Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1 hotel, 2 anime
Catania
Via del Bosco, 62 - tel. +39 095 7335100 - fax: +39 095 7335103
www.hotelvilladelbosco.it - www.hotelvdbnext.it - info@hotelvilladelbosco.it - eventi@hotelvdbnext.it
2 ERA2000
ROMA
www.mencarelligroup.com
Catering
&Banqueting
in tutta Italia
Carlo Repetto
Cell. 335.737.15.91
Tel. 06.669.26.88 • FAX 06.661.83.757
carlorepetto@hotmail.it
Il Direttore,
Stefania Legumi
4 ERA2000
SOMMARIO
Num.144 Anno XIV Settembre 2010
N A Z I O N A L E
Direttore Editoriale
Antonio Guerrieri
Direttore Responsabile Giornate Europee del Patrimonio pag. 08
Stefania Legumi
Caporedattore
I parchi dell’arte pag. 10
Caterina Guerrieri
Civitanovarte 2010 pag. 16
Hanno Collaborato:
Sara Paradisi, Renato Rovetta, Gesù: il corpo, il volto nell’arte pag. 22
Cassandra Nail, Maria Scoscia,
Cinzia Mortolini, La Catania di Others pag. 24
Franco Baccarini, Agata Preziosa,
Francesco Fiumarella, Maria Stella Oddi 38^Premio di Satira Politica pag. 26
Era2000 5
La
c
6 ERA2000
cultura..
è un viaggio
che inizia da piccoli!
Era2000 7
2010
25 26
8 ERA2000
di Caterina Guerrieri architettonico, archivistico e librario, cinematografi-
co, teatrale e musicale. Sono ben 49 i paesi che anche
quest’anno si mobilitano per diffondere, valorizzare
e tutelare il patrimonio europeo. Un’occasione per
Il programma dettagliato delle Giornate Europee sviluppare concretamente il dialogo interculturale
del Patrimonio è disponibile sul sito web del Mi- tra popolazioni appartenenti a diverse tradizioni, per
nistero per i Beni e le Attività Culturali (www.beni- considerarne il patrimonio culturale come elemen-
culturali.it). E’ stato attivato inoltre un call center to di scoperta, di comprensione e - soprattutto - di
(800.99.11.99.)per la divulgazione di qualsivoglia in- coesione. Come sostenuto nella scorsa premessa dal
formazione circa gli eventi dell’ambito. Quello con le Ministro per i Beni e le Attività Culturali Sandro
GEP è un appuntamento che si rinnova a settembre Bondi: “La “pluri-appartenenza “ culturale ha un
di ogni anno attraverso l’apertura dei siti culturali grande potenziale per lo sviluppo umano e per la
europei alla libera fruizione da parte del pubblico. Si reciproca comprensione e conduce ad un modello di
tratta di un’iniziativa presa dal Consiglio d’Europa società rispettosa non solo dei diritti e delle libertà
nel 1991, finalizzata a valorizzare l’eredità patrimo- fondamentali, ma anche dell’identità culturale e so-
niale europea e a ricostruire i legami culturali tra le ciale delle persone”. Per quanto riguarda il territorio
comunità che ne fanno parte, creando un sentimen- nazionale, ogni regione provvede ad un programma
to di identità condivisa. L’Italia partecipa alle GEP piuttosto dettagliato e dedicato a presentazioni di
dal 1995 con il coordinamento del Ministero per i restauri e opere di valorizzazione; aperture straordi-
Beni e le Attività Culturali. Ogni anno infatti - du- narie di musei, pinacoteche, chiese, siti archeologici
rante l’ultimo fine settimana di settembre - è previ- e monumenti; itinerari storici, enogastronomici e
sta l’apertura straordinaria dei luoghi della cultura naturalistici; convegni di approfondimento, concer-
nazionali. Si assiste liberamente a presentazioni di ti, spettacoli e proiezioni cinematografiche. Un’oc-
beni culturali inediti, si partecipa a manifestazioni casione per acquisire una consapevolezza maggiore
ed eventi correlati, si visitano gratuitamente i siti cul- dei tesori europei e per sottolineare - attraverso la
turali e ci si appropria idealmente di quello che è celebrazione dei privilegi di ogni nazione - l’idea di
il nostro patrimonio archeologico, artistico, storico, un’Europa culturalmente coesa.
Era2000 9
www.dicohotels.it Centro prenotazioni:
info@dicohotels.it Hotel Royal Terme srl - Via Morgioni, 1/3 - 80077 Ischia (NA)
Tel.: 081.992022 Fax: 081.982485
Quattro passi nell’arte contemporanea
Fuori dalle mura dei musei e delle gallerie, le opere d’arte contemporanea tro-
vano una simbiotica collocazione nei contesti naturali e nei giardini, renden-
dosi maggiormente fruibili da parte del pubblico. Un interessante percorso di
parchi artistici si trova in Toscana fra le province di Siena, Arezzo e Grosseto.
di Sara Paradisi
ghi incantevoli, curati nei minimi dettagli, creati per
divertire e stupire proprietari e visitatori. Dai giardini
delle reggie a quelli delle Ville Medicee, dal Parco dei
La fruibilità dell’arte contemporanea non passa esclu-
Mostri di Bomarzo ai giardini di Villa Este a Tivoli,
sivamente dalle gallerie, dai musei e dalle fiere, ma
gli esempi del genere sono molteplici. E’ proprio sul
predilige spesso canali più diretti e facili come le filone di questa tradizione che oggi si moltiplicano
piazze e i giardini delle nostre città, oppure parchi a vista d’occhio i parchi dedicati all’arte cointempo-
appositamente creati. Quella del parco artistico e del ranea. In Toscana, per esempio, molti di questi sono
giardino ornamentale sono due tradizioni che vanno concentrati fra la provincia di Siena e quella di Gros-
di pari passo e che si sviluppano in Europa, ed in seto. Nella zona del Chianti, a circa 15 km da Siena,
Italia in particolare, a partire dal Rinascimento. Luo- immerso in un bosco di sette ettari formato da querce
10 ERA2000
e lecci si trova il Parco Sculture del Chianti, creato a
partire dall’inizio degli anni ’90 dai coniugi Piero e
Rosalba Bella Giadrossi. Il parco si trova vicino alla
vecchia fornace di Pievasciata, nel Comune di Caste-
lnuovo Berardenga (SI). Dopo cinque anni di lavoro
viene aperto nel maggio 2004 ed ospita venticinque
artisti di fama internazionale che hanno realizzato al-
trettante sculture d’arte contemporanea perfettamente
inserite nell’ambiente. Ogni singola opera è site spe-
cific, ovvero è stata creata dall’artista dopo aver visi-
tato il luogo. Nel 2007 è stato aggiunto il Labirinto,
nel 2008 l’opera “Falling Leaf” e nel 2009 l’anfiteatro,
utilizzato per spettacoli e concerti. Ad affiancare il
parco, la galleria d’arte La Fornace che, a rotazione,
propone opere di diversi artisti contemporanei. Sem-
pre in provincia di Siena si trova la Selva di Sogno
dell’artista Deva Manfredo, ubicata nelle campagne
fra i comuni di Casole d’Elsa e di Chiusdino, in lo-
calità Cotorniano, nelle vicinanze dell’Istituto di Me-
ditazione e Crescita Spirituale Osho Miasto. La Selva
di Sogno è stata eretta in più di venti anni di lavoro e
