Sei sulla pagina 1di 4

nessuna occasione mondana in cui debba essere di regola

indossato.
Homburg il cappello con la tesa rigida e ripiegata, che
prende nome dalla localit tedesca Bad Homburg dove
Edoardo VII se ne innamor. In Italia viene chiamato lobbia.
Dopo il cilindro il cappello pi elegante, se nero, grigioazzurro, grigio scuro o grigio chiaro.
La Paglietta il cappello di paglia rigido a cupola piatta
e tesa rotonda, divenuto fin dagli anni Venti il tipico ca
ordatura in seta, camicia bianca (sparato a pieghe, collo
inamidato), fascia nera a balze, cravatta a farfalla nera,
calze nere, scarpe nere tipo Oxford lisce o pumps di
vernice o di pelle.
Tight o morning coat Abito elegante da pomeriggio:
marsina colore fumo di Londra a coda di rondine
arrotondata, pantaloni grigi a tubo senza risvolti, camicia
bianca (collo inamidato alto o floscio), gilet grigio perla a
cinque bottoni, cravatta plastron in seta tinta unita avorio
o grigio, calze nere, scarpe Oxford lisce nere di pelle.
Trenchcoat Cappotto da trincea usato dallesercito
britannico alla fine dellOttocento. Ora soprabito di
gabardine doppiopetto con cintura.
Nelle taschetutti i giorni capita di incontrare altre
persone. Anche per telefono.

Le buone maniere suggeriscono, per fare bella figura fin dal


primo momento, il comportamento pi adatto. E valido in
ogni occasione.
Salutare
Salutare una delle prime regole di buona educazione da
imparare, per garantirsi buoni rapporti con gli altri. Sempre.
Nella vita privata come in quella lavorativa. Anche se si
tratta solo di conoscenze superficiali.
Nella memoria di ciascuno c senzaltro il Saluta! della
mamma, tra il rimprovero e il paziente suggerimento, a ogni
incontro per la strada, in uscita dai negozi, entrando in
ascensore o incontrando qualcuno sulle scale di casa.
Allora, come mai questa indispensabile norma del vivere
sociale viene spesso ignorata?
A volte chi si astiene dal saluto, lo fa solo per timidezza o per
incertezza sulle modalit.
Baster quindi avere chi
to destate. Purtroppo il Good afternoon inglese o il Buenas
tardes spagnolo (entrambi letteralmente buon
pomeriggio) non trovano una grande tradizione nella
corrispondente espressione in lingua italiana. Ma nulla vieta
di usarla lo stesso o di continuare con il buongiorno, quando
risulta pi adeguato alla situazione climatica.
Il lei dobbligo, almeno al primo contatto. Si potr
passare a tu se si tratta di una consuetudine di un
arrosto in cucina. Cos torn a casa e chiam Backus.
Comprarono un acquario di vetro, un motore, un elemento
scaldante, uno spiedo e una manciata di altri pezzi sparsi e

iniziarono ad armeggiare. Ron voleva qualcosa di


abbastanza grande per un tacchino da sette chili, ma
abbastanza piccolo da stare su una credenza sotto i pensili.
Non voleva un termostato, perch i termostati si guastano
e il continuo accendersi e spegnersi dellelemento scaldante
arrosto in cucina. Cos torn a casa e chiam Backus.
Comprarono un acquario di vetro, un motore, un elemento
scaldante, uno spiedo e una manciata di altri pezzi sparsi e
iniziarono ad armeggiare. Ron voleva qualcosa di
abbastanza grande per un tacchino da sette chili, ma
abbastanza piccolo da stare su una credenza sotto i pensili.
Non voleva un termostato, perch i termostati si guastano
e il continuo accendersi e spegnersi dellelemento scaldante
impedisce la doratura uniforme, croccante, che per lui era
essenziale. Inoltre lo spiedo doveva ruotare sullasse
orizzontale, non su quello verticale, perch se cuoci un pollo
o un arrosto sullasse verticale la parte in alto si asciuga e i

lavoro con i consulenti pi eminenti! (Nathan


Morris, secondo Dominik, era il tipo duomo per il quale
chiunque lavorasse con lui era eminente.) In quel
momento prosegue Dominik zio Nat inizi a farsi rosso in
faccia, il giudice inizi a farsi ancora pi rosso, e ludienza fu
sospesa. Quello che accadde pi tardi, quel giorno, lo
racconta come meglio non si potrebbe Dominik in un

Potrebbero piacerti anche