Sei sulla pagina 1di 23

Informazioni su questo libro

Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è
un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.

Linee guide per l’utilizzo

Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:

+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dall’utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non
dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.

Informazioni su Google Ricerca Libri

La missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta
i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web
nell’intero testo di questo libro da http://books.google.com
SAGGI()
ANTIBÓMANTICQ Е ROMANTICO
DI

ÍL. P.
и.
*c*

DEDICATO

AGLI AMATORI DELL’ ODIEBNO


GUSTO POETICO.

La même justes-le ¿esprit qui пои: fait écrire


de bonnes choses , mmsl fait арт-Лает!” gliel/ee
ne le soient pmsl assez pour тёти- «Mtn lûes.
LA-Bnm'ànl. Des ouvrages de l'esprìb.

MILANO
DA1 товснп n1 сто. гявоттл
1818.
„lv

La presente Opera è sono la protezione delle гада.


PROTESTA.

Nè genio- di `farsi nome , nè spirito


di contraddizione о parzialitrì per le
odierne opinioni dei gusto poetico in
dussero l’ autore a pubblicar questo
Saggio col titolo di antz'romantico e
romantico. Egli ha steso liberamente i
suoi pensieri colla sola Íusinga di po
ter esser letto dagli amatori d’ ambe
le specie di poesia , a’ quali ha consa
crato il suo opuscolo.
--- __

908’

*il “_i-...
LA VENDETTA;

Spero trovar pietà , non elle' peraoń'q.’


Pan.'

О п'Ёзса юпшайпе';
Balle -Scosces'e , e selvè ,'
Antri romiti inospiti
Ricoveri di belve ';
Ímpurb suol che' adombrand
Ciglioni ­ torŕe'ggian ti ,
Ove furtivi 'su'isciano
Angui nemioi erranti , .
Óve d’ un guardo Zéfird
Avvivator n-on degna д
Ove. perpetuo l’ acre'
Gàliginoso regna 1
yal' l17N!

Finchè pietosa accolgami


La cimba al torbo Вetе,
'Voi testimon, voi giudici
Del mio dolor sarete.
Fra voi potrò divellere
Lo stral che porto in seno ,
Potrò sfogar qui libero
L’ acuta doglia almeno.
Qui lungi da perfidia
Movrò gl’ incerti passi ,
E scuoterò co’ gemiti
I freddi tronchi, i sassi.
Qui di colei che ferrea
Così .miannoda il core ,
Cedrà la viva immagine
Al crudo mio dolore.
Già un tetro orror diffondesi
Per queste orrende valli ,
Or che s’ attuffa Apolline
Ne’ liquidi cristalli.
Già la volubil Cinzia
Con debil raggio sporge
Fra l’ atra nube instabile,
Che l’ emisfero avvolge.
О della notte placida
Madre propizia e Diva ,‘
La cui sembianza all’ anima
Voluttuosa arriva!
Tu che gli amanti fervidi
Nella dolcezza immergi,
Е i fortunati talami
Di dolce oblio cospergi ,
Vedi qual foco indomito
M°empie le vene , e quale
Dissecca le mie lagrime
Disperazion mortale!
lVedi a qual prezzo , ahi misero!
L’ aura vital respiro; '
Vedi qualcrudo straziami ‘ъ
Divorator martiro! "
Numi spietati! Orribile'
E troppo la mia sorte.
Quanto il furor che m’ agitae .
E superior di morte! '
Oh rabbia! О truce Nemesi,
Minosse , о Badamante I . .
S’ apran gli abissi, e ingoino
Un furibondo errante.
j/’L

