Siracusa
Critiche al M5S
per lasso
pigliatutto
A pagina quattro
A pagina quattro
Sicilia
mail: libertasicilia@gmail.com
Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987
28 luglio 2015 Anno XXVIIi N. 175 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 1,00
www.libertasicilia.it
Comune di Siracusa
Corruzione
Indagato
funzionario
economia
Il porto
megarese
satellite
Da
A pagina due
cronaca
Sottrae
uno scooter
arrestato
ambiente
Ecco dove
il mare
inquinato
Porto Grande di
Siracusa, alla foce del Canale Grimaldi, tra i 15
punti in Sicilia.
A pagina tre
A pagina sette
DISTRETTO
I fondi
del piano
infanzia
Il
Un
bicchiere dacqua era il linguaggio criptico utilizzato per indicare una prestazione sessuale. Questa una
delle frasi in codice intercettate dagli investigatori del
nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza.
A pagina cinque
A pagina tre
Inaugurato a Rosolini
il cavalcaferrovia
I
Cronaca di Siracusa 2
citt
Si presenta
domani
Mare
per tutti
11 alla
Capitaneria di Porto di Siracusa verr presentata la 2 edizione delliniziativa Sicilia e Siracusa, mare per
tutti. Saranno presenti, l' assessore
al Turismo ed alla Cultura, Francesco Italia, il presidente dellArea
Marina Protetta del Plemmirio Sebastiano Romano, il vice Coman-
Movimento 5 Stelle. A
Ragusa e ad Assemini, ad esempio, la Tasi
non si paga; ed ancora Con la buona politica, evitando sprechi,
privilegi e corruzioni
varie si possono ottenere risultati di questo
tipo da un lato dice
cose scontate, dallaltro cose anche inesatte, visto che lui conosce benissimo la realt
ragusana a guida 5
il cittadino ragusano
pagava 32 euro, adesso gli toccato corrispondere ben 68 euro,
cio pi del doppio.
E di esempi simili ce
ne sono diversi, a cominciare dalla Tosap,
pi che raddoppiata, e
dalla Tasi che, come
detto, contrariamente
a quanto afferma Zito,
stata deliberata nella
misura del 2,5 per mille. Certo- continua
La maggioranza oggi
insister sul voto
favorevole allaumento
impedito che riuscisse nel suo intento. Dopo aver tentato una fuga a piedi,
letiope stato bloccato in attesa del giudizio per rito direttissimo che si
svolto ieri mattina. Sempre in tema di controlli, ad Ortigia, i Carabinieri della
locale Stazione hanno deferito in stato di libert P.S., 25enne siracusano,
gi noto alle forze di polizia, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza
stupefacente. Al termine di una perquisizione domiciliare, il giovane
stato trovato in possesso di circa quattro grammi di hashish, un bilancino
di precisione e materiale atto al confezionamento dosi, un coltello con lama
intrisa della medesima sostanza, nonch la somma contante in banconote
diverso taglio di euro 430, verosimile provento di spaccio.
Corruzione e favoreggiamento
della prostituzione: due indagati
Cronaca di Siracusa
Aumento
dellaliquota
Tasi del 30%
inevitabile
Sicilia 3
Si verifichino
le convenzioni
ni indagini da parte della Procura di Siracusa nei confronti dell'ex dirigente dell'Ufficio Urbanistica del Comune di
Siracusa, e del dipendente comunale, si registra un intervento da parte de Verdi di Siracusa, i quali hanno chiesto
al Sindaco Giancarlo Garozzo, nell'ottica di trasparenza e
correttezza che deve caratterizzare l'azione amministrativa,
di procedere alla verifica di tutte le convenzioni stipulate
dall'ingegnere Calafiore.
Lintervento a firma del coordinatore provinciale dei Verdi, architetto Giuseppe Patti, il quale motiva la sua sollecitazione al fine di verificare se sussistono altri illeciti che
danneggerebbero il bene comune. Se il Piano Regolatore
di Siracusa gi abbastanza carente nei confronti della tutela del paesaggio e del territorio, non vorremmo che altre
azioni poco lecite ne abbiano condizionato ulteriormente il
proprio uso.sotto laspetto del procedimento penale, al di l
delle singole posizioni giudiziarie.
