Sei sulla pagina 1di 20

Il Codice della Personalità

Michele Di Lena

Il Codice della Personalità


Guida passo passo per scoprire i segreti della personalità attraverso la scrittura in 7 giorni

www.MigliorTeStesso.it

Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta
con alcun mezzo e senza l’autorizzazione scritta dell’autore.
Se qualsiasi elemento di questo ebook dovesse violare involontariamente il copyright altrui,
l’autore di dichiara disponibile ad eliminarlo immediatamente.

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

1
Il Codice della Personalità

“Ringrazio tutti quelli che in un modo o nell’altro mi hanno


offerto il loro aiuto durante la stesura di questo Ebook. In
particolare voglio ringraziare il mio amore Laura, che ha
dovuto sopportare il miei sbalzi di umore e la mia scarsa
disponibilità. Ringrazio anche Irene per l’aiuto sulla parte
grafica, Andrea detto Arcano per i consigli ma soprattutto
per le critiche e Gianluca per le dritte sul marketing.
Infine voglio fare un ringraziamento particolare alla
Dottoressa Daniela Furlani, che mi ha supportato (e
sopportato) nell’interminabile stesura di questo Ebook.
I suoi preziosi consigli sono sempre stati di grande aiuto.”

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

2
Il Codice della Personalità

Bibliografia

Carlo Chinaglia (2001), Manuale di Grafologia, Gremese Editore

Daniela Furlani (2007), Dispense del corso di Psicologia della Scrittura

Margherita Zerbi (1994), Manuale di Grafologia, Edizioni Piemme

Andrea McNichol (1994), Handwriting Analysis, McGraw-Hill

Bart Baggett (2002), Mastering Your Relationships Using Handwriting Analysis & NLP, Empresse´
Publishing

Carlo Chinaglia (1997), Sesso e Scrittura, Gremese Editore

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

3
Il Codice della Personalità

Sommario

Bibliografia ......................................................................................................................................... 3

Sommario ............................................................................................................................................ 4

Prefazione ........................................................................................................................................... 6

Giorno 1 – Introduzione alla Grafoanalisi ....................................................................................... 8


Cos’è la Grafoanalisi ........................................................................................................................ 9
Le applicazioni della Grafoanalisi ................................................................................................. 10
Le leggi fondamentali della Grafoanalisi ....................................................................................... 12
Definizioni fondamentali ............................................................................................................... 14
Riepilogo del giorno 1.................................................................................................................... 18

Giorno 2 – Autostima e fiducia nelle proprie capacità ................................................................. 19


Altezza della zona centrale ............................................................................................................ 21
Altezza dei tagli delle “t” ............................................................................................................... 24
Inclinazione dei righi ..................................................................................................................... 26
Distanza tra le parole...................................................................................................................... 30
Riepilogo del giorno 2.................................................................................................................... 32
Esercizi del giorno 2 ...................................................................................................................... 33

Giorno 3 – Il rapporto con gli altri ................................................................................................. 35


Inclinazione della scrittura ............................................................................................................. 36
Spazio tra le lettere (Interlettera) ................................................................................................... 43
Scrittura legata o slegata ................................................................................................................ 45
Distanza tra le righe ....................................................................................................................... 48
Spigolosità o curvilineità della scrittura......................................................................................... 51
Riepilogo del giorno 3.................................................................................................................... 54
Esercizi del giorno 3 ...................................................................................................................... 55

Giorno 4 – La comunicazione con gli altri ..................................................................................... 59


Lunghezza orizzontale dei tagli delle “t” ....................................................................................... 61
Forma dei tagli delle “t” ................................................................................................................. 62
Posizione orizzontale degli accessori ............................................................................................. 64
Forma degli occhielli ..................................................................................................................... 66
Livello di apertura o di chiusura degli occhielli ............................................................................ 68
Scrittura ad arco o a festone ........................................................................................................... 71
Riepilogo del giorno 4.................................................................................................................... 73
Esercizi del giorno 4 ...................................................................................................................... 74

Giorno 5 – Il rapporto con il passato e fiducia nel futuro ............................................................ 77


Ampiezza del margine sinistro ....................................................................................................... 78
Ampiezza del margine destro ......................................................................................................... 83

