Sei sulla pagina 1di 315

Indice

Tecnologia e progettazione degli ancoraggi


1. Materiali base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2 1.1 Calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2 1.2 Muratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 1.3 Altri materiali base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 1.4 Perch un ancorante tiene nel materiale base? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 1.4.1 Tipologie di collasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 1.4.1.1 Effetti del carico statico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 1.4.1.2 Influenza delle fessurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 Lacciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 2.1 Acciai al carbonio o acciai legati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 2.2 Acciai inossidabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 2.3 La compatibilit tra diversi materiali a contatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 Corrosione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14 Carico dinamico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17 Resistenza al fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19 Omologazioni / Approvazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23 Progettazione degli ancoraggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24 7.1 Il metodo ETAG Annesso C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24 7.2 I concetti di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25 7.2.1 I metodi di progettazione presenti sul Manuale di Tecnologia del Fissaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26 7.2.2 Metodo di progettazione con coefficienti parziali di sicurezza M, F . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26 7.2.3 Metodo di progettazione con coefficiente globale di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27 7.3 Il metodo di progettazione Hilti CC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29 7.4 Modi di rottura e fattori di influenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32 7.5 Differenze tra il metodo ETAG Annesso C e il metodo Hilti CC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33 7.6 Il programma di calcolo ProfiS Anchor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35 Come utilizzare le schede tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36 8.1 Campi di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36 8.2 Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37 8.3 Dati di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37 8.3.1 Dati di carico - condizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37 8.3.2 Dati di carico - valori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38 8.4 Posa del tassello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38 8.5 Caratteristiche meccaniche dellancorante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39 8.6 Procedura di calcolo con metodo Hilti CC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40 8.6.1 Calcolo della resistenza di progetto a trazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40 8.6.1.1 Calcolo della resistenza allo sfilamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40 8.6.1.2 Calcolo della resistenza alla rottura conica del calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41 8.6.1.3 Calcolo della resistenza a trazione dellacciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43 8.6.1.4 Calcolo della resistenza a trazione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43 8.6.2 Calcolo della resistenza di progetto a taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44 8.6.2.1 Calcolo della resistenza alla rottura del bordo di calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44 8.6.2.2 Calcolo della resistenza a taglio dellacciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46 8.6.2.3 Calcolo della resistenza a taglio del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46 8.6.3 Calcolo della resistenza a carico combinato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

2.

3. 4. 5. 6. 7.

8.

Indice

Sistemi di ancoraggio meccanico


Ancoranti pesanti Ancoranti HDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48 Ancoranti pesanti HSL-3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57 Ancoranti pesanti HSL-G-R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67 Ancoranti di medio carico Ancoranti a filetto esterno HST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71 Ancoranti a filetto esterno HSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81 Ancoranti a vite HUS-H . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92 Ancoranti compatti HKD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101 Ancoranti a bussola HLC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .110 Ancorante per solaio alveolare HKH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115 Ancoranti leggeri Ancoranti universali HUD-1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .118 Ancoranti universali HUD-L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122 Ancoranti per Gasbeton HGN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126 Ancoranti leggeri HLD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .130 Ancoranti universali HRD-U/-S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133 Ancoranti universali HRD-U 8 per serramenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .138 Ancoranti metallici per serramenti HT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .143 Ancoranti leggeri a vite HUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .146 Ancoranti a battuta HPS-1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .150 Ancoranti per materiali vuoti HHD-S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .154 Ancoranti a cuneo DBZ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158 Ancoranti a gancio/occhiello HA 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .161 Ancorina metallica regolabile HTB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .164 Ancoranti per cartongesso HSP/HFP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .167 Ancoranti leggeri (fissaggio pannelli isolanti) Funghi IDP per fissaggio pannelli isolanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .170 Funghi ad espazione IZ per fissaggio pannelli isolanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173

Sistemi di ancoraggio chimico


Ancoranti pesanti Ancoranti chimici HVZ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .178 Ancoranti chimici HVU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .189 Ancoranti chimici HVU con HAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .190 Ancoranti chimici HVU con HIS-N/-RN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .199 Ancoranti chimici HVU con HAS-R/-HCR Subacqueo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .207 Ancoranti chimici HVU con HIS-RN Subacqueo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .209 Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .210 Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con HAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .211 Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con HIS-N/-RN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .220 Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con barre ad aderenza migliorata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .229

II

Indice

Ancoranti chimici ad iniezione HIT-HY 150 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .239 Ancoranti chimici ad iniezione HIT-HY 150 con HAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .240 Ancoranti chimici ad iniezione HIT-HY 150 con HIS-N/-RN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .249 Ancoranti chimici ad iniezione HIT-HY 150 con barre ad aderenza migliorata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258 Ancoranti medio/leggeri HIT-HY 70 resina ad iniziezione per murature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .267 Ancoranti speciali Ancoranti ferroviari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .277 Ancoranti ferroviari HRA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .278 Ancoranti ferroviari HRC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .280 Ancoranti ferroviari HRT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .282 Ancorante chimico ad iniezione HIT-RE con kit HTD-1000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .284 Progettazione a carico combinato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .286

Esempi
9.1 Esempio 1 9.2 Esempio 2
............................................................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................................................

288 292

Appendice
Il Team Tecnico Hilti Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .298 Il Servizio Tecnico Hilti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .303 La Squadra Hilti sempre al vostro servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .305 La rete dei Punti vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .306

III

Tecnologia e progettazione

1
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Tecnologia e progettazione degli ancoraggi


Materiali base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2 1.1 Calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2 1.2 Muratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 1.3 Altri materiali base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 1.4 Perch un ancorante tiene nel materiale base? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 1.4.1 Tipologie di collasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 1.4.1.1 Effetti del carico statico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 1.4.1.2 Influenza delle fessurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 Lacciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 2.1 Acciai al carbonio o acciai legati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 2.2 Acciai inossidabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 2.3 La compatibilit tra diversi materiali a contatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 Corrosione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14 Carico dinamico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17 Resistenza al fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19 Omologazioni / Approvazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23 Progettazione degli ancoraggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24 7.1 Il metodo ETAG Annesso C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24 7.2 I concetti di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25 7.2.1 I metodi di progettazione presenti sul Manuale di Tecnologia del Fissaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26 7.2.2 Metodo di progettazione con coefficienti parziali di sicurezza M, F . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26 7.2.3 Metodo di progettazione con coefficiente globale di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27 7.3 Il metodo di progettazione Hilti CC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29 7.4 Modi di rottura e fattori di influenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32 7.5 Differenze tra il metodo ETAG Annesso C e il metodo Hilti CC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33 7.6 Il programma di calcolo ProfiS Anchor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35 Come utilizzare le schede tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36 8.1 Campi di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36 8.2 Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37 8.3 Dati di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37 8.3.1 Dati di carico - condizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37 8.3.2 Dati di carico - valori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38 8.4 Posa del tassello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38 8.5 Caratteristiche meccaniche dellancorante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40 8.6 Procedura di calcolo con metodo Hilti CC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40 8.6.1 Calcolo della resistenza di progetto a trazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40 8.6.1.1 Calcolo della resistenza allo sfilamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41 8.6.1.2 Calcolo della resistenza alla rottura conica del calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41 8.6.1.3 Calcolo della resistenza a trazione dellacciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43 8.6.1.4 Calcolo della resistenza a trazione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43 8.6.2 Calcolo della resistenza di progetto a taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44 8.6.2.1 Calcolo della resistenza alla rottura del bordo di calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44 8.6.2.2 Calcolo della resistenza a taglio dellacciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46 8.6.2.3 Calcolo della resistenza a taglio del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46 8.6.3 Calcolo della resistenza a carico combinato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

8.

Materiali base

1 Materiali base
Diverse condizioni di ancoraggio

La grande variet di materiali da costruzione impiegati al giorno d'oggi offre agli ancoranti condizioni diversificate di posa. Risulta difficile trovare un materiale base in cui non sia possibile eseguire un fissaggio con un prodotto Hilti. Ci nonostante, le propriet del materiale base rivestono un ruolo determinante ai fini della scelta dell'ancorante o del dispositivo di fissaggio idoneo e della definizione del carico sopportabile. Di seguito vengono descritti i principali materiali da costruzione adatti per i fissaggi con ancoranti.

1.1 Calcestruzzo
Una miscela di cemento, inerti e acqua

Il calcestruzzo una pietra artificiale costituita da una miscela di cemento, inerti ed acqua, eventualmente contenente additivi, che si ottiene quando la massa di cemento indurisce e matura. Il calcestruzzo presenta una resistenza a compressione relativamente alta, ma una resistenza a trazione limitata. Al fine di assorbire le forze di trazione, nel calcestruzzo vengono annegati tondini di armatura in acciaio. In tal caso si parla di calcestruzzo armato.

Fessurazioni dovute a flessione

Sforzi e deformazioni in sezioni con condizione I e II

b, D ...........sforzo di compressione di progetto b, Z ...........sforzo di trazione di progetto fct ..............resistenza a trazione del calcestruzzo

Materiali base

Se viene superata la resistenza a trazione del calcestruzzo, si verificano delle fessurazioni, che di solito non sono visibili. L'esperienza ha dimostrato che l'ampiezza delle fessurazioni non supera il valore considerato ammissibile, ad esempio w 0.3 mm, se il calcestruzzo sottoposto ad un carico costante. Se il calcestruzzo sottoposto principalmente a forze di costrizione, le singole fessurazioni possono essere pi estese se nel calcestruzzo non sono previste armature supplementari atte a limitarne l'ampiezza. Se un elemento in calcestruzzo sottoposto ad un carico di flessione, le fessurazioni presentano un andamento cuneiforme, si localizzano in tutta la sezione trasversale dell'elemento stesso e terminano in prossimit all'asse neutro. Si consiglia di impiegare, nella zona tesa del calcestruzzo, i sistemi di ancoraggio ad espansione geometrica e a coppia di serraggio controllata, quali ad esempio i modelli HSL-3, HST, HA8, DBZ, oppure lancorante sottosquadro HDA. Si potranno impiegare altri tipi di ancoranti, purch vengano inseriti ad una profondit tale per cui il loro campo di ancoraggio venga a trovarsi nella zona compressa. Gli ancoranti vengono inseriti sia in calcestruzzo a bassa resistenza che in calcestruzzo ad alta resistenza. In genere, i valori della resistenza fck,cubo, 150, a compressione cubica, variano tra 25 e 60 N/mm2. Gli ancoranti ad espansione non dovrebbero mai essere inseriti nel calcestruzzo se lo stesso non maturato per almeno sette giorni. Se gli ancoranti vengono caricati subito dopo la posa, la capacit di carico pu essere considerata solamente pari alla effettiva resistenza del calcestruzzo in quel determinato momento. Se un ancorante viene invece inserito e quindi caricato in un secondo tempo, la capacit di carico pu essere considerata pari alla resistenza del calcestruzzo determinata al momento dell'applicazione del carico. Si raccomanda di evitare il taglio dell'armatura durante l'esecuzione dei fori di ancoraggio. Se ci inevitabile, sar necessario richiedere la consulenza dell'ingegnere progettista responsabile.

Se esistono fessurazioni nella zona tesa bisogna prevedere un adeguato ancorante

Considerare la maturazione del calcestruzzo quando si utilizzano ancoranti ad espansione.

Evitare di tagliare larmatura.

1.2 Muratura
La muratura un materiale base di tipo eterogeneo. Il foro praticato per un ancorante pu raggiungere strati di malta o cavit. A causa della resistenza relativamente bassa della muratura, non possibile applicare localmente carichi troppo elevati. Sul mercato possibile trovare una grandissima variet di tipi e forme di elementi e mattoni per muratura, ad esempio mattoni in argilla, mattoni silicei o blocchetti in calcestruzzo, tutti con forme diverse, pieni o forati. Hilti offre una vasta e diversificata gamma di soluzioni di fissaggio per tutti questi tipi di muratura, ad esempio i modelli HPS-1, HRD, HUD, HIT, ecc. In caso di dubbi al momento della scelta di un fissaggio o di un ancorante, il tecnico Hilti di zona sar lieto di fornirvi assistenza. Quando viene eseguito un fissaggio, importante assicurarsi che, come materiale base, non sia stato utilizzato uno strato isolante o di cartongesso. La profondit di ancoraggio specificata (profondit di posa) deve giacere completamente nel materiale base vero e proprio.
I rivestimenti in gesso non sono da considerarsi un materiale base per i fissaggi

Tipi e forme diverse.

Materiali base

1.3 Altri materiali base


Calcestruzzo cellulare

Calcestruzzo cellulare: si ottiene da inerti a grana fine, calce viva e/o calcestruzzo come legante, acqua e alluminio come agente gassificante. La densit varia da 0.4 a 0.8 kg/dm3 e la resistenza a compressione tra 2 e 6 N/mm2. Per questo tipo di materiale base Hilti offre gli ancoranti tipo HGN e HRD-U. Calcestruzzo leggero: si tratta di calcestruzzo a bassa densit, cio 1800 kg/m3 e con una porosit che riduce la resistenza del calcestruzzo stesso e quindi la capacit di carico di un ancorante. Per questo tipo di materiale base Hilti offre i sistemi di ancoraggio HRD, HUD, HGN, ecc. Pannelli in cartongesso/gesso: si tratta per lo pi di componenti per edilizia non portanti, come ad esempio i pannelli murali e per soffitti, a cui vengono applicati dei fissaggi meno importanti, definiti di tipo secondario. Gli ancoranti Hilti adatti a questo tipo di materiale sono i modelli HLD e HHD. Oltre ai suddetti materiali da costruzione, nelle applicazioni pratiche possibile impiegare molti altri materiali come ad esempio pietra naturale, ecc. Inoltre, dai suddetti materiali si possono ottenere anche componenti speciali per edilizia che, in base al sistema di produzione ed alla loro configurazione, risultano essere materiali base particolari e da considerare con attenzione, per esempio componenti cavi per soffitti, ecc. Descrizioni e chiarimenti per ciascuno di questi tipi di materiali non rientrano nei compiti del presente manuale. In generale, tuttavia, questi materiali sono adatti per la posa di fissaggi. In alcuni casi esistono dei risultati di prova relativi a questi materiali speciali. Si consiglia inoltre di discutere i casi specifici con l'ingegnere progettista, con la societ incaricata dei lavori e con lo staff tecnico Hilti.

Calcestruzzo leggero

Pannelli in cartongesso/gesso

Variet dei materiali base

Prove in cantiere

In alcuni casi dovranno essere previste delle prove in cantiere per determinare l'idoneit e la capacit di carico dell'ancorante scelto.

Materiali base

1.4 Perch un ancorante tiene nel materiale base?


La tenuta di un ancorante in un materiale da costruzione si basa sui tre seguenti principi fondamentali di funzionamento: Attrito Il carico di trazione, N, viene trasmesso al materiale base per mezzo della forza di attrito, R. Perch ci si verifichi necessaria la forza di espansione Fexp, Tale forza viene ad esempio prodotta dallinserimento di un ancorante ad espansione (HKD). Il carico di trazione N risulta in equilibrio con le forze portanti R e agisce sul materiale base, come nel caso degli ancoranti HDA. Adesione chimica Tra la barra filettata e la parete del foro viene a crearsi un legame chimico a base di resina sintetica, come nel caso degli ancoranti HVA.
Adesione chimica Attrito

Forma

Forma

Combinazione dei principi di lavoro


Per molti ancoranti la rispettiva capacit di tenuta dipende da una combinazione dei suddetti principi di funzionamento. Ad esempio, la pressione d'espansione sulle pareti del foro viene sviluppata facendo scorrere un cono in un manicotto. Ci consente la trasmissione per attrito della forza longitudinale all'ancorante. Contemporaneamente questa pressione di espansione opera una deformazione locale permanente del materiale base, soprattutto nel caso di ancoranti metallici. Si ha cos un'azione di ancoraggio per forma, che permette un'ulteriore trasmissione della forza longitudinale al materiale base.
Combinazione dei principi di funzionamento

Materiali base

Ancoranti ad espansione a controllo di coppia e di spostamento

Nel caso di ancoranti ad espansione, viene fatta una distinzione tra quelli a controllo di coppia e quelli a controllo di spostamento. La forza di espansione degli ancoranti a controllo di coppia dipende dalla forza di trazione agente sugli stessi (ancoraggi pesanti HSL). Questa forza di trazione si genera e quindi viene controllata quando viene applicata la coppia di serraggio per espandere l'ancorante. Nel caso di ancoranti a controllo di spostamento, la forza di espansione si esplica ad una distanza che viene determinata dalla geometria dell'ancorante in condizione espansa. Si genera quindi una forza di espansione (ancoranti HKD) che controllata dal modulo di elasticit del materiale base.

Ancoranti chimici/a resina

La resina sintetica dell'ancorante chimico penetra nei pori del materiale base e, dopo l'indurimento e la maturazione, determina una tenuta per forma oltre che per adesione.

1.4.1 Tipologie di collasso 1.4.1.1 Effetti del carico statico


Tipologie di collasso

Le tipologie di collasso degli ancoranti soggetti a carichi in continuo aumento possono essere descritte come segue:

Cause di cedimento

Il punto pi debole di un fissaggio determina la causa del cedimento. Tipologie di cedimento: 1. rottura del calcestruzzo, 2. sfilamento dell'ancorante e, 3., 3a., rottura dell'ancorante, si verificano per lo pi quando ancoranti singoli, posati ad una idonea distanza dal bordo e ad un adeguato interasse rispetto all'ancorante successivo, vengono sottoposti a carico di trazione pura. Queste cause di cedimento influenzano la capacit di carico massima degli ancoraggi. Per contro, ridotte distanze dal bordo provocano la modalit di cedimento 4. rottura del bordo. I carichi di rottura sono quindi inferiori rispetto a quelli delle modalit di rottura precedentemente citate. La resistenza a trazione del materiale base per il fissaggio viene superata nei casi di rottura del calcestruzzo, rottura del bordo e fessurazione. In linea di massima, le stesse tipologie di cedimento si verificano anche in presenza di carichi combinati. La tipologia di cedimento 1. rottura del calcestruzzo, si verifica con minore frequenza all'aumentare dell'angolo tra la direzione del carico applicato e l'asse dell'ancorante.

Carico combinato

Materiali base

Generalmente, un carico di taglio crea una zona concoide (di tipo a conchiglia) con schegge su di un lato del foro, e quindi le parti dell'ancorante presentano rotture a flessione o a taglio. Se la distanza dal bordo limitata e il carico di taglio rivolto verso il bordo libero di un componente strutturale, il bordo si rompe comunque.

Carico di taglio

1.4.1.2 Influenza delle fessurazioni


Non possibile costruire strutture in calcestruzzo armato senza che queste presentino delle fessurazioni in condizioni di lavoro. A patto che le fessurazioni non superino una determinata larghezza, esse non devono essere necessariamente considerate come dei difetti strutturali. Tenendo presente quanto sopra, il progettista di una struttura, durante il lavoro di progettazione, deve partire dal presupposto che nelle zone tese del calcestruzzo armato si formeranno delle fessurazioni (condizione II). Le forze di trazione dovute a flessione nella struttura composita vengono assorbite da armature opportunamente dimensionate, realizzate meditante ferri nervati in acciaio, mentre le forze di compressione vengono assorbite dal calcestruzzo (zona compressa). L'armatura viene utilizzata in modo efficace solamente se il calcestruzzo nella zona tesa pu sopportare sollecitazioni (allungamenti) tali da provocarne la fessurazione per azione del carico di lavoro. La posizione della zona tesa viene determinata dallo schema statico/teorico e dal punto in cui il carico viene applicato alla struttura. Normalmente, le fessure corrono in una sola direzione (lineari o parallele). Solo raramente, ad esempio nel caso di solette in calcestruzzo armato sollecitate su due piani, le fessure possono correre anche in due direzioni. Le condizioni di prova e di applicazione degli ancoranti sono attualmente in fase di stesura a livello internazionale, sulla base dei risultati di ricerca ottenuti da produttori e universit. Questo garantir l'affidabilit funzionale e la sicurezza dei fissaggi eseguiti in calcestruzzo fessurato. Se gli ancoraggi vengono eseguiti in calcestruzzo non fessurato, l'equilibrio viene creato da una condizione di tensione a simmetria radiale intorno all'asse dell'ancorante. Se esiste una fessura, si avr una grave spaccatura del meccanismo portante poich, in pratica, nessuna forza anulare di trazione pu essere assorbita al di l del bordo della fessurazione. La spaccatura causata dalla fessura ha l'effetto di ridurre la capacit portante del sistema di ancoraggio.

Le fessurazioni molto strette non costituiscono difetti

Un efficace impiego dellarmatura

Meccanismi portanti

Piano di fessurazione

a) Calcestruzzo non fessurato

b) Calcestruzzo fessurato

Materiali base

Coefficiente di riduzione per calcestruzzo fessurato

L'ampiezza di una fessura in un elemento in calcestruzzo ha una notevole influenza sulla capacit portante di trazione di tutti i dispositivi di fissaggio, e non solo per gli ancoraggi, ma anche per gli elementi ad immersione, come nel caso di tirafondi. Quando vengono progettati i dispositivi di ancoraggio si presuppone la presenza di una fessura con ampiezza di circa 0.3mm. In passato il coefficiente di riduzione che veniva applicato ai carichi di rottura a trazione di ancoraggi eseguiti in calcestruzzo fessurato, rispetto al calcestruzzo non fessurato, erano fissati, ad esempio, in 0.6 - 0.65 per gli ancoranti HSL-TZ o 0.65 - 0.70 per gli ancoranti HSC. Coefficienti maggiori di riduzione per carichi di rottura a trazione dovevano essere segnalati anticipatamente (e utilizzati nel calcolo) nel caso in cui gli ancoranti erano stati posati senza tenere in conto della suddetta influenza di fessure. A questo proposito, il coefficiente di sicurezza da considerare per il cedimento del calcestruzzo fessurato non corrispondeva al valore indicato nelle schede tecniche, e cio a tutti i vecchi dati del precedente manuale di ancoraggio. Si trattava di una situazione inaccettabile, che stata eliminata grazie all'esecuzione di prove specifiche con ancoraggi posati in calcestruzzo fessurato, integrando con informazioni adeguate le descrizioni relative ai prodotti. Da quando le condizioni internazionali in merito alle prove di ancoranti sono basate sulle suddette ampiezze di fessurazione, non stata indicata alcuna relazione teorica tra i carichi di rottura a trazione e le diverse ampiezze di fessurazione.

La forza di pretiro in barre/viti di ancoranti

Perdita della forza di pretiro dovuta a fessurazioni

Le suddette affermazioni si riferiscono innanzitutto a condizioni di carico statico. Se il carico dinamico, la forza di serraggio e la forza di pretiro sulla vite e sulla barra dell'ancorante giocano un ruolo determinante. Se una fessura si propaga in un elemento in calcestruzzo armato dopo la posa dell'ancorante, si deve presupporre che la forza di pretiro nello stesso diminuir e, di conseguenza, la forza di serraggio della parte fissata si ridurr (si perder). Le propriet di questo fissaggio per il carico dinamico subiranno pertanto un deterioramento. Per avere la sicurezza che un fissaggio sia sempre idoneo a sopportare il carico dinamico, anche dopo che compaiano delle fessure nel calcestruzzo, occorre fare attenzione che vengano mantenute la forza di serraggio e di pretiro nell'ancorante. Misure adeguate a questo scopo possono consistere nel ricorso a set di molle o dispositivi analoghi.

Lacciaio

2 Lacciaio
2.1 Acciai al carbonio o acciai legati
Lacciaio una lega costituita da ferro (Fe) e carbonio (C). La quantit di carbonio contenuta nella maggior parte degli acciai utilizzati compresa tra lo 0,1 e lo 0,2%. Un acciaio viene generalmente caratterizzato dai due valori: - resistenza nominale di trazione a rottura: Rm o fu,k - resistenza nominale allo snervamento (limite di elasticit): Re o fy,k Queste due caratteristiche meccaniche fondamentali sono espresse in N/mm2 (o MPa) e definiscono la classe di qualit dellacciaio utilizzato (da 3.6 a 12.9). Per esempio, una barra filettata di qualit 5.8 significa: - la prima cifra 5 rappresenta un centesimo della resistenza nominale a rottura, ovvero fu,k = 500 N/mm2 - la seconda cifra 8 rappresenta dieci volte il rapporto tra il limite di elasticit fy,k e la resistenza nominale a rottura fu,k. La moltiplicazione di questi due valori permette di ricavare un decimo della resistenza nominale allo snervamento a partire dalla resistenza a rottura, ovvero fy,k/10 = 8 x 5 = 40 N/mm2, da cui si ricava fy,k = 40 x 10 = 400 N/mm2
Nomenclature e caratteristiche

Caratteristiche meccaniche di bulloni, viti e barre filettate (secondo norma UNI-EN 20898-1)
Classe di resistenza 3.6 300 180 4.6 400 240 4.8 400 320 5.6 500 300 5.8 500 400 6.8 600 480 8.8 800 640 10.9 1000 900 12.9 1200 1080

Resistenze meccaniche nominali [N/mm2] Resistenza a rottura (trazione): fu,k Resistenza allo snervamento: fy,k

2.2 Acciai inossidabili


Gli acciai inossidabili sono utilizzati in caso di ancoraggi da realizzare in ambienti corrosivi. Questi sono principalmente acciai austenitici contenenti CrNiMo (A4, AISI 316) oppure, pi raramente, acciai austenitici contenenti CrNi (A2, AISI 304). In casi particolari, quando richiesta una elevata resistenza alla corrosione a causa di ambienti molto aggressivi contenenti cloruri (ad es. fissaggi in gallerie, piscine, ecc.) pu essere utilizzato un acciaio denominato HCR (High Corrosion Resistance) ad elevato contenuto di Molibdeno. Attualmente esistono diverse nomenclature per definire la composizione degli acciai inossidabili. Di seguito vengono riportate le pi importanti (per un confronto diretto, si faccia riferimento alla tabella a pag. 12).
Tipologie di acciai inossidabili

Lacciaio

La nomenclatura AISI

LAISI (American Iron and Steel Institute) utilizza una nomenclatura ormai riconosciuta in tutto il mondo. Consiste in un numero, che definisce il tipo di acciaio, al quale viene a volte associata una lettera. In particolare: 200: indica gli acciai austenitici contenenti cromo, nikel e manganese 300: indica gli acciai austenitici contenenti cromo, nikel e molibdeno 400: indica gli acciai inossidabili ferritici e martensitici Leventuale lettera aggiuntiva (di seguito ne sono indicate alcune) significa: L = a basso contenuto di carbonio N = al nitrogeno Se = al selenio Ti = al titanio Nb = al niobio

La nomenclatura DIN

In modo similare, la nomenclatura tedesca indicata dalla DIN, identifica un acciaio inossidabile tramite cinque cifre, tipo 1.4306. La cifra 1 significa acciaio, i due numeri successivi 43 indicano acciaio chimicamente resistente senza Mo, Nb o Ti. Gli ultimi due numeri 06 sono relativi alla lega utilizzata. In modo similare al numero 43, esistono le seguenti nomenclature per gli acciai inossidabili: 40 41 44 45 = = = = acciaio acciaio acciaio acciaio senza Mo, Nb, Ti, e Ni < 2,5% contente Mo, senza Nb o Ti, e Ni < 2,5% contente Mo, senza Nb o Ti, e Ni > 2,5% contente Cu, Nb o Ti, e Ni > 2,5%

Altre nomenclature

In alcune nazioni europee viene utilizzata come nomenclatura una forma abbreviata della composizione chimica.

Ad esempio: X 2 Cr Ni 19 11

X 2 Cr Ni

= = = =

lega di acciaio 1/100 % del contenuto in carbonio, in questo C = 0.02% contenuto % di Cromo, in questo caso Cr = 19% contenuto % di Nickel, in questo caso Ni = 11%

Il materiale X 2 Cr Ni 19 11 corrisponde allacciaio AISI 304L e DIN 1.4306.

10

Lacciaio

Con gli anni si inoltre affermata la nomenclatura A1, A2, A4, etc... Tale designazione deriva dai nomi scelti da un produttore di acciaio nei primi anni di produzione industriale degli acciai. Con il sinonimo A1, ad esempio, sono stati raggruppati gli acciai austenitici contenenti Cromo e Nickel, senza Molibdeno ma con un contenuto relativamente alto di solfuro. La classe A2 raggruppa invece acciai austenitici CrNi senza Molibdeno, mentre quella A4 gli acciai austenitici che contengono almeno il 2% di Molibdeno. In un certo senso, quindi, questa nomenclatura definisce una certa classe di resistenza alla corrosione e non uno specifico acciaio. Considerando ad esempio lacciaio A2-70, viene interpretato come segue: A = acciaio inossidabile Austenitico (alternative: F = ferritico, C = martensitico) 2 = acciaio al Cromo-Nickel (alternative: 1 = acciaio non lavorato con aggiunta di S, 4 = acciaio CrNiMo) 70= resistenza a rottura fu,k = 700 N/mm2

La nomenclatura A2, A4

La seguente tabella definisce le propriet meccaniche degli acciai inossidabili:


Resistenze meccaniche nominali [N/mm2] Resistenza a rottura (trazione): fu,k Resistenza allo snervamento: fy,k Classe di resistenza A2 / A4-50 500 210 A2 / A4-70 700 450 A2 / A4-80 800 600
Caratteristiche meccaniche degli acciai A2, A4

Nota: per questo tipo di acciai vi una riduzione delle caratteristiche meccaniche per diametri superiori a M24 (ad esempio, per le barre HAS-R M27, fu,k = 500 N/mm2 e fy,k = 250 N/mm2 pur essendo di classe A4-70).

11

Lacciaio

Tabella comparativa tra le diverse nomenclature


Numero materiale 1.4301 1.4401 1.4404 1.4571 1.4565 1.4462 1.4529 Nomenclatura DIN X5 CrNi 18 10 X5 CrNiMo 17 12 2 X2 CrNiMo 17 12 2 X6 CrNiMoTi 17 12 2 X2 CrNiMnMoNbN 25 18 54 4 X2 CrNiMoN 22 5 3 X1 NiCrMoCuN 25 20 6 AISI 304 316 316 L 316 Ti --318 LN --Classe acciaio A2 A4 A4L A5 A4 AK (Dibt) HCR

2.3 La compatibilit tra diversi materiali a contatto


Durante la scelta di un ancorante, molto importante tener presente laccoppiamento tra i diversi materiali in modo da evitare il nascere di fenomeni corrosivi dovuta al contatto tra materiali non compatibili. La tabella sottostante guida alla scelta dei materiali per evitare questo fenomeno. Compatibilit tra acciai ai fini della corrosione
Ancorante Zincato Parte da ancorare Zincata Zincata a caldo Lega di alluminio Rivestimento al cadmio Acciaio strutturale Acciaio colato Acciaio al cromo Acciaio al CrNi (MO) Stagno Rame Ottone

Zincato a caldo

Lega di Acciaio alluminio strutturale

Acciaio inox

Ottone

Nessuna (o ridotta) corrosione dellancorante Moderata corrosione dellancorante Elevata corrosione dellancorante

12

Lacciaio

Carichi minimi di rottura in kN: barre a filettatura metrica ISO a passo grosso
Classe di resistenza dnom [mm] As [mm2] 3.6 5 6 7 8 10 12 14 16 18 20 22 24 27 30 33 36 39 14.2 20.1 28.9 36.6 58 84.3 115 157 192 245 303 353 459 561 694 817 976 4.69 6.63 9.54 12.10 19.10 27.80 38.00 51.80 63.40 80.80 100.00 116.00 152.00 185.00 229.00 270.00 322.00 4.6 5.68 8.04 11.60 14.60 23.20 33.70 46.00 62.80 76.80 98.00 125.10 141.00 184.00 224.00 278.00 327.00 390.00 4.8 5.96 8.44 12.10 15.40 24.40 35.40 48.30 65.90 80.60 103.00 127.00 148.00 193.00 236.00 292.00 343.00 410.00 Acciai al carbonio o acciai legati 5.6 7.10 10.00 14.40 18.30 29.00 42.10 57.50 78.50 96.00 122.00 152.00 176.00 230.00 280.00 347.00 408.00 488.00 5.8 7.38 10.40 15.00 19.00 30.20 43.80 59.80 81.60 99.80 127.00 158.00 184.00 239.00 292.00 361.00 425.00 508.00 6.8 8.52 12.10 17.30 22.00 34.80 50.60 69.00 94.00 115.00 147.00 182.00 212.00 275.00 337.00 416.00 490.00 586.00 8.8 11.35 16.10 23.10 29.20 46.40 67.40 92.00 125.00 159.00 203.00 252.00 293.00 381.00 466.00 576.00 678.00 10.9 14.80 20.90 30.10 38.10 60.30 87.70 120.00 163.00 200.00 255.00 315.00 367.00 477.00 583.00 722.00 850.00 12.9 17.30 24.50 35.30 44.60 70.80 103.00 140.00 192.00 234.00 299.00 370.00 431.00 560.00 684.00 847.00 997.00 Acciai Inox A2 e A4 50 7.10 10.05 14.45 18.30 29.00 42.15 57.50 78.50 96.00 122.50 151.50 176.50 229.50 280.50 347.00 408.50 70 9.94 14.07 20.23 25.62 40.60 59.01 80.50 109.90 134.40 171.50 212.10 247.10 321.30 392.70 485.80 571.90 683.20 80 11.36 16.08 23.12 29.28 46.40 67.44 92.00 125.60 153.60 196.00 242.40 282.40 367.20 448.80 555.20 653.60 780.80

810.00 1020.00 1200.00 488.00

dnom: diametro nominale della filettatura As: sezione resistente Valori basati sulla resistenza minima alla rottura.

13

Corrosione

3 Corrosione
Raccomandazioni sui materiali per contrastare i fenomeni corrosivi
Applicazioni
Costruzioni iniziali/scheletro

Condizioni generali

Raccomandazioni

Fissaggi provvisori: Casserature, strutture di cantiere, ponteggi Fissaggi strutturali: Mensole, colonne, travi

Applicazioni in ambienti chiusi e all'aperto Ambienti chiusi asciutti, senza condensa Ambienti chiusi umidi con occasionale condensa dovuta ad elevata umidit e a variazioni di temperatura Condensa frequente e di lunga durata (ad esempio serre), locali interni semiaperti o capannoni / ripari aperti.

