Sei sulla pagina 1di 2
LARISCOPERTA DELLA NATURA Poiché la natura ¢ opera di Dio, essa reca i segn! del suo creatore. Noi possia- ‘mo indirettamente conoscere Dio attraverso la natura. Cid significa che la natt- ‘a rimanda al di la dl se stessa, non @ un universo chiuso e autosufficiente, Essa Uipende costantemente dal suo creatore. Si parla a questo proposito di creazio- ‘ne continuas, Se qualeosa étratto dal non essere, cid vuol dire che il nulla ® sem- pre in agguaio ¢ pud inghiottire Ia realta creata. Il Dio creatore sostiene conti- Ruamente nellessere le sue creature. La stabiita¢ lordine dell'universo riposano ‘mn questa permanenza della volonta divina nei confronti della creazione. Unraltra conseguenza della dottrina della creazione & Timmanenza o la pre senza di Dio nelle cose. Questa presenza 8 del tuto diversa da quella dellartefice tmano nei confront delloggetto meccanico. Nelfopera umana & presente senza {dubbio idea delfartefice, ma non gia il uo essere. Nella creazione divina ¢inve- Ge presente anche lessere stesso di Dio che vuole che una cosa esistae le parte ‘ipa il suo essere (10). ) Il significato psicologica ‘A volte per enaturale» s'intende tutto cid che & spontaneo, iriflesso ein qual che modo innato. Ancora tina volta Il punto di partenza & sempre fuomo ¢ Ia Drogettualita e costrutivta del suo agire. Naturle cid che sfugge a tale rifles: Geith e sorge spontancamente senza un disegno umano. Tutto cid riguarda non Solo la natura esterna, ma anche T'uomo stesso o la natura umana. In essa ci so- ho stint, inclinazioni, sentimentie, in genere, uno strato impulsivo che si mete { moto con spontancita, La riflessione implica un controllo delle situazioni, elfapire delloperare, mentre la spontaneita sfugze di per sé alla volontarita € al conttollo, «Naturale» diventa allora sinonimo distintivo, ‘Questo signficato pud avere una valenza positiva o negativa. La spontaneita ud essere considerate come un indice di autenticitd ¢ di genuinita. Cid che & Enuto df riflessione sembrereblee implicare un calcolo che spegne ogni immedia- tezza ¢ permette la falsificazione della realth owero Tartificio. Ma vé anche un Hevolo negativo della spontaneita, cio il suo carattere primitivo ed irrazionale. Illora la iflessivita apparira come ponderazione, prudente senso della misura e, ‘quindi, came segno di progresso e di civil 1 Il signficato cosmologico Dal punto di vista del'universo la natura appare sinonimo di regolarita cosmi- ca, Le legai della natura che regolano il movimento della materia sono conside- Tate come dotate di una necessitarazionale. Clo che & naturale si presenta come fecessario nel senso che non pud accadere diversamente. Essendo necessario, & prevedibile Al mondo della neceseita si contrappone il mondo della liberta che & Eto di accadimenti imprevedibil. Noi diclamo che un uomo @ libero quando non éneeesstato ad agite in un modo o in un sllv. Se la natura il regno della nevessita, la lberta @ il regno della indeterminazione. ‘Cerzamente si potrebbe rlevare che non ®affatto necessario che la natura est- sae che esa @ alla radice contingente, cioé potrebbe non esistere. Tuttavia, po- So che esite le sue leggi sono necessarie. Cid vuol die che { fenomeni naturall (0) «Dio ¢necessarlamente in tute le cose evi 2 nella mania pit intima» (S. Tom rmaso dAguino, Suma theolgiae, Iq 8,1) wm tmp it ric : 1 sinc tos La natura considerate come il completo di fenoment natura iat come simon dla nga al en sono pt lores a dasonsee cx Satbbefuomo ad ined vale nanan salcnde cope be 3 Sava el atrn, che peo per sé sonavebbere wre eqns naar foe compa dala scones odena Su aslo sense telogeo comraace nt comsione dliintaia nanipolbi defssee Henini, Ghd ertpashde coe pu ena eraaites Cure nasal pup onere i signbeate eco che ct va eogatio cestra cir provi Calica contemperanc,e¢ che senso a potn par vane miso daa nature Tur Schemas SSagmicle modo auapeare of omnis ‘comune che la cultura Contemporanea sa n modo complessoe vtiegato com tel concdone elope In gnarl con parole lento ad Arte sstotele (Nicolaci). bmi ie =~ (Briguglia) : e “ aa ai scrtti sulle concezioni ecologiche della natura (Bellver Capelia e Mariner. Pujalte) e sul loro riflesso etico- politico (Zaccaria). SS

Potrebbero piacerti anche