Sei sulla pagina 1di 7

Claude Lvi-Strauss, LAVIA DELLE MASCHERE Einaudi, 1985 (trad.

di Primo Levi) Capitolo primo


Nel 1943 scrivevo: Esiste a Ne !or" un luo#o ma#ico dove si sono dati conve#no i
so#ni dell$in%an&ia' dove tronc(i secolari cantano e parlano' dove o##etti inde%initi spiano
il visitatore con la %issit) ansiosa dei visi umani' dove animali di una #ra&ia s*uisita
con#iun#ono le &ampine come in pre#(iera, per ottenere il privile#io di costruire per
l$eletto il pala&&o del castoro, di %ar#li da #uida al re#no delle %oc(e, o di inse#nar#li in un
mistico +acio il lin#ua##io della ranocc(ia o del martin pescatore. ,uesto luo#o, a cui
metodi museo#ra%ici anti*uati, ma sin#olarmente e%%icaci, con%eriscono il %ascino
ulteriore del c(iaroscuro delle caverne e dell$accumulo rovinoso dei tesori perduti, lo si
pu- visitare tutti i #iorni dalle 1. alle 1/, all$0merican 1useum o% Natural 2istor3: 4
l$ampia sala al piano terreno dedicata alle tri+5 indiane della costa paci%ica settentrionale
c(e scende dall$0las"a %ino alla Colum+ia 6ritannica.
Non du+ito c(e tra non molto le colle&ioni provenienti da *uesta re#ione lasceranno i
musei etno#ra%ici per trovare posto, nei musei d$arte, %ra l$E#itto e la 7ersia antic(i ed il
1edioevo europeo: in%atti, si tratta d$un arte non in%eriore alle pi5 illustri, e, nel secolo e
me&&o c(e della sua storia conosciamo, (a dimostrato una variet) superiore alla loro, ed
(a messo in luce una capacit) di rinnovamento c(e sem+ra inesauri+ile
( 8 )
9n *uesti centocin*uant$anni sono nate e %iorite non una, ma dieci %orme artistic(e
diverse: dalle cappe a ricamo dei C(il"at, ancora inedite all$ini&io del :9: secolo, e c(e
ra##iun#ono %in dalla loro comparsa la pi5 alta per%e&ione dell$arte tessile sen&$altri me&&i
c(e il #iallo vivo tratto dal musc(io, il nero ricavato dalla corteccia del cedro e l$a&&urro;
verderame de#li ossidi minerali, %ino alle s*uisite sculture in ar#illite, resa lucida come
l$ossidiana nera, c(e illustrano la #loriosa decaden&a allo stadio del ninnolo di un$arte nata
dal possesso di attre&&i in acciaio, e c(e l$acciaio stesso distru##er)' 4 %ra le due, la moda
%olle, destinata a durare solo per *ualc(e anno, dei copricapi da dan&a, no+ilitati da %i#ure
scolpite sul %ondo di madreperla, cinti di pelliccia o di lanu#ine candida, da cui scendono
in cascata riccioli di pelle d$ermellino. ,uesto rinnovamento incessante, *uesta sicure&&a
d$inven&ione c(e assicura il successo in *ualsiasi dire&ione si tenti, *uesto disde#no delle
vie #i) +attute, c(e spin#e a improvvisa&ioni sempre nuove, ma conducono in%alli+ilmen;
te a successi s%ol#oranti, dovevano attendere l$itinerario ecce&ionale di un 7icasso perc(<
i nostri contemporanei se ne potessero %are un$idea. 1a con *uesta di%%eren&a, c(e *uelle
acro+a&ie di un solitario, c(e ci (anno tenuti col %iato sospeso per trent$anni, sono state
messe in atto da una cultura indi#ena intera per centocin*uant$anni, e %orse anc(e pi5,
poic(< non a++iamo ra#ione di du+itare c(e *uest$arte multi%orme non si sia sviluppata
con lo stesso ritmo %in dalle sue ori#ini pi5 lontane, c(e ci restano sconosciute. =uttavia,
alcuni o##etti in pietra rinvenuti ne#li scavi attestano c(e *uest$arte cos> potentemente
individuale, #i) riconosci+ile nei suoi prodotti arcaici, risale a un$epoca molto antica, se si
attri+uisce a *uesto termine il valore relativo c(e 4 d$o++li#o *uando si parla di
arc(eolo#ia americana.
