Sei sulla pagina 1di 51

Lidea

Per affrontare il tema delle interfacce abbiamo deciso di curare il design di uno schermo touch-screen di una macchinetta distributrice di caff. Volendo rendere il progetto pi completo e stimolante abbiamo ritenuto interessante creare da zero una nostra marca di caff, curandone i diversi aspetti, dallimmagine coordinata ad una possibile campagna promozionale. Lo sviluppo del nostro prodotto passato quindi dallideazione del suo nome e del suo logo, alleffettiva creazione dellinterfaccia che lo andr poi a distribuire. Abbiamo ritenuto interessante anche dare degli spunti sul design del distributore e su una sua collocazione spaziale. Successivamente abbiamo affrontato i possibili interventi per una campagna promozionale: nella fattispecie di foto, locandine e flyer cartoline.

Abbiamo costruito lidentit del nostro caff attraverso un brainstorming dove abbiamo proposto degli aggettivi e dei sostantivi che potessero descrivere il prodotto.

Pausa, Relax, Momento privato, Abbraccio, Scelta, Ambiente, Sapore, Gusto, Aroma, Raffinato, Pregiato, Imprescindibile, Eleganza, Invitante, Avvolgente, Appagante, Aromatico...
Lidea che ne scaturita gioca con i concetti di pubblico e privato: il prodotto (e la sua controparte fisica, il distributore) vuole evocare un ambiente privato - quasi personale - allinterno di un contesto pubblico (universit, uffici...). Cos come il caff, questo ambiente rappresenta un momento di relax, una pausa: un raffinato invito. Ecco perch abbiamo deciso di chiamarlo Caff Priv.

Corporate Identity
Una volta definito il nome - ma soprattutto le idee che questo prodotto ha lintenzione di evocare - siamo passati alla fase di traduzione dei concetti in vere e proprie immagini. Il primo passo di questo lavoro stato quello di realizzare un abbozzo di immagine coordinata, composta principalmente dal logo e dai colori aziendali. Lidea del lo quella di rappresentare uno logo spazio verso il quale siamo attratti. Uno spazio privato verso il quale siamo spinti dal profumo sp dellaroma del caff. I colori usati sono panna scuro, marrone e rosso. Tutti i toni usati per linterfaccia sono caldi, scelti per r richiamare un senso di morbidezza e di dolcezza. Al lettering mor affidato un rosso bordeaux, non squillante, ma che permette i riconoscimento delle istruzioni il da seguire in maniera immediata.

PRIVE caf

PRIVE caf

PRIVE caf
Levoluzione del logo e la sua versione finale.

PRIVE PRIVE caf caf caf PRIVE PRIVE PRIVE PRIVE PRIVE PRIVE PRIVE PRIVEcaf PRIVEcaf PRIVEcaf caf caf caf caf caf caf PRIVE PRIVE PRIVE PRIVE PRIVE PRIVE PRIVE PRIVEcaf PRIVE caf caf caf caf caf caf caf caf

PRIVE caf

PRIVE PRIVE PRIVE caf caf caf PRIVE PRIVE PRIVE PRIVE PRIVE PRIVE PRIVEcaf PRIVE PRIVE PRIVEcaf PRIVEcaf PRIVEcaf caf caf caf caf caf caf caf caf PRIVE PRIVE PRIVE PRIVE PRIVE PRIVE PRIVE caf caf caf caf caf caf caf

PRIVE caf PRIVE caf PRIVE caf caf PRIVE PRIVE PRIVE caf caf PRIVE caf caf

PRIVE caf PRIVE caf PRIVE PRIVE PRIVE PRIVEcaf PRIVEcaf PRIVE caf PRIVE caf caf caf caf PRIVE PRIVE PRIVE PRIVE caf caf caf caf

Linterfaccia
Il touchscreen dellinterfaccia si apre con una schermata che funge da screen-saver: dopo un certo tempo di inattivit questa schermata si attiva per preservare le prestazioni della macchina. Basta toccare lo schermo per accedere ai menu di scelta prodotto. La prima schermata di scelta a cui lutente viene posto davanti riguarda il tipo di bevanda che si desidera: attraverso due frecce nella parte bassa della schermata possibile scegliere fra quattro prodotti: caff, cappuccino, macchiato e decaffeinato.

