Sei sulla pagina 1di 33

Prima lingua straniera

classe 1^
Lo scopo e gli obiettivi
L'obiettivo di insegnare l'acquisizione delle lingue straniere, l'espansione e
l'approfondimento di conoscenze e competenze in tutte le attività della lingua,
conoscere il patrimonio culturale, creato su una determinata lingua straniera e
di formazione per l'istruzione e auto-educazione.
I compiti di insegnamento delle lingue straniere per gli studenti:
- Adottare una lingua parlata nel 1200 nuove parole e frasi che, durante gli
otto anni di apprendimento della lingua rende il pool totale di circa 2600
parole e frasi attive e passive e più;
- Promuovere la corretta pronuncia e intonazione, con particolare attenzione
per affrontare tali regimi ritmici e prosodici che si basano sull'espressione
orale;
- Capire il discorso (direttamente e attraverso i media) e spontaneamente
espresso nel tema della vita quotidiana e le tematiche di base delle scienze
fisiche e sociali;
- Master la tecnica di lettura informativa e la comprensione della complessa
struttura linguistica e stilistica del testo, così come conoscere le caratteristiche
della lingua, leggendo brani di celebri opere letterarie e di divulgazione
scientifica;
- Sviluppare le competenze di un'adeguata espressione scritta, la scrittura
breve assolo band e le loro performance verbale;
- Acquisire nuove conoscenze sulle caratteristiche dei paesi e dei popoli di cui
l'apprendimento delle lingue, in particolare quelli che sono essenziali per
comprendere la lingua e la cultura del popolo;
- Incontra uno degli eventi che sono importanti nel mondo, scientifiche e
tecniche conquiste dei paesi in cui l'apprendimento delle lingue, la scelta dei
contenuti adeguati e correlati con altre aree educative;
- Consentirle di svolgere i colloqui sul nostro paese, le sue bellezze, le
tradizioni culturali e storiche;
- Di acquisire una cultura generale e di sviluppare la cooperazione
interculturale e della tolleranza, morale, operative e di valori estetici, così
come la capacità intellettuale, la fantasia e la creatività;
- Attivare la formazione continua e dizionari auto-impiego, thesauri, letteratura
e altre minute.
unità di funzioni comunicative: il restauro, creazione e l'espansione di
comunicazione con cui lo studente è riunito a scuola elementare: Saluto
persone conosciute e sconosciute, esprimendo simpatia e nesviđanja,
accordo e di disaccordo con il parere degli intervistati, cercando e dando il
permesso, espressione di congratulazioni e di wishful thinking, chiamando gli
ospiti, che accetta e non accetta la chiamata, avviso e di allarme, suggerendo
che qualcosa è fatto, l'approvazione o la disapprovazione di proprie azioni,
reclami, ricorsi, esprimendo stupore, sorpresa, la fiducia, congetture o
sospetti, dando consigli, esprimendo simpatia, preferenze, condoglianze,
esprimendo sintomi fisici, stati d'animo.
I grado
Contenuto del programma
Temi
Dalla vita dei giovani: il nuovo ambiente e degli amici, competizioni sportive.
Famiglia e società: L'aspetto esterno e le caratteristiche dei membri della
famiglia, i membri della famiglia in patria e all'estero; situazioni della vita di
ogni giorno e il luogo di lavoro, delle relazioni familiari e la società.
Della vita contemporanea e le realizzazioni della cultura e della scienza del
popolo il cui apprendimento delle lingue e la nostra gente: la bellezza naturale
e la tutela dell'ambiente, i viaggi e l'uso di mezzi di trasporto, dalla storia
storico e culturale, culturale ed economico eventi che sono diventati
tradizionali, la vita e le opere di famosi persone, questioni di importanza
educativa.
I compiti della scuola di scrittura: una concessione scritta in ogni semestre.
Lettura: Fino a 15 pagine tematicamente interessante, accessibile testo nella
lingua corrispondente agli interessi e le conoscenze degli studenti.

LINGUA INGLESE
I grado
(2 ore alla settimana, 70 ore annue)
SERVIZI PROGRAMMA
E le condanne
Rinnovare i modelli frase incluso il programma per la scuola elementare.
L'ordine delle parole in una frase. Luogo attaccamento e disposizioni
priloških.
- Domande
a) "WH" domande
"Dove stai andando?" Come possiamo arrivarci? "
b) alle questioni alternative
"Hai preso un autobus o hai piedi?"
c) ben educati domande
"Vuoi aprire la finestra, per favore?"
questioni g) con la proposta alla fine del
"Chi stai guardando?"
- Il discorso indiretto
A) dichiarazione - senza cambiare il tempo verbo (verbo frase importante in
una del tempo corrente)
"Lo farò non appena posso». Dice che lo farà appena possibile.
b) applicazione, i requisiti, gli ordini
"Torna indietro!" Mi ha detto di tornare.
"Passami il pane, per favore." Mi ha chiesto di passargli il pane.
c) problemi con cambiando l'ordine delle parole - senza cambiare il verbo di
tempo (il verbo principale in una frase a partire dal momento attuale).
- Sì / No domande
"Hai visto Maria?" Vuole sapere se ho visto Maria.
- "WH" domande
"Cosa vuoi?" Egli chiede che cosa mi vuoi.
GRUPPO II directory
Prima Membro
- Riaprire l'uso di specifici e membri indeterminato.
- I nomi delle stagioni, i pasti e ha invitato i paesi.
L'inverno del 1978 fu molto freddo. Il pranzo di ieri è stata molto buona. Vive
negli Stati Uniti.
- L'incertezza, in termini di misura, il tempo e la quantità di
Due libbre di un cantiere, 50 chilometri l'ora, 15 dinari al chilo
- Articolo Zero con il nome comune
andare in auto, a letto, andare a scuola e gli altri.
Secondo Nomi
- Sostantivi plurali - aggiornamento
- Concord sostantivo a verbo al singolare
informazioni, notizie, mobili, bagagli, la matematica e altri.
La notizia è alle dieci. Matematica si occupa con lo spazio e il numero.
- Sincretismo Singolare e plurale
le pecore, i cervi, le trote
- Genitivo sassone
a) il sostantivo in-s
Dizionario Jones ', S. James's Park
b) il coordinamento delle strutture
Giovanni e libro di Maria, Maria e libro di Giovanni
- Altre denominazioni - gerundio
a) Oggetto funzione
Il nuoto è il mio sport preferito.
b) la funzione dell'edificio (dopo il verbo, come, odio, start, stop, ecc.) Le
piace cucinare.
Terzo forme di Vicarious
a) Pronomi
- Riaprire il personale, dimostrativi, possessivi, pronomi relativi e odrične
programma previsto per le scuole elementari.
- Mutuo-feedback pro-loro, l'un l'altro
Mary e Peter vederci tutti i giorni. Gli studenti provenienti da diversi paesi non
riusciva a capire l'un l'altro.
- IT con i verbi kopulativne
Piove. È freddo.
- Non fino al punto che
Ho perso un amico, ma hai guadagnato uno.
- Odrična (negative) pronome nessuno
Ha un sacco di amici, ma io non ne ho. Ha chiesto di cibo, ma ho nessuno.
b) Determinatori
- Determinatori Indeterminato - alcuni, ogni
Vogliono po 'di carta. Non ho il pane a sinistra.
- Odrični (negative) determinatore no
Non ci sono le uova in frigorifero. Non c'è il latte nella tazza.
Quarto Aggettivi
Riaprire il confronto di aggettivi
Quinto Numeri
Decimali, frazioni, quattro calcoli
Sesto Quantificatori
molti / molto Renew, molte / molti, pochi / piccolo
III verbo gruppo
Prima Verbi
- Il tempo e aspetto dei verbi
- Verbo programma Rinnova le forme prescritte per la scuola elementare
- Il Present Perfect Tense - estendere l'uso di disposizioni avverbiale
recentemente, di recente
Non l'ho visto di recente. Hai visto un bel film recente?
- Il continuo Present Perfect Tense (P) 3)
Ha lavorato in quella fabbrica da dieci anni.
- Il Past Perfect Tense
Quando siamo arrivati il treno era già partito.
- I verbi modali
a) può (essere in grado di, avere la possibilità di), potrebbe
Ci dispiace, ma non posso venire di nuovo la prossima settimana. Si può
fumare qui dentro?
Posso fumare qui dentro?
b) deve (hanno / ha / a, essere obbligati a)
Devo andare.
- Passive costruzione - per evidenziare l'impersonalità e di identificare i fatti
scientifici
La nuova autostrada è stata aperta al traffico. L'ossigeno si trova in aria.
- Verbi binomiale (frazalni e modello)
richiedere, per il messaggio, aprire, ecc.
Secondo Contributi
Confronto tra oggetti
IV parola formazione
I prefissi e suffissi più comuni per le opere aggettivi
il-, im-, ir-, un-,-in grado, ful-,-di meno, e altri.
V ortografia
Le regole di base della punteggiatura. Capitalizzazione.
VI Lessicologia
Il idiomi più comuni e frazeologizmi
VII lessicografia
Struttura e uso di dizionari bilingue.

Altre lingue straniere


(Entrambi i tipi di scuola superiore)
I grado
Lo scopo e gli obiettivi
L'obiettivo di insegnare una seconda lingua straniera è l'acquisizione di nuove
conoscenze e padroneggiare il nuovo sistema di linguaggio, che contribuisce
al potenziamento e all'arricchimento delle capacità generale espressivo e
intellettuale degli studenti, l'apprendimento della cultura, i costumi e lo stile di
vita del popolo il cui linguaggio pedagogico, nonché lo sviluppo estetico e
valori morali.
I compiti di insegnamento seconda lingua agli studenti:
- Informazioni sulle funzionalità di base del linguaggio e delle strutture
linguistiche e adottare circa 1.400 parole più frequenti e le frasi;
- Adottare la corretta pronuncia e intonazione;
- Comprendere l'altra persona e la presentazione orale su argomenti della vita
quotidiana;
- Master la tecnica della lettura e della lettura ad alta voce a se stesso e
comprendere testi semplici con temi di vita quotidiana, testi scientifici con
contenuti popolari, ecc.;
- Master le basi corretta ortografia è una espressione scritta adottate nel
quadro di strutture di vocabolario e del linguaggio;
- Consentire di fornire informazioni su di te, della tua casa, il nostro paese, le
sue bellezze naturali e tradizioni culturali e storiche;
- Esplora lo stile di vita delle persone la cui lingua e tradizioni di imparare la
loro cultura e della civiltà;
- Sviluppare le caratteristiche intellettuale e di innalzare il livello generale
dell'istruzione e della cultura;
- Costruire la consapevolezza della necessità della cooperazione e della
tolleranza tra i popoli;
- Master dei metodi per l'ulteriore lavoro indipendente sulla arricchimento e
sviluppo delle competenze linguistiche acquisite.
Funzioni di comunicazione
modelli vocali sono utilizzati per comunicare in situazioni di vita reale, a
seconda del contesto e competenze linguistiche ampliare, aggiornare e
ombre di grado in grado: attrarre l'attenzione, la gente Saluto note e ignote,
che presentano se stessi e una terza persona, che esprime simpatia
dispiacere(?), accordo o disaccordo con il parere degli intervistati, cercando e
dando il permesso, espressione di congratulazioni e di wishful thinking,
chiamando gli ospiti, accettare o non accettare le chiamate, che esprimono
possibilità, impossibilità, gli obblighi e mancanza di impegno a fare qualcosa,
di allarme e di allarme, suggerendo che qualcosa è fatto, l'approvazione o la
disapprovazione delle proprie azioni, reclami, esprimendo soddisfazione o
insoddisfazione, imponendo restrizioni, le ordinanze, sorpresa esprimere,
stupore, la credenza, le ipotesi, o di dubbio, l'espressione di sintomi fisici, stati
d'animo, cattivo umore, gioia, preoccupazione, esprimendo simpatia, odds,
consigli.
I grado
SERVIZI PROGRAMMA
Temi
Argomenti correlati alla scuola, famiglia e vita sociale nei paesi in cui viene
insegnata la lingua nel nostro paese.
Dalla vita dei giovani: la disposizione delle classi della situazione in aula, la
cerimonia, attività sportive, partire per un viaggio - escursione, attività di
socializzazione.
Famiglia e società: presentazione dei membri della famiglia, le loro
caratteristiche e gli interessi, le attività quotidiane dei membri della famiglia
dentro e fuori la casa, shopping pasti - in samousluzi e la casa delle materie
prime, e mangiare, andare ai nostri ospiti, ricevere ospiti, vacanze, mezzi di
trasporto, e fornendo ricerca informazione.
Con gli argomenti sopra trattati includono: i giorni della settimana, del mese,
le stagioni, il tempo sul cronometro, tempo.
I compiti della scuola di scrittura: una concessione scritta in ogni semestre.