Comun*ue, ancora alla %ine del :9: secolo, si s#ranava una catena di villa##i sulla
costa e sulle isole, dal #ol%o d$0las"a %ino a sud di ?ancouver. 0l momento della loro
ma##ior prosperit), le tri+5 della costa nord;ovest potevano contare complessivamente da
cento a centocin*uantamila anime: una ci%ra irrisoria, se si pensa all$espressione intensa e
alle le&ioni decisive di un$arte c(e 4 stata ela+orata esclusivamente in una lontana
provincia del Nuovo 1ondo, da una popola&ione la cui densit) variava, a seconda delle
re#ioni, da .,1 a .,@ a+itanti per c(ilometro *uadrato. 0 nord erano i =lin#it, a cui
do++iamo sculture attinte a un$imma#ina&ione sottile e poetica e pre&iosi ornamenti' pi5 a
sud, venivano i 2aida, dalle opere monumentali e vi#orose' #li =sims(ian, compara+ili ai
precedenti, ma %orse di sensi+ilit) pi5 umana' i 6ella Coola, le cui masc(ere presentano
uno stile s%ar&oso in cui domina il +lu co+alto' i Aa"iutl dalla %antasia s%renata, c(e
creano le loro masc(ere per dan&a dandosi a sorprendenti or#e di %orme e di colori' i
Noot"a, tenuti a %reno da un realismo pi5 cauto' ed in%ine, all$estremo sud, i Balis(, il cui
stile assai sempli%icato si %a an#oloso e sc(ematico, e presso i *uali #li in%lussi
provenienti dal nord ormai non si %anno pi5 sentire.
( 8 )
0#li spettatori dei riti di ini&ia&ione, *ueste masc(ere da dan&a c(e ad un tratto si
aprono come in due +attenti mettendo in mostra un secondo viso, e talvolta un ter&o
dietro il secondo, tutti se#nati dall$impronta del mistero e dell$austerit), attestavano
l$onnipoten&a del sovrannaturale e il pullulare dei miti. ,uesto messa##io primitivo, c(e
mandava in pe&&i la placidit) della vita *uotidiana, rimane ancor o##i cos> violento c(e la
+arriera pro%ilattica delle vetrine del museo, non ne estin#ue la %or&a comunicativa.
0##iratevi per un$ora o due per *uesta sala in#om+ra di Cpilastri viventi' per un$altra via,
le parole del poeta traducono esattamente la locu&ione indi#ena c(e indica i pilastri
scolpiti c(e sosten#ono le travi della casa: piuttosto c(e o##etti inanimati, *uesti pilastri
sono esseri Cdallo s#uardo %ami#liare, poic(<, nei #iorni di du++io e di tormento,
anc($essi pronunciano Cparole con%use, #uidano l$a+itante della casa, lo consi#liano e lo
con%ortano, #li inse#nano la via per uscire dalle di%%icolt) (%i#. 5). 0ncor o##i ci costa
s%or&o riconoscervi il tronco morto, o restare sordi alla loro voce sommessa' o ancora,
non intravvedere, dietro il vetro e su un lato e l$altro di un viso tene+roso, il CCorvo
canni+ale c(e s+atte il +ecco come un paio d$ali, o il C7adrone delle maree c(e
comanda il %lusso e ri%lusso +attendo le palpe+re de#li occ(i in#e#nosamente articolati.
