5 CMM
25.02.2022
1) Nella poesia “Patria” di Pascoli, appartenente
alla raccolta poetica “Myricae”, vengono descritte due
principali tematiche: il primo, che è anche esplicitato
nel primo verso, è il sogno di qualcosa di lontano,
qualcosa che manca fortemente al poeta proprio in
quel momento e questo gli fa provare un sento di
nostalgia, altro tema importante del componimento.
La nostalgia che sente il poeta è per la sua infanzia
vissuta in campagna a San Mauro di Romagna. Pascoli
rivede le immagini dei membri della famiglia e avverte
i suoni che gli piacciono. Si vede anche la passione
dell’autore per la botanica, perché nomina gli
elementi naturali con il proprio nome. Mentre i temi
nelle prime strofe sono espressi in maniera positiva, le
tematiche dell’ultima strofa cambiano a quello
dell’esilio, il poeta si sveglia dal sogno e si sente come
un forestiero che non può più tornare nella sua patria.
Interpretazione