Sei sulla pagina 1di 13

Esercizio crossdocking

Dati input, obiettivi e vincoli,


variabili di output

Problema
Una catena di supermercati vuole passare da
un metodo tradizionale al cross-docking.
Una prima verifica riguarda:
Lesistenza delle condizioni per cambiare
lattuale Centro di Distribuzione in un
Centro in regime di cross-docking;
I problemi da risolvere per realizzarlo;
Le voci di costo principali per una
valutazione economica delloperazione.

Dimensionamento
Determinare le variabili di input (dati del
problema)
Fissare obiettivi e vincoli
Indicare le variabili di output che
dimensionano la piattaforma del cross
docking e il sistema di trasporto

Dati di Input
Categorie
Dati fisici
Dati economici
Dati di regolazione
Dati di sostenibilit

Dati dei fornitori


Qpf quantit del prodotto p = 1, 2, P in
unit di misura (volume, tonnellate, pacco)
consegnata dal fornitore f = 1,2 F al
Centro C nellarco di tempo Wc

Dati dei supermercati


Qps quantit del prodotto p = 1, 2, P in unit di
misura (volume, tonnellate, pacco) inviata dal
Centro e ricevuta dal supermercato s = 1,2 S
nellarco di tempo Ws
In regime di cross-docking
Qpf = Qps

Dati della rete stradale


Rappresentata con un grafo G (N, L)
unione di due insiemi:
N, nodi;
L, archi (link) tra coppie di nodi di N.
Funzioni di costo darco con flusso f per il
veicolo n
cln(f) = cvln(f) + coln
cvln(f) costo variabile (es. tempo
percorrenza)
coln costo fisso (es. pedaggio)

Dati economici dei percorsi


Costo del percorso k
Ck = CkADD + CkNA
CkADD

costo additivo = l alk cl

CkNA

costo non additivo (es. un pedaggio

fisso o il tempo di attesa alle fermate)


alk = 1
se larco l appartiene al percorso k
alk = 0

altrimenti.

Costi logistici del Centro


CLC (per unit movimentata) = Costi centro
+ Costi inventario + Costi movimentazione
CLC Qj = Ccj + Cij+ Cmj
j = 1,2 dove 1 il Centro di distribuzione
tradizionale e 2 il Centro in regime di
cross-docking

Dati dei veicoli


Inbound
Nf,z numero di veicoli del fornitore f = 1,2 F, di
tipo z = 1,2 Z
Vi,f,z veicolo i del fornitore f, di tipo z, dove z
identifica capacit in unit, costi consumi ed
emissioni al km.
Outbound
NCz numero di veicoli del centro di tipo z

Dati di regolazione
Condizioni di accesso allarea (pedaggio
variabile con il tipo di veicolo, orari,
parcheggio)
Divieti di accesso (spazio e tempo) per
categorie di veicoli

Obiettivi e vincoli
Minimo costo totale
Rispetto del vincolo di quantit, di orari, di
capacit dei veicoli
Indicatori di qualit del servizio
Indicatori dei consumi ed emissioni

Output
Numero e dimensione terminali (mq),
Numero ribalte in e out
Numero e tipo di veicoli
Tempi di consegna
Costi parziali e totale
Indicatori di qualit
Indicatori di consumi ed emissioni

Potrebbero piacerti anche