Sei sulla pagina 1di 14

Fisica moderna

 E = m 2c


m = inerzia, m0 = massa a riposo 1 nm = 1 . 10-9 m = 10 Α
 E0 = m0 c 2
p = m . v = E/c2 . v c = 299’792’458 m/s ≅ 3 . 108 1 eV = 1,602 . 10−19 J
E2 = E02 + c2p2
1
E2 E2
v(E) = k 1 − 02 = c 1 − 02 E/E0 = m/m0 = v2
E E 1−
c2
E - E0 = Ecin relat
Fotone: Eγ = h.ν h = costante di Planck = 6,62 . 10-34 Js ν = frequenza = 1/T = c/λ m0γ = 0
E hν h
Quantità di moto fotone: p = E/c2 . v = γ = = massa e- = 9,11 . 10-31 kg neutrone = 1,674 . 10-27 kg
c c λ
Atomo: variazione massa dovuta a legame = Elegame/c2 e = 1,602 . 10-19 C
Estrazione elettroni da metallo con fotoni: Eγ −W = Ecin e- MAX W: energia di legame/lavoro di estrazione
Ecin MAX e- = e . ∆φarr (potenziale di arresto) energia minima per estrarre elettrone: W = h . ν0
h
lunghezza d’onda fotone dopo urto: λ − λ0 = m c (1 − cos ϕ ) ϕ = angolo di emissione

0e
h p h 2
quantità di moto fotone: pγ = lunghezza d’onda de Broglie: λ = p Ecin = p = 2 E cin m
λ 2m
Bragg: 2 . a . sin φ = nλ n = 1,2,3... (usare n = 1) a = distanza fra 2 piani del cristallo φ: angolo tra la
direzione della radiazione incidente e i piani del reticolo
Modello atomico: momento angolare: L :=r ×p L2 = r2p2 = r2m . 2|Etot|
me e 4 1 ε 0h 2 2 h
Bohr classico: En = - 2 2 2 rn = n 2πrn = nλe- n = 1,2... Bohr: Ln = n n = 1,2,3...
8ε 0 h c n πme e 2

fisica quantistica: Ll = l(h/2π) l = 0,1,2,3... ε0 = 8,85 . 10-12 C2m-2N-1
stati: n = 1,2,3,4... numero quantico principale l = 0,1,2,3...(n – 1) numero quantico orbitale
m: -l,-(l - 1),0,(l - 1),l numero quantico magnetico s: -1/2, +1/2 spin
1
γ 2 u x2
Trasformazioni lineari sistemi di riferimento: fattore di Lorentz: γ = ux2
− 2 = 1− γ 2
1− 2 c
c

 x' t)( = γ (x − xtu )  tx )( = γ x'( − xtu ')


 
 u x x ⇔  u x x'
v′x ' + u x
vx = u v′ ux = -u’x’ (ux sono le velocità dei sist. di rif.)
1 + x 2x'

 t'= γ (t − c2 )  t = γ t'( − c2 )
c

Contrazione lunghezze: L’ = L/γ (L = lunghezza a riposo, L’ = lunghezza se osservato da sist. di rif. S’ in


movimento) Dilatazione del tempo: ∆t’ = γ∆t

Equazioni differenziali
Equazioni differenziali di primo ordine: y’ = p(x) . y + q(x)
Omogenea (q(x) = 0): dy/dx = p(x) . y <=> 1/y . dy = p(x) . dx <=> primitive <=> y(x) = C. e ∫ p ( x ) dx

1
soluzione generale, C: dipende da condizione iniziale (calcolare)
Inomogenea (q(x) ≠ 0): y’ = p(x) . y + q(x), risolvere z’ = p(x) . z <=> z(x) = C . e ∫ p ( x ) dx , sostituire C = c(x)
y(x) = c(x) . e ∫ p ( x ) dx =derivare=> y’(x) = c’(x) . e ∫ p ( x ) dx + c(x) . e ∫ p ( x ) dx . p(x) <=> y’(x) = c’(x) . e ∫ p ( x ) dx +
y . p(x)
c’(x) . e ∫ p ( x ) dx = q(x) <=> c’(x) = q(x) . e −∫ p ( x ) dx =integrare=> c(x) = ∫q ( x ). e ∫
− p ( x ) dx
dx +k

Soluzione generale: y(x) = (k + ∫q ( x). e


−∫ p ( x ) dx dx ) . e ∫ p ( x ) dx

Equazioni differenziali di secondo ordine: y’’(t) + a(t) . y’(t) + b(t)y(t) = f(t)


condizioni iniziali: y(0) = y0 e y’(0) = y’0 omogenea se f(t) = 0
Omogenea: y’’(t) + ay’(t) + by(t) = 0 soluzione del tipo: y(t) = ezt
sostituzione: z2ezt + azezt + bezt = 0 <=> ezt(z2 + az + b) = 0 <=> z2 + az + b = 0 (equazione caratteristica)
− b ± b 2 − 4ac
z1, 2 = (di solito: cz2 + az + b = 0, trovare le z)
2a
• Δ>0
due soluzioni: y1 = e z1t , y2 = e z2t soluzione generale: y(t) = A1ez1t + A2ez2t con y’(t) = A1z1 e z1t + A2z2 e z 2t

 A1 + A2 = y0
deve soddisfare condizioni iniziali <=> y(0) = y , y’(0) = y ’ <=> 
0 0

A z +
 11 22 0A z = y '