9n%atti, tutte *ueste masc(ere sono con#e#ni ad un tempo in#enui e violenti. Dn #ioco di
corde, di pule##e e di cerniere %a s> c(e le +occ(e irridano i terrori del novi&io, #li occ(i
ne pian#ano la morte, i +ecc(i lo divorino. Dnica nel suo #enere, *uest$arte riunisce nelle
sue crea&ioni la serenit) contemplativa delle statue di C(artres o delle tom+e e#i&ie, e i
trucc(i del Carnevale. ,ueste due tradi&ioni, di u#uale #rande&&a e di pari autenticit), i
cui resti smem+rati sopravvivono o##i rispettivamente nei +aracconi da %iera e nelle
cattedrali, dominano *ui nella loro unit) primitiva. ,uesto dono ditiram+ico della sintesi,
*uesta %acolt) *uasi mostruosa di percepire come simile ci- c(e a#li altri appare diverso,
costituiscono sen&a du++io il si#illo ecce&ionale e #eniale dell$arte della Colum+ia
6ritannica. Ea una vetrina all$altra, da un o##etto a *uello vicino, a volte da un punto
all$altro dello stesso o##etto, si (a l$impressione di passare dall$E#itto al nostro :99
secolo, dai Bassanidi alle #iostre delle %iere di +arriera, da ?ersailles (con la sua en%asi
insolente su#li em+lemi ed i tro%ei, col suo ricorso *uasi impudico alle meta%ore plastic(e
ed alle alle#orie) alla %oresta del Con#o. Bi osservino da vicino *uelle scatole da
provviste, scolpite in +assorilievo e rilevate in nero e in rosso' la loro ornamenta&ione
pare puramente decorativa. 1a i canoni tradi&ionali esi#ono c(e vi appaiano rappresentati
un orso, uno s*ualo o un castoro, tuttavia sen&a alcuna di *uelle costri&ioni c(e altrove
le#ano le mani all$artista. 9n%atti l$animale vi compare ritratto ad un tempo di %accia, di
sc(iena e di pro%ilo' dall$alto e dal +asso, dall$esterno e dall$interno. Fra&ie a una
straordinaria com+ina&ione di conven&ione e realismo, un c(irur#o dise#natore lo (a
spo#liato e disarticolato, addirittura sviscerato, per costruire una creatura nuova, c(e per
tutti i punti della sua anatomia coincide con le %acce del parallelepipedo, dando cos>
ori#ine ad un o##etto c(e 4 a un tempo una scatola e un animale, e, sempre ad un tempo,
uno o pi5 animali e un uomo. Ga scatola parla, ve#lia attivamente sui tesori c(e le sono
a%%idati, in un an#olo della casa in cui tutto proclama c(e la casa stessa 4 la carcassa di
un animale pi5 #rosso, nel *uale si penetra per la porta, #ola spalancata, e nel cui interno
si er#e una %oresta di sim+oli umani e non umani, sotto cento aspetti #ra&iosi e tra#ici.
2o conosciuto pi5 tardi altre colle&ioni della costa nord;ovest. ,uella dell$0merican
1useum, vittima come altre dell$a+erra&ione dei conservatori, (a perso parecc(ie delle
sue attrattive c(e la presenta&ione, concepita da Hran& 6oas, le aveva saputo conservare
cos> +ene. Iipartendo %ra di noi, a misura delle nostre disponi+ilit) del momento, i pe&&i
c(e si trovavano in vendita presso #li anti*uari di Ne !or" J in un tempo, c(e sem+ra
o##i mitico anc($esso, in cui *uelle opere suscitavano +en poco interesse J 1aK Ernst,
0ndr< 6reton, Feor#e Eut(uit ed io a++iamo costituito colle&ioni pi5 modeste' *uella
raccolta da me la dovetti vendere nel 1951. Nella mia *ualit) di consi#liere culturale della
0m+asciata, verso il 194/ avevo avuto occasione di ac*uistare per la Hrancia una cele+re
colle&ione c(e si trova attualmente in un museo della costa ovest de#li Btati Dniti: il
venditore, invece di dollari so##etti a imposta, avre++e pre%erito *ualc(e tela di 1atisse o
di 7icasso. 0 dispetto di tutti i miei s%or&i, non riuscii a convincere i responsa+ili della
nostra politica artistica, c(e proprio allora si trovavano a Ne !or". ?a detto a loro
discolpa c(e allora le colle&ioni na&ionali non avevano pittura moderna da rivendere, ed il
mio piano, di rivol#ersi direttamente ai due artisti nominati, ma#ari lasciando loro
l$usu%rutto o anc(e la propriet) di *uesti o##etti meravi#liosi, %u de%inito utopico' eppure,
una volta in Hrancia, presto o tardi essi avre++ero trovato la strada dei nostri musei.