LINGUA TEDESCA
I grado
(2 ore alla settimana, 70 ore annue)
SERVIZI PROGRAMMA
- Una semplice, estese e complesse frasi in maniera indipendente
Das ist (mein, Sein, Dein, Unser) Haus. Der Krieg dauerte vier Jahre. Es
Regno. Helene lernt (spielt, singt). Mein Vater mechaniker ist. Er (SIE) einen
Brief schreibt. Inge mostra la IHM (UNS, den Gästen) ihren Garten. Das ist
kein Fehler. Niemand kommen wird. Neues gibt es nicht. Es ist caldo und wir
gehen Baden. Ich bin Müde, Ich komme aber doch mit. Er zu Spar kam, Denn
seine Uhr Ging richtig nicht.
- Fare domande e dare risposte positive e negative
Era das ist? Ist das ein (eine. ..)? Nein, das ist kein (keine ...). Kommst du
mit? Ja, ich komme mit. Nein, ich komme nicht mit. Brauchst du einen
Bleistift? Ja, ich brauche ... Nein, ich keinen brauche Bleistift. Kommt jemand?
Nein, kommt niemand. Schneit es? Nein, es nicht Schneit. Era machst du?
Era menti er? singt Wer dieses Lied? WEM mostra la Inge ihren Garten?
Warum kam er zu Spar?
- Le espressioni del presente, passato e futuro
Besichtigen Unsere Gäste Die Stadt. Es ist Kalt. Hans Fußball spielt auf dem
Schulhof. Mein Freund Reist Morgen. wir uns heute Abend Sehen. Wirst du
kommen bestimmt? Werden sie das Autowerk "" Red Flag besichtigen. Era
sagte er? Wo du warst Gestern? wir Gingen jeden Tag spazieren. Er hat sein
verkauft Auto. Das Kind ist eingeschlafen.
- Esprimere Comandamenti
Seid ruhig! Hort zu! Antwort auf die Frage! Mach das zu Fenster! Aufstehen!
Aufgepasst! Bleibst Du hier! Er soll lesen!
- Esprimere i desideri, le richieste
Ich ins möchte Teatro gehen. Möchten helfen Sie mir, si prega di ordine!
- Esprimere la qualità e quantità
Das Wetter guerra Schön. Klaras blues ist sehr teuer. Er ist nicht wie così
fleißig sein Bruder. Der Baum ist wie das ebenso Hoch Haus. Schenkte Sie
mir viele Bucher. Dort Waren nur einige Besucher. Wie das Wetter guerra?
Wieviel Geld tu du? Mark Hundert. Wie ist er alt (SIE)? Er ist dieci Jahre alt.
- Relazioni Izdražavanje temporali, spaziali e načinskih
Wie ist es Spar? Wieviel Uhr ist es? Es ist Acht Uhr. Neun Halb Es ist. Wann
kommt er? um Er kommt dieci Uhr (heute, morgen, Früh). Wieviel Uhr um ...?
Heute ist der 12 Luglio 1985 Wievielte Der ist heute? Ich guerra im Kino
Gestern. wohnt Hans in der Steinstraße 19a Wohnt wo er? Wohnst wo du?
Wohin gehen wir? Wir gehen ins Theater. Dort Dein Buch liegt auf dem Tisch.
Sie Deutsch spricht intestinale. Er zu schnell fährt. Wie spricht sie Deutsch?
Wie spielte eure Mannschaft?
Al fine di conseguire i requisiti, è necessario che agli studenti di acquisire il
seguente materiale:
Sostantivi. L'adozione di genere, numero di sostantivi e di casi grammaticali
con i membri, le estensioni e determinante. Nominativo, dativo e accusativo
singolare e al plurale con le proposte e senza suggerimenti. Genitivo
sassone.
Membri. Adozione e indeterminato dal sostantivo in questi casi. Con il
suggerimento di condensare loro, in, zoom, ans ...
Pronome. pronomi personali al nominativo, accusativo e dativo. Possessivi e
pronomi dimostrativi con sostantivi come determinante in questi casi. Jemand,
niemand, etwas, nichts.
Aggettivi. Aggettivi nella parte imenskog predicato, e in una funzione
atributivnoj ricettivo. confronto descrittiva con ebenso wie ... "e" nicht wie
così .... " Di base e numeri di serie.
Proposte. Le proposte del dativo, l'accusativo e suggerimenti da entrambi i
casi.
Verbi. Presentazione dei forti, deboli e verbi ausiliari. verbi modali, un
complesso e verbi riflessivi. verbi impersonali. Future verbi perfetta e più
frequenti, solo verbi preterito secondaria e debole.
Congiunzioni. In una frase complessa indipendentemente und, aber, oder,
Denn, ecc.
Fonetica e ortografia. Pronuncia e intonazioni dei voti. Alfabeto, leggere e
scrivere tutti i voti da l'accento sulle caratteristiche di ortografia tedesca: ei,
eu, au, ü, ö, ei, (h come un segno della lunghezza delle vocali), ch, sch, tsch,
con (all'inizio di parole tra due vocali ), SP, ST, SS, Z, TZ, raddoppiate le
vocali, consonanti raddoppiate. In maiuscolo tutti i sostantivi. Ultime parole in
sillabe.
Lessicografia. Struttura e uso di dizionari bilingue.

Latino
Traguardo
Traduzione frasi più leggeri e testi dal latino originale in serbo-croato (e
viceversa), una migliore comprensione della grammatica e gli altri modelli
della lingua serbo-croato e stranieri e si occupano nel vocabolario
internazionale della scienza e dell'arte.
Compiti
Gli studenti dovrebbero:
- Acquisire conoscenze di base grammaticale e lessicale;
- Creazione e ampliare le loro conoscenze grammaticali e lessicali di lingue
serbo-croato e stranieri;
- Adottare un certo vocabolario (350), e di espressione, derivato da lingue
classiche, che sono utilizzati nella terminologia della scienza e dell'arte;
- Esplora il quadro geografico e storico in cui si era sviluppata la civiltà
romana per individuare il suo ruolo di mediazione between la civiltà greca ed
europea e l'importanza di antichità per lo sviluppo della nostra cultura negli
esempi di testi, originali or tradotto;
- Acquisire conoscenze di base della religione romana, la mitologia, le
istituzioni, i costumi, la vita quotidiana e in altre zone di Roma, e della cultura
antica.
I grado
(2 ore alla settimana, 70 ore annue)
Contenuto del programma
lingua latina e la sua distribuzione. Alfabeto. Scusi. Accent. I tipi di parole e le
loro modifiche. Nominali e verbali categorie di cambiamento. (4)
Nomi
E una - declinazione nomi e aggettivi (2)
II o - declinazione sostantivi e aggettivi e secondaria di genere maschile. (6)
III - sostantivi e aggettivi declinazione maschile, femminile e di genere
konsonantskih medio e base vokalske. (9)
IV u - declinazione. (2)
V E - declinazione. (1)
Le eccezioni più importanti in declinazione. (2)
Comparazione degli aggettivi. Supletivna e confronto descrittivo. (4)
Pronomi: personale, possessivo, feedback, dimostrazione, cioè, discutibile.
(6)
Numeri: Basic e seriale. (3)
Verbi
Orario indicativo patrimonio base prezentske e verbo passivo coniugazione I-
IV e III coniugazioni del verbo - ed. tempo indicativo di base prezentske verbo
Esse. verbo coniugazione indicativo perfekatske base di tempo I-IV,
coniugazione verbo in III - e l'esse verbo. Participio Perfekta passività.
Indicativo di tempo con complesse e le passività Esse verbo Perfekta
participio. (20).
Prezent imperativo e beni Futura coniugazione dei verbi e verbi imperativo
Prezent Esse e Futura. (4)
parti invariabili del discorso
Contributi, creazione e confronto. (1)
compiti scritti: nella prima metà del programma di cui un compito di controllo
(test), nella seconda metà di due compiti scritti (traduzione di frasi dal latino al
serbo e viceversa). (6)
Lettura: Grimal, Pierre: Civiltà Romana (in traduzione)

STORIA
(Entrambi i tipi di scuola superiore)
Lo scopo e gli obiettivi
Lo scopo dell'insegnamento della storia è che gli studenti acquisiscano le
conoscenze sullo sviluppo della società umana da tempi antichi ai tempi
moderni, in modo che una parte di insegnamento di altre materie contribuire
allo sviluppo della loro personalità creativa.
I compiti di insegnamento della storia agli studenti:
- Acquisire la conoscenza dei fenomeni storici, e processi il contenuto della
storia della società umana e della storia delle nazioni e nazionalità della
Jugoslavia;
- Sviluppare la coscienza storica e critica pensiero storico come base della
comprensione scientifica dello sviluppo della società umana;
- Promuovere un senso di libertà tradizioni patriottiche delle popolazioni serbe
e jugoslave vaspitavajući nello spirito di fraternità, di unità e reciproco rispetto;

- Esplora lo sviluppo storico di nazionalità in uno spirito di unità e di solidarietà


e lealtà verso la Serbia e Jugoslavia;
- Comprendere l'importanza della difesa della indipendenza e l'integrità della
Serbia e della Jugoslavia come una comunità di popoli e nazionalità pari;
- Di servizi di assistenza di lavoro sul piano storico, l'educazione morale ed
estetico.
I grado
(2 ore alla settimana, 70 ore annue)
Contenuto del programma
Introduzione
La storia come scienza: il rapporto con altre scienze sociali, la storia come
materia di insegnamento, le fonti storiche, risparmiando tempo,
periodizzazione della storia. (1 2)
La comunità umana originaria
Sviluppo dell'umanità nel Paleolitico e Neolitico, l'Età di metallo e il
decadimento della comunità umana originaria, le persone religiose giocare
l'originale, siti preistorici in Jugoslavia. (1 2)
CENTURY OLD
VECCHIA COMPAGNIA E STATO
Antico Oriente:
Lo sviluppo della società e le caratteristiche generali dello Stato nella zona del
Medio Vecchio, Antico Egitto, lo stato, la società (gli schiavi e gli strati
gratuito). Religione (egizia, babilonese, bramanizam, Buddismo, Induismo,
judizam) cultura (lettere, rudimenti di scienza, arte, letteratura). (3 2)
Antichi Greci:
periodo cretese-micenea: la storia antica della Grecia (tempo homerovsko) le
politiche e la loro struttura sociale (strati e schiavi gratuito), la colonizzazione,
caratteristica struttura di Atene e Sparta, le guerre greco-persiane, un conflitto
di Atene e Sparta (guerra del Peloponneso) e la crisi della polis greca ,
economia, religione, cultura - la filosofia e la scienza, la letteratura, l'arte. (7 3)