Zincatura o rivestimento Zincatura 5-10 micron Zincatura a caldo / sherardizzazione min. 45 micron

Acciaio inox A4 (316), possibilmente zincato a caldo

Struttura composita

Protezione dovuta all'alcalinit del calcestruzzo

Zincatura 5-10 micron

Finiture d'interni Pannelli in cartongesso, controsoffitti, Ambienti interni asciutti, finestre, porte, ringhiere / recinzioni, senza condensa ascensori, uscite di sicurezza Facciate / tetti Lamiere grecate, rivestimenti di muri Atmosfera rurale non portanti, fissaggi di materiale (senza emissioni) isolante, intelaiature per rivestimenti Fissaggi interni Fissaggi esterni Materiali isolanti Zincatura 5-10 micron Zincatura a caldo / sherardizzazione min. 45 micron Dacromet / plastica, acciaio inox A4 (316) Zincatura 5-10 micron Zincatura a caldo / sherardizzazione min. 45 micron, Hilti-HCR in presenza di cloruri Acciaio inox A4 (316) Zincatura 5-10 micron Acciaio inox A4 (316) Acciaio inox A4 (316) Zincatura 5-10 micron Hilti-HCR Hilti-HCR Zincatura 5-10 micron

Atmosfera urbana: Elevati livelli di SO2 e Nox, i cloruri derivanti dal sale stradale possono accumularsi/concentrarsi su zone non direttamente esposte agli agenti atmosferici

Fissaggi interni Fissaggi esterni

Materiali isolanti Atmosfera industriale: Elevati livelli di SO2 e di alte sostanze corrosive (senza alogenuri) Fissaggi interni Fissaggi esterni Materiali isolanti

Atmosfera marittima: Elevati livelli di cloruri, associati ad emissioni industriali

Fissaggi interni Fissaggi esterni Materiali isolanti

14

Corrosione

Applicazioni
Installazioni Installazione di tubi, canaline per cavi, condotti per aria

Condizioni generali

Raccomandazioni

Ambienti interni asciutti, senza condensa

Zincatura 5-10 micron

Impianti elettrici: Canaline per cavi, illuminazione, antenne Impianti industriali: Guide di scorrimento per gru, barriere, trasportatori, fissaggi di macchine

Ambienti interni umidi, locali scarsamente Zincatura a caldo / sherardizzazione ventilati, cantine/seminterrati, condensa min. 45 micron occasionale derivante da umidit elevata e variazioni di temperatura Condensa frequente e di lunga durata (ad esempio serre), locali interni semiaperti o capannoni / ripari aperti. Acciaio inox A4 (316), possibilmente zincato a caldo

Costruzione di strade e ponti Installazione di condotte, canaline per cavi, segnaletica stradale, pannellature fonoassorbenti, paracarri e barriere di sicurezza, strutture di raccordo Influenza diretta degli agenti atmosferici Zincatura a caldo / sherardizzazione (i cloruri vengono dilavati regolarmente min. 45 micron, acciaio inox A4 (316), dalla pioggia) acciaio Duplex o austenitico con un tenore di molibdeno di circa 4-5% Esposizione frequente e massiccia al sale stradale, strutture di rilevanza primaria ai fini della sicurezza Costruzione di gallerie Rivestimento con pannelli/lamiere di gallerie, reti di rinforzo, segnaletica stradale, illuminazione, rivestimento/copertura delle pareti della galleria, condotti di ventilazione, strutture sospese a soffitto, ecc. Porti e strutture portuali, piattaforme offshore Fissaggi su murate di banchine, installazioni portuali e bacini Di rilevanza secondaria ai fini della sicurezza, fissaggi provvisori Umidit elevata, presenza di cloruri, spesso presenza anche di una "atmosfera industriale" sovrimposta o cambi di olio / acqua marina Su piattaforme offshore Industria / industria chimica Installazione di tubi, canaline per cavi, strutture di collegamento, illuminazione Ambienti chiusi asciutti Ambienti esterni aggressivi, ad esempio fissaggi in laboratori, impianti di zincatura, atmosfere con vapori altamente corrosivi Fissaggi esterni, altissimi livelli di SO2 e presenza di altre sostanze corrosive (ambienti circostanti solamente con presenza di acidi) Centrali elettriche Fissaggi rilevanti ai fini della sicurezza Ambienti chiusi asciutti Fissaggi esterni, altissimi livelli di SO2 Zincatura 5-10 micron Acciaio inox A4 (316) Zincatura 5-10 micron Acciaio inox A4 (316), Hilti-HCR Zincatura a caldo Hilti-HCR Di rilevanza secondaria ai fini della sicurezza Di rilevanza primaria ai fini della sicurezza Acciaio Duplex, possibilmente Acciaio inox A4 (316) Hilti-HCR Hilti HCR

Acciaio inox A4 (316)

Acciaio inox A4 (316)

15

Corrosione

Applicazioni
Camini di impianti di incenerimento rifiuti Fissaggio, ad esempio, di scalette di servizio, conduttori per illuminazione

Condizioni generali

Raccomandazioni

Nella sezione inferiore del camino Nella sezione superiore del camino, concentrazione di acidi, spesso associate ad elevate concentrazioni di cloruri e di alogenuri

Zincatura a caldo / sherardizzazione min. 45 micron per acciaio inox A4 (316) Hilti-HCR

Impianti fognari / per il trattamento delle acque di scarico Installazione di tubi, canaline per cavi, strutture di collegamento, ecc. In atmosfera, elevata umidit; nelle fognature / gas di fogna, ecc. Applicazioni subacquee; sistemi fognari / acque di scarico civili; acque di scarico industriali Parcheggi coperti su pi livelli Fissaggio, ad esempio, di parapetti, corrimano, balaustre Elevati livelli di cloruri (sale stradale) portati dai dai veicoli, vari cicli asciutto/bagnato Hilti-HCR Zincatura a caldo / sherardizzazione min. 45 micron per acciaio inox A4 (316) Hilti-HCR

Piscine coperte Fissaggio, ad esempio, di scalette di servizio, corrimano, controsoffittature Centri e impianti sportivi, stadi Fissaggio, ad esempio, di sedili, corrimano, recinzioni In atmosfera rurale In atmosfera urbana Fissaggi inaccessibili Zincatura a caldo / sherardizzazione min. 45 micron Zincatura a caldo / sherardizzazione min. 45 micron per acciaio inox A4 (316) Acciaio inox A4 (316) Fissaggi rilevanti ai fini della sicurezza Hilti-HCR

16

Dinamica

4 Carico dinamico
Impatto sugli elementi di fissaggio e loro resistenza
I carichi dinamici variano su brevi intervalli di tempo. Possono mutare sia di direzione che di entit. Gli ancoranti soggetti a carichi dinamici richiedono maggiore considerazione rispetto a quelli soggetti a carichi statici. La sezione che segue ha il solo scopo di essere una guida introduttiva sull'argomento. In fase di progettazione di fissaggi destinati a sopportare carichi dinamici, potr essere utile contattare i locali centri di assistenza tecnica Hilti. Il comportamento di un sistema di ancoraggio esposto a carichi dinamici risulta meno prevedibile di quello che si avrebbe in condizioni di carico statico. Ulteriori informazioni in merito sono riportate nell'opuscolo Progettazione degli ancoraggi soggetti a carichi dinamici disponibile presso i centri Hilti locali. I carichi dinamici possono essere ripartiti in tre categorie principali: a fatica, sismici e in funzione della loro insorgenza rispetto al tempo. Fatica dopo un numero Shock, ridotto di cicli di carico carichi di tipo impulsivo

Classificazione Cicli di carico Tasso di deformazione Esempi

Fatica

104 < N < 108 10-6 < ' < 10-3


Carichi indotti dal traffico, da macchine, dal vento, da onde

101 < N < 104 10-5 < ' < 10-2


Terremoti, sismi artificiali

1 < N < 20 10-3 < ' < 10-1


Urto, esplosione, cedimenti strutturali improvvisi

fatica
Azione Andamento
Carico

sismico

shock
Cause possibili

Armonico (carico alternante) Armonico (carico crescente)

Tempo

forma sinusoide Macchine rotanti

Carico

Tempo

forma sinusoide

Carico

Periodico
Carico

Tempo

periodico di forma qualsiasi

Macchine tessili, punzonatrici Terremoti, traffico stradale e ferroviario Collisioni, esplosioni, valvole a chiusura rapida

Stocastico
Tempo Carico

non periodico di forma qualsiasi

Shock

Tempo

breve tempo dazione

17

Dinamica

Simbolo di carico a fatica

Carichi: Il carico che causa rottura a fatica caratterizzato da un alto numero di cicli di carico (da 10.000 a oltre 2.000.000). Esempi tipici sono i fissaggi di macchine rotanti, elevatori, frantumatori, ecc. I carichi possono essere di tipo armonico o non armonico, periodico o non periodico, pulsanti o alternati. Resistenza: Il comportamento di acciaio e calcestruzzo in condizioni di fatica diverso da quello in presenza di sollecitazioni statiche. La resistenza dell'acciaio si riduce sino al 30% e quella del calcestruzzo sino al 60% rispetto al valore iniziale (a seconda della qualit del materiale, del numero di cicli di carico, del senso di esplicazione del carico, ecc.). Con ancoraggi multipli si possono osservare fessurazioni del calcestruzzo, presollecitazioni degli ancoranti, cedimento dell'acciaio e conseguente scorrimento del calcestruzzo, e molti altri fenomeni. I fissaggi potranno essere progettati solamente utilizzando tavole semplificate o un programma computerizzato, quale ad esempio il programma di calcolo per gli ancoraggi Hilti Profis Anchor.

Simbolo di carico sismico

Carichi: Il carico sismico caratterizzato da un numero moderato di cicli di carico, che vanno da 10 a 10.000. I terremoti inducono accelerazioni vibratorie nel suolo, che vengono trasferite ai fissaggi dall'intera struttura. I carichi non risultano prevedibili e sono principalmente basati su ipotesi semplificate. Resistenza: La resistenza di un ancoraggio non facilmente prevedibile in quanto durante i terremoti possono comparire molte fessurazioni nella struttura. Ci nonostante si sono condotte prove su una vasta gamma di carichi congiunti per simulare la resistenza dell'ancorante in tali condizioni , ad esempio le prove a specifiche ICBO, COLA, KEPCO, ecc. (9).

Simbolo di carico d'urto

Carichi: I carichi d'urto sono caratterizzati da un numero ridotto di cicli di carico (da 1 a 10) ad elevati valori di picco. Applicazioni tipiche in tal senso sono i fissaggi di barriere spartitraffico e di strutture soggette ad esplosioni, alla caduta di oggetti, ecc. Resistenza: Dal momento in cui i carichi d'urto sono di natura insolita, si potr di norma accettare una quota definita di spostamento. La resistenza, di conseguenza, di solito superiore rispetto ai carichi statici. Per le installazioni di difesa civile, i rifugi o strutture analoghe, la Protezione Civile Svizzera (BZS) ha formulato una procedura di prova ed una metodica di progettazione dei fissaggi.

18

Fuoco

5 Resistenza al fuoco

I carichi massimi qui indicati servono solo a garantire il funzionamento del fissaggio in caso di incendio. In assenza di incendio, devono essere considerati i valori riportati nelle schede tecniche presenti nei Capitoli 2 e 3.

Ancoranti sottoposti a test per applicazioni antifuoco


STOFFE, BAU F. Amtliche Ma MA

AU U. BRA IVB N SS ialprfanstalt f D


r

Sottoposti a prova secondo la curva standard della temperatura (ISO 834, DIN 4102 T.2) Testati su calcestruzzo fessurato esposto al fuoco senza alcuna misura di protezione o isolamento
Dimensione Carico Massimo (kN) per durata specifica di resistenza al fuoco Rapporto di prova IBMB / Technical university of Brunswick, n 3039/8151

TZ D. TU B HU auwese RAU n SC das B

te

Ancorante / tassello

EIGINSTI TU CHW T NS

F30 HDA-P/PF M10 HDA-T/TF M12 M16 HSL-3 M8 M10 M12 M16 M20 M24 HSL-G-R M8 M10 M12 M16 M20 HST M8 M10 M12 M16 M20 M24 HST-R M8 M10 M12 M16 M20 M24 HST-HCR M8 M10 M12 M16 HSA M6 M8 M10 M12 M16 M20 HSA-R M6 M8 M10 M12 M16 4.50 10.00 15.00 3.00 7.00 10.00 20.00 34.60 45.50 6.90 10.40 15.00 25.70 34.60 1.50 4.50 10.00 15.00 25.00 35.00 12.00 20.00 30.00 40.00 60.00 80.00 12.00 20.00 30.00 40.00 0.90 1.50 4.50 10.00 15.00 25.00 2.60 6.00 9.50 14.00 26.00

F60 2.20 3.50 7.00 1.10 2.00 3.50 7.50 14.00 21.20 6.90 10.40 15.00 20.00 30.00 0.80 2.20 3.50 5.00 9.00 12.00 5.00 9.00 12.00 15.00 35.00 50.00 5.00 9.00 12.00 15.00 0.50 0.80 2.20 3.50 7.00 9.00 1.30 3.00 4.75 7.00 13.00

F90 1.30 1.80 4.00 0.60 1.30 2.00 4.00 7.00 12.00 2.00 4.00 6.00 8.00 20.00 0.50 1.30 1.80 4.00 7.00 9.50 1.80 4.00 5.00 7.50 15.00 24.00 1.80 4.00 5.00 7.50 0.30 0.50 1.30 1.80 4.00 7.00 0.80 1.80 3.00 4.00 7.50

F120 1.00 1.20 3.00 0.40 0.80 1.20 3.00 5.00 8.00 0.80 2.00 3.00 6.00 10.00 4.00 0.90 1.20 3.00 5.00 8.00 1.00 2.00 3.00 6.00 10.00 16.00 1.00 2.00 3.00 6.00 0.25 4.00 1.00 1.20 3.00 5.00 0.60 1.20 2.50 3.00 6.00

F180 0.70 1.00 2.50

3041/1663

3027/0274-5

3245/1817-3

3245/1817-3

3245/1817-3

3049/8151

3049/8151

19

Fuoco

Ancorante / tassello

Dimensione

Carico Massimo (kN) per durata specifica di resistenza al fuoco

F30 HKD-S M6 HKD-SR M8 M10 HKD-E M12 M16 M20 HLC 6,5 (M5) 8 (M6) 10 (M8) 12 (M10) 16 (M12) 20 (M16) DBZ 6/45 6/35 HUS-H 10,5 (Calcestruzzo) 12,5 HA8 R1 8 HRD-U10 10 direzione 70 di carico 90 HRD-S10 10 direzione 70 di carico 90 HVU-TZ + M10 HAS-TZ M12 M16 M20 HVU-TZ + M10 HAS-RTZ M12 / HCR-TZ M16 M20 HVU + HAS M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 M33 M36 M39 0.35 1.60 1.60 1.60 1.20 1.20 1.20 4.50 10.00 15.00 25.00 10.00 15.00 20.00 35.00 1.50 4.50 10.00 15.00 25.00 35.00 40.00 50.00 60.00 70.00 85.00 2.00 3.00 5.00 8.50 11.50 18.80 0.53 0.93 1.94 3.08 4.00 4.00 0.80 0.80 7.00 9.00

F60 1.00 1.10 2.00 3.50 7.50 14.00 0.29 0.51 0.99 1.57 2.28 3.75 0.40 0.40 2.65 3.30 0.20 1.60 1.60 1.60 0.80 1.40 1.60 2.20 3.50 7.00 9.00 4.50 7.50 11.50 18.00 0.80 2.20 3.50 5.00 9.00 12.00 13.50 17.00 20.00 24.00 29.00

F90 0.40 0.60 1.30 2.00 4.00 7.00 0.21 0.37 0.67 1.07 1.55 2.70 0.25 2.25 1.50 1.80 0.10 0.80 1.40 1.60 0.80 0.80 1.30 1.80 4.00 7.00 2.70 4.00 7.50 11.50 0.50 1.30 1.80 4.00 7.00 9.50 11.00 14.00 16.50 19.50 23.50

F120 0.30 0.40 0.80 1.20 3.00 5.00 0.17 0.30 0.51 0.81 1.18 2.00 0.15 0.15 1.00 1.20

F180

Rapporto di prova IBMB / Technical university of Brunswick, n 3027/0274-4+E

3093/517/07

3794/7949-1

3574/5146

3245/1817-5

0.05
3613/3891-1

0.80 0.80
3613/3891-2

1.00 1.20 3.00 5.00 1.70 3.00 6.00 9.00 0.40 0.90 1.00 3.00 5.00 8.00 9.00 11.00 13.50 16.00 19.50

3357/0550-1

3357/0550-1

3333/0891-1

20

Fuoco

Ancorante / tassello

Dimensione

Carico Massimo (kN) per durata specifica di resistenza al fuoco

F30 HVU + M8 HAS-R M10 / HCR M12 M16 M20 M24 M27 M30 M33 M36 M39 HVU + HIS-N M8 M10 M12 M16 M20 HVU + HIS-RN M8 M10 M12 M16 M20 HIT-HY 150 M8 + HAS M10 M12 M16 M20 M24 HIT-HY 150 M8 + HAS-R M10 M12 M16 M20 M24 HIT-HY 150 + Barre ad aderenza migliorata HIT-RE 500 + Barre ad aderenza migliorata HIT-RE 500 M8 + HAS M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 M33 M36 M39 2.00 6.00 13.00 20.00 36.00 56.00 65.00 85.00 100.00 120.00 140.00 1.50 4.50 10.00 15.00 25.00 10.00 20.00 30.00 50.00 65.00 2.70 3.60 6.00 7.00 12.50 16.00 2.70 3.60 6.00 7.00 12.50 16.00

F60 0.80 3.50 9.00 13.50 25.50 38.00 34.00 58.00 68.00 82.00 96.00 0.80 2.20 3.50 5.00 9.00 5.00 9.00 12.00 15.00 35.00 1.10 1.90 3.50 5.00 10.00 12.50 1.30 1.90 4.60 5.00 10.00 12.50

F90 0.50 1.50 5.00 7.50 15.00 24.00 27.00 36.00 42.00 51.00 60.00 0.50 1.30 1.80 4.00 7.00 1.80 4.00 5.00 7.50 15.00 0.50 1.00 2.00 3.20 7.00 10.00 0.50 1.00 3.20 3.20 8.00 10.00

F120 0.40 1.00 3.00 6.00 10.00 16.00 18.00 24.00 28.00 34.00 40.00 0.40 0.90 1.00 3.00 5.00 1.00 2.00 3.00 6.00 10.00 0.40 0.60 1.20 2.00 5.00 8.00 0.40 0.60 2.00 2.00 6.50 8.50

F180

Rapporto di prova IBMB / Technical university of Brunswick, n 3333/0891-1

3333/0891-1

3333/0891-1

3027/0274-6

3027/0274-6

Z-21.8 - 1648

In accordo al rapporto di prova dellIBMB / TECHNICAL UNIVERSITY of BUNSWICK


3357/0550-5

In accordo al rapporto di prova dellIBMB / TECHNICAL UNIVERSITY of BUNSWICK 2.3 3.70 5.35 10.00 15.60 22.50 29.25 35.75 44.25 58.50 62.25 1.26 2.00 2.91 5.42 8.46 12.19 15.84 19.37 23.96 31.65 33.69 0.73 1.15 1.68 3.12 4.87 7.02 9.13 11.15 13.80 18.23 19.40 0.46 0.73 1.06 1.97 3.08 4.43 5.77 7.05 8.72 11.52 12.26
3588/4825

21

Fuoco

Ancorante / tassello

Dimensione

Carico Massimo (kN) per durata specifica di resistenza al fuoco

F30 HIT-RE 500 M8 + HIS-N M10 M12 M16 M20 HIT-RE 500 M8 + HAS-R / M10 HAS-HCR M12 M16 M20 M24 M27 M30 M33 M36 M39 HIT-RE 500 M8 + HIS-RN M10 M12 M16 M20 HIT-HY 70 M8 su mattone pieno M10 con hef = 80 mm M12 2.30 3.70 5.35 10.00 15.60 2.42 3.84 6.50 12.10 18.88 27.21 35.38 43.24 53.49 70.68 75.23 2.42 3.84 6.50 12.10 18.88 2.0 2.0 2.0

F60 1.26 2.00 2.91 5.42 8.46 1.88 2.98 5.50 10.24 15.98 23.02 29.93 36.58 45.25 59.79 63.64 1.88 2.98 5.50 10.24 15.98 0.4 0.4 0.4

F90 0.73 1.15 1.68 3.12 4.87 1.34 2.12 4.50 8.37 13.07 18.83 24.48 29.92 37.01 48.90 52.05 1.34 2.12 4.50 8.37 13.07 0.2 0.2 0.2

F120 0.46 0.73 1.06 1.97 3.08 1.07 1.69 4.00 7.44 11.61 16.73 21.75 26.59 32.89 43.46 46.26 1.07 1.69 4.00 7.44 11.61

F180

Rapporto di prova IBMB / Technical university of Brunswick, n 3588/4825

3565/4595

3588/4825

PB III/B-06-348

Ancoranti sottoposti a test per applicazioni antifuoco


STOFFE, BAU F. Amtliche Ma MA

AU U. BRA IVB N SS ialprfanstalt f D


r

Sottoposti a prova secondo la curva tedesca della temperatura per gallerie (ZTV - tunnel, parte 1) Testati su calcestruzzo fessurato esposto al fuoco senza alcuna misura di protezione o isolamento
Dimensione Rapporto di prova IBMB / Technical university of Brunswick, n Rapporto di prova aggiuntivo al 3357/0550-2 Rapporto di prova aggiuntivo al 3245/1817-2 Rapporto di prova aggiuntivo al 3333/0891-2 Rapporto di prova aggiuntivo al 3332/0881-2

TZ D. TU B HU auwese RAU n SC das B

te

Ancorante / tassello

22

EIGINSTI TU CHW T NS

Carico Massimo (kN) per durata specifica di resistenza al fuoco

HVU-TZ + M8 HAS-HCR-TZ M12 M16 M20 HVU + M8 HAS-HCR M10 M12 M16 HST-HCR M8 M10 M12 M16 HKD-SR M8 M10 M12 M16 M20

1.50 2.50 6.00 8.00 0.50 1.50 1.50 5.00 1.00 1.50 2.50 6.00 0.50 0.80 2.50 5.00 6.00

Omologazioni / Approvazioni

Omologazioni / Approvazioni
Italia
Tipo di ancorante Descrizione Ente/Laboratorio Nr. Rif. / Data

HDA-T, HDA-P HDA Dynamic HSL-3 HST HST-R HST-HCR HSA HSA-R HUS-H 10.5/12.5 HKD-S/-E HKD-SR HKH HRD-U/-S HRD-U 8 DBZ HA 8-R1 HVZ HVZ-R HVZ-HCR HVU-HAS/HIS-N HVU-HAS-R/HIS-RN HVU-HCR HIT-RE 500/HAS/HIS-N HIT-RE 500/HAS-R/HIS-RN HIT-RE 500/HAS-HCR HIT-HY 150/HAS/HIS-N HIT-HY 150/HAS-R/HIS-RN HIT-HY 150/HAS-HCR HIT-HY 150/REBAR HIT-HY 70

Ancorante sottosquadro autoforante in acciaio zincato Ancorante sottosquadro in acciaio zincato per carichi dinamici Ancorante ad espasione a controllo di coppia in acciaio zincato Ancorante ad espansione a filetto esterno in acciaio zincato Ancorante ad espansione a filetto esterno in acciaio inox Ancorante ad espansione a filetto esterno in acciaio HCR Ancorante ad espansione a filetto esterno in acciaio zincato Ancorante ad espansione a filetto esterno in acciaio inox Ancorante a vite autofilettante con rivestimento Deltatone Ancorante ad espansione a filettatura interna a controllo di spostamento in acciaio zincato Ancorante ad espansione a filettatura interna a controllo di spostamento in acciaio inox Ancorante per solaio alveolari Tassello universale in poliammide PA 6 Tassello universale in poliammide PA 6 Ancorante ad espansione in acciaio galvanizzato Ancorante per sospensioni in metallo zincato galvanicamente Ancorante chimico in fiala per carichi dinamici e per zone tese, con barra filettata in acciaio zincato Ancorante chimico in fiala per carichi dinamici e per zone tese, con barra filettata in acciaio inox Ancorante chimico in fiala per carichi dinamici e per zone tese, con barra filettata in acciaio HCR Ancorante chimico in fiala, con barra filettata in acciaio zincato Ancorante chimico in fiala, con barra filettata in acciaio inox

CSTB, Paris DIBt, Berlin DIBt, Berlin CSTB, Paris DIBt, Berlin DIBt, Berlin DIBt, Berlin CSTB, Paris CSTB, Paris DIBt, Berlin DIBt, Berlin DIBt, Berlin DIBt, Berlin DIBt, Berlin DIBt, Berlin DIBt, Berlin DIBt, Berlin DIBt, Berlin DIBt, Berlin DIBt, Berlin DIBt, Berlin

ETA-99/0009 15.01.2011 Z-21.1-1696 31.03.2011 Z-21.1-1693 30.09.2011 ETA-02/0042 09.01.2008 ETA-98/0001 19.02.2008 ETA-98/0002 19.02.2008 ETA-04/0031 19.04.2009 ETA-99/0001 08.03.2010 ETA-99/0008 08.03.2010 ETA-06/0159 26.07.2011 Z-21.1-1548 30.04.2008 ETA-02/0032 17.10.2007 ETA-02/0033 17.10.2008 Z-21.1-1722 31.10.2011 Z-21.2-599 31.10.2007 ETA-07/0219 17.09.2012 ETA-06/0179 13.09.2011 Z-21.1-88 31.12.2008 ETA-03/0032 01.10.2008 ETA-03/0033 01.10.2008 ETA-03/0034 01.10.2008 ETA-05/0255 20.01.2011 ETA-05/0256 20.01.2011 ETA-05/0257 20.01.2011 Z-21.3-1650 30.09.2008 ETA-04/0027 28.05.2009 ETA-04/0028 28.05.2009 ETA-04/0029 28.05.2009 ETA-05/0051 17.03.2010 ETA-05/0049 17.03.2010 ETA-05/0050 17.03.2010 Z-21.8-1648 31.12.2009

DIBt, Berlin DIBt, Berlin DIBt, Berlin Ancorante chimico in fiala, con barra filettata in acciaio HCR DIBt, Berlin Resina epossidica ad iniezione per calcestruzzo, pietra naturaDIBt, Berlin le dura e legno con barra filettata/bussola in acciaio zincato Resina epossidica ad iniezione per calcestruzzo, pietra naturale dura e legno con barra filettata/bussola in acciaio inox Resina epossidica ad iniezione per calcestruzzo, pietra naturale dura e legno con barra filettata in acciaio HCR DIBt, Berlin DIBt, Berlin

Resina ad iniezione per calcestruzzo e pietra naturale dura, DIBt, Berlin con barra filettata/bussola in acciaio zincato Resina ad iniezione per calcestruzzo e pietra naturale dura, DIBt, Berlin con barra filettata/bussola in acciaio inox Resina ad iniezione per calcestruzzo e pietra naturale dura, DIBt, Berlin con barra filettata in acciaio HCR Resina ad iniezione per calcestruzzo e pietra naturale dura, DIBt, Berlin con barra ad aderenza migliorata Resina ad iniezione per mattoni pieni e forati, tufo, legno e gasbeton

In preparazione

23

Progettazione degli ancoraggi

7 Progettazione degli ancoraggi


7.1 Il metodo ETAG Annesso C
Per la realizzazione di fissaggi di qualit su calcestruzzo per applicazioni medie o pesanti, necessario che tali fissaggi vengano dimensionati, come da normale pratica ingegneristica, in modo da avere la garanzia che il progetto del fissaggio sia ottimale e riesca ad assicurare il livello di sicurezza richiesto. Tra i metodi attuali a livello internazionale che riguardano la progettazione dei fissaggi [1], per la redazione delle presenti schede tecniche ci si basati sul cosiddetto Metodo della Capacit del Calcestruzzo (Metodo-CC). Tale metodo stato ripreso dalla EOTA (European Organisation for Technical Approvals) per la redazione della ETAG Nr.001, Edizione 1997, riguardante le Linee Guida per lOttenimento del Benestare Tecnico Europeo di ancoranti metallici da utilizzare in calcestruzzo. In particolare, ai fini della progettazione risulta fondamentale lAnnesso C di tali linee guida in quanto riporta il metodo pi rigoroso e ad oggi pi completo per il dimensionamento di ancoraggi. Questo metodo di progettazione, basato sui coefficienti parziali di sicurezza, prevede lanalisi di tutti i possibili modi di rottura dellancorante a trazione, taglio ed eventualmente a carico combinato. Il seguente diagramma riassume tutte le verifiche previste dal metodo ETAG Annesso C. Per una descrizione dettagliata del metodo si faccia riferimento al documento ufficiale, disponibile gratuitamente sul nostro sito Internet www.hilti.it nellarea download.

Inizio Trazione Acciaio Calcestruzzo Cono calcestr. Acciaio Taglio puro Taglio Calcestruzzo

Estrazione

Flessione

Rottura del bordo

Splitting

Trovare la minima resistenza di progetto

Trovare la minima resistenza di progetto

Azione combinata
Questo metodo pu essere utilizzato per gli ancoranti che hanno gi ottenuto il Benestare Tecnico Europeo ed quindi disponibile la certificazione ETA (European Technical Approval) contenente tutti i valori caratteristici dei diversi modi di rottura che servono per la progettazione. Al momento, gli ancoranti Hilti che sono in possesso di tale certificazione sono: HDA-T, HDA-P, HSL-3, HST, HST-R, HST-HCR, HSA, HSA-R, HUS-H, HKD-S, HKD-SR, HVZ e HIT-RE 500. Tutte le certificazioni originali sono disponibili sul sito internet www.hilti.it o sul Cd-Rom Progettare con Hilti. Altre approvazioni sono in fase di realizzazione e verranno pubblicate appena disponibili.

24

pry-out

Progettazione degli ancoraggi

7.2 I concetti di sicurezza


Il manuale Tecnologia del Fissaggio utilizza due diversi concetti di sicurezza: Concetto di sicurezza con coefficienti parziali di sicurezza, M, F Il concetto di sicurezza con coefficienti parziali di sicurezza viene adottato per tutte le versioni dei seguenti ancoraggi: HDA, HSL-3, HST, HSA, HKD, HLC, HHD-S, DBZ, HUS-H, HRD, HPS-1, HUD-1, HUD-L, HLD, HSP, HVZ, HVU, HVU-UW, HIT-HY 150, HIT-HY 70, HIT-RE 500 Concetto di sicurezza con coefficiente globale di sicurezza, Il concetto di sicurezza con coefficiente globale di sicurezza viene applicato ai seguenti ancoraggi: IDP, IZ, HRA, HRC, HRT

Ru,m

Resistenza ultima media . (1 - k . v) 1)

Ru,m Resistenza ultima media . (1 - k . v) 1) Rk resistenza caratteristica

Rk

resistenza caratteristica 1 . M resistenza di progetto .


F

Rd

. . 1 F carico raccomandato F

Rd Fracc

carico effettivo

carico raccomandato

Il concetto di sicurezza basato sul coefficiente generale di sicurezza viene sempre pi sostituito dal concetto basato sui coefficienti parziali di sicurezza. Una importante caratteristica del concetto di sicurezza che utilizza coefficienti parziali di sicurezza consiste nella rigorosa distinzione tra i coefficienti parziali di sicurezza riferiti ai carichi imposti ei coefficienti parziali di sicurezza riferiti alla resistenza del fissaggio nei confronti di tali carichi. I coefficienti parziali di sicurezza riferiti ai carichi sono intesi compensare le incertezze e le dispersioni riferite ai carichi. I coefficienti parziali di sicurezza riferiti alla resistenza sono intesi compensare le incertezze e le dispersioni riferite alla resistenza, e cio alla capacit portante del fissaggio.

1)

k, dipende dal numero di prove, v, coefficiente di variazione.

25

Progettazione degli ancoraggi

7.2.1

I metodi di progettazione presenti sul Manuale di Tecnologia del Fissaggio


Nel Manuale di Tecnologia del Fissaggio presente il metodo Hilti CC che una versione semplificata dellETAG Annesso C, ed stato studiato in modo da conservare il pi possibile del metodo precedente (coeff. globale di sicurezza) e includere il pi possibile di quello nuovo (coeff. parziali di sicurezza). Le principali caratteristiche del nuovo metodo di progettazione sono: Differenziazione tra le modalit di cedimento: sfilamento/cedimento del calcestruzzo o rottura dellacciaio. Le diverse modalit di cedimento, che nascono quando lancoraggio sottoposto al carico fino a rottura, vengono considerate separatamente. Differenziazione dei coefficienti di sicurezza sulla base delle diverse modalit di cedimento. Nelle pagine seguenti viene riportato il modo in cui queste caratteristiche sono tenute in conto nel metodo di progettazione. I vantaggi del presente approccio sono: Il nuovo metodo riflette con maggiore precisione leffettivo comportamento degli ancoraggi, consentendo di conseguenza carichi pi elevati per determinate applicazioni. La differenziazione tra le varie modalit di cedimento consente maggiore flessibilit rispetto agli elementi in acciaio, senza che siano necessari nuovi calcoli teorici. I dati forniti sono conformi alle future normative di progettazione, come lETAG Annesso C o il capitolo 22 delle norme ACI 318 (si veda anche il Rif. 1). Gli ancoraggi per cui viene adottato il presente metodo di progettazione sono: HDA, HSL-3, HKD, HST, HSA, HUS-H, HVZ, HVU, HVU-UW, HIT-HY 150, HIT-RE 500 Gli ancoraggi per applicazioni leggere (HLC, DBZ, HHD, HLD, HPS-1, HRD, HUD, HSP, IN, IDP, HIT-HY 70), come pure quelli per applicazioni speciali (HRC, HRT, HRA) vengono utilizzati solamente per fissaggi basati su progettazioni molto semplici. I valori di carico sono basati su risultati di prove condotte principalmente su materiali base disomogenei o in condizioni speciali.

7.2.2

Metodo di progettazione con coefficienti parziali di sicurezza, M, F

Per la verifica con questo metodo, assimilabile agli stati limite, bisogna soddisfare la seguente disequazione:

Sd
Carichi Sd = valore di progetto delle azioni sollecitanti

Rd
Resistenza Rd = valore di progetto della resistenza

Valutazione delle azioni di progetto Sd La valutazione delle azioni agenti sugli ancoraggi deve essere effettuata secondo le vigenti normative (ad es. Eurocodice 2) o secondo le prescrizioni ETAG - Annesso C.

26

Progettazione degli ancoraggi

Sd = SkF dove, Sk = valore caratteristico dellazione, definito come il frattile del 95%. (il 95% delle azioni reali hanno un valore inferiore a questo valore)

Frequenza del carico

In generale, unazione di progetto definita come:

95%

1
Fm F95% F [kN]

F = coefficiente parziale di sicurezza lato carico: - serve per compensare le incertezze e le dispersioni riferite ai soli carichi - dipende dal tipo di carico (permanente, variabile, etc) Con riferimento allEurocodice 2, nel caso pi semplice di unazione permanente e unazione variabile agenti in una direzione, il valore di progetto della sollecitazione risulter data dallequazione Sd = GGk + QQk Gk (Qk) = valore caratteristico dellazione permanente (variabile) G (Q) = coeff. parziale di sicurezza relativo allazione permanente (variabile) I valori dei coefficienti parziali di sicurezza per i carichi dipendono dalla tipologia del carico e, in assenza di normative nazionali di riferimento, possono essere assunte in conformit allEurocodice 2 pari a G = 1.35 per le azioni permanenti Q = 1.5 per le azioni variabili Valutazione della resistenza di progetto Rd La resistenza di progetto definita come:

Frequenza del carico

Rd =
dove,

Rk M

5% F5% F F [kN]

Rk =valore caratteristico della resistenza per la rottura considerata, definito come il frattile del 5%. (il 95% delle resistenze ottenute dalle prove sono superiori a questo valore) M = coefficiente parziale di sicurezza lato resistenza: - serve per compensare le incertezze e le dispersioni riferite alla sola resistenza - dipende dal tipo di rottura considerata (lato calcestruzzo, lato acciaio, etc)

7.2.3

Metodo di progettazione con coefficiente globale di sicurezza,

Con questo metodo, assimilabile alle tensioni ammissibili, un solo coefficiente di sicurezza tiene in conto delle incertezze legate sia ai carichi applicati che alle resistenze. In questo caso, la verifica da effettuare

S
Carichi S = valore effettivo delle azioni sollecitanti

Fracc
Resistenza Fracc = carico raccomandato

Il carico raccomandato Fracc viene ottenuto nel seguente modo:

27

Progettazione degli ancoraggi

Fracc =
dove,

Rk

Rk =valore caratteristico della resistenza, non ha un valore statistico univocamente definito (ad esempio, media delle prove, frattile del 95%, etc) = coefficiente globale di sicurezza: - serve per compensare le incertezze e le dispersioni dei carichi e della resistenza - non dipende n dal tipo di rottura considerata n dalla tipologia di carico - in generale dipende soltanto dalla tipologia dellancorante (varia tra 2.5 e 5)

Nota Anche se il presente Manuale di Tecnologia del Fissaggio basato sul metodo di verifica con coefficienti parziali di sicurezza, possibile ottenere il carico raccomandato dividendo la resistenza di progetto ottenuta Rd (NRd per sollecitazione a trazione, VRd per sollecitazione di taglio oppure FRd per sollecitazione combinata) per il coefficiente F = 1.4 che risulta una media tra i due valori dei coefficienti di sicurezza lato carichi per azioni permanenti (G = 1.35) e variabili (Q = 1.50). In questo caso, la verifica da effettuare diventa:

S
dove, S = valore effettivo delle azioni sollecitanti

Fracc =

Rd F

Rd = valore di progetto della resistenza (il minore delle possibili modalit di rottura, vedi pagg. seguenti) F = coefficiente medio di sicurezza lato carichi = 1.4

[1] Comit Euro-International du Bton, Progettazione dei fissaggi in calcestruzzo: Guida alla progettazione - Parti da 1 a 3, Bollettino 233, Thomas Telford Publishing, Gennaio 1997.

