Sei sulla pagina 1di 25

L’ANEMIA

Dr.ssa Annalisa Natale


Dr. Andrea Patriarca
Università “D’Annunzio” Chieti
I GLOBULI ROSSI
I globuli rossi (eritrociti)
rappresentano la parte
corpuscolata del
sangue, assieme a
globuli bianchi
(leucociti) e piastrine.
Sono cellule anucleate
a forma di disco
biconcavo con
diametro di 6-8 mm e
volume di 80-100 m3.
EMATOPOIESI
Globuli rossi- struttura
Gli eritrociti sono composti da una
membrana lipoproteica che
conferisce caratteristiche di
plasticità e deformabilità e da
un citoplasma formato dal 66%
da acqua e dal 33% da
proteine di cui la principale è
l’emoglobina.
emoglobina L’emoglobina
costituisce il 30-36% dell’intero
volume eritrocitario.
In pratica il globulo rosso è un
“sacchetto” contenente
emoglobina.
GR - funzione
La funzione degli eritrociti è quella di
veicolare l’emoglobina dal circolo
polmonare a quello generale e viceversa,
per assicurare lo scambio di Ossigeno
(respirazione). Trasportano ossigeno dai
polmoni ai tessuti periferici e anidride
carbonica (prodotto terminale del
metabolismo cellulare) dai tessuti periferici
ai polmoni.
L’EMOGLOBINA
L'emoglobina umana adulta
(HbA) contiene lo 0,34%
di ferro ed ha un peso
molecolare di 64.500
circa. La molecola è
costituita da 4 catene
polipeptidiche uguali a
due a due indicate
rispettivamente con le
lettere α e β. Ogni catena
è legata con un gruppo
eme che contiene il ferro
il quale lega l’O2 e la
CO2
ANEMIA: definizione
Riduzione del valore dell‘Emoglobina (Hb)
rispetto ai valori normali per età e sesso

UOMINI DONNE
Hb < 13 g/dl Hb < 12 g/dl

Lieve Hb < 10
Moderata 10 < Hb < 8
Grave Hb < 8
Gravissima Hb < 6
Fisiopatologia dell’anemia
Riduzione dell’HB circolante

Riduzione dell’Ossigeno trasportato ai tessuti

• Aumento portata circolatoria (aumento gittata


sistolica e FC)
• Aumento velocità circolo del sangue
• Aumento cessione ossigeno ai tessuti
CLINICA
SINTOMI
• Astenia, facile affaticabilità
• Dispnea
• Cefalea
• Irritabilità, riduzione capacità concentrazione e
memoria
• Ronzii auricolari, vertigini
• Ridotta tolleranza al freddo
• Disturbi gastrici
CLINICA (2)
SEGNI
• Pallore cutaneo e
mucoso
• Tachicardia
• Soffio anemico
• Angina
• Fragilità ungueale
• Perdita di capelli
CLINICA (3)

L’entità dei sintomi e dei segni sono variabili


e dipendono dal grado di anemia e dal
tempo in cui si è instaurata.
CLASSIFICAZIONE

Patogenetica
Morfologica
PATOGENETICA (1)
• I GRUPPO: Ridotta produzione midollare
Eritroblastopenia congenita o acquisita
Insufficienza renale
Leucemie, aplasie

• II GRUPPO: Eritropoiesi inefficace


Carenza di vitamina B12, acido folico
PATOGENETICA (2)
• III GRUPPO: Ridotta sintesi Hb
Carenza di Ferro
Difetto sintesi Hb (Talassemie, Emoglobinopatie)

• IV GRUPPO : Ridotta sopravvivenza dei Globuli


Rossi
Alterazioni di membrana o enzimatiche
Emolisi immune o meccanica
MORFOLOGICA
• In base ai valori del volume corpuscolare medio
(MCV) e al contenuto corpuscolare medio di
emoglobina (MCH)

MCV e MCHC MCV e MCH MCV


ridotti: normali:
aumentato:
ANEMIA ANEMIA
ANEMIA
MICROCITICA NORMOCITICA
MACROCITICA
IPOCROMICA NORMOCROMICA

Es: Etilismo, carenza


Es.: carenza di Es: Malattie
vitamina B12, farmaci
Ferro croniche, Emolisi
DIAGNOSI
• Emocromo (Hb, MCV, MCH, MCHC,
Reticolociti…)
• Esami ematochimici (dosaggio
ferritina,transferrina, vitamina B12, acido
folico, test di Coombs, elettroforesi Hb..)
• Striscio di sangue Venoso Periferico
• Aspirato Midollare
Esame emocromocitometrico
Emoglobina (Hb) maschi 13.5-17.5 g/dl
femmine 11.5-15.5 g/dl
Globuli rossi (GR; eritrociti) maschi 4.5-6.5 /l
femmine 3.9-5.6 x 1012/l
Ematocrito (Hct) maschi 40-52%
femmine 36-48%
Volume globulare medio (VGM) 80-95 fl
Emoglobina corpuscolare media (MCH) 27-34 pg
Concentrazione di emoglobina corpuscolare media
30-35 g/dl
(MCHC)
Reticolociti 0.5-20%
Globuli bianchi (GB, totali 4.0-11.0 x 109/l
leucociti) neutrofili 2.5-7.5 x 109/l
linfociti 1.5-3.5 x 109/l
monociti 0.2-0.8 x 109/l
eosinofili 0.04-0.44 x 109/l
basofili 0.01-0.1 x 109/l
Piastrine 150-400 x 109/l
Emocromo normale
STRISCIO VENOSO
PERIFERICO: modalità di esecuzione
STRISCIO VENOSO PERIFERICO
SVP: Anemia sideropenica
TERAPIA

A seconda dell’eziologia!
Ci sono domande?
Grazie!

Potrebbero piacerti anche