Età ellenistica:
conquista macedone delle monarchie ellenistiche: ellenismo come una
simbiosi di culture greca e orientale. (1 2)
Vecchia Roma:
La storia antica di Roma (il re del periodo), la registrazione della Repubblica e
la lotta politica degli Ordini, conquista romana di Italia, Guerre Puniche, la
creazione della schiavitù del mondo dello Stato e della sua costituzione.
L'economia nel periodo della Repubblica; lotta di classe e politica - i fratelli
riforma Fagioli e le rivolte di schiavi, di crisi - il primo triumvirato e la seconda,
l'Impero romano (di governo nell'era di principati e dominare); crisi
robovlasničkog società - Colonna, religione romana, il cristianesimo, filosofico
insegnamenti teologici (Bibbia), l'organizzazione primi tempi della Chiesa, il
cristianesimo come religione ufficiale dell'Impero Romano, le eresie primo -
arianesimo.
attacchi dei barbari, la divisione dell'impero, le migrazioni di persone, la
caduta dell'Impero Romano d'Occidente. I paesi dei Balcani sotto la
dominazione romana - Illiri, Traci, Celti e Daci.
Cultura: influenze greche, lo studio (filosofia, storia), la letteratura, l'arte, il
diritto romano come il più grande contributo alla cultura romana. I resti dei
monumenti romani nel paese. (10 4)
Metà del secolo
Società e Stato nel Medioevo
grandi migrazioni di popoli e stati del Medio Evo in Europa occidentale (I-HI
secolo)
barbara stato sul territorio dell'Impero Romano d'Occidente, dei Franchi di
Stato e rudimenti del feudalesimo in Europa occidentale. Il ruolo del papato e
della Chiesa. Cultura del Medioevo in Europa occidentale (carolingia
Rinascimento). (3 2)
Europa orientale dal secolo quinto al dodicesimo
Bisanzio - un tentativo di consolidare l'impero (Giustiniano); sociali specifici e
l'organizzazione statale dell'impero bizantino, cristianesimo orientale e lo
scisma della chiesa, della cultura bizantina e l'influenza delle persone
religiose, le slavo antico e le direzioni delle loro migrazioni, genesi dello stato
occidentale e orientale e slava - Polonia, Repubblica Ceca, Rus 'di Kiev. (4 2)
mondo islamico e arabo
Islam, l'emergere di uno stato islamico in Arabia, conquista e la genesi del
Califfato, le caratteristiche della struttura sociale e statale, una dissoluzione
unico del Califfato, la cultura arabo-islamica (scienza, letteratura e arte),
l'impatto della cultura arabo-islamica sulla cultura dei popoli d'Europa. (1 2)
Slavi del Sud ei loro vicini dal VI al XII secolo
Liquidazione della penisola balcanica, la conversione rapporti con i suoi vicini,
e indigeni, insediamento di bulgari e ungheresi, degli slavi del sud, la
stratificazione sociale e la nascita dei primi Stati - Carantania, Croazia,
Serbia, Zeta, impero di Samuele, rudimenti di cultura. (7 3).
Seminario di esercizio (di lavoro) 2 ore.
sistematizzazione annuale di 6 ore.
CONTENUTO DELLA STORIA ULTERIORI Etnia
E le scuole insegnamento della lingua albanese (3 unità didattiche),
Prima teoria della programmazione "Illiri, Traci, Celti e Daci" (p. programma 3
°) viene elaborato in due invece di una unità didattica.
Secondo Albanesi nel Medioevo: la formazione del popolo albanese, il
dominio bizantino nei territori abitati da albanesi.
Principato Arberija (Arbanum) nel XII secolo.
scuole di II per l'insegnamento in lingua bulgara (2 unità didattiche)
Bulgari nel Medioevo: Prabugari, la liquidazione e la creazione dello stato
bulgaro, l'espansione dello Stato e la lotta con l'impero bizantino.
Kristijanizacija, primo impero bulgaro, la caduta della Bulgaria sotto la
dominazione bizantina, cultura durante il Primo Impero.
III scuole in lingua ungherese (2 unità didattiche)
Ungheresi nel primo periodo del feudalesimo: insediamento, il rapporto tra la
popolazione della Pianura Pannonica ei vicini, ricevono il cristianesimo,
l'istituzione di relazioni sociali feudali e lo stato, l'espansione dello stato nel
secolo XI.
IV Scuola di lingua madre slovacca (1 unità di insegnamento)
Slovacchi nel feudalesimo presto: composizione degli slavi occidentali,
alleanza Samov tribale, lo stato Velikomoravska e ricevere il cristianesimo, la
colonizzazione e la distruzione della Grande Ungheria, gli slovacchi in
Ungheria.
V scuole di insegnamento in lingua rumena (2 unità didattiche)
Dacia: la lotta con i Romani e la conquista della Dacia.
L'origine e lo sviluppo del primo stato rumeno - Medioevo.
VI scuole per l'insegnamento di lingua rutena (1 unità di insegnamento)
Prikapartije nel feudalesimo presto: gli sloveni si stabilì a Prikapartiju.
VII Scuola nell'insegnamento della lingua turca (3 unità didattiche)
Prima La patria dei Turchi e della migrazione e il primo stato: la patria dei
Turchi, le cause, le tendenze e le conseguenze delle migrazioni; stato Unni-
turco, Unni migrazione in Europa (occidentale Unni), civiltà e culture in Asia
centrale.
Secondo Turchi nel Medioevo: Göktürki paese Uygurska (paese Gokturka e
uiguri, turco migrazione tribù verso l'Europa, le relazioni socio-economiche,
struttura governativa e la cultura dei turchi nei primi anni del Medioevo, il
primo stato musulmano e Gaznelija Karahan, la cultura e la civiltà dell'Islam
dopo la ricezione Turchi .
GEOGRAFIA
(Entrambi i tipi di scuola superiore)
Lo scopo e gli obiettivi
L'obiettivo di insegnare geografia alle scuole superiori che lo studente
acquisisce nuove e profondità di conoscenze, abilità e le abitudini di fisica,
geografia sociale ed etnica della Jugoslavia e della Serbia (termini, la
legittimità di sviluppo territoriale e la distribuzione di oggetti geografici,
fenomeni e processi), necessari per l'interpretazione scientifica della realtà del
mondo contemporaneo e sviluppo di patriottismo.
I compiti di insegnamento della geografia a studenti:
- Introdurre il soggetto, e metodi di studio degli oggetti naturali geografiche e
socio-geografiche, fenomeni e processi e il loro effetto sulle proprietà di
ambiente geografico;
- Riconosce e capisce rapporto correlativo tra geografia e altre scienze
naturali e sociali;
- Acquisita la performance globale delle caratteristiche fisico-geografiche del
paese;
- Concepito e compreso zakonomerni ambiente geografico di sviluppo a
causa di fenomeni naturali, dei processi e l'uomo;
- Incontra la realtà attuale e complessa geografica del mondo moderno;
- Acquisire nuove conoscenze sulla loro patria, la sua ubicazione, il luogo e
ruolo nel mondo moderno;
- Acquisire nuove conoscenze sulla natura, la popolazione, la densità e
l'economia di Serbia;
- Educare le competenze acquisite in spirito origine geografica inseparabile
mondo globale;
- Educati allo spirito di amor di patria e in base a ciò che è bello e nobile.
I grado
(2 ore alla settimana, 70 ore annue)
Geografia Fisica
Contenuto del programma
Introduzione (1)
I. INTRODUZIONE La geografia fisica (2)
Prima Geografia fisica - l'oggetto, la divisione e l'assegnazione di studio: una
breve panoramica della storia della geografia fisica. Collegamenti alle scienze
correlate.
II CARATTERISTICHE GENERALI fisico-geografiche del terreno (3)
Prima Terra nello spazio: ipotesi contemporaneo circa l'origine della Terra e
sistema solare.
Secondo conseguenze geografica forma della Terra e il suo movimento:
effetti di rotazione e di rivoluzione.
Fossili III LO SVILUPPO E LA TERRA GEOLOGIA crosta terrestre (6)
Prima Terra sfere: la geosfere interno: nucleo, mantello nucleo. crosta
terrestre (litosfera): metodo di introdurre all'interno della Terra, le sfere
esterno - l'atmosfera, idrosfera, biosfera.
Secondo Crosta: Terra di materie minerali della crosta, i minerali e le loro
proprietà.
Terzo Rocce: ignee, rocce sedimentarie e metamorfiche, di minerali e risorse
minerarie.
Quarto sviluppo geologico della crosta terrestre: una breve rassegna da
erama, periodi ed epoche.
superficie terrestre IV franchigia (16)
Prima Rilievo litosfera: morfostrukture; forze interne (il termine), movimenti
pirogeni - genesi continenti e dei bacini oceanici.
Secondo movimenti orogenico - verticale e orizzontale: rasedanje - la
creazione di gromadnih montagne e gole, volant - per creare un matrimonio di
montagne, le forme di base di sollievo: le montagne e pianure.
Terzo Vulcanismo: gli elementi dei vulcani, le forme del terreno vulcanico, tipi
di vulcani, zone vulcaniche sulla Terra.
Quarto Terremoti: la divisione del terremoto, la forza del terremoto, terremoti -
i peggiori catastrofi naturali, zone sismiche sulla Terra, zone sismiche in
Jugoslavia, i metodi di predire i terremoti.
Quinto Le forme di lavoro di assistenza al di fuori delle forze di creazione:
morfoskulpture: il concetto di forza esterna, il decadimento delle rocce, e
denudamento, accumulo.
Sesto l'erosione del fiume (lavoro in corso d'acqua): le forme di lavoro di
assistenza creato l'erosione del fiume, i tipi di valle, le forme del fiume
cumulativo.
Settimo Erosione carsica: forme carsiche superficiali; forme carsiche
sotterranee di sollievo; Dinar Crasso.
8a Erosione glaciale: forme erosive e cumulativi di sollievo.
Nono Eolie erosione: forme erosive e cumulativi di sollievo.
10a Abrasione: forme abrazioni di sollievo, i tipi di mare, sedimenti marini
negozio di minerali.
V atmosfera (10),
Prima Ambiente: struttura atmosferica e della composizione dell'aria.
Secondo elementi climatici: temperatura dell'aria, riscaldamento e
raffreddamento ad aria, la misurazione della temperatura dell'aria, giornalieri
e annuali di flusso, gradiente termico e l'inversione di temperatura (termini),
temperatura di distribuzione geografica - mappa isotermico.
Terzo Pressione aria: misurazione della pressione d'aria, cicloni e anticiclone;
circolazione generale dell'atmosfera.
Quarto Venti: planetario, periodici (monsoni) e venti locali.
Quinto Il vapore acqueo in atmosfera: evaporazione e umidità, la nebbia e le
nuvole (tipi di nuvole), la durata di sole (insolazione).
Sesto Precipitazioni: bassa (rugiada, salati, glassa e smalti) e di elevate
precipitazioni (pioggia, neve e città), la misurazione delle precipitazioni,
somma annua delle precipitazioni, la distribuzione geografica delle
precipitazioni sulla Terra - mappa izohijetne.
Settimo Tempo: il concetto di tempo in senso meteorologico, le masse d'aria e
fronti d'aria; stazione meteorologica, previsioni del tempo, improvvisi
cambiamenti di tempo - calamità atmosferica.
8a Clima: di base e tipi di zone climatiche sulla Terra; termini - microclima e le
città del clima.
Nono L'uomo e il clima: l'impatto delle attività umane sul cambiamento
(inquinamento) e vacillanti del clima, il riscaldamento climatico ("gas serra"),
le piogge acide, la distruzione dello strato di ozono: cause e conseguenze.
VI idrosfera (14)
Prima Sea World: la divisione orizzontale (sul mare, baie, stretti); fondo
dell'oceano sollievo e bacini marini.
Secondo Proprietà fisiche e chimiche dell'acqua di mare: temperatura,
trasparenza, colore, riflessi e la salinità (salinità) nel ghiaccio del mare.
Terzo acqua di mare Navigazione: onde, correnti marine, maree, correnti
dell'Oceano Atlantico del sistema.
Quarto L'importanza del mare: la culla della vita e fonte inesauribile di più di
acqua dolce ed energia, un enorme serbatoio di cibo e più ricchi "mio" del
mondo, l'importanza del trasporto marittimo: tutela dei mari del mondo.
Quinto Acqua sul terreno: acque sotterranee, acque minerali e delle fonti
rilasciato, termici (classificazione e importanza), l'uso di acque sotterranee e
la necessità della loro protezione.
Sesto Fiumi: i principali elementi di fiumi, sistema fluviale, di bacino
idrografico e della rete fluviale.
Settimo Le caratteristiche di base idrologica del livello del fiume di acqua e le
variazioni di flusso su i fiumi, i regimi di fiume, acqua di alimentazione, l'uso e
l'importanza dei fiumi, la protezione dall'inquinamento.
8a Laghi: Il modo in cui fondazione; classificazione (divisione) del lago,
mondo che vivono sul lago, l'importanza dei laghi e la loro protezione, gli
aspetti giuridici di tutela delle acque nel nostro paese.
Nono Ghiaccio sulla terra: i limiti e le tempeste di neve costante, valanghe, i
ghiacciai e le loro tipologie genesi, la dispersione geografica dei ghiacciai
moderna, l'importanza dei ghiacciai - clima ed economia.
VII Biosphere (7),
Prima Flora e fauna: influenza di fattori naturali e sociali sulla distribuzione di
vita animale e vegetale.
Secondo Terreno: tipi di suolo, la protezione dall'erosione del suolo,
inquinamento, zaslanjivanja, distruzione.
Terzo La distribuzione delle comunità vegetali e animali sulla Terra: la
distribuzione geografica delle piante e delle comunità di origine animale
(protezione orizzontale e verticale di distribuzione), delle foreste e alcune rare
di piante e specie animali.
LEGALITÀ VIII fisico-geografiche Geograficamente Fascia (5)
Prima Fisico-geografico (naturale-territoriale) complessi: cinture e zone
naturali - i complessi più grandi e complessi naturali-territoriali della Terra, la
zona fredda, e moderato la cintura di masterizzazione.
Secondo Le leggi di principi fisico-geografiche in strati geografici: zonalnost,
integrità (unità), ritmičnost (periodicità), la circolazione di materia ed energia,
la protezione dei complessi naturali e teoriche.
Terzo Ambiente naturale e l'uomo. Aspetti dell'impatto dell'uomo sulla natura,
ruolo dell'ambiente per lo sviluppo della società: risorse naturali della Terra
(riserve, restauro, utilizzo e protezione).
sistematizzazione annuale (4)

