Sei sulla pagina 1di 1

SCHEDA DI CATALOGAZIONE

OGGETTO
TIPO
DENOMINAZIONE
FOTO

Casa Palazziata
Palazzo Compagna

STUDENTI: COSENTINO EMANUELE PAOLO PIO 135613


LA NEVE DOMENICO
133776
MAZZA CLAUDIA
135350

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

RIFERIMENTI GEO-TOPOGRAFICI

NAZIONE
REGIONE
PROVINCIA
COMUNE
ZONA URBANA

COORDINATE
ESPOSIZIONE
UBICAZIONE

Italia
Calabria
Cosenza
Cosenza
centro storico

centro antico

longitudine
lato maggiore est

latitudine

altitudine 236 m s.l.m.

lato minore sud

luogo

Piazza Aulo Giano Parrasio


indicazione viaria
prospetto principale
prospetto secondario

Corso B. Telesio
Vico Padolisi I

TIPOLOGIA VIABILITA'
prospetto principale
prospetto secondario

pedonale
pedonale

carrabile
carrabile

CARATTERISTICHE DEL CONTESTO


PROSPICIENZA

SERVIZI

piazza

fiume

comune

corso

ferrovia

parco

ACCESSIBILITA'

MARGINI PROSPETTO PRINCIPALE

locali di ritrovo

auto

ferrovia

compatto permeabile per punti

teatro

chiesa
ristorante

scuole

tram

solo pedonale

compatto non permeabile

strada trafficata

posta

museo

ospedali

autobus

pedonale

trasparente permeabile per punti

viale alberato

banca

biblioteca

att. sportive

metropolitana

scala mobile

trasparente non permeabile

NOTIZIE STORICHE
NOTIZIE

CRONOLOGIA

EVOLUZIONI SUBITE

Badolati nel 1597, Tarsia nel XVII secolo e infine


alla famiglia dei baroni Compagna di Corigliano a

1184-1400

1638-1700

1400-1600

1700-1800

Palazzo Compagna hanno ospitato nel corso del


900 gli uffici di diversi istituti di credito quali il
Banco di Napoli e la Cassa di Risparmio; e dal
1906 al 1911 la scuola elementare maschile.

1600-1638

1800-1900

Palazzo Compagna nasce come Casa


Palazziata. Nel 1703 il campanile della
cattedrale venne venduto da monsignore
Andrea Brancaccio a privati e accorpato al
ben visibile al di sopra dell'ultimo piano
nobile una superfetazione realizzata nel '900

VALORE DELL'IMMOBILE
edificio di elevato valore monumentale
edificio di elevato pregio architettonico
edificio di elevato pregio storico-culturale
architettura minore di valore

CARATTERISTICHE DELL'EDIFICIO
SUPERFICIE
ALTEZZA
VOLUME

625 mq
27 m
16875 mc

FRONTI COMUNI AD ALTRI EDIFICI


PIANI FUORI TERRA
PIANI CANTINATI
SOTTOTETTI PRATICABILI
TIPOLOGIA COPERTURA
a padiglione

PROPRIETA'

Pubblica

Privata
Mista

altro

STATO DI CONSERVAZIONE (DEGRADO)


L'edificio presenta varie forme di degrado; tra le

a capanna

ad una falda
a due falde

- dilavamento della tinteggiatura


- macchie
- distacchi
- patina
- lesioni
- esfoliazioni

Potrebbero piacerti anche