Cronaca di Siracusa 4
Quella gaffe
del M5 stelle
Pigliatutto
in Consiglio
Gaffe
politico-istituzionale
o che altro non considerare
la minoranza per la nomina
delle cariche consiliari. E
quanto afferma a margine del
primo consiglio comunale di
Augusta il consigliere di CambiAugusta Giuseppe Di Mare.
Auguro un buon lavoro al
presidente eletto ed al suo
vice, ma non pu non stigmatizzarsi questo atteggiamento
da asso piglia tutto, che ha
visto lamministrazione cittadina 5S e la sua maggioranza
accaparrarsi presidenza e vice
presidenza del consiglio comunale. Ci sono delle regole
di rispetto delle istituzioni,
delle minoranze e dei cittadini
che hanno espresso il voto - afferma Di Mare - , che in consiglio non sono state rispettate. E una questione di rispetto
delle persone, delle istituzioni,
e di tutti quei cittadini che non
si sono riconosciuti nella maggioranza, ma che ha stravinto la competizione elettorale.
Non riesco a comprenderne
la motivazione ha concluso il consigliere comunale Di
Mare alle parole di dialogo e
disponibilit al confronto non
sono seguiti i fatti, la maggioranza con la scelta in consiglio
ha creato un vulnus pesante
sul prosieguo dei lavori del
Consiglio.
E ad intervenire sulla questio-
Da
Cronaca di Siracusa
Porto Augusta
da hub naturale
a asset etneo
stradale, aereo,con le
piattaforme logistiche degli interporti e connessi
con il sistema industriale
complessivo dei territori, - dichiarano Alosi e
Uccello - si comprende
Sicilia 5
Sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.30 del 24 luglio 2015 stata pubblicata la circolare n.22 del 6 luglio 2015 con la
quale lAssessorato dellEconomia chiarisce
i termini per il recupero dei ribassi dasta.
Lo comunica lOn. Vincenzo Vinciullo. La
nota, indirizzata agli uffici della Regione,
rivolta agli enti pubblici che dovranno dora in poi adeguarsi alla circolare per evitare di perdere i ribassi dasta. La circolare,
infatti, prevede tre differenti tipologie che
afferiscono al momento dellaggiudicazione
Finanziato
il Pac
del distretto
della gara, dal momento che una serie di norme stavano conducendo i vari enti a entrare in
contrasto con gli uffici regionali e si correva
soprattutto il rischio di perdere finanziamenti
gi ottenuti. In particolare: se la gara stata
aggiudicata prima del 01/01/2014 si prevede
lutilizzo della quota dei ribassi; se la gara
stata aggiudicata dopo del 01/01/2014, il restante 50% destinato ad incrementare il
fondo; se la gara stata aggiudicata dopo del
01/01/2015 non sar pi possibile chiedere lii Comuni del Distretto che potranno garantire maggiori servizi allinfanzia non
pesando sulle casse comunali: lo dichiara lassessore ai Servizi sociali, Rosalba
Scorpo che aggiunge: Un percorso iniziato dallex assessore Schiavo, al quale
va il mio personale ringraziamento, per
avervi guidata e per il supporto dato
nelle fasi finali della programmazione e
della presentazione del progetto al Ministero dellInterno. Un grande lavoro di
rete tra tutti i referenti dei diversi Comuni del Distretto, che intendo ringraziare insieme al dirigente Pisana, al capo
servizio Zagarella e a tutti i dipendenti
comunali coinvolti.
cronaca di siracusa 6
Su iniziativa dellas-
sessore
Comunale
alle Bonifiche ed
Emissioni Maria Nicotra sabato mattina,
nellAula Consiliare
del Palazzo Municipale di Melilli, si
riunito il tavolo
tecnico interistituzionale riguardante
la qualit dellaria.
Presente allincontro il sindaco f.f. Assessore Anziano
Corrado
Mascali,
che ha aperto i lavori, ed affermato, tra
laltro, che questo
territorio ha bisogno
di lavoro e di salute.