Nonostante *uesti insuccessi, e certo almeno in parte #ra&ie ad essi, il le#ame *uasi
carnale c(e %ra le due #uerre, alla vista dei rari o##etti esistenti allora nelle colle&ioni
%rancesi e presso *ualc(e anti*uario avevo contratto con l$arte della costa nord;ovest non
si 4 mai allentato. Go risentivo ancora di recente, presso i luo#(i in cui *uest$arte era nata
e %iorita, visitando i musei di ?ancouver e di ?ictoria e vedendola rivivere sotto lo
scalpello o il +ulino di a+ili scultori ed ora%i indiani, molti dei *uali de#ni dei loro #randi
predecessori.
Eppure, per tutti *ue#li anni,*uesto sentimento di venera&ione restava minato da
un$in*uietudine: *uell$arte mi poneva un pro+lema c(e non riuscivo a risolvere. 0lcune
masc(ere, tutte dello stesso tipo, mi tur+avano per la loro %attura. Btile e %orma erano
strani' la loro #iusti%ica&ione plastica mi s%u##iva. 6enc(< incise a %ondo dallo scalpello
dello scultore e munite di parti a##iunte, mal#rado *ueste spor#en&e mostravano un
aspetto massiccio: erano %atte per poter essere portate davanti al viso, ma il rovescio era
appena le##ermente concavo e non ne se#uiva la modellatura.
,ueste masc(ere sono molto pi5 lar#(e del viso' sono arrotondate in alto, ma i loro lati
s$incurvano su+ito, s$avvicinano tra loro e diventano paralleli o anc(e o+li*ui' cos>, il
ter&o in%eriore prende l$aspetto approssimativo di un rettan#olo, o di un trape&io
capovolto. 9n +asso, la +ase minore 4 per%ettamente ori&&ontale, come se il modellato
%osse stato +ruscamente se#ato' esso rappresenta una mascella in%eriore pendula al centro
della *uale esce una #rossa lin#ua scolpita in +assorilievo o scolpita in rosso. 0 un ter&o
circa dell$alte&&a della masc(era, la mascella superiore strapiom+a. 9mmediatamente
sopra 4 il naso, talora indicato sc(ematicamente o anc(e assente' per lo pi5 4 sostituito da
una testa di uccello assai rilevata, con il +ecco semiaperto o c(iuso' altre due o tre teste
simili, spor#ono sull$alto della masc(era come altrettante corna. ,ueste varia&ioni nella
%orma del naso e nel numero e disposi&ioni delle corna distin#uono diversi tipi di
masc(ere detti Castoro, Bmer#o, Corvo e Berpente presso alcuni #ruppi' in altri #ruppi
Castoro, Bmer#o, Fu%o e Balmone di primavera. 1a in tutti i tipi, la %orma #enerale resta
la stessa, e cos> pure *uella de#li occ(i, costituiti da due cilindri di le#no ricavati dalla
massa o riportati, c(e spor#ono %ortemente %uori delle or+ite (%i#. @)
Lsservando *ueste masc(ere, non cessavo di pormi sempre le stesse domande. 7erc(<
*uesta %orma inconsueta, e cos> poco adatta alla loro %un&ioneM Ben&a du++io le vedevo
incomplete, perc(< in ori#ine erano state sormontate da un diadema di penne di ci#no o
d$a*uila di monta#na (*uelle tutte +ianc(e, *ueste +ianc(e in cima), %ra cui erano
impiantate varie +acc(ettine ornate di palline di lanu##ine, onde##ianti al minimo
movimento del portatore. 9noltre, la parte +assa della masc(era po##iava su un$ampia
#or#iera, un tempo %atta di penne ri#ide, pi5 di recente in tessuto ricamato. 1a *ueste
#uarni&ioni, visi+ili su vecc(ie %oto#ra%ie, %anno pi5 strana la masc(era sen&a c(iarire i
misteri: perc(< *uella +occa spalancata, perc(< la mandi+ola pendente c(e mette in
mostra la lin#ua smisurataM 7erc(< *uelle teste d$uccello, prive di una correla&ione
accetta+ile col resto e disposte nel modo pi5 incon#ruoM 7erc(< #li occ(i protu+eranti,
carattere costante, comune a tutti i tipiM E %inalmente, perc(< *uesto stile *uasi
demoniaco, c(e si distacca da tutti #li o##etti delle culture vicine, ed anc(e da *uelli della