28

Progettazione degli ancoraggi

7.3

Il metodo di progettazione Hilti CC

Resistenza a trazione: In questa direzione di carico figurano tre diverse modalit di cedimento, e cio cedimento per sfilamento, cedimento del calcestruzzo e cedimento dellelemento in acciaio. La seguente tabella fornisce il diagramma di flusso dei calcoli richiesti: Cedimento per sfilamento N0Rd,p valore di base della resistenza di progetto Cedimento del calcestruzzo N0Rd,c valore di base della resistenza di progetto Cedimento dellacciaio NRd,s resistenza di progetto a trazione dellacciaio

fB,N

fattore di influenza relativo alla resistenza del calcestruzzo

fB,N

fattore di influenza relativo alla resistenza del calcestruzzo

fT

fattore di influenza relativo alla profondit di ancoraggio

fT

fattore di influenza relativo alla profondit di ancoraggio

Resistenza finale di progetto al cedimento per sfilamento: NRd,p =N0Rd,p fB,N fT

fA,N

fattore di influenza relativo allinterasse degli ancoraggi

fR,N

fattore di influenza relativo alla distanza dal bordo

Resistenza finale di progetto al cedimento del calcestruzzo: NRd,c =N0Rd,c fB,N fT fA,NfR,N

Resistenza finale di progetto a trazione: NRd = min {NRd,p; NRd,c; NRd,s}

Verifica di sicurezza: NSd NRd

NSd

valore di progetto dei carichi di trazione imposti

29

Progettazione degli ancoraggi

Resistenza a taglio: Con questa tipologia (direzione) di carico viene operata una distinzione tra due modalit di cedimento, e cio il cedimento del bordo del calcestruzzo, ovvero la rottura del bordo dellelemento in calcestruzzo, e il cedimento dovuto a sollecitazioni di taglio dellelemento in acciaio. La seguente tabella fornisce il diagramma di flusso dei calcoli richiesti:

Cedimento del bordo del calcestruzzo V0Rd,c valore di base della resistenza di progetto VRd,s

Cedimento dellacciaio resistenza di progetto a taglio dellacciaio

fB,V

fattore di influenza relativo alla resistenza del calcestruzzo

fAR,V

fattore di influenza relativo alla distanza dal bordo e allinterasse degli ancoraggi

f,V

fattore di influenza relativo alla direzione del carico

Resistenza finale di progetto al cedimento del calcestruzzo: VRd,c = V0Rd,c fB,V f,V

Resistenza finale di progetto a sollecitazioni di taglio: VRd = min {VRd,c; VRd,s}

Verifica di sicurezza: VSd VRd

VSd

valore di progetto dei carichi di taglio imposti

30

Progettazione degli ancoraggi

Carico combinato: In caso di combinazione di carichi di trazione e di taglio, e cio con carichi inclinati di un angolo rispetto all'asse dell'ancoraggio, la verifica di progetto viene data dalla formula:

FSd ( ) FRd ( )

La sollecitazione risultante, FSd, valutata per un'inclinazione , viene data dalla formula:
2 2 FSd = N Sd + VSd
Sd Sd

= arctan

VSd NSd

Sd

Dove NSd = componente di trazione VSd = componente di taglio

La resistenza di progetto (capacit di carico), FRd, valutata per l'inclinazione , viene data dalla formula: cos NRd
1.5

FRd =

sin VRd

1.5

Dove NRd = resistenza di progetto a trazione pura VRd = resistenza di progetto a puro taglio come precedentemente calcolate

31

Progettazione degli ancoraggi

7.4

Modi di rottura e fattori di influenza


Trazione Acciaio Calcestruzzo

Trazione pura

Estrazione

Fessurazione1)

Rottura conica del calcestruzzo

Fattori dinfluenza

Qualit dellacciaio

Resistenza del calcestruzzo

Resistenza del calcestruzzo Spessore del calcestruzzo

Resistenza del calcestruzzo Interasse ancoranti (s) Distanza dal bordo (c) Calcestruzzo teso/compresso Profondit di ancoraggio

Taglio Acciaio Calcestruzzo

Taglio puro

Taglio per

flessione1)

Rottura del bordo del calcestruzzo

Fattori dinfluenza

Qualit dellacciaio

Qualit dellacciaio Distanza piastra (e)

Resistenza del calcestruzzo Interasse ancoranti (s) Distanza dal bordo (c1) Calcestruzzo teso/compresso Direzione del carico di taglio

1)

Modi di rottura non presenti nel metodo Hilti CC

32

Progettazione degli ancoraggi

7.5

Differenze tra il metodo ETAG Annesso C e il metodo Hilti CC


Per facilitare la progettazione degli ancoraggi, in questo manuale alcuni fattori presenti nellETAG Annesso C sono combinati in un unico coefficiente mentre altri non vengono tenuti in considerazione. Di seguito sono indicate tali semplificazioni con riferimento al documento originale Guideline for European Technical Approval of Metal Anchors for Use in Concrete, Annex C.

Resistenza a Trazione ETAG Annesso C


Resistenza a trazione dellacciaio NRd = NRk,s / Ms NRp = NRk,p / Mp NRd = NRk,s / Ms (nessuna differenza) Resistenza allo sfilamento NRp = NRk,p / Mp (nessuna differenza) Resistenza alla rottura conica del calcestruzzo NRd,c = N0Rk,c Mc

Hilti CC

Ac,N A0c,N

. s,N . ec,N . re,N . ucr,N

NRd,c = N0Rd,c . fB,N . fA,N . fR,N

Il valore della resistenza conica N0Rk,c viene calcolato a partire dalla classe di resistenza del calcestruzzo in cui vengono installati gli ancoranti [Cfr. formula 5.2 ETAG Annesso C].

Le resistenze N0Rk,c riportate nelle schede tecniche del presente manuale fanno riferimento ad un calcestruzzo di classe C20/25. Tramite il coefficiente fB,N possibile ottenere le resistenze per calcestruzzi di classe superiore. I coefficienti fA,N e fR,N sono i corrispondenti

I fattori

Ac,N A0c,N

. s,N considerano linfluenza

dei fattori

Ac,N A0c,N

. s,N

e tengono conto

della disposizione geometrica degli ancoranti (interasse e distanza dal bordo). Il fattore ec,N fa riferimento alleventuale eccentricit del carico agente sulla piastra. Il fattore re,N fa riferimento alla rottura dello strato di calcestruzzo al di sopra delleventuale armatura presente nel materiale base. Il fattore ucr,N valuta le differenti resistenze che si ottengono per ancoraggi realizzati in calcestruzzo fessurato (larghezza massima fessure wk = 0,3 mm) o non fessurato. Resistenza alla

dellinterasse (fA,N) e della distanza dal bordo del calcestruzzo (fR,N). Non viene considerato nel metodo di progettazione semplificato. Questa tipologia di cedimento non decisiva per profondit di ancoraggio maggiore di 100 mm o per armatura ben distribuita. In questo manuale vengono forniti in tabelle distinte questi valori e quindi il fattore ucr,N viene considerato in modo implicito. fessurazione

Questa tipologia di cedimento non determinante se viene rispettato il valore minino dello spessore del materiale base (hmin), dellinterasse tra gli ancoranti (smin) e della distanza dal bordo (cmin) riportato nelle schede tecniche e nei relativi Benestare Tecnici Europei (ETA).

33

Progettazione degli ancoraggi

Resistenza a Taglio ETAG Annesso C


VRd = VRk,s / Ms

Hilti CC
VRd = VRk,s / Ms (nessuna differenza) Con il metodo semplificato non possibile progettare fissaggi distanziati.

Resistenza a taglio dellacciaio senza braccio di leva Resistenza a taglio dellacciaio con braccio di leva VRd = VRk,s / Ms

Resistenza alla rottura del bordo di calcestruzzo VRd,c = V Rk,c Mc


0

. A0c,V . s,V . h,V . ,V . ec,V . ucr,V


A c,V

VRd,c = V0Rd,c . fB,V . f,V . fAR,V

Il valore della resistenza alla rottura del bordo V0Rk,c viene calcolato a partire dalla classe di resistenza del calcestruzzo in cui vengono installati gli ancoranti [Cfr. formula 5.7 ETAG Annesso C] e per una determinata distanza dal bordo c1.

Le resistenze riportate nelle schede tecniche del presente manuale fanno riferimento ad un calcestruzzo di qualit C20/25. Il coefficiente fB,V considera le differenti classi di resistenza del calcestruzzo, integrate in modo diretto nel fattore V0Rd,c del metodo ETAG Annesso C. Il coefficiente fAR,V il corrispondente

I fattori

Ac,V A0c,V

. s,V . h,V

tengono in conto

dei fattori

Ac,N A0c,N

. s,V . h,V

e valuta

della disposizione geometrica degli ancoranti (interasse e distanza dal bordo). Il fattore ec,V fa riferimento alleventuale eccentricit del carico agente sulla piastra. Il fattore ,V tiene in conto della direzione del carico di taglio. Il fattore ucr,V valuta le differenti resistenze che si ottengono per ancoraggi realizzati in calcestruzzo fessurato (larghezza massima fessure wk = 0,3 mm) o non fessurato.

leffetto dellinterasse tra gli ancoranti e della loro distanza dal bordo del calcestruzzo. Non viene considerato nel metodo di progettazione semplificato. Il coefficiente f,V di questo manuale corrisponde al fattore ,V. In questo manuale vengono forniti in tabelle distinte questi valori e quindi il fattore ucr,V viene considerato in modo implicito. Resistenza al pryout Questa tipologia di cedimento determinante soltanto per ancoranti corti e rigidi. Per questo motivo non viene considerata nel metodo semplificato.

VRd,cp = k . NRk,c / Mc

34

Progettazione degli ancoraggi

7.6

Il programma di calcolo ProfiS Anchor


In aggiunta alle procedure di progettazione conformi alle varie approvazioni internazionali disponibili, nel nuovo programma di calcolo ProfiS presente il nuovo metodo Hilti SOFA (=Solution for fastenings). Questo metodo si differenzia in alcuni punti dal metodo Hilti CC presente in questo Manuale e quindi anche i risultati possono non coincidere; in entrambi i casi si ottengono risultati conservativi, ovvero a favore di sicurezza. 1. Il metodo SOFA non ha restrizioni relative alle eccentricit sopra descritte. 2. Il SOFA consente di utilizzare qualsiasi tipo di geometria di piastra e disposizione degli ancoranti. Per fare questo necessaria una valutazione di tipo ingegneristica (specialmente per carichi di taglio su ancoranti vicino al bordo). Lipotesi di base che il carico di taglio sia distribuito in modo uniforme su tutti gli ancoranti. 3. Se sulla piastra agisce un momento flettente, le sollecitazioni sugli ancoranti sono calcolate tenendo in conto della parte compressa della piastra. Questo porta a risultati differenti nel caso in cui si utilizzino metodi semplificati di calcolo (per es. piastra rigida). 4. Per gli ancoranti chimici installati con profondit di ancoraggio maggiore di quella nominale, la resistenza alla rottura del calcestruzzo viene calcolata come una combinazione della resistenza alla rottura conica del calcestruzzo e della rottura per sfilamento. Per ulteriori e pi approfondite informazioni sul metodo SOFA di faccia riferimento al Tutorial presente allinterno del programma ProfiS Anchor.

35

Come utilizzare le schede tecniche

8 Come utilizzare le schede tecniche


Nel seguenti capitoli 2 e 3 del Manuale di Tecnologia del Fissaggio vengono riportate le schede tecniche degli ancoranti, divise nelle due grandi famiglie di sistemi di ancoraggio:

Ancoranti Meccanici Ancoranti Chimici

Allinterno delle due tipologie, i tasselli vengono suddivisi per applicazioni pesanti, di medio carico e leggere. Le schede tecniche degli ancoranti leggeri forniscono tutte le informazioni utili al loro impiego (applicazioni e caratteristiche principali, idoneit ai materiali base, versioni e materiali del tassello, modalit di posa) e i dati di carico. Le schede tecniche degli ancoranti pesanti e di medio carico, oltre alle precedenti informazioni, forniscono la procedura dettagliata di progetto secondo il metodo Hilti CC. Di seguito viene riportato un esempio di scheda tecnica con chiavi di lettura.

8.1 Campi di applicazione


Nella prima sezione vengono presentati i campi di applicazione pi idonei allutilizzo dellancorante.

CAMPI DI APPLICAZIONE
Edilizia

Fissaggio di piastre per carroponte Fissaggio di coperture Fissaggio di piattaforme mobili

Ingegneria civile

Costruzioni metalliche Fissaggi sottoposti a carichi dinamici: shock, sismici, fatica Barriere acustiche, di sicurezza e di protezione

36

Come utilizzare le schede tecniche

8.2 Caratteristiche
La successiva sezione definisce le informazioni relative ai materiali base in cui possibile utilizzare lancorante, le principali caratteristiche, il tipo di acciaio (o altro materiale) con cui realizzato il tassello, le versioni disponibili e le approvazioni ottenute (antifuoco, carichi dinamici, CE, ecc.).

Caratteristiche: - ideonei per zone tese - elevata capacit di carico - espansione a controllo di coppia - massima resistenza del componente fissato - nessuna rotazione nel foro quando viene serrato il bullone Materiale bullone: - classe 8.8, DIN EN ISO 898-1, zincatura min. 5 micron Versioni: HSL-3 HSL-3-G HSL-3B HSL-3-SK HSL-3-SH - versione con bullone - versione con dado - Versione con cappellotto di sucurezza (controllo automatico di coppia) - versione a testa svasata - versione con testa a brugola

HSL-3

HSL-3-G

HSL-3-B

HSL-3-SK
Calcestruzzo Resistenza alla corrosione Resistenza al fuoco Programma di calcolo Hilti Ridotta distanza dal bordo/interasse

HSL-3-SH*
Fatica Shock Benestare Tecnico Europeo (ETA)

*Disponibile su richiesta

8.3 Dati di carico


8.3.1 Dati di carico - condizioni Nella prima parte di questa sezione vengono riportate le ipotesi relative ai materiali base su cui sono state effettuate le prove sperimentali e le condizioni in cui sono state eseguite: singolo ancorante senza influenza di altri ancoranti e lontano dai bordi del materiale base (ad esempio tassello singolo al centro di una platea o di una parete in calcestruzzo).

Dati principali di carico (per un singolo ancorante): HSL-3/HSL-3-B/HSL-3-SH/HSL-3-SK*


Tutti i dati riportati nella seguente sezione sono riferiti a calcestruzzo: come indicato in tabella assenza di influenze derivante da distanza dal bordo o interasse posa corretta (vedi le operazioni di posa pagg. seguenti) cedimento riferito ad acciaio Per il metodo dettagliato di progettazione, vedi pagg. seguenti

37

Come utilizzare le schede tecniche

8.3.2 Dati di carico - valori I dati riportati si riferiscono ai valori ottenuti dalle prove sperimentali. In particolare vengono forniti i valori di resistenza a rottura per fissaggi su calcestruzzo non fessurato e fessurato (solo per gli ancoraggi idonei): Resistenza ultima media Rum Resistenza caratteristica Rk

calcestruzzo non fessurato


Resistenza ultima media, Ru,m [kN]: calcestruzzo C20/25
Dimensione ancorante Trazione, NRu,m Taglio, VRu,m M8 28.4 43.0 M10 37.7 63.5 M12 53.4 88.9 M16 71.3 128.6 M20 100.6 160.6 M24 133.1 239.7 M8 20.3 43.0 M10 26.9 63.5

calcestruzzo fessurato

M12 38.1 88.9

M16 50.9 128.6

M20 71.8 160.6

M24 95.0 239.7

Resistenza caratteristica, Rk [kN]: calcestruzzo C20/25


Dimensione ancorante Trazione, NRk Taglio, VRk M8 23.4 31.1 M10 29.5 49.2 M12 36.1 71.7 M16 50.4 101.1 M20 70.4 141.9 M24 92.6 177.9 M8 16.7 31.1 M10 21.1 49.2 M12 25.8 71.7 M16 36.0 101.1 M20 50.3 141.9 M24 66.1 177.4

Vengono quindi forniti i valori di resistenza su calcestruzzo non fessurato e fessurato (solo per ancoranti idonei) da utilizzare per la progettazione del fissaggio: Resistenza di progetto Rd Carico raccomandato Fracc I seguenti valori sono riferiti al:

Metodo della capacit del calcestruzzo (Concrete Capacity Method)


Resistenza di progetto, Rd [kN]: calcestruzzo fck, cube = 25 N/mm2
Dimensione ancorante Trazione, NRd Taglio, VRd M8 15.6 24.9 M10 19.7 39.4 M12 24.1 57.4 M16 33.6 80.9 M20 46.9 113.5 M24 61.7 141.9 M8 6.7 24.9 M10 10.7 39.4 M12 17.2 57.4 M16 24.0 80.9 M20 33.5 113.5 M24 44.1 141.9

Carico raccomandato, Fracc [kN]: calcestruzzo fck, cube = 25 N/mm2


Dimensione ancorante Trazione, NRacc Taglio, VRacc M8 11.1 17.8 M10 14.0 28.1 M12 17.2 41.0 M16 24.0 57.8 M20 33.5 81.1 M24 44.1 101.4 M8 4.8 17.8 M10 7.6 28.1 M12 12.3 41.0 M16 17.1 57.8 M20 24.0 81.1 M24 31.5 101.4

8.4 Posa del tassello


Le informazioni inerenti la posa specificano: gli attezzi necessari allinstallazione i dati tecnici fondamentali per linstallazione la descrizione delle operazioni di posa

Attrezzatura dinstallazione
Perforatore (TE1, TE2, TE5, TE6, TE6A, TE15, TE15-C, TE18-M, TE35, TE55,TE76), martello, chiave dinamometrica, pompetta di pulizia.

38

Come utilizzare le schede tecniche

Particolari di posa
HSL-3
Dimensione ancorante tfix [mm] Spessore max da fissare (corto/medio/lungo)1) do [mm] Diametro nominale foro nel calcestruzzo [mm] Diametro punta trapano h1 [mm] Profondit foro hef [mm] Profondit effettiva ancoraggio l [mm] Lunghezza ancorante 2) tfix corto tfix medio tfix lungo [mm] Lunghezza testa e rondella dw [mm] Diametro rondella hmin [mm] Spessore minimo materiale base df [mm] Diametro foro nella piastra Sw [mm] Misura chiave Tinst [Nm] Coppia di serraggio M8/ tfix 5/20/40 12 12.5 80 60 83 98 118 7.5 20 120 14 13 25 M10/ tfix 5/20/40 15 15.5 90 70 95 110 130 10 25 140 17 17 50 M12/ tfix 5/25/50 18 18.5 105 80 111 131 156 11 30 160 20 19 80 M16/ tfix 10/25/50 24 24.55 125 100 138 153 178 14 40 200 26 24 120 M20/ tfix 10/30/60 28 28.55 155 125 163 183 213 17 45 250 31 30 200 M24/ tfix 10/30/60 32 32.7 180 150 185 205 235 19 50 300 35 36 250

T ins

hef h1 hmin

tfix

Praticare un foro mediante la punta di un trapano

Far uscire con aria compressa polveri e frammenti

Installare lancorante

Serrare alla coppia prescritta (per HSL-3-B: non richiesto il serraggio con chiave dinanometrica)

8.5 Caratteristiche meccaniche dellancorante


Vengono forniti i dati relativi alle caratteristiche meccaniche del tassello.

39

Come utilizzare le schede tecniche

Caratteristiche meccaniche del bullone di ancoraggio


Dimensione ancorante fuk fyk As W [N/mm2] Resistenza ultima caratteristica a trazione [N/mm2] Resistenza allo snervamento 8.8 [mm2] [mm3] Sezione reagente Modulo di resistenza elastico Momento flettente raccomandato M8 800 640 36.6 30 12.5 M10 800 640 58.0 60 24.9 M12/ 800 640 84.3 105 43.7 M16 800 640 157.0 266 111.0 M20 830 640 245.0 519 216.0 M24 830 640 353.0 898 374.2

Mracc [Nm]

8.6 Procedura di calcolo con metodo Hilti CC


Nellultima sezione viene illustrato in dettaglio la procedura di calcolo dellancoraggio. 8.6.1 Calcolo della resistenza di progetto a trazione Per la verifica della resistenza a trazione vengono prese in considerazione le differenti modalit di cedimento dellancoraggio (sfilamento, rottura del calcestruzzo e rottura dellacciaio): si deve valutare quale resistenza risulta essere la minore, definendo cos il valore della resistenza di progetto del fissaggio. Per i sistemi di ancoraggio (ad es. piastra con pi tasselli) necessario valutare la resistenza del tassello pi sollecitato, previa analisi delle sollecitazioni agenti sul sistema.

Procedura dettagliata di progetto - Hilti CC


La procedura Hilti CC una versione semplificata del metodo ETAG Annex C
Nrec, p/c/s

TRAZIONE
La resistenza di progetto a trazione di un singolo ancoraggio da assumersi come il minore dei seguenti valori: NRd,p : resistenza allo sfilamento NRd,c : resistenza alla rottura conica del calcestruzzo NRd,s : resistenza acciaio
8.6.1.1 Calcolo della resistenza allo sfilamento La verifica allo sfilamento non necessaria per tutti gli ancoranti, in particolare non richiesta per gli ancoraggi chimici. Per questa tipologia di ancoranti i valori della resistenza a rottura conica del calcestruzzo e della rottura per sfilamento vengono riportati in un unico valore, indicato nellapposita tabella. Per gli ancoranti meccanici invece viene fornito il valore N0Rdp di sfilamento per un calcestruzzo C20/25 (fessurato e, se rilevante per il tassello, non fessurato). Leventuale coefficiente correttivo fB prende in considerazione fissaggi in calcestruzzo di qualit migliore.

NRd,p: resistenza allo sfilamento


La rottura allo sfilamento determinante solo per gli ancoranti M8 ed M10 in calcestruzzo fessurato NRd,p = NoRd,p fB Resistenza a compressione del calcestruzzo. fck,cube
Dimensione ancorante NoRd,p1) = [kN] Per calcestruzzo fessurato
(150)

= 25 N/mm2
M8 6.7 M10 10.7

1) La resistenza di progetto a trazione viene calcolata dalla resistenza caratteristica a trazione No o Rk,p tramite la formula N Rd,p = NoRk,p/Mp, dove il fattore sicurezza parziale Mp pari a 1.8 per M8 e 1.5 per M10.

40

Come utilizzare le schede tecniche

8.6.1.2 Calcolo della resistenza alla rottura conica del calcestruzzo La verifica alla rottura conica del calcestruzzo si ottiene dal valore N0Rdc riferito ad un tassello singolo posizionato in calcestruzzo C20/25, rettificato dai fattori che definiscono le condizioni geometriche e al contorno: NRd,c = NoRd,c fT fB,N fA,N fR,N

Come indicato precedentemente, per gli ancoranti chimici il valore N0Rdc include sia la resistenza alla rottura conica del calcestruzzo che la resistenza allo sfilamento.

NRd,c : Resistenza alla rottura conica del calcestruzzo

NRd,c = NoRd,c fB fA,N fR,N

NoRd,c : resistenza di progetto alla rottura conica del calcestruzzo


Resistenza a compressione del calcestruzzo. fck,cube (150) = 25 N/mm2
Dimensione ancorante NoRd,c1) [kN] NoRd,c1) [kN] hef
1)

M8 15.6 11.1 60

M10 19.7 14.1 70

M12/ 24.1 17.2 80

M16 33.6 24.0 100

M20 46.9 33.5 125

M24 61.7 44.1 150

per calcestruzzo non fessurato per calcestruzzo fessurato profondit effettiva ancoraggio

[mm]

La resistenza di progetto a trazione viene calcolata dalla resistenza caratteristica a trazione NoRk,c tramite la formula NoRd,c = NoRk,c/Mc,N dove il fattore sicurezza parziale Mc,N pari a 1.5.

fT : influenza della profondit di ancoraggio


Il fattore fT tiene in considerazione la possibilit di posa a profondit superiore rispetto a quella nominale hnom, in particolare fino a due volte tale misura, potendo cos incrementare il valore iniziale di resistenza a trazione. Questo fattore viene considerato solo nella verifica di ancoranti chimici, per i quali si possono utilizzare barre filettate della misura necessaria; per gli ancoranti meccanici la profondit di posa non incrementabile. fT = hact hnom

Limite alleffettiva profondit di ancoraggio hact: hnom

hact

2.0 hnom

fB : influenza della resistenza del calcestruzzo


Il fattore fB corregge il valore di resistenza in relazione alla qualit del calcestruzzo.
Resistenza caratteristica Resistenza caratteristica Designazione della classe del calcestruzzo a compressione cilindrica a compressione cubica fck,cyl [N/mm2] fck,cube [N/mm2] (ENV 206) C20/25 20 25 C25/30 25 30 C30/37 30 37 C35/45 35 45 C40/50 40 50 C45/55 45 55 C50/60 50 60

fB

1.0 1.1 1.22 1.34 1.41 1.48 1.55

fB =

fck,cube 25

Limiti: 25 N/mm2

fck,cube (150)

60Nmm2

Cilindro di calcestruzzo: altezza 30 cm, diametro 15 cm

Cubo dicalcestruzzo lunghezza lato 15 cm

Geometria del provino di calcestruzzo

41

Come utilizzare le schede tecniche

fAN : influenza dellinterasse degli ancoranti


Il fattore correttivo fAN considera la riduzione di resistenza di un ancorante dovuta alla vicinanza ad uno o pi tasselli: a tale riguardo necessario considerare tale fattore tante volte quanti sono i tasselli vicini. Per una fila di tre ancoranti, ad esempio, ciascun tassello laterale risente dellinfluenza solo del tassello centrale (considerare il fattore fAN una volta) mentre lancorante centrale risente di entrambi i tasselli laterali (considerare due volte il fattore fAN).

Interasse ancoranti s [mm] 60 70 80 90 100 120 130 140 150 175 200 225 250 275 300 325 350 375 400 425 450

Dimensione ancorante M8 0.67 0.69 0.72 0.75 0.78 0.83 0.86 0.89 0.92 0.99 M10 0.67 0.69 0.71 0.74 0.79 0.81 0.83 0.86 0.92 0.98 M12 M16 M20
Ancoraggio non consentito

fAN = 0.5 +
M24

s 6 hef

0.67 0.69 0.71 0.75 0.77 0.79 0.81 0.86 0.92 0.97

0.67 0.70 0.72 0.73 0.75 0.79 0.83 0.88 0.92 0.96 1.00

fAN = 1

0.67 0.69 0.70 0.73 0.77 0.80 0.83 0.87 0.90 0.93 0.97 1.00

Limiti: smin s scr,N scr,N = 3 hef


0.67 0.69 0.72 0.75 0.78 0.81 0.83 0.86 0.89 0.89 0.92 0.97 1.00

fRN : Influenza della distanza dal bordo


Il fattore correttivo fRN considera la riduzione di resistenza di un ancorante dovuta alla vicinanza ai bordi del calcestruzzo (considerare tale fattore per ogni bordo in prossimit del tassello).
Distanza dal bordo c [mm] 60 70 80 90 100 120 130 140 150 175 200 225

Dimensione ancorante M8 0.75 0.83 0.92 1.00 0.75 0.82 0.89 0.96 1.00 0.75 0.81 0.88 0.91 1.00 0.75 0.78 0.85 0.95 1.00 0.85 0.95 0.75 0.83 0.92 1.00
Ancoraggio non consentito

M10

M12

M16

M20

M24

fRN = 0.25 + 0.5

c hef

Limiti: cmin c ccr,N ccr,N = 1.5 hef


Nota: Se pi di tre bordi sono inferiori a ccr,N rivolgersi al locale servizio di consulenza tecnica Hilti

fRN = 1

42

Come utilizzare le schede tecniche

Spessore minimo del materiale di base, minimo interasse e minima distanza dal bordo degli ancoranti in calcestruzzo fessurato e non fessurato.
Dimensione ancorante
Interasse minimo Minima distanza dal bordo

M8 Smin per c cmin per s hmin [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] 60 100 60 100 120

M10 70 100 70 160 140

M12 80 160 80 240 160

M16 100 240 100 240 200

M20 125 300 125 300 250

M24 150 300 150 300 300

Spessore minimo materiale di base

8.6.1.3 Calcolo della resistenza a trazione dellacciaio I valori della resistenza di progetto a trazione dellacciaio sono riportati nella tabella presente in questa sezione. Per gli ancoranti meccanici disponibili anche in acciaio inox e per gli ancoranti chimici tale tabella indica i valori di resistenza dei diversi tipi di acciaio.

NRd,s: resistenza di progetto a trazione dellacciaio


Dimensione ancorante NRd,s1) [kN]
1)

M8 19.5

M10 30.9

M12/ 44.9

M16 83.7

M20 130.7

M24 188.3

Il valore di progetto della resistenza a trazione dellacciaio NRd,s viene calcolato tramite la formula NRd,s = NRk,s/Ms, dove il coefficiente parziale di sicurezza per lacciaio Ms, vale 1.5.

8.6.1.4 Calcolo della resistenza a trazione del sistema Il valore finale della resistenza di progetto a trazione del fissaggio il minore tra le resistenze calcolate (resistenza lato calcestruzzo e lato acciaio).

NRd: resistenza di progetto a trazione del sistema


NRd = minima tra NRd,p, NRd,c e NRd,s
Carico combinato: Solo se applicati i carichi di trazione e taglio (vedi a pag. 31 e gli esempi del capitolo 4).

Procedura dettagliata di progetto - Hilti CC


(La procedura Hilti CC una versione semplificata del metodo ETAG Annex C)

TAGLIO
La resistenza di progetto a taglio di un singolo ancoraggio da assumersi come il minore dei seguenti valori: VRd,c : resistenza rispetto al bordo del calcestruzzo VRd,s : resistenza allacciaio

Nota: se non vengono soddisfatte le condizioni riferite alle quote h e c2, rivolgersi al locale servizio di consulenza tecnica Hilti.

43

Come utilizzare le schede tecniche

8.6.2 Calcolo della resistenza di progetto a taglio Per la verifica della resistenza a taglio vengono esaminate le differenti modalit di cedimento dellancoraggio (rottura del bordo del calcestruzzo e rottura dellacciaio): si deve valutare quale resistenza risulta essere la minore, definendo cos il valore della resistenza di progetto del fissaggio. Per i sistemi di ancoraggio (ad es. piastra con pi tasselli) necessario valutare la resistenza del tassello pi sollecitato, previa analisi delle sollecitazioni agenti sul sistema.

Procedura dettagliata di progetto - Hilti CC


(La procedura Hilti CC una versione semplificata del metodo ETAG Annex C)

TAGLIO
La resistenza di progetto a taglio di un singolo ancoraggio da assumersi come il minore dei seguenti valori: VRd,c : resistenza rispetto al bordo del calcestruzzo VRd,s : resistenza allacciaio

Nota: se non vengono soddisfatte le condizioni riferite alle quote h e c2, rivolgersi al locale servizio di consulenza tecnica Hilti.

8.6.2.1 Calcolo della resistenza alla rottura del bordo di calcestruzzo La verifica alla rottura del bordo di calcestruzzo si ottiene dal valore VoRdc riferito ad un tassello singolo posizionato alla distanza minima dal bordo cmin e in calcestruzzo C20/25, rettificato dai fattori che definiscono le condizioni geometriche e al contorno: VRd,c = V0Rd,c fB,V fAR,V f,V

VRd,c : resistenza di progetto rispetto al bordo del calcestruzzo


Si dovr calcolare il valore minore di resistenza al bordo del calcestruzzo. Controllare tutti i bordi vicini, (non solo quello in direzione della sollecitazione di taglio). La direzione delle sollecitazioni di taglio viene considerata dal fattore f,v. VRd,c = VoRd,c fB f,V fAR,V

VoRd,c : resistenza di progetto rispetto al bordo del calcestruzzo


resistenza a compressione del calcestruzzo. fck,cube (150) = 25 N/mm2 alla distanza minima dal bordo cmin
Dimensione ancorante HSL-3, HSL-3-SH, HSL-3-G VoRd,c VoRd,c Cmin Smin
1)

M8 4.7 3.3 60 100

M10 6.5 4.6 70 160

M12/ 8.6 6.1 80 240

M16 13.7 9.8 100 240

M20 27.5 19.7 150 300

M24 29.7 21.2 150 300

[kN] [kN] [mm] [mm]

Per calcestruzzo non fessurato Per calcestruzzo fessurato Minima distanza dal bordo Minimo interasse

La resistenza di progetto a taglio rispetto al bordo di calcestruzzo V0Rd,c viene calcolata attraverso la formula V0Rd,c = V0Rk,c/Mc,V, dove il fattore di sicurezza parziale per il calcestruzzo Mc,V pari a 1.5.

44

Come utilizzare le schede tecniche

fB : influenza della resistenza del calcestruzzo


Il fattore fB corregge il valore di resistenza in relazione alla qualit del calcestruzzo.
Designazione della Resistenza caratteristica a compressione classe del calcestruzzo fck,cyl [N/mm2] (ENV 206) C20/25 20 C25/30 25 C30/37 30 C35/45 35 C40/50 40 C45/55 45 C50/60 50 Cilindro di calcestruzzo: altezza 30 cm, diametro 15 cm Cube compressive strength fck,cube [N/mm2] 25 30 37 45 50 55 60 Cubo dicalcestruzzo lunghezza lato 15 cm

1
fck,cube 25

fB 1.0 1.1 1.22 1.34 1.41 1.48 1.55

fB =

Limiti: 25 N/mm2

fck,cube (150)

60Nmm2

Geometria del provino di calcestruzzo

f,V : influenza della direzione delle sollecitazioni di taglio


Il fattore correttivo fV considera linfluenza della direzione di carico rispetto al bordo del calcestruzzo. Nella condizione pi svantaggiosa, con la sollecitazione diretta verso il bordo, il coefficiente fV vale 1; quando il carico invece parallelo al bordo (ad es. agente lungo un pilastro nella direzione della lunghezza) od opposto ad esso, il bordo non risulta sollecitato direttamente, pertanto la resistenza dellancoraggio risulta essere superiore e il coefficiente fV vale 2. Per un angolo compreso tra 55 e 90 bisogner valutare il valore di fV tramite la formula sotto riportata. Qualora vi fossero pi bordi necessario verificare ciascuno di essi, ognuno con il relativo coefficiente di direzione.
Angolo [o] da 0 a 55 60 70 80 da 90 a 180

f,V 1 1.1 1.2 1.5 2

Formule:
f,V = 1 f,V per 0o 1 = 1 cos + 0.5 sin per 55o < per 90o < 55o 90o 180o

f,V = 2

fAR.V : influenza dellinterasse e della distanza dal bordo


Il fattore correttivo fAR,V considera leffettiva distanza dei tasselli dal bordo del calcestruzzo e linterasse tra di loro. Questo fattore da applicare ai soli tasselli della fila pi vicina al bordo in quanto la resistenza a taglio del calcestruzzo affidata solo ad essi (come da prescrizione ETAG Annex C); i tasselli delle file pi lontane non vengono quindi considerati nella verifica della resistenza.
Formula per fissaggio ad ancorante singolo influenzato solamente da un bordo

fAR,V =

c cmin

c cmin

Formula per fissaggio con due ancoranti (distanza dal bordo pi interasse) valida per s < 3c

fAR,V =

3c + s 6cmin

c cmin

45

Come utilizzare le schede tecniche

Formula generale per n ancoranti distanza dai bordi pi n-1 interassi) valida solo se da s1 a sn-1 sono ciascuno < 3c e c2 > 1.5c

fAR,V =

3c + s1 + s2 + ... + sn-1 3ncmin

c cmin

Nota: si suppone che solamente la fila di ancoranti pi vicina al bordo libero del calcestruzzo supporti il carico centrato di taglio

8.6.2.2 Calcolo della resistenza a taglio dellacciaio I valori della resistenza di progetto a taglio dellacciaio sono riportati nella tabella presente in questa sezione. Per gli ancoranti meccanici disponibili anche in acciaio inox e per gli ancoranti chimici tale tabella indica i valori di resistenza dei diversi tipi di acciaio.

VRd,s : resistenza di progetto a taglio dellacciaio


Dimensione ancorante HSL-3 VRd,s [kN] HSL-3-SH, HSL-3-SK HSL-3-G HSL-3-G (solo barra filettata) M8 24.9 24.9 20.9 11.7 M10 39.4 39.4 27.8 18.6 M12/ 57.4 57.4 43.4 27.0 M16 80.9 68.6 50.2 M20 113.5 113.5 78.4 M24 141.9 -

La resistenza di progetto a taglio per lacciaio VRd,s viene calcolata tramite la formula VRd,s = VRk,s/Ms dove il coefficiente parziale di sicurezza per lacciaio Ms vale 1.25.

