Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Docimologia
Prova di autovalutazione
1. Si descriva, in non più di tre righe, cosa si intende con il termine valutare.
Gli indicatori sono elementi che hanno la funzione di misurare per determinare un
processo coerente di monitoraggio e di valutazione delle azioni e dei risultati.
Possono fare: acquisizione delle conoscenze – applicazioni delle conoscenze –
competenze (comprensione, analisi, rielaborazione) - capacità (abilità linguistiche
espressive)
Non possono fare: Univocità e costanza delle misurazioni in tempi diversi –
sostituzione nel monitorare della figura del docente
4. - Dal punto di vista valutativo, riveste grande importanza poter disporre di dati e
informazioni affidabili sulla cui base strutturare delle decisioni pertinenti, efficaci ed
efficienti. Tra i diversi strumenti di verifica degli apprendimenti le prove
semistrutturate hanno operato un connubio positivo tra le prove oggettive e quelle
tradizionali tale da permettere la rilevazione di vere e proprie competenze.
Descrivete, in non più di cinque righe, gli aspetti formali che caratterizzano una
prova semistrutturata.
Sono prove di verifica con quesiti chiusi dove si rispettino alcuni vincoli prescrittivi
tali da renderli confrontabili con criteri di correzione predeterminati. E’ strutturata la
parte riguardante i quesiti mentre rimane aperta quella relativa alle risposte,
esempio attraverso delle affermazioni autonomamente elaborate secondo il criterio
“vero-falso”