Sei sulla pagina 1di 17

La Turchia

IL TERRITORIO
Il suo territorio come un altipiano attraversato da numerosi fiumi che a loro volta formano laghi
salati. Questo Paese facilmente riconoscibile poich assomiglia e svolge la funzione di ponte
tra lEuropa e lAsia. La Turchia comunque un territorio assai montuoso e,
occupata da catene montuose che vanno da est ad ovest: i Monti del Ponto a
nord e i Monti del Tauro a sud. il suo monte pi alto il monte Ararat (un
vulcano ormai spento). Il clima mediterraneo lungo le coste, continentale
allinterno e alpino sulle vette pi elevate.






LA STORIA- dalla preistoria al 1000 d.C.
Alessandro Magno, ereditando il regno di Pergamo, Roma pone piede in Asia nel 133 a.C.: Efeso ne diventa
il capoluogo mentre Antiochia (Antakya), Cesarea (Kayseri) e Pergamo (Bergama) sono metropoli potenti e
famose in tutto il mondo di allora. Nel XI secolo la Turchia fu invasa dai turchi provenienti dalla Mongolia.
Nel XIII secolo il loro capo, Osman; diede impulso alla conversione della popolazione allislam. I turchi
ottomani governarono a lungo.


LA STORIA- dal 1000 d.C. a oggi
Alcuni stati cristiani si unirono per neutralizzarli e li sconfissero nella battaglia
di Lepanto (1571). Per limpero ottomano inizi un lungo periodo di decadenza. Dopo la Prima
guerra mondiale la Turchia perse i territori di Siria, Palestina, Mesopotamia e Armenia. Dal 1923
una repubblica presidenziale. Kemal Atatrk rimase al potere sino alla sua morte nel 1938. Egli
instaur un regime autoritario che produsse un enorme sforzo di modernizzazione del paese sul
piano politico, sociale, economico e culturale, ispirato al modello di sviluppo occidentale. Oggi
questo Paese vittima di attentati terroristici.
La popolazione
E costituita soprattutto da turchi seguita dalla minoranza
curda. La popolazione, una volta insediata soprattutto nei territori al confine con Iran e Iraq, fu poi
costretta, dalla povert e da un lungo conflitto, a trasferirsi nelle citt pi grandi e soprattutto a
Istanbul. Molti turchi si sono trasferiti in Germania.






La popolazione si concentra lungo le coste meridionali e nella regione di Instanbul.
La religione e la lingua
La Turchia uno stato laico, cio senza una religione di Stato, poich la
Costituzione turca prevede la libert di religione e di coscienza. L'Islam la religione prevalente in
Turchia, praticata da oltre il 99% della popolazione se si includono anche i musulmani non
praticanti.
La lingua pi parlata il turco seguita da altre svariate lingue e dialetti; tra i pi importanti ricordiamo: il
bulgaro, larabo, il ladino, il russo, il tedesco e il polacco.
Le citt principali
La capitale del Paese Ankara, essa centro
culturale, finanziario e commerciale. La citt si
estende sull'altopiano anatolico a 938 metri sul
livello del mare. Situata strategicamente al centro
del Paese, funge da incrocio per la rete autostradale
e ferroviaria nazionali e rappresenta un importante centro commerciale
ed industriale soprattutto per quanto riguarda il settore agricolo.


La seconda citt pi
importante della Turchia
Instanbul che si trova sullo
stretto del Bosforo ed la pi
grande citt del Paese. Qui si trova il principale
porto di tutta la nazione e hanno anche sede
societ finanziarie, commerciale e industrie.
APPROFONDIMENTO.


Smirne la terza citt pi importante della Turchia
ed essa famosa per il suo porto poich affacciata
sul Mar Egeo. La citt ha anche un centro storico ed
tra le localit che si contendono l'onore di essere la
citt natale del leggendario poeta Omero.