8.6.2.3 Calcolo della resistenza a taglio del sistema Il valore finale della resistenza di progetto a taglio del fissaggio il minore tra le resistenze calcolate (resistenza lato calcestruzzo e lato acciaio).

VRd : resistenza di progetto a taglio del sistema


VRd = minore tra VRd,c e VRd,s

8.6.3 Calcolo della resistenza a carico combinato Nel caso in cui lancoraggio sia sollecitato sia a trazione che a taglio, bisogner valutare la resistenza a carico combinato tramite le formule riportate a pag. 31.
Carico combinato: solo se applicati i carichi di trazione e taglio (vedi a pag. 31 e gli esempi del capitolo 4).

46

Sistemi di ancoraggio meccanico

Sistemi di ancoraggio meccanico


Ancoranti pesanti Ancoranti HDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48 Ancoranti pesanti HSL-3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57 Ancoranti pesanti HSL-G-R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67 Ancoranti di medio carico Ancoranti a filetto esterno HST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71 Ancoranti a filetto esterno HSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81 Ancoranti a vite HUS-H . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92 Ancoranti compatti HKD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101 Ancoranti a bussola HLC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .110 Ancorante per solaio alveolare HKH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115 Ancoranti leggeri Ancoranti universali HUD-1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .118 Ancoranti universali HUD-L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122 Ancoranti per Gasbeton HGN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126 Ancoranti leggeri HLD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .130 Ancoranti universali HRD-U/-S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133 Ancoranti universali HRD-U 8 per serramenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .138 Ancoranti metallici per serramenti HT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .143 Ancoranti leggeri a vite HUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .146 Ancoranti a battuta HPS-1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .150 Ancoranti per materiali vuoti HHD-S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .154 Ancoranti a cuneo DBZ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158 Ancoranti a gancio/occhiello HA 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .161 Ancorina metallica regolabile HTB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .164 Ancoranti per cartongesso HSP/HFP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .167 Ancoranti leggeri (fissaggio pannelli isolanti) Funghi IDP per fissaggio pannelli isolanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .170 Funghi ad espazione IZ per fissaggio pannelli isolanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173

47

Ancoranti HDA

CAMPI DI APPLICAZIONE
Edilizia

Fissaggio di piastre per carroponte Fissaggio di coperture Fissaggio di piattaforme mobili

Ingegneria civile

Costruzioni metalliche Fissaggi sottoposti a carichi dinamici: shock, sismici, fatica Barriere acustiche, di sicurezza e di protezione

Telecomunicazioni

Fissaggi di antenne per telecomunicazioni Torri di trasmissione Cabine per telecomunicazioni

Installazioni industriali

Fissaggio di macchinari Fissaggio di tubazioni pesanti Fissaggio di elementi di supporto a parete/soffitto/pavimento

ALTRI CAMPI DI APPLICAZIONE

Costruzioni metalliche

Facciate

Impianti energetici

Edifici ed impianti pubblici

48

Ancoranti HDA

Caratteristiche: - tenuta per forma - sistema completo - bassa forza di espansione (con conseguente ridotta distanza dal bordo/interasse) - sottosquadro automatico (senza che sia necessario ricorrere ad attrezzi speciali) - contrassegno sull'ancorante per controllo posa (facile e sicuro) - idoneo per zone tese - prestazioni tipo tirafondo - verbali di prova: resistenza al fuoco, a fatica, a shock, sismica - completamente rimovibile - HDA-T: fissaggio passante - HDA-P: per preistallazione Materiale: Bussola: Bullone: Rivestimento: - acciaio lavorato con punte brasate al carburo di tungsteno - acciaio forgiato a freddo, classe 8.8 - zincato, min. 5m, DIN 50961
Ridotta distanza dal bordo/ interasse Prestazioni tipo tirafondo Resistenza al fuoco (F 180) Programma di calcolo Hilti Benestare Tecnico Europeo (ETA)
Calcestruzzo Zona tesa Fatica Shock Sismico

Ancorante HDA-T passante

Ancorante HDA-P per preinstallazione

Dado esagonale: - classe 8.8, h = d, zincato (DIN 934, EN 24033) Anello: Cappuccio: - anello in plastica - cappuccio in plastica

Dati principali di carico (per singolo ancorante): HDA-P


Tutti i dati riportati nella presente sezione sono riferiti a: calcestruzzo: come indicato in tabella. assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse posa corretta (vedi le operazioni di posa pagg. seguenti) cedimento riferito ad acciaio Per il metodo dettagliato di progettazione, vedi pagg. seguenti

calcestruzzo non fessurato


Resistenza ultima media, Ru,m [kN]: calcestruzzo C20/25
Dimensioni ancorante Trazione NRu,m Taglio V Ru,m M10 48.5 28.4 M12 70.5 38.5 M16 130.9 74.5 M10 48.5 26.4

calcestruzzo fessurato

M12 70.5 37.3

M16 130.9 77.7

Resistenza caratteristica, Rk [kN]: calcestruzzo C20/25


Dimensioni ancorante Trazione NRk VRk Taglio M10 46.0 22.0 M12 67.0 30.0 M16 126.0 62.0 M10 25.0 22.0 M12 35.0 30.0 M16 75.0 62.0

I seguenti valori sono riferiti al:

Metodo della capacit del calcestruzzo (Concrete Capacity Method)


Resistenza di progetto, Rd [kN]: calcestruzzo fck,cube = 25 N/mm
Dimensioni ancorante Trazione NRd Taglio VRd M10 30.7 17.6 M12 44.7 24.0 M16 84.0 49.6
2

M10 16.7 17.6

M12 23.3 24.0

M16 50.0 49.6

49

Ancoranti HDA

Carico raccomandato, F Racc [kN]: calcestruzzo fck,cube = 25 N/mm


Dimensioni ancorante Trazione N Racc Taglio V Racc M10 21.9 12.6 M12 31.9 17.1 M16 60.0 35.4

M10 11.9 12.6

M12 16.7 17.1

M16 35.7 35.4

Dati base di carico (per un singolo ancorante): HDA-T


Per il metodo dettagliato di progettazione, Tutti i dati riportati nella presente sezione sono riferiti a vedi pagine seguenti calcestruzzo: come indicato in tabella. assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse per M10 - M12: tfix = 10mm; per M16 tfix = 14mm posa corretta (vedi le operazioni di posa pagg. seguenti) cedimento riferito ad acciaio

calcestruzzo non fessurato


Resistenza ultima media, Ru,m [kN]: calcestruzzo C20/25
Dimensioni ancorante Trazione NRu,m Taglio VRu,m M10 48.5 74.8 M12 70.5 93.9 M16 130.9 165.7 M10 48.5 71.8

calcestruzzo fessurato

M12 70.5 88.3

M16 130.9 153.2

Resistenza caratteristica, Rk [kN]: calcestruzzo C20/25


Dimensioni ancorante Trazione NRk Taglio VRk M10 46.0 65.0 M12 67.0 80.0 M16 126.0 140.0 M10 25.0 65.0 M12 35.0 80.0 M16 75.0 140.0

I seguenti valori sono riferiti al:

Metodo della capacit del calcestruzzo (Concrete Capacity Method)


Resistenza di progetto, Rd [kN]: calcestruzzo f ck,cube = 25 N/mm
Dimensioni ancorante Trazione NRd VRd Taglio M10 30.7 43.3 M12 44.7 53.3 M16 84.0 93.3
2 2

M10 16.7 43.3

M12 23.3 53.3

M16 50.0 93.3

Carico raccomandato, FRacc [kN]: concrete fck,cube = 25 N/mm


Dimensioni ancorante Trazione NRacc VRacc Taglio M10 21.9 30.9 M12 31.9 38.1 M16 60.0 66.6

M10 11.9 30.9

M12 16.7 38.1

M16 35.7 66.6

Particolari di posa
HDA-T
l
Contrassegno
df
d

HDA-P
l
f

h ef hmin

t fix

h ef hmin

t fix

50

Ancoranti HDA

Dimensioni ancorante HDA-T/HDA-P: Contrassegno sulla testa


l

20-M10x100/20

22-M12x125/30

22-M12x125/50

30-M16x190/40

30-M16x190/60

I 150 170 100 10 20 20 20 21 12 27.5 17 50

L 190 190 125 10 30 30 22 23 14 33.5 19 80

N 210 190 125 10 50 50 22 23 14 33.5 19 80

R 275 270 190 15 40 40 30 32 18 45.5 24 120

S 295 270 190 15 60 60 30 32 18 45.5 24 120

[mm] Lunghezza totale ancorante

hmin [mm] Spessore minimo del materiale di base


h ef t fix t fix d0 df dw Sw

[mm] Profondit effettiva ancoraggio min. [mm] Spessore (utile) fissabile per HDA-T max. [mm] Spessore (utile) max. fissabile per HDA-P

[mm] Diametro nominale del foro nel cls [mm] Foro sulla piastra HDA-T HDA-P [mm] Diametro rondella [mm] Misura chiave

Tinst [Nm] Coppia di serraggio

Attrezzatura d'installazione
Ancorante TE 25 TE 56; TE 75 TE 76/ 1 vel. TE 56ATC HDA-P 20-M10x100/20 HDA-T 20-M10x100/20 HDA-P 22-M12x125/30 HDA-T 22-M12x125/30 HDA-P 22-M12x125/50 HDA-T 22-M12x125/50 HDA-P 30-M16x190/40 HDA-T 30-M16x190/40 HDA-P 30-M16x190/60 HDA-T 30-M16x190/60 TE 76ATC TE-C-HDA-B 20x100 TE-Y-HDA-B 20x100 TE-C-HDA-B 20x120 TE-Y-HDA-B 20x120 TE-C-HDA-B 22x125 TE-Y-HDA-B 22x125 TE-C-HDA-B 22x155 TE-Y-HDA-B 22x155 TE-C-HDA-B 22x125 TE-Y-HDA-B 22x125 TE-C-HDA-B 22x175 TE-Y-HDA-B 22x175 TE-Y-HDA-B 30x190 TE-Y-HDA-B 30x230 TE-Y-HDA-B 30x190 TE-Y-HDA-B 30x250 TE-Y-HDA-ST 30 M16 7.0 -9.0 150 - 300 TE-C-HDA-ST 20 M10 TE-Y-HDA-ST 20 M10 TE-C-HDA-ST 20 M10 TE-Y-HDA-ST 20 M10 TE-C-HDA-ST 22 M12 TE-Y-HDA-ST 22 M12 TE-C-HDA-ST 22 M12 TE-Y-HDA-ST 22 M12 TE-C-HDA-ST 22 M12 TE-Y-HDA-ST 22 M12 TE-C-HDA-ST 22 M12 TE-Y-HDA-ST 22 M12 Punta con fermo Attrezzo di posa Singola energia di battuta (J) 3.7 - 4.7 6.5 - 7.5 3.7 - 4.7 6.5 - 7.5 3.7 - 4.7 6.5 - 7.5 3.7 - 4.7 6.5 - 7.5 3.7 - 4.7 6.5 - 7.5 3.7 - 4.7 6.5 - 7.5 Velocit sotto carico (1/min) 250 - 500 480 - 500 250 - 500 480 - 500 250 - 500 480 - 500 250 - 500 480 - 500 250 - 500 480 - 500 250 - 500 480 - 500

max energia dimpatto

51

Ancoranti HDA

Operazioni di posa HDA-T

Praticare un foro mediante la punta con fermo

Far uscire con aria compressa polvere e frammenti

Espandere l'ancoraggio con l'attrezzo di posa inserito in un trapano a percussione.

1. Controllo posa: il contrassegno di riferimento sull'attrezzo di posa dovr risultare a filo con la superficie dell'elemento da fissare.

2. Controllo posa: dovr risultare visibile il contrassegno di riferimento sullo stelo dell'ancoraggio!

Serrare l'elemento da installare.

HDA-P

Praticare un foro mediante la punta con fermo.

Far uscire con aria compressa polvere e frammenti

Espandere l'ancoraggio con l'attrezzo di posa inserito in un trapano a percussione

1. Controllo posa: il contrassegno di riferimento sull'attrezzo di posa dovr risultare a filo con la superficie del calcestruzzo.

2. Controllo posa: dovr risultare visibile il contrassegno di riferimento sullo stelo dell'ancoraggio!

Serrare l'elemento da installare.

Caratteristiche meccaniche del bullone di ancoraggio


Dimensioni ancorante HDA-P
As fuk

M10

M12

M16

[mm2] [N/mm2] [N/mm2] [mm3] [Nm]

Sezione resistente Resistenza caratteristica a trazione Resistenza caratteristica allo snervamento Modulo di resistenza elastico Momento flettente raccomandato 1)

58 800 640 62.3 34.2

84.3 800 640 109.2 59.9

157 800 640 277.5 152.2

f yk Wel Mrec
1)

Il momento flettente raccomandato per i bulloni di ancoraggio del tasselo HDA-P viene calcolato con l'equazione Mrec = MRd, s / F = (1.2 . Wel . fuk ) / ( Ms . F ), dove il fattore di sicurezza parziale per i bulloni di grado 8.8 pari a Ms = 1.25 ed il fattore di sicurezza parziale per le azioni viene definito come F = 1.4 .

52

Ancoranti HDA

Dimensioni ancorante HDA-T


As fuk

M10

M12

M16

[mm2] [N/mm2] [N/mm2] [mm3] [Nm]

Sezione resistente Resistenza caratteristica a trazione Resistenza caratteristica allo snervamento Modulo di resistenza elastico Momento flettente raccomandato 1)

58 800 640 610 334

84.3 800 640 810 445

157 800 640 2170 1200

f yk Wel Mrec
1)

Il momento flettente raccomandato per i bulloni di ancoraggio del tassello HDA-T viene calcolato con l'equazione Mrec = MRd, s / F = (1.2 . Wel . fuk ) / ( Ms . F ), dove il fattore di sicurezza parziale per i bulloni di grado 8.8 pari a Ms = 1.25 ed il fattore di sicurezza parziale per le azioni viene definito come F = 1.4 .

Procedura dettagliata di progetto - Hilti CC


(La procedura Hilti CC una versione semplificata del metodo ETAG Annex C)

N rec,p/c/s
s

TRAZIONE
La resistenza di progetto a trazione di un singolo ancoraggio da assumersi come il minore dei valori seguenti: NRd,p : resistenza allo sfilamento
(solo per calcestruzzo fessurato)

NRd,c : resistenza alla rottura conica del calcestruzzo NRd,s : resistenza acciaio NRd,p : resistenza allo sfilamento (solamente per calcestruzzo fessurato)
o NRd,p = NRd,p . fB

N0Rd,p 1) : resistenza di progetto allo sfilamento Resistenza a compressione del calcestruzzo, f ck,cube (150) = 25 N/mm2
Dimensioni ancorante N0Rd,p [kN]
1)

HDA-T/HDA-P per calcestruzzo fessurato

M10 16.7

M12 23.3

M16 50.0

Il valore iniziale del carico di trazione di progetto necessario ad ottenere l'adeguata resistenza a sfilamento viene calcolato con la formula NRd,p =NRk,p/Mp, dove il fattore di sicurezza parziale corrisponde a Mp =1.5. I valori di carico sono riferiti a carichi costanti. La quota di spostamento deve risultare inferiore a d95% 3 mm dopo 1000 cicli di apertura e chiusura della fessurazione (w= 0.3 mm).

NRd,c : resistenza alla rottura conica del calcestruzzo


o NRd,c = NRd,c fB f A,N fR,N

0 Rd,c :

resistenza di progetto alla rottura conica del calcestruzzo


HDA-T/HDA-P per calcestruzzo fessurato w = 0.3 mm per calcestruzzo non fessurato M10 27.7 38.7 M12 38.7 54.1 M16 72.4 101.4

Resistenza a compressione del calcestruzzo, fck,cube(150) = 25 N/mm2


[kN] [kN]

Dimensione ancorante N0Rd,c1) N0Rd,c1)


1)

Il valore del carico di trazione di progetto per la resistenza alla rottura conica del calcestruzzo viene calcolato con la formula NRd,c=NRk,c/Mc, dove il fattore di sicurezza parziale per il calcestruzzo pari a Mc=1.5.

53

Ancoranti HDA

fB : Influenza della resistenza del calcestruzzo


Designazione di resistenza del calcestruzzo (ENV 206) C20/25 C25/30 C30/37 C35/45 C40/50 C45/55 C50/60 Resistenza a compressione cilindrica fck,cyl [N/mm] 20 25 30 35 40 45 50 Cilindro di calcestruzzo: altezza 30 cm, diametro 15 cm Geometria del provino di calcestruzzo Resistenza a compressione cubica 2 fck,cube [N/mm ] 25 30 37 45 50 55 60 Cubo di calcestruzzo lunghezza lato 15 cm

fB
1 1.1 1.22 1.34 1.41 1.48 1.55

fB =

fck,cube 25

Limiti: 2 2 25 N/mm fck,cube 60 N/mm

f A,N : Influenza dell'interasse tra gli ancoranti


Interasse ancoranti s [mm] 100 125 150 190 200 250 300 350 375 400 450 500 550 570 Dimensioni ancoranti HDA-T/HDA-P M10 M12 M16 emanuela.n@additivo.com 0.67 Ancoraggio 0.71 0.67 non consentito 0.75 0.70 0.82 0.75 0.67 0.83 0.77 0.68 0.92 0.83 0.72 1.00 0.90 0.76 0.97 0.81 1.00 0.83 0.85 0.89 0.94 fA,N = 1 0.98 1.00

fR ,N : Influenza della distanza dal bordo


Distanza dal bordo c [mm] 80 100 120 140 150 160 180 187 200 220 240 260 280 285 Dimensioni ancoranti HDA-T/HDA-P M10 M12 M16 0.66 0.76 0.66 Ancoraggio non consentito 0.86 0.74 0.96 0.82 1.00 0.87 0.66 0.90 0.68 0.98 0.73 1.00 0.75 0.79 0.84 0.89 fR,N = 1 0.94 0.99 1.00

f A,N = 0.5 +

s 6 . h ef
Limiti:

fR,N = 0.27 + 0.49 .


c min c c cr ,N

c h ef
Nota: Se pi di 3 bordi sono inferiori a ccr,N rivolgersi al locale servizio di consulenza tecnica Hilti

Limiti : s min s s cr,N

s min = h ef s = 3 .h
cr,N

ef

c min = 0.8 . h ef c cr,N = 1.5 . h ef

NRd,s : resistenza di progetto a trazione dell'acciaio


Dimensioni ancoranti NRd,s1)
1)

HDA-T/HDA-P

M10 30.7

M12 44.7

M16 84.0

[kN]

Il valore di progetto allo stato limite di trazione viene calcolato dalla formula NRd,s= As fuk/Ms,N . Il fattore di sicurezza parziale, Ms,N , per l'acciaio di grado 8.8 pari a 1.5.

NRd : Resistenza di progetto a trazione del sistema NRd = minima tra NRd,p , NRd,c e NRd,s
Carico combinato: Solo se applicati i carichi di trazione e di taglio (vedi a pag 31 e gli esempi del capitolo 4).

54

Ancoranti HDA

Procedura dettagliata di progetto - Hilti CC


(La procedura Hilti CC una versione semplificata del metodo ETAG Annex C)
c2 > 1 .5

V rec,c/s
c

TAGLIO
La resistenza di progetto a taglio di un singolo ancoraggio da assumersi come il minore dei valori seguenti: VRd,c : resistenza rispetto al bordo del calcestruzzo VRd,s : resistenza dell'acciaio
Nota:

c
h> 1 .5 c

c2 >

1.5

2
Se non vengono soddisfatte le condizioni riferite alle quote h e c2 , rivolgersi al locale servizio di consulenza tecnica Hilti.

VRd,c : resistenza di progetto rispetto al bordo del calcestruzzo


Si dovr calcolare il valore minore di resistenza rispetto al bordo del calcestruzzo. Controllare tutti i bordi vicini, (non solo quello in direzione delle sollecitazioni di taglio). La direzione delle sollecitazioni di taglio viene considerata dal fattore f,V.
o VRd,c = VRd,c fB f,V f AR,V

0 Rd,c

: resistenza di progetto rispetto al bordo del calcestruzzo

Resistenza a compressione del calcestruzzo fck,cube(150) = 25 N/mm2 alla distanza minima dal bordo c min
HDA-T/HDA-P per calcestruzzo fessurato w = 0.3 mm per calcestruzzo non fessurato calcestruzzo fessurato e non fessurato M10
6.1 8.5 80

Dimensioni ancoranti

M12
9.2 12.8 100

M16
18.6 26.1 150

V Rd,c [kN] 0 1) V Rd,c [kN] cmin [mm]


1)

1)

Il valore di progetto allo stato limite di taglio viene derivato dalla resistenza caratteristica di taglio dell'ancorante, VRk,c, divisa per V Rd,c= VRk,c/Mc,V, dove il fattore di sicurezza parziale, Mc,V, pari a 1.5.

fB : Influenza della resistenza del calcestruzzo


Designazione di resistenza del calcestruzzo (ENV 206) (e C20/25 C25/30 C30/37 C35/45 C40/50 C45/55 C50/60 Resistenza a compressione cilindrica fck,cyl [N/mm2] 20 25 30 35 40 45 50 Resistenza a compressione cubica fck,cube [N/mm2] 25 30 37 45 50 55 60

fB
1 1.1 1.22 1.34 1.41 1.48 1.55

fB =

fck,cube 25

Limiti:
25 N/mm fck,cube 60 N/mm2
2

Cilindro di calcestruzzo altezza 30 cm, diametro 15 cm

Cubo di calcestruzzo lunghezza lato 15 cm

Geometria del provino del calcestruzzo

55

Ancoranti HDA

f,V : influenza della direzione delle sollecitazioni di taglio


Angolo [] da 0 a 55 60 70 80 da 90 a 180

f,V
1 1.1 1.2 1.5 2

Formule:
f,V = 1
f,V = 1 cos + 0.5 sin

V ... forza di taglio applicata

per 0 55 per 55< 90 per 90< 180

f ,V = 2

fAR,V : Influenza dell'interasse e della distanza dal bordo


Formula per fissaggio ad ancorante singolo influenzato solo dalla distanza del bordo

c 2,1 s n-1 s3 s2

f AR,V =

c c min

c c min

s1 c 2 ,2 c h >1,5 c

Formula per il fissaggio con due ancoranti, valida s < 3c

f AR,V

3c + s c = 6c min c min

Formula generale per n ancoranti (distanza dal bordo pi n-1 interassi) valida solo se da s1 a sn-1 risultano tutti < 3c e c2 > 1.5 c

Nota:

f AR ,V

3c + s1 + s 2 + ... + s n1 . c = 3nc min c min

Si suppone che solamente la fila di ancoraggi pi vicina al bordo libero del calcestruzzo supporti il carico centrato di taglio

VRd,s : resistenza di progetto a taglio dell'acciaio

Dimensioni ancorante VRd,s


1)

M10 HDA-T HDA-P 43.3 17.6

M12 53.3 24.0

M16 93.3 49.6

[kN]

La resistenza di progetto a taglio viene calcolata con la formula VRd,s= VRk,s/Ms,V. Il fattore di sicurezza parziale Ms,V pari a 1.5 per gli ancoranti HDA-T, e a 1.25 per gli ancoranti HDA-P.

VRd : resistenza di progetto a taglio del sistema VRd : System design shear resistance VRd = minima tra VRd,c e VRd,s
Carico combinato: solo se sono applicati carichi di trazione e di taglio (vedi a pag. 31 e gli esempi del capitolo 4).

56

Ancoranti pesanti HSL-3

CAMPI DI APPLICAZIONE
Edilizia

Fissaggio di piastre per carroponte Fissaggio di coperture Fissaggio di piattaforme mobili

2
Ingegneria civile Costruzioni metalliche Fissaggi sottoposti a carichi dinamici: shock, sismici, fatica Barriere acustiche, di sicurezza e di protezione

Installazioni meccaniche

Fissaggio di mensole di sostegno per passerelle pedonali Fissaggi di tubazioni pesanti e di impiantistica in genere Fissaggio di guide per ascensori Installazioni industriali

Fissaggio di macchinari pesanti Fissaggio di rotaie per carroponte Fissaggio di elementi di supporto a parete/soffitto/pavimento

ALTRI CAMPI DI APPLICAZIONE

Costruzioni metalliche

Installazioni elettriche

Facciate

Impianti energetici

Telecomunicazioni

57

Ancoranti pesanti HSL-3

Caratteristiche: - ideonei per zone tese - elevata capacit di carico - espansione a controllo di coppia - massima resistenza del componente fissato - nessuna rotazione nel foro quando viene serrato il bullone Materiale bullone: - classe 8.8, DIN EN ISO 898-1, zincatura min. 5 micron Versioni: HSL-3 HSL-3-G HSL-3B HSL-3-SK HSL-3-SH - versione con bullone - versione con dado - Versione con cappellotto di sucurezza (controllo automatico di coppia) - versione a testa svasata - versione con testa a brugola

HSL-3

HSL-3-G

HSL-3-B

HSL-3-SK
Calcestruzzo Resistenza alla corrosione Resistenza al fuoco Programma di calcolo Hilti Ridotta distanza dal bordo/interasse

HSL-3-SH*
Fatica Shock Benestare Tecnico Europeo (ETA)

*Disponibile su richiesta

Dati principali di carico (per un singolo ancorante): HSL-3/HSL-3-B/HSL-3-SH/HSL-3-SK**


Tutti i dati riportati nella seguente sezione sono riferiti a calcestruzzo: come indicato in tabella assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse posa corretta (vedi le operazioni di posa pagg. seguenti) cedimento riferito ad acciaio Per il metodo dettagliato di progettazione, vedi pagg. seguenti

calcestruzzo non fessurato


Resistenza ultima media, Ru,m [kN]: calcestruzzo C20/25
Dimensione ancorante Trazione, NRu,m Taglio, VRu,m M8 28.4 43.0 M10 37.7 63.5 M12 53.4 88.9 M16 71.3 128.6 M20 100.6 160.6 M24 133.1 239.7 M8 20.3 43.0 M10 26.9 63.5

calcestruzzo fessurato

M12 38.1 88.9

M16 50.9 128.6

M20 71.8 160.6

M24 95.0 239.7

Resistenza caratteristica, Rk [kN]: calcestruzzo C20/25


Dimensione ancorante Trazione, NRk Taglio, VRk M8 23.4 31.1 M10 29.5 49.2 M12 36.1 71.7 M16 50.4 101.1 M20 70.4 141.9 M24 92.6 177.9 M8 16.7 31.1 M10 21.1 49.2 M12 25.8 71.7 M16 36.0 101.1 M20 50.3 141.9 M24 66.1 177.4

** HSL-3-SH e HSL-3-SK sono disponibili fino alla dimensione M12

58

Ancoranti pesanti HSL-3

I seguenti valori sono riferiti al:

Metodo della capacit del calcestruzzo (Concrete Capacity Method)


Resistenza di progetto, Rd [kN]: calcestruzzo fck, cube = 25 N/mm2
Dimensione ancorante Trazione, NRd Taglio, VRd M8 15.6 24.9 M10 19.7 39.4 M12 24.1 57.4 M16 33.6 80.9 M20 46.9 113.5 M24 61.7 141.9 M8 6.7 24.9 M10 10.7 39.4 M12 17.2 57.4 M16 24.0 80.9 M20 33.5 113.5 M24 44.1 141.9

Carico raccomandato, Fracc [kN]: calcestruzzo fck, cube = 25 N/mm2


Dimensione ancorante Trazione, NRacc Taglio, VRacc M8 11.1 17.8 M10 14.0 28.1 M12 17.2 41.0 M16 24.0 57.8 M20 33.5 81.1 M24 44.1 101.4 M8 4.8 17.8 M10 7.6 28.1 M12 12.3 41.0 M16 17.1 57.8 M20 24.0 81.1 M24 31.5 101.4

Dati principali di carico (per un singolo ancorante): HSL-3 G


Tutti i dati riportati nella seguente sezione sono riferiti a calcestruzzo: come indicato in tabella assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse posa corretta (vedi le operazioni di posa a pagg. seguenti) cedimento riferito ad acciaio Per il metodo dettagliato di progettazione, vedi pagg. seguenti

calcestruzzo non fessurato


Resistenza caratteristica, Rk [kN]: calcestruzzo C20/25
Dimensione ancorante Trazione, NRk Taglio, VRk M8 23.4 26.1 M10 29.5 34.8 M12 36.1 54.3 M16 50.4 85.7 M20 70.4 141.9 M8 16.7 26.1 M10 21.1 34.8

calcestruzzo fessurato

M12 25.8 54.3

M16 36.0 85.7

M20 50.3 141.9

I seguenti valori sono riferiti al:

Metodo della capacit del calcestruzzo (Concrete Capacity Method)


Resistenza di progetto, Rd [kN]: calcestruzzo fck, cube= 25 N/mm2
Dimensione ancorante Trazione, NRd Taglio, VRd M8 15.6 20.9 M10 19.7 27.8 M12 24.1 43.4 M16 33.6 68.6 M20 46.9 113.5 M8 6.7 20.9 M10 10.7 27.8 M12 17.2 43.4 M16 24.0 68.6 M20 33.5 113.5

Carico raccomandato, Fracc [kN]: fck, cube= 25 N/mm2


Dimensione ancorante Trazione, NRacc Taglio, VRacc M8 11.1 14.9 M10 14.0 19.9 M12 17.2 31.0 M16 24.0 49.0 M20 33.5 81.1 M8 4.8 14.9 M10 7.6 19.9 M12 12.3 31.0 M16 17.1 49.0 M20 24.0 81.1

Attrezzatura dinstallazione
Perforatore (TE1, TE2, TE5, TE6, TE6A, TE15, TE15-C, TE18-M, TE35, TE55,TE76), martello, chiave dinamometrica, pompetta di pulizia.

59

Ancoranti pesanti HSL-3

Particolari di posa
HSL-3
Dimensione ancorante tfix [mm] Spessore max da fissare (corto/medio/lungo)1) do [mm] Diametro nominale foro nel calcestruzzo [mm] Diametro punta trapano h1 [mm] Profondit foro hef [mm] Profondit effettiva ancoraggio l [mm] Lunghezza ancorante 2) tfix corto tfix medio tfix lungo [mm] Lunghezza testa e rondella dw [mm] Diametro rondella hmin [mm] Spessore minimo materiale base df [mm] Diametro foro nella piastra Sw [mm] Misura chiave Tinst [Nm] Coppia di serraggio M8/ tfix 5/20/40 12 12.5 80 60 83 98 118 7.5 20 120 14 13 25 M10/ tfix 5/20/40 15 15.5 90 70 95 110 130 10 25 140 17 17 50 M12/ tfix 5/25/50 18 18.5 105 80 111 131 156 11 30 160 20 19 80 M16/ tfix 10/25/50 24 24.55 125 100 138 153 178 14 40 200 26 24 120 M20/ tfix 10/30/60 28 28.55 155 125 163 183 213 17 45 250 31 30 200 M24/ tfix 10/30/60 32 32.7 180 150 185 205 235 19 50 300 35 36 250

HSL-3-G
Dimensione ancorante tfix [mm] Spessore max da fissare (corto/medio/lungo/100mm)1) do [mm] Diametro nominale foro nel calcestruzzo [mm] Diametro punta trapano h1 [mm] Profondit foro hef [mm] Profondit effettiva ancoraggio l [mm] Lunghezza ancorante 2) tfix corto tfix medio tfix lungo tfix = 100 mm [mm] Lunghezza testa e rondella dw [mm] Diametro rondella hmin [mm] Spessore minimo materiale base df [mm] Diametro foro nella piastra (fissaggio passante) df [mm] Diametro foro nella piastra (fissaggio a contatto barra filettata) Sw [mm] Misura chiave Tinst [Nm] Coppia di serraggio M8/ tfix M10/ tfix M12/ tfix M16/ tfix M20/ tfix 5/20/40/100 5/20/40/100 5/25/50/100 10/25/50/100 10/30/60/100 12 15 18 24 28 12.5 15.5 18.5 24.55 28.55 80 90 105 125 155 60 70 80 100 125 87 102 122 182 8 20 120 14 9 13 20 100 115 135 195 11 25 140 17 12 17 35 119 139 164 214 13 30 160 20 14 19 60 148 163 188 238 17 40 200 26 18 24 80 170 190 220 260 20 45 250 31 22 30 160

HSL-3-B
Dimensione ancorante tfix [mm] Spessore max da fissare (corto/medio/lungo)1) do [mm] Diametro nominale foro nel calcestruzzo [mm] Diametro punta trapano h1 [mm] Profondit foro hef [mm] Profondit effettiva ancoraggio l [mm] Lunghezza ancorante 2) tfix corto tfix medio tfix lungo [mm] Lunghezza testa e rondella dw [mm] Diametro rondella hmin [mm] Spessore minimo materiale base df [mm] Diametro foro nella piastra Sw [mm] Misura chiave Tinst [Nm] Coppia di serraggio M12/ tfix 5/25/50 18 18.5 105 80 117 137 162 16.5 30 160 20 24 M16/ tfix 10/25/50 24 24.55 125 100 144 159 184 19.5 40 200 26 30 M20/ tfix 10/30/60 28 28.55 155 125 169 189 219 22.5 45 250 31 36 M24/ tfix 10/30/60 32 32.7 180 150 191 211 241 24.5 50 300 35 41 -

60

Ancoranti pesanti HSL-3

HSL-3-SH
Dimensione ancorante tfix [mm] Spessore max da fissare (corto/medio/lungo)1) do [mm] Diametro nominale foro nel calcestruzzo [mm] Diametro punta trapano h1 [mm] Profondit foro hef [mm] Profondit effettiva ancoraggio l [mm] Lunghezza ancorante 2) [mm] Lunghezza testa e rondella dw [mm] Diametro rondella hmin [mm] Spessore minimo materiale base df [mm] Diametro foro nella piastra Sw [mm] Misura chiave Tinst [Nm] Coppia di serraggio M8/ tfix 5 12 12.5 85 60 88 10 20 120 14 6 20 M10/ tfix 20 15 15.5 95 70 120 13 25 140 17 8 35 M12/ tfix 25 18 18.5 110 80 142 15 30 160 20 10 60
1) 2)

Altri tfix possibili Altre lunghezze di ancoranti possibili relative ai vari tfix

HSL-3-SK
Dimensione ancorante tfix [mm] Spessore max da fissare (corto/lungo)1) do [mm] Diametro nominale foro nel calcestruzzo [mm] Diametro punta trapano h1 [mm] Profondit foro hef [mm] Profondit effettiva ancoraggio l [mm] Lunghezza ancorante 2) dr [mm] Diametro svasatura hmin [mm] Spessore minimo materiale base df [mm] Diametro foro nella piastra Sw [mm] Misura chiave Tinst [Nm] Coppia di serraggio M8/ tfix 10/20 12 12.5 80 60 80/90 22.5 120 14 6 25 M10/ tfix 20 15 15.5 90 70 100 25.5 140 17 8 50 M12/ tfix 25 18 18.5 105 80 120 32.9 160 20 10 80

T ins

hef h1 hmin

tfix

61

Ancoranti pesanti HSL-3

Praticare un foro mediante la punta di un trapano

Far uscire con aria compressa polveri e frammenti

Installare lancorante

Serrare alla coppia prescritta (per HSL-3-B: non richiesto il serraggio con chiave dinanometrica)

Caratteristiche meccaniche del bullone di ancoraggio


Dimensione ancorante fuk fyk As W [N/mm2] Resistenza ultima caratteristica a trazione [N/mm2] Resistenza allo snervamento 8.8 [mm2] [mm3] Sezione reagente Modulo di resistenza elastico Momento flettente raccomandato M8 800 640 36.6 30 12.5 M10 800 640 58.0 60 24.9 M12/ 800 640 84.3 105 43.7 M16 800 640 157.0 266 111.0 M20 830 640 245.0 519 216.0 M24 830 640 353.0 898 374.2

Mracc [Nm]

Procedura dettagliata di progetto - Hilti CC


La procedura Hilti CC una versione semplificata del metodo ETAG Annex C
Nrec, p/c/s

TRAZIONE
La resistenza di progetto a trazione di un singolo ancoraggio da assumersi come il minore dei seguenti valori: NRd,p : resistenza allo sfilamento NRd,c : resistenza alla rottura conica del calcestruzzo NRd,s : resistenza acciaio NRd,p: resistenza allo sfilamento
La rottura allo sfilamento determinante solo per gli ancoranti M8 ed M10 in calcestruzzo fessurato NRd,p = NoRd,p fB

Resistenza a compressione del calcestruzzo. fck,cube


Dimensione ancorante NoRd,p1) = [kN] Per calcestruzzo fessurato

(150)

= 25 N/mm2
M8 6.7 M10 10.7

1) La resistenza di progetto a trazione viene calcolata dalla resistenza caratteristica a trazione No o Rk,p tramite la formula N Rd,p = NoRk,p/Mp, dove il fattore sicurezza parziale Mp pari a 1.8 per M8 e 1.5 per M10.