BIOLOGIA
(Entrambi i tipi di scuola superiore)
Lo scopo e gli obiettivi
L'obiettivo di insegnamento della biologia nelle scuole superiori fa parte degli
obiettivi generali dell'insegnamento contribuire allo sviluppo completo della
personalità degli studenti, sia nel settore dell'istruzione e in termini educativi.
Ciò include l'adozione di contenuti didattici da un punto di vista scientifico
della biologia sviluppando al contempo le abilità psico-fisico degli studenti
nella capacità cognitive e psico-motoria al piano.
I compiti di insegnamento di biologia agli studenti:
- Acquisire conoscenze generali scientifiche nel campo delle scienze
biologiche e delle prassi;
- Comprendere le leggi generali che governano la natura vivace e accettarle
come base per la creazione di un proprio generale e norme di comportamento
nei confronti dell'ambiente in cui vivono;
- Conoscere i fatti e le generalizzazioni che adotteranno le nuove informazioni
e che sono la base per ulteriori occasioni di apprendimento;
- Sviluppare una comprensione percettiva della realtà oggettiva;
- Acquisire la capacità cognitiva di generalizzazione della conoscenza sotto
forma di concetti, regole, principi, leggi, definizioni, conclusioni, prove, ipotesi,
teoria, sistemi di valori, ecc;
- Sviluppare le loro capacità mentali ed espressive;
- Sviluppare la capacità di indipendenza e auto-esplorazione;
- Accettare che la salvaguardia, la promozione e la tutela dell'ambiente la loro
priorità;
- Per consentire l'autoregolamentazione e la scelta autonoma della
formazione continua.
SERVIZI PROGRAMMA
I grado
(2 ore alla settimana, 70 ore all'anno, 9 esercizi)
E MOTIVI citologia (20) 6)
Cell Biology. La composizione chimica delle cellule, composti organici e
inorganici che partecipano alla costruzione di celle.
Le cellule procarioti ed eucarioti.
Membrana cellulare. Celle a membrana di materiale.
Nucleus. I materiali e il ruolo del nucleo. Nucleus e vele membrana
plasmatica. Cromosomi, cromatina (organizzazione della cromatina, DNA,
Histon, RNA, proteine nehistonski). Nucleolo.
Organelli cellulari. Citoplasma. Ribosomi. Polizomi. Membrana citoplasmatica
(rete endoplazmatične; sistema di Golgi; lizozomi, granuli specifici). Plastidi.
Mitocondri. Centrosoma. Citoscheletro.
Le differenze tra le cellule e gli organismi unicellulari višećelijskih. Differenze
tra piante e cellule animali.
Del ciclo cellulare. La divisione delle cellule: amitoza, mitosi e meiosi.
Esercitazione: metodi per lo studio delle cellule attraverso la luce e
microscopia elettronica.
Divisione virus. L'origine e il significato.
Procarioti
batteri Division (Bacteriophyta). Caratteristiche generali dei batteri - i materiali
e la composizione chimica della cellula batterica. Fatturato della materia nei
batteri. Forme e riproduzione. Sistematica. Filogenesi, ecologia e la
distribuzione. germi batteri di piante, animali ed esseri umani.
Divisione alghe modrozelene (Cyanophyta). Caratteristiche generali - struttura
e la riproduzione. Sistematica. Filogenesi. Ecologia e modrozelenih alghe
distribuzione. L'importanza delle alghe modrozelenih in natura.
Eucarioti
II morfologia, sistematica e filogenesi di abbassare le piante (20)
I compiti di morfologia e sistematica e il loro significato. Tassonomico
categorie. Metodi per la sistematica. Nomenclatura Botanica. Principi di
sistematica filogenetica. Rassegna di taxa superiori.
Esercizio: Principi fondamentali e metodi di determinazione delle piante.
Divisione di alghe diatomee o silicato (Bacillariophyta). Caratteristiche
generali - la struttura delle cellule e la riproduzione. Sistematica. Ecologia e
distribuzione. L'importanza delle diatomee in natura e il loro significato
pratico.
Divisione alghe brune (Phaeophyta). Caratteristiche generali - struttura e la
riproduzione. Sistematica. Ecologia e distribuzione. L'importanza delle alghe
brune.
Divisione di alghe rosse (Rhodophyta). Caratteristiche generali - materiali,
forme e della riproduzione. Sistematica. Ecologia e distribuzione.
L'importanza delle alghe rosse.
Divisione alghe euglenoidne (Euglenophyta). Caratteristiche generali del
esempio del verde Euglena. Ecologia e distribuzione.
Divisione di alghe verdi (Chlorophyta). Caratteristiche generali - materiali,
forme e della riproduzione. Sistematica. Ecologia e distribuzione.
L'importanza di alghe verdi in natura.
Esercitazione: determinazione di alcune alghe con una chiave.
Divisione hara (Charophyta). Caratteristiche generali - struttura e la
riproduzione. Sistematica. Filogenesi di alghe. Ecologia e distribuzione.
funghi Division (Mycophyta o mycota). Caratteristiche generali di funghi -
materiali e la riproduzione. Sistematica. Filogenesi. Ecologia e distribuzione.
L'importanza dei funghi in natura ed economia. Funghi come germi delle
piante coltivate, degli animali domestici e l'uomo.
Divisione eruzione (Lichenophyta). Caratteristiche generali - Componente di
licheni, la struttura e la riproduzione. Sistematica. Filogenesi. Ecologia e
distribuzione dei licheni. L'importanza dei licheni in natura ed economia.
Esercitazione: determinazione dei licheni dal più vicino all'ambiente della
scuola.
III morfologia, sistematica e filogenesi delle piante superiori (30)
Tessuto vegetale. Tvorna tessuti (meristemi). Pokorična, meccanica,
assorbimento, fotosintetica, e dei tessuti conduttivi. Conduttivo fascicolo.
Magaciniranje tessuto, la ventilazione e l'escrezione.
Morfologia degli organi vegetativi. Root, parti, forme, materiali e metamorfosi.
Emanazione, a breve e lungo, gemma. Albero forme, ramificazioni,
koegzistentnost il materiale, la metamorfosi, la struttura anatomica (primaria e
secondaria). La carta, parti, forme, lamina spalla, foglie composte, nervatura,
la struttura anatomica, metamorfosi.
Divisione riniofite (Rhyniophyta). Caratteristiche generali del rinije esempio.
Divisione di muschio (Bryophyta). Caratteristiche generali - Struttura,
riproduzione e sviluppo. Sistematica. Filogenesi. Ecologia e distribuzione.
L'importanza di muschi in natura.
Esercitazione: determinazione del muschio dal più vicino all'ambiente della
scuola.
scorciatoie Division (Lycopodiophyta). Fossil scorciatoie. Caratteristiche del
asteroksilona esempio. Caratteristiche generali recentnih scorciatoia -
materiale, riproduzione e sviluppo. Sistematica. Filogenesi. Ecologia e
distribuzione.
Divisione coda di cavallo (Equisetopsida). Caratteristiche generali - struttura e
la riproduzione. Sistematica. Filogenesi. Ecologia, distribuzione e significato.
Divisione felce (Polypodiophyta). Caratteristiche generali - materiale (radici,
fusto e foglie), la riproduzione e lo sviluppo. Sistematica. Filogenesi. Ecologia,
distribuzione e significato.
Esercitazione: determinazione di felci dal più vicino all'ambiente della scuola.
Gimnosperme Division (Pinophyta). Classe felce semenih estinto
(Lyginopteriodopsida) - caratteristiche del liginopterisu.
Classe cikasa (Cicadopsida). Caratteristiche. Ecologia e distribuzione.
Classe gingkoa (Gingkopsida). Caratteristiche. Ecologia e distribuzione.
conifere Class (Pinopsida). Caratteristiche generali - radici, fusto, foglie,
organi riproduttivi, l'impollinazione e la fecondazione. Seed. Il ciclo di sviluppo.
Sistematica. Filogenesi Gimnosperme. Significato.
Esercitazione: determinazione di conifere dal più vicino all'ambiente della
scuola.
Divisione Angiosperme (Magnoliophyta). organi riproduttivi: fiori (le aziende, la
simmetria, l'impollinazione e la fecondazione), infiorescenza (specie), semi e
frutta (tipi di colture, frutti e semi di erogazione).
Caratteristiche e dikotila monocotiledoni. Sistematica.
Dikotila classe (Magnoliopsida). Famiglia: ranuncolo, Bukavu, la betulla, il
cavolo, le rose, i fagioli, e assistente, labiate e composito. Filogenesi.
Ecologia, distribuzione e significato.
Esercitazione: determinazione dikotila genere da una famiglia che sono stati
studiati.
Classe monocotiledoni (Liliatae). Famiglia: Lily, šaševa ed erba. Filogenesi.
Ecologia, distribuzione e significato.
Esercizio: la determinazione delle famiglie monocotiledoni di genere che sono
stati studiati.