Non possiamo pi
permetterci di vedere
in ogni casa un caro
ammalarsi di cancro.
L'inquinamento va
debellato tutelando
comunque il posto di
lavoro.
La relazione introduttiva stata tenuta
dallAssessore Nicotra che ha discusso
sullemergenza
ambientale connessa
alla qualit dellaria
ed al contrasto alle
emissioni di inquinanti in atmosfera,
precisando, in particolare, che siamo
senza un piano regionale sulla qualit
dellaria ed il nostro
un territorio che
merita attenzioni in
materia ambientale.
Per conto del Libero
Consorzio Comunale
di Siracusa, ex Provincia, intervenuto
il dott. Trigilio che ha
confermato che dallo
scorso 15 luglio le
centraline del sistema di monitoraggio
dellaria sono prive
di manutenzione in
quanto i fondi del
bilancio provinciale
sono bloccati in ragione della mancata
approvazione del bilancio di previsione.
Oltre a mostrare il
proprio disappunto
su questultima vicenda la Nicotra ha
rappresentato
agli
intervenuti la necessit di implementare
una campagna di monitoraggio e analisi
dellaria nellintero
territorio comunale,
Questa mattina nuovo incontro nella Sala Giunta di Melilli: Analisi delle criticit
ambientali ed igienico-sanitarie della c.da Marina di Melilli
prevedendo lapposizione della stazione
mobile di monitoraggio per tre mesi
a Villasmundo, tre
mesi a Citt Giardino
e tre mesi a Melilli
munale di Melilli di
effettuare una vera e
propria interconnessione e calibrazione delle centraline
della rete della Provincia Regionale di
della cittadinanza.
Si auspicata, per
di pi, una maggiore
collaborazione istituzionale tra ARPA,
ASP ed Enti Locali,
per consentire un in-
Protezione
Civile,
Gaetano Albanese,
il Vice Comandante
della Polizia Municipale Isp. Maria Rita
Ruta e lEsperto del
Nucleo Operativo di
Queste foto si riferiscono all'incontro tenutosi nella sala del consiglio comunale di Melilli.
centro. LAssessore
ha inoltre sottolineato agli esponenti
dellARPA, dellASP
e della Procura le
esponenziali lamentele dei cittadini di
Villasmundo circa
le molestie olfattive e le puzze patite,
chiedendo una maggiore presenza delle istituzioni in tale
realt territoriale.
LAssessore Nicotra,
dunque, manifestava
lesigenza per lAmministrazione
Co-
Tutela Ambientale,
Prof. Avv. Daniel
Amato.
Questultimo nel suo
intervento ha chiesto
alla ex Provincia di
Siracusa come mai
quest'anno non avete
messo in bilancio i
finanziamenti previsti per la manutenzione delle centraline? Avete una certa
responsabilit averli
spesi in dodicesimi
e non averli pi calcolati. Concludendo
i lavori del tavolo
tecnico, lAssessore
Nicotra confermava la volont sua e
dellAmministrazione Comunale di presidiare tale rilevante
tematica e di voler
seguire attentamente il fenomeno delle
emissioni inquinanti
del polo petrolchimico di Augusta
Priolo Gargallo
Melilli, attuando
ogni strategia idonea
al contrasto e allaccertamento delle responsabilit di tali
fattispecie
penalmente rilevanti.
Intanto lassessore
allEmissione e Bonifiche Maria Nicotra terr questa
mattina nella Sala
Giunta del Palazzo
Municipale di Melilli, il tavolo tecnico interistituzionale
sulla situazione ambientale di Marina di
Melilli.
