Sei sulla pagina 1di 3

Censimento testo Politica-Aristotele..p.

1/3
TH.
Politica, LIBRO VIII
Le!"ca#ione !ei $io%ani alla m"sica.
1
1340b, 31-33
Trattando delleducazione dei giovani, Aristotele si concentra sullimportanza
dellinsegnamento della musica.
&' la m"sica !e%e essere inse$nata, in mo!o c(e la si sappia anc(e ese$"ire.
Parole c(ia%e)
- e!"ca#ione !ei $io%ani &*+,-./+'
- m"sica &0123,45'
- pratica !ella m"sica & 6718 '
2
1341a, 5-13
Dopo aver affermato che la musica deve essere insegnata ai giovani, Aristotele
introduce delle limitazioni: come in ogni campo, anche in questo opportuno evitare
gli eccessi, rifiutando di raggiungere un livello agonistico ed evitando alcune melodie e
strumenti, ritenuti poco consoni alla finalit paideutica.
&' il s"o appren!imento non !e%e ri"scire !i ostacolo alle "lteriori atti%it9, n: ;are !el corpo "n p"ro
str"mento meccanico, ren!en!olo ina!atto alle occ"pa#ioni $"erresc(e o a <"elle politic(e, al loro st"!io
e alla loro pratica. =i potre>>e ottenere "na >"ona istr"#ione se si e%itasse !i sottoporre i $io%ani alle
;atic(e c(e ric(ie!e la prepara#ione per le $are pro;essionali o non si preten!esse !i inse$nare i
%irt"osismi tecnici c(e ora (anno preso %o$a ne$li a$oni &'
Parole c(ia%e)
- $i"sto me##o &?1
@
0A318' %s. eccesso &?1
@
*.6,33B8'
- priorit9 !i ?+
@
*1C.0,4D e ?+
@
*1C,?,4D
- ?+
@
E+20D3,+ 4+,
@
*.6,??+
@
? 8 67F8 ;on!amentali ne$li +7G8.H
3
1341a, 33- 1341b, 7
Aristotele sconsiglia gli strumenti troppo tecnici, che richiedono una competenza
specifica, tra cui in particolare la cetra e il flauto. !uestultimo, soprattutto, da
evitare, poich" impedisce luso della parola #$%&'(). *autore introduce a questo punto
un +revissimo e,cursus relativo allinsegnamento dellauletica nel mondo greco.
&' !i%en"ti i Ireci piJ ;acili allo#io, per laccrescersi !elle ricc(e##e, e piJ $ran!iosi nella pratica !elle
%irtJ, inor$o$litisi !elle proprie imprese, sia prima sia !opo le $"erre persiane, cercarono !i impa!ronirsi
!i o$ni tipo !i sapere &', perciK intro!"ssero anc(e la"letica.
Cristiana Pasetto cristianapasettoLMa(oo.it NO/11/13
Censimento testo Politica-Aristotele..p. N/3
In;atti a =parta "n core$o s"onK e$li stesso il ;la"to per il coro, e a! Atene <"esto str"mento prese tal
!i;;"sione c(e la ma$$ior parte !ei li>eri, si p"K !ire, si !ie!e a s"onarlo, come appare !al <"a!ro
!e!icato !a Trasippo c(e a%e%a allestito, come core$o, "no spettacolo per Pc;anti!e.
In se$"ito, perK, <"esti "si %ennero >an!iti. &' Torna a proposito <"i ciK c(e lantico mito narra !el
;la"to) si !ice in;atti c(e Atena, !opo a%erlo tro%ato, lo sca$liK lontano !a s:. Qorse non R nepp"re
s>a$liato !ire c(e ;ece <"esto $esto in!ispettita perc(: il s"onarlo le !e;orma%a il %oltoS cionon!imeno la
cosa piJ nat"rale R c(e lo st"!io !el ;la"to non $io%a a;;atto alla mente, mentre a! Atena noi attri>"iamo
la scien#a e larte.
Concetti c(ia%e)
- i!ea !i "na !e$enera#ione morale rispetto ai tempi antic(i
- a"letica connessa a! "no s;renato e!onismo
-a"letica come elemento T!ionisiacoU, in opposi#ione allapollineo, rappresentato !alla
ra$ione e !al CB71H
- eVempla relati%i al s"ono !el ;la"to a! Atene e =parta !a parte !i "omini li>eri
&ripro%e%oleW'. Qonte artistica per leVempl"m ateniese.
- eVempl"m mitolo$ico per con;ermare la teoria !i Aristotele s"lla necessit9 !i e%itare lo
st"!io !el ;la"to.
4
1341b, 11-14
Aristotele spiega perch" non ritenga opportuna unistruzione professionale nella
conoscenza degli strumenti.
C(i pratica larte in <"esto senso non tratta la m"sica come "n me##o per reali##are la %irtJ, ma mira al