MATEMATICA
Lo scopo e gli obiettivi
L'obiettivo di insegnare matematica nella scuola superiore è il seguente:
- L'acquisizione di conoscenze matematiche e le competenze necessarie per
comprendere le leggi della natura e della società, per l'uso nella vita
quotidiana e pratica, oltre che per portare avanti con successo education;
- Sviluppo delle capacità mentali, tratti di personalità positivi e la visione del
mondo scientifico.
I compiti di insegnante di matematica alle scuole superiori sono:
- Acquisizione di conoscenze necessarie per comprendere le relazioni
quantitative e spaziali, e problemi in varie aree;
- L'acquisizione di cultura generale, matematica, la comprensione
dell'importanza della matematica nel progresso della civiltà;
- Gli studenti di formazione per una proficua prosecuzione di istruzione e di
studio in altri settori della matematica applicata;
- Contribuire alla formazione e allo sviluppo della visione del mondo
scientifico;
- Contributo ai lavori e agli studenti Politecnico di istruzione;
- Sviluppo del pensiero logico e il ragionamento, il pensiero astratto e
matematico di intuizione;
- Contribuire alla costruzione di una personalità positiva come la persistenza,
sistemi, regolarità, puntualità, responsabilità, senso del lavoro individuale, la
critica;
- Sviluppare ulteriormente il business, culturale, etico ed estetico delle
abitudini degli studenti;
- Gli studenti Perfezionamento di utilizzare la letteratura scientifica e le altre
fonti di conoscenza.
CORSI REGOLARI
Sono determinate da tre curricula modello per la matematica delle scuole
superiori:
M1 (4 + 4 + 4 + 4 = 16) - il tipo generale di scuola superiore;
M2 (4 + 3 + 2 + 2 = 11) - per la navigazione socio-linguistica delle scuole
superiori;
M3 (4 + 5 + 5 + 4 = 18) - Il Dipartimento di Scienze Naturali High School;
Per il primo grado in tutti e tre i modelli è lo stesso programma.
High School - TUTTI I MODELLI
I grado
(4 ore alla settimana, 140 giorni l'anno)
SERVIZI PROGRAMMA
Logica e insiemi (15)
La logica di base e le operazioni skupovne( segne ?). Importanti leggi
detrazione.
concetti matematici di base, definizioni, assiomi, teoremi, prove.
prodotto cartesiano, relazioni, funzioni.
Elementi di calcolo combinatorio (contando insiemi finiti: la regola di somma e
regola del prodotto).
I numeri reali (9)
Sintesi dei numeri, operazioni, il campo dei numeri reali.
Approssimazioni di numeri reali (errore, limiti di errore, i numeri
zaokrugljivanje (aggirare), le operazioni di base con approssimativi.
Proporzionalità (8)
Scala e proporzione, i valori di percentuale (diretto, inverso,
generalizzazione), applicazioni (conto proporzionato, separazione conto e
miscelazione).
Percentuale di spesa, gli interessi passivi.
Tabella o stati grafico, fenomeni e processi.
Introduzione alla geometria (8)
Di base e di concetti ricavati e gli atteggiamenti della geometria. Gli oggetti
principali della geometria: punto, a destra, dritto.
vedute di base sulle relazioni di appartenenza, e la disposizione parallela.
posizione reciproca di punti, linee e piani.
Lungo, poligono linee. Semiretta,semipiano (?), a metà dello spazio. Angolo,
diedro. Poligono. Orientamento.
Coincidenza (36)
Gli atteggiamenti di base di coincidenze. Izometrije, assortimento di oggetti
geometrici. Coincidenza a lungo, angoli, triangoli.
Ad angolo retto. La normalità linee e piani. L'angolo tra dritta e piatta.
Vettori e operazioni con loro.
Diretti e indiretti izometrije. Simmetria, la rotazione e gli aerei di traduzione e
di spazio.
Aspect ratio e gli angoli di un triangolo.
Cerchio e il cerchio.
punti significativi del triangolo. Quadrilatero.
Applicazione.
compiti costruttivi (triangolo, quadrilatero, poligono, cerchio)
Rational espressioni algebriche (30)
Polinomi e operazioni con essi, divisibilità dei polinomi. Separare polinomio di
fattori.
Operazioni con espressioni algebriche razionali (frazioni algebriche).
L'applicazione di trasformazione di espressioni algebriche razionali per
risolvere equazioni lineari e disuguaglianze, equazioni lineari con i parametri.
Importanti le disuguaglianze.
Somiglianza (14)
Di misura più lunga e angoli.
Proporzionalità più: teorema di Talete '.
Homotetija. Somiglianza. teorema di Pitagora.
Potenza punto.
Applicazione.
Diritto trigonometria triangolo (8)
funzioni trigonometriche angolo acuto, di base identità trigonometriche.
Risolvere triangolo rettangolo.
NOTA: Richiesto sono quattro assegnazione di due ore scolastiche scritto con
uno aggiornamenti ora (12)

FISICA
(Per entrambi i tipi di scuola superiore)
Lo scopo e gli obiettivi
L'obiettivo dell'insegnamento di fisica della scuola di alta è for studenti di
familiarizzare basic della fisica (fenomeni, concetti, leggi, models theoretical)
e portare alla loro realizzazione, nonché di acquisire una base di educazione
continua in più scuole e nelle università, where la fisica è una delle discipline
fondamentali.
I compiti della didattica della fisica per gli studenti sono:
- Conoscere i concetti importanti e le leggi della fisica così come la maggior
parte dei modelli teorici;
- Ulteriori informazioni sui metodi naturali di ricerca;
- Comprendere i fenomeni fisici in natura e nella pratica quotidiana;
- Sviluppare un metodo scientifico di pensare, di ragionamento logico e
l'approccio critico a risolvere i problemi;
- Per consentire l'applicazione di metodi fisici di misurazione in tutti i settori
della fisica;
- Consentono di affrontare compiti e problemi fisici;
- Comprendere l'importanza della fisica per altra scienza e della tecnologia;
- Familiar atteggiamento dell'uomo verso la natura e sviluppare un
atteggiamento corretto verso la tutela dell'ambiente;
- Acquisire l'abitudine di risparmio e l'uso razionale di tutte le forme di energia,
in particolare energia elettrica;
- Abitudini di lavoro e acquisire competenze pratiche.
I grado
(2 ore alla settimana, 40 + 30 per anno)
Prima Introduzione (3)
1.1. Oggetto, metodi e obiettivi della fisica. Il legame della fisica con la
scienza e la tecnologia di altre.
1.2. Vettori e operazioni vettoriali di base (P).
Secondo Moving (10)
2.1. Relatività del moto. Sistemi di riferimento. Vettore posizione. moto
uniformemente e in modo non uniforme (rette e curve) (R).
2.2. Velocità media (P). La velocità attuale. Accelerazione (P).
2.3. moto rettilineo con accelerazione costante. (Time percorsa e velocità
media in moto accelerato uniforme) (P).
2.4. Il movimento di punti materiali in un percorso circolare. Velocità angolare
(P). Accelerazione angolare (P). Traslazionale e moto rotazionale di corpi
solidi.
2.5. principio di relatività galileiana del moto. diritto classico aggiunta di tasso
(R).
Dimostrazione esperimenti:
Prima Operazioni con i vettori (usando un dinamometro a bordo magnetico).
2.1. In modo uniforme e uniformemente accelerato il movimento (macchina di
Atwood, rampa).
2.2. La misurazione della velocità e accelerazione in carrozzina, rullo, sfera al
piano ripida. Registrazione palla caduta libera con stroboskopa. Velocità,
velocità corrente e l'accelerazione con sekundomera elettronica (scaler).
2.3. Moto circolare (centrifughe). Rotazione del corpo (tempo, velocità e
accelerazione).
Terzo Powers (21)
3.1. L'interazione del corpo. Messa, slancio, vigore. II legge di Newton (legge
fondamentale della dinamica)

3.2. Legge di azione e reazione (III legge di Newton) (P). Equazione


fondamentale della dinamica

3.3. La legge d'inerzia (R) (legge di Galileo e la legge di Newton).


Neinercijalni e sistemi di riferimento inerziali. Le forze di inerzia. Dinamica del
cerchio. Forza centripeta (P) (satelliti, e la velocità) (P).
3.4. Scalare e prodotto vettoriale di vettori (P)
3.5. La dinamica di rotazione. Momentum. (P) Momento di inerzia. (R) Il
momento angolare (R). La legge fondamentale della dinamica di rotazione
(effetto Žiroskopski). (P)
3.6. Le leggi della statica. (P). applicazione statica della legge. Equilibrio.
(Rampa, leva).
3.7. Attrito. La forza di attrito. (P)
Dimostrazione esperimenti:
3.1. Newton's Law II (carrelli della spesa per il potere diverso e il
sollevamento pesi). esperimento di Galileo (camion in movimento lungo la
scanalatura e la rampa).
3.2. Newton's Law III (sedia a rotelle o in primavera dinamometro a spirale).
3.3. Foucault saggio. Forza centripeta.
3.4. Momentum, momento di inerzia (ruota Oberbekov), il momento angolare
(effetto žiroskopski).
3.5. Accordo e potere risolutivo. La leva patrimoniale (sulla bilancia e la
Terazije).
3.6. Sliding corpo giù rampa.
Quarto Gravity (5)
4.1. Keplero leggi. legge di Newton di gravità. Kevendišov mente. (1)
4.2. campo gravitazionale. Forza del campo gravitazionale (R). Gli sviluppi nel
campo gravitazionale (obliquo colpo orizzontale). Caduta libera (P). Assenza
di peso (R).
Dimostrazione esperimenti:
4.1. Peso (corpo appeso a un dinamometro), una caduta libera (tubo di
Newton, lamiera e cartone).
4.2. Assenza di peso.
Quinto Conservazione del diritto (16)
5.1. Introduzione (circa le leggi di conservazione). sistema isolato, la
conservazione del diritto di moto (P). Naviga razzo. Il concetto di centro di
inerzia e di spostare il centro d'inerzia
5.2. Forza lavoro (P). Energia cinetica e lavoro (p). Potenza (P). Le forze
conservatrici. Energia potenziale gravitazionale (P) e la forza di elasticità. Il
potenziale del campo gravitazionale. L'energia cinetica di rotazione e
momento di inerzia (R). Legge di conservazione dell'energia nella meccanica
(P). (Elastico e urto anelastico, velocità spaziale, "loop morto", la curva di
potenziale).
5.3. Rotazione del corpo e l'asse di rotazione della stabilità. Legge di
conservazione del momento angolare (P). (Piru, seconda legge di Keplero)
Dimostrazione esperimenti:
5.1. Legge di conservazione della quantità di moto (con carri con la molla),
(camion in movimento con la provetta). collisione inelastica (palline di
plastilina).
5.2. Modello "loop morto", Maxwell Drive, collisione elastica delle sfere
d'acciaio. Registrazione di collisione con elastico stroboskopa.
5.3. Conservazione del momento angolare (sedia Prantlova, la ruota della
moto).
Sesto I confini di applicabilità della meccanica classica (3)
6.1. effetti relativistici e le leggi limite della meccanica classica.
6.2. Mikrosveta fisica ei limiti della meccanica classica.
esercitazioni di laboratorio (10)
- Esame della macchina rapido movimento o Atvudovom scaler.
- Legge di conservazione dell'energia nella meccanica (sedia a rotelle con
peso).
- Determinare il coefficiente di attrito statico utilizzando un aereo ripido.
- La legge della conservazione della quantità di moto (camion e il corpo).
Due concessione scritta (2)

