Sei sulla pagina 1di 8

LA DESCRIZIONE DI NAPOLI NEL KTABI BAHRYYE DI PiR RE'IS*

ELrseserreSEnRRo

s,:
1. Nella breve'descrizione di Napoli contenuta nel suo Kitabt bahriyye (Libro della marineria, 1526), Piri Re'is si sofferma in modo particolare sulle acque, le statue e le fontane della citt, facendo riferimento ad alcune struttureportuali e a <(un'acqua corrente che dall'interno della fortificazione scorre>>, sfociando infine <nel mare dentro quel porto>>.'

* In mcsto omaggio ad Aldo Gallotta, inaspcttatamcntc c prcmaturamcntc scomparso, macstrosilcnziosochc tuttavia sapeva, ncll'infrangerc la propria nota gioirc nei momcnti fclici. So chc I'argomentoqui trattatogli sarcbbc riscrvatczza, stato gradito pcr l'amor.- profondo chc nutriva vcrso gli studi ottomani, in gcncralc, c i loro rapporti con il crritorio campano in particolarc. I Riguardo alla traduzionesi vcda oltrc, dal punto 2 in poi. Pcr la biografia e I'opcra di Muhf iddin Piri - pi comuncmcnteconosciuto comc Piri Rc'rs (1470 ca.-1554)cfr. P. Kahle, "Piri Re'is: The Turkish Sailor and Gcographcr", JPHS rv (1956) 99-l0S: H. Yurdaydin, "Kitab-i bahriyc'nin tclifi mcsclcsi",AD x (1962) 143-146: C. Orhonlu, "Hint Kaptanhlr vc Piri Reis", Belleter? xxxrv (1970) 234-254: S- Soucck. "A propos du livrc d'instructionsnautiqucs dc Piri Rc'is", REI xrr (1973)241-255; Id., "Tunisia in the Kitab-i bahriye dc Piri Rc'is", ArOt v (1973) 129-296: A. Afctinan, Life and Worksof Piri Reis: The Oldest Map of Anterico, Ankara 1975: K. Krciscr, "Piri Rc'is", in Lexikon zur Geschichte der Kartogrophie cit., II,607-609; S. Soucck,"Pr Rc's", in H. inalcrk, C. Kafandar (edd.), Sr7/e-untn Secondand His lule, Istanbul 1993,343-352; T.D. Goodrich, the "SupplcmcntalMaps in thc Kiob-i Buhriye of Piri Rcis", ArOt xru (1993-94) ll7141;M. Ccrabrcgu."Scicntific Bcncfits from Piri Rcis's Kitab-r Bahriyc and its Position in thc History of Cartography", in AA.VV., XI Tiirk Tarih Kongresi (Ankara 1990),lil, Ankara 1994, ll05-1125.

all**s*tlrrat:rl

910

Elisabetta Serrao

F F

Pur nella sua brevit, tale descrizione presenta pi di un aspetto oscuro. Per esempio, quell'<acquacorrente>(su aqar) menzionata nel testo stata riferita da alcuni commentatori a un fiume, come ha fatto il maggiore traduttore e commentatore italiano di Piri Re'is, Alessandro Bausani; il quale ha anche sottolineato l'impossibilit di intendere in tale contesto il terrinunciando tuttavia mine sr.tcon qualcosadi diverso da <<fiume>>, a proporne una precisa identificazione.2Secondo altri, si tratterebbe invece delle acque <delle fontane situate all'interno della citt, o del suo principale castello (hisar)>>.3 In tal senso, le perplessitdegli studiosi contemporaneisono comprensibili, in quanto la Napoli attuale non certo nota come sedefluviale. Non stato tuttavia cos nel passato,allorch la citt conobbe piu di un corso d'acqua all'interno come all'esterno delle proprie mura, di cui resta abbondantememoria nella tradizione storica e letteraria. e la cui consultazione potrebbe forse utilmente gettare qualche luce supplementare sul brano del Bahriyye in questione e sulla sua particolare terminologia, e non solo per quanto riguarda acque e fontane.a
2 Cos la versionc di Bausani: <Entro il castcllo (o citt, rcar) scorrc un fiume (su) e si vcrsa in marc in qucl porto>: id., L'ltalia nel Kitab-i Bahryye di Piri Reis, a c. di L. Capezzone,(Eurasiatica, l9) \'cnczia 1990. 33 [dalla sczionc gi cdita in A. Bausani, "La costa campanada Napoli a Policastroncl Portolano di Piri Rcis (1521-1527)", Atti della Facolt di ScienzePolitiche dell'Universit di Cagliari (1983) 73-80]. E quindi, in nota: <Di quale fiumc o rusccllo si tratta? Non so idcntificarlo con prccisione,e forsc ha ragionc il Scncmoflu (Scncmollu 1973,I1, p.93), che sembratradurrc "acquc scorrcnti dallc fontanc dcl castello" in gcnerale>:A. Bausani, L'Italio cit., 33, nota 78. 3 Y. Sencmo[ht, Kitabt bahriyye, II, Istanbul 1973,93. a L'csigcnza - c anchc la difficolt - di un pi attcnto confronto fra lc indicazioni fornitc da Piri Rc'is c la rcalt corografica c urbanistica italiana fra i sccoli XV c XVI, cra stata bcn avvertita dallo stesso Bausani: <Uno studio dcttagliatodell'operadi Piri Rcis nclla sua partc italianaimplichcrcbbcuna vastit di conoscenzc,soprattutto di storia, toponomasticac urbanistica italianc del primo '500, chc disgraziatamente mancano>(A. Bausani,L'Italia cit., 13). mi

