Sei sulla pagina 1di 24

Uno strumento del Life Coach:

le tre ruote della vita

Alessio Roberti, Claudio Belotti, Patrizia Belotti

SOMMARIO
(pag. 2)
Life Coaching: un cambiamento profondo
(pag. 3)
Le tre ruote della vita: in viaggio verso lequilibrio
(pag. 4)
La ruota del presente: com oggi la mia vita?
(pag. 12)
La ruota del passato: comera ieri la mia vita?
(pag. 18)
La ruota del futuro: come sar domani la mia vita?
(pag. 23)
Life Coaching: un cammino in comune

1
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

LIFE COACHING:
UN CAMBIAMENTO PROFONDO
Il punto : devi davvero fare le cose perch vuoi farle, perch quello il tuo sogno. Perch lamore della tua vita.
Devi appassionarti. Perlomeno, cos che ho fatto io. Non mi mai interessato vivere lavventura di un altro.
Volevo la mia personale avventura, il mio viaggio. Non volevo montare in sella al sogno di qualcun altro.

Billy Idol, rock star

Life Coaching... Coaching della vita. Forse la pi bella sfida che gli uomini e le donne possano
porsi. Il Life Coaching unesperienza che trasforma. Quando un Coach e il suo cliente
decidono di condividere un percorso di Life Coaching, entrambi ne escono profondamente
trasformati. Dal punto di vista del Coach, lesperienza di accompagnare e assistere una
persona che ha deciso di riconsiderare alcuni o tutti gli aspetti della sua vita.
A volte si tratta, da parte del cliente, di mettere a punto alcune risorse e prepararsi a raggiungere
uno o pi obiettivi specifici. Pi spesso, linizio di un vero e proprio viaggio allinterno di se
stesso, per analizzare la propria vita sotto tutti i punti di vista.
Per capire come pu svolgersi una sessione di Life Coaching, ecco qui di seguito la storia di una
nostra cliente, che chiameremo convenzionalmente Laura. Riprenderemo il lavoro che abbiamo
fatto con lei attraverso un classico esercizio di Life Coaching, tanto semplice quanto potente.

2
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

LE TRE RUOTE DELLA VITA:


IN VIAGGIO VERSO LEQUILIBRIO
Si vive una volta sola. Ma se vivi bene, una volta basta.

Joe E. Lewis, comico

Prima di intraprendere azioni specifiche per migliorare la nostra vita, necessario avere unidea
chiara di quel che ci sta accadendo. Occorre cio mettere a fuoco con precisione tutte le
componenti che costituiscono il quadro globale della nostra situazione attuale,
individuandone i singoli elementi e lavorando su ciascuno di essi per capire cosa bisogna
cambiare.
Spesso le persone hanno una visione confusa della loro vita, generalmente perch non hanno
mai utilizzato un metodo efficace per analizzarla compiutamente. Lo strumento che ora
presenteremo, le tre ruote della vita, ha proprio la funzione di aiutare il cliente a fare
chiarezza e diventare pi consapevole dei diversi aspetti.
Infatti, difficile avere una visione complessiva della nostra vita e definire gli obiettivi di
miglioramento se ragioniamo esclusivamente in termini generali. molto pi vantaggioso
prendere in considerazione di volta in volta settori ben delimitati e agire localmente su
ciascuno, per conseguire quei risultati che, gradualmente, ci consentiranno di ottenere pi
soddisfazione. Tali settori vengono definiti focus: sono aree di attenzione costante, aspetti su cui
bene concentrarsi con regolarit.
Suddividere la vita in un numero ristretto di settori e dedicarsi ad un aspetto per volta
consente una maggiore precisione di analisi. Pensate a quando ci viene chiesto
sommariamente Come va?: la risposta non pu che essere altrettanto generica. Quando
invece la domanda posta in modo pi specifico, ad esempio Come va il lavoro?, allora
riusciamo a formulare una risposta dettagliata, proprio perch la nostra attenzione si
concentrata su un ambito pi ristretto di informazioni.
Dopo aver individuato lo stato attuale dei diversi focus, ci si render facilmente conto delle
aree che hanno maggiormente bisogno di intervento e sar pi semplice pianificare
consapevolmente le azioni finalizzate al raggiungimento di un equilibrio tra i diversi aspetti.

3
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

LA RUOTA DEL PRESENTE:


COM OGGI LA MIA VITA?
Lavora per avere equilibrio piuttosto che perfezione.

