Sei sulla pagina 1di 5

[TEORIA GENETICA DELL’EVOLUZIONE] 05 Aprile 2011

TEORIA GENETICA DELL’EVOLUZIONE

INHALTSVERZEICHNIS

Teoria Genetica dell’evoluzione 1


Teorema Hardy – Weinberg 1
La popolazione ideale 1
Base dell’Evoluzione 1
Situazione Problema I : Brachiodattilia 2
Situazione Problema II : Anemia Falciforme 2
Esercizio 2
Commenti 2
Esercizio 1 2
domanda 1 4
Domanda 2 4
Domanda 3 4
Blitz 4
[TEORIA GENETICA DELL’EVOLUZIONE] 05 Aprile 2011

TEOREMA HARDY – WEINBERG

LA POPOLAZIONE IDEALE

 Popolazione ideale;
o Non sottoposte a fattori evolutivi (non ci sono cambiamenti nella frequenza allelica
genotipica).
 Non c’é selezione naturale / selezione sessuale / deriva genetica
 Dobbiamo avere riproduzione sessuata
 Accoppiamento casuale

{ f(a) = p

f(A) = q

 f(aa) = p^2 ; f(AA) = q^2 ; f(Aa) = 2x pq }

BASE DELL’EVOLUZIONE

Il teorema di Hardy – Weinberg sta alla base della teoria genetica dell’evoluzione. Può essere
formulato come segue;

NELLE CONDIZIONI ASSUNTE, UNA SINGOLA GENERAZIONE DI ACCOPIAMENTI


CASUALI STABILISCE FREQUENZE GENOTIPICHE BEN PRECISE ESPRESSE DA UN
BINOMIO; SIA LE FREQUENZE ALLELICHE CHE QUELLE GENOTIPICHE RESTANO
INVARIATE DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE.

SITUAZIONE PROBLEMA I : BRACHIODATTILIA

Anomalia causato da un gene con allele mutante dominante. L’allele che causa l’anomalia è presente
con frequenza molto bassa; f(A) = 0,1

Ma siccome l’anomalia è causata da un allele dominante come prevedi l’evoluzione della sua
frequenza? è ragionevole attendersi un aumento della sua frequenza visto che è dominante?

 No! Cambierà il fenotipo, ma il genotipo rimane costane poiché non sottoposto a selezione naturale
e sociale.

SITUAZIONE PROBLEMA II : ANEMIA FALCIFORME

Malattia causata da un allele recessivo in forma omozigote che può essere letale. In forma eterozigote
comporta un deficit di ossigeno perché i globuli rossi non ne trasportano molto.

In africa la frequenza dell’allele è sul 20%, mentre in Europa è 0,1%, perché?

 Persone affette dalla malattia sono molto resistenti alla malaria, e quindi nettamente avvantaggiati
nel continente africano.

ESERCIZIO
[TEORIA GENETICA DELL’EVOLUZIONE] 05 Aprile 2011

Drosofilia

i. Generazione prima: Occhi rossi e occhi bianchi


ii. Generazione F1: tutti occhi rossi
iii. Generazione F2:
iv. 1/3 di f2 maschi occhi rossi
v. 2/3 di f2 femmine occhi rossi

COMMENTI

L’informazione sul colore degli occhi sta sul cromosoma X. Questo significa che la femmina ha due
volte il carattere(XX), il maschio solo una volta (XY).

______________________________________________

RR x bb

 100% Rosso

 25% RR / 25% bb / 50% Rb

RR x Yb

 100% Rosso

 25% maschio Rossi / 25% maschi Bianchi / 25% donne Rosse / 25% donne Bianche

ESERCIZIO 1

2 Geni ognuno con 2 alleli:

 Gene A  colore pelo


o A1 = marrone
o A2 = nero
 Gene B  lunghezza pelo
o A1 = corto
o A2 = lungo
 F(A2/B2) = 0,6
 F(A1/B2) = 0,4
[TEORIA GENETICA DELL’EVOLUZIONE] 05 Aprile 2011

DOMANDA 1

F(A1B1) e F(A2B2) indicano la frequenza dei …………  gamete (risultati dalla meiosi).

DOMANDA 2

Le frequenze gametiche sono in equilibrio?

DISCUSSIONE

 Passaggi
1. Trova la frequenza allelica
2. Trova le rispettive frequenze gametiche
1) f(A1)= 0,4 ; f(A2)= 0,6 ; f(B1)=0,4 ; f(B2)=0,6
2) Quale frequenza gametica ci aspettiamo?
a. f(A1B2) = 0,4 * 0,4 = 0,16
b. f(A1B2) = 0,4 * 0,4 = 0,24
c. f(A2B1) = 0,24
d. f(A2B2) = 0,36

DOMANDA 3

I dati risultanti dal teorema sono notevolmente diversi dalla realtà. CAUSA?

I due geni considerati si trovano sullo stesso cromosoma per cui LA SEGREGAZIONE NON avviene
in modo indipendente. PERCHE?

“immagine 2 cromosomi omologhi poco prima della prima divisione meiotica.”

 vedi pagina 6

SE D = 0

Le frequenze gametiche si verificano in modo del tutto casuale secondo il teorema. Quindi la
segregazione avviene in modo indipendente e nessun fattore evolutivo favorisce o sfavorisce uno o
l’altro gamete.

Se l’assortimento degli alleli avviene in modo indipendente il grado di RICOMBINAZIONE EQUIVALE


a …………………… (probabilità di pescare una delle 2 varianti).

 conoscendo R si può studiare lo sviluppo di D nell’’arco delle generazioni

 Dn = Do (1 – R) n

Esempi di questa formula si trovano anche sulla pagina sei.

COMMENTI SULLA CONCLUSIONE

Non necessariamente troviamo una situazione apparentemente strano solo quando sono geni
associati, ma anche quando non sono sullo stesso cromosoma. Questo succede perché i geni non
associati sono favoriti dalla selezione naturale.
[TEORIA GENETICA DELL’EVOLUZIONE] 05 Aprile 2011

COSA È DA SAPERE / CONCLUSIONE

Saper trovare la frequenza gametica partendo dalle frequenze alleliche. Saper trovare D e sapere
cosa significa. Saper fare dei commenti sui risultati ottenuti.

ESERCIZIO DA PROVARE

A0 A1 A2 A3

figlio figlia
prob. A0 = 0,5 prob. A0 = 0,5

con che
probabilità esce
A0 A0 (con
incesto) ??

Il risultato indica il grado d’incesto ed = 0.25

BLITZ

Fascicolo speciazione + basi evolutive

 speciazione e concetti necessari per capirla.

Potrebbero piacerti anche