• Δ=0
due soluzioni: y1(t) = ezt con z = -a/2 e y2(t) = tezt
soluzione generale: y(t) = A1ezt + A2tezt con y’(t) = A1zezt + A2ezt + A2tzezt

 A1 = y0  A1 = y0
deve soddisfare condizioni iniziali <=> y(0) = y0, y’(0) = y0’ <=>
 '<  ' =
 A1z+ A2 = y0  A2 = y0 − z 0 y
• Δ<0
due soluzioni complesse: y1C(t) = e z1t , y2C(t) = e z2t
1
z1 = p + iq, z2 = p – iq p = a/2 q= 4b − a 2 sostituendo: y1(t) = eptcos(qt) y2(t) = eptsin(qt)
2
soluzione generale: y(t) = A1eptcos(qt) + A2eptsin(qt) con
y’(t) = A1peptcos(qt) + A1ept(-sin qt) . q + A2peptsin(qt) + A2eptcos(qt) . q

 A1 = y0
 A1 + A2.0 = q0  '
deve soddisfare condizioni iniziali y(0) = y0, y’(0) = y0’ <=>
 ' <  y0 − y0 p =
 A1p + A2q = y0  A2 = q

Inomogenea: y’’(t) + ay’(t) + by(t) = f(t) soluzione generale del tipo: y(t) = yp(t) + A1y1(t) + A2y2(t)
y1(t), y2(t) due soluzioni dell’equazione omogenea (f(t) = 0), yp(t) soluzione particolare
2
variazione della costante in soluzione dell’eq. omogenea: y(t) = a1(t)y1(t) + a2(t)y2(t)

 a1′ y1 + a2′ y2 = 0 f (t ). y − f (t ). y1
 <=> a ′ = a 2′ =
2
risolvere sistema
y′ y − y y′ y1′ y 2 − y1 y 2′
1

′ ′ ′ ′
 a1 y1 + a2 y2 = f (t)
1 2 1 2

=> integrare e trovare a1,a2, inserire in yp(t) = a1(t)y1(t) + a2(t)y2(t) => inserire in soluzione generale
Sistemi di equazioni differenziali
 x1' = α 1 1(t ) x1 (t ) + α 1 2(t ) x2 (t ) + ...+ α 1n (t ) xn (t ) + g1 (t )
 '
 x2 = α 2 1(t ) x1 (t ) + α 2 2(t ) x2 (t ) + ...+ α 2 n (t ) xn (t ) + g 2 (t )
 <=> x ' ( t ) =A x ( t ) +g ( t ) A: matrice dal sistema

 x ' = α (t ) x (t ) + α (t ) x (t ) + ...+ α (t ) x (t ) + g (t )
 n n1 1 n2 2 nn n n
Risoluzione sistema omogeneo (g = 0): trovare autovalori: det(A – I . λ) = 0 (λ = autovalori, I = matrice identità)
x 
 
per ogni λn trovato, trovare autovettori: (A – Iλn)  y  = 0 => trovare x,y,z (sistema) => calcolare un autovettore v n
z 
 
=> scrivere soluzione: yn (t ) = e λ t vn , ripetere per ogni λ. Se y n (t ) contiene i, separare in u (t ) +i v (t )
n

(trasformare e... (forma esponenziale) in forma trigonometrica per separare), u (t ) e v(t ) sono due soluzioni
y n (t )
Soluzione generale: x (t ) =α1 y1 (t ) +α2 y 2 (t ) +α2 y 2 (t ) +α3 y 3 (t ) => inserire condizione iniziale e trovare le α.

Equazioni differenziali esatte (non separabili) M(x,y)dx + N(x,y)dy = 0


∂M ∂N
Se è un differenziale esatto: ∂y = ∂x soluzione: df = M(x,y)dx + N(x,y)dy trovare C con cond. iniziale
f(x,y) = ∫M ( x, y ) dx = ... + C(y) e f(x,y) = ∫N ( x, y ) dy = ... + C(x) infine: f(x,y) = ... + ... + C ↵
Funzioni a due variabili
Massimi e minimi di f(x,y) Mano destra: FIB, BFI, IBF (pollice, indice, medio)
Punto critico/stazionario: fx(a,b) = 0 e fy(a,b) = 0
f xx f xy
D = D(a,b) = fxx(a,b) . fyy(a,b) - [fxy(a,b)]2 = f f yy
yx

Minimo locale: D > 0 e fxx(a,b) > 0 Massimo locale: D > 0 e fxx(a,b) < 0 Punto di sella: D < 0
Se D = 0 allora non dà informazioni
Piani tangenti
 1   0   f x ( x0 , y 0 ) 
     
Vettori normali: a =  0  b = 1  nτ = b × a =  f y ( x0 , y 0 ) 
 f (x , y )  f (x , y )  
 x 0 0   y 0 0   −1 
Gradiente
 x (t ) 
r   b
 ∂x 
2
 ∂y 
2
 ∂z 
2

Versore:
|| r ||
Curva  y (t ) 
 z (t ) 
lunghezza dell’arco € [a,b]: ∫
a
  +   +   dt

 t ∂
 t  ∂t 
 

3
 ∂f 
 
 ∂x 
∂f
F = −∇ = −  f(r) = Epot el(r) = Epot el(x,y,z) (vedi eq. potenziale elettrico)
r
Versore:
 ∂y  || r ||
 ∂f 
 
