Sei sulla pagina 1di 1

SEGRETERIE PROVINCIALI DI VICENZA

Vicenza, 16 Novembre 2011

COMUNICATO

Le scriventi segreterie provinciali, visti alcuni fatti segnalati da parte di lavoratori del AOU, evidenziano unintensificazione delle verifiche sui comportamenti individuali durante lo svolgimento della prestazione lavorativa. A prescindere dal merito, tali verifiche e, in alcuni casi, i conseguenti provvedimenti disciplinari, ci sembrano collegabili, sia per la tempistica sia per il personale coinvolto, alle attuali vicende inerenti allapplicazione dellaccordo del 4/8/2010 (mobilit) e le trattative in corso sugli orari degli AOU. Il mancato raggiungimento degli obiettivi numerici previsti per le uscite volontarie, in particolare nel Veneto, sta creando nei vertici aziendali, leggi Human Resources, la tentazione di mettere in campo delle forzature volte ad accelerare ladesione da parte dei lavoratori cosiddetti resistenti. A questo si aggiunge la presentazione della ristrutturazione degli orari AOU, avvenuta a Roma il 30/9/2011 e momentaneamente bloccata dalle OO. SS., riguardante in particolare lallargamento della pausa pranzo. Pur sottolineando che, comunque, i comportamenti dei lavoratori devono sempre mantenersi allinterno delle previsioni contrattuali e delle normative aziendali, non possiamo accettare le forzature che lAzienda utilizza ora nel punire comportamenti che, viceversa, fino a poco tempo fa, tollerava. N possiamo accettare che le comprensibili preoccupazioni dellAzienda sul raggiungimento degli obiettivi prefissati con la mobilit si trasformino, da una legittima azione di convincimento, in una pressione individuale con strumenti anche disciplinari nei confronti degli interessati. In questo momento, infatti, i lavoratori sono estremamente preoccupati per lincertezza sullevoluzione dei trattamenti pensionistici. Essi sono consapevoli delle questioni in sospeso per gli ex colleghi che hanno accettato di aderire alla mobilit e che ora si trovano senza copertura economica, inoltre sono a conoscenza delle disposizioni applicative sui lavori socialmente utili contenute nella delibera regionale di agosto 2011 e che rendono lo scenario ancora meno appetibile. Visti gli ottimi ed inattesi risultati economici di Telecom Italia nel terzo trimestre 2011, ci attenderemmo oltretutto una maggiore serenit nellaffrontare le questioni su esposte. Le organizzazioni sindacali seguono attentamente tale situazione e invitano i lavoratori a ottemperare alle norme di comportamento previste e a rivolgersi ai propri rappresentanti in caso di contestazioni di mancanza disciplinare per non predeterminare situazioni poi difficilmente sanabili. Eventuali iniziative dimostrative nei confronti dellAzienda saranno oggetto di discussione e decisione a livello RSU Veneto.

Le Segreterie Provinciali SLC FISTel UILCOM di Vicenza


Roberto Sartori Giuseppe Finesso Ketty Marra

Potrebbero piacerti anche