Tavolo dei prodotti. In questo spazio compaiono i prodotti a disposizione e i bottoni per confermare o annulare.

Barra di stato. E lo spazio interattivo per la scelta effettiva dei prodotti (attraverso le due frecce). Informa costantemente sul credito residuo.

Questa interfaccia propone il meccanismo del men rotante: lutente attraverso le frecce poste sulla barra di stato far ruotare i quattro prodotti, ogni volta rendendone attivo uno diverso. Una volta giunto sul prodotto desiderato lutente dovr premere il tasto Conferma, facendo avanzare linterfaccia al prossimo menu di scelta. Listruzione a cui lutente deve dare un feedback (in questo caso scegli la tua bevanda) posta su una barra rettangolare, che proprio per la sua forma (in contrasto con i motivi tondeggianti) salta allocchio.

Una simile interfaccia si presenta dopo aver scelto il prodotto: il momento di scegliere laroma per il proprio caff. Il menu presenta quattro scelte: moca, cocco, speziato e nocciola. Il meccanismo a rotazione rimane il medesimo, ma questa volta laroma attivo appare sul prodotto scelto nella schermata precedente, cos da aver sempre chiaro per quale tipo di prodotto si sta selezionando laroma. Qualora si volesse tornare indietro per scegliere un altro tipo di prodotto sufficiente toccare il bottone Torna al Men che compare in alto a destra. Dopo aver scelto laroma e premuto Conferma, appare il men per la scelta della quantit di zucchero. Sono presenti quattro stadi: da 0 (amaro) a 3 (molto dolce). Di default linterfaccia porta alla selezione dolce, ma basta muoversi con le frecce per aumentare o diminuire la quantit di zucchero desiderata. Una volta scelto si prema Conferma.

A questo punto la macchina vi chiede di inserire il denaro per pagare. Se fosse gi presente del credito, la richiesta sarebbe la differenza con il prezzo del prodotto. Anche ora possibile cambiare idea e ritornare al menu dei prodotti per compiere unaltra scelta.

Una volta inserito il credito sufficiente inizier lerogazione del prodotto. Durante la preparazione linterfaccia proietta un breve preloader che informa delloperazione in corso. Una volta conclusa lerogazione, la macchina comunica la possibilit di ritirare il prodotto.

Il tasto Conferma e il suo feedback

Il tasto Torna al Menu e il suo feedback

Freccia sinistra e suo feedback

Freccia destra e suo feedback

Clicca per visualizzare linterfaccia

Extra: modello 3d

Extra: foto e locandine


P r i v C a f f il tuo nuovo lasciapassare: laccesso limitato ad unaroma avvolgente. Un momento protetto da un caldo abbraccio di caff. Le sue declinazioni del gusto annullano ogni luogo: ogni spazio la tua dimensione privata, ogni aroma la tua nuova scelta.

Alcune foto promozionali

Extra: cartoline

PRIVE caf

PRIVE caf

PRIVE caf

PRIVE caf

PRIVE caf

Crediti
Un progetto realizzato da: Valentina Cuccato, ClasVEM, n matricola 260627 Carlo Zambon, ClasVEM, n matricola 260609 per il corso Applicazioni di Computer grafica di Davide Riboli, anno accademico 2005/06. Programmi utilizzati: Adobe Illustrator CS2 Adobe Photoshop CS Adobe Indesign CS Adobe Acrobat Professional 7.0 Macromedia Flash Cinema 4D 9.0 Rhinoceros Un grazie particolare a Elisa Rohr per essere stata la nostra testimonial ;-)

Potrebbero piacerti anche