 ∂z 
Campi vettoriali, integrali di linea
b

Campo vettoriale: F ( x, y , z ) = P ( x, y , z )i +Q ( x, y , z ) j +R ( x, y , z ) k L = ∫ F ( r ( t )). r ' (t )dt


a

Campo gradiente: ∇f ( x, y , z ) = f x ( x, y , z )i + f y ( x, y , z ) j + f z ( x, y, z ) k
∂P ∂Q
Campo vettoriale conservativo: f esiste: F =∇f f = potenziale sul piano: conservativo se ∂y = ∂x
3D: conservativo se rot F = 0 Integrale di linea (integrare lungo C):
b
∂x 2 ∂y

C
f ( x , y )ds = ∫ f ( x (t ), y ( t )) (
a
∂t
) + ( ) 2 dt
∂t

= ∫ ∇f ⋅ d r = f ( r (b)) − f ( r ( a )) Curva regolare a tratti:


C

∫ f ( x, y )ds
C
= ∫ f ( x, y )ds + ∫ f ( x, y ) ds +... + ∫ f ( x, y ) ds
C1 C2 Cn

Filo: f(x,y) funzione della densità ρ( x, y ) , filo molto sottile steso su curva C massa: m = ∫ρ( x, y )ds
C

1
Centro di massa ( x, y ) del filo C di densità ρ( x, y ) : x = m ∫ x (t ) ρ( x (t ), y (t )) ds
C

1
y=
m ∫ y (t ) ρ( x (t ), y (t )) ds
C

∂Q ∂P
Green: ∫∫( ∂x −
∂y
) dA = ∫ Pdx + Qdy Stokes: ∫∫rot F ⋅ d S = ∫ F ⋅ d r
S C
Divergenza:
D C

 ∂R ∂Q 
  ∂P ∂R  ∂Q ∂P 
∫∫∫div F dV = ∫∫F ⋅ d S Rotore: rot F = 


∂ i +  ∂z − ∂x  j + 
  ∂x − ∂y 
k
E S  y z     
∂ ∂ ∂
∇= i +j +k
∂x ∂y ∂z
 ∂ 
 
 ∂x   P 
∂   ∂P ∂Q ∂R
rot F = ∇ × F =   ×  Q  Divergenza: div F = ∇⋅ F = ∂x + ∂y + ∂z
 ∂y 
 ∂   R 
 
 ∂z 
Flusso di F attraverso S (integrale di superficie di F su S): ∫∫F ⋅ d S = ∫∫F ⋅ ndS
S S
= ∫∫F ( r (u, v )) ⋅ ( ru ×rv ) dA
D

Integrale di sup. in forma parametrica: ∫∫ f ( x, y , z )dS


S
= ∫∫ f ( r (u, v )) ru ×rv dA
D
ru , rv : derivate
parziali di r
Elettromagnetismo
 FM  N N
  = =
Campo magnetico: F M = Q.v × B [B] =  Q ⋅V  m A ⋅ .m = Tesla = T
C⋅
s
N
Permeabilità magnetica del vuoto: μ0 = 4π . 10-7 2 carica elementare = e = 1,60 . 10-19 C
A
Forza di Lorentz: Ftot = Fel + FM =: FL

4
µ0 I ⋅I
⋅ 2l ⋅ 1 2
Fili paralleli lunghi l e distanti r: F1 2 = F2 1 =
4π r
Conduttore rettilineo in campo magnetico uniforme (perpendicolare al campo): FM = l ⋅ I ⋅ B
I = intensità corrente l = lunghezza B = intensità del campo magnetico
µ .I
Intensità campo magnetico generato da conduttore rettilineo: B1(r) = 0 1
2π ⋅ r
m.v
Raggio orbita oggetto in moto rettilineo costante deviato da campo magnetico uniforme: R = q. B
Ecin = q . ∆φ = 1/2 . m . v2 Carica specifica: q/m = 2∆φacc/R2B2
massa calcolabile in base alla deviazione: m = QB2R2/2∆φacc
Selettore di velocità: elettroni non deviati: Ftot = 0 FM = Fel e.v.B=e.E v = E/B
1/σ = ρ R = ∆φ/I = ρ . l/S = 1/σ . l/S conducibilità: σ = q . n . b resistività: ρ l = lunghezza S = sezione
-
Effetto Hall: ∆φHall = I/(n . e) . 1/d . B n = densità e di conduzione, B = intensità del campo magnetico
perpendicolare alla lamina, d = larghezza lamina, I = intensità della corrente che percorre la lamina
Intensità campo magnetico bobina: Bbob = µ0 . Ibob . N/l l = lunghezza bobina, N = numero di avvolgimenti,
N/l = densità di avvolgimenti, Ibob = intensità della corrente che percorre la bobina Flusso in bobina:
ΦM = N .B.S
Legge di Ampère – circuitazione magnetica: ∫B ⋅ds
Γ
= µ0 ⋅ I tot Γ = linea chiusa nello spazio S=
sezione
∫ B ⋅ ds = µ .I
Γ
0 B = campo magnetico qualsiasi, Γ= linea chiusa qualsiasi, I = intensità totale della corrente
che fluisce attraverso la superficie definita da Γ
µ0 I filo dl × r B ( P ) =
Biot-Savart (campo magnetico generato da un filo in P): dB ( P ) = ∫il dfiloB ( P )
4π r 3 tutto

dl = elemento di lunghezza, stessa direzione di I, r = distanza filo-punto


Bobine di Helmont: 2 spire piatte di raggio r poste a distanza a = r: campo magnetico tra le due uniforme:
r2
B = µ0 I .N . dl ×r = dB
( r 2 +a 2 )3
ΦM = flusso di campo magnetico Bi ⋅ d S i = flusso di campo magnetico attraverso l’elemento di superficie d S i
, Bi = campo magnetico presente in quel tassello
flusso totale di campo magnetico attraverso una superficie S: ΦM ( S ; t ) = ∫ Bi (t ) ⋅ d S i
S