62

Ancoranti pesanti HSL-3

NRd,c : Resistenza alla rottura conica del calcestruzzo

NRd,c = NoRd,c fB fA,N fR,N

NoRd,c : resistenza di progetto alla rottura conica del calcestruzzo


Resistenza a compressione del calcestruzzo. fck,cube (150) = 25 N/mm2
Dimensione ancorante NoRd,c1) [kN] NoRd,c1) [kN] hef
1)

M8 15.6 11.1 60

M10 19.7 14.1 70

M12/ 24.1 17.2 80 NoRk,c

M16 33.6 24.0 100 tramite la formula

M20 46.9 33.5 125 NoRd,c =

M24 61.7 44.1 150 NoRk,c/Mc,N

per calcestruzzo non fessurato per calcestruzzo fessurato profondit effettiva ancoraggio

[mm]

La resistenza di progetto a trazione viene calcolata dalla resistenza caratteristica a trazione dove il fattore sicurezza parziale Mc,N pari a 1.5.

fB : influenza della resistenza del calcestruzzo


Resistenza caratteristica Resistenza caratteristica Designazione della classe del calcestruzzo a compressione cilindrica a compressione cubica fck,cyl [N/mm2] fck,cube [N/mm2] (ENV 206) C20/25 20 25 C25/30 25 30 C30/37 30 37 C35/45 35 45 C40/50 40 50 C45/55 45 55 C50/60 50 60

fB

1.0 1.1 1.22 1.34 1.41 1.48 1.55

fB =

fck,cube 25

Limiti: 25 N/mm2

fck,cube (150)

60Nmm2

Cilindro di calcestruzzo: altezza 30 cm, diametro 15 cm

Cubo dicalcestruzzo lunghezza lato 15 cm

Geometria del provino di calcestruzzo

fAN : influenza dellinterasse degli ancoranti


Interasse ancoranti s [mm] 60 70 80 90 100 120 130 140 150 175 200 225 250 275 300 325 350 375 400 425 450 Dimensione ancorante M8 0.67 0.69 0.72 0.75 0.78 0.83 0.86 0.89 0.92 0.99 M10 0.67 0.69 0.71 0.74 0.79 0.81 0.83 0.86 0.92 0.98 M12 M16 M20
Ancoraggio non consentito

fAN = 0.5 +
M24

s 6 hef

0.67 0.69 0.71 0.75 0.77 0.79 0.81 0.86 0.92 0.97

0.67 0.70 0.72 0.73 0.75 0.79 0.83 0.88 0.92 0.96 1.00

fAN = 1

0.67 0.69 0.70 0.73 0.77 0.80 0.83 0.87 0.90 0.93 0.97 1.00

Limiti: smin s scr,N scr,N = 3 hef


0.67 0.69 0.72 0.75 0.78 0.81 0.83 0.86 0.89 0.89 0.92 0.97 1.00

63

Ancoranti pesanti HSL-3

fRN : Influenza della distanza dal bordo


Distanza dal bordo c [mm] 60 70 80 90 100 120 130 140 150 175 200 225 Dimensione ancorante M8 0.75 0.83 0.92 1.00 0.75 0.82 0.89 0.96 1.00 0.75 0.81 0.88 0.91 1.00 0.75 0.78 0.85 0.95 1.00 0.85 0.95 0.75 0.83 0.92 1.00
Ancoraggio non consentito

M10

M12

M16

M20

M24

fRN = 0.25 + 0.5

c hef

Limiti: cmin c ccr,N ccr,N = 1.5 hef


Nota: Se pi di tre bordi sono inferiori a ccr,N rivolgersi al locale servizio di consulenza tecnica Hilti

fRN = 1

Spessore minimo del materiale di base, minimo interasse e minima distanza dal bordo degli ancoranti in calcestruzzo fessurato e non fessurato.
Dimensione ancorante
Interasse minimo Minima distanza dal bordo

M8 Smin per c cmin per s hmin [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] 60 100 60 100 120

M10 70 100 70 160 140

M12 80 160 80 240 160

M16 100 240 100 240 200

M20 125 300 125 300 250

M24 150 300 150 300 300

Spessore minimo materiale di base

NRd,s: resistenza di progetto a trazione dellacciaio


Dimensione ancorante NRd,s1) [kN]
1)

M8 19.5

M10 30.9

M12/ 44.9

M16 83.7

M20 130.7

M24 188.3

Il valore di progetto della resistenza a trazione dellacciaio NRd,s viene calcolato tramite la formula NRd,s = NRk,s/Ms, dove il coefficiente parziale di sicurezza per lacciaio Ms, vale 1.5.

NRd: resistenza di progetto a trazione del sistema


NRd = minima tra NRd,p, NRd,c e NRd,s
Carico combinato: Solo se applicati i carichi di trazione e taglio (vedi a pag. 31 e gli esempi del capitolo 4).

Procedura dettagliata di progetto - Hilti CC


(La procedura Hilti CC una versione semplificata del metodo ETAG Annex C)

TAGLIO
La resistenza di progetto a taglio di un singolo ancoraggio da assumersi come il minore dei seguenti valori: VRd,c : resistenza rispetto al bordo del calcestruzzo VRd,s : resistenza allacciaio

Nota: se non vengono soddisfatte le condizioni riferite alle quote h e c2, rivolgersi al locale servizio di consulenza tecnica Hilti.

64

Ancoranti pesanti HSL-3

VRd,c : resistenza di progetto rispetto al bordo del calcestruzzo


Si dovr calcolare il valore minore di resistenza al bordo del calcestruzzo. Controllare tutti i bordi vicini, (non solo quello in direzione della sollecitazione di taglio). La direzione delle sollecitazioni di taglio viene considerata dal fattore f,v. VRd,c = VoRd,c fB f,V fAR,V

VoRd,c : resistenza di progetto rispetto al bordo del calcestruzzo


resistenza a compressione del calcestruzzo. fck,cube (150) = 25 N/mm2 alla distanza minima dal bordo cmin
Dimensione ancorante HSL-3, HSL-3-SH, HSL-3-G VoRd,c VoRd,c Cmin Smin
1)

2
M12/ 8.6 6.1 80 240 M16 13.7 9.8 100 240 M20 27.5 19.7 150 300 M24 29.7 21.2 150 300

M8 4.7 3.3 60 100

M10 6.5 4.6 70 160

[kN] [kN] [mm] [mm]

Per calcestruzzo non fessurato Per calcestruzzo fessurato Minima distanza dal bordo Minimo interasse

La resistenza di progetto a taglio rispetto al bordo di calcestruzzo V0Rd,c viene calcolata attraverso la formula V0Rd,c = V0Rk,c/Mc,V, dove il fattore di sicurezza parziale per il calcestruzzo Mc,V pari a 1.5.

fB : influenza della resistenza del calcestruzzo


Designazione della Resistenza caratteristica Resistenza caratteristica classe del calcestruzzo a compressione cilindrica a compressione cubica fck,cube [N/mm2] fck,cyl [N/mm2] (ENV 206) C20/25 20 25 C25/30 25 30 C30/37 30 37 C35/45 35 45 C40/50 40 50 C45/55 45 55 C50/60 50 60 Cilindro di calcestruzzo: altezza 30 cm, diametro 15 cm Cubo dicalcestruzzo lunghezza lato 15 cm fB 1.0 1.1 1.22 1.34 1.41 1.48 1.55

fB =

fck,cube 25

Limiti: 25 N/mm2

fck,cube (150)

60Nmm2

Geometria del provino di calcestruzzo

f,V : influenza della direzione delle sollecitazioni di taglio


Angolo [o] da 0 a 55 60 70 80 da 90 a 180 f,V 1 1.1 1.2 1.5 2

Formule:
f,V = 1 f,V per 0o 1 = 1 cos + 0.5 sin per 55o < per 90o < 55o 90o 180o

f,V = 2

65

Ancoranti pesanti HSL-3

fAR.V : influenza dellinterasse e della distanza dal bordo


Formula per fissaggio ad ancorante singolo influenzato solamente da un bordo

fAR,V =

c cmin

c cmin

Formula per fissaggio con due ancoranti (distanza dal bordo pi interasse) valida per s < 3c

fAR,V =

3c + s 6cmin

c cmin

Formula generale per n ancoranti distanza dai bordi pi n-1 interassi) valida solo se da s1 a sn-1 sono ciascuno < 3c e c2 > 1.5c

fAR,V =

3c + s1 + s2 + ... + sn-1 3ncmin

c cmin

Nota: si suppone che solamente la fila di ancoranti pi vicina al bordo libero del calcestruzzo supporti il carico centrato di taglio

VRd,s : resistenza di progetto a taglio dellacciaio


Dimensione ancorante HSL-3 VRd,s [kN] HSL-3-SH, HSL-3-SK HSL-3-G HSL-3-G (solo barra filettata) M8 24.9 24.9 20.9 11.7 M10 39.4 39.4 27.8 18.6 M12/ 57.4 57.4 43.4 27.0 M16 80.9 68.6 50.2 M20 113.5 113.5 78.4 M24 141.9 -

La resistenza di progetto a taglio per lacciaio VRd,s viene calcolata tramite la formula VRd,s = VRk,s/Ms dove il coefficiente parziale di sicurezza per lacciaio Ms vale 1.25.

VRd : resistenza di progetto a taglio del sistema


VRd = minore tra VRd,c e VRd,s
Carico combinato: solo se applicati i carichi di trazione e taglio (vedi a pag. 31 e gli esempi del capitolo 4).

66

Ancoranti pesanti HSL-G-R

Caratteristiche: - elevata capacit di carico - espansione a controllo di coppia - massima resistenza del componente fissato - nessuna rotazione nel foro quando viene serrato il bullone Materiale bullone: - Acciaio inossidabile X5CrNiMo1810, 1.4401, A4-70 DIN 267 T11 Versioni: HSL-G-R: - versione con dado
Calcestruzzo Programma di calcolo Hilti Resistenza al fuoco Resistenza alla corrosione Ridotta distanza dal bordo/interasse

HSL-G-R*

* Disponibile su richiesta

Dati principali di carico (per un singolo ancorante): HSL-G-R


Tutti i dati riportati nella seguente sezione sono riferiti a calcestruzzo: come indicato in tabella assenza di influenze derivante da distanza dal bordo o interasse posa corretta (vedi le operazioni di posa pagg. seguenti)

calcestruzzo non fessurato


Resistenza caratteristica, Rk [kN]:
Dimensione ancorante Calcestruzzo fck, cube [N/mm2] 20 30 40 50 55 20 M8 21.3 22.5 23.8 25.0 25.6 23.1 M10 29.5 32.7 35.8 39.0 40.6 36.5 M12 34.3 41.4 48.4 55.5 59.0 53.1 M16 52.5 66.7 80.8 95.0 102.1 99.0 M20 80.9 102.3 123.6 145.0 155.7 154.4

Trazione, NRk

Taglio, VRk

Resistenza di progetto, Rd [kN]: fck, cube = 30 N/mm2


Dimensione ancorante Trazione, NRd Carico combinato Taglio, VRd 0 30 45 60 90 M8 10.4 11.9 12.6 13.4 14.9 M10 15.1 17.9 19.3 20.7 23.5 M12 19.1 24.1 26.6 29.1 34.1 M16 30.9 41.8 47.3 52.7 63.6 M20 47.3 64.6 73.3 82.0 99.3

Carico raccomandato, F30 [kN]: fck, cube = 30 N/mm2


Dimensione ancorante Trazione, NRacc Carico combinato Taglio, VRacc 0 30 45 60 90 M8 7.5 8.5 9.1 9.6 10.6 M10 10.9 12.8 13.8 14.8 16.7 M12 13.8 17.3 19.1 20.8 24.4 M16 22.2 30.0 33.8 37.7 45.4 M20 34.1 46.3 52.5 58.6 70.8

67

Ancoranti pesanti HSL-G-R

Carico raccomandato per specifica applicazione


FRac = F30 fB fT fA fR

N F s V

fT: influenza della profondit di ancoraggio


hnom fT = hact hnom hact 1.5 hnom

c h

hact = profondit di ancoraggio reale

Dimensione ancorante hnom

[mm]

M8 65

M10 75

M12 80

M16 105

M20 130

F30 fB: influenza della resistenza del calcestruzzo


Dimensione ancorante Calcestruzzo fck, cube [N/mm2] 20 30 40 50 55 20 M8 7.1 7.5 7.9 8.3 8.5 10.6 M10 9.8 10.9 11.9 13.0 13.5 16.7 M12 11.4 13.8 16.1 18.5 19.7 24.4 M16 17.5 22.2 26.9 31.7 34.0 45.4 M20 27.0 34.1 41.2 48.3 51.9 70.8

Trazione

Taglio

fA: influenza dellinterasse degli ancoranti


Trazione / Taglio Interasse ancorante c [mm] 65 75 80 105 130 155 175 195 225 240 275 315 350 395 430 M8 0.70 0.72 0.73 0.79 0.85 0.90 0.95 1.00 M10 0.70 0.71 0.76 0.81 0.86 0.90 0.94 1.00 HSL-G-R M12 M16 M20

0.70 0.74 0.79 0.84 0.87 0.91 0.97 1.00 1.00

Ancoraggio non consentito

fA = 0.15

s hact

+ 0.55

fAN = 1

0.70 0.73 0.77 0.80 0.82 0.87 0.89 0.94 1.00 1.00

0.70 0.72 0.75 0.77 0.80 0.82 0.86 0.91 0.95 1.00 1.00

Smin = hnom, scr = 3 hact


Fissaggi multipli separati devono essere distanziati di a 2 scr per assicurare che non ci siano interferenze

68

Ancoranti pesanti HSL-G-R

fR: influenza dalla distanza dal bordo


Distanza dal bordo c [mm] 65 75 80 105 130 155 162 187 200 225 265 275 300 325 350 Trazione Dimensione ancorante M10 M12 M16 0.70 0.71 0.78 0.85 0.91 0.93 1.00 Taglio Dimensione ancorante M10 M12 M16 0.30 0.44 0.59 0.74 0.78 0.85 1.00

M8 0.70 0.73 0.75 0.82 0.90 0.97 1.00

M20

0.70 0.76 0.83 0.88 0.90 0.96 1.00 1.00

Ancoraggio non consentito

fRN = 1

0.70 0.74 0.79 0.80 0.85 0.88 0.92 1.00 1.00 1.00

0.70 0.73 0.75 0.78 0.80 0.84 0.91 0.92 0.96 1.00 1.00

M8 0.30 0.37 0.40 0.59 0.77 0.95 1.00

M20

0.30 0.44 0.59 0.74 0.78 0.92 1.00 1.00

Ancoraggio non consentito

fRV = 1

0.30 0.41 0.52 0.55 0.66 0.72 0.83 1.00 1.00 1.00

0.30 0.39 0.41 0.50 0.55 0.64 0.79 0.82 0.91 1.00 1.00

fRN = 0.2

c hact

+ 0.5

fRV = 0.47

c hnom

0.17

cmin = hnom, ccr = 2,5 hact

cmin = hnom, ccr = 2,5 hnom

Per carichi combinati con influenza della distanza dal bordo

fR = fRN (fRN fRV)

90

Si dovr calcolare il valore di resistenza rispetto al bordo del calcestruzzo. Controllare tutti i bordi vicini (non solo quello in direzione delle sollecitazioni). La direzione delle sollecitazioni di taglio considerata nel fattore fV.

Particolari di posa

l dh do Tinst dw

h nom

t fix

hn

h1 h

HSL-G-R

69

Ancoranti pesanti HSL-G-R

Dimensione ancorante HSLG-R M8 / 20 Particolari di posa d0 [mm] h1 [mm] hnom [mm] tfix [mm] l [mm] hn [mm] Tinst [Nm] Sw [mm] dh [mm] dw [mm] h [mm] Punta trapano Punta trapano Diametro punta trapano Profondit foro Profondit nominale ancoraggio Spessore massimo fissabile Lunghezza ancorante Spessore dado + rondella Coppia di serraggio Misura chiave Diametro foro piastra Diametro rondella Spessore min. materiale base TE-CXTE-T12 80 65 20 102 9.5 25 13 14 20 120 12/22 M10 / 20 15 90 75 20 115 12.0 40 17 17 25 140 15/27 M12 / 25 18 100 80 25 125 15.0 80 19 20 30 160 18/32 M16 / 25 24 125 105 25 157 18.0 120 24 26 40 180 24/32 M20 / 30 28 155 130 30 190 22.0 200 30 31 45 220 28/32

Attrezzatura dinstallazione
Perforatore (TE1, TE2, TE5, TE6, TE6A, TE15, TE15-C, TE18-M, TE35, TE55, TE76), punta per trapano, pompetta di pulizia. martello e chiave dinamometrica.

Praticare un foro mediante la punta di un trapano

Far uscire con aria compressa polveri e frammenti

Installare lancorante

Serrare alla coppia prescritta

Caratteristiche meccaniche del bullone di ancoraggio


Dimensione ancorante HSL-G-R fuk [N/mm2] Resistenza ultima caratteristica a trazione fyk [N/mm2] Resistenza allo snervamento 8.8 As [mm2] Sezione reagente W [mm3] Modulo di resistenza elastico Mracc [Nm] Momento flettente raccomandato M8 700 450 36.6 106 41 M10 700 450 58.0 231 90 M12 700 450 84.3 390 150 M16 700 450 157 965 375 M20 700 450 245 1421 550

70

Ancoranti a filetto esterno HST

CAMPI DI APPLICAZIONE
Edilizia

Fissaggio di pensiline Installazione di ponteggi Fissaggio di pareti divisorie e coperture Fissaggio di pannelli solari

Installazioni meccaniche

Fissaggi di tubazioni e di impiantistica in genere Fissaggio di mensole di sostegno per passerelle pedonali Fissaggio di guide per ascensori Installazioni industriali

Fissaggio di scaffalature Fissaggio di macchinari Fissaggio di elementi di supporto a parete/soffitto/pavimento

Finiture di interni

Controsoffitti Scale metalliche e corrimani Scaffali

ALTRI CAMPI DI APPLICAZIONE

Ingegneria civile

Costruzioni metalliche

Installazioni elettriche

Facciate

Telecomunicazioni

Edifici ed impianti pubblici 71

Ancoranti a filetto esterno HST

Caratteristiche: - elevata capacit di carico - espansione a controllo di coppia - idonei per zone tese - idonei per carichi durto - omologazione antincendio - preassemblati con dado e rondella risparmio di tempo - stampaggio a freddo Materiale: HST: HST-R: HST-HCR: - acciaio al carbonio, zincatura di spessore min. 5 m - acciaio inossidabile; A4; 1.4401, EN10088 - acciaio inossidabile; 1.4529
Resistenza al fuoco Elevata resistenza alla corrosione Programma di calcolo Hilti Benestare Tecnico Europeo (ETA) Calcestruzzo Zona tesa Shock Ridotta distanza dal bordo/interasse Resistenza alla corrosione

HST / HST-R / HST-HCR

Dati principali di carico (per un singolo ancorante): HST


Tutti i dati riportati nella seguente sezione sono riferiti a calcestruzzo: come indicato in tabella assenza di influenze derivante da distanza dal bordo o interasse posa corretta (vedi le operazioni di posa pagg. seguenti) cedimento riferito ad acciaio Per il metodo dettagliato di progettazione, vedi pagg. seguenti

calcestruzzo non fessurato


Resistenza ultima media, Ru,m [kN]: calcestruzzo C20/25
Dimensione ancorante Trazione, NRu,m Taglio, VRu,m M8 16.6 23.0 M10 22.3 26.5 M12 35.2 44.2 M16 48.7 72.2 M20 76.0 119.1 M24 86.1 125.0 M8 10.3 22.8

calcestruzzo fessurato

M10 11.6 24.4

M12 21.9 47.5

M16 31.1 67.6

M20 44.9 107.4

M24 60.2 116.4

Resistenza caratteristica, Rk [kN]: calcestruzzo C20/25


Dimensione ancorante Trazione, NRk Taglio, VRk M8 9.0 13.0 M10 16.0 20.0 M12 20.0 30.0 M16 35.0 50.0 M20 50.0 55.0 M24 60.0 94.0 M8 5.0 13.0 M10 9.0 20.0 M12 12.0 30.0 M16 20.0 50.0 M20 30.0 55.0 M24 40.0 94.0

I seguenti valori sono riferiti al:

Metodo della capacit del calcestruzzo (Concrete Capacity Method)


Resistenza di progetto, Rd [kN]: calcestruzzo fck,cube = 25 N/mm2
Dimensione ancorante Trazione, NRd Taglio, VRd M8 5.0 10.4 M10 10.7 16.0 M12 13.3 24.0 M16 23.3 40.0 M20 33.3 41.4 M24 40.0 62.7 M8 2.8 10.4 M10 6.0 16.0 M12 8.0 24.0 M16 13.3 40.0 M20 20.0 41.4 M24 26.7 62.7

Carico raccomandato, FRacc [kN]: calcestruzzo fck,cube = 25 N/mm2


Dimensione ancorante Trazione, NRacc Taglio, VRacc M8 3.6 7.4 M10 7.6 11.4 M12 9.5 17.1 M16 16.7 28.6 M20 23.8 29.6 M24 28.6 44.8 M8 2.0 7.4 M10 4.3 11.4 M12 5.7 17.1 M16 9.5 28.6 M20 14.3 29.6 M24 19.0 44.8

72

Ancoranti a filetto esterno HST

Dati principali di carico (per un singolo ancorante): HST-R


Tutti i dati riportati nella seguente sezione sono riferiti a calcestruzzo: come indicato in tabella assenza di influenze derivante da distanza dal bordo o interasse posa corretta (vedi le operazioni di posa pagg. seguenti) cedimento riferito ad acciaio Per il metodo dettagliato di progettazione, vedi pagg. seguenti

calcestruzzo non fessurato


Resistenza ultima media, Ru,m [kN]: calcestruzzo C20/25
Dimensione ancorante Trazione, NRu,m Taglio, VRu,m M8 18.1 22.8 M10 26.7 31.9 M12 35.1 50.3 M16 49.8 84.0 M20 77.4 136.0 M24 79.1 151.4 M8 12.7 20.6

calcestruzzo fessurato

2
M10 18.4 31.9 M12 20.1 45.5 M16 36.0 84.0 M20 55.1 106.6 M24 70.5 151.4

Resistenza caratteristica, Rk [kN]: calcestruzzo C20/25


Dimensione ancorante Trazione, NRk Taglio, VRk M8 9.0 13.0 M10 16.0 20.0 M12 20.0 30.0 M16 35.0 50.0 M20 50.0 80.0 M24 60.0 115.0 M8 5.0 13.0 M10 9.0 20.0 M12 12.0 30.0 M16 25.0 50.0 M20 30.0 80.0 M24 40.0 115.0

I seguenti valori sono riferiti al:

Metodo della capacit del calcestruzzo (Concrete Capacity Method)


Resistenza di progetto, Rd [kN]: calcestruzzo fck,cube = 25 N/mm2
Dimensione ancorante Trazione, NRd Taglio, VRd M8 6.0 10.4 M10 10.7 16.0 M12 13.3 24.0 M16 23.3 38.5 M20 33.3 55.6 M24 40.0 79.9 M8 3.3 10.4 M10 6.0 16.0 M12 8.0 24.0 M16 16.7 38.5 M20 20.0 55.6 M24 26.7 79.9

Carico raccomandato, FRacc [kN]: calcestruzzo fck,cube = 25 N/mm2


Dimensione ancorante Trazione, NRacc Taglio, VRacc M8 4.3 7.4 M10 7.6 11.4 M12 9.5 17.1 M16 16.6 27.5 M20 23.8 39.7 M24 28.6 57.1 M8 2.4 7.4 M10 4.3 11.4 M12 5.7 17.1 M16 11.9 27.5 M20 14.2 39.7 M24 19.0 57.1

Dati principali di carico (per un singolo ancorante): HST-HCR


Tutti i dati riportati nella seguente sezione sono riferiti a calcestruzzo: come indicato in tabella assenza di influenze derivante da distanza dal bordo o interasse posa corretta (vedi le operazioni di posa pagg. seguenti) cedimento riferito ad acciaio Per il metodo dettagliato di progettazione, vedi pagg. seguenti

calcestruzzo non fessurato


Resistenza ultima media, Ru,m [kN]: calcestruzzo C20/25
Dimensione ancorante Trazione, NRu,m Taglio, VRu,m M8 15.2 14.0 M10 22.7 21.6 M12 32.4 32.4 M16 45.5 59.4 M8 13.8 14.0

calcestruzzo fessurato

M10 16.2 21.6

M12 21.5 32.4

M16 32.4 59.4

73

Ancoranti a filetto esterno HST

Resistenza caratteristica, Rk [kN]: calcestruzzo C20/25


Dimensione ancorante Trazione, NRk Taglio, VRuk M8 9.0 13.0 M10 16.0 20.0 M12 20.0 30.0 M16 30.0 55.0 M8 5.0 13.0 M10 9.0 20.0 M12 12.0 30.0 M16 25.0 55.0

I seguenti valori sono riferiti al:

Metodo della capacit del calcestruzzo (Concrete Capacity Method)


Resistenza di progetto, Rd [kN]: calcestruzzo fck,cube = 25 N/mm2
Dimensione ancorante Trazione, NRd Taglio, VRd M8 5.0 10.4 M10 8.9 16.0 M12 11.1 24.0 M16 19.4 44.0 M8 2.8 10.4 M10 5.0 16.0 M12 6.7 24.0 M16 13.8 44.0

Carico raccomandato, Fracc [kN]: calcestruzzo fck,cube = 25 N/mm2


Dimensione ancorante Trazione, NRacc Taglio, VRacc M8 3.6 7.4 M10 6.4 11.4 M12 7.9 17.1 M16 13.9 31.4 M8 2.0 7.4 M10 3.6 11.4 M12 4.8 17.1 M16 9.9 31.4

Particolari di posa

M12x215/120

M12x235/140

M12x255/160

M16x215/100

M16x255/140

M10x110/30

M10x130/50

M12x115/20

M12x145/50

M12x185/90

M16x140/25

Particolari di posa d0 [mm] Diametro nominale della punta l [mm] Lunghezza ancorante HST Lunghezza dc [mm] HST-R filettatura HST-HCR HST Tinst [Nm] Coppia di serraggio HST-R raccomandata HST-HCR SW [mm] Misura chiave df [mm] Diametro foro sulla piastra h1 [mm] Profondit minima foro hef [mm]Profondit effettiva di posa tfix [mm] Max spessore fissabile hmin [mm] Spessore min. calcestruzzo Punta trapano

75 25 25 25

8 95 46 46 25 20 20 13 9 65 47 30 100

115 65 65 25

90 30 30 30

10 12 16 110 130 115 145 185 215 235 255 140 165 215 255 295 50 70 45 75 115 145 165 180 55 80 130 170 180 50 70 45 75 115 145 40 40 40 40 40 30 30 35 35 35 35 40 40 40 40 40 45 60 110 40 17 12 80 60 30 120 60 19 14 95 70 90 120 140 160 140 110 24 18 115 82 100 140 180 160

10

50

10

50

20

50

25

50

TE-CX-8

TE-CX-10

TE-CX-12

TE-C-16 o TE-Y-16

74

M16x165/50

M8x115/50

M10x90/10

M8x75/10

M8x95/30

Dimensione ancorante

M16x295/180

Ancoranti a filetto esterno HST

M20x170/30

M20x200/60

M24x200/30

Particolari di posa dc [mm] Diametro nominale della punta l [mm] Lunghezza ancorante IG [mm] Lunghezza HST filettatura HST -R Tinst [Nm] Coppia di serraggio raccomandata SW [mm] Misura chiave df [mm] Diametro foro sulla piastra h1 [mm] Profondit minima foro hef [mm] Profondit effettiva di posa tfix [mm] Max spessore fissabile hmin [mm] Spessore min. calcestruzzo Punta trapano
1)

170 65 45

30

20 200 95 45 240 30 22 140 101 60 200 TE-C-S 20 TE-Y 20

270 60

130

24 200 60 55 300 36 26 170 125 30 250

230 60 55

M24x230/60

Dimensione ancorante

M20x270/130

2
60

TE-C-S 24 TE-Y 24

Gli ancoranti HST-HCR sono disponibili sino a M16. Per gli HST-R non sono disponibili le seguenti misure: M12x235, M12x255, M20x270.

Attrezzatura dinstallazione
Perforare (TE1, TE2, TE5, TE6, TE6A, TE15, TE15-C, TE18-M, TE35, TE55, TE76), punta per trapano, pompetta di pulizia, chiave dinamometrica, adeguata chiave esagonale di inserimento per la posa corretta.

Operazioni di posa

Caratteristiche meccaniche del bullone di ancoraggio


Dimensione ancorante HST fuk [N/mm2] Resistenza ultima caratteristica a trazione HST-R HST-HCR HST fyk [N/mm2] min. resistenza caratteristica allo snervamento Sezione reagente al cono Sezione reagente nel filetto Modulo di resistenza elastico HST MRd,s [Nm] Momento flettente di progetto1) HST-R HST-HCR
1)

M8 800 700 700 640 500 450 24.2 36.6 31.2 24.0 18.7 16.8

M10 800 700 700 640 500 450 41.3 58 62.3 47.8 37.4 33.5

M12 800 700 700 640 500 450 57.4 84.3 109 83.7 65.4 58.7

M16 680 650 700 480 500 450 105.7 157 277 159.6 166.2 161.1

M20 550 700 400 500 167.4 245 541 259.7 324.6 -

M24 530 700 450 500 240.5 353 935 475.7 561.0 -

HST-R HST-HCR

As As Wel

[mm2] [mm2] [mm3]

Il momento flettente di progetto viene calcolato con MRd,s = 1.2WefWelfuk/Ms dove il fattore di sicurzza parziale Ms varia in base al tipo ed alle dimensioni dellancorante (come per la relativa omologazione).

75

Ancoranti a filetto esterno HST

Procedura dettagliata di progetto - Hilti CC


La procedura Hilti CC una versione semplificata del metodo ETAG Annex C

TRAZIONE
La resistenza di progetto a trazione di un singolo ancoraggio da assumersi come il minore dei seguenti valori: NRd,p : resistenza allo sfilamento : resistenza alla rottura conica NRd,c : resistenza acciaio NRd,s NRd, p: resistenza allo sfilamento
NRd,p = N0Rd,p fB

Nrec, p/c/s

N0Rd,p : resistenza di progetto allo sfilamento

Resistenza a compressione del calcestruzzo, fck,cube (150) = 25 N/mm2


M8 HST 5.0 6.0 5.0 2.8 3.3 2.8 M10 10.7 10.7 8.9 6.0 6.0 5.0 M12 13.3 13.3 11.1 8.0 8.0 6.7 M16 23.3 23.3 19.4 13.3 16.7 13.8 M20 33.3 33.3 20.0 20.0 M24 40.0 40.0 26.7 26.7 -

Dimensione ancorante

N0Rd,p1) [kN]

calcestruzzo non fessurato

HST-R HST-HCR HST

N0Rd,p1) [kN]

calcestruzzo fessurato

HST-R HST-HCR

1)

La resistenza di progetto a trazione viene calcolata dalla resistenza caratteristica a trazione NoRk,p con la formula NoRd,p = NoRk,p/Mp dove il fattore sicurezza parziale Mp varia a seconda della tipologia e della misura dellancorante (come riportato nella approvazione specifica).

NRd, c: resistenza alla rottura conica del calcestruzzo


NRd,c = NoRd,c fB fAN fRN

N0Rd,c : resistenza di progetto alla rottura conica del calcestruzzo

Resistenza a compressione del calcestruzzo, fck,cube (150) = 25 N/mm2


M8 9.0 6.4 47 M10 15.6 11.2 60 M12 19.7 14.1 70 M16 24.9 17.8 82 M20 34.1 24.4 101 M24 47.0 33.5 125

Dimensione ancorante N0Rd,c1) [kN] N0Rd,c1) [kN] hef


1)

calcestruzzo non fessurato calcestruzzo fessurato profondit effettiva di posa

[mm]

La resistenza di progetto a trazione viene calcolata dalla resistenza caratteristica a trazione NoRk,c con la formula NoRd,c = NoRk,c/Mc,N dove il fattore sicurezza parziale Mc,N varia a seconda della tipologia e della misura dellancorante (come riportato nella approvazione specifica).

76

Ancoranti a filetto esterno HST

fB : influenza della resistenza del calcestruzzo


Designazione della Resistenza caratteristica Resistenza caratteristica classe del calcestruzzo a compressione cilindrica a compressione cubica fck,cube [N/mm2] fck,cyl [N/mm2] (ENV 206) C20/25 20 25 C25/30 25 30 C30/37 30 37 C35/45 35 45 C40/50 40 50 C45/55 45 55 C50/60 50 60 Cilindro di calcestruzzo: altezza 30 cm, diametro 15 cm Cubo di calcestruzzo lunghezza lato 15 cm fB 1.0 1.1 1.22 1.34 1.41 1.48 1.55

fB =

fck,cube 25

Limiti: 25 N/mm2 60Nmm2

fck,cube

(150)

Geometria del provino di calcestruzzo

fAN : influenza dellinterasse degli ancoranti


Interasse ancoranti s [mm]

Dimensione ancoranti HST M8 0.71 0.75 0.82 0.89 0.96 M10 0.69 0.75 0.81 0.86 0.92 0.97 M12 0.64 0.67 0.71 0.76 0.81 0.86 0.90 0.95 1.00 M16 0.64 0.68 0.72 0.76 0.80 0.85 0.89 0.93 0.97 1.00 M20 M24

60 70 90 110 130 150 170 190 210 230 250 270 290 310 330 350 380

Ancoraggio non consentito

fAN = 0.5 +

s 6 hef

fAN = 1

0.68 0.71 0.75 0.78 0.81 0.85 0.88 0.91 0.95 0.98 1.00

0.67 0.70 0.73 0.75 0.78 0.81 0.83 0.86 0.89 0.91 0.94 0.97 1.00

Limiti: smin s scr,N smin varia in base alla distanza dal bordo, vedi tabelle seguenti scr,N = 3 hef

fRN : influenza della distanza dal bordo


Distanza dal bordo c [mm] 55 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 Dimensione ancoranti HST M8 0.82 0.89 0.99 M10 0.71 0.75 0.83 0.92 1.00 M12 0.64 0.68 0.75 0.82 0.89 0.96 M16 M20 M24

fRN = 0.25 + 0.5


0.68 0.74 0.80 0.86 0.92 0.98

c hef

Ancoraggio non consentito

fRN = 1

0.94 0.99

Limiti: cmin c ccr,N smin varia in base alla distanza dal bordo, vedi tabelle seguenti ccr,N = 1.5 hef
Nota: se pi di 3 bordi sono inferiori a ccr,N rivolgersi al servizio di consulenza tecnica Hilti

0.85 0.89 0.93 0.97

77

Ancoranti a filetto esterno HST

HST Interasse minimo smin per c Minima distanza dal bordo cmin per s HST-R Interasse minimo smin per c Minima distanza dal bordo cmin per s HST-HCR Interasse minimo smin per c Minima distanza dal bordo cmin per s Valori intermedi ottenibili per interpolazione [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]

M8 60 50 50 60 M8 60 60 60 60 M8 60 60 60 60

M10 55 80 55 115 M10 55 70 50 115 M10 55 70 55 115

M12 60 85 55 145 M12 60 80 55 145 M12 60 80 55 145

M16 70 110 85 150 M16 70 110 70 160 M16 70 110 70 160

M20 100 225 140 270 M20 100 195 140 210

M24 125 255 170 295 M24 125 205 150 235

NRd,s: resistenza di progetto a trazione dellacciaio

Dimensione ancorante HST NRd,s1) [kN] HST-R HST-HCR


1)

M8 12.8 11.3 12.9

M10 21.3 18.7 21.5

M12 28.7 26.7 30.5

M16 50.0 44.2 56.3

M20 46.9 63.0 -

M24 90.1 90.2 -

La resistenza di progetto a trazione viene desunta da quella caratteristica NRk,s tramite la formula NRd,s = NRk,s/Ms dove il fattore sicurezza parziale varia a seconda della tipologia e della misura dellancorante (come riportato nellapprovazione specifica).