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

4
Il Codice della Personalità

Ampiezza del margine superiore.................................................................................................... 87


Scrittura ritornante ......................................................................................................................... 89
Riepilogo del giorno 5.................................................................................................................... 90
Esercizi del giorno 5 ...................................................................................................................... 91

Giorno 6 – La Coscienza e l’Istinto ................................................................................................ 96


Altezza degli allunghi della zona inferiore .................................................................................... 98
Larghezza degli allunghi della zona inferiore .............................................................................. 100
Asperità dei righi .......................................................................................................................... 103
Altezza degli allunghi della zona superiore ................................................................................. 105
Larghezza degli allunghi della zona superiore ............................................................................. 107
Riepilogo del giorno 6.................................................................................................................. 109
Esercizi del giorno 6 .................................................................................................................... 110

Giorno 7 – Il Me Stesso che mostro agli altri .............................................................................. 113


Cura delle lettere iniziali .............................................................................................................. 114
La firma ........................................................................................................................................ 116
Riepilogo del giorno 7.................................................................................................................. 123
Esercizi del giorno 7 .................................................................................................................... 124

Tabella riassuntiva dei segni grafici ............................................................................................. 126

Bonus 1 – Le Combinazioni Grafologiche ................................................................................... 128


Combinazioni Grafologiche per la selezione del personale ......................................................... 129
Combinazioni Grafologiche per la scuola / Università ................................................................ 132

Bonus 2 – I Tratti Infernali e i Tratti Ideali ................................................................................ 135


I Tratti Infernali ............................................................................................................................ 136
I Tratti Ideali ................................................................................................................................ 139

Bonus 3 – Le Grafo Card .............................................................................................................. 141


Conoscere persone con le Grafo Card.......................................................................................... 142
Grafo Card.................................................................................................................................... 144

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

5
Il Codice della Personalità

Prefazione

“Nessuno può uscire dal proprio Io. Noi agiamo come il nostro passato psicologico, cioè
come la nostra organizzazione cerebrale ci impone. Per questo motivo siamo vincolati ad
esprimere noi stessi esattamente nello stesso modo in cui lo facciamo nella nostra scrittura”
Carl Gutav Jung,
Psicanalista Svizzero

“La scrittura è un test del tutto involontario: l’uomo l’ha creata unicamente come strumento
di fissazione del pensiero. La natura umana vi ha impresso una risposta psicologica senza
essere sollecitata, spontaneamente, seguendo le proprie leggi. Pertanto si può affermare che
la scrittura è il migliore dei test psicologici perché è stata creata per uno scopo diverso ed è
l’inconscio che, di sua iniziativa, ne ha approfittato per imprimersi in essa”
Marco Marchesan,
Fondatore dell’Istituto di Indagini Psicologiche e del Metodo della Psicologia della Scrittura

Ciao,
io sono Michele Di Lena e mi congratulo con te per l’acquisto dell’Ebook “Il Codice della
Personalità”, la prima guida passo passo per scoprire i segreti della personalità attraverso la
scrittura in 7 giorni. Ho scritto questo Ebook con grande passione e impegno e spero che tu possa
trovare grande giovamento e aiuto nella sua lettura.

Le strategie che trovi in questo Ebook sono le più efficaci e recenti attualmente disponibili nel
campo dell’analisi psicologica e dell’analisi della scrittura. Ho ottenuto questo risultato dopo
aver studiato e comparato i tre maggiori metodi Italiani di Grafoanalisi (il metodo Chianaglia-
Triscoli, il metodo Marchesan ed il metodo Moretti) mettendo insieme tutto il meglio dei tre
metodi.

Quello che stai leggendo è un Ebook pratico: contiene solo la teoria necessaria per capire il
sistema con in più diversi esercizi per valutare da subito il tuo grado di comprensione della
materia.

Mi occupo di comunicazione e miglioramento personale da diversi anni. Sono convinto che


questi due campi siano strettamente correlati tra loro e di grande importanza per ottenere il
meglio da noi stessi e dalla nostra vita.
Per imparare a dare il meglio di noi stessi è fondamentale imparare a comunicare efficacemente,
dal momento che la maggior parte dei nostri problemi deriva da una cattiva comunicazione prima
con noi stessi (dialogo interno sbagliato, convinzioni limitanti, ecc.) poi con gli altri.

