Sei sulla pagina 1di 13

CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE PIANE

ATTO DI
MOTO

non
consentito
dai vincoli

ANALISI CINEMATICA

ANALISI STATICA

ricerca della esistenza di atti di moto rigido della struttura


a prescindere dalle cause che lo generano

ricerca della possibilit di equilibrio statico della struttura


per la specifica condizione di carico applicata

CLASSIFICAZIONE
STRUTTURA

VINCOLI

CONDIZIONE
CINEMATICA

EQUILIBRIO

CLASSIFICAZIONE
STRUTTURA

REAZIONI
VINCOLARI

CONDIZIONE
STATICA

tutti necessari
v = 3n

isodeterminata

sempre
consentito
dai vincoli

EQUILIBRATA

tutte necessarie

isostatica

sovrabbondanti
v > 3n

iperdeterminata

sempre
consentito
dai vincoli

EQUILIBRATA

sovrabbondanti

iperstatica

tutte necessarie

staticamente
determinata

sovrabbondanti

staticamente
indeterminata

v = 3n

FISSA

consentito
per
particolari
condizioni
di carico
dai vincoli

insufficienti
v < 3n

consentito
dai vincoli

ESEMPI

LABILE

sufficienti ma
maldisposti
v = 3n
sovrabbondanti
ma maldisposti
v > 3n

v > 3n

v < 3n

EQUILIBRATA
v = 3n

v > 3n

ipodeterminata

v < 3n
non
consentito
dai vincoli

NON
EQUILIBRATA

insufficienti

ipostatica
v = 3n

v > 3n
NOTE: n = numero di elementi strutturali
v = numero di condizioni elementari di vincolo
G. ZAVARISE 23/04/2007

Polinomi di terzo grado - Soluzione mediante la Formula di Cardano


Giorgio Zavarise
Dept. of Innovation Engineering - University of Salento
March 8, 2007

Premessa

http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_terzo_grado
http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_cubica
http://www.matematicamente.it/storia/lequazione_di_terzo_grado.html

Questo materiale didattico non stato ancora sottoposto a revisione. Si prega di


segnalare eventuali errori o imprecisioni via e-mail allautore: giorgio.zavarise@unile.it.

Soluzione generale

Consideriamo il caso particolare a radici reali

Per individuare le radici dellequazione


x3 + ax2 + bx + c = 0

Soluzione particolare per il caso a radici tutte reali


x3 ax2 bx c = 0

(1)

(6)

la soluzione si consegue utilizzando la formula di Cardano. Il metodo richiede una Il segno negativo dei coefficienti stato introdotto per avere la stessa struttura
trasformazione mediante cambio di variabile, al fine di eliminare il termine di secondo dellequazione che si ottiene in generale nella ricerca delle tensioni o delle deformazioni
principali. In questo caso a, b e c corrispondono, rispettivamente al primo, secondo e
grado. Il risultato si consegue applicando la sostituzione
terzo invariante.
1
Coerentemente con il metodo generale, la soluzione richiede la determinazione di due
(2)
x=y a
3
parametri di trasformazione, che in questo caso diventano
che permettere di riscrivere lequazione originale come
1
2
1
p = b a2 ,
(7)
q = a3 ab c
3
3
27
3
(3)
y + py + q = 0
mediante questi coefficienti possibile riscrivere lequazione eliminando il termine
quadratico. La soluzione, essendo certi del fatto che le radici sono reali, possono
esssere ottenute introducendo i seguenti ulteriori parametri

dove
1
2 3 1
a ab + c
p = b a2 ,
q=
3
27
3
Per questa equazione la soluzione data dalla formula di Cardano
!"
!"
# p $3 # q $2 q
# p $ 3 # q $2 q
3
3
+
+
+

y=
3
2
2
3
2
2

(4)

"

%
&
4q
= arccos 3
r

1
r=2 p
3
(5)

f1 = cos

% &

,
3

f2 = cos

+ 2
3

&

La soluzione pu presentare radici reali e radici immaginarie. Ulteriori dettagli possono


che permettono di determinare la soluzione come
essere reperiti in vari siti web. Sono interessanti, in particolare i seguenti url:
1

f3 = cos

(8)
%

+ 4
3

&

(9)

mentre le ulteriori costanti r e assumono i seguenti valori


1
x1 =rf1 + a
3
1
x2 =rf2 + a
3
1
x3 =rf3 + a
3

(10)