La riunione ha per
oggetto l'analisi delle criticit ambientali
ed igienico - sanitarie della C.da Marina di Melilli, meglio
nota come "Agglomerato ASI - B3", ed
volta a stabilire i
consequenziali provvedimenti di tutela
del sito. All'incontro
sono stati invitati il
Ministero dell'Ambiente - Divisione
VII Bonifiche, la
Provincia Regionale di Siracusa - ufficio Rifiuti e Bonifiche, l'ASP di
Siracusa - Distretto
di Augusta, l'ARPA
di Siracusa, il Commissariato di P.S. di
Priolo Gargallo, la
Capitaneria di Porto
di Siracusa - Ufficio
Ambiente e Demanio e l'IRSAP (ex
Consorzio ASI) di
Siracusa. Questo tavolo tecnico segue
l'operazione "Marina
di Melilli", gi intrapresa dal Nucleo
Operativo di Tutela
Ambientale del Comune di Melilli, volta alla messa in sicurezza dell'area, cos
altamente degradata
sotto il profilo ambientale.
Sicilia 7
Cronaca di Siracusa
Il porto grande
di Siracusa e
la foce del canale Grimaldi
tra i quindici
siti pi inquinati di Sicilia
secondo
lindagine di
Goletta Verde
In foto, limbarcazoone
di Goletta verde. Sotto,
il canale Grimaldi.
l Porto Grande di
Siracusa, alla foce
del Canale Grimaldi, tra i 15 punti in
Sicilia in cui il mare
risulta fortemente
inquinato. questo in sintesi lesito
del
monitoraggio
effettuato in Sicilia
da Goletta Verde, la
storica campagna di
Legambiente dedicata al monitoraggio ed
allinformazione sullo stato di salute delle coste e delle acque
italiane realizzata
anche grazie al contributo del COOU,
Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati
presentato nei giorni scorsi a Palermo.
Diciotto campionamenti sui ventisei
eseguiti lungo le coste della Sicilia presentavano una carica batterica elevata,
superiore alle soglie
stabilite dalla legge.
Una situazione che
evidenzia un deficit
depurativo che non
risparmia nessuna
provincia siciliana,
sicuramente gi noto
(la Sicilia allultimo posto in Italia per
scarichi civili trattati
in maniera adeguata)
e che rischia di compromettere non solo
le bellezze naturali
di questa regione, ma
la stessa economia
turistica. I prelievi e
le analisi di Goletta Verde a Siracusa
sono stati eseguiti
dal laboratorio mobile di Legambiente l8
luglio scorso. I parametri indagati sono
microbiologici (Enterococchi intestinali, Escherichia coli) e
abbiamo considerato
come inquinati i risultati che superano i
valori limite previsti
dalla normativa sulle
acque di balneazione vigente in Italia
(Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30
marzo 2010) e fortemente inquinati
quelli che superano
di pi del doppio tali
valori.
Lobiettivo del monitoraggio di Goletta
Verde, da sempre,
quello di individuare
i punti critici di una
regione e le pressioni inquinanti che
ancora gravano sulla
costa, analizzando il
carico batterico che
arriva in mare prevalentemente dalle foci
di fiumi, canali o scarichi non depurati. Si
tratta, bene ribadirlo, un monitoraggio puntuale che
non vuole sostituirsi
ai controlli ufficiali,
n assegna patenti
di balneabilit, ma
restituisce comun-
que
unistantanea
utile per individuare
i problemi e ragionare sulle soluzioni. In
Sicilia continuiamo a
riscontrare criticit,
nuove o gi note, che
ormai necessario
risolvere. A seguito
dei campionamenti,
nel siracusano sono
risultati fortemente
inquinati i due prelievi effettuati alla foce
del canale Grimaldi, in localit porto
Grande-zona
Pantanelli, a Siracusa e
alla foce Mostringiano, nella zona industriale di Priolo. Per
Siracusa la priorit
rimane la sua tutela
dallinquinamento
prodotto dallo scarico delle acque reflue
provenienti dal depuratore cittadino dichiara Paolo Tuttoilmondo, componente
della segreteria di
Legambiente Sicilia. Da anni Legambiente denuncia lo
scarico direttamente
allinterno del Porto
Grande, attraverso
il Canale Grimaldi,
dei reflui depurati
provenienti dal depuratore di Siracusa
(circa
10.000.000
SOCIET 8
La
Delegazione di Siracusa
dellAccademia
Italiana della Cucina si riunita
per il Simpsio
dello scorso 15
luglio presso il
Ristorante Sesto
Senso,
gestito
dal proprietario
Salvatore
Sala;
il benvenuto a
Floridia stato
formulato dal Sindaco avv. Orazio
Scalorino che ha
ringraziato la Delegazione per la
visita al territorio
floridiano; il Delegato AIC Ing.
