Sei sulla pagina 1di 3

INDICE

SOMMARIO

SUMMARY

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1: Generalit
1.1 Il vento
1.2 Breve storia dellenergia eolica
1.3 Impatto ambientale e benefici occupazionali
1.4 La teoria di Betz
1.5 Il sistema eolico
1.5.1 Aerogeneratori ad asse orizzontale
1.5.2 Aerogeneratori ad asse verticale
1.6 Funzionamento a velocit variabile di una turbina eolica
1.7 Tipologie di generatori utilizzati nelle turbine eoliche a velocit variabile
1.8 Conclusioni
1.9 Riferimenti

CAPITOLO 2: Controllo in zona stabile


2.1 Introduzione
2.2 Architettura del sistema elettrico
2.3 Circuito equivalente
2.4 Strategia di controllo
2.4.1 Implementazione dellalgoritmo di controllo
2.5 Stima della velocit angolare e della coppia
2.6 Stima della velocit del vento
2.7 Definizione dei parametri dellanello di controllo di velocit
2.8 Controllo dellangolo di passo
2.9 Esempio di applicazione
2.9.1 Caratteristiche duscita
2.9.2 Influenza della variazione della densit dellaria
2.9.3 Influenza delle incertezze sulla misura della velocit del vento
2.9.4 Funzionamento in condizioni turbolente
2.9.5 Influenza dei parametri di controllo dellangolo di passo
2.10 Conclusioni
2.11 Riferimenti

7
9
10
11
12
17
17
22
22
24
24
25

27
29
29
30
33
35
35
36
37
39
39
41
42
44
45
46
47
47

CAPITOLO 3: Controllo in zona instabile


3.1 Introduzione
3.2 Architettura del sistema elettrico
3.3 Strategia di controllo
3.3.1 Stima della velocit del vento
3.3.2 Definizione della strategia di controllo
3.3.3 Protezione contro i sovraccarichi
3.4 Esempio di applicazione
3.5 Conclusioni
3.6 Riferimenti

CAPITOLO 4: Generatori a flusso assiale per applicazioni eoliche


4.1 Introduzione
4.2 Dimensionamento elettromagnetico
4.2.1 Approccio analitico semplificato
4.3 Verifica mediante codice FEM
4.3.1 Modelli 2D
4.3.2 Induttanza di fase e contributo delle testate
4.3.3 Confronto tra i risultati analitici, lanalisi 2D e 3D
4.3.4 Analisi parametrica 2D
4.4 Modello integrato generatore raddrizzatore
4.5 Accoppiamento con turbina eolica
4.6 Conclusioni
4.7 Riferimenti

CAPITOLO 5: Generatori a flusso assiale con avvolgimento a multipla stella


5.1 Introduzione
5.2 Configurazione a multipla stella
5.3 Modello integrato generatore-raddrizzatori
5.4 Risultati
5.5 Conclusioni
5.6 Riferimenti

CAPITOLO 6: Analisi delle dissimmetrie al traferro


6.1 Introduzione
6.2 Descrizione del modello
6.2.1 Analisi dello squilibrio
6.2.2 Calcolo della forza assiale
6.2.3 Calcolo della coppia flettente
6.2.4 Calcolo della sollecitazione complessiva
6.3 Modello circuitale per lanalisi dello squilibrio elettromagnetico
6.4 Esempio di applicazione
6.4.1 Determinazione della forza assiale e della coppia flettente
6.4.2 Determinazione del modello circuitale
6.5 Conclusioni

49
51
51
51
52
54
55
55
60
60

61
63
63
65
68
68
70
70
72
72
73
75
76

77
79
79
80
81
85
85

87
89
89
90
91
92
92
93
94
96
99
101

6.6 Riferimenti

CAPITOLO 7: Calcolo delle perdite nei magneti permanenti


7.1 Introduzione
7.2 Geometria della macchina
7.3 Modello semplificato
7.4 Descrizione del metodo di calcolo
7.4.1 Estensione delle perturbazioni con prolungamento periodico
7.4.2 Composizione delle perturbazioni dovute alla presenza di pi cave
7.4.3 Calcolo delle distribuzioni di campo magnetico al traferro e nei magneti permanenti
7.4.4 Calcolo delle perdite nei magneti permanenti e della coppia di cogging
7.5 Verifica delle perdite nei magneti permanenti con il metodo FEM Eddy Currents
7.6 Verifica delle perdite nei magneti permanenti con il metodo FEM Transient
7.7 Esempio di applicazione
7.8 Conclusioni
7.9 Riferimenti

102

103
105
105
106
107
107
108
109
110
110
111
111
112
112

PUBBLICAZIONI

113

CONCLUSIONI

115

Potrebbero piacerti anche