Sei sulla pagina 1di 80

Appunti di

Diritto Privato





LE NORME GIURIDICHE
Il diritto e costituito da un complesso di norme;queste sono rivolte al giudice ed assumono la forma
di un GIUDIZIO IPOTETICO(se capita A,allora succede B).
Le norme sono precetti GENERALI e ASTRTTI;ci assicura loggettivit e limparzialit del
diritto. Precetti Generali perche in conformit al principio di uguaglianza si rivolgono a generalit
di consociati o ad ampie categorie di persone;
Astratti perche le norme regolano situazioni ipotetiche che possono verificarsi.
La CERTEZZA DEL DIRITTO esige che lassetto normativo venga predisposto in termini generali
e astratti prima de sorgere della controversia concreta.
Linsieme delle norme viene ad integrare ORDNAMENTO GIURIDICO, lassetto di regole che
disciplina la societ.
ISTITUTI GIURIDICI vengono costituiti da piu norme coordinate tra loro(propriet,contratto).
Le Norme Morali sono Autonome(ciascuno decide autonomamente);Le Norme Giuridiche sono
Eteronome(e la societ nel suo complesso che decide le norme).
La SANZIONE di carattere GIURIDICO differenzia le regole Giuridiche dalle regole Sociali.
NORME IMPERATIVE E DEROGABILI
Le Norme IMPERATIVE costituiscono limiti che nn possono essere valicati;in presenza di queste
nn sono validi accordi tra le parti finalizzanti poiche sarebbero nulli.
Le Norme DISPOSITIVE sono sempre derogabili in virtu di una differente regolamentazione degli
interessi in gioco, e sono finalizzate a predisporre un assetto di interessi standard.
Le Norme Suppletive sono finalizzate a predisporre un assetto normativo nel caso in cui le parti nn
abbiano provveduto a disporre merito.
Per capire a quale di queste tre norme si e di fronte basta fare attenzione al modo in cui la norma e
formulata.
LORDINAMENTO GIURIDICO
E linsieme delle norme vigenti;si intende lintero quadro normativo nel quale opera il privato.
LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE
Complesso d norme presenti nellordinamento; queste si dividono in Attive e Passive.
Sono Attive i Diritti Soggettivi, i Poteri, le Facolt, le Potest, e le Aspettative.
Sono Passive i Doveri,gli Obblighi, gli Oneri e la Soggezione.
I DIRITI SOGGETTIVI
Si intende la situazione giuridica oggettiva attiva pi piena;attribuisce al suo titolare Poteri e
Facolt.
Il titolare di un bene ha il potere x esempio di alienarlo,di donarlo;la Facolt nn comporta un
mutamento della situazione giuridica del bene.
I Diritti Soggettivi si distinguono in ASSOLUTI e REATIVI a seconda se fatti valere nei confronti
della generalit dei consociati o nei confronti dei singoli soggetti.
Diritti Assoluti si distinguono in REALI(propriet,servit,usufrutto)e della
PERSONALITA(diritto al nome,riservatezza, onore
I DIRITTI POTESTATIVI
Facolt riconosciuta al libero cittadino di modificare unilateralmente a sfera giuridica di altri
soggetti.
Un esempio il Diritto di PRELAZIONE;viene riconosciuta la facolt di essere preferiti ad altri
nella conclusione di un contratto.



LA POTESTA
Casi in cui lordinamento attribuisce ad un soggetto certi poteri nn nel suo interesse, ma
nellinteresse di altri soggetti.
Esempio la Potest dei Genitori(poteri di controllo e indirizzo nei confronti di minori).
IL RAPORTO GIURIDICO
Il Rapporto Giuridico e nato nel settore dei diritti soggettivi relativi dove si evidenzia la razionalit
del rapporto tra Creditore e Debitore.
Entrambi nn possono fare a meno luno dellaltro poich sono legati da un vincolo di natura
obbligatoria che impone al debitore di tenere un certo comportamento di dare, fare, o non fare nei
confronti del creditore.
A differenza il Titolare di un Diritto Reale di godimento pu trarre da solo tutte le utilit che
possono offrire i suoi beni.
Qualsiasi Rapporto Giuridico nasce,si modifica e si estingue;nel corso della sua esistenza pu
modificarsi sotto il profilo del suo soggetto e delloggetto(in caso delloggetto si puo avere una
modifica con la Novazione,la quale modifica loggetto di unobbligazione);(in caso del Soggetto,
sul lato attivo dellrapporto obbligatorio il creditore potra cedere ad altri il credito mediante
Cessione di Credito(art 1268-1276),e il debitore dovra rispondere al nuovo creditore;sul lato
passivo il R.Obbligatorio e suscettibile di modifica in virt degli istituti di
Delegazione,Estromissione e Accollo).
I FATTI E GLI ATTI GIURIDICI
Per Fatto Giuridico si intende eventi capaci di creare effetti Giuridici(nascita, morte,alluvioni).
Ciascuno di questi venti comporta conseguenze a carattere giuridico(es:nascita, comporta lacquisto
della soggettivit giuridica
Gli Atti Giuridici sono comportamenti legati alluomo;possono essere divisi tra atti Leciti e Illeciti.
Sono Leciti(contratti,testamenti,ecc), Illeciti quelli compiuti contro le norme giuridiche(abuso,
danneggiamenti di beni).
Gli Atti Giuridici possono essere distinti in Atti Materiali e Dichiarativi;
Atti Materiali costituiscono i comportamenti materiali(es. occupazione di bene mobile)x
questi atti nn e richiesta la capacit di agire
Atti Dichiarativi si distinguono in Bilaterali(contratto) e Unilaterali(testamento). Gli atti
Unilaterali si distinguono in Recettizi(sono rivolti a persone determinate;producono effetto
al momento della conoscenza del destinatario) e nn recettizi(producono effetto nello stesso
istante in cui vengono compiuti).
Dichiarazione di scienza la cui funzione e quella di informare e intimare(mora,ecc).














LE FONTI DEL DIRITTO

Complesso di fattori e circostanze che fanno si che nuove regole vengano introdotte
nellordinamento
Secondo la GERARCHIA DELLE FONTI al 1 ce la Costituzione, le leggi ordinarie,i
regolamenti,la giurisprudenza,la consuetudine

LA COSTITUZIONE E LE LEGGI COSTITUZIONALI
La Costituzione viene connotata mediante 2 aggettivi:LUNGHEZZA e RIGIDITA.
Lunga xche il testo approvato dallassemblea costituente oltre a disciplinare lorganizzazione dello
stato contiene un lungo elenco di diritti fondamentali(propriet,professione religiosa).
Rigida xche nn puo essere modificata dalla legge ordinaria.
Le Leggi Costituzionali prevalgono nei confronti della legge ordinaria e x la loro approvazione
abrogazione occorre una legge approvata con maggioranza
LA CORTE COSTITUZIONALE
Ha la funzione di far rispettare al Legislatore Ordinario la Costituzione; nel caso in cui la Corte
dichiari lillegittimit della legge mediante sentenza, la norma cessa di avere efficacia dal gg
successivo della pubblicazione della decisione.
La Legge Ordinaria e ritenuta la fonte principale del diritto.
DECRETI LEGGE, LEGISLATIVI, REFEREDUM, LEGGI REGIONALI
I Decreti Legge sono decreti durgenza mediante i quali il governo legifera in caso d urgenza la
necessit di conversione in legge entro 60gg da parte del Parlamento.
I Decreti Legislativi sono emanati dal Governo sulla base di una legge approvata dal parlamento.
I Referendum consente ai cittadini di pronunziarsi direttamente circa il mantenimento di una
normativa.
Le Leggi Regionali sono provvedimenti normativi emanati dalle regioni.
I REGOLAMENTI
Fonte del diritto subordinata alla legge; ci sono i Regolamenti ESECUTIVI e AUTONOMI.
I Primi vengono emanati dalla Pubblica Amministrazione e precisano la modalit di attuazione delle
leggi; i Secondi disciplinano lorganizzazione e il funzionamento di un organo dello stato o di un
ente pubblico.
LA CONSUETUDINE
Consta 2 elementi: OGGETTIVO(ripetizione nel tempo da parte di una pluralit di consociati di un
certo comportamento)
SOGGETTIVO(convinzione circa il carattere giuridicamente cogente del comportamento in
questione.
Tre sono i tipi di Consuetudine:
C.in contrasto con la legge
C.in conformit alla legge(richiamata dallo stesso legislatore)
C.al di fuori della legge(in materie nn disciplinate dalla legge)









I SOGGETTI
LE PERSONE FISICHE

LA SOGGETIVITA GIURIDICA
Soggetto di diritto chiunque pu essere titolare di situazioni giuridiche Attive e Passive;si puo
effettuare una distinzione tra Soggetto del Rapporto e dellAtto.
Soggetto del Rapporto(Capacit Giuridica) e chi pu essere titolare di Situazioni Giuridiche
Attive e Passive;
Soggetto dellAtto(Capacit di Agire) e chi e in grado di manifestare la sua volont nel
traffico giuridico e quindi concludere contratti.
Troviamo anche una distinzione tra Soggetto Attivo e Passivo del Rapporto;
Attivo il Creditore, il titolare della situazione giuridica Attiva
Passivo il Debitore
LA CAPACITA GIURIDICA
Si acquista con la nascita; sufficiente che il soggetto nasca e rimanga in vita solo x pochi istanti;a
questo viene riconosciuta la facolt di succedere in caso di morte e ricevere donazioni.
Questa capacit cessa solo con la morte.
La CAPACITA DI AGIRE implica il raggiungimento di una maturit psicofisica(18anno di et).
INTERDIZIONE GIUDIZIALE
Nel caso in cui il soggetto in questione nn in grado di curare i propri interessi x malattia ecc. si
procede allINTERDIZIONE.
Qualsiasi contratto concluso dallinterdetto puo essere considerato nullo; la sentenza di interdizione
viene annotata in margine allatto di nascita cos che tutti possano esserne consapevoli.
INTERDIZIONE LEGALE
Il codice dispone dellincapacit di agire come pena accessoria punitiva e afflittiva a carico del
condannato alla reclusione per un tempo nn inferiore a 5 anni.
EMANCPAZIONE E INABILITAZIONE
I minori che hanno compiuto 16 anni possono contrarre il matrimonio x motivi gravi;in questi casi
il minore e emancipato di diritto e puo compiere tutti gli atti di ordinaria amministrazione.
Linabilitato nn perde completamente la capacit di agire e puo compiere gli atti di ordinaria
amministrazione.
LA RAPPRESENTANZA LEGALE
Si usa nei casi di minore et; i minori sono rappresentati dai loro genitori(Potest dei Genitori).
Nel caso in cui i genitori sono morti o nn sono in grado di svolgere le propria funzione viene
nominato un TUTORE(in questo caso le decisioni spettano ad entrambi davanti ad 1 giudice).
LInterdetto nn puo sposarsi ne fare testamento.
LASSISTENZA
LEmancipato e lInabilitato devono essere assistiti per gli Atti di Straordinaria amministrazione dal
CURATORE. Questo funge da garante nella conformit dellatto stesso negli interessi
dellincapace.
LINCAPACITA NATURALE
Soggetto legalmente capace che viene a trovarsi x motivi transitori in uno stato di Incapacit
Naturale.
La rilevanza dellincapacit avviene:
Possibilit di liberarsi da 1 atto compiuto in un momento di incapacit(matrimonio ecc.)
Il Testamento e la Donazione possono essere annullati in caso di incapacit naturale
Esigenza di tutelare laffidamento del destinatario dellatto piuttosto debole anche in
materia di atti Unilaterali;essi possono essere dannosi x gli incapaci.
Tutela dellaffidamento in materia contrattuale.
DOMICILIO, RESIDENZA, DIMORA
DOMICILIO, luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi
(linterdetto ha domicilio del tutore);
RESIDENZA, dove la persona ha dimora abituale;
Il concetto di DIMORA viene ravvisato nel luogo in cui la persona attualmente soggiorna, anche
per brevi periodi.
LA CESSAZIONE DELLA PERSONA FISICA
Avviene con la morte(cerebrale) e determina la cessazione della capacit giuridica.
Nel caso in cui piu soggetti muoiono contemporaneamente(incidente) si deve stabilire chi e morto x
prima in caso di successioni;per risolvere cio il legislatore ha stabilito la Presunzione di
Commorienza(tutti morti nello stesso momento).
LA SCOMPARSA E LASSENZA
Nei casi di Scomparsa fondamentale e conservare il patrimonio dello scomparso;in questi casi viene
nominato il curatore dello scomparso, che lo rappresenta negli atti necessari x la conservazione del
suo patrimonio.
Se la scomparsa si protrae x piu di 2 anni puo aver luogo la dichiarazione di Assenza.
In questo caso gli immessi nel possesso hanno soltanto un limitato potere di gestione finalizzato a
garantire la conservazione del patrimonio nellinteresse dellassente.
Nel caso di morta si apre la pratica di successione a favore dei suoi eredi.
LA DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA
Si ha nel caso in cui la morte si protrae oltre i dieci anni; in questo caso gli aventi diritto acquistano
la disponibilit dei beni dello scomparso e il coniuge puo protrarre nuovo matrimonio.
Nel caso in cui lo scomparso torna ha diritto a riavere i suoi beni nello stato in cui si trovano, e di
conseguire il prezzo di quelli alienati. Il nuovo matrimonio e nullo a meno che vi siano figli.
I REGISTRI DELLO STATO CIVILE
Documentano gli eventi piu importanti della vita di una
persona(nascita,cittadinanza,matrimonio,morte).
I registri sono pubblici e devono documentare e rendere pubbliche le notizie di ogni singolo
individuo.

I DIRITTI DELLA PERSONALITA
Diritto alla vita, alla salute, allintegrit fisica, allimmagine, allonore, alla riservatezza, ecc.
Sono Diritti Assoluti,Irrinunciabili, Indisponibili,Intrasferibili,Imprescrittibili e opponibili nei
confronti di chiunque.
Non hanno contenuto Patrimoniale; anche le Persone Giuridiche sono titolari di alcuni diritti
personalissimi(diritto al nome,allintegrit morale).
IL DIRITTO ALLA VITA E ALLINTEGRITA FISICA
Nessuno puo essere privato di questo diritto; con il compimento della maggiore et si possono
compiere tutti gli Atti Giuridici previsti dallordinamento.
Connesso al diritto alla vita il diritto alla salute; ciascun individuo ha diritto a vivere sano.
Anche questo diritto irrinunciabile e indisponibile.
IL DIRITTO AL NOME e un diritto assoluto che compete a ciascun soggetto; questo deve essere
tutelato al pari di tutti gli altri diritti della personalit in primo luogo nellinteresse dellindividuo
stesso.
IL DIRITTO ALLIMMAGINE:per regola il ritratto di una persona nn puo essere esposto; solo le
persone note al pubblico nn possono opporsi allesposizione dei loro ritratti a meno che questi nn
siano lesivi al loro onore o che la pubblicazione avvenga x scopi commerciali.
IL DIRITTO ALLA RISERVATEZZA il diritto alla privacy, ossia linviolabilit del domicilio e
la liberta e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione.
IL DIRITTO ALLONORE puo essere leso in modo irrimediabile;esiste lIngiuria e la
Diffamazione;x richiedere la condanna necessario presentare tutte le prove richieste dal codice al
fine dellincriminazione.

LE PERSONE GIURIDICHE
LA PERSONALITA GIURIDICA
La soggettivit giuridica riconosciuta nn solo alle persone fisiche ma anche alle persone
giuridiche;occorre pero fare distinzione tra le due personalit.
Le Persone Giuridiche nn possono contrarre rapporti familiari,sposarsi,avere figli.
In materia commerciale la persona giuridica puo diversificare la propria attivit senza correre il
rischio del fallimento delliniziativa intrapresa.
Gli Organi delle Persone Giuridiche sono lo strumento che consente di attribuire una volont alle
persone giuridiche e di manifestarla;tre sono gli ordini di organi:
Organi Deliberativi, Esecutivi e di Controllo.
LA NAZIONALITA E LA SEDE
Per identificare le Persone Fisiche si fa riferimento alla Cittadinanza, a quelle Giuridiche alla
Nazione.
Le persone giuridiche nn hanno dimora o residenza, ma una Sede(luogo dove svolge la sua
principale attivit).



























ENTI SENZA SCOPO DI LUCRO

I CORPI INTERMEDI
Enti con Finalit di Lucro e senza Finalit di Lucro; nel primo libro sono disciplinate le
Associazioni e le Fondazioni, nel quinto le varie forme societarie.
LATTO COSTITUTIVO E LO STATUTO
Per costituire unassociazione occorre che pi persone si vincolino x il raggiungimento di finalit
comuni di carattere nn economico mediante un Contratto Associativo(contratto plurilaterale con
comunione di scopo.
LAtto Costitutivo deve contenere denominazione dellente, indicazione dllo scopo, del patrimono
della sede, norme sullordinamento e sullamministrazione e deve determinare i diritti e gli obblighi
degli associati e le condizioni della loro ammissione.
La denominazione svolge la funzione di consentirne lidentificazione;la Sede indica il luogo in cui
lente svolge la sua attivit.
Queste indicazioni possono essere contenute sia nel Contratto Associativo, sia nello Statuto; x la
conclusione del contratto associativo e sufficiente che laccordo sia manifestato in forma scritta o
orale.
La forma dellAtto Pubblico e richiesta ai fini del RICONOSCIMENTO, che e il presupposto x
acquistare la personalit Giuridica.
Mediante questo le P. Giuridiche acquistano lAutonomia Patrimoniale Perfetta(si ha una
separazione dal patrimonio dellente rispetto a quello dei singoli associati e dellamministratore.
GLI ORGANI DELLASSOCIAZIONE
Le associazioni possono operare solo x il tramite di organi;si prevedono 2 organi:
Assemblea generale(opera in base al principio maggioritario, possono partecipare tutti gli
associati; a questa competono tutte le decisioni importanti relative alla vita
dellassociazione, deve approvare il bilancio, modifica latto costitutivo e lo statuto, la
nomina e la revoca degli amministratori, lesclusione degli associati).
Amministratori(sono lorgano esecutivo e rappresentano lente allesterno; Si parla di
Rappresentanza Legale. Sono responsabili nei confronti dellente secondo le disposizioni del
mandato).
Gli eventi pi importanti delle P.G. vengono annotati in un apposito registro istituito presso la
cancelleria del tribunale.
Gli amministratori di unAssociazione non Registrata rispondono solidamente e personalmente con
la persona giuridica delle obbligazioni assunte.
LO SCIOGLIMENTO E LA LIQUIDAZIONE
Lassociazione si estingue x raggiungimento o impossibilit dello scopo, x lesaurirsi del termine di
durata se determinato.
Per il verificarsi dellestinzione occorre che questa sia dichiarata dallautorit governativa su istanza
di qualunque interessato; in seguito lassociazione entra in liquidazione e in questo momento gli
amministratori devono regolare i rapporti pendenti e pagare i creditori.
Quando tutti i conti sono stati pagati lassemblea si Estingue.
LE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE
Sono prive di personalit Giuridica ma sono Soggetti di Diritto;i beni acquistati e i contributi degli
associati costituiscono il Fondo Comune dellAssociazione.
Il Fondo Comune compete allente di fatto e x questo motivo puo essere considerato soggetto di
diritto.
Le differenze maggiori tra i due tipi di associazioni devono ravvisarsi sotto il profilo della
Responsabilit x le Obbligazioni; x le obbligazioni assunte rispondono anche personalmente e
solidamente le persone che hanno agito in nome e per conto dellassociazione.
Le associazioni nn riconosciute nn godono quindi di Autonomia Patrimoniale Perfetta.

LE FONDAZIONI
Complesso di beni destinato al perseguimento di uno scopo; viene costituita mediante atto di
fondazione, si tratta di un atto unilaterale per il quale e prevista la forma dellatto pubblico.
Possono essere costituite anche con Testamento.
Con latto di Fondazione il fondatore perde il controllo sui beni conferiti allassociazione;
Latto Costitutivo deve indicare i criteri mediante i quali effettuare le erogazioni ai terzi beneficiari.
Le Fondazioni hanno solo Organi Serventi; nn essendoci lassemblea, nelle fondazioni viene a
mancare la possibilit di modificare lassetto o lo scopo della fondazione, e di esercitare il controllo
sulloperato degli amministratori.
Gli Amministratori sono tenuti ad amministrare i beni della fondazione in conformit agli scopi
prefissati dal fondatore
TRASFORMAZIONE E ESTINZIONE
Quando lo scopo diventato impossibile o esaurito o il patrimonio e insufficiente, lautorit
Governativa pu dichiarare la Trasformazione della Fondazione, allontanandosi il meno possibile
dalla volont del testatore.
Quando i patrimonio e diventato insufficiente si dispone della Fusione dellassociazione con
fondazioni aventi lo stesso fine.
La Fondazione si estingue nei casi previsti dallatto costitutivo o quando lo scopo stato raggiunto
o impossibile.
I COMITATI
Gruppi di persone per la raccolta di fondi; sono privi di personalit giuridica, ma possono
acquistarla in virt del riconoscimento e trasformarsi a seconda della volont dei promotori in
associazioni o fondazioni.
Essi sono per dotati di Soggettivit Giuridica, il loro patrimonio nn puo essere confuso con quello
dei promotori.
Il comitato puo stare in giudizio nella persona del presidente; dopo la sua costituzione i promotori
del comitato aprono lIscrizione attraverso un Annuncio Pubblico.
La raccolta dei Fondi avviene in virt delle donazioni dei sottoscrittori, le OBLAZIONI.



















I BENI
I BENI E LE COSE
I Beni sono cose che possono formare oggetto di un diritto; le Cose sono entit materiali che
occupano spazio.
I BENI IMMATERIALI sono la categoria delle Opere dIngegno,le invenzioni,le opere letterarie,
artistiche.
I BENI IMMOBILI sono il suolo,le sorgenti, i corsi dacqua, tutto ci che naturalmente o
artificialmente incorporato al suolo.
I BENI MOBILI sono tutti gli altri beni, energia elettrica, energie naturali che hanno valore
economico.
Per il trasferimento di Beni Immobiliari e necessaria la Forma Scritta; x il trasferimento di un bene
mobile e sufficiente lo scambio di consensi.
I BENI MOBILI REGISTRATI
Beni di particolare valore e rilevanza sociale, soggetti ad un regime particolare; sono soggetti ad un
regime di pubblicit per quel che riguarda i trasferimenti e x le vicende giuridiche pi importanti
che lo riguardano.
Tra questi beni vi sono:gli autoveicoli, le navi, gli aerei e x ognuno di questi previsto un pubblico
registro.
Sono beni IPOTECABILI e x il trasferimento e sufficiente lo Scambio di Consensi.


