1
I LESSERE IN QUANTO DIALETTICO ... p. 2
1. Limpostazione fenomenologica del sapere teosofico .... p. 2
2. Dalla fenomenologia alla teosofia .. p. 13
3. L'intelligibilit e la struttura dellessere iniziale ...... p. 16
3.1 La struttura dellessere per s manifesto ... p. 16
3.2 Fenomenologia dellessere indeterminato ... p. 20
4. Lintelligibilit del pensiero in quanto umano ... p. 24
5. Lintelligibilit dellessere per s manifesto .... p. 28
6. Linizialit dellessere e del pensare .... p. 34
6.1 Lidentit con s del pensiero in quanto umano ... p. 39
6.2 Lautonomia dellessere relativo .. p. 43
7. La critica al panpsichismo e la costituzione ontologica dellente finito . p. 45
8. La limitazione ontologica come non intuibilit dellessere reale .. p. 48
9. Una ricognizione pre-teologica della contingenza ... p. 55
BIBLIOGRAFIA . p. 92