Sei sulla pagina 1di 64

SIGNS

BOX
GRUPPO 06
RETAIL+RETAIL

SCUOLA DEL DESIGN


POLITECNICO DI MILANO

LABORATORIO DI METAPROGETTO / 2.L


sez.I4
a.a. 2013-2014
FRANCESCA MURIALDO, SILVIA GIRARDI
MARIO ABRUZZESE, CRISTINA FOGLIA

solo per uso didattico; non destinato a fini commerciali

SIGNS
BOX
GRUPPO 09
RETAIL+RETAIL
816497 Carla Gabriele Nunes
793917 Giulia Patelli
781881 Silvia Piantoni
795338 Sharon Pitanti

]boxMEnot[
INDICE

01/ CONCEPT

*TEMA DI PROGETTO

*PER CHI?

*RETAIL + RETAIL

*INNOVAZIONE
*TITOLO

*LE DUE FUNZIONI

*POSSIBILI SCENARI

*NETWORK

*TIPO DI INTERVENTO

02/ PROGETTO

*RELAZIONI FUNZIONALI

*RELAZIONI SPAZIALI

*IL MODULO

*LE PERSONE NELLO SPAZIO

*AMBIENTAZIONI
03/ DETTAGLI
*FUNZIONAMENTO

*TECNICHE E TECNOLOGIE

*ABACO COMPONENTI

*IL MODULO E IL CONTESTO

*ABACO MATERIALI

]boxMEnot[

01/CONCEPT

Il Signs Box gestito da un curatore esperto


di design che tramite concorso, seleziona
un massimo di 30 oggetti di diversi designer
emergenti per poter dare loro la possibilit di
esporre i propri progetti a un basso costo per un
arco di tempo di un anno.
Lo spazio espositivo dedicato a ciascuno ha
una dimensione di 60x60x60 cm, che pu
essere esteso fino a un massimo di 60x60x120
(comprando un doppio spazio). Gli oggetti possono
quindi essere di piccole o medie dimensioni e avere
un peso massimo di 7 kg.
Il box girer diverse fiere di design e citt europee
durante eventi importanti che possono dare
visibilit agli oggetti autoprodotti che potranno
essere venduti e spediti.

01/CONCEPT
TEMA DI PROGETTO

Il talento per cui pensato il box un curatore che


si occupa di design e vuole promuovere designer
emergenti e talentuosi che vogliono mostrare e
vendere i propri progetti.
Seleziona lui personalmente gli oggetti che
verranno esposti.
Gli spazi espositivi singoli disponibili sono 30 ma
possono diminuire nel momento in cui il curatore
seleziona oggetti che hanno dimensioni maggiori
e sono quindi costretti a occupare uno spazio
doppio.

01/CONCEPT
PER CHI?

Curatore

Signs box

Concorso

La prima funzione del retail riguarda la vendita degli


spazi espositivi. Questi hanno una dimensione di
60x60x60 cm e la loro caratteristica quella di
creare spazi flessibili in altezza o in larghezza .

01/CONCEPT
RETAIL + RETAIL

SOLD

SOLD

SALE

SALE

SALE

SOLD

SOLD

SOLD

SOLD

SOLD

SALE

SALE

La seconda funzione di retail riguarda la vendita


degli oggetti autoprodotti dei designer selezionati.
Non ci sar un magazzino direttamente sul posto
ma gli oggetti acquistati dai clienti verranno spediti
direttamente a domicilio dellinteressato.

01/CONCEPT
RETAIL + RETAIL

Il Signs Box girer per leuropa partecipendo


ad alcune tra le pi famose mostre di design ed
eventi importanti che possono dare visibilit ai
progetti che vende, permettendo ai designer di
farsi conoscere e di ricavarne un guadagno.