BENI FUNGIBILI E INFUNGIBILI
I beni Infungibili sono quelli che nn possono essere sostituiti con altri beni(la Gioconda, gli
immobili e i terreni)
I beni Fungibili sono quelli che vengono considerati in base al loro peso, misura, quantit(denaro,
farina, grano, vino).
Per il trasferimento di Beni Fungibili occorre lIndividuazione(si richiede che i beni oggetto del
contratto di compravendita vengano individuati e separati da altri beni.
COSE CONSUMABILI E INCONSUMABILI
Bene consumabile x eccellenza il denaro; beni usabili una sola volta, che si consumano o
diminuiscono.
Questi nn possono costituire loggetto di rapporti che contemplano la restituzione in natura dello
stesso oggetto, come x esempio lUsufrutto.
Se lusufrutto ha per oggetto cose consumabili, lusufruttuario ha diritto di servirsene e ha lobbligo
di pagarne il valore al termine dellusufrutto secondo la stima convenuta.
I beni In consumabili sono i beni che possono essere utilizzati ripetutamente senza perdere la loro
individualit e la loro idoneit ad essere utilizzati ancora.
Le cose Deteriorabili sono suscettibili di Usufrutto; alla scadenza lusufruttuario tenuto a
restituirle nello stato in cui si trovano.
BENI DVISIBILI E INDIVISIBILI
Sono Divisibili i beni come i fondi rustici, gli animali morti, il denaro; sono Indivisibili gli animali
vivi, le automobili, gli appartamenti ecc.
Se i beni sono Divisibili sara possibile chiedere lo scioglimento della comunione.
Se Indivisibili essi in sede di divisione dovranno essere attribuiti per lintero nella quota di uno dei
condividenti.
I FRUTTI
Si distinguono in Naturali e Civili;
Naturali sono quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o no lopera delluomo
come i prodotti agricoli, la legna.
I Frutti Civili sono quelli che si traggono dalla cosa come corrispettivo del godimento che altri ne
abbia. Tali sono gli interessi dei capitali, le rendite ecc.
COSE SEMPLICI E COSE COMPOSTE
Cose Semplici sono quelle i cui elementi appaiono cos compenetranti da nn poter essere
agevolmente divisi senza che la cosa stessa perda la sua individualit.
Cose Composte sono quelle che risultano costituite dalla combinazione di pi cose semplici come
per esempio una casa realizzata da pi cose semplici come i mattoni, il ferro, il cemento.o come
unautomobile.
Le cose semplici che entrano a far parte di una cosa composta perdono la loro
individualit(trasferimento di propriet);nn significa pero che i singoli elementi della cosa nn
possano riacquistare la propria individualit. Si pensi per esempio ai pneumatici di unautomobile
che possono essere separati da questa una volta consumati.
LE PERTINENZE
Sono Pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di unaltra cosa; sono
Beni Accessori, la cui assenza nn fa venire meno lidentit della cosa principale, ma che s presenti
ne accrescono lutilit o la bellezza.
Il rapporto pertinenziale puo sussistere tra immobili(es casa con annesso giardino) e mobili.
La Pertinenza deve avere carattere Accessorio rispetto a quella principale e deve essere destinata in
modo Durevole a servizio od ornamento di quella principale.
Le Pertinenze possono poi formare oggetto di separati atti o rapporti giuridici(affitto o vendita della
sola autorimessa di una villa).

UNIVERSALITA DI MOBILI
Si intende la pluralit di cose che appartengono alla stessa persona ed hanno una destinazione
unitaria. Si tratta di cose separate che conservano la loro individualit e le varie cose nn sono in un
rapporto di subordinazione o di servizio le une rispetto alle altre.
IL PATRIMONIO
Complesso di beni e di rapporti giuridici attivi e passivi che fanno capo ad una stessa persona.
Il patrimonio in senso giuridico ingloba le voci attive quali beni e diritti di credito, ma anche le voci
passive come i debiti.
Ciascuna persona ha un unico patrimonio con il quale risponde dei suoi debiti(art 2740).
I BENI PUBBLICI
Sono Beni Pubblici:
I beni Demaniali che si distinguono in Demanio Necessario e Accidentale;appartengono al
Demanio Necessario il lido del mare, le rade, i porti ecc, ossia i beni che possono
appartenere solo allo Stato.
Fanno parte del Demanio Accidentale le strade, le autostrade, gli aerodromi, gli acquedotti
ecc;questi
I Beni Demaniali sono soggetti ad un regime speciale, giustificato dalla particolare natura dei beni
che ne fanno parte; sono Inalienabili, Impignorabili, nn usucapibili, e nn suscettibili di Ipoteca.
I Beni appartenenti allo Stato vengono qualificati dal codice come Beni Patrimoniali(art 826cc).
Questi a loro volta si distinguono in Beni Patrimoniali Disponibili e Indisponibili.
Sono parte del Patrimonio Indisponibile dello Stato le foreste, le miniere, le cave, gli edifici
destinati a sede di uffici pubblici e tutti i beni culturali o naturali che devono essere salvaguardate.
Gli altri beni sono qualificati Beni Patrimoniali Disponibili(beni qualificati pubblici appartenenti
allo stato, ma che sono alienabili a parte dei privati.)
LE COSE FUORI COMMERCIO
Non possono essere Ipotecate o Pignorate(beni pubblici facenti parte del demanio e del patrimonio
indisponibile, i beni sacri e le cose comuni a tutti).


I DIRITTI REALI

Vengono anche detti assoluti perche sono opponibili nei confronti di chiunque.
LOPPONIBILITA uno degli aspetti pi caratterizzanti dei diritti reali; Opponibilit nei confronti
di chiunque significa che il titolare di un diritto reale pu pretendere che ogni consociato rispetti la
situazione di appartenenza e si comporti di conseguenza.
In materia di Diritti Reali possibile godere del proprio diritto da Soli, senza la collaborazione di
nessuno.
PRINCIPIO DI TIPICITA DEI DIRITTI REALI
La Propriet la forma di appartenenza pi piena; costituiscono Diritti Reali di Godimento
lenfiteusi, la superficie, lusufrutto, luso..
Sono Diritti Reali di Garanzia lipoteca(immobili)e il pegno(mobili).
Vige un principio molto rigoroso che il Principio di Tipicit dei Diritti Reali, significa che nn
possibile creare nuov forme di appartenenza oltre ai casi previsti dal legislatore.
I Diritti Reali sono LIMITATI e nn possono essere modificati.
In materia di Obbligazioni(dove regna lAutonomia Privata) contrattuali le parti possono creare tipi
di contratti diversi

LA PROPRIETA
La Propriet Privata riconosciuta e garantita dalla legge che ne determina i modi di acquisto, di
godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e renderla accessibile a tutti.
LESPROPRIAZIONE
Attraverso questa si pu privare il proprietario dei suoi beni dietro corrispettivo determinato in
modo oggettivo; il problema la Quantificazione dellentit delle indennit di espropriazione.
Si fa quindi riferimento ai Valori Medi di Mercato.
La Propriet Privata pu inoltre essere REQUISITA; ci avviene quando ricorrono gravi necessit
pubbliche, militari o civili.
Al proprietario in questo caso dovuta una giusta indennit.

LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DI PROPRIETA
CONTENUTO DEL DIRITTO DI PROPRIETA
E Assoluto e quindi pu essere fatto valere nei confronti di chiunque;
Diritto Esclusivo xche riserva al solo proprietario il diritto di godimento del bene;
Diritto Elastico che tende a espandersi quando vengono meno i motivi che lo avevano
compresso
Diritto Imprescrittibile, quindi nn si perde per nn uso
Diritto Perpetuo, e incompatibile con lapposizione di termini(o si proprietari o nn si ).
Facolt di Godere in modo pieno ed esclusivo il bene, potendolo destinare a qualsiasi
utilizzo
Il Proprietario ha la facolt di Disporre dei suoi beni; puo alienarli liberamente a titolo
oneroso, gratuito
Il Diritto di Propriet ha dei Limiti previsti dallordinamento e degli Obblighi come possono
essere le imposte, le obbligazioni ecc.
LA PROPRIETA FONDIARIA
Propriet di Fondi, Propriet Immobiliare;
Per Propriet di Fondi in Linea Verticale una volta si intendeva anche il sottosuolo e lo
spazio aereo, quindi chi era proprietario di un fondo possedeva anche il sopra e il sotto. Ora
nn pi cos poiche esistono i piani regolatori che delimitano le altezze delle costruzioni.
In Linea Orizzontale le prerogative del proprietario sono circoscritte nei confini del suo
fondo allinterno dei quali il proprietario pu esercitare i suoi poteri.
Il proprietario puo Chiuder in qualsiasi momento il suo fondo
Il P.deve consentire laccesso al suo fondo in caso di riparazione o costruzione di un muro
appartenente al vicino
LE IMMISSIONI
Secondo lart 844cc il proprietario di un fondo nn pu impedire immissioni di fumo, di calore, i
rumori ecc.del fondo del vicino a meno che questi nn superano la normale tollerabilit.
Le norme vengono stabilite dallautorit giudiziaria che tiene conto delle esigenze della produzione
con le ragioni della propriet.
Il giudice deve contemperare gli interessi in gioco nellambito della produzione.
LA PROPRIETA AGRICOLA
Per Propriet Agricola si intende la propriet dei fondi adibiti allesercizio dellagricoltura; affinch
venga sfruttata razionalmente la propriet agricola la legge impone obblighi alla propriet privata,
fissa limiti alla sua estensione secondo la regione, promuove la bonifica delle terre ecc.
Quattro sono le direttive imposte:
Dimensioni degli appezzamenti destinati allagricoltura per evitare il latifondo e il
frazionamento dei lotti. Importante anche il concetto di Minima Unit Colturale che evita
leccessivo frazionamento di fondi.
Bonifica Integrale al fine di consentire piu razionale sfruttamento; sono oggetto di bonifica
le zone paludose, dissestate o montane.
Dissesto Idrogeologico al fine di evitare che possano con danno subire denudazioni, perdere
la stabilit o turbare il regime delle acque.
Garantire che le risorse agricole confluiscano nelle mani di chi interessato al loro
sfruttamento in modo razionale; previsto a tal fine un diritto di Prelazione Legale a favore
dei proprietari confinanti(in caso di alienazione a parit di condizioni sara preferito il
proprietario del fondo confinante.
LA PROPRIETA EDILIZIA
La Facolt di edificare nn libera; previsto che in ogni comune sia predisposto un Piano
Regolatore, il quale disciplina lo sviluppo Urbanistico tramite provvedimenti di zonizzazione che
stabilisce quali aree possibile edificare.
La facolt di edificare puo essere svolta da tutti i proprietari i quali terreni si trovano in zone
edificabili.
La Costruzione Abusiva puo pregiudicare i diritti dei proprietari confinanti i quali possono
richiedere il risarcimento del danno.
IL LIMITE DEL DIRITTO DI PROPRIETA
I Beni Culturali sono soggetti a vincoli destinati a consentire la conservazione nel migliore dei modi
per le generazioni future.
La Legge Galasso ha previsto vincoli Paesaggistici a tutela dei beni naturali(terreni costieri, laghi,
fiumi).
Nel 1991 il legislatore e intervenuto per disciplinare le Aree Naturali Protette(parchi, riserva ecc)....
I RAPPORTI DEL VICINATO
Sono da sempre fonte di controversie; al fine di scongiurarle il cod.civ.ha dettato le discipline delle
distanze, delle luci, delle vedute e delle acque.
Sono proibiti gli ATTI EMULATIVI; il proprietario nn puo compiere atti i quali nn abbiano altro
scopo che quello di nuocere o recare molestie ad altri.
LE DISTANZE
Per lart 873 le Costruzioni su Fondi Finitimi devono essere costruite in aderenza o a distanze nn
inferiori a tre metri; con questo si vogliono evitare intercapedini.
Se si costruisce un muro di cinta il vicino legittimato a chiedere la Comunione Forzosa del muro a
patto che ne paghi la met.
I Muri che servono da divisione per giardini, edfici, cortili si presumono comuni (art 880).
Chi vuole scavare pozzi, cisterne, presso il confine dve osservare la distanza di almeno due metri.
Per tubi dellacqua e gas occorro almeno un metro.
LE LUCI E LE VEDUTE
Il codice contempla due tipi di finestre, le luci e le vedute; le Luci consentono il passaggio dellaria
e della luce, mentre le Vedute consentono di affacciarsi e guardare di fronte (art 900).
Le Luci devono:
Essere munite di inferriata x garantire la sicurezza del vicino e di una grata fissa in metallo
Avere il lato inferiore ad unaltezza superiore ai due metri e mezzo dal pavimento e dal
fondo del vicino(art901).
Le Vedute devono:
Secondo lart 905 la distanza per costruire balconi, terrazze, lastrici solari e simili deve
essere maggiore ad un metro e mezzo.
Per le Vedute Laterali e oblique la distanza si riduce a 75 cm.
LE ACQUE
Tutte le acque superficiali e sotterranee sono pubbliche e costituiscono una risorsa salvaguardata
secondo criteri di solidariet.
La raccolta di Acque Piovane al servizio di fondi agricoli o singoli edifici libera.
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA
Secondo lart 922 la Propriet si acquista per Occupazione, Invenzione, Accessione, Unione o
Commissione, Specificazione, Usucapione, Contratti, Successione.
I modi di acquisto vengono divisi a Titolo DERIVATO o ORIGINARIO;
Lacquisto a Titolo Originario comportano lacquisto di un Diritto Nuovo che nn ha niente a
vedere con il diritto precedente(usucapione, invenzione
I modi di acquisto a Titolo Derivato implicano il trasferimento del Medesimo Diritto da un
soggetto allaltro, il quale subentra nella medesima posizione dal dante causa.
LOCCUPAZIONE E LINVENZIONE
Per Occupazione si intende limpossessamento di cose mobili che nn sono di nessuno; ai fini
dellacquisto della propriet occorrono due elementi, uno Oggettivo(fatto materiale della perdita del
possesso) e uno Soggettivo(intenzione di rinunziare alla propriet).
Sono Abbandonate le cose di cui uno si vuole disfare e x questo occorrono sempre due elementi,
uno Oggettivo(fatto materiale della perdita del possesso) e uno Soggettivo(intenzione di rinunziare
alla propriet).
LInvenzione si riferisce a cose smarrite;chi trova una cosa smarrita tenuto a restituirla(art927);s
nn si rintraccia il prop.bisogna restituirla al sindaco del luogo che provveder a pubblicazioni
nellalbo pretorio del comune.
Se dopo 1 anno la cosa nn viene richiesta diventer propriet di chi lha trovata.
Nel caso di ritrovamento chi lha trovata ha diritto ad 1/10 del valore della cosa stessa.
LACCESSIONE
un modo di Acquisto della Propriet a titolo Originario; comporta lacquisto della propriet dei
beni accessori a favore del proprietario del bene principale.
Si divide in:
Accessione di Mobile ad Immobile;secondo lart934 qualunque piantagione, costruzione
costruita sopra il suolo appartiene al proprietario. Il legislatore distingue 3 ipotesi di
Accessione di mobile ad immobile
1. Opere fatte dal proprietario del suolo con materiale altrui(art935), in questo caso chi ha
utilizzato il materiale deve pagarne il Valore al proprietario.
2. Opere fatte da un terzo con materiali propri(art936), se un terzo costruisce o pianta su
terreno altrui, il proprietario del fondo ha diritto di fargliele togliere o se decide di tenerle e
tenuto a pagare il prezzo del materiale e manodopera.
3. Opere fatte da un terzo con materiale altrui(art937)in questo caso il propr. dei materiali puo
rivendicarli, previa separazione a spese del terzo;se sussiste la Mala Fede la separazione nn
possibile si deve ripagare il valore del bene. Se in buona fede il terzo potr esigere il
risarcimento.
Accessione di Immobile ad Immobile; 4 i casi
1. Alluvione(art941), si verifica quando un fondo lungo le rive di un fiume si accresce nel
tempo con accumulo di detriti; in questo caso la propr si estende anche ai detriti
2. Avulsione(art944)fenomeno di carattere immediato in virt del quale un appezzamento di
terreno si stacca da un fondo sito a monte del fiume e si unisce al fondo a vale; in questo
caso il proprietario del fondo piu a valle deve acquistare il terreno unitosi.
3. Isole e Unioni di terra(art945), appartengono al demanio pubblico a prescindere dal modo in
cui si sn formate.
4. Alveo Abbandonato(art946)appartiene al demanio pubblico
Accessione di Mobile a Mobile; in questo caso assumono rilevanza le figure dellUnione e
della Commistione. Quando pi cose mobili sono state unite ma conservano ancora la loro
separabilit ciascuno conserva la propriet; se invece sono mescolate e nn pi separate la
propriet diventa comune in proporzione al bene.




LA SPECIFICAZIONE
Altro modo di acquisto della propriet a titolo Originario; si ha quando qualcuno utilizzando
materiale nn suo realizza un nuovo oggetto.
LACCESSIONE INVERTITA
Affiche possa essere acquistata la propriet del fondo a favore di chi ha realizzato le costruzioni
occorre:
Che ledificio sia costruito in parte sul terreno del vicino
Che lo sconfinamento sia avvenuto in Buona Fede
Che il proprietario del terreno occupato nn abbia fatto opposizione entro tre mesi dal gg in
cui ebbe inizio la costruzione.
Il costruttore deve pagare al proprietario del suolo il doppio del suo valore.
AZIONI A TUTELA DELLA PROPRIETA
Il codice disciplina quattro azioni a tutela della propriet, azioni PETITORIE.
LAzione di Rivendicazione(art948);consente di pretendere la restituzione dei propri beni,
mobili e immobili da parte di chiunque ne abbia acquistato il possesso. Il detentore pu pero
essere estromesso indicando la persona per quale li detiene. Chi agisce in rivendicazione
(art2697)deve provare il suo diritto.
Pi agevole la prova della propriet in materia di beni mobili; secondo lart 1153
sufficiente provare di avere acquistato il possesso in virt di un titolo astrattamente idoneo
allacquisto della propriet. Ai fini della rivendicazione nn richiesta la prova del possesso.
Lazione di Rivendicazione IMPRESCRITTIBILE.
LAzione Negatoria esperibile a tutela della propriet in presenza di molestie di fatto e di
diritto da parte di altri che pretendono di avere diritti sulla cosa.
Secondo lart949 il proprietario pu chiedere la cessazione oltre al risarcimento del danno
LAzione di Regolamento dei Confini finalizzata ad accertare i confini tra due fondi nn
solo agricoli ma anche urbani;si utilizza quando vi sono contestazioni tra i due proprietari.
LAzione per lApposizione di Terreni(art951)si ha quando mancano i termini di confine.
LA PERDITA DELLA PROPRIETA
Puo perdersi per distruzione del bene, alienazione, rinunzia o usucapione da parte di terzi. La
propriet pu essere abbandonata in ogni momento.


I DIRITTI REALI DI GODIMENTO
Consentono forme pi limitate di ingerenza sul bene rispetto alla propriet; sono Diritti Assoluti e
Opponibili nei confronti di chiunque.
Il titolare di un Diritto di Usufrutto o servit pu far valere il suo diritto nei confronti degli
eventuali acquirenti del bene;questa caratteristica qualificata come diritto di Seguito o Sequela.
Secondo il Principio di Tipicit il numero dei diritti reali chiuso;le parti nn possono creare nuove
figure.
I titolari di Diritti Reali limitati possono difendesi personalmente in giudizio tramite lazione
Confessoria( esperibile nei confronti di chiunque contesti lesistenza del diritto reale limitato.
LA SUPERFICIE
E un Diritto Reale Limitato in virt del quale il proprietario attribuisce ad altri il diritto di costruire
un edificio al di sopra del suolo con conseguente acquisto della propriet delledificio
costruito(art952);il proprietario pu alienare la propriet di un edificio gi esistente separatamente
dalla propriet del suolo.
In entrambi i casi possibile distinguere due differenti diritti reali;
Il Diritto Reale Limitato di Superficie che attribuisce il diritto di costruire o mantenere la
superficie su un fondo altrui
Il Diritto di Propriet Superficiaria sulla costruzione realizzata o gi esistente. Questo diritto
imprescrittibile.
Il Diritto di Costruire si estingue x nn uso x 20 anni.
Il Diritto di Superficie si estingue per: prescrizione, rinuncia, confusione, scadenza del
termine.
LENFITEUSI
Pu essere costituita per un tempo determinato o senza limiti di tempo attraverso lusucapione,
contratto o testamento; lenfiteuta, diversamente dallusufruttuario pu mutare la destinazione
economica del fondo, ha gli stessi diritti che avrebbe il proprietario sui frutti del fondo, sui tesori e
relativamente alle utilizzazioni del sottosuolo.
Il diritto competente allenfiteuta qualificato come Dominio Utile;al Proprietario compete il
Dominio Diretto.
Le Imposte del fondo sono a carico dellenfiteuta; questo puo concedere in locazione il fondo.
LEnfiteusi si estingue per nn uso protratto per 20 anni.
LUSUFRUTTO
Diritto Reale di Godimento; lusufruttuario acquisisce il diritto di godere di un bene per un tempo
determinato.
Pu essere costituito per un tempo Determinato nn eccedente la vita dellusufruttuario;si pu
stabilire anche un termine che termina x se lusufruttuario muore prima.
Esiste anche il QUASI USUFRUTTO, che si ha quando loggetto sono Beni Consumabili(denaro).
In questo caso lusufruttuario pu disporre dei beni a patto che restituisca leguale valore alla
scedenza.
I DIRITTI DELLUSUFRUTTO
Lusufruttuario acquisisce vari diritti:
Ha diritto a conseguire il possesso della Cosa;questo diritto subordinato a due
adempimenti:la redazione dellinventario e la prestazione di garanzie
Per conseguire il possesso dispone dellazione Confessoria, la quale finalizzata ad
accertare il diritto dellusufruttuario.
Lusufrutto si estende alle accessioni della cosa e attribuisce il diritto a tutti i frutti naturali
prodotti dalla cosa .
Lusufruttuario pu disporre del suo diritto a titolo oneroso e a titolo gratuito.
Secondo lart 999 lusufruttuario pu concedere in locazione le cose oggetto del suo diritto:
Lusufruttuario nn ha il dovere di migliorare la cosa;ha il dovere di nn mutare la
destinazione economica del bene; u capitare anche che lusufruttuario apporti
miglioramenti nel bene e in questi casi nn ha per diritto allincremento del bene.
Se vi sono addizioni lusufruttuario pu rimuoverle allo scadere del termine.
I DOVERI DELLUSUFRUTTUARIO
LUsufruttuario deve:
Restituire il bene al termine dellusufrutto(art1001)
Utilizzare la diligenza del Buon Padre di Famiglia(1001)
Fare linventario dei beni(1002)
Prestare idonea garanzia personale o reale(1002)
Effettuare le spese che la legge pone a suo carico;poich lusufruttuario fa propri i frutti,
sono a suo carico tutte le spese relative alla produzione dei frutti e quelle relative alla
manutenzione della cosa
Sono a carico del proprietario le riparazioni Straordinarie (tetto,travi)(1005art)
LESTINZIONE DELLUSUFRUTTO
Si Estingue per:
Prescrizione, nn uso protratto x 20 anni;
Per la riunione dellusufrutto e della propriet nella medesima persona
Perimento della cosa
Scadenza del termine o morte dellusufruttuario
Per abuso dellusufruttuario
LUSO E LABITAZIONE
Conferiscono un diritto di godimento limitato alle sole esigenze del titolare e della sua famiglia;in
questo caso il bene nn pu essere alienato.
Chi ha diritto duso di una cosa pu servirsi di essa.
Per famiglia si intende tutti coloro che vivono sotto uno stesso tetto; chi ha il diritto di abitazione di
una casa pu abitarla limitatamente ai bisogni sui e della sua famiglia(art1022). Questo diritto nn
pu essere alienato o dato in locazione.(art1024).
LE SERVITU PREDIALI
Vengono definite come il peso imposto sopra un fondo(servente)per lutilit di un altro
fondo(dominante)(art1027).
Possono essere connesse allattivit industriale esercitata sul fondo dominante, come per esempio la
servit di scarico dei residui di lavorazione sul fondo vicino ecc.
Le Servit vengono classificate in:
Apparenti e nn Apparenti:sono Apparenti le servit per lesercizio delle quali occorrono
opere visibili e permanenti(servit di acquedotto, elettrodotto);sono Nn Apparenti quelle
servit per il cui esercizio nn occorrono opere stabili e permanenti.
Affermative e Negative: le servit Affermative sono quelle che consentono al titolare del
fondo dominante uningerenza diretta sul fondo servente; le servit Negative sono quelle
che impongono soltanto unastensione a carico del titolare del fondo servente
Le Servit affermative si distinguono in Continue e Discontinue: sono Continue le servit il
cui esercizio nn richiede lattivit delluomo; Discontinue quelli che implicano lattivit del
titolare del fondo
Coattive e Volontarie:sono Coattive quelle servit che si riferiscono a bisogni ineliminabili
del fondo(es il passaggio); Volontarie sono quelle che possono essere costituite x la
comodit del fondo dominante.
I CARATTERI DELLA SERVITU
Le Servit possono essere costituite a vantaggio di un altro fondo(art1027); il nostro
ordinamento nn consente la costituzione di servit personali. Nulla vita per alle parti di
concludere accordi personali finalizzati a consentire ogni tipo di sfruttamento del fondo a
favore di altri soggetti
In base alla def dellart1027 emerge che il peso deve essere posto sopra un fondo a favore di
un altro fondo appartenente ad un diverso proprietario. Se per due fondi appartenenti al
medesimo proprietario sono uno a servizio dellaltro, in caso di alienazione di uno dei 2
fondi si determina automaticamente la costituzione di una servit con contenuto
corrispondente alluso precedente(Servit per Destinazione del padre di famiglia art 1062).
La servit pu imporre al titolare del fondo servente un dovere di nn Fare(es nn edificare) o
nn Tollerare lingerenza del titolare del fondo dominante(servit di passaggio). Le spese
necessarie per lesercizio della servit sono a carico del proprietario del fondo dominante.
Nel caso in cui gli oneri di manutenzione vengono addossati al titolare del fondo servente,
viene costituito un Onere Reale o Obbligazione Propter Rem.
I Fondi nn devono essere necessariamente Adiacenti, ma devono essere collocati in modo da
poter essere di utilit luno rispetto allaltro.
I MODI DI COSTITUZIONE DELLA SERVITU
Le Servit possono essere costituite:
Coattivamente
Contratto
Testamento
Le Servit Apparenti possono essere costituite per Usucapione(art1061); queste sono servit
per il cui esercizio sono necessarie opere visibili e permanenti.
Possono inoltre essere costituite per Destinazione del Padre di Famiglia.
LE SERVITU COATTIVE
Possono essere costituite per contratto;alcune servit possono essere costituite coattivamente senza
il consenso del titolare del fondo servente.
Nel caso in cui nn possibile raggiungere un accordo, le servit in questione possono essere
imposte coattivamente dallautorit giudiziaria, la quale emana una Sentenza Costitutiva che
determina il sorgere dl diritto della servit
I casi dove si pu ottenere una servit coattiva sono:
Acquedotto Coattivo(art1033);il proprietario tenuto a dare passaggio per i suoi fondi alle
acque di ogni specie per usi domestici, agricoli e industriali.
Scarico Coattivo(art1034)il vicino deve consentire il passaggio delle acque di scarico sul suo
fondo
Elettrodotto Coattivo(art1056)servit coattiva per il passaggio di condutture elettriche
Passaggio Coattivo(art1051)possibilit di accedere al fondo tramite le vie di pubblico
transito
SERVITU VOLONTARIE
Servit costituite per il migliore sfruttamento del fondo o per accrescerne la bellezza o lamenit;
possono essere costituite mediante contratto o testamento(art1058).
LESERCIZIO DELLA SERVITU
Il modo di esercizio della servit determina come ed in che misura possibile esercitare la servit;
secondo lart 1064 il diritto di servit comprende tutto ci che necessario per usarne.
Le servit devono essere esercitate in modo tale da soddisfare il bisogno del fondo dominante con il
minor aggravio del fondo servente.
LA TUTELA DELLA SERVITU
Il titolare della servit dispone dellazione Confessoria(art1079); azione petitoria simile alla
rivendicazione.
LESTINZIONE DELLA SERVITU
Si Estingue per:
Rinuncia;il titolare pu rinunciare al suo diritto spontaneamente
Confusione o consolidazione ogniqualvolta la propriet dei fondi dominanti e serventi si
riuniscono in capo allo stesso soggetto(art1072)
Prescrizione estintiva in seguito a nn uso ventennale(art1073)
LE OBBLIGAZIONI PROPTER REM
Obbligazioni che gravano sul proprietario di un immobile xche ne titolare; il titolare del fondo
servente deve effettuare le spese della servit(art1069).
In caso di alienazione le obbligazioni in questione si trasferiscono al capo acquirente, che potra
sottrarsi solo rinunciando al fondo