dΦ M ( t )
tensione indotta da cambiamento di flusso: ∆ϕind (t ) = −
dt
Direzione corrente indotta in un filo: così che il campo generato dal filo percorso da corrente si opponga alla
variazione di flusso.
Caso sbarretta:
alla velocità limite (di regime):
Pmecc = Fest . vreg = l2B2 . vreg/R . vreg = l2B2vreg2/R
Pdiss = Iind . Δφind = l2B2vreg2/R
velocità limite:
dΦ M (t )
∆ϕ ind (t ) = − = - B . vreg . l v = velocità sbarretta _|_ al campo l = lunghezza sbarretta
dt
a regime:
Fest = FM Δφ = R . I
l . B . Iind = l . B . (B . vreg . l)/R
l . B . Iind = l . B . Δφind/R
dI (t )
Autoinduzione: ∆ϕind (t ) = −L ΦM ( t ) = L. I (t ) L: coefficente di autoinduzione, per bobina cilindrica:
dt
S .N 2 N
L = µ0 [L] = V.s/A = Henry = H notazione alternativa: ΦM (t ) = N .S .Bbob = N .S .µ0 I (t ) = L.I (t )
l l

5
dI (t ) dI (t )
Eq. diff: inserzione: ∆φ0 - L = R . I(t) disinserzione: L = RI (t ) (cons. energia)
dt dt
Disinserzione: calo della corrente nel tempo con autoinduzione: I(t) = I(0) . e-(R/L) . t
Tempo caratteristico diminuzione: τ = L/R (tempo per riduzione a 1/e del valore iniziale)
Inserzione (aumento di corrente): I(t) = ∆φ0/R . (1 - e-R/L . t) = I0(1 - e-R/L . t) Energia nel campo magnetico di una

1
bobina: Ebob = ∫ Pel R (t )dt = 1/2 . L . I2 Densità energia campo magnetico in bobina: WB = Ebob/V = 2 µ Bbob
2

0 0

Equazione differenziale circuiti oscillanti (cond, bob, interruttore): ∆ϕcond (t ) + ∆ϕbob (t ) + ∆ϕR (t ) = 0 <=>
Qcond (t ) dI Q (t ) d 2 Qcond (t ) R dQcond (t ) 1
−L − RI Q (t ) = 0 <=> 2
+ + Qcond (t ) = 0
C dt dt L dt L.C
1 R2 1
se − 2 > 0: oscillazione smorzata Soluzione caso R = 0: Qcond(t) = Q0 . cos(ω0 . t) ω0 =
LC 4 L LC
Qtot
Sintesi Maxwell: legge di Gauss: Φ E ( S ) = assenza di monopoli magnetici: ∫ B.ds =0
ε0
d ∫ E.d s d ∫B.d s
ρQ :
legge di Ampère: ∫ B.d l = µ .I0 Q + µ0 .ε0 .
dt
legge di Faraday ∫E.d l =−
dt
densità di carica
ρQ ( x, t ) ∂B ( x, t ) ∂E ( x, t )
Locale: div E ( x, t ) = div B ( x, t ) =0 rot E ( x, t ) =− rot B ( x, t ) = µ0 (i ( x, t ) +ε0
ε0 ∂t ∂t

Elettricità
Carica elettrica: Q [Q] = C = Coulomb
Potenziale elettrico: φ [φ] = V = Volt
Q
Capacità elettrica: C = ϕ [C] = C/V = F = Fahrad F el = ϕ ⋅ E cond ϕ = carica oggetto
Contatto fra oggetti carichi
C1ϕ 1in + C 2ϕ 2 in
Potenziale elettrico finale: ϕ * = carica elementare = e = 1,60 . 10-19
C1 + C 2
C
Potenza: Pel = IQ . Δφ
Condensatore
Q
Densità di carica: σ + = (cariche/superficie)
S
σ+ C2
E+lastra = costante dielettrica del vuoto: ε0 = 8,85 . 10-12
2ε0 N ⋅ m2
σ ∆ϕ
E tot = E + + E − = E cond =
ε0 d
C = Q/∆φ Q =σ . S ∆φ = Econd . d d = distanza tra le lastre [Econd] = N/C

6
S ⋅ε0
Capacità: C =
d
1 1
. C . ∆φ2 = ε 0 ⋅ E cond ⋅ S ⋅ d
2
Energia: ucond =
2 2
1
Densità dell’energia per unità di volume: WE = ⋅ε0 ⋅ E 2
2
Conduzione
Resistenza elettrica: R = Δφ/IQ [R] = V/A = Ω = Ohm
Potenza elettrica: Pel = IQ . Δφ = R . IQ2 = ∆φ2/R
Elementi in serie: ∆φtot = ∆φ1 + ∆φ2 IQ1 = IQ2 Resistenza totale: Rtot = R1 + R2
1 1 1 R ⋅R
Elementi in parallelo: ∆φ1 = ∆φ2 = ∆φtot IQ1 + IQ2 = IQtot Resistenza totale: = + <= > Rtot = 1 2
Rtot R1 R2 R1 + R2
FEM 1
Batteria: FEM = ∆φ + Ri . IQ IQ = − ∆ϕ FEM = forza elettromotrice Ri = resistenza interna batteria
Ri Ri
R FEM
Batteria con resistenza esterna (punto di lavoro): ∆φ = . FEM IQ =
Ri + R Ri + R
Punto di lavoro: intersezione fra stati accessibili dalla resistenza R e quelli della batteria, succende collegandoli.
Legge di Coulomb
F elQ2 → Q1 = − F elQ1→ Q2 FQ1->Q2 = kQ1Q2/r2
1 Q Q r 1−2
F Q1→Q2 (r 1−2 ) = . 12 2 . r = || r 1−2 ||
4πε0 r r
1 Q Q r2 1 1 Q Q r1 2
F Q2 →Q1 ( r 2 1 ) = . 1 2. =− . 1 2. = −F Q1→Q2
4πε0 r 2 r 4πε0 r 2 r
Campo elettrico
kQ r F  N 1
E (r) = . E = kQ/r2 r = distanza [ E el ] =   = k = 4πε
r2 r q 
  C 0