Leconomia- primario
Leconomia della Turchia oggi si pu definire uneconomia arretrata ma autosufficiente;
leconomia si basa sullagricoltura e la pastorizia. Per quanto riguarda
lagricoltura si coltivano cereali, barbabietole da zucchero, soia, sesamo, girasole, vite, fichi,
agrumi, mandorle e tabacco, ( a sud si coltiva il cotone). Invece si allevano bovini, caprini, asini e
ovini per lallevamento.. la pesca praticata nel Mar di Marmara. Una risorsa molto importante
anche il sottosuolo ricco di energia geotermica, ferro, cromo, carbone e molibdeno.

Industria
Nellindustria sono sviluppati i settori tessile, alimentare, del tabacco, le
concerie e le industrie del cemento; le industrie in crescita sono
principalmente quelle navali, siderurgiche, metallurgiche, e quelle chimiche.
Terziario
Il terziario rappresentato dal turismo.














About me
My name is Federico Aimaro. I'm 13 and my birthday is on August 27. I am
small and thin, friendly, athletic, impulsive and funny.
My hair is brown and long, I have green eyes and my
face is long and oval. I live in Cigliano and I attend the
Middle School at the "ISTITUTO COMPRENSIVO DON
EVASIO FERRARIS". My mother (Stefania) is a nurse and my father (Roberto) is a
dentist. I also have a brother (Gianluca), he is 18 and hes a student. My favourite color is bright green. My
favorite friend is Carlo; he is my age and he runs on bike like me, but we are in the same team, we met
thanks to cycling. I go cycling and Im on the Ciclistica Rostese cycling Club and I'm
good at it... I quite like study. Cycling is a sport that I'm passionate about a lot, Im
keen on doing And I love watching it on TV and live. Cycling gives me a lot of
satisfaction even if when my friends invite me to go play with them, I have to say I
cant because I must train. I train five days a week and my workouts ranging from 30
to 60 km. My favorite cyclist is Mark Cavendish.
Mark Cavendish is a cyclist from the Isle of Man road racing for the team Omega Pharma-
Quickstep. He is a sprinter in all effects, and won the world championship on the road in
2011 and the national championship on the line in 2013. During his career, he also won two
world titles on the track, one Milano-San Remo Race, twenty-five stages in the Tour de
France, fifteen in the Tour of Italy and three at the Vuelta a Espaa (by her, in all three
Grand Tours, the points classification).

Sir Bradley Wiggins is a British track cyclist and road cyclist who races for Team Sky. Track
has won three Olympic gold medals in the pursuit, one at the Athens Games in 2004 and
two in 2008 at the Beijing Games, as well as six world titles.



Sir Christopher Andrew Hoy is a former British track cyclist, winner of six Olympic gold
medals and eleven world titles. The six Olympic gold medals obtained in career, one in
Athens in 2004, three in Beijing to 2008 and two to London 2012.


Le Qubec
Le Qubec est un rgion du Canada. Il est situ au nord-est du
continent amricain et il occupe trois fois la superficie de la France
avec une population denviron 540.000 habitants. Travers dans
toute sa partie mridionale par le Saint-Laurent, un des grands
fleuves de la plante, il offre une incroyable diversit de paysage: une plain fluviale fconde, des
montagne set de larges tendues de forets, de taiga et de toundra, avec plus dun million de lacs
et des milliers de riviere. Le Qubec connait trois types de climat, continental humide, subartique
et artique. Ancienne colonie francaise, aujourdhui region du Canada, le Qubec est fier de son
heritage francais. Dans cette region du Canada, le Qubec est
fiernde son heritage francais. Dans cette rgion le francais est
la langue dusage de la majorit des habitants, cot de
langlais, deuxime langue parle ou comprise Presque
partout. Les villes les plus importantes du Qubec sont
Montral et Qubec.
La population du Qubecest forme par les descendants des
colons francais et anglais et par des immigrands du monde
entire. En outr, prs de 70.000 Amridiens et9000 Inuits habitant dans une cinquantaine de
villages qui constellent lensemble du territoire. Par son histoire et sa culture, le Qubec, fruit dun
mtissage entra le Nouveau Monde et lAncien, a donn naissance un style de vie enthousiaste
et convivial. Les QubEcois accordent une place importante aux
plaisirs de la table et adorent samuser, comme le prouve un carnet
de fetes bien garni. Le Qubec exprime galiment une vitalit
culturelle dbordante, se manifestant aussi bien dans la littrature,
las arts de la scne que dans la peinture, la sculpture ou les mtiers
dart. DE nombreux festivals se tiennent chaque anne pour souligner
la qualit de la production qubcois et les liens troits etre les
crateurs qubcois et la communaut internazionale.