01/CONCEPT
INNOVAZIONE

Il Box espone oggetti di design, quindi ci siamo


soffermate sulletimologia della parola.
Design deriva dal termine latino Designo, sul
segno. E stato poi reso internazionale per essere
compreso in tutti i paesi che il box visita.

01/CONCEPT
TITOLO

Designer
con oggetto

Designer
con oggetto

Designer
con oggetto

Designer
con oggetto

Designer
con oggetto

01/CONCEPT
LE DUE FUNZIONI
Cliente

Ordine

Spedizione

Il Signs Box segue due percorsi, con tappe di


importanza diverse.
Il percorso rosso, pi importante, prevede Open
Design Italia, Operae di Torino e DMY di Berlino.
Il percorso blu prevede invece tappe meno
specifiche quali ad esempio il Fuori Salone, London
Design Festival e Vienna Design Week.

01/CONCEPT
NETWORK

Fuori Salone
DMY - International Design Festival
London Design Festival
Vienna Design Week
Operae Torino
Open Design Italia

Selezione oggetti

Variabile ogni anno


8-13 aprile 28 maggio 2014
1 giugno 2014

17 - 20
26 settembre settembre 5 ottobre 2014
2014

11 - 13
ottobre
2014

22 - 24 novembre
2014

]boxMEnot[

02/PROGETTO

Casi Studio a cui ci siamo ispirati:


1. Il marchio toscano di pelletteria The Bridge ha
scelto di presentare la propria collezione in un
container, allestito e arredato con i colori del brand;
una sorta di showroom itinerante pensata per
incuriosire clienti e visitatori.
2. Store del Brand Milano in piazza San Babila a
Milano.
Attraverso grandi vetrate permette di vedere gli
oggetti esposti allinterno e ha anche un volume
tale da poter ospitare i clienti.

02/PROGETTO
RAPPORTI FUNZIONALI

1.

2.

Attraverso lesposizione pu avvenire la seconda


funzione del box. Allinterno di questo anche
possibile avere assistenza e consiglio dal curatore,
e ricevere gli oggetti direttamente a domicilio, per
evitare di dover pagare delle tasse aeroportuali.

02/PROGETTO
RAPPORTI FUNZIONALI

Vendita spazio espositivo

Selezione

Vendita oggetti esposti

Esposizione

Vendita
Assistenza
alla scelta
Ordine e vendita

La funzione di vendita di spazi espositivi e quella


della vendita dei prodotti esposti condividono
lo stesso spazio allinterno del box. I due spazi
coincidono.
Quando il modulo chiuso, la funzione di vendita
non svolta dal curatore ma possibili prenotare
gli oggetti esposti tramite unapplicazione.

02/PROGETTO
RAPPORTI FUNZIONALI

Vendita degli spazi espositivi

Vendita degli oggetti esposti

Lesposizione degli oggetti e la loro vendita avviene


solo durante il giorno.
Di notte i moduli vengono raggruppati e uniti
insieme.

02/PROGETTO
RAPPORTI FUNZIONALI

Analisi dei requisiti:


Struttura modulare per permettere una
suddivisione equa degli spazi.
Flessibilit di spazio per espansione dei moduli.
Box chiuso per proteggere gli oggetti.
Trasparenza per permettere di vedere gli oggetti.

02/PROGETTO
RAPPORTI SPAZIALI

Struttura Modulare
Semplicit

Flessibilit verticale
e orizzontale
Funzionalit

Spazio chiuso

Trasparenza

Sicurezza

Visibilit

SCALA 1:20

02/PROGETTO
IL MODULO
prospetti

SCALA 1:20

piante

SCALA 1:20

02/PROGETTO
IL MODULO
particolari

Tavolino

Cassapanca

Il profilo centrale fissato alla base tramite attacco


a bullone.
Il profilo deve essere smontabile per permettere
alle mesole verticali di essere inserite.