NRd: resistenza di progetto a trazione del sistema


NRd = minima fra NRd,p , NRd,c , NRd,s
Carico combinato: Solo se applicati i carichi di trazione e taglio (vedi a pag. 31 e gli esempi del capitolo 4).

Procedura dettagliata di progetto - Hilti CC


La procedura Hilti CC una versione semplificata del metodo ETAG Annex C

TAGLIO
La resistenza di progetto a taglio di un singolo ancoraggio da assumersi come il minore dei seguenti valori: VRd,c: resistenza rispetto al bordo del calcestruzzo VRd,s: resistenza dellacciaio

Nota: se non vengono soddisfttele condizioni riferite alle quote h e c2, rivolgersi al locale servizio di consulenza Hilti.

78

Ancoranti a filetto esterno HST

VRd,c : resistenza di progetto rispetto al bordo del calcestruzzo


Si dovr calcolare il valore minore di resistenza al bordo del calcestruzzo.Controllare tutti i bordi vicini, (non solo quello in direzione della sollecitazione di taglio). La direzione delle sollecitazioni di taglio viene considerata dal fattore f,v. VRd,c = VoRd,c fB f,v fAR,V

V0Rd,c : resistenza di progetto rispetto al bordo del calcestruzzo


resistenza a compressione del calcestruzzo fck,cube (150) = 25N/mm2 alla distanza minima dal bordo cmin

2
M12 4.2 3.0 55 145 M12 4.2 3.0 55 145 M12 4.2 3.0 55 145 M16 9.1 6.5 85 150 M16 6.8 4.9 70 160 M16 6.8 4.9 70 160 M20 21.5 15.4 140 270 M20 21.5 15.4 140 210 M24 31.7 22.7 170 295 M24 26.3 18.8 150 235

HST V0Rd,c1) V0Rd,c1) Cmin per s HST-R V0Rd,c1) V0Rd,c1) Cmin per s HST-HCR V0Rd,c1) V0Rd,c1) Cmin per s [kN] [kN] [mm] [mm] [kN] [kN] [mm] [mm] [kN] [kN] [mm] [mm]

Dimensione ancorante calcestruzzo non fessurato calcestruzzo fessurato minima distanza dal bordo distanza minima interasse Dimensione ancorante calcestruzzo non fessurato calcestruzzo fessurato minima distanza dal bordo distanza minima interasse Dimensione ancorante calcestruzzo non fessurato calcestruzzo fessurato minima distanza dal bordo distanza minima interasse

M8 3.0 2.1 50 60 M8 3.9 2.8 60 60 M8 3.9 2.8 60 60

M10 3.9 2.8 55 115 M10 3.4 2.4 50 115 M10 3.9 2.8 55 115

1) La resistenza di progetto a taglio viene calcolata dalla resistenza caratteristica V0Rk,c tramite la formulaV0Rd,c = VRk,c/Mc,v, dove il fattore di sicurezza parziale Mc,v pari a 1.5.

fB : influenza della resistenza del calcestruzzo


Designazione di resistenza del calcestruzzo (ENV 206) C20/25 C25/30 C30/37 C35/45 C40/50 C45/55 C50/60 Resistenza caratteristica a compressione cilindrica fck,cyl [N/mm2] 20 25 30 35 40 45 50 Cilindro di calcestruzzo: altezza 30 cm diametro 15 cm Resistenza caratteristica a compressione cubica fck,cube [N/mm2] 25 30 37 45 50 55 60 Cubo di calcestruzzo: lunghezza lato 15 cm

fB
1.0 1.1 1.22 1.34 1.41 1.48 1.55

fB =

fck,cube 25

Limiti 2 2 25 N/mm fck,cube(150) 60 N/mm

Geometria del provino di calcestruzzo

79

Ancoranti a filetto esterno HST

f,V : influenza della direzione delle sollecitazioni di taglio


Angolo [] da 0 a 55 60 70 80 da 90 a 180

f,V
1 1.1 1.2 1.5 2

Formule:
f ,V = 1
f ,V = 1 cos + 0.5 sin

V ... forza di taglio applicata

per 0 55 per 55 < 90 per 90 < 180

f ,V = 2

fAR,V : influenza dell'interasse e della distanza dal bordo


Formula per fissaggio ad ancorante singolo influenzato solo dalla distanza dal bordo

SHEAR
s n-1

c 2,1

f AR,V =

c c min

c c min

s3

Formula per fissaggio con due ancoranti valida per s < 3c

s2

s1 c 2,2

f AR,V

3c + s c = 6c min c min

c
h >1,5 c

Formula generale per n ancoranti (distanza dal bordo pi n-1 interassi) valida solo se da s1 a sn-1 risultano tutti < 3c e c2 > 1.5 c

f AR ,V =

3c + s1 + s 2 + ... + s n -1 3nc min

c c min

Nota:

si suppone che solamente la fila di ancoranti pi vicina al bordo libero del calcestruzzo supporti il carico centrato di taglio

VRd,s : resistenza di progetto a taglio dellacciaio

Dimensioni ancorante HST

M8 10.4 10.4 10.4

M10 16.0 16.0 16.0

M12 24.0 24.0 24.0

M16 40.0 38.5 44.0

M20 41.4 55.6 -

M24 62.7 79.9 -

VRd,s1) [kN] HST-R


HST-HCR
1)

La resistenza di progetto a taglio viene calcolata dalla resistenza caratteristica a taglio VRk,s tramite la formula VRd,s = VRk,s/Ms dove il fattore di sicurezza parziale Ms varia a seconda della tipologia e della misura dell'ancorante (come riportato nell'approvazione specifica).

VRd : resistenza di progetto a taglio del sistema VRd = minima fra VRd,c e VRd,s
Carico combinato: solo se applicati i carichi di trazione e di taglio (vedi a pag. 31 e gli esempi del capitolo 4).

80

Ancoranti a filetto esterno HSA

CAMPI DI APPLICAZIONE
Edilizia

Fissaggio di pareti divisorie e coperture Installazione di ponteggi Fissaggio di pannelli solari

2
Installazioni meccaniche Fissaggi di tubazioni e di impiantistica in genere Fissaggio di segnaletica Fissaggio di guide per ascensori

Installazioni elettriche

Fissaggio di supporti per cavi Fissaggio di quadri elettrici Fissaggio di piccoli dispositivi

Finiture di interni

Scale metalliche e corrimani Controssoffitti Scaffali

ALTRI CAMPI DI APPLICAZIONE

Ingegneria civile

Costruzioni metalliche

Costruzioni in legno

Facciate

Installazioni industriali

Telecomunicazioni

Edifici ed impianti pubblici 81

Ancoranti a filetto esterno HSA

Caratteristiche: - elevata capacit di carico - espansione a controllo di coppia - lunga filettatura - contrassegno sulla testa per identificazione dopo la posa - omologazione antincendio - preassemblati con dado e rondella risparmio di tempo - stampaggio a freddo Materiale : HSA: HSA-R: HSA-F: - acciaio al carbonio con zincatura di spessore min. 5 micron - acciaio inossidabile; A4; 1.4401 - acciaio al carbonio zincato a caldo; spessore zincatura min. 35 m (M6-M16), min. 45 m (M20)
Calcestruzzo Ridotta Resistenza distanza dal al fuoco bordo/interasse Programma Resistenza alla di calcolo Hilti corrosione Benestare Tecnico Europeo (ETA)

HSA / HSA-R / HSA-F

Dati principali di carico (per un singolo ancorante): HSA


Tutti i dati riportati nella seguente sezione sono riferiti a calcestruzzo: come indicato in tabella assenza di influenze derivante da distanza dal bordo o interasse posa corretta (vedi le operazioni di posa pagg. seguenti) cedimento riferito ad acciaio Per il metodo dettagliato di progettazione, vedi pagg. seguenti

calcestruzzo non fessurato

Dimensione ancorante Trazione, NRu,m Taglio, VRu,m

M6 M8 M10 M12 Profondit standard di ancoraggio 12.5 20.1 20.6 39.7 8.4 15.5 22.4 35.1

M16 62.5 63.3

M20 100.1 84.2

M6 9.2 10.6

M8 M10 Profondit ridotta 12.8 18.3 16.7 23.4

M12 M16 di ancoraggio 19.8 38.3 35.1 62.6

M20 44.4 84.2

Dimensione ancorante Trazione, NRk Taglio, VRk

M6 M8 M10 M12 Profondit standard di ancoraggio 6.0 12.0 16.0 25.0 5.5 9.5 16.0 23.2

M16 38.9 39.3

M20 52.6 61.3

M6 5.0 5.5

M8 M10 Profondit ridotta 9.0 12.0 9.5 16.0

M12 M16 di ancoraggio 17.9 25.8 23.2 39.3

M20 34.7 61.3

I seguenti valori sono riferiti al:

Metodo della capacit del calcestruzzo (Concrete Capacity Method)


Resistenza di progetto, Rd [kN]: calcestruzzo, fck,cube = 25 N/mm2
Dimensione ancorante Trazione, NRd Taglio, VRd M6 Profondit 3.3 4.0 M8 standard 8.0 6.2 M10 M12 di ancoraggio 10.7 16.7 9.9 14.3 M16 25.9 26.7 M20 35.1 41.7 M6 2.8 4.0 M8 M10 Profondit ridotta 6.0 8.0 6.2 9.9 M12 M16 di ancoraggio 11.9 17.2 14.3 26.7 M20 23.1 41.7

Carico raccomandato, FRacc [kN]: calcestruzzo, fck,cube = 25 N/mm2


Dimensione ancorante Trazione, NRacc Taglio, VRacc M6 Profondit 2.4 2.9 M8 standard 5.7 4.4 M10 M12 di ancoraggio 7.6 11.9 7.1 10.2 M16 18.5 19.1 M20 25.1 29.8 M6 2.0 2.9 M8 M10 Profondit ridotta 4.3 5.7 4.4 7.1 M12 M16 di ancoraggio 8.5 12.3 10.2 19.1 M20 16.5 29.8

82

Ancoranti a filetto esterno HSA

Dati principali di carico (per un singolo ancorante): HSA-R


Tutti i dati riportati nella seguente sezione sono riferiti a calcestruzzo: come indicato in tabella assenza di influenze derivante da distanza dal bordo o interasse posa corretta (vedi le operazioni di posa pagg. seguenti) cedimento riferito ad acciaio Per il metodo dettagliato di progettazione, vedi pagg. seguenti

calcestruzzo non fessurato

Dimensione ancorante Trazione, NRu,m Taglio, VRu,m

M6 M8 M10 M12 Profondit standard di ancoraggio 11.2 17.2 20.1 33.6 8.7 20.0 24.0 35.4

M16 52.3 62.2

M20 69.0 97.0

M6 9.2 9.5

M8 M10 Profondit ridotta 12.8 18.3 14.3 24.6

M12 M16 di ancoraggio 19.8 30.0 27.5 62.2

M20 43.0 97.0

Dimensione ancorante Trazione, NRk Taglio, VRk

M6 M8 M10 M12 Profondit standard di ancoraggio 6.0 12.0 12.0 25.0 6.0 11.0 17.0 25.0

M16 38.7 51.8

M20 44.1 80.9

M6 7.1 6.0

M8 M10 Profondit ridotta 7.5 12.0 11.0 17.0

M12 M16 di ancoraggio 21.4 23.0 25.0 51.8

M20 33.0 80.9

I seguenti valori sono riferiti al:

Metodo della capacit del calcestruzzo (Concrete Capacity Method)


Resistenza di progetto, Rd [kN]: calcestruzzo, fck,cube = 25 N/mm2
Dimensione ancorante Trazione, NRd Taglio, VRd M6 Profondit 3.3 4.0 M8 standard 6.7 7.3 M10 M12 di ancoraggio 6.7 11.9 11.3 16.7 M16 21.5 31.4 M20 24.5 49.0 M6 1.9 4.0 M8 M10 Profondit ridotta 4.2 5.7 7.3 11.3 M12 M16 di ancoraggio 11.9 12.8 16.7 31.4 M20 18.5 49.0

Carico raccomandato, FRacc [kN]: calcestruzzo, fck,cube = 25 N/mm2


Dimensione ancorante Trazione, NRacc Taglio, VRacc M6 Profondit 2.4 2.9 M8 standard 4.8 5.2 M10 M12 di ancoraggio 4.8 8.5 8.1 11.9 M16 15.4 22.4 M20 17.5 35.0 M6 1.4 2.8 M8 M10 Profondit ridotta 3.0 4.1 5.2 8.1 M12 M16 di ancoraggio 8.5 9.1 11.9 22.4 M20 13.2 35.0

Dati principali di carico (per un singolo ancorante): HSA-F


Tutti i dati riportati nella seguente sezione sono riferiti a calcestruzzo: come indicato in tabella assenza di influenze derivante da distanza dal bordo o interasse posa corretta (vedi le operazioni di posa pagg. seguenti) cedimento riferito ad acciaio Per il metodo dettagliato di progettazione, vedi pagg. seguenti

83

Ancoranti a filetto esterno HSA

calcestruzzo non fessurato


Resistenza ultima media, Ru,m [kN]: calcestruzzo C20/25
Dimensione ancorante Trazione, NRu,m Taglio, VRu,m M6 M8 M10 M12 Profondit standard di ancoraggio 11.1 18.3 25.3 38.3 8.4 15.5 22.4 35.1 M16 45.6 63.3 M20 64.4 84.2 M6 10.4 10.6 M8 M10 Profondit ridotta 14.2 20.8 16.7 23.4 M12 M16 di ancoraggio 26.8 39.8 35.1 62.6 M20 54.1 84.2

Resistenza caratteristica, Rk [kN]: calcestruzzo C20/25


Dimensione ancorante Trazione, NRk Taglio, VRk M6 M8 M10 M12 Profondit standard di ancoraggio 6.0 12.0 16.0 25.0 5.5 9.5 16.0 23.2 M16 38.9 39.3 M20 52.6 61.3 M6 5.0 5.5 M8 M10 Profondit ridotta 9.0 12.0 9.5 16.0 M12 M16 di ancoraggio 17.9 25.8 23.2 39.3 M20 34.7 61.3

I seguenti valori sono riferiti al:

Metodo della capacit del calcestruzzo (Concrete Capacity Method)


Resistenza di progetto, Rd [kN]: calcestruzzo, fck,cube = 25 N/mm2
Dimensione ancorante Trazione, NRd Taglio, VRd M6 Profondit 3.3 4.0 M8 standard 8.0 6.2 M10 M12 di ancoraggio 10.7 16.7 9.9 14.3 M16 25.9 26.7 M20 35.1 41.7 M6 2.8 4.0 M8 M10 Profondit ridotta 6.0 8.0 6.2 9.9 M12 M16 di ancoraggio 11.9 17.2 14.3 26.7 M20 23.1 41.7

Carico raccomandato, FRacc [kN]: calcestruzzo, fck,cube = 25 N/mm2


Dimensione ancorante Trazione, NRacc Taglio, VRacc M6 Profondit 2.4 2.9 M8 standard 5.7 4.4 M10 M12 di ancoraggio 7.6 11.9 7.1 10.2 M16 18.5 19.1 M20 25.1 29.8 M6 2.0 2.9 M8 M10 Profondit ridotta 4.3 5.7 4.4 7.1 M12 M16 di ancoraggio 8.5 12.3 10.2 19.1 M20 16.5 29.8

Particolari di posa Profondit standard di ancoraggio per HSA Profondit ridotta di ancoraggio per HSA

primo contrassegno: anello blu


Contrassegno

secondo contrassegno: termine filetto

df

Tinst

Contrassegno sulla testa

d0

h ef h1 hmin

t fix

84

Ancoranti a filetto esterno HSA

M10x108

M10x120 OK OK 120 G 72

Particolari di posa HSA-R disponibile HSA-F disponibile do I IG Tinst SW df h1 ancoraggio standard hef [mm] Diametro punta trapano [mm] Lunghezza ancorante [mm] Lunghezza filettatura [Nm] Coppia di serraggio* [mm] Misura chiave [mm] Diametro foro sulla piastra [mm] Profondit minima foro [mm] Prof. effettiva di ancoraggio 45 30 37 5 20 100 TE-CX-6 40 10 50 A 15 65 C 30 5 10 7 55 40 47 30 100 OK OK OK OK 6 85 D 50 OK

OK OK 100 E 65 57 B 20

OK OK 75 C 35

OK OK 8 92 E 52 15 13 9

OK OK 115 G 75 137 H 97

OK OK 68 C 25

OK OK 90 E 42 OK 10 108 F 60 30 17 12

140 I 92

Contrassegno sulla testa (codice)

M10x140

M10x68

M6x100

M8x115

M8x137

M10x90

M6x85

M6x50

M6x65

M8x57

M8x75

M8x92

Dimensioni ancorante

2
70 50 59 50 100 70

45 10 27

65 48 55 50 100 50 35 42 72

60 42 51 63 85 5 25 45 100 20 37

hnom [mm] Profondit ancoraggio tfix hmin [mm] Spessore max. da fissare [mm] Spessore min. calcestruzzo [mm] Profondit min. foro [mm] Prof. effettiva di ancoraggio

ancoraggio ridotto

h1 hef

hnom [mm] Profondit ancoraggio tfix hmin [mm] Spessore max. da fissare [mm] Spessore min. calcestruzzo

55

23

40 100 TE-CX-8

57

77

Punta trapano

TE-CX-10

* Si tenga presente che, secondo ETA, la coppia di serraggio la stessa per gli ancoraggi sia di tipo standard che ridotto. M12x180 M12x100 M12x120 M12x150 M12x220 M12x240 M12x300 M16x100 M16x120 M16x140 M16x190 M16x240 M20x125 75 125 105 78 90 95 145 10 55 160 TEC-S 20 TE-Y 20 M20x170 130 103 115 30 210 M12x80 Dimensioni ancorante

Particolari di posa HSA-R disponibile: HSA-F disponibile : do [mm] Diametro punta trapano I [mm] Lunghezza ancorante Contrassegno sulla testa (codice) IG [mm] Lunghezza filettatura Tinst [Nm] Coppia di serraggio* SW [mm] Misura chiave df [mm] Diametro foro sulla piastra h1 ancoraggio standard hef [mm] Profondit minima foro [mm] Prof. effettiva di ancoraggio

OK OK 80 D 30

OK OK OK OK OK OK OK 12 16 20 100 120 150 180 220 240 300 100 120 140 190 240 125 170 E G I L O P S E G I L P G K 45 65 95 125 165 180 180 35 50 70 1201) 170 45 85 50 100 200 19 24 30 14 18 22 OK OK OK OK OK OK 95 70 80 5 25 55 85 140 70 50 60 125 145 205 5 25 115 84 95

OK OK

h nom [mm] Profondit di ancoraggio tfix hmin h1 [mm] Spessore max. da fissare [mm] Spessore min. calcestruzzo [mm] Profondit minima foro [mm] Prof. effettiva di ancoraggio

170 90 64 75

ancoraggio ridotto

hef

h nom [mm] Profondit di ancoraggio tfix hmin [mm] Spessore max. da fissare [mm] Spessore min. calcestruzzo 5 25 45 75

105 145 165 225

25

45 130

100 TE-CX-12

Punta trapano

TE-C-16 or TE-Y-16

* Si tenga presente che, secondo ETA, la coppia di serraggio la stessa per gli ancoraggi sia di tipo standard che ridotto. 1) Lunghezza di filettatura per la versione HSA-R: 80 mm

85

Ancoranti a filetto esterno HSA

Attrezzatura d'installazione
Perforatore (TE1, TE2, TE5, TE6, TE6A, TE15, TE15-C, TE18-M, TE35, TE55, o TE76), pompetta di pulizia, chiave dinamometrica e chiave a tubo esagonale di inserimento, di dimensioni adeguate per la posa corretta.

Operazioni di posa

Praticare un foro mediante la punta per trapano

Far uscire con aria compressa polveri e frammenti

Installare l'ancorante

Serrare alla coppia prescritta

Caratteristiche meccaniche del bullone di ancoraggio


Dimensioni ancorante HSA As [mm2] fuk [N/ mm ] As,i [mm2] fuk [N/ mm2] W el [mm3] Mrec [Nm]
2

M6 20.1 550 13.5 700 12.7 7.6 M6 20.1 800 13.5 800 12.7 9.1 M6 20.1 550 13.5 750 12.7 7.6

Sezione reagente nella filettatura Resistenza nominale a trazione nella filettatura Sezione reagente nella zona conica di transizione Resistenza nom. a trazione nella zona conica di transizione Modulo di resistenza elastico Momento flettente raccomandato 1)

M8 36.6 520 25.5 650 31.2 18.7 M8 36.6 700 25.5 800 31.2 18.7 M8 36.6 520 25.5 650 31.2 18.7

M10 58.0 550 44.2 650 62.3 37.4 M10 58.0 700 44.2 800 62.3 37.4 M10 58.0 550 44.2 650 62.3 37.4

M12 84.3 550 62.2 650 109 71.9 M12 84.2 700 62.2 800 109 65.4 M12 84.3 550 62.2 650 109 71.9

M16 157.0 500 114.0 580 277 182.8 M16 157.0 650 114.0 800 277.0 166.2 M16 157.0 500 114.0 580 277.0 182.8

M20 245.0 500 186.3 520 541 291.6 M20 245.0 700 186.3 600 540.0 324.0 M20 245.0 500 186.3 520 541.0 292.1

Dimensioni ancorante HSA-R As [mm2] fuk [N/ mm2] As,i [mm2] fuk [N/ mm2] W el [mm3] Mracc [Nm] Sezione reagente nella filettatura Resistenza nominale a trazione nella filettatura Sezione reagente nella zona conica di transizione Resistenza nom. a trazione nella zona conica di transizione Modulo di resistenza elastico Momento flettente raccomandato 1)

Dimensioni ancorante HSA-F As [mm2] fuk [N/ mm2] As,i [mm2] fuk [N/ mm2] W el [mm3] Mracc [Nm]
1)

Sezione reagente nella filettatura Resistenza nominale a trazione nella filettatura Sezione reagente nella zona conica di transizione Resistenza nom. a trazione nella zona conica di transizione Modulo di resistenza elastico Momento flettente raccomandato 1)

Il momento flettente raccomandato viene calcolato mediante la formula MRd,s = 1.2Welfuk/Ms dove il fattore di sicurezza parziale Ms varia a seconda della tipologia e della misura dell'ancorante.

Procedura dettagliata di progetto - Hilti CC


(La procedura Hilti CC una versione semplificata del metodo ETAG Annex C)

Nrec,p/c/s
s

TRAZIONE
La resistenza di progetto a trazione di un singolo ancoraggio da assumersi come il minore dei valori seguenti NRd,p : resistenza allo sfilamento NRd,c : resistenza alla rottura conica del calcestruzzo NRd,s : resistenza dell'acciaio
86
c

Ancoranti a filetto esterno HSA

NRd,p : resistenza allo sfilamento


NRd,p = N o ,p,sta. / red. . fBN Rd

0 Rd,p,sta./red.:

resistenza di progetto allo sfilamento


M6 3.3 2.8* M6 3.3 1.9 M6 3.3 2.8* M8 8.0 6.0* M8 6.7 4.2* M8 8.0 6.0* M10 10.7 8.0 M10 6.7 5.7 M10 10.7 8.0 M12 16.7 -** M12 11.9 -** M12 16.7 -** M16 -** -** M16 21.5 12.8 M16 -** -** M20 -** -** M20 24.5 18.5 M20 -** -**

Resistenza a compressione del calcestruzzo, fck,cube(150) = 25 N/mm2


Dimensioni ancoranti HSA N0Rd,p,sta.1) [kN] N0Rd,p,red. [kN]
1)

Ancoraggio a profondit standard Ancoraggio a profondit ridotta

Dimensioni ancoranti HSA-R N


0 Rd,p,sta. 1) [kN]

Ancoraggio a profondit standard Ancoraggio a profondit ridotta

N0Rd,p,red.1) [kN]

Dimensioni ancoranti HSA-F N0Rd,p,sta. 1) [kN] N0Rd,p,red.1) [kN]


1)

Ancoraggio a profondit standard Ancoraggio a profondit ridotta

La resistenza di progetto a trazione viene desunta dalla resistenza caratteristica a trazione NRk,p tramite la formula NRd,p = NRk,p /Mp,N dove il fattore di sicurezza parziale Mp,N varia a seconda della tipologia e della misura dell'ancorante (come riportato nell'approvazione specifica)

* Luso consensito esclusivamente in componenti strutturali staticamente indeterminati. ** La resistenza allo sfilamento non vincolante per il progetto.

NRd,c : resistenza alla rottura conica del calcestruzzo


NRd,c = N oRd,c,sta. / red. . f T . fBN . f AN ,sta. / red. . fRN,sta. / red.

0 Rd,c,sta./red. :

resistenza di progetto alla rottura conica del calcestruzzo

Resistenza a compressione del calcestruzzo, fck,cube(150) = 25 N/mm2


Dimensioni ancoranti HSA N0Rd,c,sta.1) [kN] N0Rd,c,red.1) [kN] Ancoraggio a profondit standard Ancoraggio a profondit ridotta M6 7.1 4.6* M6 7.1 3.9 M6 7.1 4.6* M8 11.2 7.0* M8 9.3 7.0* M8 11.2 7.0* M10 11.9 9.1 M10 9.9 9.1 M10 11.9 9.1 M12 19.7 11.9 M12 14.1 11.9 M12 19.7 11.9 M16 25.9 17.2 M16 25.9 17.2 M16 25.9 17.2 M20 35.1 23.1 M20 35.1 23.1 M20 35.1 23.1

Dimensioni ancoranti HSA-R N0Rd,c,sta.1) [kN] N0Rd,c,red.1) [kN] Ancoraggio a profondit standard Ancoraggio a profondit ridotta

Dimensioni ancoranti HSA-F N0Rd,c,sta.1) [kN] N0Rd,c,red.1) [kN]


1)

Ancoraggio a profondit standard Ancoraggio a profondit ridotta

La resistenza di progetto a trazione viene desunta dalla resistenza caratteristica a trazione NRk,c tramite la formula NRd,c = NRk,c/Mc,N dove il fattore di sicurezza parziale Mc,N varia a seconda della tipologia e della misura dell'ancorante (come riportato nell'approvazione specifica) * Luso consensito esclusivamente in componenti strutturali staticamente indeterminati.

87

Ancoranti a filetto esterno HSA

fT : influenza della profondit di ancoraggio


h f T = act. h ef,red.
1.5

Limiti hef,red. hact hef,sta.


per HSA e HSA-F
fB

fB : influenza della resistenza del calcestruzzo


Resistenza caratteristica Resistenza caratteristica Designazione a compressione cilindrica a compressione cubica di resistenza del fck,cyl [N/mm2] fck,cube [N/mm2] calcestruzzo (ENV 206) C20/25 20 25 C30/37 30 37 C40/50 40 50 C50/60 50 60

1 1.17 1.32 1.42

fc,cube f BN = 25 Limiti 25 N/mm2 fck,cube 60 N/mm2


per HSA-R fBN = 1

0.4

fAN,sta. : influenza dell'interasse tra gli ancoranti (per profondit di ancoraggio standard)
Interasse ancoranti s [mm] 40 50 55 75 90 105 120 130 144 150 180 210 230 252 280 300 309 HSA / HSA-R / HSA-F M6 0.67 0.71 0.73 0.81 0.88 0.94 1.00 M8 0.67 0.69 0.76 0.81 0.86 0.92 0.95 1.00 M10 M12 M16 M20

0.68 0.75 0.80 0.85 0.90 0.93 0.98 1.00

Ancoraggio non consentito

0.67 0.71 0.75 0.79 0.81 0.84 0.86 0.93 1.00

fA,N = 1

0.68 0.71 0.74 0.76 0.79 0.80 0.86 0.92 0.96 1.00

0.67 0.69 0.71 0.73 0.74 0.79 0.84 0.87 0.91 0.95 0.99 1.00

f AN,sta = 0.5 +

s 6 h ef ,sta

Limiti s min s s cr,N s cr ,N = 3 h ef ,sta

fAN,red. : influenza dell'interasse tra gli ancoranti (per profondit di ancoraggio ridotta)
Interasse ancoranti s [mm] 35 55 75 90 100 105 120 126 140 150 180 192 200 210 230 234 HSA / HSA-R / HSA-F M6 0.68 0.78 0.89 0.96 1.00 M8 0.67 0.76 0.86 0.93 0.98 1.00 M10 0.72 0.80 0.86 0.90 0.92 0.98 1.00 M12 M16 M20

Ancoraggio non consentito

0.83 0.85 0.90 0.92 0.97 1.00

fA,N = 1

0.76 0.77 0.81 0.83 0.86 0.89 0.97 1.00

0.71 0.72 0.76 0.77 0.80 0.82 0.88 0.91 0.93 0.95 0.99 1.00

f AN, red = 0.5 + .

s 6 h ef, red

Limiti s min s s cr,N s cr ,N = 3 h ef ,red

88

Ancoranti a filetto esterno HSA

fRN,sta. : influenza della distanza dal bordo (per profondit di ancoraggio standard)
Distanza dal bordo c [mm] 50 60 65 72 75 90 105 120 125 126 144 150 154 HSA / HSA-R / HSA-F M6 0.87 1.00 M8 0.87 0.92 1.00 M10 M12 M16 M20

fRN ,sta. = 0.22 + 0.52


Limiti: cmin c c cr ,N

0.90 0.97 1.00 0.89 1.00

Ancoraggio non consentito

c h ef ,sta.

fRN = 1

0.87 0.96 0.99 1.00

c cr ,N = 1.5 h ef ,sta.
0.85 0.86 0.93 0.98 1.00 Nota: se pi di 3 bordi sono inferiori a ccr, rivolgersi al locale servizio di consulenza tecnica Hilti.

fRN,red. : influenza della distanza dal bordo (per profondit di ancoraggio ridotta)
fRN,red. = 1
Dimensioni ancorante Profondit standard effettiva di ancoraggio, hef,sta. Profondit ridotta effettiva di ancoraggio, hef,red. HSA / HSA-F Interasse min., smin [mm] Distanza dal bordo min., cmin [mm] Interasse min., smin [mm] Distanza dal bordo min., cmin [mm] HSA-R Interasse min., smin [mm] Distanza dal bordo min., cmin [mm] Interasse min., smin [mm] Distanza dal bordo min., cmin [mm] M6 40 50 35 38 M6 40 50 35 40 M8 50 60 35 45 M8 50 60 35 45 M10 55 65 55 65 M10 65 75 55 65 M12 75 90 100 100 M12 75 90 100 100 M16 90 105 100 100 M16 90 105 100 100 M20 105 125 100 115 M20 105 125 100 115

Dimensioni ancorante Profondit standard effettiva di ancoraggio, hef,sta. Profondit ridotta effettiva di ancoraggio, hef,red.

NRd,s : resistenza di progetto a trazione dell'acciaio


Dimensione ancorante NRd,s1) [kN] NRd,s1) [kN] NRd,s1) [kN] HSA HSA-R HSA-F M6 5.6 6.9 5.6 M8 9.6 12.5 9.6 M10 17.6 21.9 17.6 M12 24.8 30.6 24.8 M16 43.8 43.8 43.8 M20 71.6 62.8 71.6

1)

La resistenza di progetto a trazione viene desunta da quella caratteristica NRk,s tramite la formula NRd,s = NRk,s/Ms dove il fattore di sicurezza parziale Ms varia a seconda della tipologia e della misura dell'ancorante (come riportato nell'approvazione specifica)

NRd : resistenza di progetto a trazione del sistema NRd = minima fra NRd,p , NRd,c e NRd,s
Carico combinato: solo se applicati i carichi di trazione e di taglio (vedi a pag. 31 e gli esempi del capitolo 4).

89

Ancoranti a filetto esterno HSA

Procedura dettagliata di progetto - Hilti CC


(La procedura Hilti CC una versione semplificata del metodo ETAG Annex C)

c2 >

1.5

V rec,c/s
c

c2 >

1 .5

TAGLIO
La resistenza di progetto a taglio di un singolo ancoraggio da assumersi come il minore dei valori seguenti VRd,c : resistenza rispetto al bordo del calcestruzzo VRd,s : resistenza dell'acciaio
Nota:

h>

1. 5 c

se non vengono soddisfatte le condizioni riferite alle quote c2 rivolgersi al locale servizio di consulenza tecnica Hilti

VRd,c : resistenza di progetto rispetto al bordo del calcestruzzo


Si dovr calcolare il valore minore di resistenza al bordo del calcestruzzo. Controllare tutti i bordi vicini, (non solo quello in direzione delle sollecitazioni di taglio). La direzione delle sollecitazioni di taglio viene considerata dal fattore f,v.
o VRd,c = VRd,c,sta. / red. fB f ,V f AR,V

VRd,c,sta./red. : resistenza di progetto rispetto al bordo del calcestruzzo


Resistenza a compressione del calcestruzzo, fck,cube(150) = 25 N/mm2 alla distanza minima dal dordo cmin
Dimensioni ancorante HSA Ancoraggio a profondit standard Ancoraggio a profondit ridotta HSA-R Ancoraggio a profondit standard Ancoraggio a profondit ridotta HSA-F Ancoraggio a profondit standard Ancoraggio a profondit ridotta M6 2.6 2.2* M6 2.6 2.2 M6 2.6 2.2*
0

M8 3.8 2.4* M8 3.8 2.4* M8 3.8 2.4*

M10 4.8 4.6 M10 5.9 4.6 M10 4.8 4.6

M12 8.8 9.6 M12 8.8 9.6 M12 8.8 9.6

M16 12.5 11.0 M16 12.5 11.0 M16 12.5 11.0

M20 18.2 15.1 M20 18.2 15.1 M20 18.2 15.1

V V

0 0

1)

Rd,c,sta.
1)

Rd,c,red.

[kN] [kN]

Dimensioni ancorante

V V

0 0

1)

Rd,c,sta.
1)

Rd,c,red.

[kN] [kN]

Dimensioni ancorante

V V
1)

0 0

1)

Rd,c,sta.
1)

Rd,c,red.

[kN] [kN]

La resistenza di progetto a taglio viene desunta da quella caratteristica V Rk,c tramite la formula V 0Rd,c = V 0Rk,c/Mc,v dove il fattore di sicurezza parziale Mc,v vale 1.5. * Luso consensito esclusivamente in componenti strutturali staticamente indeterminati.

fB: influenza della resistenza del calcestruzzo


Designazione di resistenza del calcestruzzo (ENV 206) C20/25 C25/30 C30/37 C35/45 C40/50 C45/55 C50/60 Resistenza caratteristica a compressione cilindrica fck,cyl [N/mm2] 20 25 30 35 40 45 50 Resistenza caratteristica a compressione cubica fck,cube [N/mm2] 25 30 37 45 50 55 60

fB
1 1.1 1.22 1.34 1.41 1.48 1.55

fB =

fck,cube 25

Limiti: 2 2 25 N/mm fck,cube(150) 60 N/mm

Cilindro di calcestruzzo altezza 30 cm diametro 15 cm

Cubo di calcestruzzo: lunghezza lato 15 cm

Geometria del provino di calcestruzzo

90

Ancoranti a filetto esterno HSA

f ,V : influenza della direzione delle sollecitazioni di taglio


Angolo, [] da 0 a 55 60 70 80 da 90 a 180

,V

Formule:
f,V = 1
f,V = 1 cos + 0.5 sin

V ... carico di taglio applicato

1 1.1 1.2 1.5 2

per 0 55 per 55 < 90 per 90 < 180

f ,V = 2

fAR,V : influenza della distanza dal bordo e dell'interasse


Formula per fissaggio ad ancorante singolo influenzato solo dalla distanza dal bordo

2
c 2,1 s n-1 s3 s2 s1 c 2 ,2 c h >1,5 c

f AR,V =

c c min

c c min

Formula per fissaggio con due ancoranti, valida per s < 3c

f AR,V =

3c + s c 6c min c min
Nota:

Formula generale per n ancoranti (distanza dal bordo pi n-1interassi) valida solo se da s1 a sn-1 risultano tutti < 3c e c2 > 1.5 c.

si suppone che solamente la fila di ancoranti pi vicina al bordo libero del calcestruzzo supporti il carico centrato di taglio.

f AR ,V =

3c + s1 + s 2 + ... + sn-1 c 3nc min c min

VRd,s : resistenza di progetto a taglio dell'acciaio


Dimensioni ancorante VRd,s 1) [KN] HSA M6 4.0 M6 HSA-R 4.0 M6 HSA-F 4.0 M8 6.2 M8 7.3 M8 6.2 M10 9.9 M10 11.3 M10 9.9 M12 14.3 M12 16.7 M12 14.3 M16 26.7 M16 31.4 M16 26.7 M20 41.7 M20 49.0 M20 41.7

Dimensioni ancorante VRd,s 1) [KN]

Dimensioni ancorante VRd,s 1)


1)

[KN]

La resistenza di progetto a taglio viene desunta da quella caratteristica VRk,s tramite la formula VRd,s = VRk,s/Ms dove il fattore di sicurezza parziale varia a seconda della tipologia e della misura dell'ancorante (come riportato nell'approvazione specifica)

VRd : resistenza di progetto a taglio del sistema VRd = minima fra VRd,c,sta./red. e VRd,s
Carico combinato: solo se applicati i carichi di trazione e di taglio (vedi a pag. 31 e gli esempi del capitolo 4).