Je mappelle Federico Aimaro, mon nom est Aimaro et mon prinom est Aimaro.
Jai 13 ans et mon annivers est l 27 Aout. Je suis petit et mince, sympathique,
sportif, impulsif et drole. Mes cheveux sont bruns et longs, les yeux vert mon
visage est allong. Lhabite Cicliano et je frequent lISTITUTO COMPRENSIVO
DON EVASIO FERRARIS. Ma mer(Stefania) est infiermiere et mon
per(Roberto) est dentiste. Jai aussi un frre (Gianluca) qui est ah de 18 ans. Ma colour prifire
est vert brillant. Mon amic prifire est Carlo; il a mon age et il Gre galement un vel comme
moi, mais nous ne sexecute paa dans la meme quipe, nous avons rencontr grace au cyclisme.
Jai aller vlo et je cours dans le Ciclistica Rostese, dans ce sport et je suis bon Jaime assez
etudier.
Benito Mussolini
Benito Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883- Giulino di Mezzegra, 28
aprile 1945) fu un uomo politico e giornalista italiano, fondatore del fascismo e
Primo Ministro con poteri dittatoriali; Presidente della Repubblica Sociale
Italiana dal settembre 1943 all'aprile 1945 .Esponente di spicco del Partito
Socialista Italiano, direttore dell'"Avanti!" dal 1912, e convinto anti-interventista negli anni
immediatamente precedenti la Prima guerra mondiale, Mussolini nel 1914 cambi radicalmente opinione e
si dichiar a favore dell'intervento in guerra. Espulso dal PSI, fond un proprio
giornale, "Il Popolo d'Italia", su posizioni nazionaliste, vicine alla piccola borghesia.
Nel dopoguerra, approfittando dell'instabilit
politica e cavalcando lo scontento nazionale
per la "vittoria mutilata", fond il Partito
Fascista (1921) e si present al Paese con un
programma politico nazionalista e autoritario, con forti elementi
antisocialisti e antisindacali che gli valsero l'appoggio dei ceti industriali
e agrari. Forzando la mano delle istituzioni, con
l'aiuto di atti di squadrismo e d'intimidazione
politica che culminarono il 28 ottobre del 1922
con la Marcia su Roma, Mussolini ottenne l'incarico di costituire il Governo
(novembre del 1922) e dopo il contestato successo alle elezioni politiche del '24,
instaur nel '25 la dittatura, risolvendo con forza la delicata situazione creata dopo
l'assassinio di Giacomo Matteotti.Certo di una veloce soluzione del conflitto, entr
nella Seconda Guerra Mondiale al fianco della Germania Nazista. In seguito alla
disfatta italiana e alla messa in minoranza durante il Gran Consiglio del Fascismo del
24 luglio del 1943, fu arrestato per ordine del Re (25 luglio). Liberato dai tedeschi, e
ormai in balia delle decisioni di Hitler, instaur nell'Italia settentrionale, non ancora liberata dagli Alleati, la
Repubblica Sociale Italiana. Il 28 aprile del 1945, durante il tentativo
di fuga in Svizzera travestito da militare tedesco, fu scoperto e
arrestato dai Partigiani, che lo giustiziarono appendendolo dai piedi
in Piazza Loreto (Milano) insieme a Claretta Petacci.








I minerali dellEtiopia
LEtiopia uno stato che ha uneconomia diversa dagli altri Paesi dellAfrica e deve questa sua
diversit al suo sottosuolo. Il sottosuolo infatti molto ricco di minerali utili come ferro e sale e
minerali preziosi come loro, largento e il platino.

