Sei sulla pagina 1di 2

LA

SETTIMANA

SANTA

La settimana santa e' il centro di tutto l'anno liturgico. In essa,


pi che in ogni altro tempo, il cristiano attinge alla sorgente stessa
della salvezza e raccoglie in abbondanza i frutti della redenzione.
La liturgia ci ha lungamente preparati, durante la Quaresima, a
questi santi giorni. Ora il nostro animo e' in grado di cogliere la
realt racchiusa nei segni e nei simboli, disponendosi a vivere
intensamente il mistero pasquale.
DOMENICA DELLE PALME
Ingresso trionfale di Ges a Gerusalemme.
Egli per non viene per essere applaudito, ma per dare la sua vita sulla croce. La
stessa folla che oggi porta in trionfo Ges, dopo pochi giorni chieder la sua
morte e lo consegner per essere crocifisso. Cos il nostro cuore: diviso tra
momenti di fedelt e di tradimenti.

Alle ore 10, 30 ci ritroviamo sul piazzale del cimitero per la


processione verso la Chiesa con i rami di olivo. Invitare tutti a un
atteggiamento di raccoglimento e di testimonianza del nostro amore
a Ges, rinnegato e tradito. Gli facciamo festa ma senza confusione.
Soprattutto si richiede attenzione in chiesa dove ci sar tanta gente.
GIOVED SANTO
Nell' Ultima Cena, la Cena Pasquale, Ges offre in dono il
suo Corpo e il suo Sangue, memoriale del suo amore fedele fino alla morte. Ges
chiama amici gli apostoli, pur sapendo che dopo poche ore lo avrebbero
tradito, rinnegato, abbandonato. E' il giorno degli amici, a cui Ges lascia il
grande comandamento: "Amatevi come io vi ho amati!"

I bambini della prima comunione sono quelli che


maggiormente sono chiamati a vivere questo giorno nel ricordo
grato dellistituzione dellEucaristia. Sono invitati alla Messa della
Cena del Signore alle ore 21.
N.B. I catechisti dovranno provvedere per la lavanda dei piedi
VENERDI SANTO

E' il giorno della Croce. La "via della croce" meditazione


del percorso di Ges fino alla morte, ma anche percorso di amore e fedelt oltre
ogni limite. Il Signore ci invita a seguirlo con serenit e fortezza anche nei
momenti difficili e di sofferenza, portando la nostra croce.

Alle ore 15 tutti in Chiesa per rivivere con fede la Passione del
Signore.
SABATO SANTO
La Chiesa sosta presso il sepolcro del Signore meditando la
sua passione e morte, astenendosi dal celebrare il sacrificio della Messa. La
mensa senza tovaglia e ornamenti fino alla solenne Veglia o attesa notturna
della risurrezione. L' attesa allora lascia il posto alla gioia pasquale, che, nella
sua pienezza, si protrae per cinquanta giorni.
DOMENICA DI RISURREZIONE
E' la domenica pi grande dell'anno, da cui
prendono il nome tutte le altre domeniche. Ges risorto viene all'appuntamento
con la comunit cristiana e ci manda ai fratelli ad annunciare la vita e la pace,
perch lui ha vinto la morte e il peccato.

TEMPO DI PASQUA
COLORE LITURGICO: Bianco
DURATA DEL CAMMINO: 50 giorni (sette settimane), dalla
domenica di Pasqua fino alla domenica di Pentecoste.
IL MESSAGGIO: Fede e speranza in Ges, Signore della vita,
perch con la sua risurrezione ha sconfitto la morte.
LA PAROLA CHE SVELA IL MISTERO: Io sono la risurrezione
e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivr; chiunque vive e
crede in me, non morr in eterno

Potrebbero piacerti anche