piacere !e$li "!itori, e al piacere %ol$are. Per <"esto riteniamo c(e la presta#ione m"sicale sia non !e$na
!i "n "omo li>ero.
Parole c(ia%e)
- ?.X8,4Y
@
*+,-./+
- l"omo li>ero !e%e conoscere la m"sica e praticarla in %ista !ell 6.?5 . Col"i c(e,
in%ece, s"ona per lY-185, altri non R c(e "n mestierante.
5
1341b, 32- 1342a, 4; 1342a, 5-7
Aristotele elenca i diversi tipi di melodia e tratta delle emozioni che possono produrre
in chi ascolta.
Zoi accettiamo la !istin#ione, ;atta !a alc"ni ;iloso;i, tra melo!ie a%enti "n conten"to morale, <"elle
stimolanti alla#ione e <"elle s"scitatrici !i ent"siasmoS e anc(e la$$i"nta c(e le armonie (anno "na
nat"ra propria per ciasc"na melo!ia, !i%ersa "na !allaltra. Zoi perK !iciamo c(e la m"sica %a praticata
non per "n "nico tipo !i >ene;icio, ma per "si molteplici, poic(: p"K ser%ire per le!"ca#ione, per
proc"rare la catarsi &' e in ter#o l"o$o per la ricrea#ione, il sollie%o e il riposo !allo s;or#o. &'
P <"este emo#ioni [c(e s"scita la m"sica\, come piet9, pa"ra e anc(e ent"siasmo, c(e in alc"ni (anno "na
;orte risonan#a, si mani;estano perK in t"tti, se>>ene in alc"ni !i piJ e in altri !i meno.
Cristiana Pasetto cristianapasettoLMa(oo.it NO/11/13
Censimento testo Politica-Aristotele..p. 3/3
Parole c(ia%e)
-ri;erimento a prece!enti interpreta#ioni ;iloso;ic(e, pro>a>ilmente platonic(e
-;"n#ioni molteplici !ella m"sica) essa p"K non solo e!"care, ma anc(e a%ere %alore
catartico, parenetico, rilassante &?+
@
YE,4D, ?+
@
*6+4?,4D, ?+
@
.8E123,+3?,4D, ?+
@
4+E+6?,4D...'
- C.1H , ]B^1H, 8E123,+30BH &c;r. -oetica'
-!i%ersit9 !elle emo#ioni, a secon!a !ellascoltatore.
6
1342a, 28- 1342b, 2; 1342b, 7-12
Dopo aver spiegato come ciascuno tragga piacere dalla musica in modo differente,
Aristotele si concentra sullarmonia che a++ia un pi. spiccato carattere morale, e sia
dunque pi. utile per i giovani.
_"anto alle!"ca#ione, &' >iso$na "sare canti e armonie a%enti "n conten"to etico. Tra le armonie, &'
tale re<"isito R posse!"to !a <"ella !oricaS t"tta%ia >iso$na accettarne anc(e altre c(e siano state
appro%ate !a c(i pratica la ;iloso;ia e le!"ca#ione m"sicale. PerK non (a ra$ione =ocrate <"an!o nella
/epu++lica ammette, accanto allarmonia !orica, solo <"ella ;ri$ia, p"r a%en!o >an!ito l"so !el ;la"to,
c(: la ;ri$ia tra le armonie esercita la stessa a#ione c(e il ;la"to ;ra $li str"menti &'
`olti esempi !el $enere o;;rono <"elli c(e si inten!ono !i <"este cose) tra $li altri, il caso !i Qilosseno
c(e, a%en!o tentato !i comporre "n !itiram>o intitolato 0 1isii in armonia !orica non %i ri"sca, ma !alla
nat"ra stessa !ellar$omento ;" rin%iato allarmonia ;ri$ia come a <"ella c(e piJ si a!atta%a.
Concetti c(ia%e)
- pre!ile#ione per larmonia !orica a scopo pai!e"tico
- contesta#ione !ellapert"ra platonica allarmonia ;ri$ia, riten"ta !eleteria non meno
!el ;la"to
- eVempl"m !i Qilosseno c(e, a%en!o tentato !i comporre "n !itiram>o in armonia
!orica, non ne ;" in $ra!o, poic(: essa era troppo T$ra%eU e ina!atta al conten"to. Al
contrario, per;etta per il !itiram>o R, non a caso, larmonia ;ri$ia.
7
1342b, 33-34
Aristotele specifica che larmonia dorica non la migliore in assoluto. 2 la migliore
per i giovani. 3gni et, oltre che ogni persona, richiede infatti qualcosa di diverso. 2 in
vista dellet futura che il giovane deve apprendere anche le altre melodie.
PerciK R c(iaro c(e tre sono i termini !i c"i !e%e tenere conto le!"ca#ione) il $i"sto me##o, il possi>ile e
il con%eniente.
Parole c(ia%e)
- ?1
@
0A318
- b1
@
-c8+?18
- b1
@
*6A*18
Cristiana Pasetto cristianapasettoLMa(oo.it NO/11/13

Potrebbero piacerti anche