Loro di sicuro uno dei minerali sulla faccia della Terra pi conosciuti e pi interessanti. L'oro un
metallo di colore giallo, che pu assumere anche una colorazione diversa: rossa, violetta, nera e
verde a seconda delle sue leghe. un metallo tenero e per questo viene
lavorato in lega con altri metalli per conferirgli una maggiore resistenza. La sua
durezza sulla scala di Mohs valutata 2,5-3. Gli atomi si dispongono secondo
una geometria ordinata e regolare, che si sviluppa in tutta la massa . Nello
stesso metallo gli atomi si dispongo sempre secondo lo stesso reticolo. Il
reticolo cristallino composto da un insieme di innumerevoli celle elementari
uguali che si ripetono in tutte le direzioni .



Largento un metallo tenero, bianco e lucido; esso si trova in natura sia puro che
sotto forma di minerale (argentite), giacimenti d'argento si trovano in Canada,
Australia e negli Stati Uniti ma la massima produzione negli ultimi due secoli si
avuta in Messico. Si usa nella monetazione, e soprattutto in gioielleria. Largento
uno dei minerali pi preziosi ma purtroppo dimostra delle caratteristiche germicida e
battericida. Il suo livello di durezza quasi simile alloro ovvero 2,5-3. Il reticolo
dellargento uguale a quello delloro.



La fluorite un minerale piuttosto comune composto da fluoruro di calcio.
Raramente si presenta limpida e incolore; esibisce di solito bellissime
colorazioni violette, blu, gialle, verdi, rosa. Nellindustria dellottica si utilizza
per la fabbricazione di particolari lenti e prismi per il suo basso indice di
rifrazione. La struttura della fluorite come un reticolo cubico
a facce bilanciate di ioni. Secondo la scala di Mohs il grado di
durezza della fluorite 4.

Tecnologia
Il trasporto aereo
Pag. 1: Come funziona
Pag. 2: Gli aeromobili- i loro motori
Pag. 3: Le aerovie
Pag. 4: Gli aeroporti
Pag. 5: Le loro componentistiche
COME FUNZIONA
Il trasporto aereo utilizza veicoli chiamati aeromobili: essi sono costruiti di varie forme e grandezze
poich gli aeromobili sono utilizzati per diversi lavori e hobby. Esistono gli ultraleggeri, i deltaplani,
piccoli aerei mono e bimotore, aerei per servizi militari e grandi aeroplani.
Questi aeromobili viaggiano sulle aerovie(che svolgono la
stessa funzione delle autostrade per le autovetture); ogni
aerovia poi collegata ad un aeroporto che a sua volta
collegato da altre via
stradali e saranno poi
raggiungibili con treni,
automobili, ecc
Il rapporto tra aereo e ambiente molto problematico
poich un aereo di grossa taglia emette emissioni pari a
a200.000 automobili e inoltre un aereo produce molto
inquinamento acustico. Per ridurre questi problemi luomo sta gi lavorando a nuovi motori meno
rumorosi e che consumano meno carburante e a nuove forme di aerei che sfrutteranno al meglio i
venti.





Pag.1
GLI AEROMOBILI - I LORO MOTORI
Gli aeromobili si differenziano tra loro per via degli usi. Essi si dividono in molte categorie:
i piccoli deltaplani motorizzati e i piccoli piper sono veicoli usati per hobby o per turismo; i lussuosi
executive da 5/7 posti sono capaci di operari ad alte quote ed a alte andature; i velivoli commuter
e corporate( che possono ospitare da 20 a 80 persone) sono usati per i
collegamenti interregionali poich efficienti a lavorare su piste molto corte; i
grandi aerei di linea (da 100 a 150 posti e pi) che sono utilizzati per viaggi di
grandi distanze; gli aerei utilizzati per il trasporto merci che sono
riconoscibili per la mancanza di finestrini, ampi portelloni e di
muso ribaltabile per facilitare lentrata di merci, uninteressante
variabile costituita dagli aerei Combi in grado di
trasportare merci e persone contemporaneamente.
Altri lavori per cui sono utilizzati gli aerei/elicotteri
sono: protezione civile, servizio ambulanza,
servizio meteorologico, agricoltura e servizio
antincendi. Molti aerei, specie
quelli di grossa taglia, usano
dei motori a reazione e gli
elicotteri sono generalmente
dotati di uno o pi motori a
pistoni o a turbina che azionano un insieme di pale (detto
rotore) che gli permettono di sollevarsi verticalmente,
librarsi fermo in volo, spostarsi lateralmente, all'indietro o
in avanti e compiere lunghi voli similmente a quanto fa un
aeroplano.