02/PROGETTO
IL MODULO
particolari

SCALA 1:2

I moduli del box sono spostabili a piacere tramite


rotelle. Di notte vengono raggruppati, mentre la
mattina possono essere posizionati a piacere, in
modo sempre diverso e originale.
Questi sono alcuni esempi di disposizioni possibilii.

02/PROGETTO
LE PERSONE NELLO SPAZIO

02/PROGETTO
LE PERSONE NELLO SPAZIO

Tate Modern - Londra

Piazza Cadorna - Milano

02/PROGETTO
AMBIENTAZIONI

]boxMEnot[

03/DETTAGLI

I moduli non sono smontabili e vengono trasportati


tramite furgoncini centinati. Il furgoncino centinato
il mezzo che pi si adatta alle nostre esigenze,
infatti nel sistemare i moduli al suo interno non vi
troppo spreco di spazio.

02/PROGETTO
FUNZIONAMENTO

FURGONE CENTINATO
Dimensioni (LxLxH): 4,20x2,20x2,30 m
Capacit in Q.li:10

I profili dacciaio sono tubolari a sezione quadrata,


con scanalatura per permettere linserimento
delle mensole. Sono realizzati tramite estrusione,
taglio e saldatura.

02/PROGETTO

TECNICHE E TECNOLOGIE

SERRATURA

1 - SERRATURA
1 per ogni espositore

2 - FARETTI DA INCASSO
8 per ogni espositore
4 per la postazione del
curatore

ROTELLE

3 - ROTELLE
4 per ogni espositore.
Tengono un peso di 100 Kg

4 - CERNIERE
4 per ogni espositore
24 totali

02/PROGETTO
ABACO COMPONENTI

5
8

5 - MENSOLE
Massimo 7 per ogni
espositore.
Misura 60x60x1 cm

6 - PROFILI
3 per ogni espositore e
4 per la postazione del
curatore.
totale 19 profili.
Misura 204x60x6 cm

7 - BASE
2 per ogni espositore
totale 10, misura
60x120x5 cm
1 per la postazione
del curatore, misura
120x120x5 cm

8 - LASTRE
6 da 120x204x1 cm
42 da 60x60x1 cm
12 da 120x60x1 cm

5
8

Il box autonomamente munito di elettricit per


laccensione di faretti.
Questi vengono alimentati a batteria, quindi non
c bisogno di attacchi esterni.
I faretti sono incassati nelle piastre dacciaio
superiori e inferiori.

02/PROGETTO
IL MODULO E IL CONTESTO

1 - PLEXIGLASS

2 - ACCIAIO

02/PROGETTO
ABACO MATERIALI

2
1

SIGNS
BOX
GRUPPO 06
RETAIL+RETAIL

Il Signs Box promosso da un curatore di Design come vetrina itinerante


che d la possibilit a giovani designer di esporre i propri progetti in manera
economicamente pi accessibile rispetto a quella richiesta dalle fiere.
I progetti rimangono in mostra per un intero anno e girano diverse citt e fiere
in ambito europeo quali ad esempio Operae a Torino, Open Design Italia a
Venezia e lInternational Design Festival di Berlino.
La struttura del box pensata come un insieme di 6 blocchi trasparenti,
spostabili tramite rotelle, e caratterizzati dalla presenza di una griglia modulare
che permette flessibilit di organizzazione dello spazio sia orizzontalmente
che verticalmente.
La disposizione di questi blocchi variabile in qualsiasi momento della giornata.
I blocchi espositivi sono cinque e un ultimo modulo, di dimensioni doppie
rispetto a questi ultimi, dedicato al curatore, che ha cos la possibilit di
ripararsi dal freddo o semplicemente sedersi e riporre i propri oggetti personali.
La struttura non dotata di un magazzino sul posto, gli oggetti vengono
prenotati dai visitatori del box e spediti direttamente al loro domicilio
permettendo di acquistare tutti gli oggetti che si desiderano senza preoccuparsi
delle dimensioni e del trasporto.

Potrebbero piacerti anche