LA COMUNIONE

LA COMUNIONE DI DIRITTI E LA COMPROPRIETA
Si ha la Comunione quando la propriet o un altro diritto reale compete congiuntamente a pi
soggetti(art1100); se riguarda la Propriet e chiamata Compropriet.
La Comunione deve essere distinta dalle persone Giuridiche, poiche in questo caso il bene
appartiene ad un unico soggetto.
E possibile distinguere 3 tipi di comunione:
Volontaria; quando il frutto della libera scelta dei soggetti interessati
Incidentale; quando nn dipende dalla volont delle parti ma dal legislatore
Coattiva o Forzosa; quando e disposta dalla legge ed suscettibile di scioglimento
LUTILIZZO DEL BENE COMUNE
Ciascun titolare pu utilizzare liberamente la cosa comune e pu disporre del suo diritto, cedendo o
ipotecando la sua quota.
GESTIONE DEL BENE COMUNE
Secondo lart1105 tutti i partecipanti hanno diritto allamministrazione della comunione. La vita
della comunione improntata dal principio Maggioritario; La maggioranza deve essere determinata
con riferimento alle quote.
Se Ordinaria Amministrazione, finalizzata a consentire la conservazione del bene
sufficiente la maggioranza dei partecipanti(1105).
Se nn si viene a formare la maggioranza ciascun partecipante pu ricorrere allautorit
giudiziaria, la quale pu anche nominare un amministratore.
I partecipanti possono deliberare a maggioranza un regolamento per lordinaria
amministrazione.
Se si tratta di Atti Eccedenti lOrdinaria Amministrazione prescritta una maggioranza che
rappresenti i 2/3 della cosa comune
LO SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE
Ciascun partecipante pu chiedere lo scioglimento della comunione(art1111), salvo che si tratti di
beni che se divisi perderebbero la loro utilit.
La divisione pu aver luogo in virt di un Contratto di Divisione o di una Decisione del Giudice.
IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI
Elemento caratterizzante che i singoli piani, appartamenti appartengono a persone singole, mentre
le parti comuni appartengono a tutti i condomini.
La comunione relativa a questi beni nn scioglibile(comunione Forzosa).
Il diritto di ciascun condomino proporzionato al valore del piano che gli appartiene; i millesimi
della propriet posseduta determinano il grado di partecipazione alle decisioni condominiali.
Due sono le figure fondamentali:
LAmministratore che ha compiti esecutivi delle delibere prese dallassemblea circa spese o
lavori da effettuare; pu agire in giudizio contro i condomini o contro terzi.
LAssemblea ha il compito di nominare lamministratore, approvare il preventivo delle
spese, il rendiconto annuale presentato dallamministratore e deliberare gli atti di
straordinaria amministrazione. E costituita con lintervento di condomini; sono valide le
decisioni prese con la maggioranza.
Raramente il numero legale raggiunto in Prima Convocazione; in questi casi richiesta
una Seconda Convocazione che rende valida la delibera se riporta il numero di voti che
rappresenti il terzo dei condomini.
LAssemblea nn pu deliberare se nn sono presenti tutti i condomini.
LA MULTIPROPRIETA
Istituto che consente un migliore sfruttamento di abitazioni site in villaggi turistici e ricreativi.
Consente di abbassare i costi dacquisto e di sfruttare razionalmente le risorse; chi la acquista pu
utilizzare il luogo x un tempo determinato.
IL POSSESSO
E il potere sulla cosa che si manifesta in unattivit corrispondente allesercizio della propriet o di
un altro diritto reale(art1140). Normalmente il possesso coincide con la titolarit effettiva del
diritto; pu per essere stato acquistato con Violenza o Clandestinamente.
Gli argomenti che tutelano questo tipo di acquisto si attengono ad esigenze di tutela dellordine
pubblico, evitare cio che i cittadini si facciano giustizia da soli.
Secondo lart1140 il possesso un potere di fatto sulla cosa che si manifesta in unattivit
corrispondente allEsercizio della Propriet o di un altro Diritto Reale.
IL POTERE DI FATTO
Corrisponde allesercizio della Propriet o ad un altro Diritto Reale; per Potere di Fatto si intende la
Signoria Fisica sul bene e la Signoria Economica da valutarsi secondo criteri sociali medi.
Due fattori importanti:
Il Potere di fatto sul Bene(preponderante in materia di mobili)
Astensione dei Terzi(preponderante in materia di immobili).
LANIMUS POSSIDENDI: intenzione di comportarsi da padrone nei confronti della cosa, ossia il
Potere di Fatto sul Bene deve essere integrato da un elemento di natura soggettiva.
LA TOLLERANZA
Secondo lart1144 gli atti compiuti con tolleranza nn sono di fondamento allacquisto del possesso;
nn pu considerarsi possessore colui che di tanto in tanto passa sul mio fondo
LACQUISTO DEL POSSESSO A TITOLO ORIGINARIO
E possibile acquistarlo a titolo originario mediante atti di fisica ingerenza e apprensione del bene;
se il bene nn apparteneva a nessuno il fondo si acquista x Occupazione. Se aveva un titolare latto di
acquisto integrer gli estremi dello spoglio.
Secondo lInterversione del Possesso, se qualcuno ha cominciato ad avere la detenzione nn pu
acquistare il possesso fiche il titolo nn viene mutato per:
Causa proveniente da terzo
Opposizione fatta da lui al possessore
ACQUISTO DEL POSSESSO A TITOLO DERIVATO
Pu essre acquistato con il consenso del precedente titolare del potere di fatto; il trasferimento di
beni mobili ha luogo in virt della Consegna.
In materia di Immobili avviene mediante Consegna delle Chiavi.
ACCESSIONE DEL POSSESSO E SUCCESSIONE DEL POSSESSO
LAccessione del possesso pu essere utile al fine dellusucapione, al fine delle azioni
successorie; ai fini dellaccessione e sufficiente che il bene sia stato consegnato in
esecuzione di un accordo traslativo
In virt della successione nel possesso si ha una continuit del possesso
LA DETENZIONE
Consiste in un potere di fatto sulla cosa nn accompagnato dallintenzione di comportarsi da
padrone; il detentore legittimato ad esperire lazione di reintegrazione e non anche quella di
manutenzione.
I FRUTTI
Nei casi in cui il possessore deve cedere nei confronti del proprietario sorge il problema di regolare
i rapporti tra i due in ordine ai Frutti Percetti, Percipiendi, le Spese, i Miglioramenti e le Addizioni.
Per i Frutti bisogna distinguere se sussiste la Buona o la Mala Fede;
E possessore di Buona Fede chi possiede ignorando di ledere laltrui diritto; il possessore di
B F fa i sui frutti separati fino al giorno della domanda, nonch quelli civili maturati fino a
quel giorno
Il Possessore di Mala Fede e tenuto a restituire tutti i frutti percepiti e quelli che avrebbe
potuto percepire con la diligenza del buon padre di famiglia.
LE SPESE
Il possessore tenuto alla restituzione della cosa ha diritto ad essere rimborsato delle spese effettuate;
le spese Straordinarie devono essere rimborsate anche ai possessori in mala fede.
Le spese Ordinarie devono essere rimborsate solo se il possessore dovr restituire i frutti.
I MIGLIORAMENTI
Il possessore ha diritto ad indennit per i miglioramenti purch sussistano al tempo della
restituzione; se Buona Fede lindennit sar pari allIncremento del Valore del Bene;se in Mala
Fede nella minor somma tra lImporto della Spesa e lAumento del Valore.
LA REGOLA DEL POSSESSO VALE TITOLO
Presuppone tre requisiti:
Il Titolo Idoneo al trasferimento della propriet pu essere un atto negoziale o
amministrativo che deve essere idoneo al trasferimento della propriet
La Consegna deve essere effettiva e nn meramente spiritualizzata; la consegna Brevi Muanu
nonch il Costituto Possessorio nn sono sufficienti ad integrare il requisito della consegna,
la quale deve essere sempre materiale
Il Possesso deve essere acquistato in Buona Fede, intendendo lignoranza circa il difeto di
titolarit in capo allalienante; la propriet si acquista Libera dai Diritti Altrui sulla cosa se
questi nn risultano dal titolo e vi la buona fede dellacquirente.
LUSUCAPIONE
Modo generale di acquisto a titolo originario della propriet o di altri diritti reali; il soggetto a cui
favore opera lUsucapione, se ha posseduto la cosa come libera da pesi o da oneri, ne acquista la
piena titolarit .
LUsucapione Favorisce chi utilizza concretamente il bene nei confronti del proprietario inerte, e
facilita la prova di propriet in caso di Rivendicazione.
I REQUISITI DELLUSUCAPIONE ORDINARIA
Sono tre:Cosa Idonea, Possesso, Tempo
Lacquisto della propriet per Usucapione pu aver luogo solo con riferimento ai beni
suscettibili di propriet privata; sono esclusi i beni Demaniali,appartenenti allo Stato, Beni
adibiti a culto.
Ai fini dellUsucapione occorre aver acquisito il possesso del bene, che deve essere pacifico
e alla luce del sole. Occorre inoltre che il Potere di Fatto integri gli Estremi del Possesso e
che il possesso sia continuo.
Il terzo presupposto e costituito dal decorso dei termini previsti dal legislatore:
1. La propriet dei Beni Immobili e degli altri diritti reali di godimento sui diritti medesimi si
acquistano in virt del possesso continuato per venti anni.(art1159)
2. Il medesimo termine previsto per lUsucapione di ununiversalit di Mobili o diritti reali di
godimento(art1160)
3. Per i Fondi Rustici il termine e 15 anni
4. per i Beni Mobili Registrati 10 anni
5. per i Beni Mobili acquistati in mala fede il termine 20 anni
LUSUCAPIONE ABBREVIATA
Richiede: la Buone Fede dellacquirente, lesistenza di un Titolo Idoneo al trasferimento della
propriet e la Trascrizione.
Per lart 1159 chi acquista in buone fede acquista la propriet con il decorso di dieci anni
dalla data di trascrizione;
Se Universalit di Mobili chi acquista in Buona Fede in forza di un titolo idoneo,
lusucapione si compie con il decorso di 10 anni
Lusucapione dei fondi montani in buona fede, titolo idoneo e trascrizione in 5 anni
I Beni Mobili registrati in caso di acquisto in buona fede in virt di un titolo idoneo, si
acquistano per usucapione in 3 anni
I beni acquistati in Buona Fede, in mancanza di titolo idoneo si usucapiscono in virt del
possesso continuato per dieci anni
LA PERDITA DEL POSSESSO
Il possesso si perde quando viene meno la possibilit di esercitare il Potere di Fatto, come
conseguenza di Eventi Naturali o dello spoglio attuato da terze persone.
Il possesso pu essere oggetto di Rinuncia.

LE AZIONI A TUTELA DEL POSSESSO

LE AZIONI POSSESSORIE
Le azioni a tutela del possesso vengono qualificate Possessorie, in contrapposizione a quelle
Petitorie esperibili a tutela dei diritti Reali(rivendicazione, azione negatoria e confessoria).
Le Azioni Possessorie si basano sul fatto stesso del possesso o su quello dellavvenuto spoglio.
LAZIONE DI REINTEGRAZIONE
Secondo lart1168 chi stato occultamente spogliato del possesso, pu chiedere contro lautore di
esso la rivendicazione del possesso.
Lazione di reintegrazione o di spoglio esperibile nel caso in cui si sia stati privati del possesso
senza o contro la volont del possessore e deve essere esperita entro lanno(art1168).
Legittimato Attivo chi ha subito lo spoglio o chi detentore; Passivo chi ha effettuato lo spoglio
contro la volont del possessore.
LAutotutela nn consentita salvo il caso in cui la reazione sia concomitante alloffesa ad essa
proporzionata.
LAZIONE DI MANUTENZIONE
E esperibile in presenza di turbative, molestie sia di fatto che di diritto(abbattimento di alberi,
scarico immondizie ecc, intimazioni).
Finalit dellazione quella di far cessare le molestie in questione; lazione esperibile entro un
anno dalla turbativa.
Legittimato Attivo allazione il possessore di unimmobile, di un diritto reale sopra unimmobile,
o di ununiversalit di mobili.
AZIONI DI NUOVA OPERA O DI DANNO TEMUTO
Sono esperibili in via preventiva per scongiurare la possibilit di un danno; sono esperibili dal
proprietario, dal titolare di un diritto reale di godimento e dal possessore.
I procedimenti si articolano in due fasi:
Fase Cautelare finalizzata a consentire al giudice di adottare i provvedimenti per scongiurare
il danno
Giudizio di Merito finalizzato a accertare il fondamento della pretesa.
1. La Denunzia di Nuova Opera pu essere effettuata quando si ha ragione di temere che da
una nova opera, da altri intrapresa sul proprio fondo, sta per derivare danno alla cosa che
forma loggetto del proprio diritto;
2. La Denunzia di Danno Temuto si fa quando si ha ragione di temere che da qualsiasi edificio,
albero o altra cosa sovrasti pericolo di un danno grave e prossimo alla cosa che forma
loggetto del proprio diritto o possesso






























OBBLIGAZIONI E CONTRATTI
OBBLIGAZIONI
CONCETTO DI OBBLOGAZIONE
Per Obbligazione si intende un Vincolo di Natura Giuridica in virt del quale un soggetto tenuto
ad effettuare una prestazione di Fare, nn Fare e Dare nei confronti di un altro soggetto; in caso di
Inadempimento lordinamento pu imporre lesecuzione forzata della prestazione.
Le Obbligazioni Naturali in caso di adempimento spontaneo escludono la possibilit di ripetere
quanto prestato.
DISTINZIONE TRA DIRITTI REALI E DI CREDITO
I Diritti Reali sono assoluti(possono essere fatti valere nei confronti di chiunque); I Diritti di
Credito sono Relativi(il titolare pu solo pretendere ladempimento nei confronti del
debitore.
Un corollario di assolutezza costituito dallopponibilit nei confronti di chiunque dei diritti
reali, e per converso dellopponibilt nei soli confronti del debitore dei diritti relativi.
Il Titolare di un Diritto Reale legittimato a difendersi nei confronti di chiunque contesti la
legittimit del suo diritto
I DIRITTI PERSONALI DI GODIMENTO sono quei diritti in cui la prestazione consiste nel
concedere luso di una cosa(es la locazione). Il titolare di questo diritto dispone solo di unazione
personale nei confronti del locatore
LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI
Le Obbligazioni derivano da Contratto, da Fatto Illecito e da ogni altro atto o fatto idoneo a
produrle in conformit allordinamento giuridico.
Cinque le Fonti delle Obbligazioni:
I Contratti(art1321)
Le Promesse Unilaterali(art1987)
LApparenza(art534,art1189)
I Fatti Illeciti(art2043)
LArricchimento Senza Causa(art2041)
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO
Il soddisfacimento della pretesa creditoria implica la collaborazione del creditore; le obbligazioni
implicano la presenza di due soggetti e di un oggetto:
1. vi un soggetto Attivo, il Creditore il quale ha diritto ad ottenere ladempimento della
prestazione pattuita;
2. vi un Soggetto Passivo, il Debitore che tenuto ad effettuare la prestazione pattuita.
I Soggetti devono essere Determinabili; anche loggetto della prestazione deve essere determinato
fin dal momento della nascita dellobbligazione.
I soggetti possono altres affidare la determinazione delloggetto della prestazione ad un terzo.
LA PRESTAZIONE
Consiste nel comportamento dovuto dal debitore; pu consistere in un comportamento di Dare, Fare
o Non Fare.
Per Obbligazione di Dare si intende lobbligo di far acquistare la propriet di qualche cosa a
qualcuno
Le Prestazioni di Fare contemplano qualsiasi altra obbligazione con un contenuto positivo
del debitore; rientrano in questa categoria le prestazioni di Consegnare materialmente i beni
mobili e le obbligazioni di Fare in Senso Stretto.
Le Prestazioni di nn Fare si riferiscono a qualsiasi impegno in virt del quale il debitore
assume limpegno di nn fare qualche cosa.
Le Prestazioni possono essere distinte in Fungibili e Infungibili:
Fungibili sono le prestazioni che possono essere fatte da chiunque, che nn rileva la
specificit del soggetto che adempie;
Infungibili le prestazioni in relazione alle quali rileva il soggetto che adempie.
La prestazione deve inoltre essere Possibile, Lecita, Determinata;
Possibile poiche nessuno pu assumere limpegno di fare qualcosa di impossibile,
lobbligazione sara nulla xche priva di effetto
Nn pu essere illecita, pena la sua nullit
Deve essere Determinata o quanto meno determinabile.
LA PATRIMONIALITA DELLA PRESTAZIONE
La prestazione deve avere Carattere Patrimoniale; secondo lart1174 la prestazione che forma
lOggetto dellobbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica e deve corrispondere
a un interesse anche nn patrimoniale del creditore.
La prestazione pu essere finalizzata a soddisfare Interessi di Natura nn Patrimoniale del
Creditore.
Lart 1174 precisa che la prestazione deve in ogni caso essere Suscettibile di Valutazione
Economica
OBBLIGAZIONI GENERICHE E SPECIFICHE
Sotto il profilo dellOggetto della prestazione le obbligazioni possono essere distinte in
Obbligazioni Generiche o Specifiche:
Generiche sono le obbligazioni che hanno per oggetto una quantit di beni determinata solo
nel genere; ai fini del Trasferimento della propriet di questi beni serve lo scambio di
consensi e lindividuazione.
Specifiche le obbligazioni che hanno per oggetto un bene determinato; ai fini del
trasferimento della propriet necessario lo scambio di consensi e limpossibilit di
adempire estingue lobbligazione.
LE OBBLIGAZIONI SOLIDALI
Nel caso che in un obbligazione vi sia una pluralit di soggetti si parler di Obbligazioni in
Solido(art1292).
Si ha solidariet sul lato Passivo quando vi sono pi debitori, e solidariet sul lato Attivo quando vi
sono pi Creditori. Se due debitori sono tenuti a pagare 100 milioni nei confronti di un creditore
possono verificarsi due situazioni:
Se ciascuno dei due debitori soltanto tenuto a pagare la met del debito, lobbligazione si
qualifica Parziaria;
Se lintera somma dovuta indifferentemente da entrambi i debitori, lobbligazione si
qualifica solidale.
In materia di Obbligazioni Solidali il principio di solidariet vale solo nei Rapporti Esterni; nei
Rapporti Interni tra condebitori riprende infatti vigore il principio in base al quale lobbligazione si
divide tra i diversi debitori e le parti di ciascuno si presumono uguali, se nn risulta diversamente.
Sul piano esterno il creditore pu pretendere lintero sia dal debitore principale che dal fideiussore;
sotto il profilo dei rapporti interni il fideiussore che abbia pagato legittimato a pretendere la
restituzione dellintero da parte del debitore principale.
Si ha la Solidariet Attiva quando ladempimento nei rapporti esterni pu essere preteso per intero
da uno dei creditori.
LE OBBLIGAZIONI DIVISIBILI E INDIVISIBILI
E Divisibile lObbligazione di pagare cento milioni; indivisibile lobbligazione di consegnare un
cavallo vivo.
Le obbligazioni indivisibili sono assoggettate al regime delle obbligazioni solidali.
LE OBBLIGAZIONI ALTERNATIVE
Si hanno quando sono previste due prestazioni, ma il debitore pu liberarsene eseguendone solo
una, senza per costringere il creditore a ricevere parte delluna e parte dellaltra(art1285).
La facolt di scelta compete normalmente al debitore, se nn stata attribuita al creditore o ad un
terzo; con la scelta ha luogo la Concentrazione(riduzione delle prestazioni ad una sola).
Se la prestazione scelta diventa impossibile dopo la concentrazione, lintera obbligazione si
estingue.
LE OBBLIGAZIONI FACOLTATIVE
Si ha quando lObbligazione Semplice, la Prestazione Unica, ma il debitore ha la facolt di
liberarsi effettuando una differente prestazione. In caso di impossibilit sopravvenuta lobbligazione
si estingue.

LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE
OBBLIGAZIONI AVENTI AD OGGETTO SOMME DI DENARO(art1277)
Il denaro costituisce un bene mobile Fungibile; ha numerose funzioni:
Mezzo di Acquisto, pagamento, conservazione di valori economici e funge da Unit di
Conto.
Secondo lart1277 i debiti pecuniari si estinguono con moneta avente corso legale al tempo del
pagamento.
Il pagamento deve aver luogo in contante; ogni altra forma di pagamento costituisce prestazione in
luogo delladempimento e come tale richiede il consenso del creditore.
GLI INTERESSI
Obbligazione pecuniaria; si tratta di un obbligazione Accessoria che pu aggiungersi a quella
principale.
Vari sono i tipi di interessi:
Interessi Legali(1282), interessi che sono dovuti di diritto a prescindere da pattuizioni; il
saggio di interessi legali pari al 2.5%annuo.
Interessi Convenzionali se sono le parti stesse ad averli previsti; se il tasso di interesse suera
il tetto legale ci deve essere messo per iscritto.
Interessi Moratori sono quelli dovuti in caso di ritardo di pagamento; in caso di ritardo di
pagamento(art1224)sono dovuti gli interessi legali
Interessi Usurari sono quelli superiori rispetto a tassi medi praticati dalle banche e dagli
intermediari finanziari; se sono pattuiti interessi usurari la clausola nulla e nn sono dovuti
interessi.
LANATOCISMO
la capitalizzazione degli interessi affinch producano altri interessi(Interessi Composti art 1283)

LE MODIFICHE DEI SOGGETTI DELLE OBBLIGAZIONI
LE VICENDE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
Il rapporto obbligatorio nasce, si modifica e si estingue; le Obbligazioni dopo essere nate in virt di
un fatto considerato dallordinamento idoneo a produrle, possono subire modifiche sia sotto il
profilo dellOggetto della prestazione,sia sotto il profilo dei Soggetti:
Le modifiche relative allOggetto possono comportare Novazione(estinzione
dellobbligazione e nascita di una nuova obbligazione con titolo o oggetto differente rispetto
a quella precedente(art1230)
Le modifiche Soggettive possono aver luogo sia sul lato Attivo che su quello Passivo del
rapporto obbligatorio. Nel primo caso si verifica la sostituzione del creditore con un altro
creditore(cessione del credito);nel secondo caso si verifica una sostituzione del soggetto
passivo(delegazione, estromissione, accollo).
LA CESSIONE DEL CREDITO
Implica una modificazione sul lato attivo del rapporto obbligatorio; ladempimento dovr essere
effettuato a favore del creditore cessionario.
La Cessione pu avvenire a titolo Oneroso(contratto di compravendita, avente ad oggetto un
credito), ma anche a titolo Gratuito(donazione).
La Cessione del credito implica un accordo tra due soggetti, vale a dire il Creditore Cedente ed il
Creditore Cessionario, relativo alla cessione del credito; il trasferimento si perfeziona in virt dello
scambio di consensi.
Qualsiasi credito suscettibile di cessione, a prescindere dal suo contenuto, purch il credito nn
abbia Carattere Strettamente Personale o il trasferimento nn sia vietato dalla legge.
LEFFICACIA DELLA CESSIONE
Secondo lart 1264 la cessione ha effetto nei confronti del Debitore Ceduto quando questi lha
accettata o gli stata notificata; se il debitore dopo laccettazione o la notificazione adempie nei
confronti del debitore ceduto nn liberato.
La Notificazione al Ceduto o la sua accettazione assumono rilevanza ai fini dell opponibilit della
cessione nei confronti di terzi(art1265).
La Cessione fa acquistare il credito a Titolo Derivato, il credito trasferito al cessionario con tutti i
privilegi, con le garanzie personali e reali e con gli altri accessori; il ceduto pu opporre nei
confronti del cessionario le stesse eccezioni che avrebbe potuto opporre nei confronti del cedente(la
nullit, linvalidit, ecc.).
Ne consegue una Macchinosit della Cessione, la quale risulta opponibile al debitore ceduto solo
nel caso in cui gli sia stata notificata.
Lordinamento consente di snellire la circolazione del credito, impedendo la proponibilit delle
eccezioni personali relative ai precedenti rapporti, mediante i Titoli di Credito.
LA GARANZIA DELLESISTENZA DEL CREDITO
Il Cedente tenuto a consegnare al cessionario i documenti probatori del credito che sono in suo
possesso e deve garantire lesistenza del credito.
1. Se la Cessione a Titolo Oneroso il cedente deve garantire lesistenza del credito al tempo
della cessione; se nn si adempie il cedente dovr risarcire i danni.
2. Se a Titolo Gratuito, la garanzia dovuta solo nei casi e nei limiti in cui la legge pone a
carico del donante la garanzia per Evizione(1266), e cio nei casi:
Promessa di Garanzia
Se levizione dipende dal dolo o fato personale di lui
Se donazione che impone oneri al donatario.
LA CESSIONE DEI CREDITI DI IMPRESA
Nella cessione dei crediti dimpresa sorgono una massa di crediti che hanno determinato sempre
molti problemi;per risolvere questi stato sviluppato il contratto di Factoring.
Questo pu assolvere tre ordini di esigenze:
1. I Crediti dImpresa pongono un problema di gestione
2. Vi un problema di Finanziamento; il Factor pu anticipare in tutto o in parte i crediti
concedendo un finanziamento allimprenditore
3. Il Factor pu svolgere una funzione assicurativa, assumendo un rischio relativo
allinsolvenza.
Il Contratto di Factoring implica la cessione in massa dei crediti di impresa,la quale a seconda del
tipo dei servizi richiesti tratterr una parte pi o meno cospicua dei crediti incassati.
La Cessione ha luogo salvo Buon Fine
LE MODIFICHE SUL LATO PASSIVO
La sostituzione del debitore pu aver luogo in virt di successione a Causa di Morte, di Cessione di
Azienda, di Fusione tra Societ, di cessione del Contratto; pu aver luogo in virt di Delegazione,
Espromissione e Accollo.
LA DELEGAZIONE
Si ha quando il Debitore(delegante) incarica un altro Soggetto(delegato)ad effettuare un pagamento
o promettere di pagare a favore del creditore(delegatario).
La Delegazione nn comporta la liberazione del debitore originario, il quale continua ad essere
obbligato accanto al nuovo debitore(delegazione cumulativa), salvo che il creditore dichiari di
liberarlo(Delegazione Liberatoria).
La Delegazione Liberatoria comporta lestinzione delle garanzie connesse al credito, salvo che nn si
chieda di mantenerle.
Si prevedono due tipi di delegazione:
Delegazione a Pagare quando il Delegante incarica il Delegato di pagare il Delegatario
Delegazione a Promettere quando il Delegante ordina al Delegato di promettere di effettuare
un pagamento al delegatario
La Delegazione pu anche essere:
Causale quando il Delegato nellassumere limpegno nei confronti del Delegatario fa
riferimento al rapporto di Provvista o a quello di Valuta o Entrambi.
In questo caso il Delegato potr opporre al Dlegatario tutte le eccezioni relative al rapporto
di provvista o valuta.
Astratta quando il Delegato nellassumere limpegno nei confronti del Delegatario nn ne
indica il motivo; in questo caso il Delegato nn potr far valere le eccezioni come sopra
LESPROMISSIONE
Si ha quando lEspromittente assume limpegno nei confronti dellEspromissario di pagare un
debito dellEspromesso(art1272).
In caso di Espromissione si ha solo la promessa di adempiere; il terzo che, senza delegazione del
debitore ne assume verso il creditore il debito, obbligato in solido con il debitore
originario(Espromissione Cumulativa), se il creditore nn dichiara di liberare
questultimo(Espromissione Liberatoria).
LEspromittente nn pu opporre allespromissario le eccezioni relative ai suoi rapporti con il
debitore originario(rapidi Provvista); lEspromittente pu opporre allespromissario le stesse
eccezioni che avrebbe potuto opporre nei confronti di questultimo lo stesso estromesso(Rapporto
di Valuta).
LACCOLLO
un contratto tra lAccollante e il Debitore Accollato a favore del Creditore Accollatario; contratto
a favore di terzo(art1411)
LAccollo pu essere Cumulativo o Liberatorio a seconda che le parti abbiano previsto o non la
librazione dal debitore originario.
In caso di Accollo laccollante ha la facolt nei confronti dellaccollatario le eccezioni relative al
contratto concluso con laccollato.
Oltre allAccollo Esterno, le parti possono concludere anche un accollo Interno, senza attribuire
alcun diritto allaccolatario; in questo caso il contratto vincola lAccollante esclusivamente nei
confronti dellaccollato.
In caso di Inadempimento lAccollante risponde solo nei confronti dellAccollato.
LA NOVAZIONE SOGGETTIVA
Si ha quando il rapporto obbligatorio precedente si estingue o sostituito con uno nuovo, differente
sottoilprofilo dei soggetti.










LADEMPIMENTO
Consiste nellesatta esecuzione della prestazione dovuta, a prescindere dal suo contenuto
LA DILIGENZA DELLADEMPIMENTO
Secondo lart 1181 il creditore pu rifiutare un Adempimento Parziale, salvo il caso in cui siano
presenti cambiali o assegni.
Per adempiere lobbligazione si deve usare la Diligenza del Buon Padre di Famiglia(diligenza
media).
LA BUONA FEDE E IL PRINCIPIO DI CORRETTEZA
Il Debitore e il Creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza(art1175).
Il concetto di Buona Fede pu essere in senso Soggettivo o Oggettivo:
Soggettivo indica lo stato soggettivo di chi ignora di ledere laltrui diritto
Oggettivo fa riferimento alle regole di correttezza alle quali occorre attenersi
nelladempimento delle Obbligazioni, Trattative, Esecuzione del Contratto.
Lesatto Adempimento implica ladempimento di una pluralit di Doveri Accessori finalizzati a
conseguire che abbia luogo ladempimento della prestazione principale.
IL DESTINATARIO DEL PAGAMENTO
Il pagamento si fa al Creditore; se obbligazione di Dare, il denaro deve essere messo nelle sue mani.
Il Debitore deve accertarsi che il Creditore fosse Capace al tempo delladempimento, poiche il
pagamento fato al Creditore Incapace nn valido.
IL LUOGO DELLADEMPIMENTO
determinato dalle parti stesse nel titolo costitutivo del rapporto; nel caso in cui il luogo nn sia
determinato, il legislatore detta norme di carattere suppletivo:
Lobbligazione di consegnare una cosa certa e determinata deve essere adempiuta nel luogo
in cui si trovava la cosa quando sorta lobbligazione(1182)
Lobbligazione avente per oggetto una somma di denaro deve essere adempiuta al domicilio
che il creditore ha al tempo della scadenza
Il tutti gli altri casi lobbligazione deve essere adempiuta al domicilio che il debitore ha al
tempo della scadenza
IL TEMPO DELLADEMPIMENTO
indispensabile determinare il Tempo; nel caso in cui si tratta di Obbligazioni di durata occorrer
sapere il termine iniziale e finale dellAdempimento.
Il tempo delladempimento determinato dal titolo sul quale si basa lobbligazione, o determinato
in comune accordo tra le parti; se manca il tempo dellobbligazione il creditore pu esigerla
immediatamente.
Qualora nn vi fosse accordo tra le parti verr stabilito dal giudice.
LADEMPIMENTO DEL TERZO
Il legislatore consente che ladempimento sia effettuato da terzi al posto del debitore.
Il terzo pu adempiere anche se il creditore nn daccordo, salvo che ritratti di prestazioni di
carattere infungibile.
Il terzo salvo il caso in cui nn abbia agito per benevolenza potr pretendere il rimborso dal debitore
agendo in Arricchimento Senza Causa(art2041)
IMPUTZIONE DEL PAGAMENTO
Secondo lart1193 chi ha pi debiti della medesima specie verso la stessa persona pu dichiarare
quando paga quale debito intende soddisfare.
La scelta dellImputazione compete al debitore stesso; nel caso in cui manchi una tale
dichiarazione, il pagamento deve essere imputato al debito scaduto.
PAGAMENTO CON SURROGAZIONE
Si ha quando il pagamento nn estingue lobbligazione, ma determina il trasferimento
dellobbligazione in capo al soggetto che ha effettuato il pagamento; questo pagamento comporta
una modifica sul lato attivo del rapp Obbligatorio al pari della cessione del credito.
Pu avere luogo in tre casi:
Per Volont del Creditore, il quale ricevendo un pagamento da un terzo pu surrogarlo nei
propri diritti
Per Volont del Debitore, il quale nel prendere a mutuo una somma di denaro pu surrogare
il mutuante nei diritti del creditore
Negli altri casi particolare rilevanza assume il Diritto di Surrogazione dellAssicuratore;
lassicuratore che ha pagato lindennit surrogato, fino alla concorrenza dellammontare di
essa, nei diritti dellassicurato verso i terzi responsabili.
LA PRESTAZIONE IN LUOGO DELLADEMPIMENTO
La modificazione della prestazione pattuita nn possibile nemmeno nel caso in cui la prestazione
che si intende effettuare ha un valore superiore rispetto a quella dovuta.
Questa regola pu essere derogata nel caso in cui vi sia il consenso del creditore; si parler di
Prestazione In Luogo dellAdempimento, la quale consente al debitore di liberarsi effettuando una
differente prestazione.
LA QUIETANZA
Il Debitore che adempie interessato a conseguire una prova che gli consenta di dimostrare in ogni
caso lavvenuto pagamento; questa prova la Quietanza(art1199), che consiste in una
Dichiarazione Unilaterale Recettizia mediante la quale il creditore attesta lavvenuto adempimento.
Ha valore di Confessione Stragiudiziale.
LA MORA DEL CREDITORE
Molte volte il creditore nn vuole ricevere ladempimento per poter continuare a percepire gli
interessi; pu per succedere che il rifiuto del creditore a ricevere la prestazione causi danni al
Debitore.
In questi casi soccorre lIstituto della Mora del Creditore; il Creditore in mora quando nn riceve il
pagamento offertogli in conformit alle modalit indicate dal legislatore o nn compie quanto
necessario affinch il debitore possa adempiere lobbligazione.
Gli effetti della costituzione di mora sono:
1. Il debitore va esente da responsabilit per inadempimento o ritardo
2. Quando il creditore in mora va a suo carico limpossibilit della prestazione sopravvenuta non
per causa del debitore.
3. Non sono pi dovuti gli interessi ne i frutti della cosa che nn siano stati percepiti dal debitore
4. Il creditore tenuto a risarcire i danni derivati dalla sua mora e a risarcire le spese per la
custodia e la conservazione della cosa.
Affinch si producano queste conseguenze il legislatore richiede che lofferta avvenga secondo
certe modalit:
1. LOfferta pu essere Formale che a sua volta si divide in Reale o per Intimazione;
Se lobbligazione ha per oggetto denaro, titoli, lofferta deve essere Reale, ossia il Debitore
tramite ufficiale giudiziario deve offrire materialmente i beni al creditore.
Se loggetto della prestazione differente, lOfferta viene effettuata per Intimazione; il
debitore gli notifica la richiesta di ricevere la prestazione.
Se il Debitore deve consegnare unImmobile, lofferta consiste nellintimazione al Creditore
di prenderne possesso.
Se la prestazione consiste in un Fare, il creditore costituito in mora mediante lintimazione
di ricevere la prestazione o di compiere gli atti che sono da arte sua necessari per renderla
possibile. Gli Effetti della Mora si verificano dal giorno dellOfferta.
2. Il Creditore pu effettuare lOfferta secondo gli Usi; lofferta produce leffetto di esonerare
il debitore da ogni responsabilit per il ritardo nelladempimento.
I MODI DI ESTINZIONE DELLOBBLIGAZIONE DIVERSI
DALLADEMPIMENTO
Si distinguono in:
Satisfatori(compensazione e confusione)
Non Satisfatori(novazione, remissione del debito, impossibilit sopravvenuta della
prestazione
LA COMPENSAZIONE
Si ha nel caso in cui due debiti sono di pari ammontare o esiste una differenza da saldare;
Il codice contempla tre diverse figure di compensazione:
La Compensazione Legale opera purch:
1. si tratti di crediti Omogenei, vale a dire aventi ad oggetto una somma di denaro o una
quantit di cose fungibili dello stesso genere
2. Esigibili, nn sottoposti a termini o condizioni pendenti
3. Liquidi, determinati nel loro ammontare
4. Alcune sentenze vogliono anche il requisito della Certezza Processuale dei due debiti.
Non tutti i crediti sono suscettibili di compensazione; la Compensazione opera retroattivamente, a
partire dal momento in cui si verificata la coesistenza delle due pretese creditorie reciproche.
Essa non pu essere rilevata dufficio dal Giudice, ma solo dietro istanza di parte.
Se il Debito opposto in compensazione presenta i requisiti dellOmogeneit e della
Esigibilit, ma non quello della Liquidit, pu aver luogo la compensazione Giudiziale
Nel caso in cui manchino i presupposti richiesti per la Compensazione Legale e per quella
giudiziale, pu infine aver luogo la Compensazione Volontaria(art 1252); le parti interessate
possono decidere di compensare tra loro anche i crediti nn omogenei, non esigibili e non
suscettibili di facile e pronta liquidazione.
LA CONFUSIONE
Si verifica quando la qualit di Creditore e Debitore si riuniscono nella medesima persona; questa
pu verificarsi in seguito a successione ereditaria, salvo che lerede abbia accettato con beneficio
dinventario.
LA NOVAZIONE
Le parti possono sostituire lobbligazione con una nuova obbligazione, avente oggetto o titolo
diverso;la vecchia obbligazione si estingue.
Si distingue in Novazione Soggettiva e Oggettiva:
Soggettiva si riferisce alla sostituzione dellobbligazione precedente, con una nuova
obbligazione diversa sotto il profilo de soggetti sul lato passivo e attivo
Oggettiva si riferisce alla sostituzione dellobbligazione con una nuova obbligazione con
soggetto o titolo diverso
Ai fini della Novazione si individuano due elementi:
Oggettivo; la novazione pu aver luogo solo in caso di modifiche sostanziali
dellobbligazione, relative alloggetto al titolo
Soggettivo; la novazione richiede che la volont di estinguere lobbligazione risulti in modo
non equivoco per la gravit delle conseguenze che ne derivano.
La Novazione senza effetto se nn esisteva lObbligazione Originaria; non risolubile per
Inadempimento, Impossibilit Sopravvenuta, o Eccessiva Onerosit sopravvenuta.
LA REMISSIONE
Ai fini di questa no sufficiente una Mera dichiarazione Unilaterale Recettizia, ma si richiede il
consenso del debitore.
La remissione del debito integra gli estremi di una liberalit, di una Donazione Indiretta; pu
risultare un comportamento concludente, come per esempio la restituzione volontaria del titolo
originale del credito.
LIMPOSSIBILITA SOPRAVVENUTA DELLA PRESTAZIONE
In questo caso lobbligazione si Estingue; lImpossibilit produce un duplice effetto:
Libera il Debitore dalle Conseguenze dellinadempimento
Estingue il rapporto Obbligatorio
Secondo lart1256 lobbligazione si estingue quando per causa nn imputabile al debitore, la
prestazione diventa impossibile.

LINADEMPIMENTO
LA MORA DEL DEBITORE
In certi casi il ritardo nelladempimento implica di per se Inadempimento; ladempimento tardivo
nn pu essere paragonato a quello tempestivo. Occorre infatti tutelare linteresse del creditore ad un
adempimento tempestivo.
In questo caso provvede lIstituto della Mora del Debitore(art1219); ai fini della mora del Debitore
si richiede un atto di costituzione in mora mediante Intimazione o Richiesta fatta x Iscritto.
Il cod civ ha attenuato un tale requisito della richiesta per iscritto, prevedendo tre casi:
Quando il debito deriva da Fatto Illecito
Quando il debitore ha Dichiarato per iscritto di nn voler eseguire lobbligazione
Quando scaduto il termine, se la prestazione deve essere eseguita al domicilio del
creditore; rientrano in questa previsione le Obbligazioni Pecuniarie.
La Mora del debitore produce un duplice ordine di effetti:
Il debitore che in mora nn liberato per la sopravvenuta impossibilit della prestazione
derivante da causa a lui nn imputabile
Il debitore tenuto a Risarcire il Danno in conformit ai principi generali dettati in materia di
responsabilit per inadempimento.
IL RITARDO NELLE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE
La peculiarit delle Obbligazioni Pecuniarie consiste nel fatto che esse non diventano mai
impossibili; il debitore pu infatti sempre adempire.
Nei casi di ritardo occorre tenere indenne il creditore dal danno subito.
In queste obbligazioni sono dovuti dal giorno della mora gli Interessi Legali(pari al 2,5%), anche se
nn erano dovuti precedentemente e anche se il creditore nn prova di aver sofferto alcun danno.
Al creditore chendimostra di aver subito maggiore danno spetta Ulteriore Risarcimento
LINADEMIMENTO
Ritardo nelladempimento; si ha nei casi in cui il debitore nn effettua lAdempimento della
Prestazione Promessa, o se adempie in modo parziale.
Sorge cos lobbligo di risarcire i danni.
LA RESPONSABILITA DA INADEMPIMENTO
Il debitore responsabile salvo che provi che linadempimento stato provocato da:
Impossibilit della Prestazione: deve trattarsi di impossibilit oggettiva della prestazione;
occorre che qualsiasi debitore in quelle stesse condizioni nn avrebbe potuto adempiere.
Derivante da Causa a lui nn Imputabile: le cause che escludono la imputabilit tendono alla
Tipicit.
e considerata valida la Causa di Forza Maggiore, qualsiasi evento naturale(terremoto)
rilevante il Caso Fortuito, il quale pu essere inteso in due modi:
concezione Soggettiva con la quale ai fini della prova sufficiente dimostrare lAssenza di
Colpevolezza
concezione Oggettiva, occore la prova della Causa o fattore esterno alla sfera di controllo
del Debitore.
Altra causa di esonero costituita dallOrdine o dal Divieto della pubblica autorit
Altra causa costituita dalla prova che linadempimento diventato impossibile per Fatto
imputato al Creditore o ad un Terzo.
In materia di Prestazioni Infungibili considerata causa di esonero dalla responsabilit
anche la Malattia del Debitore, ma nn lArresto.
VARI CASI DI RESPONSABILITA DA INADEMPIMENTO
A. In materia di Prestazioni aventi ad oggetto somme di Denaro, opera un regime molto
rigoroso; lobbligazione di consegnare denaro nn vene meno neppure per circostanze gravi,
come per esempio lincendio o il furto. In questo caso il debitore dovr procurarsi altri soldi
e se nn ne possiede subentrer lImpossibiit Soggettiva
B. Diversa la Responsabilit che opera in materia di Prestazioni di Dare aventi ad oggetto una
Prestazione Specifica(obbligo di consegnare un bene determinato). In questi casi se il bene
risulta distrutto nn a causa del debitore, questi nn dovr risponderne.
C. In materia di Prestazioni di Fare possibile distinguere a seconda che il debitore abbia
assunto limpegno di raggiungere un certo risultato (obbligazioni di risultato), o abbia
assunto limpegno di tenere un certo comportamento(obbligazioni di mezzi). In caso di
Inadempimento dovr risarcire il danno
D. In materia di Obbligazioni di Mezzi, se il debitore non ha assunto limpegno di raggiungere
un certo risultato, ma solo quello di tenere un certo comportamento, al debitore diligente nn
potr essere imputato il mancato conseguimento del risultato stesso.
E. Un regime di responsabilit attenuata opera nel settore delle Prestazioni Gratuite; secondo
lart 1710 se il mandato gratuito, la responsabilit per colpa valutata con minor rigore.
F. In materia di Responsabilit per Custodia, occorre distinguere a seconda che si tratti di un
comune contratto di deposito, comodato, locazione o vendita, nel quale caso la
responsabilit si fonda in linea di principio sulla disciplina generale dellart 1218, nel senso
che il depositario in caso di perdita a lui nn imputabile del bene andr esente da
responsabilit.
G. Se il Depositario un Professionista, la sua responsabilit intesa in modo pi rigoroso che
non quella di chi accetta di custodire il bene di un amico per un breve periodo di tempo
LA RESPONSABILITA DIMPRESA
LImprenditore deve essere ritenuto responsabile ogniqualvolta linadempimento sia dovuto ad un
cattivo funzionamento dellimpresa; non ha colpa se la causa nn a lui imputabile e estranea alla
sua sfera di controllo
IL RISARCIMENTO DEL DANNO
Sei i principi fondamentali:
1. Secondo lart 1223 il risarcimento del danno deve comprendere sia la perdita subita (danno
emergente), che il mancato guadagno(lucro cessante).
2. Il Creditore tenuto a provare il danno nel suo preciso ammontare
3. Il risarcimento limitato alle sole conseguenze Immediate e Dirette
4. Altra limitazione disposta dallart 1225 secondo il quale, salva la prova del dolo, il
risarcimento limitato al Danno che poteva Prevedersi nel tempo in cui sorta
lobbligazione
5. Secondo lart 1227, in caso di Concorso di Colpa del Creditore, lentit del risarcimento
diminuita in modo proporzionale
6. Lultimo criterio costituito dallEvitabilit del Danno; secondo questa disposizione il
risarcimento nn dovuto per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando
lordinaria diligenza.
LA CLAUSOLA PENALE
Le parti possono quantificare anticipatamente lentit della somma dovuta a titolo di risarcimento
del danno, inserendo nel contratto le Clausole Penali; queste consentono di segnalare alla
controparte linteresse che si ripone nelladempimento.
Nel caso in cui lentit della penale sia eccessiva, questa pu essere diminuita dal giudice.
La possibilit di ridurre le penali si iscrive in unottica di controllo circa lequit e la congruit dello
scambio; si tratta di un Istituto finalizzato ad attuare la Giustizia Contrattuale, al pari della
Recissione per Lesione.
LA CAPARRA
Istituto che rafforza il vincolo contrattuale(art1385-1386); due sono i tipi di Caparra:
La Caparra CONFIRMATORIA, che consente di rendere pi saldo il vincolo contrattuale; in
sede di conclusione di contratto, una parte pu consegnare a titolo di caparra una somma di
denaro. Non sufficiente la promessa, ma occorre una consegna effettiva dei beni.
La Caparra PENITENZIALE costituisce il Corrispettivo del Recesso; in questo caso il recedente
perde la caparra data, o deve restituire il doppio di quella ricevuta(art1386).
Non possibile insistere per lAdempimento o chiedere la risoluzione del contratto.
LE CLAUSOLE DI ESONERO DALLA RESPONSABILITA
Secondo lart 1229 nullo qualsiasi patto che esclude o limita la responsabilit del debitore per
Dolo o Colpa Grave.