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

6
Il Codice della Personalità

La Grafoanalisi è di grande aiuto da questo punto di vista. Usando la Grafoanalisi renderai te


stesso e gli altri coscienti della propria identità contribuendo così sia alla tua personale
evoluzione che al miglioramento dei tuoi rapporti con gli altri.

Ti è venuta voglia di imparare la Grafoanalisi, vero?


Bene, io mi impegno a guidarti passo passo nel tuo percorso di comprensione della Grafoanalisi nei
prossimi 7 giorni. Lo so, ti può sembrare poco tempo, ma ti assicuro che è assolutamente fattibile
e che già altri lo hanno fatto prima di te e lo stanno facendo con ottimi risultati.

Non lo credi possibile? Fai attenzione a ciò che credi possibile, perché le tue credenze e le tue
convinzioni determinano quello che tu fai, e quindi i risultati che ottieni.

“Se credi di poter fare qualcosa o di non poterla fare hai comunque ragione”
Henry Ford,
Fondatore della Ford Motor Company

Forse adesso ti starai chiedendo: perché 7 giorni?


Perché dallo studio del comportamento umano ho tratto questo importante insegnamento:

Un obiettivo diventa realizzabile solo quando gli metti una data di scadenza e ti dai da fare per
raggiungerlo.

Ecco perché a maggior parte delle persone continua a sognare senza agire oppure agisce ma senza
riuscire ad ottenere realmente ciò che vuole.

Lasciati guidare, fai come se fossi lì accanto a te per seguirti e aiutarti.


Segui punto per punto tutto quello che ti consiglio, non saltare i passaggi perché hai fretta (e svolgi
gli eventuali esercizi proposti). Inizierai a fare le tue prime analisi Grafologiche nel giro di pochi
giorni, quindi stai tranquillo e seguimi.

Buona Lettura!
Michele Di Lena

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

7
Il Codice della Personalità

Giorno 1 – Introduzione alla Grafoanalisi

“Non andare fuori, rientra in te stesso: è nel profondo dell'uomo che risiede la verità”
S. Agostino,
Filosofo, Vescovo e Teologo Latino

"Conosci te stesso”
Socrate,
Filosofo Greco

Conoscere se stessi. Da sempre è considerato fondamentale per prendere in mano la propria vita,
per viverla da protagonisti, per firmarla. E tutti ne siamo convinti.
Stranamente, però, ci sobbarchiamo anni di scuola e di Università per imparare tante cose
sicuramente importanti, ma non per conoscere noi stessi. Come imparare a conoscere noi stessi?

In famiglia, a scuola e in Università ci insegnano cose da fare e cose da non fare.


Passiamo ore di allenamento per imparare a dare calci ad un pallone o per buttarlo dentro un
canestro, ma zero tempo per allenarci a conoscere noi stessi.
E allora andiamo avanti come capita, come ci viene proposto dalla TV, dalla pubblicità, dalla moda,
dagli amici...

Come meravigliarsi se, in certi momenti, non sappiamo come comprenderci, cosa scegliere, cosa
decidere, quando, dove, perché e per chi impegnare le nostre risorse?

L’Ebook “Il Codice della Personalità” ha come obiettivo aiutarti a capire meglio te stesso e gli
altri attraverso uno strumento che abbiamo sempre con noi: la scrittura.
La scrittura è lo specchio di quello che siamo dentro, dove soltanto noi possiamo guardare.

Leggendo questo Ebook scoprirai che dentro di te e dentro le persone con cui verrai in contatto ci
sono timidezze e paure, voglia di emergere e di collaborare, desideri e sogni, aspirazioni e illusioni,
slanci ed incertezze, delusioni ed entusiasmi...
Tutte cose da conoscere bene per valorizzare, potenziare, migliorare in modo da non lasciarsi
sballottare come una barca senza timone sulle onde del mare ma per puntare deciso verso la
direzione scelta, per diventare davvero protagonisti della propria vita.
Per firmarla davvero.