Anthony Robbins, formatore

Adesso parliamo di Laura.


Ha trentacinque anni e grandi obiettivi professionali, un lavoro che ama e unottima
retribuzione. fra le persone pi stimate allinterno dellazienda in cui lavora, tanto da essere
stata di recente messa a capo di un progetto strategico. Il lavoro la sua passione e vi si
immerge a tal punto da dimenticarsi quasi di tutto il resto. Ha persino lasciato la citt in cui
nata per trasferirsi nella parte opposta del Paese ed essere in tal modo vicina allazienda.
Tutti la considerano una persona di successo, ma lei si sente insoddisfatta. Per cercare di scoprire le
ragioni di questo suo stato danimo, ha deciso di fare un lavoro su se stessa con laiuto di un
Life Coach.
Iniziamo la prima sessione parlando del suo lavoro e di quanto labbia lusingata aver ricevuto
un incarico cos importante. Laura, al contempo, riconosce di sentirsi nervosa: Ho quasi paura
di non riuscire a concludere il lavoro che mi hanno affidato... E poi, sento che, quando questo
progetto sar finito, avr ancora pi successo, e tuttavia non mi sentir felice della mia vita e di
come vanno le cose.
Allora le chiediamo di prendere un foglio bianco e di disegnare un cerchio piuttosto grande,
diviso in dieci spicchi. Le spieghiamo che ogni spicchio rappresenta unarea importante della
sua vita. Partendo dallalto e procedendo in senso orario, troviamo:
1. Fisico/Salute/Vitalit
2. Emozioni
3. Ambiente/Beni materiali
4. Crescita personale
5. Svago
6. Famiglia
7. Vita sociale
8. Lavoro/Carriera
9. Finanze/Risparmi/Investimenti
10. Spirito/Missione personale/Contributo al mondo
Poi le proponiamo di pensare a ciascuna di queste aree e di definire per ognuna il suo livello di
soddisfazione. Le spieghiamo: Il centro del cerchio corrisponde al valore zero, vale a dire
nessuna soddisfazione. Pi ci si avvicina alla circonferenza, pi aumenta il livello di
4
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

soddisfazione, fino a raggiungere il valore massimo di dieci in corrispondenza della


circonferenza stessa. Rifletti approfonditamente su ciascun aspetto e attribuisci un punteggio da
zero a dieci ad ogni area. Quando hai fatto questo lavoro per ogni settore, colora le aree che hai
delimitato. Alla fine, potrai vedere con facilit qual il tuo livello di soddisfazione in ciascuna
area presa singolarmente e in tutte le aree considerate complessivamente.
La ruota di Laura si presenta cos.

A quel punto, spieghiamo a Laura come quella sia la ruota su cui in quel momento poggia la sua
vita. Si fa fatica a definirla ruota, vero?...

5
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

Osservando il cerchio colorato, Laura si rende subito conto che la sua esistenza squilibrata: ha
trascurato aree importanti a esclusivo vantaggio di quella professionale e ci lha portata ad
ottenere risultati notevoli in ambito lavorativo e al contempo lha resa intimamente infelice e
insoddisfatta. diventata dipendente dallarea alla quale ha rivolto tutta la sua attenzione.
Dalla sua ruota si capisce che Laura lavora molto (Lavoro/Carriera), risparmia e gestisce bene il
suo denaro (Finanze/Risparmi/Investimenti). La professione le consente di avere un buon
livello di reddito e di circondarsi di oggetti confortevoli: guida una bella auto aziendale, ha un
ottimo computer e uno stereo di ultima generazione, anche se vive in una casa che ha trovato in
tutta fretta quando si trasferita, che ha lasciato comera e che situata in un luogo che non le
piace (Ambiente/Beni materiali). Per quanto tenga alla sua famiglia, il carico elevato di lavoro
limita il tempo da passare con i suoi cari (Famiglia). Ha perso i contatti con gli amici con i quali
cresciuta, non ha un marito n un compagno stabile e, anzich frequentare altri amici o
persone della zona, esce quasi esclusivamente con i colleghi di lavoro per andare a mangiare una
pizza quando lasciano lufficio molto tardi, troppo stanchi per andare a casa a prepararsi la cena
(Svago e Vita sociale). Lunica attivit extra che si concede andare in palestra, in quanto tiene
molto alla sua forma fisica, anche se mangia spesso cibi gi pronti (Fisico/Salute/Vitalit). La
Crescita personale e lapprofondimento della dimensione spirituale (Spirito/Missione
personale/Contributo al mondo) sono due aree molto penalizzate dallo stile di vita che
conduce, tanto da avere ripercussioni anche sulla sfera emotiva: infatti, spesso si sente depressa
e demotivata (Emozioni). Da qualche tempo ha smesso di dedicarsi ad una sua grande passione,
la musica, grazie alla quale riusciva ad esprimere la sua creativit e a rilassarsi.
Adesso, abbandoniamo momentaneamente la storia di Laura e prendiamo in esame la tua. Cosa
ne dici di compilare anche tu, adesso, la tua ruota del presente? Avrai modo di avere un quadro
completo ed esaustivo di com la tua vita in questo preciso momento. Fai esattamente quel che
ha fatto Laura, ossia assegna ad ogni area della prossima ruota una valutazione.
Ricordati che il medico, prima di formulare una diagnosi e decidere la cura adatta a te, deve
visitarti in modo approfondito, per conoscere accuratamente le tue condizioni. Allo stesso
modo, prenditi tutto il tempo che necessario per riflettere: si tratta della tua vita!