Pag.2
LE AEROVIE
Le aerovie sono corridoi di determinata altezza e larghezza che si trovano a varie quote e lungo ognuno di
queste pu viaggiare solo un determinato tipo di aereo. La loro principale funzione quella di far circolare
meglio gli aerei senza pericolo di collisione.
Molto importante il fatto che certe zone sono destinate esclusivamente ad aerei militari e
non possono essere utilizzate da altri voli, tranne che in casi di necessit.
Ogni pilota quando decolla sa esattamente qual laerovia che gli stata
assegnata e seguendo la strumentazioni e le indicazioni delle torri di
controllo e dei radiofari, imposta adeguatamente il pilota automatico per
il volo strumentale.














Pag.3
GLI AEROPORTI
Gli aeroporti sono un po come delle aree di sosta per gli aerei anzich delle automobili; essi
infatti, svolgono la funzione di far atterrare, decollare riposare e monitorare gli aerei. Laeroporto
indispensabile per un aereo poich e laeroporto che decide se far partire un volo o fare
atterrare un veivolo in base al traffico aereo e dalle condizioni atmosferiche.
Un aereo principalmente composto da:
dei parcheggi; una torre di controllo;



unaerostazione passeggeri; aree di parcheggio
per soste pi lunghe
degli aerei;


zone di uscita; unarea di
manutenzione;


unarea terminale; un hangar di
manutenzione;


delle piste di decollo
e di rullaggio;
un hangar per
mezzi di soccorso. Pag. 4
LE COMPONENTISTICHE DI UN AEREO

Le parti principali di un
aeroplano sono:
1. Fusoliera 2. Ala 3.
Stabilizzatore 4. Timone di
profondit 5. Alettone e Flap
6. Timone di direzione
verticale 7. Elica 8.
Motore 9. Carlinga 10.
Carrello di atterraggio









Pag.5
EDUCAZIONE ARTISTICA
IL MONUMENTO DEDICATO A FAUSTO COPPI A TORINO-LA PITTURA AD OLIO

A Torino stato scoperto un monumento, opera dello scultore
Tarantino, dedicato al Campionissimo. Ora, vicino al
motovelodromo, si innalza un' opera in bronzo che ha alla base
le rocce dei passi alpini e pirenaici, dove Coppi costru la sua
leggenda. C' erano Magni e Geminiani, Merckx e Gimondi. Ma
anche tanti giovani, che hanno stretto la mano a Milano e
Carrea, Gismondi e Giacchero. l Comune di Novi ha partecipato
alla realizzazione dellopera con un contributo di 10 milioni di
lire. La lista degli aderenti
alliniziativa molto lunga e
conta, tra gli altri, la Regione
Piemonte, il Comune e la Provincia di Torino, i Comuni di
Venaria e Viguzzolo.
Misura mt. 6 d i diametro e mt. 10 di altezza, per un peso totale di 55 quintali. E composta da un
basamento conico dal quale si dipartono nastri curvi che rappresentano i tanti tornanti scalati dal
Campionissimo; su di queste, infatti, sorgono figure di spettatori plaudenti e, in cima, il ciclista con le mani
alzate in segno di vittoria.







LAQUARELLO
L'acquerello o acquarello una tecnica pittorica che prevede l'uso di pigmenti finemente macinati
e mescolati con un legante, diluiti in acqua. L'acquarello una tecnica popolare per la sua rapidit
e per la facile trasportabilit dei materiali, che lo hanno reso la tecnica per eccellenza di chi
dipinge viaggiando e all'aria aperta. L'acquerello composto sostanzialmente da uno o pi
pigmenti combinati od in sospensione in una sostanza legante. Gli acquerelli sono disponibili in
commercio in diversi formati:
in pasta: venduta in tubetti da spremere;

solido: si tratta di acquerello asciugato ed estruso in lunghe strisce e quindi tagliato in
panetti secchi detti godet o mezzi godet a seconda delle dimensioni. Essendo solidi sono
pi pratici per l'uso in viaggio o all'aperto;

liquido: di recente introduzione sul mercato, possono essere usati puri o diluiti e si
prestano all'uso con aerografo;

Esistono inoltre tavolozze gi pronte contenenti pastiglie di acquerello secco, da inumidire
con il pennello.