di meditazione e conta al suo interno all’incirca cento
installazioni in pietra, grandi e piccole, erette esclu-
sivamente con l’aiuto dell’equilibrio e della gravità,
senza uso alcuno di materiali collanti e di strumen-
ti di lavorazione. I sassi con cui Deva Manfredo dà
vita ad architetture fantastiche, a mandala, a totem
primordiali, a giocose installazioni, sono scelti con
grande accuratezza – ampia la campionatura di colori,
striature e forme – collocati secondo un ordine che
pare stabilito dalla natura stessa. L’intervento umano
non prende il sopravvento sulla natura, ma si limita
ad esaltarne la bellezza e l’armonia, quasi con un sen-
so di religiosa devozione. Spostandoci in provincia di
Arezzo, e più precisamente a Manciano di Castiglion
Fiorentino, fra Cortona e Arezzo, troviamo il Parco
della Creatività, nato da un’idea dell’artista Andrea
Roggi ed inaugurato nel 1999. Il parco è dedicato
all’esposizione e alla realizzazione di opere d’arte, in
special modo di sculture in bronzo, in pietra e in me-
talli preziosi. Il visitatore, oltre ad ammirare le opere
Era2000 11
di Andrea Roggi, splendido esempio di perfetta fuzione fra
uomo e natura, e degli altri scultori ospitati via via, può
assistere anche alla realizzazione di un’opera in bronzo se-
guendo le varie fasi del progetto fino alla fusione e finitura
attraverso immagini e oggetti, oltre che partecipare a stages
di scultura internazionali. Alle pendici del Monte Amiata,
a Seggiano, in provincia di Grosseto, è situato il Giardino
Spoerri, ideato e realizzato dall’artista contemporaneo sviz-
zero Daniel Spoerri. Alla fine degli anni ’90 Spoerri acqui-
sta un terreno di oltre quindici ettari di bosco e di ulivi e
ne fa un parco museo, nel quale oltre un centinaio di scul-
ture e installazioni sono collocate in maniera apparente-
mente casuale fra prati, alberi e specchi d’acqua. Nel parco
sono raccolte una settantina di opere di Daniel Spoerri e
di altri artisti, creature diaboliche, strane figure femminili,
labirinti di pietra, sedie enormi, sculture sonore, siepi e
altro ancora. Il Giardino Spoerri rappresenta una fusione
assoluta dell’arte nella natura e nel paesaggio, difatti, con-
nesso a quello artistico, c’è anche un percorso botanico da
seguire e scoprire, fatto di alberi e piante ben descritti da
cartellini che li identificano e ne spiegano le peculiarità. In
provincia di Grosseto, nella tenuta di Garavicchio, all’in-
terno del comune di Capalbio, si trova uno dei giardini
più famosi, il Giardino dei Tarocchi, un piccolo angolo di
Pradiso – per parafrasare le parole della sua creatrice – che
rende omaggio al Parco Guell di Barcellona, realizzazione
del celebre architetto Gaudì. La scultrice francese Niki de
Saint Phalle, con la collaborazione del marito, l’artista
Jean Tinguely, inizia i primi lavori del giardino nel 1979,
sul terreno collinare di Garavicchio di proprietà di Ma-
rella, Carlo e Nicola Caracciolo, portandoli avanti fino al
1996, dando vita ad un gruppo di ventidue sculture mo-
numentali, alcune delle quali abitabili, che si ispirano agli
arcani maggiori dei Tarocchi. Le sculture sono costruite in
cemento armato e ricoperte da un mosaico di specchi, vetri
e ceramiche coloratissime. Oggi il giardino è diventato una
fondazione privata, i suoi introiti servono soprattutto alla
notevole manuenzione di cui ha giornalmente bisogno.
31 al V icario
ristorante
Piazza Montecitorio, 131 • 00186 Rome (Italy)
Ph: +39 06.695001 Fax: +39 06.6786677
E-mail: info@hotelnazionale.it
12 ERA2000
Era2000 13
Ristorante
EUROPE GARDEN
Era2000 17
presenti nella letteratura del primo Novecento, Mari-
sa Vescovo analizza gli sviluppi del ruolo svolto dalle
donne nell’ambito dell’arte del XX secolo. Le schede
biografiche sono state curate da Enrica Bruni Stronati
e Andrea Viozzi. Il progetto culturale prevede anche
una rassegna di operetta italiana, concerti di musica
classica, film dedicati al mondo femminile e quattro
incontri con giornalisti, studiosi e scrittori che, nel
suggestivo chiostro di sant’Agostino, tratteranno delle
donne nel calde serate del mese di agosto. La mostra
sarà inaugurata domenica 18 luglio 2010 alle ore 18,00
in piazza della Libertà di Civitanova Marche Alta.
box informativo
Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero per le Pari Opportunità,
Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico
Regionale Marche,
Provincia di Macerata
Enti promotori
Comune di Civitanova Marche
Pinacoteca Comunale “Marco Moretti”
Azienda Speciale teatri di Civitanova
Main Sponsor Cesare Paciotti
Con il contributo di:
Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo,
Azienda Agricola Boccadigabbia
Catalogo: in mostra euro 20,00
Ingresso: euro 3,00 - Ingresso libero fino a 14 anni e per i portatori di
handicap con un loro accompagnatore.
Orario:
tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 19,00 alle 24,00
Nello stesso orario sarà possibile visitare la Pinacoteca Comunale
“Marco Moretti”
Informazioni:
0733-891019 in orario ufficio - 0733-892650 in orario mostra.
Per prenotazioni visite guidate: telefono e fax 0733-891019 in orario
ufficio.
Ufficio Stampa
De Luca Comunicazioni
18 ERA2000
Misteri
FENOMENI
www.misteriefenomeni.com
Era2000 19
EDITORE
le novità di Mastro Dante
Roseto Degli Abruzzi
Lungomare Trento, 49 - Roseto Degli Abruzzi (TE) - Tel. (+39)085.8996278
Era2000 21
Lunedì: chiuso (tranne i Festivi che hanno gli stessi orari della domenica).
Apertura eccezionale tutti i lunedì dal 10 aprile al 23 maggio in concomitan-
za con l'Ostensione della Sindone di Torino, dalle ore 9 alle 18.30
Ultimi ingressi: 1 ora prima della chiusura
Biglietti
Possono essere acquistati:
• presso Biglietterie della Venaria Reale: - Biglietteria Centrale: via
Mensa 34 - Venaria Reale (Centro Storico a ridosso della Reggia); Biglietteria
Carlo Emanuele II (Garden House): viale Carlo Emanuele II - Venaria Reale
(viale che conduce al Parco La Mandria) - Biglietteria Juvarra: accesso da via
don Sapino – tel. 011 4992333
• presso Infopiemonte in piazza Castello 165 a Torino
• tramite il sito www.lavenariareale.it
• tramite il sito www.ticketone.it
Informazioni e prenotazioni
Tel.: +39 011 4992333
E-mail:prenotazioni@lavenariareale.it
Era2000 23
La Catania
Si inaugurano in Sicilia le Biennali d'arte
di Cassandra Nail
Era2000 25
Premio Internazionale di Satira Politica 2010 - Forte dei Marmi
Un appuntamento che si rinnova da quasi 40 anni... perchè ridere allunga la vita...