IL CONTRATTO
NEGOZIO GIURIDICO E CONTRATTO
Il Contratto una figura particolare del Negozio Giuridico; negozio Giuridico Bilaterale formato da
due dichiarazioni reciproche, la Proposta e lAccettazione.
Qualsiasi Atto Unilaterale o Plurilaterale, implicante la volont del soggetto, finalizzato a produrre
un Effetto Giuridico, costituisce un negozio Giuridico.
LA NOZIONE DI CONTRATTO
laccodo di due o pi parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto Giuridico
Patrimoniale.
Sotto il profilo dei Soggetti, il contratto implica la presenza di due parti; accordo Bilaterale
se tra due sogg, o Plurilaterale se tra pi soggetti.
Sotto il profilo dellOggetto sono contratti solo gli accordi finalizzati a costituire, regolare o
estinguere Rapporti Giuridici Patrimoniali
GLI ELEMENTI ESENZIALI DEL CONTRATTO
Sono quattro:
Accordo delle Parti
La Causa, la quale deve essere Lecita e nn in contrasto con norme Imperative
LOggetto, vale a dire il contenuto dellAccordo, che deve essere Possibile, Lecito,
Determinabile
La Forma quando prescritta dalla legge sotto pena di nullit.
LAUTONOMIA PRIVATA
Significa che lindividuo libero sia di contrattare che di nn contrattare, di determinare il contenuto
del contratto, e di concludere ogni tipo di accordo.
LAccordo raggiunto dai privati nn deve porsi in contrasto con linteresse generale.
LAutonomia Privata e la libert contrattuale in linea di principio un bene, sempre che nn si ponga
in contrasto con linteresse generale, o causi pregiudizio a terzi.
I CONTRATTI ATIPICI
I contraenti possono concludere Contratti Atipici, vale a dire non disciplinati dal legislatore;
frequente la creazione di nuove figure contrattuali(leasing, factoring, franchising, engeneering).
Il legislatore contempla la possibilit per le parti di concludere contratti atipici, purch siano diretti
a realizzare Interessi Meritevoli di Tutela, secondo lordinamento giuridico.
Resta il problema di capire cosa debba intendersi per Meritevolezza dellinteresse ai sensi dellart
1321.
Si tratta di un esempio di clausola generale, lasciata indefinita dal legislatore.
TIPOLOGIA CONTRATTUALE
Contratti con due parti o pi di due parti o plurilaterali.
Contratti a Titolo Oneroso o Gratuito; a titolo Oneroso quando al sacrificio di ciascuno fa
da contrappeso un vantaggio corrispondente. Il Contratto a Titolo Gratuito quando un
soggetto acquisisce un vantaggio senza un sacrificio corrispondente.
Contratti Unilaterali ed a Prestazioni Corrispettive; si qualificano Unilaterali quando dalla
loro conclusione scaturiscono obbligazioni solo per una parte(donazione, fideiussione).
Contratti a Prestazioni Corrispettive o Sinallagmatici sono quelli pi diffusi ed importanti nella
pratica; si caratterizzano per il fatto che la prestazione di ciascuna parte trova la sua giustificazione
ed il suo fondamento nella prestazione della controparte(contratto di compravendita).
Il collegamento funzionale tra le due prestazioni assume rilevanza sia nel momento della
Conclusione del Contratto, che in quello dellEsecuzione.
1. Per concludere un valido contratto occorre che sussista una certa congruit tra i valori
scambiati, ossia un certo equilibrio tra prestazioni
2. Se in un momento successivo alla conclusione del contratto una delle due pretazioni diventa
impossibile, ne consegue la liberazione dellaltra parte; in caso di inadempimento laltra
parte pu a sua volta rifiutarsi di adempiere.
Contratti di Scambio ed Associativi; nei Contratti Associativi i contributi in beni e lavoro
dei vari contraenti non sono finalizzati ad ottenere immediatamente una controprestazione,
ma sono effettuati in vista del conseguimento di uno scopo comune di natura economica o
ideale.(es contratto di societ art2247).
Contratti Commutativi ed Aleatori; sono quelli in cui non vi incertezza in ordine allentit
del sacrificio assunto; sono Aleatori quei Contratti in cui vi incertezza in ordine allentit
del sacrificio assunto(contratto di rendita vitalizia).
Contratti ad Esecuzione Istantanea e contratti di Durata; sono ad Esecuzione Istantanea i
contratti le cui prestazioni si eseguono normalmente in uno spazio temporale molto
limitato(contratto di compravendita).
Sono Contratti di Durata quelli programmati per durare nel tempo(contratto di
somministrazione di en elettrica). Questi contratti pongono problemi poich sono pi
sottoposti a rischio di mutamenti sopravvenuti dalle circostanze.
Contratti Reali, Formali, Consensuali;
1. Reali sono contratti che si perfezionano solo con la donazione della cosa(comodato,
deposito)
2. Contratti Formali si usano nei casi in cui il legislatore richiede la forma scritta e nei casi in
cui prescritto limpiego delle forme dellatto pubblico notarile(donazione).
3. Contratti Consensuali; ai fini della conclusione di un valido contratto sufficiente lo
scambio dei consensi, a prescindere da formalit o elementi ulteriori
Contratti ad Efficacia Reale e Obbligatoria; questi hanno la capacit di trasferire la
propriet, di costituire o trasferire altri diritti reali. Innovazione che ha consentito di
collegare al semplice scambio di consensi anche effetti di natura reale.
GLI ATTI UNILATERALI
Consistono nelle dichiarazione di volont di una sola parte(atto di fondazione,procura).
Questi atti nn sono disciplinati in termini generali dal legislatore, ma solo con riferimento alle
singole fattispecie.
Deve trattarsi di atti Unilaterali tra:
Vivi con esclusione degli atti a causa di morte come per esempio il testamento
A Contenuto Patrimoniale con esclusione degli atti unilaterali a contenuto nn patrimoniale
Gli Atti Unilaterali producono effetto dal momento in cui pervengono a conoscenza della persona
alla quale sono destinati.

LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO

Nel corso delle trattative le parti giungono ad intese preliminari circa punti rilevanti dellaccordo.
IL CONTRATTO PRELIMINARE
Contratto in virt del quale le parti assumono limpegno di concludere un altro contratto, qualificato
come contratto definitivo.
Uneccezione costituita dal Contratto di Donazione; si esclude la possibilit di concludere un
contratto preliminare di donazione.
Nella prassi frequente la designazione del preliminare di compravendita con lespressione
Compromesso.
In materia di Compravendita immobiliare la conclusione di un preliminare consente di evitare che
lo scambio di consensi produca immediatamente leffetto traslativo in Virt del Principio Con
sensualistico; il Contratto Preliminare determina il sorgere di un obbligazione di Dare, di trasferire
la propriet.
Secondo lart 1351 il contratto preliminare deve rivestire la stessa forma richiesta dal legislatore per
il contratto definitivo.
LA PRELAZIONE
Diritto che taluno acquisisce sia in virt della legge che di un atto di autonomia privata, ad essere
preferito a qualsiasi altro a parit di condizioni nel caso in cui venga concluso un contratto.
La Prelazione pu essere Legale o Volontaria:
Legale quando il diritto di preferenza previsto dallo stesso legislatore;
1. secondo lart732 nel caso in cui un coerede intenda alienare ad un estraneo la sua quota, gli
altri coeredi hanno Diritto di Prelazione
2. per privilegiare chi coltiva il fondo si prevede un diritto di prelazione a favore di ogni genere
di conduttore, affittuario, mezzadro
3. previsto un diritto di prelazione a favore del conduttore di immobili urbani nn adibiti ad
abitazione sia in caso di vendita che di rinnovazione
la Prelazione pu essere oggetto di unapposita pattuizione(patto di Prelazione), con la quale
si attribuisce a taluno il diritto ad essere preferito a parit di condizioni nel caso in cui venga
concluso un contratto.
La Prelazione Volontaria non Opponibile a Terzi.
LOPZIONE(ART1331)
Si ha lopzione quando una parte conviene nei confronti dellaltra di tenere ferma una proposta
contrattuale per un certo periodo di tempo, in modo tale da consentire allaltra parte di aderirvi in
qualsiasi momento mediante laccettazione.
In virt di questo patto si acquisisce un Diritto Potestativo.
IL CONTRATTO IMPOSTO
Si ha quando la legge obbliga di concludere un contratto; lobbligo di concludere un contratto
implica la presenza di un Monopolio Legale.
Si pensi allEnel nella quale lobbligo di concludere contratti finalizzato a proteggere gli utenti e
garantire loro beni e servizi.
Lutente che abbia subito danni come conseguenza del rifiuto ingiustificato dellorganizzazione di
beni o sevizi, pu chiedere il risarcimento dei danni in conformit ai principi generali.
LA RESPONSABILITA PRECONTRATTUALE
Secondo lart 1338 la parte che, conoscendo o dovendo conoscere lesistenza di una causa di
invalidit del contratto, non ne ha dato notizia allaltra parte tenuta a risarcire il danno da questa
risentito per aver confidato, senza sua colpa, nella validit del contratto.
Il Principio di Buona fede opera anche nel corso delle trattative e delle intese preliminari alla
conclusione di un contratto.
Per qualsiasi recesso o interruzione si devono risarcire i danni.
Nella responsabilit precontrattuale, ai fini del risarcimento del danno si fa riferimento allInteresse
Negativo, allinteresse che laltra parte avrebbe avuto a non iniziare neppure le trattative.
In pratica si risarciscono a titolo di interesse negativo le spese effettuate per le trattative, nonch le
eventuali somme gi spese in vista dellesecuzione del contratto.

LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
IL MOMENTO DI PERFEZIONAMENTO DEL VINCOLO
La conclusione del contratto prevede due atti: La Proposta e lAccettazione.
La Proposta un atto unilaterale revocabile fino al momento dellaccettazione(art1328).
La vera Proposta deve essere distinta da eventuali atti Preparatori, lettere di intenti, scambi
di informazioni, che possono precedere lapertura delle trattative.
LAccettazione viene fatta nel momento in cui la proposta portata a conoscenza con mezzi
idonei alloblato; laccettazione deve essere corrispondnte alla proposta.
Laccettazione deve giungere al proponente nel termine da lui stabilito, o in quello
ordinariamente necessario secondo la natura dellaffare.
Si deve conoscere il Dove, Come, Quando ha luogo la conclusione del contratto;
Il Momento consente di accertare se le parti erano capaci di agire al tempo della conclusione
del contratto
Il Luogo importante sotto il profilo dellindividuazione della legge applicabile, del giudice
competente e del luogo delladempimento.
Il Contratto pu essere concluso tra Persone Presenti; in questo caso si considera concluso dal
momento in cui chi ha fatto la proposta viene a conoscenza dellaccettazione.
Per la conclusione di contratti tra Persone Lontane, si hanno pi soluzioni per stabilie il momento
della conclusione;
Teoria della Dichiarazione(si conclude quando il destinatario della proposta dichiara di
accettare)
Teoria della Spedizione(si conclude quando laccettazione viene spedita)
Teoria della Ricezione(si conclude quando chi ha fatto la proposta riceve laccettazione)
Teoria della Cognizione(chi ha fatto la proposta ha conoscenza dellaccettazione dellaltra
parte)
Ai fin dellAccettazione e della Validit della Proposta, occorre che esse provengano da una
persona Capace; pu accadere che questa persona muoia o diventi incapace prima della conclusione
del contratto. In questo caso sia la proposta che lAccettazione perdono laloro efficacia.
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PER FATTI CONCLUDENTI
Il Contratto pu essere concluso per Fatti Concludenti, come x esempio chi inserisce una monetina
in una macchinetta; ci avviene senza che abbia luogo unaccettazione espressa.
LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO MEDIANTE LINIZIO
DELLESECUZIONE
Secondo lart 1327, qualora, su richiesta del proponente o per la natura dellaffare o secondo gli usi,
la prestazione debba eseguirsi senza una preventiva risposta, il contratto concluso nel tempo e nel
luogo in cui ha avuto inizio lesecuzione.
CONTRATTO CON OBBLIGAZIONI DEL SOLO PROPONENTE
La proposta di concludere un contratto con obbligazioni solo per il proponente irrevocabile non
appena giunge a conoscenza della parte alla quale destinata; il Destinatario pu rifiutare la
proposta.
CONTRATTI CONCLUSI MEDIANTE MODULI E FORMULARI
La pratica dei contratti Standard o dAdesione molto insidiosa; lassenza di una vera e propria
trattativa espone il cliente al rischio di firmare un contratto per lui svantaggioso, in virt del quale il
fornitore dei beni o servizi gli addossa la maggior parte dei rischi contrattuali.
Il legislatore ha dettato regole per tutelare la parte contrattuale pi debole:
Secondo lart 1343 il contraente il quale viene invitato a firmare un modulo predisposto pu
sempre fare aggiungere clausole a lui pi favorevoli, nella certezza che esse prevarranno su
quelle contenute nel modulo stesso
Nel caso in cui uno dei due contraenti abbia predisposto condizioni generali di contratto,
esse sono efficaci nei confronti dellaltro contraente solo se al momento della conclusione
del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando lordinaria
diligenza
Le clausole inserite nelle condizioni generali del contratto sinterpretano a favore dellaltro.
LE CLAUSOLE VESSATORIE
Leffetto di queste clausole quello di scaricare i rischi contrattuali su chi ha sottoscritto il
contratto, di limitare la responsabilit della controparte o di porre deroghe alla competenza
dellautorit giudiziaria.
E possibile individuare pi modelli di tutela dei contraenti:
Secondo lart 1341 sufficiente che le clausole siano approvate per Iscritto, per rendele
opponibili alla controparte. Se nn sono state approvate le clausole sono considerate
Inefficaci.
Si tratta del sistema della Doppia Firma; spesso il cliente si limita a firmare senza nemmeno
leggere le clausole.
In Francia esiste un Sistema di Controllo Preventivo delle clausole abusive di tipo
amministrativo.
I CONTRATTI DEL CONSUMATORE
La disciplina delle Clausole Vessatorie trova applicazione in materia di contratti conclusi tra
Consumatori e Professionisti; si tratta di rapporti caratterizzati da una palese difformit di potere
contrattuale tra le parti. Il consumatore pu aderire solo ad uno schema contrattuale predisposto.
Per comprendere lambito dellapplicazione della nuova normativa occorre avere presente la
nozione di Professionista(operatore professionale)e quella di Consumatore.
Professionista la persona Fisica o Giuridica, pubblica o privata
Consumatore la persona fisica che agisce per scopi estranei allattivit imprenditoriale
svolta
Secondo lart 1469 si considerano Vessatorie le clausole che malgrado la Buona Fede, determinano
a carico del consumatore uno Squilibrio dei Diritti e degli Obblighi derivanti dal Contratto.
Questa normativa mira a Prevenire Squilibri di Carattere Giuridico nellambito del Contratto, senza
rilevare per lesistenza di un eventuale Squilibrio di Natura Economica tra le prestazioni.
Non esiste Giustizia Contrattuale, quindi le parti possono fissare a loro piacimento lentit del
corrispettivo delle prestazioni ricevute.
Lart 1469 bis 3comma fa un elenco di clausole che si presumono Vessatorie; lelencazione Nn
Tassativa, ma Esemplificativa.
Non sono Vessatorie le clausole che Riproducono Disposizioni di Legge e le clausole o gli elementi
di causa che sono stati oggetto di Trattativa Individuale.
Vi sono clausole che si considerano sempre inefficaci:
1. escludere o limitare la responsabilit del professionista in caso di morte o danno alla persona
del consumatore, risultante da un omissione del professionista.
2. escludere o limitare azioni del consumatore nei confronti del professionista in caso di
inadempimento totale o parziale
3. prevedere ladesione del consumatore come estesa a clausole che nn ha avuto la possibilit
di conoscere prima della conclusione del contratto.
I CONTRATTI CONCLUSI A DISTANZA
Sono contratti conclusi tramite Posta, Fax, Telefono, Televisione, Radio, Fax, o che nn prevedono
la presenza fisica del venditore.
La disciplina dei Contratti conclusi a distanza si incentra su:
1. Doveri di informazione del venditore
2. Diritto di ripensamento del compratore entro 10 gg dal ricevimento della merce
3. Legittimazione ad agire in giudizio delle associazioni dei consumatori e degli utenti a tutela
degli Interessi Collettivi dei consumatori.
DIRITTI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI
Provvedimento protettivo nei confronti dei consumatori; esplicito riconoscimento della
legittimazione ad agire delle Associazioni Rappresentative dei Consumatori e degli Utenti a tutela
dei diritti dei consumatori.
Queste associazioni sono legittimate ad agire in giudizio al fine:
Di chiedere la cessazione dei comportamenti lesivi degli interessi dei consumatori e degli
utenti
Di correggere o eliminare gli effetti dannosi
Di ordinare la pubblicazione del provvedimento su quotidiani.


LOGGETTO DEL CONTRATTO

IL CONTENUTO DEL CONTRATTO
Se inteso quale Atto di Autonomia Privata, ha contenuto libero; secondo lart 1322 le parti possono
liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge.
Nn si pu affermare che il contenuto del contratto dipende esclusivamente dalla volont delle parti:
La volont delle parti incontra limiti costituiti dalle Norme Imperative, pena la nullit del
contratto
Il legislatore in certi casi pu sostituire la clausola nulla con quella disposta dal legislatore in
virt di norme sostitutive
La volont delle parti in presenza di lacune del regolamento contrattuale pu essere integrata
dalle norme Integrative previste dal legislatore.
Il contratto pu inoltre essere integrato da Usi, dallEquit nonch dalla Buona Fede.
Il contenuto del contratto dipende da cinque fattori differenti:
1. La Volont delle Parti
2. La Legge
3. gli Usi
4. lEquit
5. la Buona Fede
GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO
Possono essere distinti in elementi Essenziali, Naturali, Accidentali:
Gli Elementi Essenziali sono quelli previsti dal legislatore a pena di nullit (art1418); sono
elementi essenziali del contratto laccordo, la causa, loggetto.
Gli Elementi Naturali sono quelli che discendono dalla legge anche in assenza di una specifica
previsione; si pensi per esempio alla Garanzia per Evizione nella vendita(1478). Si deve
distinguere a seconda che si tratti di aspetti previsti da norme Derogabili o Inderogabili. Nel
secondo caso si tratter di conseguenze che deriveranno dalla conclusione del contratto.
Gli Elementi Accidentali sono quelli in cui le parti sono libere di introdurre o meno nel
contratto, come la condizione, il termine e il modo.
I CARATTERI DELLOGGETTO
In un contratto loggetto deve essere Possibile, Lecito, Determinato o Determinabile:
Loggetto deve essere Possibile, dato che nn configurabile un impegno che si riferisca a
qualcosa di impossibile.
Lecito, non in contrasto alla legge, allOrdine Pubblico, al Buon Costume
Determinato o Determinabile; di solito viene determinato con estrema cura dalle parti in
sede di conclusione del contratto(es la quantit di merce da consegnare).
Il contratto, in assenza di specifica previsione, risulta automaticamente integrato dalle norme
Dispositive e Integrative previste dal legislatore, salva la facolt delle parti di derogarvi in
modo espresso.
Secondo lart 1419 la nullit di singole clausole non importa la nullit del contratto, quando
le clausole nulle sono sostituite di diritto da Norme Imperative.
LINTEGRAZIONE DEL CONTRATTO
Lart 1373 stabilisce che il contratto obbliga le parti non solo a quanto nel medesimo espresso, ma
anche a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la Legge, secondo gli Usi e lEquit. Chi
sottoscrive un contratto si obbliga a dare, fare o non fare in conformit a quanto specificatamente
previsto in esso, ma anche a tutte le altre conseguenze che ne derivano in conformit della legge,
degli usi o lequit.
LE CLAUSOLE DUSO
Secondo lart 1340 sintendono inserite nel contratto se non risulta che non sono state volute dalle
parti.
Questa norma fa riferimento agli Usi Negoziali, vale a dire alle prassi negoziali seguite in certe
piazze, certi luoghi ecc.
Gli Usi Negoziali, diversamente da quelli normativi, possono anche derogare disposizioni di legge
di carattere dispositivo o integrativo; essi devono essere specificatamente provati da chi intende
avvalersene.
Differente il concetto di Uso Interpretativo, che assume rilevanza in sede di interpretazione del
contratto.

LA CAUSA DEL CONTRATTO

Per Causa si intende la Corrispettivit delle Prestazioni; se vi corrispettivit delle prestazioni, si
pu essere sicuri che il contratto dotato di un idoneo fondamento Causale.
Si pensi al contratto di Compravendita, in cui la causa costituita dallo scambio della cosa contro
prezzo ecc.
La necessit che vi sia una causa non implica che la causa sia giusta, e cio che i due sacrifici
reciproci siano di pari entit.
Vi sono dei limiti anche sotto questo profilo, nel senso che se lo squilibrio tra le due prestazioni di
entit notevole, specie se unito allapprofittamento dellaltrui stato di bisogno, il contratto
suscettibile di rescissione(art1448).
Lequilibrio tra le prestazioni nn considerato un requisito di validit della causa.
ALTRI ELEMENTI GIUSTIFICATIVI DEL CONRATTO
Se manca la Causa del contratto, intesa come corrispettivit delle azioni, pu supplire la sua
mancanza la forma solenne dellatto pubblico.
Un altro fattore che assume rilevanza a questi fini costituito dalla Donazione Materiale del
Bene(es donazione manuale, deposito).
In altri casi il fondamento dellimpegno costituito da altri istituti, come lApparenza e
LAffidamento Oneroso.
MANCANZA ED ILLICEITA DELLA CAUSA
La causa ha funzione di Tutela del Contraente; il contratto Privo di Causa Nullo(art1418).
Il codice richiede che la causa nn sia Illecita, ossia contraria alle Norme Imperative, allOrdina
Pubblico, al Buon Costume.
Il contratto pu essere illecito sotto il profilo delle prestazioni in se x se considerate; si pensi al
contratto con un killer ecc.