W",

La descrizione di Napoli nel Kitbt bahriyyc di ptr Re'ls

9ll

2. Il testo.s
[.0: Intestazione] Bu fasil Puliya Anabolu hndan Plqastir'yadan kenarlart beyan ider-6
s Dcl Kitabt bahriyye csistono,comc noto, due versioni: I'una dcl 1521, di impostazionc pratica c dcstinata ai naviganti; e I'altra dcl 1526, pi ampia c d'intcnto lcttcrario, chc prcscntataal sultano ottcnnc I'auspicato succcsso.un elencodci manoscrittisinoranoti, distinti sccondolc duc versioni,in J.B. Harley, D. Woodward (cdd,.), The History of Cartography, II.1 Chicago 1992, 290 s., Appendix 14.2.La prima vcrsionc statausatacomc bascnell'cdizionc incomplcta di P. Kahlc, Piri Re'is, Bahrrje. Das trkische segelhandbuchfr das Mitteltintlische Meer vonr Jahre 1521, I-ll, Bcrlin 1926-27 (con traduzione in tedcsco). La secondavcrsionc stata pi voltc riprodotta in fac-similc, da uno dci migliori manoscrtticsistcnti:Istanbul,SlcymaniycKtriphancsi, Ayasofya2612;F. Kurto[lu, H. Alpagut (cdd.), Ptrr Re'1.s.Kitabr bahriye, Istanbul 1935 (solo l tcsto); y. Sencmollu, Ktab'r bahriyye,I-II, Istanbul 1973 (solo lc tavolc, con la rraduzione in ncoturco dcl tcsto); E.Z. ktc (cd.), Kitabt bahriye, pir Reis,I-lV, Ankara 1988 (tavolc del tcsto in osmanh; a fronte: tcsto in traslittcrazionc, vcrsionc rn neoturcoc in inglcsc; corrcdatoda numcrosctavolc riproduccnti lc singolc gcocanc). qucst'ultima I'cdizionc d,clBahriyye - d'ora in poi citata solo cJmc kt" - du mc utilizzata in qucstasedc. In particolare,la dcscrizionedi Napoli contenuta ncl terzo volume, al capitolo dcdicato alla costa tirrcnica compresafra Napoli <di Puglia> c Policastro (Bufanl Pulya Anabolubundan pto eastir'yadan kenrlart beyan ider): ktc: tav. 2751b,1l 62: tcsto osmanh in fac-simile; li63: trascrizionc del testo osmanh, versione in nco-turco c traduzione inglese; tav. 276lb, lI6g: geocarta.Ho ricavato la lcttura dalla riproduzione in fac-similc di kte; vi ho aggiunto i numeri dcllc lincc di testo, chc ho mcsso fra parentesi quadra, c ho utllizzato lo stesso tipo di parcntcsi per indicarc anche lc parti di tcsto e i toponimoni ricostruiti: si veda ivi, 3 s. 6 Ncl testo manoscritto due i elcmenti finali beyan icler dcll'intcstazione del capitolo risultano poco lcggibili; in particolarc il primo, a causadei carattcri un po' sbiaditi. Da notarc inoltrc la loro rcsa grafica con sviluppo in vcrticalc del ductus scritto anzich in orizzontalc, per un crrore di calcolo dcllo spazro a disposizioncda parte dcl copista: cfr. kte III, 1162, tav.275la (tcsto oimanh). Pcr lc altre attcstazionidi <bcyan ider> con la medesimarcsa grafica alla finc dcll' intestazionc c in particolarcnci capitoli chc descrivonole costc italiane,si vcda: , ktc IIt, tavv.: 2191b,944; 2221a,954; 2291b,984; 230/b, 988; 232/b,996;234/ b, 1004; 235lb, 1008; 2401a,1026 242tb, 1036;253tb, t078:255lb, 1087.Altre casi sono rilevabili anchc nci rimancnti trc volumi dell'cdizionc ktc.