Angelo Tamburini ha brevemente
presentato le finalit dellAIC, Istituzione Culturale
della Repubblica
Italiana e consegnato al Sindaco
un volume di Collana Accademica
ed una copia della pubblicazione
mensile La Civilt della Tavola.
Molto apprezzato
lintervento
culturale proposto, a seguire,
dal
Simpsiarca,
lAccademico Francesco
Carracchia,
su
Il Cibo nellArte: espressione di
Civilt e Cultura, un excursus
Il simpsio
di luglio della
delegazione
di siracusa
dellAccademia
italiana della
cucina
Le foto si riferiscono
all'incontro tenutosi
a Floridia.
Il Cibo nellArte:
espressione
di Civilt e Cultura
di slides e dimmagini
darte
centrate sulle tematiche di Expo
Milano 2015
Nutrire il Pianeta- Energia per la
Vita. Carracchia
ha presentato, in
anteprima, il pregevole
lavoro,
realizzato con la
collaborazione
del noto Critico
dArte
Philippe
DAverio e che
proporr, per la
Delegazione
di
Siracusa
AIC,
proprio nella sede
di Expo a Milano
il prossimo 30 ottobre.
Il Delegato Tam-
Sicilia 9
fase sperimentale (
e in proroga sempre
sino a set-tembre la
raccolta e lo smaltimenti dei rifiuti solidi urbani), i cittadini hanno risposto
bene allinvito fatto
dal Sindaco Paolo
Amenta e dallAssessore allAmbiente, e Vice Sindaco,
Pietro
Savarino,
attraverso il volan-
ti-no informativo
distribuito casa per
casa sempre dai giovani del SCN.
Una fase informativa importante e
necessaria per far
conoscere ai cittadini lutilit del differenziare i rifiu-ti,
che ha come obiettivo, oltre a preservare lambiente, a ridurne drasticamente
E stato
societ
SPECIALE 10
Il
ai lavori pubblici,
Tino Di Rosolini, il sindaco di
Noto, Corrado
Bonfanti, il deputato regionale,
Enzo Vinciullo,
monsignor Angelo Giordanella,
vicario del Vescovo della Diocesi
di Noto, che ha
benedetto lopera. Per la Provincia presenti il segretario generale
avv. Antonello
Fortuna, il capo
di gabinetto dott.
Giovanni Battaglia e il dirigente ing. Dario Di
Gangi.
Grazie a tutti i
presenti ha detto
il commissario
straordinario della Provincia, dott.
Giovanni Corso
-. Ho lonore di
presiedere questo
momento, ma non
ho meriti. Tutta-
via importante
che questopera,
attesa da 40 anni,
sia stata realizzata, che venga
consegnata alla
citt di Rosolini
e agli abitanti di
tutto il territorio
provinciale. Il
Cavalcaferrovia
amministratore.
Lopera per
ha concluso Di
Rosolini poteva essere consegnata tre anni
addietro, quando
qualcuno sosteneva si trattasse
di un ecomostro.
Sulle lungaggini
burocratiche
intervenuto, durante il momento
delle dichiarazioni, il commissario
Corso, il quale ha
ricordato ai presenti che in certi
casi, proprio per
evitare perdite di
tempo, possibile
utilizzare lo strumento giuridico
della conferenza
dei servizi.
Enzo Vinciullo ha
chiuso gli interventi delle autorit, parlando di
risultato importante raggiunto.
E ha manifestato
un enorme piacere per il ricordo
del ruolo svolto
dallavv. Salvatore Cultrera.
Va detto che lopera (responsabile unico del procedimento ling.
Domenico Morello, progettista
e direttore dei
lavori ling. Concetto Silluzio)
costata complessivi cinque
milioni e mezzo
di euro. Cinque
milioni utilizzati attraverso i
fondi della legge
Bersani, cinquecentomila euro i
fondi provinciali
impegnati.