LASTRAZIONE DELLA CAUSA
A parte alcuni casi in cui limpegno giustificato dalla presenza di uno dei fattori considerati(causa,
forma, donazione materiale, affidamento oneroso), in altri lordinamento prescinde dal requisito
della causa.
Si ha Astrazione Materiale della Causa quando lordinamento consente che si produca leffetto
giuridico in assenza della causa(es titoli di credto).
Lastrazione della causa in un certo senso temporanea, ossia chi stato costretto a
effettuare il pagamento, pu in un momento successivo agire nei confronti del venditore per
far valere linadempimento del rapporto sottostante.
Il concetto di astrazione in senso materiale deve essere distinto da quello di Astrazione in Senso
Processuale, che consente ai soggetti interessati di far valere un diritto senza doverne
provare il fondamento.
Questo fenomeno si presenta nel caso della promessa di pagamento e della ricognizione di
debito; in queste si verifica unastrazione processuale della causa, ossia uninversione
dellOnere della Prova.
I MOTIVI
Si riferiscono alla sfera interna di ciascun contraente, alle ragioni e ai motivi di carattere puramente
individuale che inducono i singoli contraenti a concludere il contratto.
Sono in linea di principio irrilevanti e quindi lErrore sui Motivi non assume rilevanza ai fini
dellimpugnazione del contratto.
Il legislatore si occupa specificamente dei motivi nellart 1345, ai sensi del quale il contratto
illecito, e quindi nullo, quando le parti si sono determinate a concluderlo x motivo illecito;
Occorrono tre condizioni:
1. che il motivo sia Lecito
2. sia Comune ad Entrambe le Parti
3. che le parti siano indotte a concludere il contratto esclusivamente per qualche motivo
illecito.
IL CONTRATTO IN FRODE ALLA LEGGE
Il contratto Illecito quando in contrasto con la Legge, lOrdine Pubblico e il Buon Costume; la
contrariet della legge pu risultare in modo immediato ma pu anche nn essere palese.
In questo caso si tratta di Contratti in Frode alla Legge.
IL CONTRATTO INDIRETTO
Si intende qualsiasi contratto che sia finalizzato a raggiungere un risultato in modo indiretto (es chi
desidera effettuare una liberalit a favore di unaltra persona).
La Donazione Indiretta consente di attribuire una liberalit senza rispettare i formalismi prescritti
dalla donazione(art782/809).

LA FORMA DEL CONTRATTO

I REQUISITI DELLA FORMA
Qualsiasi accordo avente contenuto Patrimoniale in linea di principio valido, anche senza il
ricorso di formalismi particolari(art 1321).
La Forma consente una maggiore Certezza dei Rapporti, nonch di predisporre una Prova
Documentale che deve risultare utile in caso di controversia.
LA FORMA SCRITTA
Si tratta dei Contratti Costitutivi o traslativi di diritti reali immobiliari, delle locazioni immobiliari
ultranovennali, delle transazioni e delle rinunzie relative a tali diritti(art1350).
Secondo lart 1351 anche il contratto preliminare relativo ad un contratto che richiede la forma
scritta deve essere fatto per iscritto, pena la nullit.
LA FORMA SOLENNE
Vi sono casi in cui il legislatore prescrive adempimenti formali ben maggiori, in particolare il
Ricorso allAtto Pubblico Notarile(art2699); in questi casi si parla di Forma Solenne.
Un tipico caso nel quale il legislatore richiede il formalismo dellatto pubblico notarile costituito
dalla Donazione

FORMA PER LA VALIDITA E FORMA PER LA PROVA
Vi sono casi in cui il Requisito della forma ha rilevanza inferiore; non richiesto ai fini della
validit sostanziale dellatto, ma ai soli fini della prova; questo significa che latto validamente
formato anche in mancanza della forma richiesta, ma nn pu essere provato ne per Testimoni ne per
Presunzioni.
Ai sensi dellart 2729, le presunzioni non si possono ammettere nei casi in cui la legge esclude la
prova per testimoni.
BOLLO E REGISTRAZIONE
Il legislatore per finalit di natura fiscale, prescrive per il compimento di certi atti luso della Carta
da Bollo.
Anche la Registrazione consiste nel deposito del documento presso lufficio del registro;serve a
scopi fiscali e civilistici.
IL DOCUMENTO INFORMATICO
I documenti Informatici sono stati equiparati a quelli della Forma Scritta, poiche non possibile
identificare chi utilizza il computer al fina del riconoscimento dellautenticit.
anche previsto un sistema di Sottoscrizione Digitale, che equipara il Documento Informatico ad
una Scrittura Privata.
Lart 10 afferma che a ciascun documento informatico pu essere apposta una firma digitale, o una
Sottoscrizione Digitale autenticata da un notaio(art16).

GLI ELEMENTI ACCIDENTALI

GLI ELEMENTI ACCIDENTALI E MOTIVI
Lordinamento consente di attribuire rilevanza anche ai motivi; a questi fini sufficiente inserire nel
contratto una condizione, un termine o un onere.
LA CONDIZIONE
definita come un avvenimento Futuro ed Incerto al quale le parti subordinano lefficacia o la
risoluzione del contratto.
Pu essere Sospensiva o Risolutiva:
Sospensiva se le parti hanno subordinato lefficacia del contratto al verificarsi di un evento
futuro ed incerto.
Risolutiva se il contratto immediatamente efficace, ma suscettibile di Risoluzione nel caso
in cui si verifichi levento futuro ed incerto dedotto in condizione.
La Condizione nn opponibile agli atti di diritto familiare; essa nn opponibile allaccettazione
delleredit, nonch alla cambiale.
Le Condizioni possono essere distinte in Casuali, Miste e Potestative:
Casuali sono le condizioni il cui avveramento dipende dal caso o dalla volont di terze
persone.
Nellambito delle condizioni Potestative possibile distinguere a seconda che dipendano dal
mero arbitrio di una parte(condizioni meramente Potestative)o se implicano qualcosa di pi
che una manifestazione di volont(condizioni Potestative Semplici).
La rilevanza di questa distinzione dipende dal fatto che secondo lart1355 Nulla lAlienazione di
un Diritto o lAssunzione di un Obbligo subordinata ad una condizione sospensiva che la faccia
dipendere dalla mera volont dellAlienante o da quella del Debitore.

LA CONDIZIONE ILLECITA E IMPOSSIBILE
La condizione Illecita quando contraria a Norme imperative, Ordine Pubblico, Buon
Costume(casi che si riferiscono alla sfera della libert sessuale e matrimoniale).
In materia di contratti lilliceit della condizione rende nullo lintero atto; in materia
Testamentaria la condizione Illecita si considera come nn apposta.
La condizione Impossibile quando si riferisce ad eventi che nn possono realizzarsi da un punto
di vista naturalistico o giuridico; la condizione impossibile rende nullo il contratto se
Sospensiva, viceversa si ha per nn apposta se Risolutiva.
PENDENZA DI CONDIZIONE
Prima che la condizione si avveri vi una situazione di incertezza circa il soggetto che sar il
definitivo titolare dei diritti condizionati(pendenza di condizione).
In questa situazione entrambe le parti si trovano in una situazione particolare; chi esercita il diritto
deve fare in modo di nn pregiudicare le azioni della controparte e chi spera di diventare titolare del
diritto che titolare di unAspettativa.
La parte che esercita il diritto ha il dovere di comportarsi secondo Buona Fede, al fine di nn
pregiudicare le ragioni della controparte(art1358).
Il titolare dellaspettativa in pendenza della condizione ha la facolt di compiere atti conservativi
(art1356), come il Sequestro Conservativo del Bene.
LAVVERAMENTO DELLA CONDIZIONE
Si avvera quando si verifica levento incerto e futuro dedotto in condizione; lavveramento opera
retroattivamente fin dal momento in cui stato concluso il contratto.
Ne consegue che se in pendenza della condizione il titolare dellaspettativa ha alienato il suo diritto
ad un terzo, latto di alienazione si considerer valido e il terzo proprietario.
IL TERMINE
un evento futuro ma certo, dal quale viene fatta dipendere lefficacia iniziale o quella finale di un
contratto.
Si distingue il Termine Determinato e Indeterminato:
Determinato es il 1 maggio
Indeterminato il gg in cui morir il titolare del diritto dellusufrutto.
Non tutti gli atti giuridici tollerano lapposizione di un termine come x es il matrimonio,
allaccettazione di eredit ecc.
In relazione al termine si distinguono due fasi: la Pendenza del Termine e la Scadenza.
Prima della Scadenza il diritto nn pu essere esercitato; nel caso in cui la controparte adempie
anticipatamente la sua prestazione nn sar legittimata a pretendere la restituzione.
Se ladempimento anticipato ha determinato un arricchimento a favore della controparte
ladempiente legittimato a chiederne la devoluzione.
IL MODO O ONERE
un elemento accidentale che pu essere apposto ad una liberalit con la funzione di limitarla;
questo pu essere apposto ad unattribuzione a titolo gratuito istituzione di erede, legato, donazione,
comodato ed il suo effetto quello di limitare la liberalit stessa.
Lonere pu consistere in un obbligo di Dare, Fare o NN Fare.
Nel caso in cui il Modo sia impossibile, trova applicazione la disciplina tipica degli atti a titolo
gratuito; lonere impossibile o illecito si ha per nn apposto, a meno che sia stato il solo motivo
determinante della disposizione.
Lonere un vero e proprio obbligo giuridico al quale nn possibile sottrarsi se si accetta la
liberalit.




LINTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO

Se le regole sono finalizzate a ricostruire la comune intenzione dei contraenti avremo
lInterpretazione Soggettiva(art1362-1365); se finalizzate ad attribuire un significato al contratto
avremo lInterpretazione Soggettiva(art1366-1371).
LINTERPRETAZIONE SOGGETTIVA
Allinterno del contratto occorre sempre attribuire prevalenza alleffettiva volont delle parti al di la
del significato letterale delle parole. Se per esempio le parti hanno qualificato un contratto comedi
compravendita, mentre era nelle loro intenzioni concludere solo un contratto preliminare, il
contratto dovr essere qualificato come preliminare.
Secondo lart 1362 le clausole del contratto si interpretano le une per mezzo delle altre, attribuendo
a ciascuna il senso che risulta dal complesso dellatto.
LINTERPRETAZIONE OGGETTIVA
Secondo questa interpretazione il contratto deve essere interpretato secondo buona fede, significa
intendere il contratto cos come lo intenderebbero due contraenti corretti e rispettosi gli uni degli
altri. La buona fede esclude che sia possibile cercare di far leva sul significato letterale di singole
parole o clausole contrattuali, o sulla mancata inserzione nel contratto di singole clausole, per
pretendere un adempimento letterale ed integrale del contratto, in contrasto con i principi di buona
fede. Nel contempo il Principio di Buona Fede consente di vincolare i contraenti al significato
oggettivo delle loro dichiarazioni contrattuali.
Secondo lart 1376 nel Dubbio, il contratto e le clausole devono interpretarsi nel senso in cui
possono avere qualche effetto.
Secondo lart 1368 le Clausole Ambigue si interpretano secondo ci che si pratica generalmente nel
luogo in cui il contratto stato concluso
Lart 1370 pone la regola secondo la quale le clausole inserite nelle condizioni generali di contratto
si interpretano, nel dubbio a favore dellaltro.

GLI EFFETTI DEL CONTRATTO

IL CONTRATTO HA FORZA DI LEGGE
Nn pu essere sciolto che per mutuo consenso o per le cause ammesse dalla legge.
La volont contrattuale delle parti, cos come in grado di concludere accordi
giuridicamente vincolati, cos in grado di scioglierli. Il Mutuo Dissenso consente alle parti
di liberarsi reciprocamente dagli impegni assunti.
Lefficacia vincolante del contratto pu venir meno anche per Recesso, che pu essere
Convenzionale o Legale
1. il Recesso Convenzionale consente a ciascuna parte di recedere dal contratto, nel caso in cui
i contraenti abbiano previsto una tale eventualit fin dal momento della conclusione del
contratto. Il recesso un vero e proprio Diritto Potestativo, al cui esercizio la controparte
deve sottostare.
2. In primo luogo nei Contratti di Durata, rientra sempre nelle facolt delle parti porre fine al
rapporto con un congruo preavviso; questo principio enunciato in materia di contratto di
somministrazione, agenzia, comodato ecc.
I CONTRATTI CON EFFETTI REALI
Le parti in virt della conclusione del contratto possono costituire o trasferire diritti reali(art1376).
Ai fini del trasferimento della propriet del bene sufficiente che le parti si accordino circa il
trasferimento del bene ed il pagamento del corrispettivo, senza adempimenti ulteriori.


I CONFLITTI TRA I PIU AVENTI CAUSA
Sebbene il venditore dopo che la vendita si perfezionata, abbia perso il diritto in questione, pu
capitare che lo stesso bene venga ceduto a pi persone successivamente; in questi casi occorre
risolvere il conflitto tra i pi aventi causa, privilegiando chi ha acquistato per primo.
Per risolvere i conflitti vi sono alcuni criteri:
In materia di Beni Immobili o di Beni Mobili Registrati occorre far riferimento al momento
in cui il contratto stato trascritto nei registri immobiliari; questo significa che tra pi
acquirenti prevale chi riuscito a trascrivere per primo.
In materia di Beni Mobili prevale chi ha acquistato per primo il possesso in buona fede
In materia di Diritti di Credito prevale la cessione che stata notificata per prima al debitore
o stata da lui accettata per prima con un atto avente data certa(art1265); in questo caso
laccettazione costituisce un requisito che serve per dimenticare il conflitto tra pi aventi
causa;
Se con pi contratti successivi una persona concede a diversi contraenti un Diritto Personale
di Godimento relativo alla stessa cosa, il godimento spetta al primo contraente che lo ha
conseguito
LALIENAZIONE DELLE COSE GENERICHE, FUTURE O COSE ALTRUI
Il Principio Consensualistico pu operare solo se i beni sono Determinati ed Esistenti;
1. se il contratto si riferisce a beni Determinati solo nel Genere, il Principio Consensualistico
pu determinare limmediato trasferimento della propriet solo nel caso in cui essi siano gi
determinati. Negli altri casi la conclusione del contratto determina solo il sorgere di
unobbligazione di Dare; ai fini del trasferimento della propriet occorre
lIndividuazione(1378). Con essa ha luogo il trasferimento dei rischi relativi al perimento
fortuito dei beni.
2. il Principio Consensualistico nn pu operare nel caso in cui il Bene oggetto di alienazione
nn sia ancora venuto ad esistenza;
3. stesso discorso nel caso in cui sia stato venduto un Bene Altrui; anche in questo caso la
vendita pu esplicare un effetto obbligatorio. La conclusione del contratto obbliga il
venditore a far acquistare la propriet del bene promesso al compratore, salvo il risarcimento
del danno.
GLI EFFETTI DEL CONTRATTO NEI CONFRONTI DEI TERZI
Secondo lart 1372 il contratto nn produce effetti rispetto ai terzi che nei casi previsti dalla legge;
qualsiasi accordo venga concluso, esso pu produrre effetti esclusivamente tra i contraenti e nn
anche a favore o a danno di terze persone.
Dal contratto nn possono derivare obbligazioni a carico di terze persone;
Promessa dellobbligazione o del fatto del terzo; ai sensi dellart 1381 colui che ha promesso
lobbligazione o il fatto di un terzo tenuto a indennizzare laltro contraente, se il terzo
rifiuta di obbligarsi. E sempre possibile promettere il fato o lobbligazione del terzo, ma se
il terzo nn decide di obbligarsi nessuno pu costringerlo, e in questo caso il promettente
tenuto a risarcire il danno.
Divieto di Alienazione; ha effetto solo tra le parti e nn valido se nn contenuto entro
convenienti limiti di tempo. Con questa norma il legislatore evidenzia il suo sfavore nei
confronti dei patti di nn alienazione, i quali nn solo hanno Efficacia Meramente
Obbligatoria, ma devono rispondere ad unapprezzabile interesse di una delle due parti.
IL CONTRATTO A FAVORE DEL TERZO
Lordinamento consente di far acquistare diritti nascenti del contratto a favore di terze
persone(art1411); per avere questo contratto occorre che il diritto sia acquistato direttamente dal
terzo, che avr la facolt di agire in giudizio per pretendere ladempimento.
Il rapporto tra promettete e stipulante viene chiamato Rapporto di Provvista; quello tra stipulante e
terzo Rapporto di Valuta.
Il terzo acquista diritto contro il Promittente per effetto della stipulazione, acquisendo la facolt di
esercitare il suo diritto anche in via giudiziaria; lacquisto nn definitivo fino a quando il terzo nn
abbia dichiarato di Volerne Profittare. Fino a quel momento il Terzo ha la facolt di Rifiutare
lacquisto, e lo stipulante ha la facolt di revocare la stipulazione in suo favore.
LA CESSIONE DEL CONTRATTO
Implica la conclusione di un vero e proprio contratto di Cessione; loperazione implica tre soggetti:
Cedente, chi cede il contratto
Cessionario, chi subentra nella stessa posizione del cedente
Ceduto, laltro contraente.
La cessione dl contratto implica il trasferimento integrale di unintera posizione contrattuale in capo
ad un altro soggetto.
Ai fini della Cessione nn sufficiente il mero scambio di consensi tra Cedente e Cessionario, ma
occorre il consenso del Ceduto; inoltre occorre che le prestazioni nn sano state eseguite(art1406).
La cessione del contratto pu avvenire secondo le modalit di circolazione tipiche dei titoli di
credito:
Rapporti tra Contraente Ceduto e Cedente; in virt della Cessione il Cedente liberato dalle
sue obbligazioni verso il contraente ceduto dal momento in cui la sostituzione diviene
efficace nei confronti di esso. Tuttavia se il Contraente ceduto ha dichiarato di nn liberare il
cedente, pu agire contro di lui qualora il cessionario nn adempia le obbligazioni
assunte(art1408).
Rapporti fra Contraente ceduto e Cessionario; il Contraente Ceduto pu opporre al
cessionario che il contratto Invalido, ma nn quelle fondate su altri rapporti con il cedente,
come leccezione di compensazione.
Rapporti tra Cedente e Cessionario; il Cedente tenuto a garantire la validit del contratto,
vale a dire che il contratto nn affetto da vizi che lo rendono suscettibile di caducazione, ma
nn tenuto a garantire ladempimento. Secondo lart 1410 se il cedente assume la garanzia
delladempimento del contratto, egli risponde come un fideiussore per le obbligazioni del
contraente ceduto.

LA RAPPRESENTANZA

IL POTERE DI RAPPRESENTANZA
Quando il soggetto direttamente interessato nn sia materialmente in grado di concludere il contratto,
o ritenga opportuno avvalersi della collaborazione di altri soggetti, soccorre lIstituto della
Rappresentanza; il soggetto interessato pu essere rappresentato da altri soggetti che concludono il
contratto in sua vece. Si ha:
1. Rappresentazione Volontaria se il potere di rappresentanza conferito dallo stesso
interessato
2. Rappresentazione Legale se conferito dalla legge(i genitori hanno rappresentanza legale)
3. Rappresentanza Organica quando si fa riferimento alle Persone Giuridiche, le quali possoo
comunicare allesterno solo per il tramite dei loro organi rappresentativi(amministratori).
Vi sono atti in cui nn valida la Rappresentanza, gli Atti Personalissimi(matrimonio, testamento,
donazione)
RAPPRESENTANZA DIRETTA E INDIRETTA
DIRETTA quando il rappresentante ha il potere di rappresentare in modo diretto unaltra
persona; nei casi di questo genere il contratto concluso dal rappresentante in Nome e
nellInteresse del Rappresentato, nei limiti delle facolt conferitegli, produce direttamente
effetto nei confronti del rappresentato(art1388).
INDIRETTA si ha in caso di mancata spendita del nome; chi agisce nellinteresse altrui ma
senza spendita del nome, acquista i diritti e gli obblighi che nasono dal contratto nella sua
sfera giuridica.
LA PROCURA
un atto Unilaterale, che nn necessita di accettazione, in virt del quale il Rappresentato conferisce
al Rappresentante il potere della Rappresentanza.
La Procura nn deve essere confusa con il Mandato:
Mentre il Mandato il contratto in virt del quale si incarica un mandatario di compiere un
atto nel proprio interesse, la procura latto unilaterale, e come tale nn necessita di
accettazione, in virt del quale si attribuisce al mandatario il potere di compiere atti
immediatamente efficaci nella sfera giuridica del mandante.
La Procura pu essere Generale o Speciale, riferirsi cio alla generalit degli affari del
rappresentato, o solo ad un singolo affare; la procura pu concernere il potere di alienare i
beni, o riferirsi alla sola amministrazione. I terzi sono interessati a conoscere lesistenza e
lestensione del potere di rappresentanza; il terzo che contratta con il rappresentante pu
esigere che questi Giustifichi i suoi poteri.
La Procura pu essere conferita oralmente o anche per fatti concludenti, e ai fini della sua
efficacia deve rivestire le forme prescritte per il contratto che il rappresentante deve
concludere (art1392).
Poich il contratto concluso dal rappresentante incide direttamente nella sfera giuridica del
rappresentato, occorre che questi sia legalmente Capace di Agire, di Intendere e di Volere.
VIZI DELLA VOLONTA E STATI SOGGETTIVI RILEVANTI
Il contratto annullabile se viziata la volont del rappresentante, se quindi il rappresentante
stato ingannato o la sua volont era affetto da errore.
Se il vizio riguarda elementi predeterminati del rappresentato il contratto annullabile solo se era
viziata la volont del rappresentato(art1390).
LA RAPPRESENTANZA SENZA POTERE
Nel caso in cui si ha Difetto di Potere o Eccesso di Potere, il contratto nn pu produrre effetti nella
sfera Giuridica del rappresentato, poiche manca la Procura. Il contratto quindi INEFFICACE.
Il Rappresentato pu:
Ratificare latto compiuto dal rappresentante in suo nome senza poteri o eccedendo i poteri
conferitegli; la Ratifica un atto Unilaterale che ha effetti come la Procura.
Latto pu essere ratificato anche Tacitamente; la ratifica ha effetto Retroattivo(art1399),
ossia gli effetti del contratto concluso dal rappresentante si producono nella sfera giuridica
dl rappresentato dal momento in cui il contratto stato concluso.
La ratifica pu pregiudicare i diritti dei terzi.
Nel caso in cui il rappresentato nn ratifichi il contratto, il terzo pu invitare linteressato a
pronunciarsi sulla ratifica assegnandogli un termine scaduto il quale, nel silenzio la ratifica
si intende negata.
Il terzo ha contratto con il rappresentante possono sciogliere il contratto prima della
ratifica.
Nel caso che il contratto nn viene ne ratificato ne sciolto, il rappresentante tenuto a
risarcire il danno al terzo(art1398); si tratta dellistituto della Responsabilit Precontrattuale
e il risarcimento dovuto nei limiti dellInteresse Negativo.
IL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE
La possibilit di nominare un altro acquirente consente di evitare un doppio trasferimento; la
Dichiarazione di Nomina deve essere comunicata allaltra parte nel termine di tre gg dalla
stipulazione del contratto e nn ha effetto se nn accompagnata dallaccettazione della persona
nominata o se nn esiste procura.
Secondo lart 1404 la persona nominata acquista i diritti ed assume gli obblighi derivanti dal
contratto con effetto dal momento in cui questo fu stipulato.

LA DIVERGENZA TRA LA VOLONTA E LA DICHIARAZIONE
LA VOLONTA E LA DICHIARAZIONE

Normalmente vi coincidenza tra Volont e Dichiarazione; la sua divergenza pu essere voluta
come per esempio nel caso in cui un soggetto dichiari di voler acquistare un certo bene mentre in
realt nn ne ha intenzione.
La divergenza tra volont e dichiarazione pu anche essere dovuta ad Errore Osativo, errore che
cade nella dichiarazione o nel processo di trasmissione della dichiarazione(art1433).
La divergenza pu anche essere dovuta da Simulazione, ossia da un accordo intervenuto tra
contraenti.
In ogni caso bisogna stabilire se prevale la Volont o la Dichiarazione: tre sono le teorie:
Teoria della Volont; si privilegia la ricerca delleffettivo contenuto della volont del
dichiarante(causa di morte,atti a titolo gratuito ecc.)
Teoria della Dichiarazione; in caso di divergenza prevale sempre la dichiarazione.
Teoria dellAffidamento; prevale la dichiarazione solo nel caso in cui essa sia tale da aver
ingenerato un legittimo affidamento nella controparte.
LA SIMULAZIONE
Esempio di divergenza tra volont e dichiarazione; si ha quando le parti di comune accordo
dichiarano di voler concludere un certo contratto, ma nn vero.
La simulazione :
Assoluta; quando le parti dichiarano di concludere un contratto ma nn ne concludono
nessuno
Relativa; quando concludono un altro contratto.
La Simulazione pu riferirsi alla Natura del contratto, allOggetto e agli stessi Soggetti del
Contratto.
In caso di simulazione la dichiarazione resa Inefficace tra le parti da una Controdichiarazione, con
la quale le parti dichiarano quello che effettivamente vogliono.
GLI EFFETTI DELLA SIMULAZIONE TRA LE PARTI
Occorre distinguere se si tratta di simulazione Assoluta o Relativa:
Se Simulazione Assoluta il contratto nn potr produrre effetto tra le parti poich tra di esse
intercorre una controdichiarazione
Se Relativa, se le parti hanno voluto concludere un contratto diverso da quello apparente, ha
effetto tra di esse il Contratto Dissimulato.
GLI EFFETTI DELLA SIMULAZIONE NEI CONFRONTI DI TERZI
I Terzi possono aver interesse ad accettare la natura simulata del contratto.
Pu capitare che il simulato acquirente di un bene lo alieni ad un terzo; in questo caso si fa
prevalere le esigenze di tutela dellaffidamento del destinatario della dichiarazione. Ne
consegue che la simulazione nn pu essere opposta ne dalle parti contraenti, ne dagli aventi
causa o dai creditori del simulato alienante, ai terzi che in buona fede hanno acquistato diritti
dal titolare apparente.
GLI EFFETTI DELLA SIMULAZIONE NEI CONFRONTI DEI CREDITORI
I precedenti problemi si ripropongono ai creditori:
Lalienazione simulata pu recare pregiudizio ai creditori del simulato alienante; ne
consegue che i creditori del simulato alienante possono far valere la simulazione che
pregiudica i loro diritti; far dichiarare che il bene solo apparentemente uscito dal
patrimonio del loro debitore.
I creditori del simulato acquirente hanno linteresse a potersi soddisfare anche sui beni
entrati apparentemente nel patrimonio del loro debitore
In questo caso bisogna garantire che si tratti di crediti garantiti da pegno o crediti chirografari:
Nel caso che si tratti di Pegno o Ipoteca sui beni oggetto dellalienazione simulata, la
simulazione nn potr essere opposta ai terzi che in Buona Fede abbiano acquistato diritti dal
titolare apparente
Se si tratta di Creditori Chirografari, la simulazione pu essere opposta nei loro confronti, salvo
che essi abbiano compiuto in Buona Fede Atti di Esecuzione sui beni che furono oggetto del
contratto simulato
Se sorge un Conflitto tra creditori chirografari del simulato alienante e quelli del simulato
acquirente, prevalgono i primi se il loro credito anteriore allatto simulato.