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

8
Il Codice della Personalità

Cos’è la Grafoanalisi

Definizione di Grafoanalisi
La Grafoanalisi (o Psicologia della scrittura) è una scienza statistica e sperimentale che studia il
gesto grafico per stabilire il rapporto tra grafia e personalità dello scrivente. Viene utilizzata per
cogliere ed evidenziare le potenzialità, le attitudini e la personalità di un individuo attraverso
l’analisi della sua scrittura.

Breve storia della Grafoanalisi


La Grafoanalisi come studio sistematico nasce in Francia con l’Abate francese Hippolite Michon
(1806-1881), fondatore della “Societé de Graphologie”, che per primo usa il termine “Grafoanalisi”
e individua la maggior parte dei segni grafici attualmente conosciuti.

Jules Crepieux-Jamin (1859-1940), allievo di Michon, è stato il primo a dare una base scientifica
allo studio del carattere umano dalla scrittura.

Il lavoro di Jules Crepieux-Jamin è stato proseguito dallo svizzero Max Pulver che pubblica nel
1931 l’opera “Symbolik der Handscrift” (Simbolismo della scrittura), opera che pone una base
teorica al lavoro puramente empirico di Michon.

In Inghilterra il cecoslovacco Robert Saudek pubblica nel 1931 l’opera “Experiments with
handwriting”, che segna la nascita delle perizie grafiche.

In Italia agli inizi del Novecento nascono due scuole distinte destinate a influenzare in modo
evidente l’evoluzione della materia: la scuola “Grafologica” fondata da Padre Girolamo Moretti
(1879-1963) autore del “Trattato di Grafologia” e la scuola della “Psicologia della scrittura” fondata
da Marco Marchesan (1899-1991) e continuata tuttora dal figlio Rolando Marchesan, entrambi
fondatori e Rettori dell’Istituto di Indagini psicologiche di Milano.

Ancora in Italia alla fine del Novecento Carlo Chinaglia ed Edoardo Triscoli con i loro studi
contribuiscono a dare una corpo ancora più formale e scientifico alla Grafoanalisi. Pubblicano nel
1994 il “Manuale di Grafologia”, in cui presentano un nuovo metodo di analisi caratterizzato da un
rigoroso studio formale e da un approccio basato esclusivamente sulla statistica.

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

9
Il Codice della Personalità

Le applicazioni della Grafoanalisi

Selezione del personale


La Grafoanalisi è attualmente usata in molti paesi europei (Francia, Spagna, Germania, Olanda,
Svizzera) e negli Stati Uniti come strumento principale nella selezione del personale e nelle
perizie giudiziarie dei tribunali.

Durante la trasmissione "Nightline" in onda sulla rete televisiva americana NBC è stato detto che
“6.000 multinazionali americane selezionano i loro impiegati con l’aiuto di un esperto
grafoanalista”. Inoltre il Wall Street Journal ha affermato che “In Francia più dell’80% delle
società top 500 usa la Grafoanalisi per selezionare i candidati”.

Più avanti vedremo dettagliatamente come si fa la selezione del personale con la Grafoanalisi.

Determinazione della personalità individuale


La Grafoanalisi viene ampiamente usata anche per definire il profilo di personalità, per valutare
la compatibilità di coppia, per definire l’orientamento scolastico e professionale.
Insomma puoi usare la Grafoanalisi in tutti quei casi in cui hai necessità di capire a fondo la
personalità di qualcuno.

Intrattenimento nelle situazioni sociali


Puoi usare la Grafoanalisi anche come rompighiaccio o come intrattenimento nelle situazioni
sociali. È uno dei sistemi più efficaci per approcciare, intrattenere e affascinare in qualsiasi
situazione sociale (feste, locali, ecc).

La Grafoanalisi (in particolare le Grafo Card) è usata e consigliata anche da Style e Ross Jeffries
come sistema per rompere il ghiaccio e per dimostrare valore superiore.
Per dimostrazione di valore superiore si intende tutto quello che dici o fai che trasmette un’idea
di te stesso come persona di alto valore agli occhi della persona con cui stai interagendo.

Questo è uno dei concetti più importanti su cui si basa la seduzione e l’attrazione.
Forse non te ne sei mai reso conto, ma ogni interazione di successo con l’altro sesso (e in genere
qualsiasi interazione di successo) si basa sull’uso, conscio o meno, di questo concetto.
Se sei curioso e vuoi approfondire questo e tutti gli altri concetti che stanno dietro la seduzione e
l’attrazione efficace, oppure semplicemente sei curioso di sapere chi sono Style e Ross Jeffries, ti
consiglio vivamente di dare un’occhiata al sito http://www.seduzionemoderna.it.