CHIMICA
Lo scopo e gli obiettivi
L'obiettivo di insegnamento di Chimica nella scuola di alta è per students to
gain depth of conoscenza in chemistry (generale, inorganica, organica,
biochimica e chimica applicata) necessarie per l'interpretazione e
understanding di fenomeni scientifici e cambiamenti della natura e acquisire
quindi la conoscenza basic a continue education nell'istruzione superiore e
facoltà.
I compiti di insegnamento di chimica per studenti delle scuole superiori:
- Di un più ampio e la profondità della conoscenza della struttura di sostanze,
elementi chimici, composti inorganici e organici;
- Adottare una conoscenza di base dei principi di tecnologia chimica e
l'importanza dell'industria chimica;
- Analizzare l'importanza e il luogo di chimica e chimica sotto l'aspetto della
protezione e il miglioramento di lavoro e di ambiente di vita;
- Master le competenze di base necessarie per la comprensione e
l'applicazione di prodotti chimici nella vita quotidiana;
- Introdurre gradualmente i metodi della ricerca chimica;
- Sviluppare l'immaginazione critica e creativa attraverso l'insegnamento
sperimentale per formare il giusto atteggiamento verso il lavoro;
- Sviluppare tratti di personalità positive, come la precisione, sistemi di
precisione, regolarità, persistenza, responsabilità, senso del lavoro
indipendente e critica;
- Sviluppare la capacità per l'attività scientifica e la capacità di apprendere in
modo indipendente (osservare, sperimentare e riflettere su libri di testo e della
letteratura scientifica);
- Sviluppare la capacità di formazione continua con successo e di studio in
altri settori della chimica applicata.
Direzione Generale
I grado
(2 ore alla settimana, 70 anni, 60 teoria, 10 esercitazioni)
MERCI (2)
I tipi di materiali. Miscele e sostanze pure. L'isolamento dei composti puri.
Elementi e composti.
Struttura atomica della materia (10)
Fasi della materia - molecole e atomi. La massa atomica e il numero atomico.
La struttura dell'atomo. Isotopi. Massa atomica relativa. I livelli di energia degli
elettroni e orbitali atomici. Costruzione dello strato di elettronica degli atomi.
Principio di esclusione di Pauli e la costruzione della tavola periodica.
proprietà periodiche degli elementi e potenziale di ionizzazione. Affinità di
elettroni.
Dimostrazione esperimenti:
Reattività di elementi dei gruppi I bis, fiamma morente.
La reattività del gruppo VII elementi.
Variabilità delle proprietà degli elementi dei periodi II.
Legame chimico, le molecole e cristalli (11)
Tipi di legami chimici. Legame covalente. Polarità dei legami chimici. Polarità
delle molecole. Molecolare cristalli. Atomic cristalli. Legame ionico. Metal
connessioni. Cristalli ionici. Legame idrogeno. Formula composti.
Dimostrazione esperimenti
Scioglimento di idrogeno e di cloruro di idrogeno in acqua ed elettricità
attraverso l'implementazione di queste soluzioni.
Reazione di ammoniaca con acqua e acido cloridrico.
Sublimazione di iodio.
Formazione di cristalli di cloruro di sodio.
Nitrato di potassio Elektroprovodljivost solido e fuso.
REAZIONI CHIMICHE (16)
quantitative significati dei simboli e formule. La massa molecolare relativa,
mole, massa molare e volume molare. Stehiometrijska calcoli.
Il movimento delle particelle come condizione per la reazione chimica.
cambiamenti energia in reazioni chimiche (agzotermne e endotermne
reazione, calore di reazione). Reazione. L'influenza della natura del reagente,
la concentrazione (legge Mass Effect), la temperatura e dei catalizzatori per
accelerare le reazioni chimiche. Feedback e reazione chimica irreversibile.
Equilibrio chimico. L'equilibrio costante. Fattori che influenzano l'equilibrio
chimico. Principio di Le Chatelier. Applicazione di equilibrio chimico in
tecnologia chimica.
Dimostrazione esperimenti
L'effetto di differenti concentrazioni di acido metanske e la temperatura sullo
stesso volume di acqua bromne.
Decomposizione del perossido di idrogeno.
Esercizi (5)
L'influenza della concentrazione, della temperatura e la natura del reagente
per la velocità delle reazioni chimiche.
Influenza della concentrazione sugli equilibri chimici.
Soluzione (12)
sistemi dispersi. Le soluzioni reali, le soluzioni colloidali. Solubilità.
concentrazione quantitativa.
Elettroliti soluzioni. Conducibilità. Il grado di dissociazione. Costante di
dissociazione. elettroliti forti e deboli. Ion reazioni.
Dimostrazione esperimenti
Determinazione della conduttività elettrica della soluzione acquosa:
ammoniaca, il cloruro di ammonio, acido etanske glaciale, acido diluito
etanske soluzione e cloruro di sodio.
Reazione di rame (II) - con solfato di ferro.
Elettrolisi zinco ioduro.
Esercizi (3)
Preparazione di una concentrazione della soluzione specifica.
La reazione dei carbonati con acido solfato e acetato.
Ossidazione-riduttivo reazione (6)
Concetti di base delle reazioni redox. proprietà redox potenziale e fisiche.
Campo di tensione dei metalli. fonti chimiche di energia elettrica. Corrosione.
Elettrolisi.
Dimostrazione esperimenti
Elettrolisi zinco ioduro.
Acido e base (13)
Il concetto di acidi e basi. Protolytic teoria degli acidi e basi. Protolytic
equilibrio in acqua. valori di pH. Forza di acidi e basi.
Esercizi (2)
Determinazione del pH di soluzioni acquose: acido cloridrico, idrossido di
sodio, ammoniaca, acido etanske, carbonato di sodio, cloruro di ammonio,
carbonato acido di sodio, acetato di sodio e di ammonio acetato di indicatore
universale. Ottenere idrossido di alluminio, prova la sua solubilità di acidi e
basi.
direzione socio-linguistica
I grado
(2 ore alla settimana, 70 per anno)
MERCI (4)
I tipi di materiali. Soluzioni e composti chimici comuni. La separazione delle
sostanze pure. Elementi e composti.
Atom (7)
Le dimensioni, il peso e la struttura dell'atomo. Isotopi. Electronic livello. I
livelli di energia e orbitali atomici. Principio di esclusione di Pauli e la
costruzione della tavola periodica. proprietà periodiche degli elementi.
Ionizzazione potenzialità e affinità elettronica.
CHIMICA COLLEGAMENTO e delle reazioni chimiche (16)
Tipi di legame chimico: legami covalenti, legami ionici, di collegamento
metallici. Polarità delle molecole. Cristalli.
quantitative significati dei simboli e formule. Massa atomica, massa
molecolare, mole, massa molare, volume molare. Stehiometrijska calcoli.
variazioni di energia nelle reazioni chimiche. Reazione. Equilibrio chimico.
Dimostrazione esperimenti:
L'effetto di diverse concentrazioni di cloruro di magnesio, acido al metallo o di
zinco. Decomposizione del perossido di idrogeno.
Soluzione (9)
sistemi dispersi. Solubilità. concentrazione quantitativa. Elettroliti soluzioni.
Conducibilità. Protolytic teoria degli acidi e basi. prodotto ionico dell'acqua e
pH. Forza di acidi e basi. Indicatori. Puferski soluzioni.
Dimostrazione esperimenti:
Determinazione della conduttività elettrica della soluzione acquosa:
ammoniaca, acido cloridrico etanske glaciale ammonio, acido diluito etanske
soluzione e cloruro di sodio.
Determinazione dell'indicatore di pH.
L'ossidazione e la reazione riduttiva (5)
Potenziale di ossidoriduzione. Campo di tensione dei metalli. Elettrolisi.
Corrosione.
Dimostrazione esperimenti:
Elettrolisi zinco ioduro.
NEMETALI (12)
L'idrogeno, l'acqua, la protezione delle acque dall'inquinamento, composti di
idrogeno.
elementi alogeni, composti con idrogeno e ossigeno. Applicazione.
Ossigeno e zolfo: i composti con l'ossigeno e idrogeno. Applicazione.
Azoto e fosforo: composti con idrogeno e ossigeno. L'applicazione dei
composti più importanti.
Di carbonio e silicio: composti con ossigeno e idrogeno. Carbonati. Silicati.
Dimostrazione esperimenti:
La reattività del gruppo VII elementi.
La combustione di zolfo e di carbonio in ossigeno puro.
Dissoluzione del rame in acido nitrico.
Ottenere ed esaminare le proprietà di ammoniaca.
La reattività del fosforo bianco e rosso.
METALLI (8)
Gruppo di elementi Ia (sodio e potassio).
elementi del gruppo IIa (calcio e magnesio).
Gruppo di elementi IIIA (alluminio).
esame comparativo delle caratteristiche generali degli elementi e composti.
Dimostrazione esperimenti:
L'effetto di sodio e di potassio con l'acqua.
Metalli di transizione (9)
Proprietà generali. Produzione di metalli. Ferro da stiro, produzione, materiali,
acciaio.
Cobalto e nichel. Cromo e manganese. Di rame e argento. Zinco e mercurio.
Composti. Applicazione.

Informatica
(Entrambi i tipi di scuola superiore)
Lo scopo e gli obiettivi
L'obiettivo del soggetto e informatica informatica è rivolto agli studenti di
acquisire competenze di alfabetizzazione di base in informatica e per
consentire loro di utilizzare il computer per l'istruzione e il lavoro futuro.
I compiti di insegnamento di informatica e di informatica per gli studenti:
- Semplificare e migliorare le loro esperienze individuali nel campo della
computer science;
- Conosci la composizione e le funzioni del sistema informatico dispositivo
principale;
- Ulteriori informazioni sulle caratteristiche più importanti dei sistemi operativi;
- Consentire l'uso di programmi pronti per l'uso;
- Familiarità con gli elementi di base di lavorare con i numeri, testo, grafica e
suono;
- Valutare la possibilità di risolvere problemi pratici sui PC,
- Valutare la possibilità di immagazzinare e utilizzare un gran numero di dati
nel computer;
- Esplora la versatilità del computer;
- Conosci i vantaggi e gli svantaggi dei computer nelle varie applicazioni e
costruire una posizione critica.
I grado
(2 ore alla settimana, 70 anni, 60 ore di insegnamento nel blocco)
SERVIZI PROGRAMMA
Prima Computer System (2 2),
La composizione dei sistemi informatici. Le funzioni dei singoli dispositivi del
sistema informatico. Il collegamento del sistema mikroračunarskog.
Accendere il sistema di alimentazione elettrica.
Secondo Sistema operativo (8 6)
Il ruolo del sistema operativo. Il dispositivo di etichetta di un sistema
informatico nel sistema operativo. Formattare un disco floppy. Teka sistema.
Teka record nel sistema - il catalogo. Copia Teka. Pubblicazione di contenuti
di testo Teka. L'esecuzione del programma.
Terzo Tramite il programma di ready-made (2 8)
Distribuzione del programma. Tipi di programmi dal punto di copyright.
Lavorare copie. I tipi di documentazione sul programma. Installare il
programma. L'esecuzione del programma. Tipi di menu. Assistenza durante
l'esecuzione del programma. Alcuni esempi di programmi finiti (ad esempio,
editor di testo, ecc) ..
Quarto Programmazione (4 4)
Risolvere i compiti sul computer. Le fasi del programma di sviluppo. Linguaggi
di programmazione. Traduttori interpreti. Un esempio di programma.
L'esecuzione del programma. Correzioni di errori nel programma. Salvare il
programma.
Quinto BASIC (Pascal) (50 40)
Il primo passo nella programmazione. La prima comunicazione con il
computer. Computer come una calcolatrice. Il primo programma. Il concetto di
variabili e assegnare valore a una variabile. (8 0)
Lavorare con i numeri. Entrata e numeri problema. Programmazione cicli.
Numerico funzioni. La precisione dei calcoli. (4 6)
Lavorare con il testo. Testo e dati di tipo carattere. Znaka variabile.
Pubblicazione valore znakovnih. Carattere caratteristiche. Data Collection
Program. (4 6)
Lavorare con la grafica. Disegno sullo schermo. Znaka grafica. Esempi di
disegno di base. Animazione. Ad alta risoluzione grafica. punti di Disegno e
più a lungo. Esempi di disegni più complessi. (4 8)
Lavorare con il suono. Generatore di suoni. Concetti fondamentali del suono.
Il suono sul microcomputer: toni di un monito, musicale ed effetti sonori.
Programmazione melodie. (6 0)
Sviluppo di software complessi. Algoritmizacija compiti. Estendere i
programmi. Tipi di espressioni relazionali. Istruzioni per il trasferimento di parti
relacijskog espressione. Array di dati. I tipi di sequenze, sub-programmi. (14
12)
File. L'operazione di base nel lavoro con Tekamah. Sequenziale e diretto dei
file. Esempi di formazione e utilizzo di file. (10 8)
Sesto applicazioni informatiche (4 0)
Scientifica e delle applicazioni informatiche tecniche. Business applicazioni.
L'applicazione di computer per i problemi di governance. Information
Systems. Intelligenza Artificiale. L'applicazione del computer in campo
educativo. Computer Communications.

MUSICA CULTURA
(Entrambi i tipi di scuola superiore)
Lo scopo e gli obiettivi
L'obiettivo di insegnare oggetti d'arte musicale di incoraggiare, favorire la
creazione e di favorire gli interessi, abitudini e ha bisogno di ascoltare la
musica delle realizzazioni preziose sviluppare negli studenti l'amore per l'arte
musicale, di contribuire al loro estetica e sviluppo umano ed elevare il livello
della loro cultura musicale e generale.
compiti di insegnamento della musica sono i seguenti:
- Introdurre gli studenti ai mezzi espressivi dell'arte e le caratteristiche
musicali di base, stili e generi musicali;
- Introdurre gli studenti, attraverso l'ascolto di musica, le opere più preziose di
vari stili e forme,
- Adottare ed estendere i concetti di base della muzičkoteorijske storico
rispettivamente;
abitudini - creare e sviluppare degli studenti di ascoltare preziose opere
musicali, seguire la vita di musica, creare un atteggiamento positivo verso
l'arte e la musica da discoteca rendere il vostro proprio;
- Il ricco ed elevare la vita emotiva degli studenti e sviluppare la capacità di
valutare il valore artistico;
- Educare gli studenti per promuovere l'identità nazionale, il patriottismo,
l'umanesimo e l'internazionalismo;
- Promuovere cantando e suonando gli esempi famosi di serbi, jugoslava e
world music;
- Prestazioni Foster corali e orchestrali a scuola.