kQ1 q kQ 2 q kQ 3 q kQ1 kQ 2 kQ 3
F tot srg = 2
+ 2
+ 2
=( 2
+ 2
+ 2
) q = ( E 1 + E 2 + E 3 ) q = E tot ⋅ q
r1 r2 r3 r1 r2 r3

Lavoro: L = ∆E pot sistema L ←
= ∫ F est ( r ). dr
Epotenziale elettrica Q1->Q2(r) = kQ1Q2/r
kQ1 kQ kQ
Potenziale elettrico: ϕQ (r ) = Potenziale oggetto puntiforme elettr. carico: ϕQ ( r ) = r = x 2 + y 2 + z 2
r

Diffrazione/ottica con luce come onda


1 fenditura (1 ostacolo complementare: cambia solo intensità centrale) (diffrazione)
sin β 2 πd sin ϑ λ
I (ϑ) = I (0).( ) β= zeri: sin ϑn = n d = larghezza L = distanza schermo da
β λ d
fenditura
λ ∆y
approssimazione campo lontano: sin ϑn = n = n ∆yn = distanza tra massimo centrale e n-esimo minimo
d L
λ A ∆y A
Foro circolare (diffrazione) =
λB ∆y B
λ ∆y
sin ϑ1 = 1,22 =
d L
Fenditure multiple (diffrazione e interferenza)
sin Nα 2 sin β 2
I N (ϑ) = I (0).( ) .( ) d = larghezza, D = distanza (> d), N = numero di sorgenti
sin α β
πD sin ϑ πd sin ϑ λ λ
α= β= massimo di interferenza: sin ϑn = n zero di diffrazione: sin ϑn = n
λ λ D d
Reticoli: N molto grande
7
Potere risolutivo:
sin φ = D/L φ = angolo con cui arriva raggio verso il buco
ϑ 1 = angolo del primo zero di diffrazione

criterio di Rayleigh (condizione per avere i massimi di 2 sorgenti risolti): sin φ > sin ϑ1
∆λ 1
= N = numero di sorgenti illuminate n = ordine considerato
λ N .n
Interferometro Michelson/Morley
2∆x = Nλ ∆x = cambiamento di lunghezza di cammino (spostamento) di uno specchio
N = numero di frange di interferenza che passano con lo spostamento (alternarsi di luce e buio al centro)
Bragg
max intensità ricevitore: β = 2ϕ
relazione di Bragg: 2 . a . sin φ = nλ n = 1,2,3... (usare n = 1)
a = distanza fra 2 piani del cristallo φ: angolo tra la direzione della radiazione incidente e i piani del reticolo
Onde
∆p
modulo di comprimibilità del mezzo: ε := − ∆V
V
ε
vprop = vprop = λν lunghezza d’onda (picco fra 2 creste): λ k = 2π/λ
ρ0
periodo: T = λ/vprop frequenza (creste al secondo): ν = 1/T [Hz]
k . vprop= 2π . ν =: ω ω = 2π/T [rad/s]
ξ(x,t) = Acos[kx - ωt]
Trasmissione/riflessione
mezzo 1 mezzo 2
vprop 1, μ1 vprop 2, μ2
I: incidente ξI(x,t) = AIcos(kx - ωt)
T: trasmesso ξT(x,t) = ATcos(kx - ωt - ∆φT)
R: riflesso ξR(x,t) = ARcos(kx + ωt - ∆φR)
trasmissione riflessione
meno denso -> più denso diritto capovolto
μ1 < μ2 ∆φT = 0 ∆φR = π
più denso -> meno denso diritto diritto
μ1 > μ2 ∆φT = 0 ∆φR = 0
µ2 .v prop 2 2 1 −α
α: = AT = . AI AR = ± . AI
µ1 .v prop 1 1 +α 1 +α
Energia
IE = 1/2 . μω2A2 vprop
Sovrapposizione lineare
ξtot(x,t) = ξ1(x,t) + ξ2(x,t) + .... + ξn(x,t)
Onde stazionarie
F0
μ = massa per unità di lunghezza F0 = tensione della corda [N] vprop =
µ
ξ(x,t) = ξI(x,t) + ξR(x,t) = AI cos(kx - ωt) + ARcos(kx + ωt + π)
ξtot(x,t) = 2Asin(kx) . sin(ωt) L = lunghezza filo ξ(0,t) = 0 ξ(L,t) = 0
lunghezze d’onda possibili con 2 estremi fissi: λn = 2L/n con n = 1, 2, 3...
con 1 estremo fisso e l’altro libero: λn = 4L/n con n dispari spettro: insieme delle frequenze
con 2 estremi liberi: λn = 2L/n proprie: νn = vprop/λn
Battimenti
2 sorgenti puntiformi:
ξtot(xp,t) = ξ1(xp,t) + ξ2(xp,t)
= A . 2 . cos((k1 + k2)/2 . x - (ω1 + ω2)/2 . t) . cos((k1 - k2)/2 . x - (ω1 - ω2)/2 . t)
|-------------oscillazione-------------| |-----------modulazione-------------|
νoscill = υ = (ν1 + ν2)/2
νbatt/2 = |ν1 - ν2|/2
8
νbatt = 1/Tbatt
ν1 + ν 2
Numero di oscillazioni in un periodo di battimento: N = Tbatt/Toscill = νoscill/νbatt =
2(ν 1 + ν 2 )
se ν1 > ν2
Onde superficiali sull’acqua
Distanza tra 2 sorgenti: D x1, x2 = distanza del punto P dalla sorgente 1 risp. 2
ξtot(xp,t) = Acos(kx1 - ωt) + Acos(kx2 - ωt)
∆x: differenza di cammino ∆x = |x1 - x2| x2 = x1 - ∆x
ξtot(xp,t) = Acos(kx1 - ωt) + Acos(kx1 - ωt - k∆x)
Differenza di fase dipendente alla posizione di P: ∆φ
Insieme di punti dove giungono in fase: |x1 - x2| = n . λ
( 2n −1)λ
Linea nodale (si annullano): |x1 - x2| =
2
( 2n −1)λ
Direzione della n-esima linea nodale: sin ϑn=
2D
Numero di linee nodali: n ≤ 1/2 + D/λ (si prende la parte intera di n)
Direzione max d’intensità: D . sin ϑ n = n . λ n = 0, ± 1, ± 2...
Direzione min d’intensità: D . sin ϑ n = (2n - 1)λ/2 n = ± 1, ± 2... I0 = intensità 1 sorg.
π ⋅ D ⋅ sin ϑ
Ripartizione angolare dell’intensità (2 sorgenti): I( ϑ) = 4 . I0 . cos2
λ
 sin Nα 
2
π.D. sin ϑ
Con N sorgenti allineate in fase e equidistanti: IN( ϑ) = I0 .   α=
 sin α  λ
Diffrazione (Huygens)
sin β π.d . sin ϑ
Ripartizione angolare intensità: I( ϑ β=
2
) = I(0) . ( β ) d = larghezza apertura
λ
n ⋅λ
zeri di intensità: sin ϑn = n = ±1,±2,... I(0) = intensità massima centrale
d

