Sei sulla pagina 1di 3

Ex 81 pag 331

V= 155.92 mcubi d= 6.5 m dimensione minore = 1.6 m

Applico il teorema di Pitagora per calcolare la base Radq 6,5^ - 1,6^ = Radq 42,5 - 2,56 = 39,69 m Radq 39,69 = 6,3 m Calcolo l'A di base applicando la formula Ab= b x h 6,3 x 1,6 = 10,08 mq Calcolo l'altezza applicando la formula inversa h= V/Ab 115,92 : 10,08 = 11,5 m

Esercizio n. 83 pag. 331

Dati At = Al = V=

789 dmq 327 dmq 4389 dmc

Calcolo l'area delle basi sottraendo l'area laterale all'area totale 789 - 327 = 462 dmq Calcolo l'area di una base dividendo l'area delle due basi per due 462 : 2 = 231 dmq Calcolo l'altezza applicando la formula inversa h= V / Ab 4389: 231 = 19 dm

Esercizio n. 85 pag. 331

Dati h = 15 dm Al = 900 dmq ps = 2,5

Calcolo il perimetro della base applicando la formula inversa 2p = Al / h 2p = 900 : 15 = 60 dm l = 60 : 5 = 12 dm Calcolo l'apotema applicando la formula a = l x f 12 x 0,688 = 8,256 dm Calcolo l'area di base applicando la formula Ab = 2p x a 60 x 8,256 = 495,36 : 2 = 247,68 dmq 2 Calcolo l'area delle due basi moltiplicando per 2 l'area di base 247,68 X 2 = 495,36 dmq Calcolo l'area totale sommando l'area laterale all'area delle due basi 900 + 495,36 = 1395,36 dmq

Calcolo il volume applicando la formula V = Ab x h 247,68 x 15 = 3715,2 dmc Calcolo il peso del solido applicando la formula Peso = V x ps 3715,2 x 2,5 = 9288 Kg

Potrebbero piacerti anche