Usando le Grafo Card ti stupirai di quanto semplice, potente e accurata sarà la tua analisi!
La risposta che otterrai più spesso sarà: “Mio Dio! Sembra che tu mi conosca da anni!”
Tu sai cosa vuol dire quando qualcuno (una donna) ti dice questo, vero? Vuol dire che non ti
dimenticherà più!

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

10
Il Codice della Personalità

E questo sai perché? Perché la maggior parte delle persone ama sentir parlare di se ed in particolare
ama quando qualcuno riesce ad entrare nella propria personalità più nascosta meglio di quanto
riescano a fare i suoi amici e parenti più intimi.

Più avanti vedremo in dettaglio come fare questo con le Grafo Card.

Grafoterapia
La Grafoterapia è una nuova e affascinante applicazione della Grafoanalisi al miglioramento
personale. In pratica con semplici e pratici esercizi si induce un cambiamento nella scrittura che
una volta diventato permanente si manifesterà anche sulla personalità.

La Grafoterapia si basa sul presupposto che come la personalità definisce la scrittura, così anche
la scrittura definisce la personalità.
Questo vuol dire che se cambia il nostro modo di scrivere di conseguenza cambierà anche la
nostra personalità.
Quindi possiamo cambiare la nostra personalità semplicemente cambiando la nostra scrittura.

Più avanti vedremo in dettaglio come applicare efficacemente la Grafoterapia.

Vantaggi della Grafoanalisi


La Grafoanalisi è uno dei sistemi di “analisi della personalità” più efficaci esistenti perché non
richiede alcun tipo di interazione con la persona da analizzare. Questo vuol dire che non hai
bisogno di fare alcuna domanda né di sapere nulla a proposito di questa persona, con un
evidente vantaggio di obiettività.
Inoltre la scrittura, una volta sul foglio, rimane immutabile davanti ai tuoi occhi. Questo vuol dire
che puoi esaminarla, lasciarla, ritornare su di essa senza che cambi minimamente, mentre i colori e
gli atteggiamenti suscitati dalle emozioni sono fugaci e, una volta passati, non tornano più allo
stesso modo.
Un sentimento, un’emozione, un comportamento non si manifesta con le stesse caratteristiche
con cui si era svelato prima perché c’è sempre qualche elemento nuovo che si aggiunge alla
condizione precedente, per cui è necessario che l’osservatore sia in grado di cogliere nella sua
complessità questo nuovo attimo che fugge.

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

11
Il Codice della Personalità

Le leggi fondamentali della Grafoanalisi

Ogni segno grafico deve essere valutato statisticamente


Per segno grafico si intende qualsiasi particolarità della scrittura che in Grafoanalisi presenti un
significato preciso.
Uno degli errori più frequenti del Grafoanalista inesperto è quello di valutare un segno grafico
prendendo in considerazione un numero insufficiente di casi in cui il segno grafico si presenta (se
non addirittura prendendone in considerazione uno solo). Devi ricordare che ogni segno grafico va
valutato analizzando un numero sufficiente di casi diversi facendo infine una media.
Nella maggior parte dei segni grafici un numero sufficiente è all’incirca 25.
Con il tempo questa procedura ti verrà automatica.

Non farti distrarre dai casi più particolari (che sono solitamente quelli che più attirano l’occhio) e
prendi sempre un campione rappresentativo sufficiente e diversificato.
Più avanti vedremo quali sono le lettere più importanti nei diversi segni che analizzeremo.

Ogni segno grafico deve essere valutato nel contesto


Ogni segno grafico, pur avendo una sua natura ed un suo preciso significato, può assumere
significati diversi a seconda del contesto in cui lo troviamo.
Quindi la valutazione di ogni segno grafico può essere influenzata da altri segni concomitanti, che
possono rafforzarla, indebolirla o addirittura negarla.