di Caterina Guerrieri
Gli italiani possiedono un’invidiabile virtù, sanno ridere correnti vengono esibite annualmente nel Museo della
di loro stessi. Da sempre maestri di arte satirica, celebrano Satira dalla metà di luglio circa, fino alla premiazione
pubblicamente questo prestigioso strumento di democra- in settembre. La premiazione avviene invece in un locale
zia con un vero e proprio premio, istituito per la pri- di grande successo - La Capanninna di Forte dei Marmi
ma volta nell’agosto del ‘73 da una delibera della giunta -, rinomato luogo d’incontro tra personaggi di notevole
municipale di Forte dei Marmi: il Premio Internazionale spessore culturale. Si tratta di una manifestazione a cui
della Satira Politica. Il linguaggio irriverente della satira prendono parte i colossi del disegno satirico mondiale,
riscuote grande successo sin dal principio, destando per- le penne più graffianti dell’Unione Europea ed i grandi
sino l’attenzione del media britannico Time’s. Nel giro di dello spettacolo teatrale e televisivo nazionale. Un’occa-
pochi anni dal suo esordio, la manifestazione vede molti- sione per rinnovare il prestigio dei contemporanei e ri-
plicarsi il numero delle adesioni e della partecipazione di cordare la valentia della satira del passato, un generoso
opere; il raggio d’azione si estende e, dalla grafica satirica, confronto tra cifre stilistiche e culture diverse. Il Premio
arriva ad interessare il giornalismo, la letteratura, il cine- Internazionale della Satira Politica nasce con l’intenzione
ma ed il cabaret. Nel 1997 nasce poi il Museo della Satira di parlare di politica in modo diverso, in modo dissa-
e della Caricatura e le esposizioni, raccolte inizialmente crante, incisivo. Inizialmente, infatti, viene considerata
in una sala della biblioteca comunale di Forte dei Marmi, un’iniziativa assai coraggiosa. Tuttavia l’arte satirica sa
trovano finalmente una galleria dedicata. Le opere con- affermarsi come virtuoso emblema della democrazia; ri-
26 ERA2000
porta i grandi del potere sul medesimo piano del comu- della fine del mondo, mentre Maramotti immagina che
ne cittadino e nobilita il principio di uguaglianza sancito questa verrà riinviata per permettere a Berlusconi di finire
dalla nostra Costituzione; esalta i difetti dell’umanità per la legislatura, o, come ipotizza Max Greggio, al massimo
palesare l’umanità dei difetti; pone l’uomo di fronte alle andrà in prescrizione!Del resto già Ligabue, nella sua can-
sue stesse contraddizioni e, tra il riso e sorriso, lo invita a zone “A che ora è la fine del mondo?”, intravedeva scenari
riflettere... affinchè possa anche correggersi, affinchè pos- apocalittici evocando il ruolo predominante assunto dalla
sa anche redimersi. Il prossimo 11 settembre dalle ore televisione nella vita delle persone, mentre Chiambretti,
18.00 il premio giungerà alla sua 38° edizione e, anche nel recente spot dell’azienda automobilistica torinese,
quest’anno, ad assegnare il vero Oscar italiano della satira ha aperto la strada allo sfottò apocalittico “Da oggi puoi
sarà una qualificatissima giuria di grandi firme del gior- prendere una Panda e pagarla dal 2012 ma, come ci ricor-
nalismo italiano: Pasquale Chessa, Pino Corrias, Beppe da il calendario Maya, nel 2012 ci sarà la fine del mondo,
Cottafavi, Bruno Manfellotto, Giovanni Nardi. Sarà una quindi, cara Fiat, mi sa che non vedrai il becco di un
38° edizione senza dubbio generosa, cattivella, dissacrante quattrino…” .
e pungente... come pungente è l’ape di Pietro Cascella,
prestigiosa scultura realizzata come riconoscimento da Orario apertura mostra: tutti i giorni
destinare ai vincitori della manifestazione. 17/20 - 21/24 lunedì chiuso
La traccia che ha guidato la realizzazione delle Per informazioni:
opere concorrenti di quest’ultima edizione è stata Museo della satira e della caricatura
“21.12.2012. E se il mondo finisse veramente?” Tel 0584 280234 - 0584 876277
L’ipotesi della profezia Maya ha tutti i presupposti per www.museosatira.it
diventare una attrazione (mass)mediatica di prima gran- museosatira@gmail.com
dezza, in grado di calamitare tutti i presagi catastrofisti
che negli anni si sono via via concretizzati nella sequela
di presunte emergenze (aviaria, suina, mucca pazza, ecc.)
che avrebbero dovuto funestare il pianeta e l’umana ci-
viltà. Crisi economiche e politiche, dissesti ambientali,
tracollo energetico, guerre, odio, razzismo, intolleranza,
fame e miseria possono ben essere interpretate come pia-
ghe bibliche inferte ad un’umanità indegna e disperata,
in un momento storico in cui alla certezza del progresso
si è sostituito un senso di precarietà esistenziale che non
lascia molto spazio alla speranza.
In questo scenario il Museo della Satira di Forte dei Mar-
mi si è inserito con l’intenzione di ironizzare su una fine
del mondo che in effetti sembra essere già arrivata, e per
far ciò ha chiamato a raccolta i disegnatori satirici che si
sono buttati con entusiasmo su questa metafora apocalit-
tica, utilizzandola e distorcendola per gettare una luce sui
risvolti inquietanti dei tempi che viviamo. Ecco che l’im-
piegato precario di Biani brinda alla stabilità del posto
di lavoro assicurato fino al 2012, o il pingue borghese di
Altan rimanda il suicidio per non perdersi lo spettacolo
Era2000 27
Situato nel cuore “antico”
di Gubbio, il ristorante
Taverna del Lupo può
essere, ben a ragione,
inserito tra i migliori
ristoranti dell’Umbria. Già
all’ingresso, tra le mura
medioevali che trasudano la
storia della città, attraverso
la sobria eleganza dei
mobili e l’atmosfera che
vi regna incontrastata, il
visitatore sente nelle vene
di trovarsi in un luogo di
estrema raffinatezza, dove
i proprietari, la famiglia
Mencarelli, offrono la
perfezione dei veri padroni
di casa, unitamente alla
cucina dello chef Claudio
Ramacci che trae la sua
ispirazione dalla messa in
opera dei prodotti locali,
fra i quali il tartufo la fa da
padrone incontrastato. Per
gli amanti del buon vino
va inoltre ricordato che è
dotato di una splendida e
fornita cantina che è anche
possibile visitare. (p.m.m.)
Cucina Tipica umbra * Chef Claudio Ramacci * da 35 euro per persona * Riposo settimanale Lunedi
le novità di Mastro Dante
Maurizio Pollini
a...
