1.2 - Strumenti
Gli strumenti che abbiamo utilizzato in questa esercitazione sono:
megahertz adatti per lavorare con segnali audio e televisivi, ai modelli digitali da
diversi gigahertz.
1.2.4 Generatore di funzioni
Il generatore di funzioni un'apparecchiatura elettrica in grado di generare un
segnale elettrico le cui caratteristiche sono scelte dallutilizzatore.
1.2.5 - Multimetro
Un multimetro uno strumento di misura elettronico che integra diverse funzioni in
un unico strumento. Nel multimetro permessa almeno la misurazione di una
tensione elettrica, una corrente elettrica e una resistenza elettrica. Inoltre in un
multimetro si possono trovare funzioni supplementari come le misurazione della
capacit di un condensatore, la misurazione di una frequenza, ecc.
1.4 Procedimento
1. Per risolvere gli obiettivi dobbiamo innanzitutto montare il circuito come da
schema elettrico e poi possiamo andare avanti
2. Applichiamo due segnali continui ai due ingressi e vediamo se effettua la
somma dei due segnali allingresso
3. Applichiamo lo stesso segnale alternato ai due ingressi e vediamo se effettua
la somma e se lo sfasa di 180
4. Modifichiamo il circuito in modo che faccia la media dei valori dellingresso
Oopopopopop
1.6 - Conclusioni
Abbiamo potuto constatare che:
1. Applicando agli ingressi due tensioni continue, il circuito effettua la somma
delle due tensioni
2. Applicando agli ingressi la stessa tensione alternata, il circuito effettua la
somma dei due ingressi e sfasa la tensione di uscita di 180
3. Apportando le opportune modifiche il circuito sommatore invertente pu
diventare un circuito mediatore.
2.1 - Obiettivo
Verificare se lamplificatore operazionale si comporta da sommatore, ovvero se
somma le tensioni di ingresso.
2.2 - Strumenti
Gli strumenti sono gli stessi del circuito sommatore invertente.
2.4 - Procedimento
1. Per risolvere gli obiettivi dobbiamo innanzitutto montare il circuito come da
schema elettrico e poi possiamo andare avanti
2. Applichiamo due segnali continui ai due ingressi e vediamo se effettua la
somma dei due segnali allingresso
3. Applichiamo lo stesso segnale alternato ai due ingressi e vediamo se effettua
la somma e se il segnale di uscita risulta in fase con il segnale di ingresso.
2.6 - Conclusioni
Abbiamo potuto constatare che:
1. Applicando agli ingressi due tensioni continue, il circuito effettua la somma
delle due tensioni
2. Applicando agli ingressi la stessa tensione alternata, il circuito effettua la
somma dei due ingressi e che lingresso e luscita sono in fase