Ad esempio una scrittura che presenta un grande margine destro, che in generale significa
riluttanza a proiettarsi verso il futuro, chiusura, potrebbe presentare altre caratteristiche che
negano questa valutazione.
Quindi in questo contesto un grande margine destro può avere un altro significato, come ad
esempio disinteresse verso la vita moderna, amore verso le cose antiche o la cultura classica.

Per ovviare a questo problema in Grafoanalisi si usano le cosiddette “Combinazioni


Grafologiche”, insiemi di segni grafici che rappresentano un preciso profilo psicologico come ad
esempio la creatività, l’altruismo, l’immaturità; ma anche profili scolastici o professionali,
come ad esempio la combinazione che rappresenta una personalità adatta ad intraprendere la
professione di medico, di avvocato o di ingegnere.

Più avanti vedremo in dettaglio le Combinazioni Grafologiche, come usarle e come crearne di
nuove a seconda delle nostre necessità.

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

12
Il Codice della Personalità

La legge di Praticità
L’atto di scrivere è in sostanza il “fissare” sul foglio il nostro pensiero del momento. Pensiero che
corre più velocemente del gesto grafico, quindi l’atto di scrivere segue la cosiddetta “legge di
praticità” (unione di velocità + chiarezza), necessaria per economizzare sia lo sforzo che il tempo
per “stare dietro“ al pensiero che come detto corre più velocemente del gesto grafico.

Ad esempio anche se il modello calligrafico prevede che le lettere m e le n siano tracciate ad


arco, la legge di praticità porta la maggior parte delle persone a tracciare queste lettere come se
fossero delle u.
Quindi chi continua a tracciare le lettere m e n ad arco, andando contro alle leggi di praticità, ha
una motivazione profonda.
Vedremo questa motivazione e il suo significato più avanti.

Caratteristiche della scrittura


La scrittura per essere analizzabile in modo efficace deve presentare alcune caratteristiche.
In particolare la scrittura deve:

 essere scritta da una persona che ha appreso la tecnica scrittoria in modo adeguato;

 essere in una lingua ben conosciuta;

 essere a base corsiva;

 essere spontanea: deve essere un “gesto” scrittorio, non un “atto” scrittorio;

 essere scritta su di un foglio SENZA RIGHE, preferibilmente di formato A4;

 essere di lunghezza NON INFERIORE alle 20 righe;

 NON essere sotto dettatura o copiatura;

 NON essere condizionata da eventi interni che possano aver alterato lo stato dello
scrivente (ho vinto alla lotteria oppure ho perso una persona cara) ;

 NON essere condizionata da eventi esterni che possano alterare il risultato (scrivere su un
treno in movimento, in una posizione scomoda, ecc).

Come vedi sono tutte caratteristiche facilmente ottenibili, ma la cui mancanza compromette
seriamente il risultato finale. Ti sottolineo l’importanza della lunghezza dello scritto: l’analisi di
un paio di righe di scrittura ha poco senso a meno che non presenti caratteristiche così particolari e
vistose che puoi estrapolare anche da poche righe.

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

13
Il Codice della Personalità

Definizioni fondamentali

Il Foglio
In Grafoanalisi il “foglio” rappresenta l’ambiente. Per ambiente si intende sia ciò che ci circonda,
il contesto dove viviamo sia le persone che abbiamo intorno. Quindi a seconda di come “usiamo”
il foglio possiamo capire molte cose su come ci rapportiamo con l’ambiente e con le persone.
Come regola generale, più scriviamo sul foglio più tendiamo ad esprimerci nell’ambiente, ad
“usarlo”, di conseguenza negando (più o meno consapevolmente) agli altri di poter fare altrettanto.

I Margini
Per margini in Grafoanalisi si intendono gli spazi a destra, a sinistra, sopra e sotto il foglio non
occupati dalla scrittura.
I margini hanno una grande importanza in Grafoanalisi. Normalmente lo scrivente dovrebbe
occupare tutto il foglio, cioè essere padrone dell’ambiente in cui opera. Ogni spazio lasciato ai lati
del foglio è quindi interpretabile come una forma di auto-limitazione.