6
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

Per focalizzarti meglio sui diversi settori, rispondi mentalmente alle domande che man mano
troverai.
Fisico/Salute/Vitalit. Questarea include la salute fisica, intesa sia come assenza di
malattia, sia in termini di energia e vitalit di cui sentiamo di disporre. Dobbiamo considerare
anche quel che facciamo abitualmente per mantenerci in forma, come ad esempio le abitudini
alimentari, lesercizio fisico, la qualit del sonno, ecc.

7
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

Sei soddisfatto del tuo corpo? Lo ritieni sufficientemente tonico e allenato? Consideri
giusto il tuo peso?
Ti piace la tua immagine allo specchio?
Godi di una buona salute? Con che frequenza ti capitano dei malanni stagionali? Provi
spesso dei malesseri fisici o sei quasi sempre in forma?
Assumi molti medicinali?
Qual il tuo livello di energia? Ti senti stanco o riposato?
Quante ore dormi? Troppe o troppo poche?
Hai dei vizi poco salutari? Se s, quali?
Rispetti delle sane abitudini alimentari?
Fai qualche sport? Conduci una vita dinamica o sedentaria?
Emozioni. Con salute emotiva intendiamo la consapevolezza delle nostre emozioni e la
capacit di gestirle al meglio, ossia saperle controllare ed esprimere nel modo giusto. La salute
fisica e quella emotiva sono due aspetti strettamente legati tra loro: il benessere del corpo
spesso determina il nostro umore, e viceversa.

Di che umore sei, di solito? Con che spirito inizi la giornata?


Sei capace di adeguare il tuo stato danimo alla situazione che stai vivendo?
Sei in grado di gestire le emozioni o ne sei sopraffatto?
Hai difficolt a comunicare agli altri i tuoi stati danimo?

Ambiente/Beni materiali. Lambiente si riferisce agli spazi in cui vivi: la casa, il luogo di
lavoro e tutti gli altri eventuali ambienti in cui ti capita di passare del tempo. Prendi in
considerazione ogni possibile variabile. Lambiente influisce notevolmente sul nostro umore,
sulle prestazioni e sulle relazioni, spesso molto pi di quanto ne siamo consapevoli. Al
contempo, passa velocemente in rassegna anche i beni che possiedi, dallauto agli oggetti, dai
vestiti al cellulare.
Sei soddisfatto della tua casa? La consideri comoda e confortevole? Si trova in un bel
quartiere? vicina o lontana al posto di lavoro? rumorosa o silenziosa? Ti piace quel
che vedi quando apri la finestra? Ritieni adeguate le sue dimensioni? Cambieresti
qualcosa nellarredamento o ti piace cos com?
Cosa provi quando sei seduto nel tuo ufficio? Che sensazioni ti suscitano le immagini, i
suoni e gli odori che percepisci dalla tua scrivania? Lo ritieni un ambiente che favorisce
lo svolgimento della tua professione o invece ti sembra scomodo e deconcentrante?
Ci sono altri luoghi in cui trascorri molto del tuo tempo? Anche in questo caso, che
emozioni ti trasmettono?
Sei contento delle cose che hai? Ci sono degli oggetti che vorresti assolutamente
possedere?
Ti piace guidare la tua auto? Il guardaroba ti soddisfa? Le cose che usi ogni giorno, dal
computer al televisore, rispondono alle tue esigenze?
Che genere di acquisti fai? Tratti con cura i tuoi beni o li trascuri?
8
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

