Sei sulla pagina 1di 2

La nascita della bandiera italiana

I primi a ideare la bandiera nazionale erano stati due patrioti e studenti dell'Università di
Bologna, Luigi Zamboni, natio del capoluogo emiliano, e Giovanni Battista de Rolandis,
originario di Castell'Alfero (Asti), che nell'autunno del 1794 unirono il bianco e il rosso delle
rispettive città al verde, colore della speranza. Si erano prefissi di organizzare una rivoluzione
per ridare al Comune di Bologna l'antica indipendenza perduta con la sudditanza agli Stati della
Chiesa. La sommossa, nella notte del 13 dicembre, fallì e i due studenti furono scoperti e
catturati dalla polizia pontificia, insieme ad altri cittadini.

 verde simboleggia la speranza, a lungo coltivata e spesso delusa durante l'Ottocento, in


un'Italia unita e libera, e la macchia mediterranea, fondamentale elemento del paesaggio italiano;
 il bianco simboleggia la fede cattolica, professata dalla stragrande maggioranza degli Italiani,
e le Alpi, famose per i loro ghiacciai;
 il rosso ricorda il sangue sparso per l'Unità d'Italia;

Monumenti Musei Persorsi Archeologici

I seguenti sono i dieci siti più visitati nel nostro paese secondo Ufficio Nazionale di Statistica:

N. Denominazione

Circuito Archeologico "Colosseo, Palatino e Foro Romano" (dal 1°


1 dicembre 2007 il circuito comprende anche il Foro Romano) - ROMA
(b)
2 Scavi Vecchi e Nuovi di Pompei - POMPEI
3 Galleria degli Uffizi e Corridoio Vasariano - FIRENZE
4 Galleria dell'Accademia di Firenze - FIRENZE
5 Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo - ROMA
Circuito Museale (Museo degli Argenti, Museo delle Porcellane,
6 Giardino di Boboli, Galleria del Costume, Giardino Bardini (non statale))
- FIRENZE (b)
Circuito Museale Complesso Vanvitelliano - Reggia di Caserta (Palazzo
7 Reale e Parco di Caserta, Giardino all''Inglese, Museo dell''Opera e del
Territorio) - CASERTA
8 Museo e Galleria Borghese - ROMA
9 Museo delle Antichità Egizie - TORINO
1
Villa d'Este - TIVOLI
0

1
Inno D’Italia

Nell'autunno del 1847, Goffredo Mameli scrisse il testo de Il Canto degli Italiani. Dopo aver
scartato l'idea di adattarlo a musiche già esistenti, il 10 novembre lo inviò al maestro Michele
Novaro, che scrisse di getto la musica, cosicché l'inno poté debuttare il 10 dicembre, quando sul
piazzale del Santuario della Nostra Signora di Loreto a Oregina fu presentato ai cittadini
genovesi e a vari patrioti italiani in occasione del centenario della cacciata degli austriaci suonato
dalla Filarmonica Sestrese C. Corradi G. Secondo, allora banda municipale di Sestri Ponente
"Casimiro Corradi".

Era un momento di grande eccitazione: mancavano pochi mesi al celebre 1848, che era già
nell'aria: era stata abolita una legge che vietava assembramenti di più di dieci persone, così ben
30.000 persone ascoltarono l'inno e l'impararono; nel frattempo Nino Bixio sulle montagne
organizzava i falò della notte dell'Appennino. Dopo pochi giorni, tutti conoscevano l'inno, che
veniva cantato senza sosta in ogni manifestazione (più o meno pacifica). Durante le Cinque
giornate di Milano, gli insorti lo intonavano a squarciagola: il Canto degli italiani era già
diventato un simbolo del Risorgimento.

Gli inni patriottici come l'inno di Mameli (sicuramente il più importante) furono un importante
strumento di propaganda degli ideali del Risorgimento e di incitamento all'insurrezione [1], che
contribuì significativamente alla svolta storica che portò all'emanazione dello Statuto albertino,
ed all'impegno del re nel rischioso progetto di riunificazione nazionale.

Potrebbero piacerti anche