Poiché la scrittura adottata dalla nostra cultura occidentale corre da sinistra (punto di partenza,
ciò che siamo) verso destra (punto di arrivo, ciò che saremo), si può affermare che:

 la parte sinistra del foglio simboleggia il passato, l’origine del corso delle nostre azioni, il
rapporto con il passato e come percepiamo ora il senso di paternità;

 la parte destra del foglio rappresenta l’ambiente che dobbiamo fronteggiare al momento
attuale, cioè l’altro, il prossimo, l’interlocutore, il futuro. In sostanza il procedere nello
scrivere simboleggia l’andare incontro all’ambiente e agli altri, andare verso il futuro.

Per riassumere la parte sinistra del foglio rappresenta il passato / le origini / l’Io mentre la parte
destra del foglio rappresenta il futuro / gli altri / l’ambiente.

L’alto è simbolicamente il luogo dove ha sede l’autorità intesa come qualcosa o qualcuno ci che
sovrasta, vede e giudica.
Quindi il margine lasciato nel foglio in alto (margine superiore) rappresenta lo spazio che lasciamo
all’autorità, cioè la considerazione ed il rapporto che abbiamo con l’autorità, la gerarchia.
Questo concetto coincide con il “Super-Io” della psicologia classica.

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

14
Il Codice della Personalità

Esempio di margine sinistro, destro e superiore

La Zona Centrale
In Grafoanalisi per “zona centrale” si intende la parte della scrittura delimitata in altezza da:

 le vocali (a, e, i, o, u);

 le consonanti prive di allunghi inferiori o superiori (c, m, n, r, s, v, w, x, z) ;

 la parte centrale di alcune consonanti con allunghi superiori o inferiori (g, d, h, q).

La zona centrale, cioè il centro della scrittura, rappresenta l’espressione del nostro Io, della nostra
individualità.
Per “Io” qui si intende l’“Io” come lo si intende nella psicologia classica.

Esempio di zona centrale

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

15
Il Codice della Personalità

La Zona Superiore
In Grafoanalisi per “zona superiore” si intende la parte della scrittura che sta sopra la zona
centrale, delimitata in altezza dagli allunghi delle lettere l, t, d, b, f, h.
L’alto è da sempre associato nel nostro immaginario allo spirito, all’elevazione, a Dio. Quindi la
zona superiore rappresenta la parte spirituale / intellettuale della persona. Questo include la
religione, gli obiettivi e i piani, l’immaginazione, la moralità, l’orgoglio.

Esempio di zona superiore

La Zona Inferiore
In Grafoanalisi per “zona inferiore” si intende la parte della scrittura che sta sotto la zona
centrale, delimitata in altezza dagli allunghi delle lettere g, f, p, q.
Da sempre nel nostro immaginario il basso è la materia, la terra, gli istinti (i cosiddetti “bassi
istinti”). Quindi la zona inferiore rappresenta la parte istintiva / sessuale della persona. Questo
include la sessualità, l’aggressività, l’attività fisica (in senso lato). La zona inferiore rivela inoltre
il livello di energia e il livello di desiderio sessuale.

Esempio di zona inferiore

Gli Occhielli
Per “occhiello” si intende la parte centrale delle lettere a, d, g, o, q che si presenta come un’area
circolare ben delimitate da una linea.
Quando nell’atto di scrivere tracciamo un occhiello stiamo delimitando lo spazio interno (nostro)
da quello esterno (altrui). Quindi gli occhielli rivelano gli aspetti dell’Io che sono in relazione
con gli altri come ad esempio l’estroversione, l’introversione, l’egocentrismo, ecc.
Più avanti vedremo come valutare queste caratteristiche.

Esempi di occhielli

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

16
Il Codice della Personalità

Visione d’insieme
Ecco una visione d’insieme della Zona Superiore, della Zona Centrale e della Zona Inferiore con i
relativi significati.

Zona Superiore Coscienza

Zona Centrale Io

Zona Inferiore Istinto

Passato / Origine Futuro / Gli Altri

Come regola generale, se sei in dubbio sull’interpretazione di un segno grafico particolare,


controlla in che zona si trova il segno e che direzione segue. Questo dovrebbe darti un aiuto a
capire il suo significato.

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

17
Il Codice della Personalità

Riepilogo del giorno 1

 La Grafoanalisi è una scienza statistica.

 La Grafoanalisi è usata in molti paesi del mondo come strumento principale per la selezione
del personale.