Effetto Doppler
ν oss c − uoss
Sorgente ferma, osservatore si allontana: =
ν0 c
ν oss c + | uoss |
Sorgente ferma, osservatore si avvicina: =
ν0 c
ν oss c
Sorgente si avvicina, osservatore fermo: =
ν0 c − u sorg
ν oss c
Sorgente si allontana, osservatore ferno: =
ν0 c + | u sorg |
  
c ⋅ ( c − uoss )   
νoss/ν0 =    c = velocità onda uoss = velocità osservatore usorg = velocità sorgente
c ⋅ ( c + u sorg )
νoss = frequenza percepita dall’osservatore ν0 = frequenza della sorgente

Funzioni a più variabili e calcolo d’errore


∂f f ( x + h, y ) − f ( x, y ) ∂f f ( x, y + h ) − f ( x, y )
= lim = lim
∂x h −>0 h ∂y h −>0 h
∂f ( x, y ) ∂f ( x, y )
Incremento totale: ∆z = ∆x + ∆y + γ1∆x + γ2∆y
∂x ∂y
∂f ∂f
Differenziale totale: dz = . dx + ∂ . dy per il calcolo d’errore: valori assoluti delle derivate
∂x y
Derivata parziale di una funzione composta:
9
z = F(u,v) u = φ(x,y) v = ψ(x,y) z = F(φ(x,y),ψ(x,y))
∂z ∂F ∂u ∂F ∂v ∂z ∂F ∂u ∂F ∂v
= . + . = . + .
∂x ∂u ∂x ∂v ∂x ∂y ∂u ∂y ∂v ∂y
Derivata totale:
∂z ∂z dy ∂z du
z = F(x,y,u) y = φ(x) u = ψ(x) dz/dx = ∂x + ∂y . dx + ∂u . dx
∂ ∂f ∂ ∂f
Commutatività delle derivate parziali: ∂x ( ∂y ) = ∂y ( ∂x )
Approssimazione di ordine 1 in un intorno del punto (a,b):
∂f ( a , b) ∂f ( a , b)
f(x,y) = f(a,b) + ( x −a) + ( y − b)
∂x ∂y

Moto nello spazio


  x0   0    v0 cos α 
Posizione: x0 =   =   Velocità: v0 =  
 y0   0   v0 sin α 

 x(t ) = x0 + v0 c o αs ⋅ t

Posizione (equazione oraria):  1 2
 y ( t ) = y +
0 0v s i α
n ⋅ t − gT t
2
 v x (t ) = v x0 = v0 c oα s
Velocità (equazione oraria): 

 v y (t ) = v y 0 + a t= v0 s i αn − gT t
gT v0 sin 2 α
2
v sin 2α
2

Traiettoria: y(x) = tanα ⋅ x − 2


x2 hmax = Gittata: L = 0
2v0 cos α
2
2 gT gT
L
Tempo di volo: ∆t volo = v
0

Moto circolare uniforme


  x0   R  2π
Posizione iniziale: r0 =   =   R = raggio Velocità angolare: ω = [ω] = rad/s
 y0   0  T
 2πR
Angolo: α(t) = α0 + ωt Velocità tangenziale: vt = v (t ) = T = periodo
T
  R ⋅ cos α(t )    −ωR sin( ωt ) 
Posizione: r (t ) =   Velocità: v (t ) = 
 ωR cos( ωt )  Accelerazione:
 R ⋅ sin α(t )   
  R cos( ω t )  
a (t ) = −ω2 
 R sin( ωt )   = −ω .r (t )
2