Crescita personale. Considera il tempo che dedichi esclusivamente al tuo miglioramento, alle
attivit che svolgi per crescere e rigenerarti, a tutto ci che fai per arricchirti interiormente. La
crescita personale e professionale il pi grande strumento in tuo possesso per ottenere una
qualit di vita sempre superiore.
Dedichi abbastanza tempo alla tua crescita? Le attivit che scegli vanno nella direzione
di un tuo reale miglioramento?
Che corsi frequenti?
Dedichi tempo alla lettura? Che genere di libri e di riviste preferisci?
Quanta musica ascolti? Cambi spesso genere o finisci per sentire sempre le stesse cose?
Ti capita di guardare film, spettacoli, concerti?
Ti tieni informato?
Quali sono i tuoi hobby preferiti? Ti piace condividere queste passioni con gli altri?
Che argomenti approfondisci, per lavoro o per piacere personale? Ti piacerebbe
specializzarti in qualche campo specifico?
Sei soddisfatto delle cose nuove che impari? Mantieni viva la tua curiosit rispetto al
mondo che ti circonda?
Svago. Valuta il tempo per il puro divertimento e il riposo. Le attivit di svago non hanno
nessuna finalit particolare se non quella del semplice piacere di farle, del regalarsi qualche
momento di gioia, allegria, distrazione e tranquillit. Ognuno di noi ha le proprie valvole di
sfogo: quali sono le tue?
Ti concedi tempo sufficiente per lo svago o senti invece di non averne abbastanza?
Lavori sette giorni su sette o riesci ad avere almeno un giorno alla settimana da dedicare
alla tua vita privata?
Dove trascorri le vacanze? Fai solo quelle estive o ti ritagli anche altri momenti di pausa
durante lanno? Che luoghi ti piace visitare?
Trascorri qualche serata in compagnia di amici? Coltivi unattivit ludica da praticare
assieme ad altre persone?
Fai una passeggiata ogni tanto, magari in un parco? Ti capita di fare qualche gita durante
il weekend?
Il tempo libero lo passi annoiandoti o lo occupi con qualche attivit che ti d particolare
piacere?
Famiglia. Questarea si riferisce alla vita di coppia, ai rapporti con figli, genitori, fratelli e
sorelle, parenti, amici del cuore. Rifletti su come articolata la tua vita affettiva.

Che rapporto hai con i tuoi cari? Ti d gioia e serenit stare con loro?
C unatmosfera piacevole in casa tua?
Se sei un genitore, come valuti il rapporto con i tuoi figli?
Riesci a trascorrere abbastanza tempo con la famiglia?
Che tipo di attivit svolgi assieme alla tua famiglia?
Hai un buon rapporto con i tuoi genitori e i parenti?
9
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

Hai degli amici davvero fidati, tanto da considerarli di famiglia? Ogni quanto vi sentite
e vi vedete?
Vita sociale. Include le relazioni con le persone che frequenti pi spesso al di fuori della
famiglia, o con le quali svolgi attivit diverse da quella lavorativa (vicini di casa, membri di
associazioni, squadre sportive, club, circoli e cos via).
Quante e quali persone vedi con una certa regolarit al di fuori dellambito
professionale?
Ti tieni in contatto regolarmente con le persone che conosci? Prendi tu liniziativa o
aspetti sempre che facciano loro il primo passo?
Come giudichi la qualit di queste relazioni?
La tua vita sociale allineata con i tuoi interessi? Cosa condividi assieme alle altre
persone che frequenti?
Lavoro/Carriera. lo spicchio relativo alla nostra posizione professionale (sia che siamo
dipendenti piuttosto che liberi professionisti o imprenditori), al livello di soddisfazione per le
attivit e le mansioni svolte, al grado di responsabilit assunto, alla retribuzione e i benefit
ricevuti.
In questo settore, qual il tuo grado di soddisfazione?
Ti consideri in sintonia con le tue aspettative o avverti invece una grande distanza tra
quel che fai e quel che vorresti fare?
Pensi che la tua posizione sia adeguata alle tue capacit? Vorresti pi o meno
responsabilit?
Ritieni stimolanti le tue attivit professionali? Sei contento quando vai in ufficio o non
vedi lora di uscire?
Hai un buon rapporto con i tuoi colleghi? Le relazioni professionali sono improntate
sulla collaborazione e la stima reciproca? Sei soddisfatto di quel che pensano di te?
Sei contento del tuo stipendio o vorresti guadagnare di pi? Se s, quanto di pi?
Vivi il tuo lavoro con stress e apprensione o ne sei stimolato positivamente? Senti di
essere in continua crescita professionale o hai invece limpressione di rimanere bloccato?
Come valuti la quantit e la qualit del tuo lavoro? Riesci a rimanere concentrato a
lungo? Sei in grado di gestire adeguatamente il tuo tempo lavorativo?
Finanze/Risparmi/Investimenti. Oltre allentit del tuo patrimonio, considera anche il
rapporto che hai con i soldi, la tua capacit di amministrare il denaro, risparmiarlo ed
eventualmente investirlo. Ovviamente, la valutazione del proprio stato finanziario
assolutamente soggettiva.
Sei soddisfatto del tuo conto in banca? Ti consente di condurre lo stile di vita che
desideri e di offrire serenit alla tua famiglia?
Visto in prospettiva, come giudichi lammontare del tuo patrimonio?
10
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