A settembre riparte Mitosetttembre musica il festi- Nono e Karlheinz Stockhausen, e importanti com-
val ideato e realizzato da due comuni importanti, posizioni di musica moderna sono state scritte
Torino e Milano. All'interno della kermesse, che du- espressamente per lui; fra le più note si possono
rerà 21 giorni dal 3 al 24 settembre, troviamo anche ricordare ...Sofferte onde serene... di Nono, Masse:
il concerto di uno dei più grandi maestri di musica omaggio a Edgard Varèse di Giacomo Manzoni e
del mondo: Maurizio Pollini. Il pianista e direttore la quinta sonata di Salvatore Sciarrino. Il concerto
d'orchestra allieterà gli spettatori di Mito settembre si terrà a Milano nella sala verdi del Conservato-
musica il 10 settembre, i biglietti hanno registrato rio di musica dove il maestro si esibirà ma verrà
il tutto esaurito già dopo la prima settimana di pre- trasmesso in diretta nella Sala Puccini, allestita per
vendita. Questo ci fa ben pensare sulla comprensio- l’occasione con impianto audio-video ad alta defi-
ne della buona musica che non teme il confronto nizione e regia professionale per la musica classica,
con quello che viene strombazzato nelle discote- a garanzia dei più elevati standard d’ascolto. Molti
che, frutto di copia e incolla aggiustati con poca sono i riconoscimenti che gli sono stati tributati:
armonia e molto rumore. Maurizio Pollini predi- Ehrenring, consegnatogli dai Wiener Philharmoni-
lige un repertorio di Beethoven, Chopin, Mozart, ker (1987), Goldenes Ehrenzeichen della Città di
Schubert, Schoenberg, Webern, Schumann, Listz e Salisburgo (1995), Ernst-von-Siemens Musikpreis di
Brhams. Si è spesso cimentato nell'esecuzione di Monaco (1996), premio “Una vita per la musica -
opere di autori moderni come Pierre Boulez,Luigi Arthur Rubinstein” ricevuto a Venezia (1999) e Pre-
30 ERA2000
mio Arturo Benedetti Michelangeli del Festival di nazione genitrice di grandi artisti e importanti ma-
Brescia e Bergamo (2000), nonché, nell’estate 2004, estri.Raffinato interprete nell'ascoltarlo si riesce a
la nomina di Artiste étoile al Festival di Lucerna. respirare la musica nella sua bellezza e eternità. Le
La dedizione dell'artista Pollini alla musica lo ha sue mani volteggiano leggere nella tastiera e le note
trasformato in ottimo interprete dei più grandi si uniscono alla sua bravura celebrando il genio e la
compositori .Preciso e attento anche nelle più pic- grandezza del pianista. Domina e coinvolge lo spa-
cole sfumature, ha ricercato e trovato la pulizia e la zio come la platea, niente è superfluo tutto sembra
limpidezza del suono perfezionandosi nello studio fermarsi per ascoltare con attenzione l'affascinante
e nella sperimentazione. Ha portato la sua musica danza incantata di musiche soavi.
nel mondo, rammnentando a tutti che l'Italia è una Info:www.mitosettembremusica.it
Era2000 31
L’edizione 2010 di Torinodanza Festival - un
comunicato stampa progetto della Città di Torino, realizzato dalla Fon-
dazione del Teatro Stabile, con il sostegno della
Compagnia di San Paolo, della Regione Piemonte e
del MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Cultu-
rali) e la sponsorizzazione di Fondiaria SAI, in col-
laborazione con Fondazione Teatro Regio, Provincia
di Torino, MITO SettembreMusica e Fondazione
Circuito Teatrale del Piemonte - si articolerà dal 7
settembre al 13 novembre 2010 in tre “focus”, tre
distinti nuclei tematici volti ad indagare e presentare
l’eterogenea fisionomia della danza contemporanea:
Miti, che ruota intorno alla formalizzazione estetica
e alla bellezza del gesto fisico legato alla musica, Sce-
ne dagli anni Ottanta, che recupera le radici del
contemporaneo attraverso alcuni capolavori della
storia della danza, e Platel e les ballets C de la B,
che esplora la contrapposizione tra dolore e speranza
attraverso lo sguardo incantato ed emotivo di Alain
Platel e della compagnia da lui fondata.
32 ERA2000
Fondazione del
Teatro Stabile di Torino
box informativo
Settore stampa e comunicazione
Via Rossini, 12
10124 Torino
Tel +39 011 5169411
Fax +39 011 5169410
Carla Galliano (Responsabile)
Tel. +39 011 5169414
galliano@teatrostabiletorino.it
Simona Carrera
Tel. +39 011 5169435
carrera@teatrostabiletorino.it
Davide Tosolini
Tel. +39 011 5169498
tosolini@teatrostabiletorino.it
Oltre 900 costumi per ben 60 interpreti. Quello il compito di condurre lo spettatore alla scoperta
proposto dal Musical Bharati di Gashash Deshe del mondo indiano, illustrando un ritratto stra-
è uno straordinario viaggio nella cultura popola- vagante e suggestivo di ogni regione in cui questa
re indiana, nonché... un’occasione per decanta- terra così colorata, così vitale e così mistica si sud-
re quel “senso di appartenenza” che ogni uomo divide. Un’esperienza teatrale unica, fatta di dan-
avverte forte per le proprie radici, soprattutto ze energiche e sensuali, musiche dai ritmi esotici
quando è costretto a sradicarle. Ogni scena viene arrangiate con strumenti tipici, canti dal vivo, arti
introdotta da un narratore - il Sutradhar, l’attore marziali e straordinarie acrobazie. Gashash Deshe
italiano Pietro Pignatelli in questo caso - che ha mette in scena l’India di oggi e quella di ieri, in
36 ERA2000
un mosaico sensazionale. Le coreografie classiche
Pietro Pignatelli,
diano ed invita gli spettatori a gustare il meglio
della loro tradizione. Lo spettacolo ha già riscosso
un successo inverosimile in tutti i maggiori paesi
d’Europa e sarà in scena al Teatro degli Arcimboldi
di Milano dal 22 al 27 ottobre prossimi. Per qual-
siasi informazione circa gli spettacoli, vi invitiamo
a contattare il Teatro degli Arcimboldi di Milano
allo 02.64.11.42.212/214 oppure allo
02.64.11.42.200 www.teatroarcimboldi.it
Era2000 37
Jesus Christ Superstar
il musical
20 le tappe previste dal tour, circa 80 le repli-
che in calendario. Il “rivoluzionario”
musical torna con un altro
allestimento spettacolare
di Massimo Romeo Piparo
di Caterina Guerrieri
Mario Venuti
restituisce l’idea di un mito eterno. Il suo confronto
con la stessa ragione di essere: da un lato il popolo,
dall’altro chi lo governa. Tutti nel contempo artefici
e vittime di un tradimento commesso per amore da
chi “vive per la morte” e il cui ruolo si compirà solo
quando, abbandonata la veste istituzionale di custo-
de di un sodalizio di vita, offrirà e procurerà per sé
la morte. Un mito eterno per un popolo che ancora
oggi non ha smesso di subire il proprio martirio
ma ha visto moltiplicarsi la serie di martiri diretti
o indiretti: si continua a morire perché altrove, in
questa terra, è deciso così. Non cercate di trovare
segni in questa messinscena, né confronti con epo-
che, fasi storiche: c’è l’eterno, intramontabile senso
di angoscia per una umanità che da sempre elegge
i propri messia per poi mandarli al martirio, crea i
propri miti per poi distruggerli, professa la propria
ideologia per prontamente rinnegarla. Mi piace de-
dicare questo lavoro alla memoria di Salvatore Ro-
meo, cha ha ispirato tutte le tappe della mia crescita
personale e artistica”.