#
1
1
p = 2 (13) = 4.163332
3
3
%
$
%
$
4 12
4q
= 2.298487
= arccos 3 = arccos
r
4.1633323
#

r =2

(11)
(12)

(20)
(21)

mentre per quanto riguarda f1 , f2 ed f3 si ottiene

Esempio

$
%
$ %
2.298487

= cos
=0.720577
f1 = cos
3
3
%
$
%
$
2.298487 + 2
+ 2
= cos
= 0.960769
f2 = cos
3
3
%
$
%
$
2.298487 + 4
+ 4
= cos
=0.240192
f3 = cos
3
3

Costruiamo per comodit unequazione cubica di cui conosciamo a priori le radici, che
assumiamo essere le seguenti
x1 = 5,

x2 = 3,

x3 = 2

(13)

La costruzione dellequazione avviene, semplicemente, mediante il prodotto di tre


monomi
(x 5) (x 3) (x + 2) = 0

= x3 + 2x2 8x2 16x + 15x + 30 = 0

1
x1 = rf1 + a = 4.163332 0.720577 +
3
1
x2 = rf2 + a = 4.163332 0.960769 +
3
1
x3 = rf3 + a = 4.163332 0.240192 +
3

(15)

La forma finale dellequazione, da utilizzarsi nel nostro caso come equazione di partenza
per ricavarne le radici con il metodo delineato al paragrafo precedente, quindi
che coincidono, correttamente, con i valori di partenza.
x3 6x2 1x + 30 = 0

(16)

Concordemente con i segni del caso particolare, i coefficienti sono pari a


a = 6,
Le costanti p e q diventano quindi

b = 1,

c = 30

1
1
p = b a2 = 1 62 = 13
3
3
2 3 1
2
1
a ab c = 63 6 1 (30) =
27
3
27
3
2
= 216 2 + 30 = 16 2 + 30 = 12
27

(23)
(24)

(14) Le radici dellequazione cubica sono quindi le seguenti

Lo sviluppo dellequazone fornisce i seguento risultati

"
!
"
! 2
x 3x 5x + 15 (x + 2) = x2 8x + 15 (x + 2)

(22)

(17)

(18)

q =

(19)
2

1
6 =5
3
1
6=2
3
1
6 =3
3

(25)
(26)
(27)

TABELLA DERIVATE
y=k
y = xn

y' = 0
y ' = nx n !1

y= x

y' =

y =n x

y' =

y = n xm

y' =

y = sin x
y = cos x

y' = cos x
y' = - sin x
1
y' =
cos 2 x
1
y' = ! 2
sin x
1
y' =
1! x2

y = tg x
y = ctg x
y = arcsin x

y = { f ( x )}

y=

2 x
1
n

n x
m
n

n x

y = arccos x

y' = !

y = arctg x

y' =

y = arcctg x

y' = !

y = log a x

y' =

y = log a f ( x )

y=x

y' = 1

f ( x)

y = n f ( x)

n !1

y = n { f ( x )}

n !m

y = sin f(x)
y = cos f(x)
y = tg f(x)
y =ctg f(x)
y = arcsin f(x)

y' = n{ f ( x ) } f ' ( x)
1
y' =
f '( x )
2 f ( x)
1
y' =
f '( x )
n n f ( x ) n !1
m
f '( x )
n! m
n
n { f ( x )}
y' = cos f(x) f'(x)
y' = - sin f(x) f'(x)
1
y' =
f '( x )
2
cos f ( x )
1
y' = ! 2
f ' ( x)
sin f ( x )
1
y' =
f '( x )
2
1 ! { f ( x )}
n !1

y = arccos f(x)

y' = !

y = arctg f(x)

y' =

1
1+ x2

y =axcctg f(x)

y' = !