 
2π 2 v2  
Accelerazione centripeta: a c = ω 2 R = ( ) R= Forza centripeta: Fc = m.ac
T R
Pendolo rotazionale
F gT 2π L cos α
tan α = c ω= = T = 2π
Fgrav L cos α T gT
Gravità
G ⋅ m1 ⋅ m2 N ⋅ m2
Gravitazione universale: Fgrav m → m = Fgrav m →m = G = 6,67 . 10-11 r = distanza
1 2 2 1
r2 kg 2

10
R 3 G ⋅ M centro
Relazione leggi Keplero: Fc = Fgrav centro → pianeta <= > = T = periodo di rivoluzione R = raggio
T2 4π 2
dell’orbita
← 1 1
Lavoro: LA→B = Fest ( r*) ⋅ ( rB − rA ) = −GMm ( r − r ) r* = rA rB
B A

G ⋅ m1 ⋅ m2
Energia potenziale gravitazionale: Epot grav(r) = −
r
Sistemi legati
1 G ⋅ M ⋅m
Energia totale di un sistema: Etot sist = Etot cin + Etot grav Se orbita stabile e mcentro >> mpianeta: Etot sist(r) = −
2 r
Condizione orbita stabile: Etot sist < 0 Condizione per non essere legato: Ecin > |Epot grav|
2GM
Velocità di fuga: vfuga =
r

Cinematica
Moto rett. uniforme x(t) = x0 + vx . t vx(t) = vx ax(t) = 0
2
Moto rett. uniformemente accelerato x(t) = x0 + v0x . t + 1/2 . ax . t vx(t) = v0x + ax . t ax(t) = ax
Dinamica
I° principio: vx = cost <===> px = cost
II° principio: Fx = m . ax
III° principio: azione-reazione FA->B = - FB->A
Legge di Hooke: F = k . ∆L (k = costante elastica [N/m], ∆L = allungamento)
Quantità di moto (= px)
px = minerziale . vx [∆px] = [Fx . ∆t] = N . s
 x = I p (= Fx) = tasso istantaneo di variazione della qdm = intensità del trasferimento (= forza)
p x

∆px = I p x . ∆t Teorema dell’impulso: F . ∆t = ∆(m . v)


Energia
Lavoro meccanico L = Fx . Δx
Potenza meccanica
Pmecc = Fx . vx [Fx . vx] = N . m/s = (N . m)/s = J/s = W
Escambiata = Pmecc . Δt
Energia cinetica
Ecinetica = 1/2 . m . vx2 [Ecin] = [1/2 . m . v2] = (kg . m2)/s2 = (kg . m)/s2 . m = N . m = J
2
p
Escambiata = 1 ⋅ ∆ t ⋅ P = 1 ⋅ ∆ t ⋅ ( F ⋅ v ) = 1 ⋅ p ⋅ v = 1 ⋅ m ⋅ v 2 = x fin
m ecc x x fin x x x fin
2 2 2 fin fin 2 2m
N N
Ecin totale di un sistema di N corpi = Ecin CM + Ecin int = ∑1 / 2.mi .vi = 1 / 2.mtot .vCM + ∑1 / 2.mi .wi
2 2 2

i =1 i =1
Energia potenziale elastica Epotenziale elastica = 1/2 . k . ∆L2
Energia potenziale gravitazionale Epotenziale gravitazionale = mogg . gT . h

Centro di massa e velocità relative


v1 = v* + w1 v* = velocità dell’osservatore
v2 = v* + w2 w = velocità relativa all’osservatore
m1v1 + m2 v 2 + ..... + mn v n m ( v − v2 ) m ( v − v2 )
vCM = (= v*) w1 = 2 1 w2 = 1 1
m1 + m2 + ... + mn m1 + m2 m1 + m2
Urti
Energia andata persa durante l’interazione tra i corpi:
0% 100%
Urto elastico Urto anelastico
Urto anelastico (gli oggetti proseguono insieme, non ci sono più moti interni al sistema Ecin int = 0)
m1.v1 + m2.v2 = (m1 + m2).v* v1’ = v2’ = v*
Urto elastico (nessuna perdita di energia cinetica, i moti interni rimangono)
11
m1v1 + m2v2 = m1v1’ + m2v2’
1 1 1 1
. m1v12 + . m2v22 = . m1v1’2 + . m2v2’2 => risoluzione algebrica
2 2 2 2
2m2 v 2 + v1 (m1 − m2 )
v1’ =
m1 + m2
2m1v1 + v2 ( m2 − m1 )
v2’ = visto dal CM: w1’ = w2 w2’ = w1
m1 + m2

Attrito
Pmecc = Fattr . ∆Vx = Pdiss = T . πs (πs = produzione di entropia)
Attrito radente (tra 2 superfici)
Statico (quando le superfici sono ferme: Fattr = Fest)
Fattr stat = μs . N
μs = coefficiente d’attrito statico
N = valore della forma normale (perpendicolare alle superfici, solitamente il peso)
Dinamico (quando c’è moto relativo fra le superfici)
Fattr din = μ . N
Attrito volvente Fattr statico = μvs . N Fattr = μv . N
Attrito viscoso Fattr = (6πηr ) ⋅ v (legge di Stokes, sfera in moto laminare in un fluido, η = viscosità
fluido)