Hai labitudine di risparmiare? Hai abbastanza soldi da parte per far fronte ad eventuali
imprevisti?
Il tuo rapporto con il denaro sereno o ansiogeno? I tuoi acquisti sono commisurati alle
tue finanze?
Cerchi qualche modo per investire il denaro e farlo fruttare in modo oculato?
Spirito/Missione personale/Contributo al mondo. In questo settore inclusa la relazione
con Qualcosa pi grande di noi, la percezione di unentit superiore. Per chi credente, il
rapporto con Dio, i sentimenti nei Suoi confronti, larmonia con ci in cui si ha fede. Per chi
invece non si riconosce in una religione, lo Spirito rappresenta il rapporto con i valori universali
in cui crede. In questarea sono compresi anche il nostro scopo, il perch siamo qui in
relazione allUmanit, al Pianeta, allUniverso, e il contributo che decidiamo di dare al mondo.
Ad esempio, adottare un bambino a distanza, aiutare gli anziani, difendere la natura sono tutte
attivit che rientrano pienamente in questambito.
Hai individuato uno scopo superiore che guidi le tue azioni?
Hai trovato un modo per fare la differenza nella vita degli altri?
Com il tuo rapporto con la fede? Dedichi tempo alla ricerca e allapprofondimento
della tua spiritualit?
Pensi di contribuire in modo concreto al miglioramento della vita delle altre persone? E
del mondo?
E adesso, guarda la tua ruota! Cosa provi? Che impressione ti fa? regolare, stabile, o invece
rischi di perdere lequilibrio? Ti fideresti a guidare in autostrada se la tua macchina avesse ruote
simili o andresti dal primo gommista che incontri per sistemarle immediatamente?
Non preoccuparti troppo, normale che la ruota sia piuttosto sbilanciata, in quanto, senza
unadeguata pianificazione, la nostra tendenza naturale quella di privilegiare un aspetto della
vita piuttosto che un altro, producendo cos degli squilibri di cui spesso non ci rendiamo
nemmeno conto. Lo scopo dellesercizio proprio acquisire consapevolezza del nostro stato,
per capire cosa stiamo trascurando, su cosa dobbiamo concentrarci e intervenire, quali settori
hanno bisogno di essere implementati, su che leve necessario agire per riportare le cose al
giusto equilibrio. Infatti, affinch la nostra vita sia maggiormente serena, piena e soddisfacente,
dobbiamo creare unarmonia tra tutti i focus e rimanere costantemente concentrati sulle attivit
da svolgere in ogni singolo ambito.
Guardando la sua ruota del presente, Laura ha compreso che laver dedicato un lungo periodo
solo al raggiungimento del successo professionale, senza una visione complessiva della propria
vita, le ha impedito di mantenere lequilibrio nelle altre aree. Alcune, come la sfera familiare e
quella della vita sociale, risultano gravemente compromesse: Laura si ritrova priva di obiettivi
chiari in merito e senza una visione precisa di ci che vorrebbe realizzare in quelle aree.
Naturalmente, capisce che riportare lequilibrio in questi ambiti le richieder un notevole
investimento di energie.
Vedremo in seguito la fine della sua storia... Adesso, prendiamo in esame unaltra fondamentale
ruota.
11
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

LA RUOTA DEL PASSATO:


COMERA IERI LA MIA VITA?
La vita la somma di tutte le tue decisioni.