cultura stessa da cui 4 natoM
Non (o trovato risposta a *ueste domande %inc(< non (o capito c(e, non diversamente
dai miti, le masc(ere non possono essere interpretate autonomamente e sin#olarmente,
come o##etti separati. ?isto sotto l$aspetto semantico, un mito non ac*uista senso se non
*uando ven#a inserito nell$insieme delle sue tras%orma&ioni' analo#amente, un
determinato tipo di masc(era considerato sotto il solo aspetto plastico, %a riscontro ad altri
tipi, di cui tras%orma contorno e colori assumendo una sua propria individualit). 0%%inc(<
*uest$ultima si oppon#a a *uella di un$altra masc(era, 4 necessario e su%%iciente c(e
sussista un medesimo rapporto %ra il messa##io c(e la prima masc(era deve trasmettere o
connotare, e il messa##io c(e, nella stessa cultura o in una cultura vicina, l$altra masc(era
(a il compito di tramandare. 9n *uesta prospettiva, dun*ue, si dovr) constatare c(e le
%un&ioni sociali o reli#iose asse#nate ai vari tipi di masc(ere c(e ven#ono opposti tra loro
per compararli, stanno tra loro nello stesso rapporto di tras%orma&ione della plastica, della
#ra%ica e del colore delle masc(ere stesse, considerate come o##etti materiali. E dato c(e
ad o#ni tipo di masc(era si ricolle#ano miti c(e tendono a spie#arne l$ori#ine le##endaria
o soprannaturale, e a dare un %ondamento alla %un&ione alla masc(era nel rituale,
nell$economia, nella societ), un$ipotesi c(e consista nell$estendere ad opere d$arte (c(e
per- non sono solo opere d$arte) un metodo c(e si 4 dimostrato valido nello studio dei
miti (c(e per- sono anc(e opere d$arte), si trover) veri%icata se, in ultima analisi, %ra i miti
%ondatori di o#ni tipo di masc(era potremo mettere in luce rapporti di tras%orma&ione
omolo#(i a *uelli c(e sul puro piano della plastica preval#ono %ra le masc(ere
propriamente dette.
7er adempiere a *uesto pro#ramma, va considerato in primo luo#o il tipo di masc(era
c(e ci (a posto tanti eni#mi, allo scopo di ra##ruppare l$insieme delle in%orma&ioni di cui
si dispone al ri#uardo, cio4 tutto *uanto si sa sui suoi caratteri estetici, la sua tecnica di
%a++rica&ione, l$uso a cui 4 destinata e i risultati c(e se ne attendono' ed in se#uito, i miti
c(e ne #iusti%icano l$ori#ine, l$aspetto e le condi&ioni d$impie#o. Bolo *uando disporremo
di *uesto inventario #lo+ale lo potremo con%rontare utilmente con altri inventari.


Cos' lo stile? Come possibile leggere un oggetto artistico? Le straordinarie creazioni degli
indiani dell'America nord-occidentale, le loro maschere rituali dalle fogge variopinte ed elaborate
costituiscono per Lvi-Strauss un punto di osservazione ricchissimo per affrontare uesti
interrogativi! Ciascuna di esse colpisce ed emoziona lo spettatore e le studioso per le sue origini
e fattezze" ma il loro significato, la loro funzione e le stesse differenze stilistiche non sono
contenuti tutti nel singolo esemplare! Come i miti, le maschere acuistano un senso se analizzate
nelle trasformazioni che subiscono nel loro rapporto reciproco, nel tempo e nello spazio!
Attraverso un'avvicente analisi dei miti che ne legittimano le origini e le funzioni presso
popolazioni diverse, Lvi-Strauss dimostra che il carattere di ciascuna maschera legato al
modo in cui essa si oppone alle altre piuttosto che ai messaggio particolare che -di per s- ha il
compito di trasmettere! Cos#, immagini e oggetti artistici si trasformano, da semplici forme
decorative, in strumenti che permettono a un popolo o a una scuola di differenziarsi dai suoi
vicini, dai suoi rivali o dai suoi predecessori!

Potrebbero piacerti anche