Il progetto attuale
stato oggetto
di modifica concordata con la
Soprintendenza.
Il progetto iniziale prevedeva
pile in cemento
armato pieno.
Quello realizzato
in acciaio con
una luce di oltre
100 metri che si
poggia su due
piloni anchessi
di cemento armato. Sia la rotatoria che la nuova
rampa di accesso
sono state realizzate con terre
armate.
Sicilia 11
L'on. Nicola
Bono, principale artefice della realizzazione
dell'opera nella
sua qualit di Presidente della Provincia Regionale
di Siracusa, nel
corso della cerimonia di inaugurazione cui ha
partecipato, ha
dichiarato:
L'inaugurazione
del Cavalcaferrovia non pone fine
soltanto alla ultra
speciale
in discussione,
incurante dell'espletamento ed
aggiudicazione
della gara d'appalto e, perfino,
del contratto siglato.
Solo la determinazione dell'Amministrazione
Provinciale e il
suo ricorso alla
giustizia amministrativa, restrinse
solo ad un anno
il blocco della
procedura, ottenendo nell'agosto
del 2012 la piena
autorizzazione al
progetto, confermando, nella sostanza, il parere
di un anno prima.
Ma si dovettero
attendere per altri
sei mesi i pareri
di FF.SS. e Genio
Civile, ottenendo il definito via
libera dei lavori nella seconda
met del 2013.
Un anno e mezzo di ritardo
un fatto grave,
ma in Italia
praticamente un
record ottenuto
solo grazie alla
costante determinazione di una
amministrazione
che ha operato
attuando il principio che le opere
pubbliche si progettano, finanziano, appaltano e
inaugurano, senza tempi morti, n
ulteriori furbizie
per nascondere
interessi illeciti
e manovre corruttive.
Rimane solo l'amarezza che per
ogni opera che si
inaugura, decine, se non centinaia, rimangono
drammaticamente incompiute,
a testimonianza
dei limiti ormai
insopportabili di
un Paese che affoga nella corruzione e nella mala
burocrazia, per
responsabilit di
un ceto politico
nel suo insieme
incapace di ripristinare trasparenza e legalit, se
non addirittura
complice.
SPECIALE 12
aradosso
dellU.E. Luogo
comune: democrazia. Questo sostantivo che
esprime vita e serenit dei popoli,
come lo vedevano
i grandi filosofi
del 1700-1800,
ma non lo abbiamo mai accettato come veicolo
veritiero, come
fatto apparire, o
si vuole fare apparire da coloro
che con la politica,
strumento della
realizzazione della scienza astratta
ne hanno fatto
unarma di verit esistenziale.
Esempio storico
fondamentale
Socrate, costretto
a bere la cicuta
perch voleva essere messaggero
di verit. E ci fermiamo qui per non
risultare tediosi.
Con volo pindarico dunque andiamo alla democrazia dei nostri
giorni. Se contro
Socrate fu una
congiura di palazzo perch smontava la prepotenza dei potenti a
favore della verit
universale, uguale per tutti, democrazia, oggi
questo nobile istituto stato falsato,
viene usato come
maglio contro il
popolo che dovrebbe essere il
protagonista della
collettivit. Cicuta maglio, ci
siamo! Tsipras
rimasto protagonista sino ad oggi,
popolo, un diktat
per come stato
costruito il sistema greco in precedenza. Tsipras l,
a capo del Governo. C un perch.
Ed che i poteri
forti, cio coloro
che tengono le bri-
questa la prassi.
Per il caso Tsipras
non si sono disturbati neanche a cercare una sponda
nazionale, s impantanato da solo,
diversamente di
come successo
con Berlusconi.
Con questi si sono
mobilitatati
gli stati generali
dellalta finanza
mondiale, perch
lo vedevano e non
si sbagliavano,
impedimento ai
loro affari, dunque Italia tutta,
capo espiatorio.