Albert Camus, scrittore

Dopo esserti reso conto della tua situazione attuale, ti sar utile analizzare comera la tua vita
cinque anni fa. Una sorta di punto di partenza. Molto spesso abbiamo limpressione che la
nostra vita non cambi mai, che sia sempre stata cos. Ovviamente, non vero.
Attraverso la ruota del passato avrai modo di fare un punto in tutte le aree della tua vita, come
si presentavano cinque anni fa. Poniti le stesse domande dellesercizio precedente e cerca di
ricordare nei dettagli cosa stavi vivendo in quel periodo.
La ruota del presente un ottimo strumento diagnostico, che ti consente di definire la
situazione attuale e di stabilire quali sono le aree deboli alle quali non presti sufficiente
attenzione. Essa, tuttavia, da sola insufficiente a darti unidea completa della tua vita. La ruota
del passato ti aiuta a comprendere meglio i tuoi comportamenti e a ricordarti tutto ci che di
buono hai realizzato, senza magari essertene reso pienamente conto. Accade spesso ad ognuno
di noi di incorrere nel limite di ricordare solo le difficolt che si sono incontrate lungo il
percorso.
Per acquisire consapevolezza della valutazione che fai per ogni area, opportuno scrivere le
ragioni per cui ti sei dato un certo voto: il nostro giudizio, infatti, spesso influenzato dalla
situazione presente. Quando in futuro riprenderai in mano queste pagine, ti risulter utile
ricordare perch ti sei attribuito un certo livello di soddisfazione.

12
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

Fisico/Salute/Vitalit
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Emozioni
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
13
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

Ambiente/Beni materiali
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Crescita personale
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Svago
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Famiglia
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Vita sociale
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Lavoro/Carriera
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Finanze/Risparmi/Investimenti
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
14
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

Spirito/Missione personale/Contributo al mondo


__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Adesso puoi confrontare le due situazioni, ossia la ruota del presente con quella del passato,
riflettendo sui cambiamenti che si sono verificati. un momento fondamentale di verifica, per
capire quali decisioni e quali scelte hanno influito maggiormente sulla tua vita.
Cos successo in questi cinque anni?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
In quali aree sei migliorato?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Che cosa ti piaciuto di pi degli ultimi cinque anni?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Quali sono stati i momenti magici? Che cosa stato straordinario?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Che cosa hai conseguito di veramente importante?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

15
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

Che cosa hai capito e imparato?


__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Che cosa vuoi mantenere e raddoppiare nei prossimi cinque anni?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Ci sono aree nelle quali il tuo livello di soddisfazione peggiorato?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Ci sono stati risultati che ti hanno deluso?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
In quali ambiti hai incontrato delle difficolt?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Coshai imparato e cosa puoi ancora imparare da queste esperienze?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Se in alcune aree la situazione peggiorata, quanta attenzione hai dedicato ad esse negli ultimi
anni?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
16
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
E adesso, che cosa vuoi cambiare?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

17
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

LA RUOTA DEL FUTURO:


COME SAR DOMANI LA MIA VITA?
Dovete capire quel che amate. E questo vale sia per il lavoro che per gli affetti.
Se non lo avete ancora trovato, continuate a cercare. Non accontentatevi.
Come per tutte le faccende che riguardano il cuore, saprete quando lo avrete trovato.
E, come ogni magnifica relazione, migliorer con gli anni.
Quindi, continuate a cercare finch non lo avrete trovato. Non accontentatevi.

Steve Jobs, fondatore della Apple e della Pixar

A questo punto non ti resta che proiettarti nel futuro e immaginare come sar la tua vita tra
cinque anni. la tua ruota del futuro. Da un certo punto di vista, la pi importante. quella
che ti d la direzione precisa su dove vuoi andare, che obiettivi vuoi raggiungere, quale livello
di piacere e di soddisfazione vorrai provare in ogni area.
Dopo aver acquisito una maggiore consapevolezza sulla tua vita grazie alle due ruote
precedenti, adesso hai la possibilit di decidere dove sarai tra cinque anni.
Ripeti ancora una volta lo stesso esercizio: compila la ruota, fai una valutazione e scrivine le
ragioni. Allinizio potrebbe sembrare difficile sapere come vogliamo essere, decidere cosa
vogliamo creare per il nostro futuro. Questo un lavoro di immaginazione: pensa
semplicemente alla direzione in cui vorresti muoverti, segui le sensazioni, ascolta il cuore. Per
cominciare a definire ci che vuoi realizzare, puoi anche prendere ad esempio una persona che
stimi e che ammiri, qualcuno che ha gi preso in mano la propria vita e che, a tuo parere, si
sente realizzato.
Immagina te stesso fra cinque anni e poniti domande simili a queste:

Quale sar il mio livello di salute?