1
log a e
x

y = log a f ( x )

1! x

1
1 + x2

y' =

y' =

1 ! { f ( x )}
1

1 + { f ( x )}

f ' (x )

f ' (x)

1 + { f ( x )}

f ' (x)

1
" log a e " f '( x )
f ( x)

1
1
" f ' (x ) "
f ( x)
ln a

1
x

y = ln x

y' =

y = ln f(x)

y = ax
y = ex

y' = a x "ln a
y' = e x

y = a f ( x)
y = e f ( x)

y = xx

y' = x x (1+ ln x )

y=

{ f (x )}

y' =

1
f ' ( x)
f ( x)

y' = a f ( x ) ln a " f '( x )


y' = e f ( x ) " f ' ( x )
! ( x)

y' = { f ( x )}

! (x)

&
#
! ( x)
" $! '( x ) ln f ( x ) +
f ' (x)'
f ( x)
(
%

TABELLA INTEGRALI

" 0 ! dx = c
" dx = x + c
x n +1
+ c, ( n # $1)
n +1

n
" x dx =

dx
dx = x + c
x

" k ! f ( x ) = k ! " f ( x )dx


" [ f ( x )]

! f ' ( x ) dx =

f ' (x )
dx =
f ( x)

1
n+ 1
f ( x )] + c
[
n +1

"2

"2

" sinx dx = $ cos x + c

" sen f ( x ) ! f ' ( x)dx = $ cos f ( x) + c

" cos x dx = sen x + c

" cos f ( x ) ! f '( x )dx = sen f ( x ) + c

" cos

" sen

x
dx

"

dx = tg x + c
dx = $ctg x + c

1$ x2
dx

" 1+ x
"

= arc sin x + c

= arctg x + c

dx
= ln x + c
x

"e

dx = e x + c

ax
+c
ln a
( x + a ) m +1
m
" ( x + a ) dx = m + 1 + c
dx
1
x
" a 2 + x 2 = a arctg a + c

f ( x) + c

f ' (x )
dx = tg f ( x ) + c
2
f ( x)
f ' (x )
" sen 2 f ( x ) dx = $ ctg f (x ) + c
f '( x )
dx = arcsin f ( x ) + c
"
2
1 $ [ f ( x )]

" cos

f '( x )

" 1 + [ f ( x )]

"

dx = arctg f ( x ) + c

f '( x )
dx = ln f ( x ) + c
f ( x)

"e

f (x)

f '( x ) dx = e f ( x ) + c

a f (x)
+c
ln a
( a + bx ) n +1
n
" (a + bx) dx = b(n + 1) + c
dx
1
" (a + bx)2 = $ b (a + bx ) + c
dx
1
" (a + bx)2 = $ b (a + bx ) + c

" a x dx =

" a f ( x ) f ' (x )dx =

( a + bx ) n +1
+c
b( n + 1)
1
1 1+ x
" 1 $ x 2 dx = 2 ln 1 $ x + c

" 1 + cos x = tg 2 + c

" (a + bx) n dx =

" 1 ! cos x dx = !ctg 2 + c

" tg x dx = ! ln cos x + c

" ctg x dx = ln sin x + c

" sin x = ln tg 2 + c

dx

1 + sinx

" cos x = 2 ln 1 ! sinx

dx

" arcsin x dx = x arcsin x +

+c

" arccos x dx = x arccos x !

1! x2 + c

" arcctgxdx = xarcctgx + 2 ln 1 + x


dx

" a + bx
"
"

"

+c

"

a 2 ! x2

x
a
a2 + x2 +
ln x + a 2 + x 2 + c
2
2

"

a + bx dx =

= ln x + a 2 x 2 + c

"

a x
dx
1 x !1
" x 2 ! 1 = 2 ln x + 1 + c
ln x
ln x 1
" x 2 dx = ! x ! x + c
1
" sin2 xdx = 2 ( x ! sinx cos x ) + c
dx
x
" sinx = ln tg 2 + c
2

dx

" a + bx = b ln a + bx + c

x 2
a2
x
a ! x2 +
arcsin + c
2
2
a
2

dx

+c

" a ! bx

a 2 ! x 2 dx =

1! x2 + c

" arctg xdx = x arctg x ! 2 ln 1 + x

$ b '
1
# x) + c
arctg&
ab
% a (

a 2 + x 2 dx =

dx

dx =

dx

dx
a + bx

1
ab + bx
ln
+c
2 ab
ab ! bx

= arcsin

x
+c
a

2
(a + bx ) 3 + c
3b

2
a + bx + c
b

" ln xdx = x ln x ! x + c
" cos

xdx =

1
( x + sinx cos x) + c
2
1

" cos2 ( x ! a)dx = 2 ( x + sin ( x ! a) cos( x ! a) + c


dx

$!

x'

" cos x = ! ln tg&% 4 ! 2 )(

+c

Potrebbero piacerti anche