Delle scienze naturali e tipo di scuola GENERALE


I grado
(1 ora a settimana, 35 ore annue)
SERVIZI PROGRAMMA
Musica mezzi di espressione (1 ora)
Il ruolo della musica nella vita dell'individuo e della società. L'importanza della
tradizione orale.
Musica nella comunità originaria e antica cultura (1 ora)
Le radici della musica e il suo scopo originale. Musica per la vita di antichi
popoli orientali, Grecia e Roma. Esempi: ebrei - Salmi di scelta, i Greci -
napitnica Seikilosa.
Musica periodo medievale (1 ora)
Inizi di Musica di Latina e la tradizione greca.
Old musica cristiana: il canto gregoriano e il canto bizantino. Musica trovatori.
Le prime forme di višeglasja. Gli inizi della musica profana e spirituale con
noi. Esempio: il canto gregoriano, il canto bizantino: Rambo de Vakeira -
Calenda maggio; Kir serbo Stefan - Ninja forze.
Musica del Rinascimento (3 ore)
Lo sviluppo di spirituale e secolare višeglasja vocale: Mottetto, Messa,
Madrigal. I più grandi rappresentanti della musica vocale: Palestrina, Orlando
di Lasso, Galus, Marencio Sì Venoza.
La musica strumentale del Rinascimento.
Rinascimento in questo paese: Franjo Bosanac, Andrew Motovunjanin.
Esempi di ascolto: Palestrina - estratto dalla Messa di Papa Marcello, Di
Lasso - kara mia Maton, Galus - Ecco come il dado giusti (Ecce quomodo
morituri iustus), un madrigale Marencija o Venoze; un certo punto nel
complesso di "Rinascimento".
Musica di barocco e rococò (5 ore)
L'aspetto dell'opera, il suo sviluppo e dei rappresentanti più in vista del 17 °
Secolo: Monteverdi, Lily, Purcell.
Lo sviluppo della musica strumentale e vocale-strumentale del periodo
barocco e le sue forme principali: Suite, sonata, concerto, fuga, cantata,
oratorio, passione. I rappresentanti più importanti di questi tipi di musica -
Corea, Vivaldi, Bach, Handel, Skarlati, Couperin.
Esempi di ascolto: Monteverdi - Arijadnina lamenti (MI morir Lascia o
raddoppia?), Corea - La Folia, Vivaldi - Le Stagioni (opzionale) Bach -
Concerto Brandeburghese (opzionale) Toccata e Fuga in re minore per
organo, il coro finale dalla Passione secondo Matteo, Handel - Aria (Largo),
dall'opera "Serse" Alleluia da oratorio "Messia", D. Skarlati - Sonata
(opzionale) Couperin - mietitori.
Ulteriore sviluppo della lirica nel 18 ° secolo (1 ora)
Nascita di un'opera buffa (Pergolesi) e della riforma di Gluck.
Esempi: Serpine aria da "padrona cameriera" Pergolezija; Gluck - Aria di
Orfeo ", dall'opera" Orfeo ed Euridice ".
Pretklasike e musica classica (8 ore)
Sviluppo di sonate e sinfonie. I rappresentanti più importanti dei classici
viennesi - Haydn, Mozart e Beethoven. Compositori di stile classico in
Jugoslavia - Sorgo, Jarnovićeva.
Esempi di ascolto: Haydn - Sinfonia Timpano con ictus, secondo comma, la
London Symphony in re maggiore no. 104, e paragrafo; Mozart - Sinfonia sol
minore, e l'atteggiamento, A Little Night Music, Overture e un'aria dall'opera
Le nozze di Figaro, Beethoven - Sonata in do minore-sharp. "Moonlight",
Concerto per pianoforte no. 3, punto c-diesis minore, il terzo, Inno alla Gioia
dalla nona Symphony, 5 ° Symphony, e l'atteggiamento; Sorgo - 3 o 7
sinfonia.
Romanticismo in musica (8 ore)
Le caratteristiche generali del Romanticismo in musica. Solo-canzone,
miniature pianoforte, programma musicale.
Esempi: Schubert - Sinfonia Incompiuta, e l'atteggiamento; canzone da solista
"La trota" e "Elf", Mendelssohn - una canzone senza parole; Concerto per
violino e-minori, e l'atteggiamento, Schumann - Farfalle, Chopin - Polonaise
As-dur; mazurka da selezione, b-Sonata bemolle minore, II e III, punto, Grieg
- Concerto per pianoforte in la minore, e l'atteggiamento, e suite di musica per
il dramma "Gynt Per", Berlioz - Sinfonia Fantastica, secondo comma; List -
poema sinfonico, "Preludi"; Mephisto -Waltz, Brahms - Concerto per violino,
terzo comma, del dramma ungherese per scelta; III Sinfonia, fa maggiore,
terzo comma, R. Strauss - Ojlenšpigl Til.
Opera, operetta e balletto del 19 ° Century (7 ore)
Lo sviluppo della lirica in Italia (Rossini, Bellini, Verdi), Germania (Weber,
Wagner) e Francia (Guno, Bizet, Delibes). Sviluppo di Opera (Offenbach,
Strauss).
Esempi di ascolto: Rossini - Ouverture e arie Figar dall'opera "Barbiere di
Siviglia"; Bellini - aria "Casta diva" da opera "Norma", Verdi - Coro degli ebrei
dall'opera "Nabucco"; trimestre dal quarto atto dell'opera "Rigoletto"; trionfale
Scene dall'opera "Aida", Weber - Ouverture dall'opera "Der Freischütz";
Wagner - Overture e coro di marinai, dall'opera "Olandese Volante"; nuziale
coro del "Lohengrin", Valkyrie Riding il dramma musicale "Valkyrie", Guno -
balletto musica dall'opera "Faust", Bizet - Habanera e aria toreadora da
"Carmen"; Delibes - estratto dal balletto "Coppelia", Offenbach - Barcarola da
"storia Hofmanovih", J. Strauss - Overture "Il Pipistrello".

Arti
(Entrambi i tipi di scuola superiore)
Lo scopo e gli obiettivi
L'obiettivo della formazione nelle arti visive è scoprire tutte le opportunità
disponibili per l'espressione artistica la students ', capacità di comprendere le
opere d'arte e raffinatezza di personalità degli studenti in linea con il sociale,
orientamento umanistico e professionale.
I compiti d'arte di insegnamento sono:
- Gli studenti introduce nel mondo il valore del pensiero creativo attraverso i
compiti problema in un lavoro pratico e teorico;
- Invia uno studente di comprendere un'opera d'arte all'interno di condizioni
sociali e storiche;
- Gli studenti Attiva per acquisite le conoscenze teoriche e applicazioni
pratiche in occupazioni futuro;
- Gli studenti di acquisire familiarità con le regole visiva attraverso una
realizzazione artistica indipendente;
- Introdurre gli studenti al mondo della percezione e sperimentare opere d'arte
e consultare l'atteggiamento critico nei confronti propri e opere d'arte altrui ';
- Gli studenti sviluppano un rapporto personale di pittura, grafica, scultorea e
architettonica creazioni, così come le realizzazioni di arti applicate e del
design;
- Gli studenti di acquisire familiarità con le caratteristiche di base e lo sviluppo
dell'arte in periodi storici e sociali di questo paese e all'estero;
- Assicurarsi che tutti i round di sviluppo della personalità dello studente,
come-doživljajnih capacità emotiva e intellettuale-creativo;
- Esigenze di sviluppo e creare un senso di auto-educazione, e sperimentare
opere d'arte in termini di libera espressione di possibilità creative nella nostra
società;
- Gli studenti Invia a interpretare l'arte, per motivi scientifici per l'allevamento
ha contribuito alle relazioni interpersonali;
- Sviluppare una comprensione degli studenti per sottolineare l'universalità del
linguaggio visivo colpisce l'abolizione della linguistica, etnica e razziale
separazione;
- Gli studenti di acquisire familiarità con il patrimonio artistico del nostro
paese, al fine di sviluppare senso, i sentimenti e le necessità di coltivare il
patrimonio culturale;
- Sviluppare una comprensione degli studenti per affrontare le arti visive
dovrebbe diventare un'abitudine necessaria per lo sviluppo della personalità
completa.
I grado
(Di tipo socio-linguistica)
(1 ora a settimana, 36 ore annue)
SERVIZI PROGRAMMA
E l'integrità (12)
1.1. PARTE GENERALE
Che cos'è l'arte? Arte nello spazio e nel tempo. Arte e società.
1.2. ART espressione autonoma
Forma: Costruzione e proporzione. Comporre gratis le forme semplificate
educato dei formati di data. Determinazione (vizitiranjem) e rappresentano la
proporzione degli oggetti osservati in posizioni diverse, a comporre gli stessi
formati. Presentazione di casi osservati dalla stessa prospettiva, la
composizione in diversi formati.
progettazione dimensionale (scultura). Sentitevi liberi di comporre.
Presentazione delle caratteristiche di base (movimento misure) osservati o
liberamente scelti temi.
1.3. BELLE ARTI E MONUMENTI DELLA CULTURA
Fenomeno della creazione artistica. Epoch nell'arte di epoca preistorica. Il
personaggio di arte preistorica. Una realizzazione tipica di architettura,
scultura, pittura (Stonehenge, Vilendorska Venere, Altamira). Arte Preistorica
in Jugoslavia: Paleolitico (Badanj), mesolitico (vortice Lepenski), Neolitico
(Vinca, mulino, Butmir). Metal Age.
Secondo Osservazioni e PRESENTAZIONE
Terzo Media: Disegno, pittura, scultura, stampe e opere d'arte e monumenti
Quarto RISORSE: artistico e tecnico e didattico-metodologico
UNITÀ II (23)
1.1. PARTE GENERALE
Tipologie di Belle Arti e Applicata. Spazio. Prospettive (inversa, lineare, aria).
1.2. ART espressione autonoma
Maschera. Lavorare in natura (disegno). Spazio. Prospettiva lineare.
L'introduzione di un semplice oggetto rettangolare. Presentazione dello
spazio interno o esterno. prospettiva aerea. Spazio. Lavorare in natura
(disegno). Linea, Fill (grafico - preparazione, esecuzione, stampa).
1.3. BELLE ARTI E MONUMENTI DELLA CULTURA
fondamenti concettuali della civiltà greca e arte. Effetti delle civiltà del passato
(Egitto, Creta, Micene). Tre periodi di sviluppo. I monumenti più importanti e
artisti. Vaso pittura. significato storico di arte greca.
monumenti greci sul territorio della Jugoslavia. Architettura (Lyncestis
Heraclea, Stobi). Sculture e opere d'arte applicata nei musei jugoslava.
Arte di Roma antica. Nuovo fenomeno in architettura e scultura (Pantheon, la
Basilica, ritratti, rilievi storici. Pittura (Pompei). Il significato della civiltà
romana per l'arte il futuro dell'Occidente. Unità romane urbano in Jugoslavia
(Emona, Salon, Sirmium, Viminacium). Architettura (Palazzo di Diocleziano,
Romulijana, Gamzigrad). Scultura (Costantino ritratti, sarcofagi dalle pompe).
Mosaici (Risan, Romulijana). Tomb pittura (Vienna, Viminacium).
Secondo Osservazioni e PRESENTAZIONE
Terzo Media: Disegno, pittura, scultura, grafica, opere d'arte e monumenti
Quarto RISORSE: artistico e tecnico e didattico-metodico.
E CLASSE
(Per generale e naturale tipo di matematica delle scuole superiori)
(1 ora a settimana, 36 ore annue)
SERVIZI PROGRAMMA
E l'integrità (12)
1.1. PARTE GENERALE
Che cos'è l'arte? Arte nello spazio e nel tempo. Arte e società.
1.2. ART espressione autonoma
Forma: Costruzione e proporzione. Comporre gratis le forme semplificate
educato dei formati di data. Determinazione (avvistamento) e rappresentano
la proporzione degli oggetti osservati in posizioni diverse, a comporre gli
stessi formati. Presentazione di casi osservati dalla stessa prospettiva, la
composizione in diversi formati.
progettazione dimensionale (scultura). Sentitevi liberi di comporre.
Presentazione delle caratteristiche di base (movimento misure) osservati o
liberamente scelti temi.
1.3. BELLE ARTI E MONUMENTI DELLA CULTURA
Fenomeno della creazione artistica. Epoch nell'arte di epoca preistorica. Il
personaggio di arte preistorica. Una realizzazione tipica di architettura,
scultura, pittura (Stonehenge, la Venere di Willendorf, Altamira). Arte
Preistorica in Jugoslavia: Paleolitico (Badanj), mesolitico (vortice Lepenski),
Neolitico (Vinca, Butmir).
La civiltà dell'antico Egitto. Architettura: Mastaba, piramidi, templi.
Caratteristiche di sculture del ritratto. Macchiato di rilievo narrativo. Arti
Applicate.
La civiltà nella zona del Tigri e l'Eufrate. Arte dei Sumeri, Babilonesi, Assiri e
Persiani.
fondamenti concettuali della civiltà greca e le arti e la loro importanza. Effetti
delle civiltà del passato (Egitto, Creta, Micene).
Le origini dell'arte greca. Periodo arcaico. periodo classico dell'arte greca.
Dorico, ionico e corinzio stile di architettura. Età ellenistica - i principali
monumenti e degli artisti.
monumenti greci sul territorio della Jugoslavia. Architettura (Heraclea,
Lyncestis, Stobi).
L'arte romana e la sua importanza per l'arte futura. fenomeno nuovo per
l'architettura e la scultura (Pantheon) basilica, ritratti, rilievi storici. Pittura
(Pompei). unità romane urbano in Jugoslavia (Salon, Sirmium). Architettura
(Palazzo di Diocleziano, Romulijana). Scultura (ritratto di Costantino,
sarcofago da Salona). Mosaici (Risan, Romulijana).
Secondo Percezione e rappresentazione e generalizzazione
Terzo Media: disegno, pittura, scultura, storia dell'arte.
Quarto RISORSE: artistiche e tecniche e didattiche.
UNITÀ II (23)
1.1. PARTE GENERALE
Tipi di Belle Arti e Applicata zona. Prospettive (inverzalna, lineare, aria).
1.2. ART espressione autonoma
Maschera. Lavorare in natura (disegno). Spazio. Prospettiva lineare.
L'introduzione di un semplice oggetto rettangolare. Presentazione dello
spazio interno o esterno. prospettiva aerea. Spazio. Lavorare in natura
(disegno). Linea, Fill (grafico - preparazione, esecuzione, stampa).
1.3. BELLE ARTI E MONUMENTI DELLA CULTURA
Caratteristiche arte starohrišćanske. Arte nell'era della Grande Migrazione. la
creazione artistica nel periodo preromantike.
Monumenti d'arte starohrišćanske in Jugoslavia (S. Donato a Zadar), la
scultura (soccorso St.. Domenica).
Caratteristiche dell'arte romantica. Quotidiani in architettura e monumenti
(San Sernen, Pisa). Scultura e il suo attaccamento per l'architettura (Vezlej).
stile romantico nell'architettura della Jugoslavia (la cattedrale di Trogir e
Zara). Scultura in pietra (portale Radovanov). Pittura romantica (S. Michele a
Ston).
Le caratteristiche principali dell'arte gotica. Quotidiani in architettura e
monumenti (Chartres, Salisbury). sculture Caratteristiche (monumenti Reme,
Amiens). vetrate.
Caratteristiche del gotico in Jugoslavia. caratteristiche gotiche in Dalmazia.
Opere di dalmata Giorgio e Alessia Andrew. Palace (Palazzo del Principe a
Dubrovnik). architettura gotica in Slovenia: la chiesa (Ptujska peggio), la
pittura di Istria (Vermo).
Caratteristiche di arte islamica. I principali monumenti di architettura.
Miniature.
arte islamica in Jugoslavia. L'architettura della moschea (Sinan-Pasha
Moschea di Pristina), Amami (Daut Hammam Pascià a Skopje).
Caratteristiche di arte bizantina. I principali monumenti di architettura (San
Luca in Focide) e pittura (Kahrije Moschea). influenza bizantina sull'arte di altri
paesi (Russia, Rublev-Georgia).
monumenti bizantini in Jugoslavia. Serbo arte - la fine del XII, XIII secolo:
Architecture (Studenica), affreschi di pittura (Mileseva, Sopocani). 1300-1370
arte, architettura (Gracanica), scultura (Decani), affreschi dipinto (Old
Nagoričene, Decani). Icone e miniature. Art 1370-1459; Architecture
(Ravanica), le caratteristiche della scultura (Kalenić) affresco (Manasija).
Pittura in Macedonia - XII secolo (San Clemente di Ohrid). fortificazioni
medievali. arte Postvizantijska in Jugoslavia - XV - XVII secolo (New Hopovo,
Nikoljac) Lolgin, John.
lapidi Art (tomba Kulinov). Nekropolje.
Precursori del Rinascimento (Giotto). base concettuale di occorrenza di arte
rinascimentale. Le caratteristiche principali. Rinascimento in Italia (Donatello,
Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Tiziano).
Rinascimento nel Nord Europa: Olanda (Van Eyck, Bruegel), Germania
(Dürer, Hopbajn).
Manierismo. Le sue caratteristiche. I principali rappresentanti.
Rinascimento in Jugoslavia e le sue caratteristiche.
opera architettonica e scultorea di Nikola Firentinac (cattedrale di Sibenik).
pittori Dubrovnik (Nikola Božidarević).
Secondo Osservazioni e PRESENTAZIONE
Terzo Media: Disegno, pittura, scultura, grafica, opere d'arte e monumenti.
Quarto RISORSE: artistico e tecnico e didattico-metodico.