 Puoi usare la Grafoanalisi per definire un profilo di personalità, per valutare la compatibilità
di coppia, per valutare l’orientamento scolastico e professionale.

 Puoi usare la Grafoanalisi come rompighiaccio grazie alle Grafo Card.

 Quando fai una analisi Grafologica devi valutare ogni segno grafico statisticamente.

 Quando fai una analisi Grafologica devi valutare ogni segno grafico nel contesto e non
singolarmente.

 La scrittura segue la legge di praticità.

 Il Foglio rappresenta l’ambiente e le persone con cui interagiamo.

 I margini sono gli spazi a destra, a sinistra, sopra e sotto il foglio non occupati dalla
scrittura.

 Il margine sinistro simboleggia il passato, l’origine.

 Il margine destro rappresenta il futuro, gli altri.

 Il margine superiore rappresenta lo spazio che lasciamo all’autorità.

 La Zona Centrale rappresenta il nostro Io.

 La Zona Superiore rappresenta la nostra parte spirituale / intellettuale.

 La Zona Inferiore rappresenta la nostra parte istintiva / sessuale.

 Gli Occhielli rappresentano le espressioni del nostro Io (il nostro spazio).

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

18
Il Codice della Personalità

Giorno 2 – Autostima e fiducia nelle proprie capacità


A questo punto dovresti essere pronto per partire con lo studio dei segni grafici.
Oggi vediamo i segni grafici che ti permettono di capire il livello di autostima e la fiducia nelle
proprie capacità di chi scrive.
Nel prossimo capitolo vedremo invece i segni grafici che ti permetteranno di capire come lo
scrivente si rapporta con gli altri.

“La fiducia in se stessi è l'essenza dell'eroismo”


Ralph Waldo Emerson,
Filosofo, Poeta e Scrittore Statunitense

“Hai un’alta considerazione di te quando sei in grado di separare ciò che fai da che ciò che sei.
È la differenza tra fallire in qualcosa e associare il fallimento alla propria identità.”
Bart Baggett,
Scrittore e Grafoanalista Americano

L'autostima è la valutazione che una persona dà di se stessa.


Chi ha bassa autostima mostra scarsa fiducia nella propria persona e nelle proprie capacità; si
sente spesso insicuro, non è in grado di contare su se stesso e manifesta diverse paure legate
soprattutto alla propria percezione di inadeguatezza e incapacità.

Ad esempio se una persona con bassa autostima si dovesse trovare a prendere una decisione
importante, proverà un senso di incertezza molto forte e la sensazione che qualunque scelta farà
si dimostrerà sbagliata.
Al contrario una persona con una solida autostima sceglierà senza troppe preoccupazioni e
indecisioni la via ritenuta migliore.

È importante precisare che l'autostima è un aspetto mutevole della nostra personalità, che si evolve
nel tempo e subisce variazioni anche notevoli nel corso della vita. Non è una caratteristica
innata; essa va piuttosto coltivata, curata, alimentata durante il corso dell'esistenza.

Inoltre come una bassa autostima si dimostra un fattore di ostacolo nella vita di una persona, allo
stesso modo anche un'autostima eccessiva può avere effetti negativi.
Infatti se ad un estremo ci sono quelli che hanno un basso livello di autostima, all'altro estremo ci
sono coloro che godono (anzi soffrono) di autostima eccessiva, che finiscono col sentirsi sempre
sicuri di stessi e che ritengono di fare sempre la cosa giusta, anche quando le cose non stanno
così.

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

19
Il Codice della Personalità

Queste ultime persone corrono il rischio di non "accorgersi" dei propri errori, dal momento che
la loro sicurezza personale è così elevata da renderli incapaci di vedere alternative di
comportamento diverse dalla loro. Si parla in questo caso di autostima ipertrofica, ovvero
ipersviluppata. Chi la possiede si mostra particolarmente sicuro di sé, spesso orgoglioso, ma
anche presuntuoso e testardo. Incapace di guardarsi indietro, di analizzare il proprio passato
insieme agli errori commessi per trarne insegnamento.
In questo capitolo vedremo in dettaglio i segni grafici che caratterizzano entrambi tipi di
personalità.

© Michele Di Lena – Tutti i Diritti Riservati www.MigliorTeStesso.it

20

Potrebbero piacerti anche