I VIZI DEL CONSENSO
LERRORE
Secondo lart 1427 pu essere causa di annullamento del contratto; si distinguono in Errore di Vizio
e Errore Osativo, a seconda che lerrore cada nel processo stesso di formazione della volont o nella
dichiarazione
LESSENZIALITA DELLERRORE
LErrore deve essere Essenziale e Riconoscibile; secondo lart1429 lerrore Essenziale quando:
1. quando cade sulla natura o sulloggetto del contratto
2. quando cade sullidentit delloggetto della prestazione, sopra una qualit dello stesso che
deve ritenersi determinante del consenso.
3. quando cade sullidentit o sulle qualit della persona dellaltro contraente sempre che luna
o laltra siano state determinanti nel consenso.
4. quando trattandosi di errore di diritto, stata la ragione unica e principale del contratto.
Nn tutti gli errori Determinanti del Consenso sono altres essenziali; vengono distinte varie ipotesi
di errori essenziali:
Lerrore che cade sulla natura o sulloggetto del contratto fa riferimento alla figura dellerror
in negozio, quando c un errore sulla natura del negozio o dellatto che si sottoscrive.
Lerrore che cade sullIdentit dellOggetto della Prestazione corrisponde allerror in
Corpore
Lerrore sulle qualit corrisponde allerror in Substantia, ossia gli errori sulla materia.
Lerrore sulle Identit o sulle qualit dellaltro contraente corrisponde alla figura
tradizionale dellerror in Persona
Lerrore sulla Quantit assume rilevanza sempre che sia determinante del consenso
Secondo lart 1439 lErrore di Diritto pu assumere rilevanza ai fini dellannullamento del
contratto, purch sia stato la ragione unica del contratto.
LERRORE SUI MOTIVI
Nn pu assumere rilevanza ai fini della caducazione del contratto; lirrilevanza dellerrore sui
motivi viene giustificata adducendo esigenze di tutela dellaffidamento del destinatario della
dichiarazione.
LERRORE DI CALCOLO nn annulla il contratto ma lo Rettifica.
LERRORE NELLA DICHIARAZIONE
Produce lannullamento del contratto; in questo modo anche la rilevanza dellerrore nella
dichiarazione o nella sua trasmissione subordinata alla riconoscibilita con conseguente tutela
dellaffidamento della controparte.
LA RICONOSCIBILITA DELLERRORE
Lerrore oltre che Essenziale deve essere Riconoscibile da parte dellaltro contraente; questo
requisito posto a tutela del destinatario della dichiarazione.
Secondo lart 1431 lerrore riconoscibile quando una persona di normale diligenza lo avrebbe
rilevato.
LA RETTIFICA DEL CONTRATTO
Secondo lart 1432 la parte in errore nn pu domandare lannullamento del contratto se, prima che
ad essa possa derivarne pregiudizio, laltra offre di eseguirlo in modo conforme al contenuto e alle
modalit del contratto che intendeva concludere.
un Diritto Potestativo che pu essere esercitato dalla parte nn in errore.
IL DOLO RAGGIRO
In materia di Vizi del consenso il termine Dolo indica il comportamento di chi induce altri a
concludere un contratto con linganno. Il Dolo che vizia il consenso pu essere qualificato Raggiro;
il Dolo Raggiro vizia il consenso dellaltro contraente facendolo cadere in errore.
IL DOLO INCIDENTE
Secondo lart 1440 se i raggiri nn determinano il consenso, il contratto valido, ma il contraente in
mala fede risponde dei danni.
LA VIOLENZA
Secondo lart 1434-1438 e causa di annullamento del contratto:
La Violenza Fisica comporta la carenza di volontariet dellatto, con nullit dello stesso.
La Violenza Morale costituita da minacce, tali da mettere il minacciato nellalternativa tra
concludere il contratto o subire il male minacciato. In questo caso il contratto risultato
annullabile.
LA MINACCIA
Per poter assumere rilevanza deve Far Impressione Sopra una Persona Sensata(di fermo carattere nn
facilmente impressionabile). Ci viene giudicato da Criteri Oggettivi che si distinguono in base al
Sesso, allEt e alla Condizione delle Persone.
LINGIUSTIZIA DEL MALE MINACCIATO
Loggetto della minaccia deve essere un Male Ingiusto e Notevole(art 1435); ai fini
dellinterpretazione di questa disposizione appare il requisito dellingiustizia del danno. La
Minaccia nn assume rilevanza nel caso in cui il mal minacciato nn sia ingiusto.

LINVALIDITA DEL CONTRATTO
LINVALIDITA E I LIMITI DELLAUTONOMIA PRIVATA
LAutonomia Privata consente alle parti di concludere qualsiasi tipo di accordo salvo che questi nn
eccedano ai limiti previsti dal legislatore; in caso contrario incorreranno in Sanzioni e il contratto
sar Invalido.
Due le ipotesi di invalidit:
La Nullit, prevista a tutela di interessi generali ed opera quando il contratto privo di
elemento essenziale, o si pone in contrasto con i principi dellordinamento
LAnnullabilit prevista in presenza di vizi meno gravi, come il vizio del consenso.
LA NULLITA
Secondo lart 1418 il Contratto Nullo quando contrario a Norme Imperative(salvo che la legge
disponga diversamente), lIlliceit della Causa, la Mancanza dellOggetto.
Il contratto pu essere nullo in due ipotesi:
Quando privo di Elementi Essenziali(accordo tra le parti, causa, loggetto, la forma,
impossibilit delloggetto, illecito e indeterminato.
Quando Illecito; lIlliceit si pu riferire alla Causa, allOggetto o ai Motivi.
1. allOggetto quando la prestazione illecita in se x se
2. alla Causa quando lilliceit risiede nello scambio
3. ai Motivi quando le parti si sono determinate a concludere il contratto esclusivamente per un
motivo illecito comune ad entrambe.
LIlliceit pu essere dovuta a tre ordini di ragioni:
1. Contrariet a Norme Imperative che rende sempre nullo il contratto; lo stesso legislatore a
sancire la nullit del caso. In altri casi occorre ricostruire in via interpretativa il carattere
imperativo delle norme violate.
2. Pu produrre Nullit anche il contrasto con lOrdine Pubblico; si tratta di un tipico esempio
di attivit generale, lasciata indefinita per consentire maggiore adattabilit al sistema.
3. Il concetto di Buon Costume costituisce una clausola generale:il comportamento del buon
cittadino deve essere informato a criteri di Correttezza, Lealt e Onest.
LA NULLITA PARZIALE
Si ha quando si riferisce a parte del contratto o a singole clausole; questa nn implica la caducazione
dellintero contratto a meno che possa avere effetto anche senza quelle clausole.
Nei contratti Plurilaterali la nullit che colpisce il vincolo di una sola parte nn comporta la nullit
del contratto
LAZIONE DI NULLITA
La nullit nn sempre evidente di per se; in queste condizioni pu essere opportuno agire in
giudizio per risolvere ogni dubbio in ordine alla validit del contratto.
A questi fini possibile esperire lazione di Nullit:
Azione di Accertamento dichiarativa; il giudice si limita ad accertare e annullare il contratto.
Se questo stato eseguito faranno ingresso le Azioni di Natura Restitutoria, finalizzate a
ricondurre le parti nella posizione iniziale.
LAzione di Nullit Imprescrittibile, ossia la nullit del contratto pu essere fatta valere
senza limitazioni di tempo(art1422).
La nullit pu essere fatta valere da Chiunque vi abbia Interesse; i casi di nullit sono
previsti a tutela di interessi generali e chiunque abbia interesse legittimato ad agire in
giudizio.
La Nullit pu essere Rilevata dUfficio(art1421).
LINSANABILITA DEL CONTRATTO NULLO
La Nullit nn suscettibile di Sanatoria; secondo lart 1432 il contratto Nullo nn pu essere
convalidato, se la legge nn dispone diversamente.
LEsecuzione di Fatto del contratto nullo nn considerata idonea di per se a produrre effetto
sanante
LA RINNOVAZIONE E LA CONVERSIONE DEL CONTRATTO NULLO
Le parti possono Rinnovare il precedente contratto trasferendone il contenuto in uno nuovo privo di
causa di invalidit.
Il Contratto Rinnovato produce effetti dal momento in cui viene concluso.
Diverso lIstituto della Conversione del Contratto Nullo; secondo lart 1424 il contratto nullo pu
produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma.
Ai fini della conversione occorrono tre requisiti:
1. che le parti abbiano concluso un contratto nullo
2. che un tale contratto contenga tutti i requisiti di Sostanza e di Forma richiesti per un
differente contratto
3. che possa ritenersi che, ove le parti al momento della conclusione del contratto ne avessero
conosciuto la nullit, avrebbero concluso laltro contratto.
LANNULLABILITA
Il Contratto Annullabile, pur essendo invalido pienamente efficace; lannullabilit del contratto
prevista in due ordini di situazioni:
Nei casi di Incapacit Legale dovuta a minore et, interdizione, inabilitazione
In presenza di un Vizio del Consenso:Errore, Dolo, Violenza.
Lazione di annullamento, poich posta in primo luogo nellinteresse dei contraenti stessi,
presenta caratteristiche differenti rispetto a quelle dellazione di nullit.
LAzione di Annullamento unazione Costitutiva dove il giudice elimina gli effetti prodotti dal
contratto; le parti nel limite del possibile vengono ricondotte nella medesima posizione in
cui si sarebbero trovate ove il contratto nn fosse mai stato concluso.
LAzione di Annullabilit soggetta a Prescrizione, nel termine di cinque anni(art1442); la
Prescrizione riguarda esclusivamente lazione, e nn anche leccezione di annullabilit che
pu essere opposta dal convenuto per ladempimento in ogni tempo
Lazione di annullamento pu essere esperita dal soggetto a cui favore prevista lannullabilit
stessa. Vi sono casi in cui lannullabilit pu essere domandata da chiunque vi abbia
interesse(annullabilit assoluta); per esempi lincapacit del condannato in stato di
interdizione legale pu essere fatto valere da chiunque vi abbia interesse. Altri casi di
annullabilit assoluta si hanno nel matrimonio(art119) e di testamento(art624).
LA CONVALIDA
Il contratto Annullabile suscettibile di Convalida:
Il contratto annullabile pu essere sanato come conseguenza del Decorrere dei Termini di
Prescrizione
Il contratto annullabile pu essere Convalidato dal contraente a cui spetta lazione di
annullamento, mediante atto che contenga la menzione del contratto e del motivo
dellannullabilit, e della dichiarazione che si intende convalidarlo(art1444).
La convalida pu essere Tacita se il contraente al quale spettava lazione di annullamento vi
ha dato volontariamente esecuzione conoscendo il motivo di annullabilit.
GLI EFFETTI DELLANNULLAMENTO
LAnnullamento che dipende da Incapacit legale opera retroattivamente anche nei confronti di
terzi; lannullamento che nn dipende da incapacit legale nn pregiudica i diritti acquistati a titolo
oneroso dai terzi di buona fede.
A questi fini occorrono tre condizioni:
Che nn si tratti di annullamento che dipende da Incapacit Legale
Che si tratti di un Acquisto a titolo Oneroso
Che i terzi siano in Buona Fede.

LA GIUSTIZIA CONTRATTUALE
LA RESCISSIONE DEL CONTRATTO CONCLUSO IN STATO DI PERICOLO
Secondo lart 1447, il contratto con cui una parte ha assunto obbligazioni a condizioni inique, per la
necessit, nota alla controparte di salvare s o altri dal pericolo attuale di un danno ingiusto alla
persona, pu essere rescisso sulla domanda della parte che si obbligata.
Per chiedere la rescissione del contratto occorre:
Lo Stato di Pericolo, cio che una persona, il contraente o terze persone si trovino ina una
situazione di pericolo; la rescissione pu essere domandata anche se il pericolo
determinato dal soggetto che conclude il contratto
LIniquit delle condizioni; occorre che le condizioni che si costretti ad accettare siano
inique.
LAZIONE GENERALE DI RESCISSIONE PER LESIONE
esperibile se subordinata a tre presupposti:
Un Requisito Oggettivo, vale a dire lo squilibrio tra le prestazioni
Lo Stato di Bisogno del contraente che ha accettato lo scambio a condizioni per lui
svantaggiose
Un Requisito Soggettivo, lApprofittamento dello stato di bisogno da parte dellaltro
contraente.
Lazione di Rescissione nn si applica ai Contratti Aleatori, i quali implicano lassunzione del rischio
che una parte possa guadagnaci e laltra no.
Lazione di Rescissione si prescrive in un anno dalla conclusione del contratto; il contratto
rescindibile nn suscettibile di sanatoria o di convalida.

LA SOPRAVVENIENZA CONTRATTUALE

LALTERAZIONE DELLEQUILIBRIO CONTRATTUALE
I Contratti Sinallagmatici si caratterizzano per il fatto che la prestazione di ciascuna parte trova la
sua giustificazione e il suo fondamento nella prestazione dellaltra; se una delle due prestazioni
manca il contratto sara nullo.
Il Difetto di Causa, Totale o Parziale, pu anche essere sopravvenuto, come in caso di
Inadempimento, Impossibilit Sopravvenuta ed eccessiva Onerosit sopravvenuta.
Nei casi di difetto funzionale della causa opera listituto della Risoluzione del Contratto.
LA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO
In caso di inadempimento di una delle due parti il Contratto nn si risolve automaticamente; il
legislatore consente alla controparte di valutare se:
Continuare ad insistere per ottenere ladempimento
Chiedere la risoluzione del contratto.
La controparte pu agire in giudizio e chiedere la risoluzione del contratto; si tratta di un Diritto
Potestativo che lart1453 riconosce a ciascun contraente in caso di inadempimento della
controparte.
GLI EFFETTI DELLA RISOLUZIONE
pronunciata dal Giudice in virt di una sentenza Costitutiva, idonea a sciogliere il vincolo
contrattuale.
La Risoluzione ha efficacia Retroattiva tra le parti, le quali vengono poste nella stessa
posizione in cui sarebbero se il contratto nn fosse stato concluso; se il contratto adempiuto
in parte faranno ingresso le Azioni Restitutorie.
La Risoluzione del contratto, anche se stata pattuita, nn pregiudica i diritti acquistati da
terzi; significa che la retroattivit opera solo tra le parti e si parla quindi di Retroattivit
Obbligatoria
LA RISOLUZIONE DI DIRITTO
In alcuni casi il contratto si risolve automaticamente:
Clausola Risolutiva Espressa, i contraenti possono convenire che il contratto si risolva nel
caso che una determinata obbligazione nn sia adempiuta secondo come stabilito;in questo
caso la risoluzione si Verifica di Diritto.
Diffida ad Adempiere(art1454), anche in mancanza di una clausola risolutiva espressa,
possibile intimare per iscritto alla parte inadempiente di adempiere con la dichiarazione che,
decorso inutilmente un congruo termine, il contratto si intender risolto
Termine Essenziale; il contratto si intende Risolto di diritto salvo che laltra parte abbia
ancora interesse ad esigerne lesecuzione.
LECCEZIONE DI INADEMPIMENTO
Si applica nel caso in cui per le due prestazioni siano previsti termini di inadempimento differenti
sia nel caso in cui esse debbano essere adempiute contestualmente. Nel primo caso chi deve
adempiere successivamente pu rifiutare la sua prestazione se la controparte nn abbia gi effettuato
la sua; nel secondo caso ciascuna parte potr rifiutare la prestazione se la controparte nn sia pronta
ad adempiere.
Leccezione di inadempimento pu essere sollevata anche nel corso di un processo intentato dalla
parte inadempiente per indurre la controparte ad adempiere.
IL MUTAMENTO DELLE CONDIZIONI PATRIMONIALI DEI CONTRAENTI
Ladempimento pu essere rifiutato anche nel caso in cui si verificato un Mutamento nelle
Condizioni Patrimoniali della controparte tale da porre in evidente pericolo il conseguimento della
controprestazione(art1461).
LA CLAUSOLA SOLVE ET REPETE
In virt di questa si pu stabilire che ciascuna parte in ogni caso tenuta ad adempiere senza la
possibilit di ritardare o escludere ladempimento, salva la facolt di agire in giudizio per ottenere
leventuale restituzione di quanto prestato.
Le clausole in questione sono considerate Vessatorie se inserite in un contratto concluso fra un
professionista e un consumatore.
Questa clausola ammissibile sempre che siano rispettati i limiti del legislatore:
Nn ha effetto per le eccezioni di nullit, annullabilit e rescissione del contratto
Se il giudice riconosce che vi siano gravi motivi anche se la clausola efficace pu sospendere
la condanna e chiedere una cauzione.
LA RISOLUZIONE PER IMPOSSIBILITA SOPRAVVENUTA
causa di estinzione delle obbligazioni e libera il debitore; se una delle due prestazioni diventa
impossibile, nn sar possibile pretendere ladempimento anche dellaltra e il contratto si risolve di
diritto. In caso di Impossibilit Parziale laltra parte avr diritto ad una corrispondente riduzione
della propria prestazione o nel caso in cui nn abbia interesse ad un adempimento parziale, recedere
dal contratto(art1464).
In applicazione del Principio Consensualistico la propriet di una cosa determinata pu passare fin
dal momento della conclusione del contratto, anche in mancanza di consegna(art1376); ai fini del
trasferimento della propriet delle cose fungibili occorre lIndividuazione(art1378).
LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER ECCESSIVA ONEROSITA
SOPRAVVENUTA
Un problema che pu sorgere il mutamento delle circostanze che pu rendere pi oneroso
ladempimento delle prestazioni nel lasso di tempo che intercorre tra lapertura e la chiusura del
contratto. Il legislatore ha disciplinato la possibilit di chiedere la risoluzione del contratto per
Eccessiva Onerosit Sopravvenuta.
I CONTRATTI CHE POSSONO ESSERE ASSOGGETTATI AI RIMEDI
Nei casi di eccessiva onerosit sopravvenuta il legislatore assoggetta i contratti a prestazioni
corrispettive al rimedio estremo della risoluzione del contratto, con lalternativa dellofferta di
modifica(art1467). Se si tratta di contratti con obbligazioni di una sola parte, la parte obbligata pu
chiedere una riduzione della sua prestazione, una modificazione nelle modalit di esecuzione
sufficiente per ricondurla ad equit.
Lart 1469 esclude lapplicazione dei rimedi dettati per disciplinare la sopravvenienza ai contratti
Aleatori.
STRAORDINARIETA ED IMPREVEDIBILITA DELLEVENTO
Leccessiva onerosit sopravvenuta assume rilevanza solo in quanto sia dovuta ad un evento
Straordinario o Imprevedibile; queste devono essere valutate con riferimento alle capacit di
previsione delluomo medio.
LA REVISIONE DEL CONTRATTO
una possibilit di risoluzione del contratto; significativa in proposito la disciplina del contrato di
appalto; secondolart 1664 si pu ottenere la revisione del corrispettivo quando per effetto di
circostanze imprevedibili si ha una variazione dei costi sopra al decimo.





LA COMPRAVENDITA

NOZIONE DI COMPRAVENDITA
La causa del contratto di compravendita costituita dallo scambio di cosa contro prezzo(art1325)
Questo contratto pu avere ad oggetto il Diritto di Propriet di beni mobili ed immobili, nonch altri
diritti reali; pu avere ad oggetto anche Diritti di Credito quando la cessione del credito avviene a
titolo oneroso.
La Compravendita un contratto Consensuale; ai fini della sua conclusione sufficiente il mero
scambio di consensi.
inoltre un Contratto ad Effetti Reali, in grado di produrre effetti costitutivi o traslativi di diritti a
prescindere da adempimenti ulteriori.
LA VENDITA OBBLIGATORIA
In questo caso il contratto determina il sorgere di unobbligazione di dare, di trasferire la propriet.
Vendita di Cose Determinate solo nel Genere (art1378); se i beni nn sono gi stati
individuati, la conclusione del contratto determina soltanto la nascita dellobbligo di
trasferire un quantitativo corrispondente di beni in questione.
Vendita di Cosa Futura(art1472); anche i rapporti futuri possono essere oggetto di rapporto
obbligatorio.
Vendita di Cosa Altrui(art1478); per vendere un bene nn indispensabile la titolarit.
Il compratore diventa proprietario del bene nel momento in cui il venditore acquista la
propriet di essa.