Matteo Beccucci
Era2000 39
Le nuove modalità di
visione del film
di Franco Baccarini
Lo scorso anno è stata la prima occasione, per chi vi scrive, comico resta il genere preferito dagli italiani, preferito da
di accredito e relativa partecipazione alla Mostra Internazio- poco più del 50% del vasto campione di spettatori intervi-
nale d’Arte Cinematografica di Venezia, comunemente più stati; segue il film d’avventura, con il 41% delle preferenze.
nota come Festival di Venezia, trovandola abbastanza delu- Altri dati presentati in conferenza. Il cinema da internet:
dente dal punto di vista logistico e resa ancor più caotica il 33% degli intervistati scarica in media un film al mese
di quanto ci si potesse aspettare per via degli spazi limitati dal web. Il 21% arriva a scaricare anche da quattro a sei
offerti dalla splendida, ma minuscola, città di Venezia; sen- pellicole al mese.Tutti questi dati, e molti altri ancora, sono
za dubbio magica ed unica al mondo, ma altrettanto senza raccolti nel volume curato da Emiliana De Blasio e Paolo
dubbio una piccola bomboniera che ha perfino provato a Peverini, Open Cinema - Scenari di visione cinematografica
candidarsi per ospitare le Olimpiadi, quando già un festival negli anni ‘10, una ricerca realizzata dal Centre for Media
del cinema crea un caos inverosimile, e difficilmente gesti- and Communication Studies “Massimo Baldini” - LUISS
bile, tra Venezia, Mestre, Porto Marghera, San Giuliano e “Guido Carli”, in collaborazione con la Fondazione Ente
dintorni! Ma lasciate alle spalle le piccole delusioni della dello Spettacolo. Il volume analizza come sono cambiate
scorsa edizione del festival (in parte anche a livello di films le abitudini degli italiani nel loro rapporto con il grande
presentati, che restano la cosa più importante, ovviamente), schermo, un approccio innovativo rispetto al passato che
va detto che è proprio grazie a quell’accredito dello scor- tiene conto delle nuove tecnologie e dell’avvento di inter-
so anno che oggi ci siamo ritrovati a partecipare ad una net, e riflette profondamente i cambiamenti intercorsi nella
conferenza organizzata dall’Ente dello Spettacolo proprio società intera e nel modo di vivere l’intrattenimento e lo
in occasione della prestigiosa rassegna veneziana. Occasione svago. Questo lavoro rappresenta il primo tentativo in Italia
della conferenza, è la presentazione di una ricerca che inten- di descrivere un territorio ampio e complesso che va dalle
de spiegare come lo spettatore oggi usufruisce del prodotto strategie dell’industria cinematografica alle nuove forme di
filmico. I dati sono assai interessanti. Il 45,8% degli italiani cinema cooperativo; dalle tante forme di riscrittura presenti
va al cinema da una a tre volte la settimana (anche se i dati nel web alle sperimentazioni più avanzate che talvolta pe-
relativi agli incassi farebbe immaginare una percentuale mi- netrano nel cinema mainstream, modificandone la storia e
nore, in tutta franchezza); il 47,4% meno di una volta al gli stili di fruizione. Si ringrazia l’Ufficio Stampa della Fon-
mese ed il 6,1% più volte alla settimana. Le multisala fanno dazione Ente dello Spettacolo, nelle persone di Rossana Ar-
segnare uno strapotere, e questo non ci sorprende: il 60% zone e Daniele Autieri, ricordando che la Fondazione Ente
degli intervistati preferisce andare a vedere un film in una dello Spettacolo opera dal 1946 e che gestisce i contenuti
multisala (ma lo preferisce davvero, oppure in certe località relativi al cinema per ilsole24ore.com, virgilio.it, yahoo.it,
non ha alternative?); solo il 27% ha una predilezione per libero.it, Comingsoon Television, PreviewNetworks, MTV,
la monosala. La multisala viene preferita soprattutto per la etc.. Inoltre, organizza eventi culturali, convegni internazio-
qualità e l’ampia scelta dei films proiettati. nali, seminari, festival, anteprime cinematografiche, spesso
Segue un dato abbastanza sconfortante, almeno per i cinefili in collaborazione con importanti partner italiani e stranie-
più appassionati; ma si tratta di un dato largamente atte- ri, tra cui il Centro Sperimentale di Cinematografia, ed ai
so, e frutto soprattutto (ma non solo) dei cosiddetti cine- quali partecipano i redattori di Era2000. Infine, pubblica
panettoni; al cinema si va soprattutto per ridere, per non ogni anno il fondamentale (per gli appassionati e gli studio-
pensare (e per non pensare, meglio dei cinepanettoni non si del settore) rapporto Il Mercato e l’Industria del Cinema
c’è proprio nulla; neanche il vuoto pneumatico!). Il film in Italia.
40 ERA2000
GRIT IMMOBILIARE
INTERESSANTE
mensile di informazione immobiliare
SERVICE TAX
in arrivo
AGGIORNATO
DOMOTICA
Grit Immobiliare
la casa intelligente
nostro distributore di fiducia
a Perugia P.S.Giovanni
Egi Editore - Redazione Grit Immobiliare - via Hnoi 2 06083 Bastia Umbra Perugia
Tel:075.8005389 Fax:075.8004270 gritimmobiliare@gmail.com
CAFETERIA • BREAKFAST • LUNCH
The Antico Caffè, overlooks with
DINNER • PASTICCERIA
his marvellous terrace Piazza
GELATERIA • CRÉPES
Costituzione, below Saint Remy
COCKTAIL BAR • SALA DA TÈ
Bastion. The Cafè, build in 1855,
SERVIZIO A DOMICILIO • CATERING
recently restored and bought back to
BANQUETING • RICEVIMENTI
ancient splendors, testifies faithfully
the tradinional look of 1800 Cafes
APERTO DALLE 7 A.M. ALLE 2 A.M.
U
specializzate ed eventi correlati, oltre 15.000 buyers pro-
na fashion week forte e competitiva, dal look venienti da tutto il mondo e la partecipazione di circa
totalmente rinnovato. La kermesse infatti - 2.500 giornalisti... così si preannuncia l’inedita Milano
con grande entusiasmo del Consiglio Diretti- Moda Donna 2011. Strategie, tempi e struttura del ca-
vo, della Camera Nazionale della Moda e delle griffe lendario sono stati accuratamente definiti dal “Tavolo
tutte - cambia la sua location e, dalla zona fiere di via
degli Stilisti”, gruppo di lavoro coordinato dalla Ca-
Gattamelata, si trasferisce proprio al centro della cit-
mera della Moda al quale hanno partecipato i rappre-
tà. Ad impreziosire le sfilate di Milano Moda Donna
sentanti delle più grandi firme del fashion per definire
2011 quindi, gli straordinari scenari storico artistici del-
una programmazione che fosse forte e strategica, ca-
la Loggia dei Mercanti, Palazzo Clerici e del Circolo
ratterizzata da proposte di alta qualità e da numerose
Filologico. Una scelta logistica di qualità che concilia
iniziative offerte dalla bella Milano. L’appuntamento
tendenza e tradizione, mito ed avanguardia; un’esten-
sione che celebra l’essenza della Milano storica lambita che per il secondo anno consecutivo inaugura il gran-
da uno spirito innovatore che si esprime con eleganza, de evento della moda a Milano è il “Vogue Fashion
ricercatezza, raffinatezza, gusto ed infinita bellezza. Pa- Night Out” che si tiene il prossimo 9 settembre. Du-
lazzo Giureconsulti inoltre, si trasforma in un vero e rante il Vogue Fashion Night Out, boutique, negozi e
proprio “Fashion Hub”, un centro servizi centrale e grandi magazzini prolungano l’orario d’apertura sera-
fruibile - fulcro dell’evento - destinato a tutti gli opera- le, vengono proposti prodotti limited edition, diffuse
tori della moda. A partire da questa edizione poi, oltre magliette bianche firmate da stilisti e celebrità e dispen-
alla courtesy car per la stampa offerta da Mercedes- sati consigli sul look da esperti, redattori, modelle e ce-
Benz e agli shuttle bus, è previsto anche il bike-sharing lebrità dell’ambito. Al fianco della Camera Nazionale
, un servizio di condivisione biciclette che permette di della Moda - anche per questa edizione - presenziano
praticare comodamente la città e promuovere al tempo i partner istituzionali Canon, DHL, Mercede-Benz, e
stesso l’eco-sostenibilità. Immutata resta, inoltre, la di- Class Editori impegnati in importanti attività a soste-
sposizione di un videowall nella piazza centrale per la gno della fashion week.