Morir! che dissi?. . Ah forano


Le ree nefande brame
Paghe cosidelre'mpia,
Della spergiura infame.'
Vivasi pure , e il despota
Della Possanza inferna
A lei propizio invochisi,
A mia vendettaeterna.
Possan le'd'urie' gelide ь -
Col' 'più mortal tormento ‚
Ешр1гчиel core , e` ìnfondergli.
Tutto il furor che sento.
MaL7quai .raddoppiati
orror di questal tenebre
grotta!
Colne fra lampi assidui
Bapidamente ‘аниона !
Fuggon le belve, e annidansi
Negli antri~più profondi
All’' apparecchio lugubre
De’ nembi furibondi.
L"augel sinistro e' querulo
Il pigro carine' arresta.
заносе rombante fremito
La tacita foresta...
Già s’ urtano , е confondonsi
In lotta gli elementi:
Densi vapor disciolgonsi
In rapidi torrenti.
Guizza per fl’ aura il folgore ,
Tuona'la nube nera ‚
Е scavernata sibila
Nembifera bufera.
Abbagliano ' meteore
Sanguigne luminose ,
Е flagellate gemono
Curve le piante annose.
Ecco uno stral mortifero
Bade l’ alpestre masso l
Tutto travolve e stritola
Con orrido fracasso.
Nembi , procelle ignivome ,
Tutti su me tuonate ,
Meno al mio cor terribili
Dell’ anime spietate.
Giove , per cui nell’ orbite
Temi possente impera ,
Che vedi il più. recondito
Dalla supema sfera,
am»

10

I tuoi roventi fulmini,


I tuoi Навет invoco ,
Or che di morte aggravano
Quest’.esecrato loco.
Strisci il più orrendo , е penetri
Là dove in calma e pace , .
De’ sacri giuri immemore
Quella crude! sen giace :`
L’ investi , е in la voragine
La piombi Acherontea.
Pera il suo nome,r e perane
La rimembranza rea.;
ALGERI BOMBARDATA
NEL 1816.

Che su’ vinti nemici


Le crude gare, i sanguinari sdegni
Delle Bomulee destre domatrici
Foran costumi indegni
Dell’ appurata età che ne rischiara ,
Lo vuol ragion: ma che li merti l’ empio
Di sangue mercator barbaro sciame ‚
Che fra neri delitti
Calpesta i giuri ed i più sacri dritti,
Lo mostra un natural grido frcmente,
L’ universal ragion , che ne risente.
,7M

Г!

Alta Diva immortal, pel cui sembiante


Vesti , conquiso , le taurine forme
L’ Egioco Tonante ,
Fausto balen vedoilambirti ilcrine
Dalle palme difficili innestate!
Al braccio tuo possente
Dona propizio fato
All’ oppressor comun dettar confine.
L’ unica speme è nel tuo brando sculta
Della вeдente umanitade inulta.
Già il provocato folgore Britanno
Provò qual possa un giorno
уедeт, e impallidire il vil tiranno.
Oh! come il gran soggetto
Fra recente splendor di cetra degno
Mi si presenta all’ agitato ingegno;
Per cui l’ Anglo col fulmine di Giove .
Tuonò, e il superbo vinse!
Chi dir potrà le rinovate prove
D’ alto valor , l’ eccidio ,
Le stragi luttuose, i vasti incendi,
I Гeй scoppi impetuosi , orrendi?
Selva d’ abeti ondeggia
Per lo spumoso Egeo;
Aura vittrice la sospinge e` aleggia
IJ