Quale sar la qualit dellambiente in cui vivr?
Che cosa possieder?
Quanto guadagner e quale sar il mio ruolo professionale?
Come sar la mia famiglia? Cosa faranno i miei cari?
In quale modo sar cresciuto?
Quale sar il mio rapporto con la spiritualit?

Rivolgi a te stesso tutte le domande che ti vengono in mente, a seconda dellarea specifica su cui
stai concentrando la tua attenzione. Scrivi ci che vuoi raggiungere in ciascun ambito. Questo
il momento di essere straordinariamente ottimista. Come vuoi che sia la tua vita? Che cosa
vuoi realizzare? Definisci la direzione in cui ti vuoi muovere e fai attenzione a quello che
desideri: potrebbe realmente accadere!

18
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

Fisico/Salute/Vitalit
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

19
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

Emozioni
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Ambiente/Beni materiali
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Crescita personale
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Svago
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Famiglia
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
20
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Vita sociale
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Lavoro/Carriera
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Finanze/Risparmi/Investimenti
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Spirito/Missione personale/Contributo al mondo
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
21
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Adesso hai davvero preso coscienza di alcuni aspetti importanti della tua vita: da dove vieni,
dove sei e dove vuoi andare. importante riflettere su tutte e tre le ruote.
E Laura? Grazie a queste riflessioni, ha acquisito una nuova consapevolezza della sua vita e ha
cominciato a lavorare sulle aree che aveva trascurato, definendo la sua visione e fissando gli
obiettivi da raggiungere. La ruota di Laura era lesempio tipico di unesistenza fuori equilibrio.
Solo dopo aver stabilito con chiarezza ci che desiderava creare nella propria vita, Laura ha
definito esattamente gli obiettivi e la direzione del suo percorso. Ecco perch fondamentale
avere una visione precisa della nostra vita: essa ci guida nella scelta della nostra rotta.
Laura si messa con entusiasmo alla ricerca di un nuovo appartamento. Ha fatto conoscenza
con un gruppo di musicisti dilettanti, con i quali ha ripreso a suonare. Ha migliorato la propria
alimentazione, imparando nuove ricette da provare assieme ai colleghi. Ha installato un
software nel computer per chiacchierare con gli amici lontani. Ancora oggi, mentre continua a
curare il proprio progetto professionale, sta perseguendo un maggiore equilibrio e una maggiore
soddisfazione in tutte le aree della propria vita. Oggi, Laura felice.

22
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

LIFE COACHING:
UN CAMMINO IN COMUNE
Nessuno sa qual il massimo che pu raggiungere.

Arturo Toscanini, direttore dorchestra

Lesercizio delle tre ruote della vita solo uno degli strumenti con cui il Life Coach pu aiutare
un cliente a riprendere in mano le redini della propria vita. Sempre pi persone scelgono di
ricevere il supporto di un Life Coach perch desiderano rimettere a punto in modo rapido le
cose che non li soddisfano.
Il Life Coach non un terapeuta, n uno psicologo e tanto meno uno psichiatra o un
neurologo. Piuttosto, il Coach pu essere definito essenzialmente un personal trainer dei
risultati. Il Life Coach aiuta a raggiungere obiettivi personali, che possono anche essere
indipendenti da quelli professionali o aziendali. Ha il delicato compito di aiutare il cliente ad
entrare in contatto diretto con le sue aspirazioni, le emozioni, le attese, le energie, la vitalit e le
gioie, superando le difficolt.
Non c da meravigliarsi che, per gli effetti spesso dirompenti che i clienti ottengono attraverso
il Life Coaching, attualmente esso sia una delle tipologie di Coaching pi richieste.

Claudio Belotti
Patrizia Belotti
Alessio Roberti
Gennaio 2008

23
Copyright 2008 Alessio Roberti Editore Srl. Tutti i diritti riservati. www.ilcoach.info

Potrebbero piacerti anche