Il supporto pi usato per questa tecnica la carta che viene usata preferibilmente
ad alta percentuale di cotone puro, in quanto la fibra lunga di questo vegetale non si
modifica a contatto con l'acqua. La stesura dell'acquerello pu avvenire secondo tre
tecniche distinte: per velatura, per pittura su bagnato e per pittura bagnata su
asciutto. In questa tecnica occorre molto responsabilit e cura del lavoro poich se
si sbaglia, il colore dato non pu pi essere cancellato. Si pu riconoscere un ottimo acquerello
dalla sua leggerezza ma allo stesso tempo deve avere una forte espressione.

VELATURA PITTURA SU BAGNATO BAGNATA SU ASCIUTTO
Tale tecnica, tuttavia, stata spesso utilizzata con efficacia anche nel disegno tecnico, soprattutto
nell'ambito della progettazione meccanica, dove per esempio assume particolare rilievo
rappresentare la consistenza e la tipologia dei vari elementi. Inoltre l'acquerello viene usato dal
1500 per eseguire studi sulla natura e per i paesaggi, studi di animali, studi di guerrieri, scene sacre
o profane, riproduzioni botaniche e scientifiche dato che il mezzo ne consente l'utilizzo all'aria
aperta.
LA MOSCHEA BLU
La Moschea Blu una delle pi importanti moschee di Istanbul. Dopo gli sfortunati risultati della
guerra con la Persia, Ahmed I decise di costruire una grande moschea a Istanbul per placare Allah.
Questa fu la prima moschea imperiale costruita ad Istanbul dopo la moschea di Solimano, eretta
quarant'anni prima. Mentre i suoi predecessori innalzarono moschee
con il proprio patrimonio personale, Ahmet I utilizz denaro pubblico,
dal momento che non aveva ottenuto consistenti vittorie militari,
provocando il dissenso degli ulema. La moschea fu edificata su
parte del sito del Gran Palazzo di Costantinopoli, di fronte
all'ippodromo, un altro sito di grande valenza simbolica. La
costruzione della moschea inizi nel 1609: lo stesso sultano
diede avvio ai lavori. Era, infatti, sua intenzione che questa moschea divenisse il luogo di
culto pi importante dell'Impero. L'organizzazione della
costruzione fu meticolosamente descritta in otto volumi. La
cerimonia di apertura avvenne nel 1617 (anche s il
cancello della moschea ricordi l'anno precedente) e
il sultano pot pregare nel proprio spazio. I lavori di
completamento si conclusero sotto il successore di
Ahmet Mustafa I.

Universalmente conosciuta come la Moschea Blu. Il suo nome deriva
dalle sue piastrelle di ceramica turchese inserite nelle pareti e nella
cupola. infatti il turchese il colore dominante
nel tempio. Pareti, colonne e archi sono
ricoperti da toni che vanno dal blu al verde.
Rischiarate dalla luce che filtra da 260
finestrelle, conferiscono alla grande sala della
preghiera un'atmosfera suggestiva quanto
surreale. La Moschea Blu, che risale al XVII
secolo, anche l'unica a poter vantare ben sei minareti, superata in
questo solo dalla moschea della Ka'ba, alla Mecca, che ne ha sette. Tale
particolarit architettonica dovuta, secondo una storia popolare, ad
un fraintendimento: l'espressione delle manie di grandezza del
sultano Ahmed I, non potendo eguagliare la magnificenza della
moschea di Solimano n quella di Hagia Sophia, non trov soluzione
migliore per cercare di distinguerla che i minareti in oro; L'architetto
fraintese per le parole del sultano, capendo "alt" (in turco "sei")
anzich "altn" (oro).

Potrebbero piacerti anche