Intorno al prode Exmouth, che altero sorge


Qual figlio di Pelèo ,
Е ail'retta 1’ ostil balza, e la misura
Con impaziente ciglio.
Già appressan l’ ardue mura;
Già a fronte dell’ insegne
Vario-Pinte шпаге all’ aura sciolte,
Le rocche fluttuanti ecco raccolte! .
Ессо spirante audacia .
Sul vigile ripar , d’ Algeri il sire
Sogguata il Condottier che lo minacia,
Poi con feroce ardire
Balza dal lido al {iancbeggiato spalto,
Ed animando i suoi contro il temuto'
Urto primier dell’ imminente assalto ,
Babido i ceppi addoppia
Alle dogliose vittime innocenti,
Che fra Ponte moleste
Invocano l’ ultrice ira celeste.
Quale di nubi avanza '
Nembifera coorte , ecco spiegarsi
In tatica. ordinanza г ‚д
Le pregne di martir fulminee moli.
Contro il fellon spietato ecco scagliarsi
Morte , terribil morte ‚ ‚ . . ..
14 `
E ferro diluviar, е foco , e quanta ,
In onta all’ uom, rinserra
Materia combustibile la terra.
Al ruinoso scoppio
Assiduo , profondo ,
On tutto si direbbe
Da cardini tremar , scuotersi il mondo;
Tanto mitraglia striscia
Sul formidabil lito.
Dall’ igneo sen dell’ ampie moli uscito
L’ orribile fragore
Fere il percosso orecchio , e piomba al core.
Quale al Sebeto in riva
Tartarea spuma esce talor fremendo
Dal cavo masso in sua temuta piena ,
Luce infausta spargendo
Fra bitumi roventi 'ed arsa arena ,
Е col solfureo vortice '
Oscura e involve spaziosi campi,
Tal cade impetuoso ,
A memorabil danno ,
Sulla cervice ostíl nembo Britanno.
Ve’ come la nascosta
Fiamma scoppiando da robusta nave,
Свае la turba opposta,
E come a un tratto mille. .
Son folgori vibrati!
Vedi le vorticose ampie Тише . ' .
Spargersi fuor da concavi metalli,
E l’ Algerine antenne infrante e враги,
Metà sommerse e curve,
Е lе divelte travi, e remi e зане
Entro gorghàsanguigni alto nuotare ,
Mezzo preda alle flamme e mezzo al mare.
Vedi il Dey feroce al gran periglio
Saldo qual rupe in mezzo a ria' procella',
Oppor valor, consiglio
All’Anglico furor che lo'ilagella!
Е dove più rapace infuria morte
Ratto , precipitevole lanciarsi ,
Indi imprecar `la sorte .
Scelte vedendo munsulmanne schiere è
Nell’ orrido .cadere '
Voraginoso turbine di guerra , '
Che tutto inonda , щи, rovescia , atterra!
Ессо roventi globi `
Sparger funereo lampo .,
E col fiscbiante rombo .
Fendere il curvo ciel tra fumo е' vampo,
Entro i ripar cadendo
›20

16
Ove l’ incerta appar striscia' d’ elmetti
De’ battaglion ristretti
D’ Algeri altera e forte,
Che invan di spessi colpi
Lampeggia torreggiante mezzo ascesa.
Entro nube di fumo vorticose!
Spettacol miserando! Ecco repente
Su quanti ha legni il porto`
Crescer l’ incendio distruttor, fremente ,
Che tutto invade e incalza!
¢ .
Chi semivivo sbalza
Dalla vorace fiamma in mezzo all’ onda!
Chi la fuggente vita
Alla ritrosa sponda
Appoggiar tenta colla man smarrita ,
Е chi, aggrappato а fune ,
.",—.\..‘г '
Lotta con lena disperata e 'forte
Coll’orrida che il cinge ombra' di morte!
Già d’ arse rocche e d.i crollanti mura
Sorge l’infausto aspetto
Là dove inaccessibile natura
Sembra che a uman poter neghi ricetto.
Già fra le strida e pianti
Scemon gli ostili folgori тощий;
Е il gigantesco orgoglio
I7
Abbrividito , i prodi suoi discerne
Зрeлый, malvivi, disanguati, odiarsi,
Sulle vermiglie onde bollenti sparsi.
Nè sol preda. di bellici' tormenti
Bestan gl’ iníidi in la fatal tenzone ,
.Clie ancor da strage avviluprpati e spenti
,Vede caderei suoi l’' Anglo campione;
Quindi' raddoppia ardir ,’ curaI ingegnosa ,
Tanto che tregua e posa ,
Unico mezzo e scampo
A estreme irreparabili ruine ,
A1 supplice predon s’ accorda alfine.
Già volan mille per le vie spumose
Soccorrevoli remi ,' onde a’ martiri
Fian tolte l’ angosciose
Vittime di nequizia e rei deliri ,
Che respinte gli son dall’ onda e Sparte.
Eroica umanità,- quanto risplendi
Sull’ orrida caligine di Marte!
Come più grata appare ,
Più fulgida pietade in mezzo all’ armi,
вeзла di storia e di sublimi carmi!
.Ahi se memoria tanta
A scuotere il feroce ancor non basta;
Se di perfidia i sacri patti ammanta ,'
‘22

x8
E il marittimo dritto ancor contrasta;

Che più si tarda a ravvivar l’ immago

Dell’ emula di Roma alta Cartago!

Umanità risorga , e la perversa


Besti esecrabil turba

Qual polve al soffio aquilonar dispersa,

Lega concorde alla grand’ opra intenda,

E nel tempio di gloria eterna splenda,


IL PASSAGGIO DEL MAR ROSSO.

