Sei sulla pagina 1di 1

Storia del teatro

(Angela Romagnoli)
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire agli studenti una cornice generale relativa alle teorie del teatro e agli indirizzi attuali
della ricerca in ambito teatrologico, nonch un quadro storico di base del periodo preso in considerazione
nel corso monografico, ovvero il Sei e il Settecento europeo. La parte monografica ha come obiettivo
specifico la ricostruzione di una significativa porzione di storia teatrale dellEuropa centrale tramite un
contatto diretto con le fonti storiche, teatrali e musicali.
PROGRAMMA DEL CORSO
Introduzione generale alle teorie del teatro (Allegri, De Marinis).
Lineamenti di storia del teatro in Europa nel Sei e nel Settecento, funzionali ad una corretta comprensione
del corso monografico.
Parte monografica: Il teatro a Vienna e a Praga nel Sei e nel Settecento. Si analizzer la produzione teatrale
delle due capitali dellEuropa centrale dalla fine della guerra dei trentanni(1648) alla fine del regno di
Giuseppe II dAsburgo (1790), osservando i sistemi produttivi, le caratteristiche e la diffusione dei diversi
generi teatrali (compresa lopera in musica), la loro reciproca interazione e linfluenza della cultura teatrale
italiana e francese rispetto alle forme autoctone. Unattenzione particolare sar riservata al teatro di
commedia nelle sue diverse articolazioni, dalla commedia improvvisata a quella regolare, e ai suoi rapporti
con intermezzi e opera buffa.
BIBLIOGRAFIA
- L. ALLEGRI, Prima lezione sul teatro, Bari-Roma, Laterza, 2012

- M. DE MARINIS, Capire il teatro. Lineamenti di una nuova teatrologia, Roma, Bulzoni, 2008
- C. MOLINARI, Storia del teatro, Bari Roma, Laterza, 1996
Corso monografico
- A. BRANDNER-KAPFER, Johann Joseph Felix von Kurz. Das Komdienwerk, Diss., Universitt Graz, 2007;
- M. L. FERRARI, Kurz-Bernardon. Tecnica e carnivalismo nel teatro popolare viennese del 1700, Milano,
Guerini e associati, 1989;
- D. FREEMAN, The Opera Theater of Count Franz von Sporck in Prague, Pendragon, Stuyvesant (N.Y.), 1992;
- H. KINDERMANN, Theatergeschichte Europas, Bd. III: Barockzeit, cap. 6 e 8
- J. J. F. VON KURZ, Eine ganz neue Komdie. Ausgewhlte Bernardoniades und Lustspiele, hrsg. von Andrea
Brandner-Kapfer, Lehner, Wien, 2010 (Studien zur sterreichischen Literatur- und Theatergeschichte, Bd.
3);
- A. ROMAGNOLI, From the Hapsburgs to the Hanswursts, up to the Advent of Count Sporck: the Slow Progress
of Italian Opera on the Bohemian Scene, in Italian Opera in Central Europe, vol. I: Institutions and
Ceremonies, ed. by M. Bucciarelli, N. Dubowy and R. Strohm, BWV, Berlin, 2006, pp. 67-97;
Ulteriore bibliografia verr segnalata durante il corso.
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni frontali.
METODO DI VALUTAZIONE
Colloquio orale.
AVVERTENZE
Non necessario possedere competenze tecniche specifiche in ambito musicale: il corso aperto agli
studenti di tutti i corsi di laurea. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente.
N.B. Il seminario didattico di Bano Ferrari parte integrante del programma; il seminario prevede una
parte professionalizzante sul sistema produttivo teatrale e un approfondimento del teatro comico
viennese in forma di laboratorio.

Potrebbero piacerti anche