91

Ancoranti a vite HUS-H

CAMPI DI APPLICAZIONE
Edilizia

Barriere di protezione temporanee Corrimano Scaffalature

Installazioni elettriche

Fissaggio profili a C per canaline Quadri elettrici Quadri portafusibili Linee elettriche

Installazioni meccaniche

Fissaggio profili a C per sistemi di installazione Tubazioni Condotte daria

Edifici ed impianti pubblici

Sedili per tribune impianti sportivi

ALTRI CAMPI DI APPLICAZIONE

Ingegneria civile

Costruzioni in legno

Installazioni industriali

Telecomunicazioni

Finiture di interni

Costruzioni metalliche

92

Ancoranti a vite HUS-H

Caratteristiche: - operazione di posa semplice e veloce - ridotte forze di espansione nel materiale base - fissaggio passante - maneggevolezza semplice e sicura - rondella e testa esagonale forgiate senza filetto sporgente - differenti profondit di posa
Calcestruzzo Zona tesa Ridotta distanza dal bordo/interasse

HUS-H

- rimovibile - diametro 16,5 idoneo per calcestruzzo fresco Materiale : - acciaio 1.5525, DIN EN 10263-4, rivestimento Deltatone
Resistenza al fuoco Programma di calcolo Hilti

2
Benestare Tecnico Europeo (ETA)

Dati principali di carico (per un singolo ancorante): HUS-H


Tutti i dati riportati nella presente sezione sono riferiti a: calcestruzzo: come indicato in tabella assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse posa corretta (vedi le operazioni di posa pagg. seguenti) cedimento riferito ad acciaio Per il metodo dettagliato di progettazione, vedi pagg. seguenti

calcestruzzo non fessurato


Resistenza ultima media, Ru,m [kN]: calcestruzzo C20/25
Dimensioni ancorante hnom=[mm] Trazione NRum,s Taglio VRum,s 10.5 60 17.0 19.9 10.5 50 12.6 19.9 12.5 70 22.2 27.1 12.5 60 18.0 27.1 16.5 110 53.0 73.4 16.5 90 39.9 71.3 16.5 70 27.7 61.1 10.5 60 12.2 19.9

calcestruzzo fessurato

10.5 50 7.6 19.9

12.5 70 17.3 27.1

12.5 60 12.3 27.1

16.5 90 34.7 71.3

Resistenza caratteristica, Rk [kN]: calcestruzzo C20/25


Dimensioni ancorante hnom=[mm] Trazione NRk Taglio VRk 10.5 60 11.3 15.4 10.5 50 8.4 15.4 12.5 70 14.8 21.6 12.5 60 12.0 21.6 16.5 110 42.0 56.7 16.5 90 34.0 55.1 16.5 70 22.0 51.1 10.5 60 6.3 15.4 10.5 50 3.9 15.4 12.5 70 8.9 21.6 12.5 60 6.4 21.6 16.5 90 14.3 55.1

I seguenti valori sono riferiti al:

Metodo della capacit del calcestruzzo (Concrete Capacity Method)


Resistenza di progetto, Rd [kN]: calcestruzzo fck,cube = 25 N/mm2
Dimensioni ancorante hnom=[mm] Trazione NRd Taglio VRd 10.5 60 6.3 10.3 10.5 50 4.7 10.3 12.5 70 8.2 14.4 12.5 60 6.7 14.4 16.5 110 28.0 37.8 16.5 90 22.7 36.7 16.5 70 14.6 34.1 10.5 60 3.5 10.3 10.5 50 2.2 10.3 12.5 70 4.9 14.4 12.5 60 3.6 14.4 16.5 90 9.5 36.7

Carico raccomandato, FRacc [kN]: calcestruzzo fck,cube = 25 N/mm2


Dimensioni ancorante hnom=[mm] Trazione NRacc Taglio VRacc 10.5 60 4.5 7.3 10.5 50 3.3 7.3 12.5 70 5.9 10.3 12.5 60 4.8 10.3 16.5 110 20.0 27.0 16.5 90 16.2 26.2 16.5 70 10.4 24.6 10.5 60 2.5 7.3 10.5 50 1.5 7.3 12.5 70 3.5 10.3 12.5 60 2.5 10.3 16.5 90 6.8 26.2

93

Ancoranti a vite HUS-H

Calcestruzzo fresco: il calcestruzzo deve essere stato gettato da pi di 3 giorni e deve avere una resistenza a compressione almeno pari a fck, cube = 15N/mm2

Carico raccomandato, FRacc [kN]: calcestruzzo fck,cube = 15 N/mm2


Dimensioni ancorante hnom=[mm] Trazione NRd Taglio VRd 16.5 110 7.5 16.2 16.5 90 5.5 14.0 16.5 70 3.5 11.5

Particolari di posa

HUS-H
Dimensione ancorante hnom [mm] d0 h0 hnom hef hmin ls tfix hnom Tinst SW [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [Nm] [mm] Diametro punta trapano Min. profondit foro Min. profondit di ancoraggio Profondit effettiva di ancoraggio Min. spessore del materiale base Lunghezza dell'ancorante a vite Max. spessore fissabile Max. foro sulla piastra Coppia di serraggio Chiave 10.5 60 8 70 60 55 110 10.5 50 8 60 50 45 100 12.5 70 10 80 70 65 130 12.5 60 10 70 60 55 110 16.5 110 14 120 110 105 210 16.5 90 14 100 90 85 170 16.5 70 14 80 70 65 130

65 ls 150 55 ls 150 75 ls 160 65 ls 160 80 ls 160 80 ls 160 80 ls 160 ls 60 12 35 13 ls 50 12 35 13 ls 70 14 45 15 ls 60 14 45 15 ls 110 18 65 21 ls 90 18 65 21 ls 70 18 65 21

94

Ancoranti a vite HUS-H

Attrezzatura d'installazione
Dimensioni ancorante

10.5 60

10.5 50

12.5 70

12.5 60

16.5 110

16.5 90

16.5 70

hnom [mm] Punta raccomandata Perforatore raccomandato Inserto a boccola raccomandato Avvitatore ad impulsi raccomandato

TE-CX 8/17 TE-CX 8/17 TE-CX 10/22 TE-CX 10/17 TE-CX 14/22 TE-CX 14/22 TE-CX 14/17 TE 1,TE 2,TE 5,TE 6,TE 6A,TE 15 TE 1,TE 2,TE 5,TE 6,TE 6A,TE 15 S-NSD 13 1/2, S-NSD 13 1/2 L S-NSD 15 1/2, S-NSD 15 1/2 L SI 100 (100Nm) TE 1,TE 2,TE 5,TE 6,TE 6A,TE 15,TE 18 S-NSD 13 1/2, S-NSD 13 1/2 L SI 100 (100Nm)

2
Inserto a boccola corto

Inserto a boccola lungo con magnete

Avvitatore ad impulsi tangenziali

Operazioni di posa

Praticare il foro

Far uscire polveri e frammenti

Avvitare l'ancorante a vite

Dimensioni ancorante

10.5 60

10.5 50 38.5 1000 900 33.7 19.2

12.5 70 54.1 1000 900 56.1 32.1

12.5 60 54.1 1000 900 56.1 32.1

16.5 110 147.4 770 700 252.4 111.1

16.5 90 143.1 770 700 241.5 106.3

16.5 70 132.7 770 700 191.7 84.4

hnom [mm] As fuk fyk [mm2] Sezione resistente

38.5 1000 900 33.7 19.2

[N/mm2] Resistenza ultima a trazione [N/mm2] Resistenza caratteristica allo snervamento Modulo di resistenza elastico Momento flettente raccomandato1)

Wel [mm3] Mrec [Nm]


1)

Il momento flettente raccomandato viene calcolato con la formula Mrec = MRd,s / F = (1.2 Wel fuk)/(Ms F), dove il coefficiente di sicurezza parziale per il materiale vale Ms = 1.5 e quello per le sollecitazioni vale F = 1.4.

95

Ancoranti a vite HUS-H

Procedura dettagliata di progetto - Hilti CC


(La procedura Hilti CC una versione semplificata del metodo ETAG Annex C)

TRAZIONE
La resistenza di progetto a trazione di un singolo ancoraggio da assumersi come il minore dei valori seguenti: NRd,p : resistenza allo sfilamento NRd,c : resistenza alla rottura conica del calcestruzzo NRd,s : resistenza dell'acciaio NRd,p : resistenza allo sfilamento
c

N rec,p/c/s
s

NRd,p = No ,p . fB Rd

N0Rd,p : resistenza di progetto allo sfilamento


Resistenza a compressione del calcestruzzo fck,cube(150) = 25 N/mm2
10.5 60 per calcestruzzo fessurato per calcestruzzo non fessurato 3.5 6.3 10.5 50 2.2 4.7 12.5 70 4.9 8.2 12.5 60 3.6 6.7 16.5 110 28.0 16.5 90 9.5 22.7 16.5 70 14.6

Dimensione ancorante hnom [mm]

N0Rd,p1) [kN] N0Rd,p1) [kN]

1) Il valore della resistenza di progetto allo sfilamento viene calcolato tramite la formula NRd,p = NRk,p/Mp dove il coefficiente parziale di sicurezza per il calcestruzzo vale Mp = 1.8 per le dimensioni 10,5 e 12,5 e Mp = 1.5 per la dimensione 16,5.

NRd,c : resistenza alla rottura conica del calcestruzzo

NRd,c = N o ,c . fB . f AN . f RN Rd

0 Rd,c

: resistenza di progetto alla rottura conica del calcestruzzo

Resistenza a compressione del calcestruzzo fck,cube(150) = 25 N/mm2


Dimensione ancorante hnom [mm] per calcestruzzo fessurato per calcestruzzo non fessurato 10.5 60 5.0 7.1 10.5 50 3.7 5.3 12.5 70 7.6 10.6 12.5 60 5.9 8.2 16.5 110 36.2 16.5 90 18.8 26.3 16.5 70 17.6

N0Rd,c1) [kN] N0Rd,c1) [kN]

1) Il valore di progetto della resistenza a trazione per la rottura conica del calcestruzzo viene calcolato con la formula NRd,c = NRk,c/Mc, dove il coefficiente parziale di sicurezza per il calcestruzzo varia in funzione del diametro dell'ancorante.

96

Ancoranti a vite HUS-H

fB : influenza della resistenza del calcestruzzo


Designazione di resistenza del calcestruzzo (ENV 206) C20/25 C25/30 C30/37 C35/45 C40/50 C45/55 C50/60 Resistenza a compressione cilindrica fck,cyl [N/mm2] 20 25 30 35 40 45 50
Cilindro di calcestruzzo altezza 30 cm diametro 15 cm

Resistenza a compresssione cubica fck,cube [N/mm2] 25 30 37 45 50 55 60


Cubo di calcestruzzo: lunghezza lato 15 cm

fB
1.0 1.08 1.17 1.27 1.32 1.37 1.42

f 0.4 fB = ck,cube 25
Limiti: 2 25 N/mm fck,cube(150) 60 N/mm2

2
per 10.5 e 12.5
16.5 90mm 16.5 70mm

Geometria del provino di calcestruzzo

fAN : influenza dell'interasse tra gli ancoranti


Interasse ancoranti s [mm] 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 135 140 160 180 200 220 240 smin Dimensioni ancorante HUS e hnom 10.5 60mm 0.72 0.74 0.76 0.78 0.80 0.82 0.84 0.86 0.88 0.90 0.92 0.94 0.96 0.98 10.5 50mm 0.77 0.80 0.82 0.85 0.87 0.90 0.92 0.94 0.97 0.99 12.5 70mm 12.5 60mm 16.5 110mm

f AN = 0.5 +

s 4.5 . h ef

0.72 0.74 0.76 0.77 0.79 0.81 0.82 0.84 0.86 0.88 0.89 0.91 0.93 0.94 0.96 0.98

0.76 0.78 0.80 0.82 0.84 0.86 0.88 0.90 0.92 0.94 0.96 0.98

Ancoraggio non consentito

Limiti: s min s s cr,N

s cr,N
0.66 0.67 0.68 0.69 0.70 0.71 0.72 0.73 0.74 0.75 0.76 0.77 0.78 0.82 0.86 0.90 0.94 0.98 80 0.70 0.71 0.72 0.73 0.75 0.76 0.77 0.78 0.79 0.81 0.82 0.83 0.84 0.89 0.94 0.99 0.76 0.77 0.79 0.80 0.82 0.84 0.85 0.87 0.88 0.90 0.92 0.93 0.95

= 2.25 hef

per 16.5

f AN = 0.5 +

s 4.8 . h ef

Limiti: s min s s cr,N

s cr,N

= 2.4 hef

fA,N = 1

per HUS 16.5, hnom = 70 mm


80 80

55

55

65

65

fR,N = -0.2 +

fRN : influenza della distanza dal bordo


Distanza dal bordo c [mm] 60 70 80 90 95 100 110 120 125 Dimensioni ancorante HUS e hnom 16.5 110mm 0.56 0.62 0.69 0.75 0.79 0.82 0.88 0.95 0.98 10.5 90mm 0.62 0.70 0.79 0.87 0.91 0.96 12.5 70mm 0.72 0.88

c hef

per HUS 16.5, hnom = 90 mm

fR,N = 0.11 + 0.72

c hef

per HUS 16.5, hnom = 110 mm

fR,N = 0.17 + 0.68

c hef

fR,N = 1
Limiti: cmin c ccr,N ccr,N =1.2hef per HUS 10.5 e 12.5 cmin ccr,N quindi non c' influenza della distanza dal bordo

Minima distanza dal bordo


Minima distanza dal bordo cmin [mm] Dimensioni ancorante HUS e hnom 10.5 60mm 55 10.5 50mm 55 12.5 70mm 65 12.5 60mm 65 16.5 110mm 60 16.5 90mm 60 16.5 70mm 60

97

Ancoranti a vite HUS-H

NRd,s : resistenza di progetto a trazione dell'acciaio


Dimensioni ancorante 10.5 27.5 12.5 38.6 16.5 73.0

N0Rd,s1)
1)

[kN]

Il valore di progetto della resistenza a trazione dell'acciaio viene calcolato tramite la formula NRd,s = NRk,s/Ms, dove il coefficiente parziale di sicurezza per l'acciaio vale Ms = 1.4

NRd : resistenza di progetto a trazione del sistema NRd = minima fra NRd,p , NRd,c e NRd,s
Carico combinato: solo se applicati i carichi di trazione e di taglio (vedi a pag. 31 e gli esempi del capitolo 4).

Procedura dettagliata di progetto - Hilti CC


(La procedura Hilti CC una versione semplificata del metodo ETAG Annex C)
c2 > 1.5

V rec,c/s
c

TAGLIO
La resistenza di progetto a taglio di un singolo ancoraggio da assumersi come il minore dei valori seguenti: VRd,c : resistenza rispetto al bordo del calcestruzzo VRd,s : resistenza dell'acciaio
Nota:

c
h> 1.5 c

c2 >

1.5

se non vengono soddisfatte le condizioni riferite alle quote h e c2, rivolgersi al locale servizio di consulenza tecnica Hilti.

VRd,c : resistenza di progetto rispetto al bordo del calcestruzzo


Si dovr calcolare il valore minore di resistenza al bordo del calcestruzzo. Controllare tutti i bordi vicini, (non solo quello in direzione delle sollecitazioni di taglio). La direzione delle sollecitazioni di taglio viene considerata dal fattore f,v.
o VRd,c = V Rd,c . fB . f ,V . f AR,V

0 Rd,c

: resistenza di progetto rispetto al bordo del calcestruzzo

resistenza a compressione del calcestruzzo fck,cube(150) = 25 N/mm2 alla distanza minima dal bordo cmin
10.5 60 per calcestruzzo fessurato per calcestruzzo non fessurato 2.8 3.8 10.5 50 2.6 3.7 12.5 70 3.8 5.4 12.5 60 3.7 5.2 16.5 110 5.3 16.5 90 3.7 5.2 16.5 70 4.8

Dimensione ancorante hnom [mm]

V0Rd,c1) [kN] V0Rd,c1) [kN]


1)

La resistenza di progetto a taglio rispetto al bordo del calcestruzzo viene calcolata tramite la formula VRd,c = VRk,c/Mc, dove il fattore di sicurezza parziale per il calcestruzzo, Mc pari a 1.5.

98

Ancoranti a vite HUS-H

fB : influenza della resistenza del calcestruzzo


Designazione di resistenza del calcestruzzo (ENV 206) C20/25 C25/30 C30/37 C35/45 C40/50 C45/55 C50/60 Resistenza caratteristica a compressione cilindrica fck,cyl [N/mm2] 20 25 30 35 40 45 50 Cilindro di calcestruzzo: altezza 30 cm diametro 15 cm Resistenza caratteristica a compressione cubica fck,cube [N/mm2] 25 30 37 45 50 55 60 Cubo di calcestruzzo: lunghezza lato 15 cm

fB
1.0 1.08 1.17 1.27 1.32 1.37 1.42

0.4 f fB = ck,cube 25
Limiti 2 2 25 N/mm fck,cube(150) 60 N/mm

2
V ... forza di taglio applicata

Geometria del provino di calcestruzzo

f,V : influenza della direzione delle sollecitazioni di taglio


Angolo [] da 0 a 55 60 70 80 da 90 a 180

f,V
1 1.1 1.2 1.5 2

Formule:
f ,V = 1
f ,V = 1 cos + 0.5 sin

per 0 55 per 55 < 90 per 90 < 180

f ,V = 2

fAR,V : influenza dell'interasse e della distanza dal bordo


Formula per fissaggio ad ancorante singolo influenzato solamente da 1 bordo

f AR,V =

c c min

c c min

c 2,1 s n-1

Formula per fissaggio con due ancoranti (distanza dal bordo pi 1 interasse) valida per s < 3c

s3

s2

s1 c 2,2

f AR,V

3c + s c = 6c min c min

c
h >1,5 c

Formula generale per n ancoranti (distanza dal bordo pi n-1 interassi) valida solo se da s1 a sn-1 sono ciascuno < 3c e c2 > 1.5 c.

f AR ,V =

3c + s1 + s 2 + ... + s n1 c 3nc min c min

Nota:

si suppone che solamente la fila di ancoranti pi vicina al bordo libero del calcestruzzo supporti il carico centrato di taglio

99

Ancoranti a vite HUS-H

VRd,s : resistenza di progetto a taglio dell'acciaio


Dimensione ancorante hnom VRd,s1)
1)

10.5 60 10.3

10.5 50 10.3

12.5 70 14.4

12.5 60 14.4

16.5 110 37.8

16.5 90 36.7

16.5 70 34.1

[mm] [kN]

La resistenza di progetto a taglio per l'acciaio viene calcolata tramite con la formula VRd,s = VRk,s/Ms, dove il coefficiente parziale di sicurezza per l'acciaio vale Ms = 1.5.

VRd : resistenza di progetto a taglio del sistema VRd = minima fra VRd,c e VRd,s
Carico combinato: solo se applicati i carichi di trazione e di taglio (vedi a pag. 31 e gli esempi del capitolo 4).

100

Ancoranti compatti HKD

CAMPI DI APPLICAZIONE
Edilizia

Fissaggio di supporti per casseforme Installazione di ponteggi Fissaggio di controsoffitti e mensole Fissaggi temporanei

Installazioni meccaniche

Fissaggi di tubazioni e di impiantistica in genere Fissaggio di macchinari Fissaggio di guide per ascensori

Finiture di interni

Controsoffitti Scale metalliche e corrimani Scaffalature

Edifici ed impianti pubblici

Fissaggio di sedili in tribune di impianti sportivi Fissaggio di segnaletica Fissaggio di elementi di supporto a parete/soffitto/pavimento

ALTRI CAMPI DI APPLICAZIONE

Ingegneria civile

Costruzioni metalliche

Installazioni elettriche

Installazioni industriali

Telecomunicazioni

101

Ancoranti compatti HKD

Caratteristiche: - filettatura interna e limitata profondit di posa - ancorante a filo con la superficie - espansione a controllo di spostamento - massima resistenza del componente fissato Materiali: HKD-S/-E HKD-SR - zincatura min. 5 m - acciaio inossidabile: 1.4401, EN 10088

HKD-S / HKD-SR con imbocco

HKD-E senza imbocco


Calcestruzzo Resistenza alla corrosione Resistenza al fuoco Programma di calcolo Hilti Benestare Tecnico Europeo (ETA)

Dati principali di carico (per un singolo ancorante): HKD-S /-E


Tutti i dati riportati nella seguente sezione sono riferiti a calcestruzzo: come indicato in tabella assenza di influenze derivante da dal bordo o interasse posa corretta (vedi le operazioni di posa a pagg. seguenti) cedimento riferito ad acciaio Per il metodo dettagliato di progettazione, vedi pagg. seguenti

calcestruzzo non fessurato


Resistenza ultima media, Ru,m [kN]: calcestruzzo C20/25
Dimensione ancorante Trazione, NRu,m Taglio VRu,m M6x25 8.2 6.5 M6x30 10.6 6.5 M8x30 10.8 9.1 M8x40 16.6 9.1 M10x30 10.8 9.6 M10x40 16.6 10.4 M12x50 23.3 18.3 M16x65 34.5 28.5 M20x80 47.1 45.1

Resistenza caratteristica, Rk [kN]: calcestruzzo C20/25


Dimensione ancorante Trazione, NRk Taglio VRk M6x25 6.2 5.0 M6x30 8.3 5.0 M8x30 8.3 7.0 M8x40 9.0 7.0 M10x30 8.3 7.4 M10x40 12.8 8.0 M12x50 17.8 14.1 M16x65 26.4 21.9 M20x80 36.1 34.7

I seguenti valori sono riferiti al

Metodo della capacit del calcestruzzo (Concrete Capacity Method)


Resistenza di progetto, Rd [kN]: calcestruzzo fck, cube = 25 N/mm2
Dimensione ancorante Trazione, NRd Taglio, VRd M6x25 3.0 3.0 M6x30 4.6 3.0 M8x30 4.6 5.5 M8x40 5.0 5.5 M10x30 4.6 5.9 M10x40 7.1 6.4 M12x50 9.9 11.3 M16x65 17.6 17.5 M20x80 24.1 27.8

Carico raccomandato, Fracc [kN]: calcestruzzo fck, cube = 25 N/mm2


Dimensione ancorante Trazione, NRacc Taglio VRacc M6x25 2.1 2.1 M6x30 3.3 2.1 M8x30 3.3 3.9 M8x40 3.6 3.9 M10x30 3.3 4.2 M10x40 5.1 4.6 M12x50 7.1 8.1 M16x65 12.6 12.5 M20x80 17.2 19.9

Bullone: 5.6, EN ISO 898-1 Lunghezza minima di impiego filettatura = dimensione filettatura bullone + 2 mm

102

Ancoranti compatti HKD

Dati principali di carico (per un singolo ancorante): HKD-SR


Tutti i dati riportati nella seguente sezione sono riferiti a calcestruzzo: come indicato in tabella assenza di influenze derivante da distanza dal bordo o interasse posa corretta (vedi le operazioni di posa pagg. seguenti) cedimento riferito ad acciaio Per il metodo dettagliato di progettazione, vedi pagg. seguenti

calcestruzzo non fessurato


Resistenza ultima media, Ru,m [kN]: calcestruzzo C20/25
Dimensione ancorante Trazione, NRu,m Taglio VRu,m M6x25 8.2 8.3 M8x30 10.8 10.9 M10X40 16.6 13.7 M12X50 23.3 24.3 M16X65 34.5 41.7 M20X80 47.1 66.3

Resistenza caratteristica, Rk [kN]: calcestruzzo C20/25


Dimensione ancorante Trazione, NRk Taglio VRk M6x25 6.2 6.4 M8x30 8.3 8.4 M10X40 12.8 10.5 M12X50 17.8 18.7 M16X65 26.4 32.1 M20X80 36.1 51.0

I seguenti valori sono riferiti al

Metodo della capacit del calcestruzzo (Concrete Capacity Method)


Resistenza di progetto, Rd [kN]: calcestruzzo fck, cube = 25 N/mm2
Dimensione ancorante Trazione, NRd Taglio VRd M6x25 3.0 4.1 M8x30 4.6 5.5 M10X40 7.1 6.9 M12X50 9.9 12.3 M16X65 17.6 21.1 M20X80 24.1 33.6

Carico raccomandato, Fracc [kN]: calcestruzzo fck, cube = 25 N/mm2


Dimensione ancorante Trazione, NRacc Taglio VRacc M6x25 2.1 3.0 M8x30 3.3 3.9 M10X40 5.1 4.9 M12X50 7.1 8.8 M16X65 12.6 15.1 M20X80 17.2 24.0

Bullone: A4-70, EN ISO 356 Lunghezza minima di impiego filettatura = dimensione filettatura bullone + 2 mm

103

Ancoranti compatti HKD

Particolari di posa

HKD-E/-S
Dimensione ancorante Particolari di posa

M6x25 8 27 25

M6x30 8 32 30

M8x30 10 33 30

M8x40 10 43 40

M10x30 M10x40 12 33 30 12 43 40

M12x50 15 54 50

M16x65 20 70 65

M20x80 25 85 80

do h1 hef l

[mm] Diametro punta trapano [mm] Profondit foro [mm] Profondit minima di ancoraggio [mm] Lunghezza ancoraggio

ls min/max [mm] Profondit di avvitamento Tinst Df h [Nm] Coppia di serraggio [mm] Diametro foro piastra [mm] Spessore min. materiale base

8/11 4 7 100

8/11 4 7 100

10/13 8 9 100

10/13 8 9 100

12/12 15 12 100

12/16 15 12 100

14/22 35 14 100 TE-CX-15/17 TE-TX15/22

18/28 60 18 130 TE-C-20/22S TE-Y-20/32S

23/24 120 22 160 TE-C-25/27S TE-Y-25/32S

Punta trapano

TE-CX-8/17

TE-CX-10/17

TE-CX-12/17 TE-TX-12/22

Attrezzature dinstallazione
Perforatore (TE 2, TE 6-A, TE15, TE15, TE18-M, TE 35, TE 55, TE 76-ATC, TE 76); pompette di pulizia; attrezzo manuale di posa HSD-G (M6 M20) o attrezzo meccanico di posa HSD-M (M6 M20)

Operazioni di posa

Praticare un foro

Far uscire con aria compressa polvere e frammenti

Installare lancorante

Premere introducendolo sino a che non sia visibile il contrassegno

104

Ancoranti compatti HKD

Caratteristiche meccaniche dellancorante


Dimensione ancorante fuk fyk [N/mm2] [N/mm2] Resistenza ultima caratteristica Resistenza allo snervamento As
1)

M6 HKD-S/-E HKD-SR HKD-S/-E HKD-SR 560 540 440 355 20.9

M8 560 540 440 355 26.1

M10 510 540 410 355 28.81) 31.62)

M12 510 540 410 355 58.7

M16 460 540 375 355 102.8

M20 460 540 375 355 163.8

[mm2]

Sezione reagente
2)

hnom = 30 mm

hnom = 40 mm
Nrec, p/c/s

Procedura dettagliata di progetto - Hilti CC


La procedura Hilti CC una versione semplificata del metodo ETAG Annex C

TRAZIONE
La resistenza di progetto a trazione di un singolo ancoraggio da assumersi come il minore dei seguenti valori: NRd,p :resistenza allo sfilamento NRd,c :resistenza alla rottura conica del calcestruzzo NRd,s :resistenza acciaio NRd, p: resistenza allo sfilamento
La modalit di rottura a sfilamento non determinante, a esclusione dellancorante HKD-E/S M8x40

1)

NRd,p = NoRd,p fB
M8x40 5.0

Dimensione ancorante HKD-E/HKD-S NoRd,p1) [kN]

La resistenza di progetto a trazione viene calcolata dalla resistenza di trazione caratteristica NoRk,p con la formula NoRd,p = NoRk,p/Mp, dove il fattore sicurezza parziale Mp pari a 1.8.

NRd, c: resistenza alla rottura conica del calcestruzzo


NRd,c = NoRd,c fB fAN fRN

NoRd,c : resistenza di progetto alla rottura conica del calcestruzzo

Resistenza a compressione del calcestruzzo, fck,cube (150) = 25 N/mm2

Dimensione ancorante HKD-E/HKD-S NoRd,c1) [kN] hef [mm]

M6x25 3.0 25

M6x30 4.6 30

M8x30 4.6 30

M8x40 7.1 40

M10x30 4.6 30

M10x40 7.1 40

M12x50 9.9 50

M16x65 17.6 65

M20x80 24.1 80

Dimensione ancorante HKD-SR NoRd,c1) [kN] hef


1)

M6x25 3.0 25

M8x30 4.6 30

M10x40 7.1 40

M12x50 9.9 50

M16x25 17.6 65

M20x80 24.1 80

[mm]

La resistenza di progetto a trazione viene calcolata dalla resistenza di trazione caratteristica NoRk,c con la formula NoRd,c = NoRk,c/Mc,N, dove il fattore sicurezza parziale Mc,N pari a 1.8 per M6 fino a M12 e 1.5 per M16 fino a M20.

105

Ancoranti compatti HKD

fB : influenza della resistenza del calcestruzzo


Designazione della classe del calcestruzzo (ENV 206) C20/25 C25/30 C30/37 C35/45 C40/50 C45/55 C50/60 Resistenza a compressione cilindrica fck,cyl [N/mm2] 20 25 30 35 40 45 50 Resistenza a compressione cubica fck,cube [N/mm2] 25 30 37 45 50 55 60 fB

fB =
1.0 1.1 1.22 1.34 1.41 1.48 1.55

fck,cube 25

Limiti: 25 N/mm2

fck,cube (150)

60Nmm2

Cubo di Cilindro di calcestruzzo calcestruzzo: lunghezza altezza 30 cm, lato 15 cm diametro 15 cm Geometria del provino di calcestruzzo

fAN : Influenza dellinterasse tra gli ancoranti


Interasse sncoranti s [mm] 50 60 80 90 100 110 120 130 140 150 160 175 190 205 220 235 HKD-S/-SR/-E M6x25 0.83 0.90 0.83 0.94 1.00 0.83 0.94 1.00 0.83 0.88 0.92 0.96 1.00 0.83 0.94 1.00 0.83 0.88 0.92 0.96 1.00 0.93 0.97 1.00 0.83 0.86 0.88 0.91 0.95 0.83 0.86 0.90 0.93 0.96 0.99
Ancoraggio non consentito

fAN = 0.5 +

M6x30

M8x30

M8x40

M10x30 M10x40 M12x50 M16x65 M20x80

s 6hef

Limiti: smin s scr,N scr,N = 3 hef

fAN = 1

0.99

fRN : Influenza della distanza dal bordo


fRN = 1 Limite: cmin 3.5 hef

Dimensione ancorante HKD-E/-S/-SR Cmin [mm]

M6x25 88

M6x30 105

M8x30 105

M8x40 140

M10x30 105

M10x40 140

M12x50 175

M16x65 227

M20x80 280

106

Ancoranti compatti HKD

NRd,s : resistenza di progetto a trazione dellacciaio

Dimensione ancorante HKD-E/HKD-S NRd,s1) [kN] NRd,s1) [kN] NRd,s1) [kN] NRd,s1) [kN] acciaio 4.6 acciaio 5.6 acciaio 5.8 acciaio 8.8

M6x25 4.0 5.0 6.7 8.7

M6x30 4.0 5.1 6.7 8.8

M8x30 7.3 9.2 11.4 11.4

M8x40 7.3 9.2 11.4 11.4

M10x30 11.6 12.4 12.4 12.4

M10x40 11.6 13.4 13.4 13.4

M12x50 16.9 21.1 23.7 23.7

M16x65 31.4 37.2 37.2 37.2

M20x80 49.0 59.1 59.1 59.1

Dimensione ancorante HKD-SR NRd,s1) [kN]


1)

M6x25 6.9

M8x30 9.1

M10x40 11.5

M12x50 20.4

M16x25 35.1

M20x80 55.7

La resistenza di progetto a trazione viene calcolata dalla resistenza di trazione caratteristica NRk,s con la formula NRd,s = NRk,s/Ms, dove il fattore sicurezza parziale Ms varia a seconda del tipo e della dimensione dellancorante.

NRd : resistenza di progetto a trazione del sistema


NRd = minima tra NRd,p ,NRd,c e NRd,s Carico combinato: solo se sono applicati i carichi di trazione e di taglio (vedi a pag. 31 e gli esempi del capitolo 4).

Procedura dettagliata di progetto - Hilti CC


La procedura Hilti CC una versione semplificata del metodo ETAG Annex C

TAGLIO
La resistenza di progetto a taglio di un singolo ancoraggio da assumersi come il minore dei seguenti valori: VRd,c : resistenza rispetto al bordo del calcestruzzo VRd,s : resistenza dellacciaio
Nota: se non vengono soddisfatte le condizioni riferite alle quote h e c2 rivolgersi al locale servizio di consulenza tecnica Hilti.

VRd,c : resistenza di progetto rispetto al bordo del calcestruzzo


Si dovr calcolare il valore minore di resistenza al bordo del calcestruzzo. Controllare tutti i bordi vicini (non solo quello in direzione delle sollecitazioni di taglio). La direzione delle sollecitazioni di taglio viene considerata dal fattore f,v.

VRd,c = VoRd,c fB f,v fAR,V

VoRd,c : resistenza di progetto rispetto al bordo del calcestruzzo

Resistenza a compressione del calcestruzzo, fck,cube (150) = 25 N/mm2 alla distanza minima dal bordo cmin
M6x25 6.4 88 M6x30 8.3 105 M8x30 8.9 105 M8x40 14.5 140 M10x30 9.4 105 M10x40 15.4 140 M12x50 24.0 175 M16x65 40.7 227 M20x80 62.0 280

Dimensione ancorante HKD-E/-S VoRd,c1) [kN] cmin [mm]

107

Ancoranti compatti HKD

Dimensione ancorante HKD-SR VoRd,c1) [kN] cmin


1)

M6x25 6.4 88

M8x30 8.9 105

M10x40 14.5 140

M12x50 24.0 175

M16x65 40.7 227

M20x80 62.0 280

[mm]

La resistenza di progetto a taglio viene calcolata dalla resistenza caratteristica a taglio VoRk,c con la formula VoRd,c = VoRk,c/Mc,V, dove il fattore sicurezza parziale Mc,V pari a 1.5.

fB : influenza della resistenza del calcestruzzo


Designazione della classe del calcestruzzo (ENV 206) C20/25 C25/30 C30/37 C35/45 C40/50 C45/55 C50/60 Resistenza a compressione cilindrica fck,cyl [N/mm2] 20 25 30 35 40 45 50 Resistenza a compressione cubica fck,cube [N/mm2] 25 30 37 45 50 55 60 fB

fB =
1.0 1.1 1.22 1.34 1.41 1.48 1.55

fck,cube 25 fck,cube 60Nmm2

Limiti: 25 N/mm2

Cubo di Cilindro di calcestruzzo calcestruzzo: lunghezza altezza 30 cm, lato 15 cm diametro 15 cm Geometria del provino di calcestruzzo

f,V : influenza della direzione delle sollecitazioni di taglio


Angolo b [o] da 0 a 55 60 70 80 da 90 a 180 f,V 1 1.1 1.2 1.5 2

Formule:
per 0o 1 f,V = 1 cos + 0.5 sin per 55o < f,V = 1 f,V = 2 per 90o < 55o 90o 180o

fAR,V : influenza dellinterasse e della distanza dal bordo


Formula per fissaggio ad ancorante singolo influenzato solamente da 1 bordo fAR,V = c cmin c cmin

Formula per fissaggio con due ancoranti (distanza dal bordo pi interasse) valida per s < 3c fAR,V = 3c + s 6cmin c cmin
Nota: si suppone che solamente la fila di ancoraggi pi vicina al bordo libero del calcestruzzo supporti il carico centrato di taglio

108

Ancoranti compatti HKD

Formula generale per n ancoranti (distanza dai bordi pi n-1 interassi) valida solo se da s1 a sn-1 risultano tutti < 3c e c2 > 1.5c 3c + s1 + s2 + ... + sn-1 3ncmin c cmin

fAR,V =

VRd,s : resistenza di progetto a taglio dellacciaio


Dimensione ancorante HKD-E/HKD-S VRd,s1) VRd,s1) VRd,s1) [kN] [kN] [kN] acciaio 4.6 acciaio 5.6 acciaio 5.8 acciaio 8.8 VRd,s1) [kN]

M6x25 2.4 3.0 4.0 4.2

M6x30 2.4 3.0 4.0 4.2

M8x30 4.4 5.5 5.5 5.5

M8x40 4.4 5.5 5.5 5.5

M10x30 5.9 5.9 5.9 5.9

M10x40 6.4 6.4 6.4 6.4

M12x50 10.1 11.3 11.3 11.3

M16x65 17.5 17.5 17.5 17.5

M20x80 27.8 27.8 27.8 27.8

Dimensione ancorante HKD-SR VRd,s1) [kN]


1)

M6x25 4.1

M8x30 5.5

M10x40 6.9

M12x50 12.3

M16x25 21.1

M20x80 33.6

La resistenza di progetto a taglio viene calcolata dalla resistenza caratteristica a taglio VRd,s con la formula VRd,s = VRk,s/Ms, dove il fattore sicurezza parziale Ms varia a seconda del tipo e della dimensione dellancorante.