Invan gridava, alto la spada Евклида,


Buina e morte , l’Egizian tiranno
Colla, terror spirante, anima cruda;
Che le fuggenti turbe intorno stanno
A1 'prode Condottier pieno del Nume,
La cui vendetta è irreparabil danno.
Е già quel doppio folgorante lume,
Che il fe legislator dal sacro monte ,
Gli appar là dove ha del saper l’ acume.
Dell’ Eritreo agitato eccolo a fronte:
Placido il Ева , e le ferventi ciglia
Itivolge al Ciel, che de’ prodigi è il fonte.
mi,h

zo

Timor misto врете е meraviglia


Empie l’ eletto stuol , tolto al servaggid
Di Faraon che il segue a sciolta briglia;
Quando Mosè, non da terren coraggio
Spirito', ma invaso di celeste ardore
S’ accinge al memorabile passaggio.
Alza la verga po'rtentosa. Il core'
Palpita а ognun' quando' l’ab‘bassa д e' intinge'
Ñello scorrente vorticose umore.
Ratto si squarcia Fonda , e si restringe
In due gran masse’ , un ampio varco aprendo
Al popolo, che in quel tutto si spinge.
Premon' le terme, al Creator plauden'do ,
Il facil calle ,Г ove la°Íp0ssaappare
Del.. Braccio impercettibile ‘ trem'etido.
Ecco per l’ onda' scarsa.' un boccheggiare'
Di squamme , un'. ŕluttuar леи interrotto
Di quanti .mostri ha negli abissi il mare.
I.’Bigurgita
ammassoy cantato-mitoäsplŕmdso'ïk
d’ acque bipartite e rotto '

. Forzato" a regger l’ indomabil'fiotto.


Avanza. Faraonel precipitoso' ,'
Il fuggitivo' popolo i'ncalzando',
.Е 3г1‹1а_е sprona il' palafren focoso'.
Ma impallidi,l l’ aperto mar fissando,
In mezzoalla coorte cheil seguía
Con arco teso` ed affilato brando.
E già s’ inoltra in la stupenda via.
Follel.. ed ignora ancor quanto per lui
Raccolta la celeste ira vi sia.
Fissò l’ Eterno , a lunghi falli sui
Che debita arrecar' pena s’ avesse,
Tremendo esempio alla perfidia altruil
Quando l’ opposto lido si concesse
Di premere a Mosè, ritoccò Fonda ,
E tosto l’onda,a `sè medesma cesse.
Vortice immenso Faraon circonda ,
L’ investe , lo rovescia , e co’ suoi fidi
Lo sommerge, l’ingoja , lo sprofonda.
Già tutto inabissò. Sparîr gl’ infidi,
Al rapido cader delle rubelle
Acque tremaro i più remoti lidi.
I flutti, più che in orride procelle ,
Sì in. alto ribalzâr , che spuma lieve
Spruzzò le nubi, e si confuse in'quello.
Ecco rigonfia ,'ecco fa mostra breve ,
L’ onda, di que’ che. van gridando aita l
Ma 1 voti lor solo Satan riceve.
paz/r

И?

Nuotan ne’ gorghi, ma la fronte ardita


Роты; ad abbassar verso del petto,
Vanno lena perdendo, e spirto e vita.
Chi, il corridor , d’ abbandonar , costretto ‚
А1 di cui collo avviticchiò le braccia;
Chi l’ aureo carro , dove s’ era eretto.,
Ecco il perduto Sir. L’ altera faccia
Tiene imprecando , ad Israel rivolta ,
Israello , morendo, anco minaccia.
Vedi l’ empia cervice ora sepolta
Nelle spume spezzate , or galeggiante ,
La negra dimostrar chioma sconvolta!
Vedi l’ informe bocca gorgogliante
Confonder rauche strida di demone
Col fremer di feroce onda rugghiante!
Già il copre orrenda morte. Faraone
Livido , rigonfiato , contraifattol ..
Miser colui che muove al Ciel tenzone.
Veda il freddo tiranno ancora in atto
Di minacciar co’ foschi lumi spenti;
Veda il temuto Re , cadaver fatto.
Nol chiude alcuna tomba. Agli elementi
Esposto, inonorato, è preda all’ onde,
Ribrezzo alla natura ed a’ viventi.

Potrebbero piacerti anche