Era2000 43
Pronto Green Spa www.prontogreen.it
ERA2000
Cultura e Spettacolo
it’s a
46 ERA2000
dal 23 al 26 settembre a Foligno torn la
festa dei gourmet www.iprimiditalia.it
di Agata Preziosa
Per chi ama il gusto un appuntamento davvero da co-educativi de I Primi d’Italia Junior e altrettanti i
non perdere. Arrivato alla 12° edizione il festival “I partecipanti alle scuole di cucina, più di 80 gli chef
Primi d'Italia” regala ai visitatori, gourmet e gode- che guidano i lavori delle cucine, tra cui alcuni dei
recci un momento di puro piacere. La saga dei primi nomi più illustri del panorama italiano, oltre 600 le
piatti illustrata da chef d'eccezione che metteranno nuove ricette proposte dal Festival, 300 delle quali
in campo e porteranno in piazza le loro creazioni. in degustazione nelle 25 location dislocate in tutto
Paese dei balocchi, Foligno, per 4 giorni si trasfor- il centro storico di Foligno, 50 in media i pastifi-
ma e dedica l'intera città alle tradizioni culinarie ma ci della migliore tradizione artigiana, infine oltre
anche ai “nuovi” primi. Pasta alla cioccolata, alla 180 le aziende che a vario titolo collaborano alla
fragola e alla birra si alternerà a inserti di frutta, sua riuscita. Le sfilate con gli abiti fatti di pasta, le
erbe, spezie e vino. Un tripudio di sapori e di colo- performance artistico-gastronomiche, le gallerie dei
ri ravviverà le tavole degli chef che, come sempre, formati speciali, le mostre, i libri, il cinema, tanti
esibiranno il loro talento regalando al pubblico le spettacoli. Veneto, Piemonte, Sicilia, Abruzzo, Pu-
loro prelibatezze. Il festival non offre solo questo, glia, Calabria, Liguria, Marche, Toscana e quest’an-
prodotti d'eccellenza legati al territorio e corsi di no anche la Sardegna presentano il meglio delle
cucina per piccoli e grandi, con uno spazio ludico loro produzioni insieme alle aziende agroalimentari
e socioeducativo dedicato ai più piccoli.In quattro umbre che hanno avuto l’occasione di far conoscere
giorni, le tante cucine del Festival lavoreranno a i loro prodotti al grande pubblico dei Primi d'Italia.
pieno ritmo per cuocere in media 13 mila chili di Dopo 11 anni lo stato di salute del Festival risulta
pasta, 2 mila e 500 chili di riso e altrettanti di po- ottimo e fa ben sperare per le prossime edizioni che
lenta, 3 mila e 500 chili di zuppe, 4 mila chili di riserveranno nuove sorprese, morbide, profumate e
gnocchi. Oltre 1000 i bambini che nelle passate edi- invitanti come la pasta, protagonista da sempre dei
zioni hanno preso parte ogni anno ai laboratori ludi- “Primi d'Italia”.
Era2000 47
Cambio di location:
sarà il Comune di Castiglione del Lago ad
accogliere la IX edizione di Altrocioccolato,
dal 15 al 17 ottobre 2010.
Coinvolte associazioni, produttori locali e scuole.
comunicato stampa
Sarà lo splendido borgo di Castiglione del Lago ad acco- nasce dalla volontà di investire verso forme di promo-
gliere la nuova edizione di Altrocioccolato, la kermesse zione del territorio dalla forte valenza sociale, dove a
dedicata al cacao e al consumo consapevole, organizzata contare non solo i numeri della vendite, ma anche i
dall’associazione Umbria Equosolidale in collaborazio- temi e le persone coinvolte. Altrocioccolato è un evento
ne con il Comune di Castiglione del Lago e CTM Altro- che promuove il territorio, ma lo promuove in modo
mercato, il più grande consorzio italiano di commercio diverso, sano. Sarà una festa del gusto e siamo pronti ad
equo e solidale. Dal 15 al 17 ottobre 2010 le mura me- accogliere tutti i visitatori. Nei 3 giorni saranno coin-
dievali della città-fortezza affacciata sul Lago Trasimeno, volti i ragazzi, le associazioni e i produttori locali che
custodiranno i sapori e i saperi del commercio equo e stanno rispondendo in maniera positiva”.
solidale.Protagonista sarà il cioccolato, tante le preliba- Altrocioccolato a Castiglione del Lago dal 15 al 17 ot-
tezze che si potranno gustare tra gli stand: prodotti del tobre 2010.
commercio equo, cioccolato artigianale, prodotti tipici
e artigianato. Ancora, incontri, dibattiti, spettacoli per
Comunicato dell’Ufficio stampa di Altrocioccolato
i più piccoli e tanta buona musica. Come spiega Gui-
Mg2 comunicazione
do Colla presidente dall’Associazione Umbria Equoso-
www.altrocioccolato.org
lidale: “Dopo l’ottima collaborazione con il Comune
di Gubbio, a cui va il nostro affetto e riconoscimento
per aver condiviso con noi un’esperienza importante,
l’edizione 2010 si apre con una grande novità: Altro-
cioccolato approda a Castiglione del Lago. Un territo-
rio importante dove crediamo che i temi e i sapori di
Altrocioccolato possono inserirsi perfettamente. Siamo
molto determinati. La macchina è gia in moto e stiamo
lavorando con l’amministrazione, con le associazioni e i
soggetti economici del territorio per preparare al meglio
questa edizione ricca di sorprese”. Come spiega Alessio
Meloni assessore ai Servizi Sociali del Comune di Casti-
glione: “Siamo molto orgogliosi di ospitare questa ma-
nifestazione che nel corso degli anni si è distinta per un
approccio alternativo al consumo; siamo convinti che
appuntamenti come questi rappresentino momenti im-
portanti per riflettere su i temi della produzione, del la-
voro e delle diversità”. Le altre novità della mostra mer-
cato che, oltre al cacao, avrà come protagonisti gli attori
dell’economia solidale e sostenibile, saranno svelate con
la presentazione del programma ufficiale. Come spiega
Ivana Bricca assessore alla Cultura del Comune: “l’inte-
resse della nostra amministrazione per Altrocioccolato
48 ERA2000
Ferrara OpenAir apre le porte allo
Era2000 49
San Marco
Calle dei Fabbri 4680
Tel: 041.2963111
Sommelier...
per sottolineare la qualità
dei vini
Era2000 51
1 giorno: UMBRIA
Arrivo in Umbria nel primo pomeriggio, sistemazione 2 giorno: LA NORCINERIA E PRODOTTI TIPICI
nelle camere riservate. Visione del programma dei giorni Colazione in albergo.Passeggiata per le vie di Norcia alla
successivi. Drink di benvenuto con bruschette ed assaggi scoperta di prodotti tipici la Lenticchia, il Farro, la Ci-
di prodotti della norcineria Umbra, cena e pernottamen- cerchia, la Fagiolina, la Farina di Granturco ( mais) per
to. una buonissima e prelibata polenta, i prodotti tipici della
norcineria, Salami, Capocolli, Prosciutti, Salsiccie e pro-
dotti affini alla macellazione del maiale. Visita l'antico
borgo patria di San Benedetto e Santa Scolastica da Nor-
cia immerso nel parco naturale dei sibillini. Pranzo libe-
ro. Pomeriggio visita ad un laboratorio di macellazione
di suini. Si potrŕ ammirare come avviene la scelta delle
carni per la realizzazione dei vari prodotti. Il prosciutto,
il capocollo, gli insaccati con salsicce, salami e coppa.