Quanto successo storia nota,
sponda determinante lInquilino
del Quirinale, ce
lo dimostra Alan
Friedman, col suo
Ammazziamo il
gattopardo. Estate 2011. LItalia
stata portata artificiosamente da
Germania e Francia in condizioni
psicologicamente
simili a quelle della Grecia di oggi.
Spread a 500, voci
su casse vuote,
stipendi pubblici
e pensioni a rischio. Berlusconi
Premier in carica,
viene convocato
di notte in una
riunione straordinaria durante
un vertice G/8.
Presenti, Merkel,
Sarcozy, Zapareto
e Obama. Ordine
de giorno: lItalia, se non vuole
andare in default,
deve accettare un
prestito del fondo monetario internazionale (noi
traduciamo: della
mafia mondiale
dellalta finanza);
rinunciare alla sa
autonomia e mettersi nelle mani di
una troika, ossia un
ristretto comitato
che penserebbe ai
nostri problemi.
Ammontare delle
somme messe a
disposizione circa
70 miliardi, Berlusconi si indigna,
Sicilia 13
di metterlo nelle
mani di Napolitano. Il resto storia
nota. Il punto la
situazione italiana, protagonisti
Berlusconi e la
Grecia, di que-
speciale
sta protagonista
Tsipras. Si presenta al popolo
greco che tanto
ha sofferto, con
una certa politica,
pensa al miracolo,
per assistere alla
emersione di uno
dei loro che conosce i suoi problemi a menadito ed
esporre la ricetta
giusta per risolverli.. no, troika!
Sappiamo fare da
soli; referendum,
s o no alle proposte dei potenti
dellalta finanza;
vince lui col no.
Emergono dal nulla alcune frazioni
della politica sinistra sinistra e
nulla pi italiana,
corrono ad Atene
per il baciamano
al salvatore del
Popolo greco. E
alla fine, come si
concluder questa
tragedia greca?
con una citazione di Dante, che
mette in bocca a
Virgilio: Vuolsi
cos col dove si
puote ci che si
vuole, e pi non
dimandare. Tradotto: Tsipras, sai
calmo, lo sai bene
che la Grecia, lo
vuoi o non lo vuoi,
sar un protettorato della Germania.
Napolitano, siamo
in attesa della terza
edizione, Europa
Europa. Repetita
iuvant : discorso
a Montecitorio se
aderire allU.E. o
no. Sar unEuropa germanizzata, i
piccoli Stati, o con
economia debole,
saranno assoggettati; dagli anni 90:
lUnione Europea
lunica soluzione
per renderla efficiente nel contesto
mondiale; vista la
situazione politica economica
attuale, desideriamo sapere se c
una terza edizione
del pensiero del
senatore a vita di
cui sopra. Repetita
iuvant.
societ 14
Come
Sicilia 15
tadina
belpassese che nella
Santa patrona si
ritrova con gioia.
Inizieranno
sabato 1 agosto
alle ore 19, dopo
la
benedizione
eucaristica, con
laccoglienza
sul sagrato delle
Sacre
Reliquie
di Santa Lucia
portate in quel
di Belpasso dalla Deputazione
della
Cappella
di Santa Lucia
di Siracusa, i
festeggiamenti
della Santa Patrona. Da gioved 30 luglio a
gioved 6 agosto
Belpasso si vestir a festa per
onorare
Santa
Lucia. Presente
anche Siracusa
con un evento in
programma per
sabato 1 agosto
alle ore 20 dove,
presso la Chiesa
Madre,
saranno presentati i
due volumi della collana editoriale Quaderni
della Deputazione di Santa Lucia. Allevento,
organizzato,
a
cura del Circolo
Cittadino
della Comunit di
Belpasso,
sar
presente il presidente della Deputazione della
Cappella di Santa Lucia, Pucci
Piccione insieme
allAssociazione
CulturArte Santa Lucia (curatrice dei volumi)
con lintervento
di Dario Bottaro
e di Bernardette La Rosa. Da
gioved 30 luglio a domenica 2 agosto, a
cura dellAssociazione culturale e artistica
ImmaginAzione il fotografo Tony Mazzarella
esporr
con una mostra
il progetto La
Luce di Lucia
tableaux vivant
e segni fotografici della Santa
martire aretusea.