'M*_j_

!+'i,r i*ffi

::::nrqr,:.it;s;*tleder."rr

912

Elisabctta Scrrao

[.1] Mezkr Puliya Anblusr'na Efren! tyifesi Anbl de Riymo dirler, zrr ewelT zamnda8 [l-2] mezkur qehirPuliya taltigahi idi. $imdikr halde ispniya Be[i memleketinfl hkm ider. ll.3l [A]mmae qehir Firengistn memleketinfr Ve igindebi bedel gehridr. halqrdalri lrub gihre [1.4]meqhrndur. qehrn iginde bu revn geqmeleri vardur. Ol Mezkr gegmelern |.51 ba'zr rsalngzlndanaqarba'4t memesinden, ba'zt dem alzndan her biri bir [1.6] gana'tla mermerden yontulmuq llelerde bu revnlardur.Ve nuflr0frnde bin ile [.7] yapulmuq bir limnrtr var. Mezkur limna lds'2 qargudqer.Ve hisr igindenbir su [1.8]aqar,gelr. Ol limn iginde defrize qoyulur. Ol limnda yatn gemiler mezkr Amma ba'7la gemrlerki, ol limandan sudanr3 [.9] slanurlar. dgrra,ytrlar. Mezkur gemrler balamarz [1.10] ol ltmanun binlarrna baflarlar, demrt gn dulusrna qorlar.

t In ktc, nclla trascrizioncdcl tcsto ottomano,J3 | evvel lctto J3 I o/; cos nella traduzionc in turco modcrno si trova o: cfr. kte, III, tav. 2751a,1162 s. s La partc finalc ori -nda di ottL; zanndd scritta al di sopra dclla sillaba L nru, allafinc dcl prmo rigo di tcsto [l.l]: ktc lll, tav. 2751a,1162. eLal alif inizialc dil3l amnra ncl testo osmanlt sfuggita al copista' to .Infi cJ3,ii,aa gl ar, dovrcbbc rifcrirsi a Eehir <citt> [Napoli]' di cui si parla precedcntc. rr Pcr indicarc il porto, qui dctto 3l^! lyman, utizzata anchc la resa in caratteri ottomani dclla parola italiana (porto) ,r-,3rr, ncl capitolo sulla Sardegna si trova c6.gl-p J,'JJ.t porto Tirabuqaltl [porto Trabucato]: Oktc, Ill' 1086 s., M. Pinna, Il Mediterraneo e Ia Sardegna nellu curtografia ntusulmana (dall'VIII al XW secolo),1I, Nuoro s.d., l7l. Pinna trascrivc T[i]rabuqafro], molto probabilmcnte riprcndcndo Bausani (L'Italia ci.,47), ricostrucndo la i chc invecc c bcn visibilc ncl tcsto ottomano.Mcntrc in ktc, per lo stcssotoponimo, risulta crrata la lcttura dclla g t inizialc chc lctta g n, trascrivcndo cos Nirabuka anzich Tirabuka e rcitcrando I'crrorc sia nclla vcrsionc in ncoturco sia nclla traduzione inglese: ktc, III, 1086 s. 12Il vocabolo ldos vocc prcsa a prcstito dal grcco raros e sta a ,"JJJ indicarc il <sud-ovcst>sia comc punto di dirczione sullc cartc nautichc, sia con il significato di vcnto chc soffia da talc dirczionc. 't Lu sulla .r ry'. r di g.r dar riportata dal copista pcr ragioni di spazio 14In ktc, nclla trascrizionc dcll'osmanh, alla vocc ba'zt manca ll rs*:u{ 'dyn: core di stamPa' segno della