Del maiale nulla va buttato con un'accurata cucina tutto
viene utilizzato per preparare succulenti piatti. Visita del
prosciuttificio a Norcia dove vengono stagionati migliaia
di prosciutti destinati alle migliori tavole. Sosta a Cascia
3 giorno: SPOLETO
per visitare il santuario di Santa Rita. Rientro in hotel,
Colazione in albergo. Partenza per Spoleto e visita della
cena con assaggi dei vari prodotti Umbri. Pernottamento.
cittŕ famosa per ilo festival dei 2 Mondi, da visitare Il
duomo, la piazza delle Erbe, la Rocca Albornoziana ed
il Ponte delle Torri di origine romana antico acquedotto
che riforniva la cittŕ. Pranzo libero. Pomeriggio visita del
prosciuttificio a Preci dove vengono stagionati migliaia
di prosciutti destinati alle migliori tavole. Passeggiata
sui monti sibillini con un esperto della guardia forestale.
Qui si possono ammirare il tappeto di foglie che adorna
il bosco, gli animali selvatici prima di andare in letargo.
Rientro in serata in hotel cena e pernottamento.
4 giorno: CASCIA SAN EUTIZIO
Colazione in albergo e partenza per Cascia e visita del
santuario di S Rita. Visita di un laboratorio di Zafferano
tipica spezia che da qualche anno viene coltivata in ma-
niera artigianale nei terreni nei pressi di Cascia. Visita di
un laboratorio dove viene essiccata e ricavato la pregiata
Spezia. Pranzo libero. Pomeriggio visita dell Abbazia di
S Eutizio. Il monumento, di pregevolissima fattura, at-
tribuito a Rocco da Vicenza, venne scolpito, nel 1514, su
commissione dell abate Scaramellotti, a contorno, nello
stesso periodo, venne intagliato in legno di noce il coro,
opera di Antonio Seneca della vicina Piedivalle. Il com-
plesso dellabbazia si affaccia su due cortili. Il primo, piů
ampio, nel quale domina la chiesa č meravigliosamente
ingentilito da due splendide bifore trecentesche. Nel se-
condo cortile, ad ornamento di una fontana, č stata posta
52 ERA2000 una transenna in pietra, scolpita a losanghe, riferibile all
VIIIsecolo e appartenente alla antica chiesa dedicata alla
Vergine. Pomeriggio partenza per il rientro in sede.
scoperta dei sapori umbri con Grato Viaggi
Olio
1 giorno: UMBRIA
Arrivo in Umbria nel primo pomeriggio, sistemazione
nelle camere riservate. Visione del programma dei giorni
successivi. Drink di benvenuto con bruschette ed olio no-
vello, cena e pernottamento.
2 giorno: TREVI
Colazione in albergo e mattinata passeggiata a Trevi. Ar-
roccato su di uno sperone domina tutta la vallata che
da Spoleto giunge fino a spello ed Assisi. Da vedere il
centro storico, il teatro Clitunno, la Chiesa delle Lacrime
con affreschi del Perugino, il complesso Monumentale
di san Francesco con la chiesa che accoglie affreschi del
Pinturicchio, il Museo della civiltŕ dell'Ulivo, Villa Fab-
bri e la chiesa di S. Emiliano.. Pranzo libero. Pomeriggio
visita ad un Frantoio originario del 1700 con assaggio
del prelibato nettare successivamente visita ad un frantoi
moderno. Cena con assaggi dei vari tipi di Olio. Pernot-
tamento.
3 giorno: SPELLO
Colazione in albergo. Partenza per Spello famosa per es-
sere una colonia Julia dove ancor oggi si possono ammi-
rare i resti del Teatro Romano, la porta d'ingresso del
borgo e da poco scoperto un bellissimo mosaico di una
antica dimora Romana. Visita di un Frantoio di tipo ar-
tigianale con assaggi di bruschette, formaggi e affettati di
norcineria. Possibilitŕ di visita di una cantina. Rientro in
serata in hotel cena e pernottamento.
1 giorno: UMBRIA
Arrivo in Umbria nel primo pomeriggio, sistemazione
nelle camere riservate. Visione del programma dei giorni
successivi. Drink di benvenuto, cena e pernottamento.
54 ERA2000
Verona, 6 Agosto 201 - Creare un brand ampio respiro a beneficio delle imprese del-
solido e condiviso a vantaggio dell’intero la filiera vitivinicola nazionale, chiamate ad
sistema enologico nazionale, che possa raf- affrontare le enormi sfide della globalizza-
forzare la presenza all’estero dei vini made zione”. “Attraverso questo riconoscimento
in Italy soprattutto nei Paesi emergenti, dell’attività svolta finora a beneficio del siste-
dove le potenzialità di crescita sono anco- ma vino - ha evidenziato Ettore Riello, Presi-
ra molto elevate. E’ in quest’ottica che si è dente di Veronafiere - si conferma il ruolo più
tenuto ad agosto un incontro al Ministero generale della Fiera di Verona che è quello di
delle politiche agricole alimentari e forestali essere partner delle Istituzioni nell’attuazio-
tra il Ministro Giancarlo Galan e i vertici di ne delle politiche di sviluppo economico e
Veronafiere, che ha portato alla definizione una piattaforma per la promozione del Made
di un accordo che prevede la possibilità per in Italy sui mercati consolidati ed emergenti,
Consorzi, associazioni e singole aziende vi- fornendo servizi ad alto valore aggiunto al si-
tivinicole di inserire nei progetti nazionali e stema delle imprese per meglio conoscere e af-
regionali di promozione all’estero anche la frontare la competizione”. Partito dalla Cina
partecipazione a tappe del Vinitaly nei Paesi nel 1998, il Vinitaly World Tour ha visto am-
terzi. “Per la prima volta - ha commentato il pliare negli anni il proprio raggio d’azione.
Ministro Galan - progetti diversi potranno Quest’anno, dopo le tappe di India, Singa-
avere un filo conduttore comune nazionale, pore, Florida e Russia, il programma prevede
condiviso fra Ministero, Vinitaly e le altre re- Vinitaly Svezia a settembre e Vinitaly US Tour
altà del settore attive nella promozione. Una nel mese successivo (New York, Philadelphia,
regia complessiva in grado di convogliare ef- Washington dal 25 al 28 ottobre), mentre a
ficacemente le risorse finanziarie dell’Ocm novembre si svolgeranno, dal 4 al 6, le edizio-
vino, previste dalla misura ‘Promozione ni 2010 di Vinitaly Japan & Korea e Vinitaly
sui mercati dei Paesi Terzi’, su iniziative di Hong Kong.