Educazione fisica
(Entrambi i tipi di scuola superiore)
Lo scopo e gli obiettivi
L'obiettivo della fisica e educazione alla salute viene incontro alle esigenze di
base biopsiho-sociale degli studenti nel campo della cultura fisica, la
creazione di comprensione e di atteggiamento verso l'educazione fisica e
l'incoraggiamento continuo di studenti di integrare queste attività nella vita
quotidiana e la cultura della vita.
I compiti della fisica e l'educazione sanitaria sono:
- Qualitativa e quantitativa dello sport educazione approfondire motore;
- Sviluppare la capacità fisica di studenti;
- Qualificare il studente per lavoro indipendente e auto-controllo nel
mantenimento della forma fisica, il rafforzamento della salute e la cura del
corpo;
- Creare le condizioni in cui lo studente è sperimentare la gioia di impegnarsi
nello sport tempo libero e attività ricreative;
- Espandere le conoscenze che contribuiscono alla percezione oggettiva del
valore e delle opportunità di educazione fisica;
- Sviluppare pratiche culturali igieniche e di altri per la conservazione e il
rafforzamento della buona salute.
I contenuti del programma sono focalizzati su:
- Sviluppare le competenze fisiche,
- Sport e istruzione tecnica,
- Il collegamento fisico ed educazione sanitaria per la vita e di lavoro.
FISICA e sviluppare competenze
A tutte le ore di educazione fisica, prevede che:
- Sviluppare gli elementi di base di idoneità fisica sono caratteristici per
questa fascia di età e sesso, così come altri elementi della motricità, che
servono da base per aumentare la capacità di lavoro, rafforzare la salute e
ulteriori progressi in questo sport e l'istruzione tecnica,
- L'attività di prevenzione di compensazione in termini di prevenzione e il
trattamento delle deformità fisiche,
- Formazione degli studenti nelle capacità auto-educativo e fisico, aiutando la
crescita, il rafforzamento della salute e di auto-controllo e verificare la loro
capacità fisiche e di lavoro.
incarichi di programmazione sono determinati individualmente, per genere,
età e lo sviluppo fisico e capacità fisiche di ogni individuo, sulla base dei valori
di orientamento sono parte integrante di linee guida per la valutazione e
valutare i progressi degli studenti così come una batteria unica di test e
metodologia per la loro verifica e monitoraggio.
SPORT ISTRUZIONE TECNICA II-
Sport e istruzione tecnica si realizza nel primo, secondo e terzo grado ad un
programma congiunto (atletica, attrezzi per il fitness e il suolo) e attraverso la
scelta degli studenti, e in quarta elementare attraverso la scelta degli studenti.

A. PROGRAMMA COMUNE
I grado
(2 ore alla settimana, 70 ore annue)
SERVIZI PROGRAMMA
E atletica
Gli eventi di atletica dovrebbe lavorare sullo sviluppo di caratteristiche del
motore importante per una determinata disciplina.
Prima Correre
tecniche di miglioramento nel breve e medio termine:
- A 100 m - studenti e alunni, a 800 piedi - ragazze e 1.000 metri - studenti,
staffetta 4 x 100 m - studenti e alunni.
Secondo Vai:
Rational tecnica di salto in lungo
salto in alto ad una delle tecniche razionali.
Terzo Tiro
Lancia la palla, "razionale" delle tecniche (studenti 5 kg, 4 ragazze kg). La
concorrenza in eventi sportivi.
II dispositivo ESERCIZI nel suolo e
Prima Esercizi a terra
Per gli alunni e gli studenti:
- Avanti Cartwheel con l'aiuto di due sconosciuti Si volta le cose a destra ea
sinistra. Bilancia pretklonom e zanoženjem e SP. disponendo le mani a terra,
atterrando riflessione gambe banda sopra
Secondo Saltare
Per gli studenti:
- Cavallo in larghezza (altezza 120 cm), zgrčka, raznoška.
Per le ragazze:
- Cavallo in larghezza (altezza 110 cm), zgrčka, raznoška, sklonka.
Terzo Cerchi:
Per gli studenti:
- Da tranquillo visto tirare in rapporto l'aumento, la discesa fino alla parte
posteriore, e il contenuto, tirando l'aria che sale, la discesa davanti
(lentamente), saskok.
Per le ragazze:
- Cerchi Dohvatni - zgib naskokom, zgibu li, in piedi su per il pendio davanti.
Quarto Telaio
Per gli studenti:
barre parallele da loro in base, saskok anteriore con 1 / 1 giro al polo, all'inizio
di telai, da loro in confronto a zanjihu piegamenti sulle braccia, davanti Upor,
zanjih la base, push-up, frontale, ecc Upor.
Per le ragazze:
Irregolare bar: naskok up, magra su una gamba n / p ed sp. zanjih riflessione,
il fronte disteso raggrinziti in aria a cavallo, secondo le n / a volta saskok
odnoženjem e di 90 ° (odnoška) lato con il palo.
Quinto Albero
Per gli studenti:
Dohvatno restituito: più alta è la potrkom anteriore, equitazione naupor, il
prehvat rischio, kobrtljaj avanti base a cavallo, con l'assistenza, secondo
odnožno tornare alla base, zaino il saskok odrivom palo.
Sesto Fascio
Per le ragazze:
Abbaglianti: due gambe salto e la naskok riflessione Upor a destra odnožni (a
sinistra) in Upor equitazione, ruotarlo di 90 ° in sella confronto, seduta
prednožiti Upor alto, e contenuto, oscillare avanti e con la mano nello squat,
in alto, frontale scala, e il contenuto , prinožiti, saskok stranieri cervo, il fascio
laterale.
Settimo Pomolo cavallo
Per gli studenti: a destra in avanti odnožno slancio verso sinistra, destra
swing, swing a sinistra ed entra in avanti indietro da sinistra a destra, swing
sinistra, destra swing e sp. diritto odnoženjem, saskok con mezzo giro a
sinistra, levoručke, il paragrafo sul pavimento a sinistra con il cavallo.
SPORT GAME (opzionale)
La ripetizione e il consolidamento degli elementi precedentemente addestrati.
Ulteriori ampliare e ad approfondire la preparazione tecnica e tattica degli
studenti in conformità ai programmi elettorali per il gioco.
Partecipare a concorsi a livello di dipartimenti, scuole e concorsi
međuškolskim.
I requisiti minimi di istruzione (di controllo)
Atletica: corsa 100m per gli alunni e gli studenti, correndo gli 800 metri sia per
gli studenti e 500 m per le ragazze, salto in lungo, salto in alto, lancio del peso
- il risultato.
Esercizi su apparecchi e gli studenti del suolo: insegnare il contenuto di
esercizi a terra, volta, una delle macchine e un confronto dei dispositivi nel
superiore, discepoli dei contenuti didattici per l'esercizio pavimento, volta,
trave e dvovisinskog telai.

Potrebbero piacerti anche