Oscillazioni meccaniche
Oscillazione libera
T: lunghezza periodo = oscillazione completa [s]
ω = 2π/T frequenza circolare = n oscillazioni al secondo [rad/s]
φ = ωt φ0 = ritardo di fase [rad] A = ampiezza [m]
k1 .k 2
ksist = costante elastica del sistema molle in parallelo: ksist = k1 + k2 molle in serie: ksist =
k1 + k 2
m L
periodo: molle: Toscillazione = 2π pendolo linearizzato: Toscillazione = 2π L = filo
k sist gT
(formula sopra solo per piccole oscillazioni: β < 30°). cos β = (L – Δh)/L
Elongazione: ξ(t) = Acos(ωt - φ0)

Velocità: ξ
 (t ) = v (t) = v sin(ωt - φ )
ξ 0 0 con v0 = - .A = -ω . A
T
Accelerazione: ξ (t ) = a (t) = - a . cos(ωt - φ )
ξ 0 0 con a0 = ω2A
equazione differenziale da F = m . a: -kξ = m ξ 
Forza
oggetto-molla: forza elastica di richiamo: Ftot(ξ) = - ksist . ξ
pendolo: Ftot(β) = Fgrav . sin β = - m . gT . sin β
Oscillazione smorzata (da attrito viscoso)
Ampiezza: A(t) = A0 . e-βt
Forza
12
Fattr(t) = - b . vξ(t) = -b . ξ (t )
Ftot(ξ) = - k . ξ(t) - b . vξ(t) = m . aξ(t)
b  k k b
equazione differenziale: ξ
(t ) + . ξ(t ) + . ξ(t) = 0 ω0 = β=
m m m 2m
ξ(0)
Elongazione: ξ(t) = A0 . e-βt . cos(Ω.t - φ0) Ω = ω0 2 − β 2 A0 =
cos ϕ0
1 β
−2 βt
. sin[ 2(Ωt −ϕ0 )])
2
Etot oscillatore(t) = Ecin(t) + Epot el(t) = 2 .k sist . A0 .e .(1 +
0 ω
2
ω0
A0 = 2
.ξ (0)
ω0 − β 2
Tempo caratteristico τ del sistema
A(t + τ ) 1 1 2m
= => τ = =
A( t ) e β b
Metodi numerici: p. 93 formulario, regole di derivazione: p. 75 formulario.

Metodo della bisezione


 
1
Se lo zero è compreso tra a e b: trovare segno di f  ( a + b)  , f(a), f(b).
2 
1  1 
se f  ( a + b)  > 0 scegliere l’intervallo [a; f  ( a + b)  ]
2  2 
1  1 
se f  ( a + b)  < 0 scegliere l’intervallo [ f  ( a + b)  ;b] => reiterare
2  2 
Metodo della tangente (Newton)
Equazione tangente in x0: y – f(x0) = f’(x0)(x – x0)
Trovare il punto di intersezione con l’asse delle x.
f ( x0 )
Successione di Newton: x1 = x0 −
f ' ( x0 )
Ipotesi di Fourier (per sapere se la succ. converge):
1. La funzione f è due volte continuamente derivabile (f’ e f’’ sono continue)
nell’intervallo I = [a;b]
2. f(a) . f(b) < 0
3. f’ di segno costante non nullo nell’intervallo I
4. f’’ di segno costante nell’intervallo I
Punti fissi
Punto fisso di h è il numero x per il quale vale x = h(x). Si possono trovare gli zeri di funzioni del tipo: f(x) = h(x) -
a
x1 = h(x0) ….. xn+1 = h(xn)
Ipotesi
13
1. h è continuamente derivabile nell’intervallo I = [a;b]
2. (a – h(a)).(b – h(b)) < 0
3. |h’(x)| < 1 (ogni x € = [a;b] deve rispettare questa ipotesi per trovare solo 1 punto fisso, se tutte e 3
le ipotesi sono rispettate si trova solo 1 punto fisso)
Metodo di Eulero
equazione differenziale: u’(t) = F(u(t)) del tipo u’(t) = k . u(t)
u(t) = u’(t - Δt) . Δt + u(t – Δt)
Metodo di Runge-Kutta 2
Al posto della pendenza in 0 si parte da quella in tm = t0 + Δt/2
u(t) = u’(t – Δt/2) . Δt + u(t – Δt)

Teoria cinetica
Pressione (formula di Clausius)
P = N . m . vx2/V N = numero di atomi m = massa di un atomo V = volume
vx = componente orizzontale della velocità (= vy = vz, cambia niente se l’urto è verticale)
Temperatura
3/2 . KB . T = 1/2 . m . v2 (= Ecin media) KB = R/NA = 1,38 . 10-23
T = temperatura m = massa v = velocità
Calore specifico
Gas ideale monoatomico
Cv = 3/2 . R = 12,5 J/mol.K
Gas ideale biatomico
Cv = 5/2 . R = 20,8 J/mol.K
Entropia (espansione isotermica)
numero di casi favorevoli V
Probabilità = numero di casi possibili PN = ( 0 ) N
V
N = numero di molecole P = probabilità
Variazione di entropia in espansione isotermica
V
∆S da V a V0 = n . R . ln 0
V

14

Potrebbero piacerti anche