ffi

La descrizione di Napoli nel Kitabr bahriyyc di pr Re's

9r3

ILUSTRA cosrE DANApoLr pucr-tAA LE [.0] Quesro cAprroI-o Dr Por-rcesrno. Napoli di Puglia fPliya Anabolusfl,ts [.1] La menzionata detta dalle truppe dei Franchi lEfreng tayifesifi Napoli del Regno lAnablu de Riyamlt7 poich in tempi precedenti [.2] detta citt fu sede del trono del Regno di puglia. e Quanto al presente, sotto I'autorit del Signoredi Spagna llspaniya Bedf.tt [1.3]Dunque, in fra i paesidei domini dei Franchi fFirengistan], detta citt senza eguale, ed famo_ sa per il volto molro bello [1.4] della sua gente f[alql],
15<La [gi] mcnzionataNapoli>, in quanto gi citata dall'autorc al capitolo preccdcntc (Kenurlardan evvel plqastiru kenurlann beydn tclelm), trattando dclla costatirrcnica:ktc tav. 273/a, fl.l],1154) . La dcfinizioncpliya AnabottTst <<Napoli Puglia> spicgatadallo stcssopiri Rc'is in quanto (detta citt fu di sedc dcl trono dcl Rcgno di Puglia>: ma, a bcncficio dci suoi lcttori, sopratturro Der distingucrlada quclla rlru Anblusr,<Napoli di Morca> ncl pcloponncso, di cui si parla all'omonimo capitolo Bu fostl Mra Anabltm h beyan iier (in ktc, II, 625)- La stcssaspccific azionc, <di puglia>, utllizzata anche ncl caso dclla citt di Gallipoli, Puliva Getibola [Gallipoli di puglia], pcr distingucrladalla Geriboru, o la <Gallipoli pcr ccccllcnza> (dal suo punto di vista), di qui la non nccessit di specificazioni, con cui indica<Gallipoli di rurchia>>: ktc, IIl, tav. 2371a, cfr. 1014. 16Ho rcso Ef'eng taytfesi con (truppc dci Franchi> rispcttando la traduzione lcttcralc c il contcsto storico a cui il brano fa rifcrimcnto. Bausani traducc. scmplificando, con <i Franchi>; mcntrc in kte, la vcrsionc ncoturca rendc il tutto con <Europci> (Avrupaltlar), laddovc alla stcssa pagina ncl tcsto inglese apparc Frunkish <i Franchi>: cfr A. Bausani, L'rtaria cit., 33; ktc, III, Il 63. pcr tc sceltc opcratc nella traduzionc inglcsc dal curatorc e traduttoredclla sczionc, si vcda f introduzionc al primo volume dcll'edizionc di ktc (I, 30). t7Anablt7de Riyamo, <Napoli dcl Rcgno> dove va sottolincatala singolareresa in carattcri osmah dcl dialcttalc de/do Riano. Sulla toponomastica volgarc utiliz_ in zata anchc in opcre a carattercgcografico di produzionc italiana, si veda: G. rancaccio, Geogrufitt, Cartogrufia e Storia del Mezzogiorno, Napoli 1991,92,95 ss. ta Ispanya Befi, <Signorc di Spagna>i: Bausani traducc <Rc di Spagna>, . ironizzando sull'uso di Beg: <comc al solito piri Rcis d il titolo di bZy ai re d'Europa>: A. Bausani,L'Itulio cit., 33 nota 75. In effetti il titolo ,uonu un.or. pi riduttivo, sc si considcrachc gli stati europei riconoscevano usulalmentea Carlo V la qualifica di <impcratorc>>. 'n dalla radicc araba [alaqa, (crcarc (dal nulla); foggiarc, formarc, f{alq.ilr, modcllarc>, da cui il sostantivobalq <crcazione,crcato; crcature,uomini, umanit>.

ffiffi

La descrizione di Napoli nel Kitabt bahriyye di Prl Re's

Tav. I - Il golfo di Napoli in Pri Re'is (da kte, III:1168;.

ffi|f,e

Fl H

hl H H Ft

#,

tii

:fl

ri
r
!:

Tav. II - Ingresso a Napoli dell'ambasciataturca del (da R. Filangieri, (Jna cronaca cit', tav' XXXIII)'

{ar*fiie,

;ffi"

La descriziorre di Napoli nel Kitbr bahriyye d Plrl Re'ls

Tav. III - 1. La (cittadellaD di Castel Nuovo (da R. Fllangieri, Una cronaca cit., tav. XVII); 2. Il porto di Napoli nel 1464 secondo la <Tavola Strozzi> (particolare).

Potrebbero piacerti anche