Un momento di
preghiera e festa
da non perdere
quello che vedr
protagonista Belpasso nel nome
di Santa Lucia.
SPORT SIRACUSA
si pu dire tutto e
il contrario di tutto.
Si pu dire che i lavori allo stadio dovevano cominciare
prima. Si pu dire
che bisognava partire dalla sistemazione del terreno di
gioco anzich dalla
facciata esterna.
Quel che non si
dice e che alla base
del problema che
si aperto che
venuto a mancare
il necessario coordinamento fra Comune, le ditte che
stanno eseguendo i
lavori e il Siracusa,
se siamo arrivati allinizio della
preparazione
per
accorgerci che la
squadra non avrebbe potuto disporre
del terreno di gio-
ti e un
organico
di 24 giocatori, fra
stipendi, trasferte
e varie non costa
meno di un milione di euro a fronte
di unipotesi, molto ottimistica, di
appena
350.000
euro di entrate fra
biglietteria e sponsorizzazioni.
E
tutto questo senza
contare i costi aggiuntivi dellattivit giovanile e della
manutenzione degli
impianti. Un bilancio cos sbilanciato sul piano dei
costi, richiede un
controllo accurato,
ladozione di una
spending
review
che non sia a scapito della qualit,
che eviti di vivere
alla giornata e che
guardi al futuro
rande
fermento nel mercato
destate
dellU.S.D.
Dopo
larrivo
di Giuseppe Librizzi giocatore
esperto, classe
1982,
che ha
trascorso circa
dieci
stagioni
in Lega Pro, ricoprendo sia il
ruolo di centrocampista centrale che di difensore centrale, in
base al modulo
utilizzato dagli
allenatori
che
quella del ventenne difensore
Sebastiano Peluso, arriva la
notizia del nuo-
maglia
granata.
Sin dai primi allenamenti sar a
disposizione
di
mister
Gaspare
Cacciola insieme
ai calciatori ufficializzati nelle ultime ore.
Far
parte alla
corte del Siracusa
anche
Agatino
Chiavaro, difensore centrale classe
1980 nella lista dei
convocati che inizieranno il ritiro al
Nicola De Simone.
Altro puntello di
grande esperienza a
disposizione di mister Alacqua.
Lesperto difensore
etneo andr quindi
a rafforzare la retroguardia azzurra
in vista del prossimo campionato.
Chiavaro nato a
Catania il 7-11-80,
vanta trascorsi in
piazze importanti nella terza serie
e ha militato nelle
file della Paganese, Potenza, Latina,
Salernitana, Messi-
Sicilia
Prossimo
appuntamento per
il settore
giovanile
della 7 Scogli a Fontane Bianche
nel torneo
estivo riservato alle
categorie
under 11
Per Siracusa
Spartan
Crew podio
nella tappa
slovacca nel
Park Snow
di Donavaly
U
n altro centro
per la Siracusa
Spartan
Crew.
Dopo Orte, tappa
romana del circuito Spartan Race,
adesso toccata
alla tappa slovacca. Al Park Snow
di Donovaly la
Crew conquista
la medaglia di Finisher nella categoria Super.
Gara davvero tecnica e dura per gli
atleti siracusani,
con temperature
proibitive e pendenze del +35 e del
- 45 hanno messo
a dura prova tutti i concorrenti.
Partecipazioni importanti da tutto il
mondo per la tappa slovacca verso
lambita Trifecta
(speciale medaglia
riservata ai finisher
che nellanno riescano a completare
tutte e tre le categorie previste).
Dario Pennisi (il
coach), Damiano
Boscarino
(lariete) e Christian
Saverino (golden
boy) sono i protagonisti del bel
risultato, ennesimo tassello di un
percorso che si
concluder (per il
2015) in Spagna a
Barcellona ad Ottobre con la partecipazione alla gara
pi dura la Beast
con un Team ancora pi numeroso ed
agguerrito.Prossimo appuntamento per il 2016 per
Orte e successivamente per le temibili gare del freddo
Nord Europa e di
oltreoceano.