Era2000 55
Il canto della terra
info
Dal sabato 24 aprile 2010
al martedì 30 novembre 2010
a cura di Laura Barreca Orari: lun/ven h. 8.30/18.00
(sab/dom su appuntamento)
Gli artisti correlati: Maurizio Savini, Pietro Ruffo
storiche (due per ciascun artista) e nuovi progetti, tra cui la cantina
inclini alla
CULTURA
MENSILE DI APPROFONDIMENTO CULTURALE E TURISTICO
58 ERA2000
44° Congresso Nazionale AIS
dopo 16 anni torna in Umbria
Il cuore verde d’Italia diventa per cinque giorni il centro pulsante del vino
"MAESTRI di FRANTOIO"
a settembre prendono il via i nuovi corsi
Un percorso formativo completo per acquisire competenze deve inoltre conoscere tutti gli aspetti legali della gestione
fondamentali per una nuova figura professionale: dalle tec- dei registri obbligatori per le DOP, BIO e 100% italiano,
niche estrattive al marketing, passando per la legislazione e oltre alle normative sull’etichettatura, nonché le linee guida
la gestione dei nuovi software per frantoio e oleificio. Dopo che disciplinano le strategie del marketing e la comunica-
il successo delle precedenti edizioni, al fine di soddisfare le zione commerciale per la valorizzazione del prodotto. Al
numerose richieste provenienti da tutta l’Italia e facilitarne fine di effettuare dimostrazioni pratiche e funzionali sui
la partecipazione, il corso si svolgerà in Toscana: 13 - 17 Set- vari software creati per la gestione e la trasmissione dei dati
tembre 2010; Sicilia: 20 - 24 Settembre 2010; Puglia: 04 - 08 al sistema informativo SIAM (Sistema Informativo Agricolo
Ottobre 2010. Il corso mette a disposizione degli iscritti il Nazionale) per ICQRF e AGEA, è allo studio l'allestimento,
know-how dei migliori specialisti del settore che, attraver- durante il corso, di un laboratorio multimediale al quale
so lezioni teoriche e pratiche, hanno l’obiettivo di forma- vengono invitate a partecipare le diverse aziende produttrici
re una nuova figura professionale, quella del "Maestro di di programmi gestionali. Particolari condizioni sono riser-
Frantoio", che vanta una conoscenza a 360 gradi del settore vate ai soci UPO-Sicilia e AIFO, oltre che a studenti, dotto-
della trasformazione, anche alla luce delle più innovative randi, assegnisti, borsisti, tesisti. Tutte le informazioni sul
tecnologie e tecniche operative per la diversificazione del sito www.oliveoilagency.org o presso la segreteria del corso
prodotto e l’esaltazione delle caratteristiche organolettiche, dell’International Extravirgin Oliveoil Agency Tel +39 347
secondo le esigenze dei vari mercati. Il "Maestro di Frantoio" 4913924 - Tel +39 338 5394663 Fax +39 0743 47433.
Era2000 59
Stefania Legumi intervista Valeria Fanini
Assessore al turismo e promozione del territorio del comune
Lo scorso 10 giugno 9 comuni umbri ( Marsciano, Quali idee e manifestazioni avete in programma per la
Bettona, Collazzone, Deruta, Fratta Todina, Giano promozione del territorio?
dell'Umbria, Gualdo Cattaneo, San Venanzo e Torgia- R Nuove manifestazioni come comprensorio no perché
no )e 3 associazioni ( Terre dei Bulgarelli, Strada dei ci vuole almeno un anno. L'idea è quella di creare una car-
Vini e del Cantico e Mistici minori) hanno firmato un ta di servizi per unire il negozio e il museo, per curare in
protocollo d'intesa TAUT (Turismo, ambiente, uomo, modo migliore il turista. Far venir tour operator, far venire
territorio)per la valorizzazione del territorio e delle giornalisti questo è il nostro obiettivo. Ovvio che tramite
sue eccellenze. Tra questi c'è anche Torgiano, quali il progetto TAUT l'accesso a fiere a eventi Nazionali è più
sono le priorità e le linee guida del protocollo? facile. Stiamo creando un nuovo metodo per promuovere il
R. Il progetto nasce un anno fa dagli accordi tra i sindaci territorio all'insegna dell'unione fa la forza.
di 4 comuni Deruta, Bettona ,Marsciano , Torgiano, poi Le eccellenze di Torgiano sono sicuramente il vino
abbiamo allargato a Collazzone, San Venanzo,Gualdo Cat- e l'olio. Il vino nel 1968 ha ottenuto il marchio di
taneo, Giano dell'Umbria, Fratta Todina .Ci eravamo resi riconoscimento D.O.C. e poco dopo il D.O.C.G. E
conto, secondo le direttive regionali, che mettere insieme le ancora il museo dell'olio a Palazzo Graziani Baglio-
nostre forze avrebbe portato più visibilità e forza al territo- ni offre importanti spaccati di storia delle macchine
rio , insieme potevamo fare un bel lavoro di promozione. olearie. Come pensate di consolidare e migliorare la
L'idea è nata perchè questi 4 comuni vantavano importanti produzione di queste due importanti realtà?
eccellenze a livello di musei, arte, cultura e enogastronomia. R Ognuno ha le proprie eccellenze, noi abbiamo la fortuna
Nello specifico a Marsciano troviamo il museo del laterizio, di avere vino e olio. Siamo città del vino e città dell'olio,
a Deruta il museo regionale della ceramica, a Torgiano il tutto ciò è motivo di vanto. Abbiamo produttori validi sia
museo del vino e dell'olio, a Bettona una stupenda pinacote- per il vino che per l'olio che ha costi di produzione altissi-
ca. Il turista deve avere l'opportunità di rimanere nel nostro mi. I costo sono di 13 euro rispetto alle 2 del supermercato
bellissimo territorio non solo 2 o 3 ore ma di più. Il pro- che non si sa come è fatto. Noi come comune dobbiamo
tocollo T. AUT offre questa possibilità grazie anche ad un cercare di promuovere l'olio dopo o il vino docg. Per questo
biglietto unico. La Valnerina da anni ha creato blocco,noi abbiamo firmato un protocollo con Orvieto e Montefalco
siamo tra Assisi e Perugia se non ci facciamo sentire rischia- perché siamo noi le città del vino e vogliamo che a livello
mo di rimanere schiacciati. Alla luce del bando Tac 2 la nazionale ci sia riconosciuto che “noi siamo il vino in Um-
Regione ha deciso che se non c'è unione tra ente pubblico bria”. E' chiaro che qualche privato che ha più soldi può
e privato non si può avere finanziamento. Per non avere pubblicizzare di più e promuovere di più. Noi dobbiamo
un turismo mordi e fuggi, abbiamo pensato di unire più farci promotori di questi prodotti che dobbiamo sentire
comuni e anche tre associazioni. come nostri, vogliamo essere fieri di appartenere alla nostra
60 ERA2000
di Torgiano Perugia
Centro congressi
Pizzeria & Barbecue
Hotel
Piscina
ROMA - via della stazione Aurelia 99 - 00165 Era2000 61
Tel. +39.06.665071 - Fax. +39.06.66418062
www.summitconferencehotel.it
info@srh.it
Banchetti
Da più di 20 anni, la Vetreria Perugina
è specializzata nella lavorazione e nella posa
in opera di qualsiasi vetro per l’edilizia
industriale. L’esperienza pluriennale del
personale altamente qualificato, rende la
vetreria in grado di realizzare qualsiasi
progetto industriale, interfacciandosi con
disponibilità e competenza, con i progettisti e
le loro esigenze. I nostri vetri atermici
vengono sempre progettati nel fedele
rispetto delle leggi vigenti in materia ed in
base a studi condotti sulle richieste, i risultati
per l’acustica, la riflettenza e
la bassa emissività.
62 ERA2000
Zona Ind.le Via della Tecnica - Perugia Ponte San Giovanni - Tel 075.39.41.56 www.vetreriaperugina.com
M croScopio
Mensile Medico Scientifico
omeopatia
benessere
cosmesimedicina
chirurgia
nutraceutica
www.microscopionline.it
Era2000 63
EDITORE
evento istituzionale del 19 settembre 2010
www.era2000online.net