VRd : resistenza di progetto a taglio del sistema


VRd = minima tra VRd,c e VRd,s Carico combinato: solo se sono applicati i carichi di trazione e di taglio (vedi a pag. 31 e gli esempi del capitolo 4).

109

Ancoranti a bussola HLC

CAMPI DI APPLICAZIONE
Edilizia

Installazione di ponteggi Fissaggio di pareti divisorie e coperture Fissaggi per supporti temporanei

Installazioni elettriche

Fissaggi di piccoli dispositivi Fissaggio di luci Fissaggio di quadri elettrici

Finiture di interni

Scale metalliche e corrimani Telai per infissi Elementi decorativi

Edifici ed impianti pubblici

Fissaggio di sedili in tribune di impianti sportivi Fissaggio di segnaletica Fissaggi temporanei

ALTRI CAMPI DI APPLICAZIONE

Ingegneria civile

Costruzioni metalliche

Costruzioni in legno

Facciate

Telecomunicazioni

110

Ancoranti a bussola HLC

Caratteristiche: - per calcestruzzo, mattoni pieni e pietra naturale dura - espansione a controllo di coppia - indicazione di posa per scegliere lancorante della lunghezza giusta - test report al fuoco Materiali: HLC, -EO, EC - resistenza min. a trazione 500 N/mm2 - acciaio galvanizzato min 5 micron HLC-H, SK, L, T - bullone acciaio 8.8 - acciaio galvanizzato min 5 micron

HLC

HLC-H

2
HLC-SK

Calcestruzzo

Resistenza al fuoco

HLC-L

Dati principali di carico (per singolo ancorante) su calcestruzzo: HLC, HLC-H, HLC-EC/EO, HLC-L, HLC-SK, HLC-T
Tutti i dati riportati nella seguente sezione sono riferiti a: calcestruzzo: come indicato in tabella assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse posa corretta (vedi le operazioni di posa pagg. seguenti)

HLC-EC

HLC-EO

calcestruzzo non fessurato

HLC-T

Resistenza caratteristica, Rk [kN]: fck,cube


Dimensione ancorante Trazione, NRk (kN) Taglio VRk (kN) 6.5 2.1 3.8 8 3.5 7.0 10 4.5 8.8

25 N/mm2
12 7.2 14.4 16 10.0 20.0 20 13.2 20.0

Resistenza di progetto, Rd [kN]: fck,cube


Dimensione ancorante Trazione, NRd (kN) Taglio VRd (kN) 6.5 1.2 2.1 8 2.0 3.9 10 2.5 4.9

25 N/mm2
12 4.0 8.0 16 5.5 11.1 20 7.4 11.1

Carico raccomandato, FRacc [kN]: fck,cube


Dimensione ancorante Trazione, NRacc (kN) Taglio VRacc (kN) 6.5 0.8 1.5 8 1.4 2.8 10 1.8 3.5

25 N/mm2
12 2.8 5.7 16 4.0 7.9 20 5.2 7.9

111

Ancoranti a bussola HLC

Dati principali di carico (per singolo ancorante) su mattoni pieni 1, 2, 3: HLC, HLC-H, HLC-EC/EO, HLC-H, HLC-SK, HLC-T

MZ 12-2,0-2DF Carico raccomandato, FRacc [kN]: fb


Dimensione ancorante Trazione, NRacc (kN) Taglio VRacc (kN) 6.5 0.3 0.45 8 0.5 1.0 10 0.6 1.2 12 0.7 1.4

19 N/mm2
16 0.8 1.6

KS 12-2,0-2DF Carico raccomandato, FRacc [kN]: fb


Dimensione ancorante Trazione, NRacc (kN) Taglio VRacc (kN) 6.5 0.4 0.65 8 0.5 1.0 10 0.6 1.2 12 0.8 1.6

29 N/mm2
16 0.8 1.6

1) 2) 3)

I dati tecnici e di carico per gli ancoranti HLC si riferiscono a mattoni pieni tipo MZ 12 e KS 12. Data lampia gamma di mattoni pieni, si consiglia il collaudo in situ degli ancoranti per la validazione dei dati tecnici. Per i muri di mattoni nei quali non possibile determinare il posizionamento dellancorante nel mattone, si consiglia di collaudare sempre lancoraggio. Lancorante HLC stato installato e testato al centro di mattoni pieni, come illustrato. Lancorante HLC non stato collaudato nel giunto malta-mattone o nei mattoni cavi; in questi casi lecito attendersi una riduzione dei carichi.

Particolari di posa
Posizione dellancorante nel calcestruzzo Posizione dellancorante nel mattone pieno

La distanza dal bordo e gli interassi per gli ancoranti sono indicati nei particolari di posa.

La distanza dal bordo libero per strutture in mattoni pieni di circa 30 cm. Distanza dai giunti mattone-malta orizzontali e verticali 5,5 cm.

112

Ancoranti a bussola HLC

HLC- HLC-H, HLC-EC/EO, HLC-L

HLC-SK

10x100/65

12x100/60

16x100/50

16x140/90

20x115/60 M16 20 85 41 60 80 24 21 120 80 160

12x55/15

12x75/35

16x60/10

10x50/15

10x60/25

Particolari di posa d d0 h1 Diametro filettatura Diametro punta trapano Prof. minima foro Prof. massima foro hef Prof. minima ancoraggio l lc tfix Lunghezza totale ancorante Lunghezza ancorante al di sotto della rondella Spessore massimo fissabile1) [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [Nm] [Nm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]

M5 6,5 (1/4) 30 16 30 25 5 45 40 20 5 2,5 8 7 60 30 60 65 60 40 46 40 10

M6 8 40 26 61 55 25 8 4 10 9 70 50 100 76 70 40 91 85 55 48 40 5 58 50 15

M8 10 50 31 68 60 25 25 13 13 11 80 60 120 88 108 65 80 100 55 45 65 15

10x80/45

M10 12 65 33

M12 16 75 41

h1,max = h (spessore effettivo del materiale base) - 10 mm - d0 85 110 72 112 152 95 130 165 75 100 60 100 140 80 115 120 35 40 20 15 17 13 100 65 130 17 100 80 160 60 10 50 50 25 19 90 25 95

Tinst Coppia di serraggio su calcestruzzo Tinst Coppia di fissaggio su muratura Sw Misura chiave df HLC HLC-H Diametro foro sulla piastra

hmin Spessore minimo del materiale base [mm] ccr Distanza critica dal bordo2) scr Interasse critico
1) 2)

Quando si installano ancoranti lunghi per fissare elementi di poco spessore verificare lo spessore del materiale di base; eseguire con cautela le perforazioni alla lunghezza massima, per evitare la fuoriuscita dal lato posteriore. Per gli ancoranti con carico di taglio in direzione del bordo, la distanza critica dal bordo dovr essere raddoppiata.

20x80/25

6,5x25/5

8x40/10

8x55/25

8x70/40

8x85/55

10x40/5

Dimensioni ancorante

113

20x150/95

6,5x40/20

6,5x60/40

Ancoranti a bussola HLC

HLC-SK
10x105/65 10x85/45 10x55/15 M10 12 65 33 80 35 40 20 T 40 100 65 130 65 25 13 T 40 80 60 120 95 8x60/25 8x75/40 8x90/55 10x45/5 Dimensioni ancorante 10x130/95 6,5x45/20 6,5x65/40 M5 [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
1)

Particolari di posa d d0 h1 Diametro filettatura Diametro punta trapano Prof. minima foro Prof. massima foro hef Prof. minima ancoraggio l tfix Lunghezza totale ancorante Spessore massimo fissabile

6,5x85/60

M6 8 40 26 85 60 60 25 75 40 8 4 T 30 70 50 100 90 55 45 5

M8 10 50 31 85 105 130 45

6,5 (1/4) 30 16 45 20 65 40 5 2,5 PZ 3 60 30 60

h1,max = h (spessore effettivo del materiale base) - 10 mm - d0

[mm] [Nm] [Nm]

Tinst Coppia di serraggio su calcestruzzo Tinst Coppia di fissaggio su muratura Inserti per avvitatura

hmin Spessore minimo del materiale base [mm] ccr Distanza critica dal bordo2) scr Interasse critico
1)

[mm] [mm]

Quando si installano ancoranti lunghi per fissare elementi di poco spessore verificare lo spessore del materiale di base, eseguire con cautela le perforazioni alla lunghezza massima, per evitare la fuoriuscita dal lato posteriore.

Attrezzatura dinstallazione
Trapano a percussione (TE 2, TE 6, TE 6-A, TE 7, TE 7-A, TE 16, TE 16-C, TE 16-M, TE 35); punta da trapano, martello e chiave dinamometrica.

Operazioni di posa

Praticare il foro con la punta del trapano

Eliminare polvere e frammenti con aria compressa

Installare lancorante

Serrare alla coppia prescritta

114

Ancoranti per solaio alveolare HKH

CAMPI DI APPLICAZIONE
Installazioni elettriche

Fissaggi di profili a soffitto per condotte e tubazioni daria

2
Installazioni meccaniche Fissaggi di profili a soffitto per canaline elettriche

115

Ancorante per solaio alveolare HKH

Caratteristiche: - per soffitti sospesi e applicazioni sopra testa - installazione di binari - approvazione DIBt per fissaggio singolo - controllo visivo della corretta espansione - fissaggio passante - approvato per gli impianti antincendio Materiale: - acciaio galvanizzato con zincatura 5 microns - barra M6 acciaio classe 8.8 - barra M8 acciaio classe 5.8
Resistenza al fuoco

HKH

Dati principali di carico (per un singolo ancorante): HKH


Tutti i dati riportati nella presente sezione sono riferiti a calcestruzzo, f cc 50 N/mm2 solai alveolari in cui b H 4.2bst assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse Carico raccomandato, F
Racc

[kN]:
M6 0.7 0.7 M8 25 0.7 0.7 M10 0.9 0.9 M6 0.9 0.9 M8 30 0.9 0.9 M10 1.2 1.2 M6 2.0 2.0 M8 40 2.0 2.0 M10 3.0 3.0

Dimensione ancorante Spessore superficie soletta - alveo du [mm] Trazione, N Racc Taglio, V Racc

Dati principali di carico per fissaggi con due ancoranti: HKH


Tutti i dati riportati nella presente sezione sono riferiti a calcestruzzo, f cc 50 N/mm2 solai alveolari in cui b H 4.2bst assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse Carico raccomandato, F
Racc

[kN]:
M6 0.45 0.55 M8 25 0.45 0.55 M10 0.6 0.75 M6 0.6 0.75 M8 30 0.6 0.75 M10 0.8 1.0 M6 1.25 1.65 M8 40 1.25 1.65 M10 2.0 2.5

Dimensione ancorante Spessore superficie soletta - alveo du [mm] Trazione, N Racc interasse, ag 100 mm Trazione, N Racc interasse, ag 200 mm

Dati principali di carico per fissaggi con quattro ancoranti: HKH


Tutti i dati riportati nella presente sezione sono riferiti a calcestruzzo, f cc 50 N/mm2 solai alveolari in cui b H 4.2bst assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse Carico raccomandato, F
Dimensione ancorante Spessore superficie soletta Trazione, N Racc interasse, ag Trazione, N Racc interasse, ag Trazione, N Racc interasse, ag
Racc

[kN]:
M6 M8 25 0.3 0.35 0.45 M10 0.4 0.5 0.6 M6 0.4 0.5 0.6 M8 30 0.4 0.5 0.6 M10 0.5 0.65 0.8 M6 0.8 1.1 1.3 M8 40 0.8 1.1 1.3 M10 1.3 1.65 2.0

- alveo du [mm] 100/100 mm 100/200 mm 200/200 mm

0.3 0.35 0.45

116

Ancoranti per solaio alveolare HKH

2
Particolari di posa
Dimensione ancorante I [mm] Lunghezza ancorante [mm] Lunghezza barra IG [mm] Diametro del foro d0 [mm] Diametro foro piastra dh [mm] Spessore fissabile tfix [Nm] Coppia di serraggio Tinst Punta trapano M6 M8 55 99 12 14 10 10 TE-CX-12 M10

10 12 10 5 TE-CX-10

14 16 10 20 TE-CX-14

Attrezzatura dinstallazione
Perforatore (TE 6A, TE 6C, TE 6S, TE 15, TE 15-C o TE18-M), punta da trapano (vedi tabella sopra), chiave dinamometrica.

Operazioni di posa

Il segno blu deve essere visibile

Praticare un foro

Installare lancorante.

117

Ancoranti universali HUD-1

CAMPI DI APPLICAZIONE
Costruzioni in legno

Fissaggio di elementi in legno (correnti, assi, listelli)

Installazioni elettriche

Linee elettriche Interruttori Installazione di lampade al neon

Installazioni meccaniche

Impianti leggeri Radiatori

Finiture di interni

Elementi decorativi Interruttori Morsetti Accessori per sanitari

ALTRI CAMPI DI APPLICAZIONE

Telecomunicazioni

Edifici ed impianti pubblici

Edilizia

118

Ancoranti universali HUD-1

Caratteristiche: - materiale base: calcestruzzo, mattoni pieni, mattoni forati, calcestruzzo poroso (cellulare), pannelli in gesso - elevata capacit di tenuta - indicati per fissaggi passanti a vite - resistenza alla rotazione nel foro ed alla espansione prematura - necessitano di una bassa coppia di serraggio per inserimento vite con conseguente rapidit di posa - resistenti a sollecitazioni termiche, durto ed allaggressione chimica - ottima guida per vite Materiale : - poliammide PA 6, priva di metalli pesanti - assenza di cadmio e piombo - assenza di alogeni e silicone - temperatura ammessa in opera: da -40 C a +80 C - temperatura di posa: da -10 C a +40 C

HUD-1

Dati principali di carico (per un singolo ancorante): HUD-1


Tutti i dati riportati nella presente sezione sono riferiti a: calcestruzzo, fcc = 30 N/mm2 tipi diversi di materiale base assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse Resistenza caratteristica, Rk [kN]:
Dimensioni ancorante Materiale base HUD-1 5x25
Vite per legno Vite per pannelli in truciolato

HUD-1 6x30
Vite per legno Vite per pannelli in truciolato

HUD-1 8x40
Vite per legno Vite per pannelli in truciolato

HUD-1 10x50
Vite per legno Vite per pannelli in truciolato

HUD-1 12x60
Vite per legno

HUD-1 14x70
Vite per legno

Calcestruzzo, fcc = 30 N/m 2 m Calcestruzzo cellulare PB 2


1)

NRk VRk NRk VRk

1.5 2.0 0.3 0.2 0.5 0.65 0.85 1.2 1.25 1.25 0.4 1.15 0.4 1.15 0.2 0.45 0.3 0.45

0.5 0.2 0.3 0.3 0.75 0.25 0.25 0.3 0.3 -

2.75 4.5 0.5 0.25 0.75 0.9 1.75 1.5 2.5 2.8 0.5 1.75 0.75 1.75 0.25 0.7 0.4 0.7

1.75 0.3 0.5 0.75 1.5 0.4 0.5 0.4 0.4 -

4.25 6.25 0.75 0.4 1.5 1.5 3.0 2.2 4.25 3.7 1.0 1.25 0.3 0.5 -

2.5 0.5 1.0 1.75 2.0 0.6 0.75 0.5 0.5 -

7.0 11.0 1.0 2.0 4.0 5.0 6.6 1.25 1.5 0.753) -

0.753) 1.03) -

10.0 15.0 1.25 2.5 5.0 7.5 1.4 1.75 1.54) -

15.0 28.0 1.5 3.0 5.05) 7.55) 1.6 2.0 -

Calcestruzzo cellulare PB 4 Mattone pieno, Mz 20 1.8 1 NF Mattone siliceo pieno, KS12 1.6 2DF Mattone forato, HlzB 12-1.0 x 5DF1) Mattone forato, 1) HlzB 12-1.0 x 5DF con intonaco di 15 mm, DIN 18550 Pannello in gesso , 12.5 mm Pannello in gesso2), 2x12.5 mm
2)

NRk VRk NRk VRk NRk VRk NRk VRk NRk VRk NRk VRk NRk VRk

119

Ancoranti universali HUD-1

Resistenza di progetto, Rd [kN]:


Dimensioni ancorante Materiale base HUD-1 5x25
Vite per legno

HUD-1 6x30
Vite per pannelli in truciolato

HUD-1 8x40
Vite per legno Vite per pannelli in truciolato

HUD-1 10x50
Vite per legno Vite per pannelli in truciolato

HUD-1 12x60
Vite per legno

HUD-1 14x70
Vite per legno

Vite per Vite per pannelli in legno truciolato

Calcestruzzo, fcc = 30 N/mm2 Calcestruzzo cellulare PB 2


1)

NRd VRd NRd VRd

0.42 0.6 0.08 0.06 0.14 0.2 0.24 0.34 0.35 0.35 0.11 0.3 0.11 0.32 0.06 0.13 0.08 0.13

0.14 0.06 0.08 0.08 0.21 0.07 0.07 0.08 0.08 -

0.77 1.3 0.14 0.07 0.21 0.3 0.5 0.4 0.7 0.8 0.14 0.5 0.2 0.5 0.07 0.2 0.11 0.2

0.5 0.08 0.14 0.21 0.42 0.11 0.14 0.11 0.11 -

1.2 1.75 0.21 0.11 0.4 0.4 0.84 0.62 1.2 1.0 0.3 0.35 0.08 0.14 -

0.7 0.14 0.3 0.5 0.56 0.17 0.21 0.14 0.14 -

2.0 3.1 0.28 0.6 1.1 1.4 1.8 0.35 0.4 0.213) -

0.213) 0.283) -

2.8 4.2 0.35 0.7 1.4 2.1 0.4 0.5 0.424) -

4.2 7.8 0.42 0.8 1.45) 2.15) 0.5 0.6 -

Calcestruzzo cellulare PB 4 Mattone pieno, Mz 20 1.8 1 NF Mattone siliceo pieno, KS 12 1.6 2DF Mattone forato, HlzB 12-1.0 x 5DF1) Mattone forato, 1) HlzB 12-1.0 x 5DF con intonaco di 15 mm, DIN 18550 Pannello in gesso , 12.5 mm Pannello in gesso2), 2x12.5 mm
2)

NRd VRd NRd VRd NRd VRd NRd VRd NRd VRd NRd VRd NRd VRd

Carico raccomandato, FRacc [kN]:


Dimensioni ancorante Materiale base HUD-1 5x25
Vite per legno Vite per pannelli in truciolato

HUD-1 6x30
Vite per legno Vite per pannelli in truciolato

HUD-1 8x40
Vite per legno Vite per pannelli in truciolato

HUD-1 10x50
Vite per legno Vite per pannelli in truciolato

HUD-1 HUD-1 12x60


Vite per legno

14x70
Vite per legno

Calcestruzzo, fcc = 30 N/mm2 Calcestruzzo cellulare PB 21)

NRacc VRacc NRacc VRacc

0.3 0.4 0.06 0.04 0.1 0.13 0.17 0.24 0.25 0.25 0.08 0.23 0.08 0.23 0.04 0.09 0.06 0.09

0.1 0.04 0.06 0.06 0.15 0.05 0.05 0.06 0.06 -

0.55 0.9 0.1 0.05 0.15 0.18 0.35 0.3 0.5 0.56 0.1 0.35 0.15 0.35 0.05 0.14 0.08 0.14
3) 4)

0.35 0.06 0.1 0.15 0.3 0.08 0.1 0.08 0.08 -

0.85 1.25 0.15 0.08 0.3 0.3 0.6 0.44 0.85 0.74 0.2 0.25 0.06 0.1 -

0.5 0.1 0.2 0.35 0.4 0.12 0.15 0.1 0.1 -

1.4 2.2 0.2 0.4 0.8 1.0 1.32 0.25 0.3 0.153) 5)

0.153) 0.23) -

2.0 3.0 0.25 0.5 1.0 1.5 0.28 0.35 0.34) -

3.0 5.6 0.3 0.6 1.05) 1.55) 0.32 0.4 -

Calcestruzzo cellulare PB 4 Mattone pieno, Mz 20 1.8 1 NF Mattone siliceo pieno, KS 12 1.6 2DF Mattone forato, HlzB 12-1.0 x 5DF1) Mattone forato, 1) HlzB 12-1.0 x 5DF con intonaco di 15 mm, DIN 18550 Pannello in gesso , 12.5 mm Pannello in gesso2), 2x12.5 mm
1) 2) 2)

NRacc VRacc NRacc VRacc NRacc VRacc NRacc VRacc NRacc VRacc NRacc VRacc NRacc VRacc

Perforazione (TE-CX, TE-C) senza funzione di percussione Perforazione: punta per trapano

Solo con vite di diametro 6 mm Solo con vite di diametro 8 mm

Solo con vite di diametro 10 mm

120

Ancoranti universali HUD-1

Particolari di posa
5mm + ld
do
ld

tfix

h1
Dimensioni ancorante Particolari di posa d0 h1 ld tfix [mm] Diametro punta trapano [mm] Profondit minima foro [mm] Profondit min. di ancoraggio [mm] Spessore max. da fissare SK/RK 3.5 - 4 SK/RK 4.5 - 5 HUD-1 5x25 5 35 25 HUD-1 6x30 6 40 30 HUD-1 8x40 8 55 40 HUD-1 10x50 10 65 50 HUD-1 12x60 12 80 60 HUD-1 14x70 14 90 70

a seconda della lunghezza viti SK/RK 56 SK/RK/6K 7-8 SK/RK/6K 8 - 10 6K 10 - 12

Tipo consigliato di vite per legno d [mm] Diametro vite per legno

Lunghezza vite Punta trapano TE-CX-5/12 TE-CX-6/12

ld + tfix + 5 mm TE-CX-8/17 TE-CX-10/17 TE-CX-12/17 TE-CX-14/17

Interassi e distanze dai bordi: Dimensioni ancorante Interasse [mm] Distanza dal bordo [mm] HUD-1 5x25 50 40 HUD-1 6x30 60 40 HUD-1 8x40 80 40

Attrezzatura d'installazione
Perforatore (TE1, TE 2, TE5, TE6A, TE15, TE15-C o TE18-M), punta per trapano (vedi tabella precedente) e avvitatore (SF 100, SF 120, SD45 o SU 25).

Operazioni di posa

Praticare un foro mediante la punta per trapano

Installare l'ancorante

Inserire la vite nell'ancorante

Praticare un foro mediante la punta per trapano

Installare l'ancorante

Inserire la vite nell'ancorante

121

Ancoranti universali HUD-L

CAMPI DI APPLICAZIONE
Costruzioni in legno

Fissaggio di elementi in legno (correnti, assi, listelli)

Installazioni elettriche

Linee elettriche Interruttori Installazione di lampade al neon

Installazioni meccaniche

Impianti leggeri Radiatori

Finiture di interni

Accessori per sanitari Elementi decorativi Interruttori Morsetti

ALTRI CAMPI DI APPLICAZIONE

Telecomunicazioni

Edifici ed impianti pubblici

Edilizia

122

Ancoranti universali HUD-L

Caratteristiche: - materiale base: calcestruzzo, mattoni pieni, mattoni forati, calcestruzzo cellulare, pannelli in gesso - va ri e lunghezze per adattarsi a murature piene/forate di vari spessori - indicati per fissaggi passanti a vite - resistenza alla rotazione nel foro ed alla espansione prematura - necessitano di una bassa coppia di serraggio per inserimento vite con conseguente rapidit di posa - resistenti a sollecitazioni termiche, durto ed allaggressione chimica - guida vite ottimizzata Materiale : - poliammide PA 6, priva di metalli pesanti - assenza di cadmio e piombo - assenza di alogeni e silicone - temperatura ammessa in opera: da -40 C a +80 C - temperatura di posa: da -10 C a +40 C

HUD-L

Dati principali di carico (per un singolo ancorante): HUD-L


Tutti i dati riportati nella presente sezione sono riferiti a calcestruzzo: fcc = 30 N/mm2 tipi diversi di materiale base assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse Resistenza caratteristica, Rk [kN]:
Dimensioni ancorante Materiale base Calcestruzzo,1) fcc = 30 N/mm2 Calcestruzzo cellulare PB 22) NRk VRk NRk VRk Calcestruzzo cellulare PB 4 Mattone pieno, Mz 20 1.8 1 NF Blocco siliceo pieno, KS 12 1.6 2PDF Blocco siliceo forato, KS 12 1.6 2PDF Mattone forato, HlzB 12-1.0 x 5DF1) Mattone forato, HlzB 12-1.0 x 5DF1) con intonaco di 15 mm, DIN 18550 Pannello in gesso2), 2x12.5 mm DIN 18180 Pannello in gesso fibrorinforzato 22x12.5mm NRk VRk NRk VRk NRk VRk NRk VRk NRk VRk NRk VRk NRk VRk NRk VRk HUD-L 6x50 Vite per legno da 5 mm 4.5 5.0 0.6 1.0 1.2 2.5 2.75 1.25 0.75 2.0 0.75 2.0 0.5 0.75 1.50 2.40 HUD-L 8x60 Vite per legno da 6 mm 6.5 7.5 1.25 1.75 2.5 4.0 4.5 1.5 1.0 3.5 1.0 3.5 0.75 1.75 1.80 2.90 HUD-L 10x70 Vite per legno da 8 mm 9.0 12.5 2.0 3.5 3.5 7.0 7.5 2.0 1.5 6.5 1.5 6.5 0.63) 2.10 3.36

123

Ancoranti universali HUD-L

Resistenza di progetto, Rd [kN]:


Dimensioni ancorante Materiale base Calcestruzzo,1) fcc = 30 N/mm2 Calcestruzzo cellulare PB 22) NRd VRd NRd VRd Calcestruzzo cellulare PB 4 Mattone pieno, Mz 20 1.8 1 NF Blocco siliceo pieno, KS 12 1.6 2DF Blocco siliceo forato, KSL 12 1.4 2DF Mattone forato, HlzB 12-1.0 x 5DF2) Mattone forato, HlzB 12-1.0 x 5DF2) con intonaco di 15 mm, DIN 18550 Pannello in gesso2), 2x12.5 mm DIN 18180 Pannello in gesso fibrorinforzato 2x12.5mm NRd VRd NRd VRd NRd VRd NRd VRd NRd VRd NRd VRd NRd VRd NRd VRd HUD-L 6x50 Vite per legno da 5 mm 1.3 1.4 0.17 0.3 0.34 0.7 0.77 0.35 0.2 0.56 0.2 0.56 0.14 0.2 0.7 1.12 HUD-L 8x60 Vite per legno da 6 mm 1.8 2.1 0.35 0.5 0.7 1.1 1.3 0.4 0.3 1.0 0.3 1.0 0.2 0.5 0.84 1.34 HUD-L 10x70 Vite per legno da 8 mm 2.5 3.5 0.56 1.0 1.0 2.0 2.1 0.56 0.4 1.8 0.4 1.8 0.173) 0.98 1.57

Carico raccomandato, FRacc [kN]:


Dimensioni ancorante Materiale base Calcestruzzo1), fcc = 30 N/mm2 Calcestruzzo cellulare PB 2
2)

HUD-L 6x50 Vite per legno da 5 mm

HUD-L 8x60 Vite per legno da 6 mm 1.3 1.5 0.25 0.35 0.5 0.8 0.9 0.3 0.2 0.7 0.2 0.7 0.15 0.35 0.60 0.96

HUD-L 10x70 Vite per legno da 8 mm 1.8 2.5 0.4 0.7 0.7 1.4 1.5 0.4 0.3 1.3 0.3 1.3 0.123) 0.70 1.12

NRacc VRacc NRacc VRacc

0.9 1.0 0.12 0.2 0.24 0.5 0.55 0.25 0.15 0.4 0.15 0.4 0.1 0.15 0.50 0.80
3)

Calcestruzzo cellulare PB 4 Mattone pieno, Mz 20 1.8 1 NF Blocco siliceo pieno, KS 12 1.6 2DF Blocco siliceo forato, KSL 12 1.4 2DF Mattone forato, HlzB 12-1.0 x 5DF2) Mattone forato, HlzB 12-1.0 -5DF2) con intonaco di 15 mm, DIN 18550 Pannello in gesso2), 2x12.5 mm DIN 18180 Pannello in gesso fibrorinforzato 2x12.5mm
1)

NRacc VRacc NRacc VRacc NRacc VRacc NRacc VRacc NRacc VRacc NRacc VRacc NRacc VRacc NRacc VRacc

Pulire il foro

2)

Foratura senza percussione

Indicato per l'inserimento a mano di viti esagonali

124

Ancoranti universali HUD-L

Particolari di posa
h1

ld
do

t fix 5 mm + ld + tfix
Dimensioni ancorante Particolari di posa d0 h1 ld [mm] [mm] [mm] Diametro punta trapano Profondit minima foro Lunghezza ancorante

2
HUD-L 8x60 8 80 60 HUD-L 10x70 10 90 70

HUD-L 6x50 6 70 50

Diametro consigliato vite per legno tfix d ld [mm] [mm] [mm] Spessore max. da fissare Diametro vite per legno Lunghezza richiesta di inserimento della vite nel materiale di base 4.5 - 5 55

viti per legno e per pannelli in truciolato di tipo comune secondo la lunghezza della vite 5 -6 65 TE-CX-8/17 7 -8 75 TE-CX-10/22

Punta trapano

TE-CX-6/17

Attrezzatura d'installazione
Perforatore (TE1, TE 2, TE5, TE6A, TE15, TE15-C o TE18-M), punta per trapano (vedi tabella precedente) e avvitatore (SF 100, SF 120, SD45 o SU25).

Operazioni di posa

Praticare un foro mediante la punta per trapano

Installare l'ancorante

Mettere in posizione il componente da fissare ed inserire la vite nell'ancorante

Praticare un foro mediante la punta per trapano drill bit. Drill hole with

Mettere in posizione il componente da fissare ed installare l'ancorante

Inserire la vite nell'ancorante

125

Ancoranti per Gasbeton HGN

CAMPI DI APPLICAZIONE
Installazioni elettriche

Fissaggio di staffe per sostegno di canaline leggere

Installazioni meccaniche

Fissaggio di staffe per il sostegno di condotte daria

126

Ancoranti per Gasbeton HGN

Caratteristiche: - materiale base: calcestruzzo alleggerito, pannelli in gesso, calcestruzzo cellulare (Gasbeton) e altri materiali alleggeriti da costruzione - possibilit di effettuare fissaggi passanti - per applicazioni universali - facile inserimento grazie alle ampie alette Materiale: - Poliammide PA 6, priva di metalli pesanti - assenza di cadmio e piombo - assenza di alogeni e silicone - temperatura ammessa in opera: da 40C a +80C - temperatura di posa: da 10C a +40C

HGN

Dati principali di carico (per un singolo ancorante): HGN


Tutti i dati riportati nella presente sezione sono riferiti a tipi diversi di materiale base assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse Resistenza ultima media, R
u,m

[kN]:
HGN 12 HGN 14 4.3 4.6 6.0 8.0 12.4 11.0 4.5 5.5 7.9 8.0 5.0 5.9 4.2 5.1

Dimensione ancorante Materiale base PB 2 (G2) PB 4 (G4) PB 6 (G6) P 3.3 (GB 3.3) P4.4 (GB4.4) Pannello in gesso Calcestruzzo di pomice NRu,m VRu,m NRu,m VRu,m NRu,m VRu,m NRu,m VRu,m NRu,m VRu,m NRu,m VRu,m NRu,m VRu,m

2.9 3.9 4.4 6.8 10.4 9.8 3.5 4.7 6.5 6.8 3.7 5.0 3.1 4.3

La resistenza a compressione dei materiali base usata per determinare i dati : PB 2 PB 4 PB 6 P 3.3 P 4.4 = = = = = 2.5 5.0 7.5 3.5 5.0 N/mm2, N/mm2, N/mm2, N/mm2, N/mm2, > > > > > 0.3 0.5 0.6 0.5 0.6 kg/dm3 kg/dm3 kg/dm3 kg/dm3 kg/dm3

Gesso Calcestruzzo di pomice

= 7.8 N/mm2 = 4.7 N/mm2

127

Ancoranti per Gasbeton HGN

Resistenza di progetto, Rd [kN]:


Dimensione ancorante Materiale base PB 2 (G2) PB 4 (G4) PB 6 (G6) P 3.3 (GB 3.3) P4.4 (GB4.4) Pannello in gesso Calcestruzzo di pomice NRd VRd NRd VRd NRd VRd NRd VRd NRd VRd NRd VRd NRd VRd HGN 12 0.7 0.8 1.0 1.3 2.2 2.0 0.9 1.0 1.4 1.3 0.7 0.8 0.5 0.8 HGN 14 0.9 1.0 1.4 1.75 2.8 2.24 1,1 1.1 1.7 1.75 0.8 1.0 0.7 1.1

Carico raccomandato, RRacc [kN]:


Dimensione ancorante Materiale base PB 2 (G2) PB 4 (G4) PB 6 (G6) P 3.3 (GB 3.3) P4.4 (GB4.4) Pannello in gesso Calcestruzzo di pomice NRec VRec NRec VRec NRec VRec NRec VRec NRec VRec NRec VRec NRec VRec HGN 12 0.5 0.6 0.75 0.95 1.6 1.4 0.65 0.7 1.0 0.95 0.5 0.55 0.35 0.6 HGN 14 0.65 0.7 1.0 1.25 2.0 1.6 0.8 0.8 1.2 1.25 0.55 0.7 0.5 0.8

In caso di carichi elevati a temperature superiori ai 40C, si dovranno ridurre i carichi raccomandati.

128

Ancoranti per Gasbeton HGN

Particolari di posa

do

l=hnom h1
Dimensione ancorante Particolari di posa d0 h1 l ls d [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] Diametro punta trapano e ancorante Profondit min. foro Lunghezza ancorante Lunghezza richiesta della vite Diametro della vite 12 95 75 l + tfix + 5 8-10 TE-CX-12/22 14 110 85 l + tfix + 5 10-12

tfix

HGN 12

HGN 14*

Punta trapano

TE-CX-14/22

* Raccomandazioni: per HGN 14: vite da 12 mm di diametro per PB 4 (G4), PB 6 (G6): foro da 15 mm di diametro

Attrezzatura d'installazione
Perforatore (TE1, TE 2, TE5, TE6, TE6A, TE15, TE15-C, TE18-M), martello, punta da trapano (vedi tabella precedente) e avvitatore (SF 100, SF 120, SD45, SU25).

Operazioni di posa

Praticare un foro mediante la punta per trapano