LE OBBLIGAZIONI DEL VENDITORE
Secondo lart 1476 le obbligazioni del venditore sono:
Quella di Consegnare la cosa al compratore, e questo obbligo sussiste anche nel caso in cui il
contratto abbia determinato fin dal momento della sua conclusione il trasferimento della
propriet; la cosa deve essere consegnata nello stato in cui si trovava al momento della
vendita. Il luogo della consegna deve essere lo stesso in cui la cosa si trovava quando sorta
lobbligazione.
Quella di fargli Acquistare la Propriet della cosa o il diritto, se lacquisto nn effetto
immediato del contratto.
Quella di garantire il compratore dallevizione e dai vizi della cosa.
LA GARANZIA PER EVIZIONE
Nel caso in cui un terzo faccia valere in giudizio diritti preesistenti sul bene viene meno la funzione
della compravendita.
Per scongiurare tale eventualit il legislatore pone a carico del venditore la garanzia per Evizione:
Evizione Totale;per lart 1438, se il compratore subisce levizione totale della cosa x effetto
di diritti che un terzo ha fatto valere su essa, il venditore tenuto a risarcire il danno; il
compratore ha lonere di chiamare in causa il venditore che deve essere messo al corrente
delle pretese avanzate da terzi al fine di consentirgli la difesa.
Evizione Parziale(art1484); il compratore pu chiedere la risoluzione del contratto e il
risarcimento del danno qualora debba ritenersi che nn avrebbe acquistato la cosa senza
quella parte per la quale ha subito levizione; in caso contrario pu solo ottenere la riduzione
del prezzo, oltre al risarcimento del danno.
LA GARANZIA PER I VIZI
Il venditore tenuto a garantire che il bene sia esente da Vizi; la garanzia per i vizi si riferisce alla
dimensione materiale e funzionale del bene. Nn qualsiasi vizio pu assumere rilevanza ai fini
dellart 1490; deve trattarsi di vizi o difetti di una certa rilevanza(vizi redibitori)tali da rendere la
cosa nn idonea alluso a cui destinata.
In presenza di Vizi Redibitori il compratore pu scegliere tra due rimedi:
Azione Redibitoria; chiedere la risoluzione del contratto, con restituzione reciproca della
cosa e del prezzo(art1493)
Azione Estimatoria; chiedere la riduzione del prezzo(art1492)
In ogni caso lacquirente ha diritto ad ottenere il Risarcimento del Danno(art1494).
Per definire al pi presto la posizione reciproca delle parti, il legislatore ha subordinato la garanzia
per i vizi a termini brevi di Decadenza; il compratore decade dal diritto di garanzia se nn denunzia i
vizi entro otto gg che decorrono dalla consegna
LE OBBLIGAZIONI DEL COMPRATORE
Sono due:
Pagare il corrispettivo in conformit alle modalit pattuite(art1498)
Pagare le spese del contratto di vendita e le altre accessorie che sono poste dalla legge a suo
carico(art1475).
Il prezzo fissato tra le parti; se questo nn viene determinato trovano applicazione i criteri
suppletivi di cui allart 1474, se il contratto ha per oggetto cose che il venditore vende abitualmente
e le parti nn hanno determinato prezzo, si presume che le parti abbiano voluto riferirsi al Prezzo
Normalmente Praticato dal Venditore.
LA VENDITA CON PATTO DI RISCATTO
Consente a chi aliena un bene di ridiventarne proprietario, in virt di una dichiarazione rivolta
allacquirente.
LA VENDITA DI BENI MOBILI
Nella vendita di cose mobili frequente anche la garanzia di Buon Funzionamento(art1512) la
quale si aggiunge alle normali garanzie per evizione e per vizi; secondo questo articolo il
compratore deve denunziare al venditore il difetto di funzionamento entro trenta gg dalla scoperta.
Se il compratore nn adempie lobbligazione di pagare il prezzo, il venditore pu far vendere senza
ritardo la cosa per conto e a spese di lui.
Se il Venditore che nn adempie il suo Obbligo di Consegnare beni fungibili che hanno un prezzo
corrente, il compratore pu far acquistare senza ritardo le cose a spese del venditore
LA VENDITA CON RISERVA DI PROPRIETA
In caso di vendita con riserva di propriet o con patto di riservato dominio, leffetto traslativo
subordinato alla condizione sospensiva del pagamento integrale(avviene quando le parti integrano
con adempimenti ulteriori il trasferimento della propriet.
IL LEASING
Si distingue in Leasing di Godimento e Leasing Traslativo:
Il Leasing di Godimento un nuovo strumento finanziario a disposizione delle imprese che
acquista per esempio i macchinari desiderati e ne concede il godimento allimprenditore
dietro il pagamento di un canone periodico calcolato in modo da consentire una graduale
restituzione del bene.
Il Leasing Traslativo ha una funzione simile alla vendita con riserva di propriet; consente a
chi nn dispone di denaro di ottenere disponibilit materiale dietro il pagamento di un canone
periodico con la facolt alla scadenza del contratto di acquistarlo o restituirlo.
LA VENDITA DI BENI IMMOBILI
La vendita immobiliare deve essere fatta per Iscritto (art1350) ed soggetta a trascrizione(art2643)

GLI ALTRI CONTRATTI TRASLATIVI
LA PERMUTA
Contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della propriet di cose o di altri diritti da un
soggetto allaltro(art1552).
un contratto Consensuale che si perfeziona in virt dello scambio di consensi, ed un contratto ad
Effetti Reali, idoneo a trasferire la titolarit dei diritti oggetto dello scambio(art1376).
La permuta, salvo norme specifiche in tema di Evizione(art1553), e di Spese(art1554), soggetta in
linea di principio al medesimo regime previsto per la compravendita(art1555).
IL RIPORTO
Contratto Reale in virt del quale il riportato trasferisce in propriet al riportatore i titoli di credito
di una data specie per un determinato prezzo e il riportatore assume lobbligo di trasferire al
riportato, alla scadenza del termine stabilito, la propriet di altrettanti titoli della stessa specie, verso
rimborso del prezzo.
IL CONTRATTO ESTIMATORIO
Con questo una parte consegna una o pi cose mobili allaltra e questa si obbliga a pagarne il
prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito(art1556).
Contratto Reale che si perfeziona con la consegna di beni.
La propriet dei beni resta in capo a chi ha consegnato i beni, il quale in caso di inadempimento
della controparte avr facilit a rivendicarli e nel contempo il rivenditore pu vendere beni a terzi o
pu disporne altrimenti.
LA SOMMINISTRAZIONE
Contratto con il quale si obbliga, verso corrispettivo di prezzo, a eseguire a favore dellaltra
prestazioni periodiche o continuative di cose(art1559).
un Contratto Consensuale che si perfeziona con lo scambio di consensi.


I CONTRATTI DI GODIMENTO

LA LOCAZIONE
Contratto col quale una parte si obbliga a far godere allaltra una cosa mobile o immobile per un
dato tempo, verso un corrispettivo determinato(art1571); il contratto pu essere concluso anche
dallusufruttuario o dallEnfteuta.
La Locazione pu avere ad oggetto qualsiasi bene Mobile,Immobile,Mobile Registrato; se si tratta
di beni Produttivi si ricade nellAffitto. un Contratto Consensuale.
Le obbligazioni del locatore sono(art1575):
Consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione; se questa affetta
da vizi il conduttore pu domandare la risoluzione del contratto o la riduzione del
corrispettivo.
Mantenerla in stato da servire alluso convenuto; riparazioni necessarie e piccole
manutenzioni
Garantire il pacifico godimento durante la locazione
Le obbligazioni del conduttore sono(art1587):
Prendere in consegna la cosa e osservare la diligenza del buon padre di famiglia nel
servirsene per luso determinato nel contratto o per luso che pu presumersi dalle
circostanze
Dare il corrispettivo nei termini convenuti
Restituire la cosa al locatore nel medesimo stato in cui lha ricevuta.
Se durante la locazione il conduttore ha portato miglioramenti alla cosa questo nn ha diritto ad
indennit.
LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI
Occorre definire a seconda che si tratti di immobili utilizzati come abitazione o adibiti ad altri usi:
Per gli Immobili utilizzati il legislatore ha dettato una disciplina pi organica della locazione
di immobili urbani utilizzati come abitazione in conformit alle nuove esigenze di Libera
Determinazione del Canone da parte dei Contraenti;ai fini della conclusione del contratto
richiesta la Forma Scritta.
Sono previste due forme:
1. Forma Puramente Privatistica; le parti possono stipulare il contratto per la durata nn
inferiore a quattro anni; in questo cao la determinazione del canone Libera.
2. Forma Controllata; c la possibilit di stipulare accordi con indicazione del valore del
canone e della durata del contratto; in questo caso i contratti di locazione nn possono avere
durata inferiore a tre anni.
Diversa la situazione per la locazione di immobili adibiti ad uso diverso dallabitazione;
la locazione di attivit industriali, commerciali ecc nn pu essere inferiore a sei anni o a
nove se si tratta di attivit alberghiere. Il contratto si rinnova tacitamente alla scadenza.
Il conduttore pu sublocare o cedere il contratto di locazione anche senza il consenso del
locatore purch venga insieme ceduta e locata lazienda. In caso di Vendita dellimmobile
locato, il conduttore ha diritto di prelazione.
LAFFITTO
Laffittuario ha specifico lobbligo di curare la gestione della cosa in conformit alla sua
destinazione economica
Ha diritto a far propri i frutti della cosa
Il locatore ha un diritto di controllo, anche con accesso in luogo, per controllare losservanza
da parte dellaffittuario dei suoi obblighi.
Nn ha facolt di subaffittare la cosa.


I CONTRATTI DI PRESTITO

IL COMODATO
Contratto col quale una parte consegna allaltra una cosa mobile o immobile affinch se ne serva
per un tempo o per un uso determinato, con lobbligo di restituire la cosa stessa ricevuta; un
Contratto Reale che si perfeziona con leffettiva consegna del bene.
Elemento essenziale dl contratto la sua Gratuit; tollera lapposizione di un modo o onere.
Il comodatario tenuto a custodire e a conservare la cosa con la diligenza del buon padre di
famiglia; in caso di inadempimento il comodante pu esigere la restituzione della cosa.
IL MUTUO
Contratto con il quale una parte consegna allaltra una determinata quantit di denaro o altre cose
fungibili, e laltra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualit(art1813).
Il mutuo Oneroso, salva diversa volont delle parti; ne consegue che il mutuario deve devolvere
gli interessi al pari tasso degli interessi legali. Se vi sono Interessi Usurari la clausola nulla.

CONTRATTI PER LA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI

LAPPALTO
Contratto con il quale una parte assume con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a
proprio rischio il compimento di unopera o di un servizio verso un corrispettivo di
denaro(art1655).
Lappaltatore quindi un imprenditore che si assume le responsabilit del compimento di un opera
o servizio.
Lobbligazione dellappaltatore un esempio di Obbligazione di Risultato; nel corso
dellesecuzione il compimento dellopera pu risultare pi oneroso di quanto previsto, e nei casi di
questo genere il legislatore ha previsto la Revisione del Contratto(art1644).
Lappaltatore deve garantire al committente che nn vi siano difformit e vizi nellopera.
In materia di appalto il committente pu chiedere che la difformit o i vizi siano eliminati a spese
dellappaltatore oppure che il prezzo sia diminuito, salvo il risarcimento del danno.
Nel caso di edifici o cose immobili la responsabilit dellappaltatore dura dieci anni.
LA SUBFORNITURA
Si tratta dellattribuzione ad altra impresa dellincarico di realizzare singole fasi della lavorazione
che in assenza di disciplina specifica ricadrebbero nello schema dellappalto, o di fornire Prodotti
Semilavorati che in assenza di disciplina specifica ricadrebbero nello schema della vendita. Il
legislatore ha stabilito che il contratto deve essere messo in forma scritta pena la nullit.
IL CONTRATTO DI ENGENEERING
Contratti che si riferiscono alla realizzazione di opere complesse(aeroporti,strade); oltre ad
appaltare lopera la realizzano.
IL CONTRATTO DOPERA
Secondo lart2222 si ha quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o
un servizio; lopera viene eseguita con Lavoro Proprio(sarti, falegnami, fabbri ecc.).
Il prestatore dopera assume il rischio alla mancata riuscita dellopera o del servizio ed ha diritto ad
essere retribuito solo nel caso in cui il suo lavoro abbia conseguito un risultato utile(art2225).
CONTRATTO DOPERA INTELLETTUALE
Contratto che ha per oggetto prestazioni di opera intellettuale, come la prestazione del medico,
dellavvocato, del notaio, del commercialista.
In questo contratto il rischio grava sul cliente; il prestatore dei servigi nn risponde dei danni se nn
per Dolo o Colpa Grave.
IL CONTRATTO DI TRASPORTO
Il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un atro(art1678).
Bisogna distinguere due trasporti:
Il Trasporto di Persone per i quali il vettore risponde dei sinistri che colpiscono la persona
durante il viaggio o della perdita delle cose che porta con se(art1681); questo vige anche se
si tratta di trasporto gratuito.
Nel Trasporto di Cose il contratto concluso dal mittente con il vettore spesso a favore di
terza persona(destinatario).
La prova della conclusione del contratto costituita da un documento, la Lettera di Vettura,
rilasciato dal mittente al vettore; il vettore a sua volta tenuto a rilasciare un duplicato della
lettera di vettura.
Il vettore responsabile della perdita e dellavaria delle cose consegnategli per il trasporto, a
meno che nn provi che il tutto sia derivato da caso fortuito.
IL CONTRATTO DI DEPOSITO
Contratto in virt del quale una parte riceve da unaltra una cosa mobile con lobbligo di custodirla
e di restituirla in natura(art1766). Contratto reale che si perfeziona con il deposito presso il
destinatario. Il Depositario acquista la Detenzione del bene e assume limpegno di custodire il bene
mobile nellinteresse del depositario o di un terzo al quale infine il bene stesso deve essere
restituito.
Pu essere un Contratto Gratuito ma anche Oneroso; nella custodia il depositario deve:
Utilizzare la diligenza del buon padre di famiglia
Nn pu servirsi della cosa depositata ne darla in deposito ad altri
Deve restituire la cosa nn appena richiesta
Il depositante tenuto a rimborsare al depositario le spese fatte per la conservazione della
cosa.
IL DEPOSITO IRREGOLARE
Figura contrattuale simile a quella del mutuo;infatti il legislatore estende a questo le norme sul
mutuo, poich sono compatibili.
IL DEPOSITO IN ALBERGO
La responsabilit dellalbergatore si distingue nei casi:
Beni portati semplicemente dal cliente nellalbergo; in questo caso la responsabilit
dellalbergatore limitata allequivalente di cento volte il prezzo di locazione dellalloggio
per giornata.
Se si tratta di Beni Consegnati allalbergatore, questo pu andare esente dimostrando che il
deterioramento o la distruzione siano dovuti o dal Cliente, o da cause di Forza Maggiore o
alla Natura della Cosa.
IL DEPOSITO NEI MAGAZZINI GENERALI
LImpresa che gestisce i magazzini generali assume, dietro corrispettivo, lobbligo di custodire la
merce e restituirla dietro richiesta; i depositanti possono richiedere il rilascio di titoli rapresentativi
delle merci depositate, qualificati Fede di Deposito e Nota di Pegno.

CONTRATTI DI INTERMEDIAZIONE
IL MANDATO
Contratto con il quale una parte si obbliga a compiere uno o pi atti giuridici per conto
dellaltra(art1703); il servizio promesso consiste in unattivit di tipo giuridico e nn materiale, come
per esempio vendere o acquistare un bene, concludere un contratto e cos via.
Il mandato pu essere:
Con Rappresentanza se al mandatario stata conferita una procura; in questo caso gli effetti
dellattivit compiuta dal mandatario si producono direttamente nella sfera giuridica del
mandante.
Se Senza Procura, il contratto concluso dal mandatario esplica in linea di principio effetti
esclusivamente nella sfera giuridica del mandatario stesso.
Il mandato pu essere Generale o Speciale, a seconda che si riferisca allintero patrimonio del
mandante o a specifici atti di gestione.
Il mandato si presume Oneroso; da questo sorgono numerose obbligazioni a carico del mandatario:
1. deve eseguire il mandato con Diligenza del buon padre di famiglia
2. nn pu eccedere i limiti fissati nel mandato; latto che esorbita tali imiti resta a suo carico.
3. il mandatario deve comunicare senza ritardo al mandante lesecuzione del mandato e
rendere conto del suo operato.
Il mandato fa sorgere anche Obbligazioni a carico del Mandante, che tenuto a somministrare al
mandatario i mezzi necessari per lesecuzione del mandato(art1719) e rimborsargli le spese e
risarcirgli gli eventuali danni(art1720).
LA COMMISSIONE
Mandato che ha per oggetto lacquisto o la vendita di beni per conto del committente e in nome del
commissario(art1731).
Il commissario ha diritto ad un compenso, qualificato Provvigione, calcolata in percentuale rispetto
al prezzo di acquisto o di vendita(art1733).
LA SPEDIZIONE
Mandato con il quale lo spedizioniere assume lobbligo di concludere, in nome proprio e pe conto
del mandante un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie.
LAGENZIA
Con questo contratto una parte assume lincarico di promuovere, per conto dellaltra, verso
retribuzione, la conclusione di contratti in una determinata zona. Lagente nn si impegna a
concludere contratti, ma promuove la conclusione di contratti a favore di un altro soggetto.
Lagente lo pu svolgere solo chi iscritto alla camera di commercio.
La conclusione del contratto implica un diritto di Esclusiva a favore di entrambe le parti.
IL FRANCHISING
In virt di questo contratto un imprenditore(franchisor), conferisce ad un altro soggetto(franchisee),
il diritto di commercializzare i suoi prodotti avvalendosi dei suoi marchi distintivi.
LA MEDIAZIONE
Mediatore colui che mette in relazione due o pi parti per la conclusione di un affare, senza essere
legato ad alcuna di esse senza rapporti di collaborazione, di dipendenza o rappresentanza(art1754).
Il mediatore svolge la funzione di mettere in contatto la domanda e lofferta in presenza di Costi
Transattivi che potrebbero inibir la conclusione del contratto.
Il mediatore ha diritto ad una Provvigione da ciascuna delle parti nel caso in cui laffare sia stato
concluso in virt del suo intervento.

CONTRATTI DI CONTO CORRENTE E DI BANCA
IL CONTRATTO DI CONTO CORRENTE

Il conto corrente il contratto con il quale le parti si obbligano ad annotare in un conto i crediti
derivanti da reciproche rimesse, consderandoli inesigibili ed indisponibili fino alla chiusura del
conto.
I CONTRATTI DI BANCA
Le banche svolgono un ruolo di intermediazione e un duplice ordine di operazione:da un lato
raccolgono i risparmi delle famiglie sottoforma di depositi bancari e dallaltro erogano
finanziamenti alle imprese nonch alle famiglie che ne fanno richiesta.
I contratti bancari vengono divisi in Operazioni Passive dove la banca si procura i depositi necessari
per la sua attivit e Operazioni Attive, mediante le quali la banca concede finanziamenti alle
imprese ed alle famiglie ed infine in Operazioni Accessorie che consistono nei servizi offerti dalle
banche alla loro clientela.


IL DEPOSITO BANCARIO
Operazione passiva mediante la quale la banca si procura la liquidit necessaria per lo svolgimento
della sua funzione creditizia. un tipico esempio di Deposito Irregolare con conseguente acquisto
della propriet a favore della banca.
La sua funzione duplice:
assolve alla funzione di consentire al cliente di depositare il suo denaro presso un
depositario fidato
consente alla banca di procurarsi i mezzi necessari per lo svolgimento della sua attivit.
Il Deposito Bancario un contratto di Conto Corrente.
LAPERTURA DEL CREDITO
il contratto con il quale la banca si obbliga a tenere a disposizione dellaltra parte una somma di
denaro per un periodo di tempo o a tempo determinato(art1842).
una tipica operazione attiva mediante la quale la banca eroga finanziamenti alle imprese e alle
famiglie.
un Contratto Reale ad Effetti Puramente Obbligatori che si perfeziona in virt dello scambio di
consensi.
LANTICIPAZIONE BANCARIA(art1846)
Consiste nel fatto che il credito della banca garantito da pegno o Titoli su merci.
Il Pegno costituito a garanzia del credito pu essere Regolare o Irregolare; nel secondo caso,
trattandosi di beni nn individuati, la banca ne acquista la propriet, con lobbligo di restituire
leccedenza rispetto allammontare dei crediti garantiti(art1851).
LO SCONTO BANCARIO
Contratto con il quale la banca, previa deduzione dellinteresse, anticipa al cliente limporto di un
credito verso terzi nn ancora scaduto, mediante la cessione salvo buon fine del credito
stesso(art1858).
IL C.C.DI CORRISPONDENZA
Contratto autonomo in virt del quale la banca assume lincarico di effettuare tutta una serie di
pagamenti per conto del cliente, come le bollette della luce, il gas.
CASSETTE DI SICUREZZA(art1839)
Piccole casseforti situate in locali blindati che la banca mette a disposizione di un cliente dietro un
corrispettivo.

I CONTRATTI ALEATORI

LA RENDITA PERPETUA
Con questo contratto una parte conferisce allatra il diritto di esigere in perpetuo la prestazione
periodica di una somma di denaro o di una certa quantit di altre cose fungibili, quale corrispettivo
dellalienazione di un immobile o della cessione di un capitale.
La Rendita pu essere costituita in virt dellalienazione di un capitale; qualificata Fondiaria la
rendita costituita mediante alienazione di un immobile; Semplice quella costituita mediante
cessione di capitale.
Se Alienazione a titolo Oneroso avremo la Vendita; se a titolo Gratuito soggetta alle norme
stabilite per la donazione.
LA RENDITA VITALIZIA
Pu essere costituita a Titolo Oneroso mediante alienazione di un bene Mobile o immobile, o
mediante cessione di un capitale.
un contratto Aleatorio, dato che nn possibile sapere in anticipo la durata della vita considerata;
questa pu essere costituita per la durata della vita del beneficiario o di altre persone



LASSICURAZIONE
Contratto con il quale lassicuratore, dietro un premio, si obbliga a rivalere lassicurato entro i limiti
convenuti, del danno ad esso prodotto da sinistro. Tramite il pagamento di una somma fissa
possibile evitare di dover subire una perdita di notevole entit.
Il contratto di assicurazione deve essere Provato solo per Iscritto; questo pu essere stipulato anche
a favore di terze persone.
LASSICURZIONE CONTRO I DANNI
Il contratto caratterizzato da tre principi fondamentali:
il legislatore richiede che in capo allassicurato ci sia un Interesse ad essere risarcito
in questo contratto trova applicazione il Principio Indennitario, ossia che lindennizzo
dellassicuratore nn pu superare lentit del danno subito.
Lassicuratore il quale abbia risarcito il danno si surroghi nei diritti dellassicurato nei
confronti del terzo danneggiatore. un tipico esempio di surrogazione legale, la cui
funzione quella di evitare che il danneggiato possa ottenere un doppio risarcimento dalla
compagnia di assicurazione e dal responsabile del danno.
ASSICURAZIONE CONTRO LA RESPONSABILITA CIVILE
Contro i danni causati da terzi, come per esempio se unimpresa edile che opera nel centro della
citt arrechi danno ad un passante. Lassicurazione nn copre i danni causati dolosamente
dallassicurato. Un altro esempio di questo contratto sono le assicurazioni di automobili e camion.
ASSICURAZIONE SULLA VITA
Ha funzione Previdenziale, finalizzata a garantire a se e ai propri cari la disponibilit di un capitale
in caso di morte.
Due sono i tipi di assicurazione:
1. in caso di Sopravvivenza consente allassicurato di garantirsi un capitale in virt della
devoluzione di canoni periodici per un certo periodo di tempo
2. in caso di Morte consente di attribuire ai beneficiari un capitale o una rendita, sempr in virt
della devoluzione di canoni periodici per un certo periodo di tempo.
lassicurazione pu essere stipulata sulla propria vita o su quella di un terzo.
LA RIASSICURAZIONE
Contratto in virt del quale una compagnia di assicurazioni si assicura presso unaltra compagnia
per il rischio assunto
LO SWAP
A seconda delle fluttuazioni del cambio, gli importatori e gli esportatori possono guadagnare o
perdere; per evitare ci si usa il Contratto di Swap.
Gli importatori e gli esportatori si accordano nel senso di devolversi reciprocamente le differenze
rispetto al tasso di cambio corrente al tempo della conclusione del contratto

I CONTRATTI DI GARANZIA
LA FIDEIUSSIONE
fideiussore colui che, obbligandosi verso il creditore, garantisce ladempimento di
unobbligazione altrui; una forma di Garanzia Personale.
Il fideiussore risponde dellimpegno assunto con tutti i suoi beni, presenti e futuri.
un contratto che interviene tra fideiussore e garante; secondo lart 1936 efficace anche nel caso
in cui il debitore nn ne abbia conoscenza.
Lobbligazione del fideiussore presenta carattere Accessorio nei confronti dellobbligazione
principale e quindi nn valida se nn valida lobbligazione principale.
Il fideiussore obbligato in solido col debitore principale al pagamento del debito; significa che il
creditore pu rivolgersi indifferentemente nei confronti del debitore principale o del fideiussore.
CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA
Contratto simile alla fideiussione con la peculiarit che il fideiussore ha la facolt di esigere in ogni
caso il pagamento da parte del garante; garanzia del creditore molto pi intensa.
IL MANDATO DI CREDITO
Contratto in virt del quale una persona conferisce ad unaltra lincarico di fare credito, in nome e
per conto proprio ad un terzo. Colui che ha conferito lincarico risponde come fideiussore di un
debito futuro, e pu sempre revocarlo.
LANTICRESI
Contratto con il quale un debitore o un terzo si obbligano a consegnare unimmobile al creditore a
garanzia del credito, affinch il creditore ne percepisca i frutti, imputandoli agli interessi, se dovuti
e quindi al capitale.

I CONTRATTI NELLE LITI
LA TRANSAZIONE
Contratto col quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine ad una lite gi
incominciata o pervengono una lite che pu sorgere tra loro(art1965).
Questa prescinde da un accertamento della fondatezza delle pretese, che possono essere del tutto
infondate; lunico limite costituito dalla Temerariet della Pretesa. Se una delle due parti era
consapevole della temerariet della sua pretesa, laltra pu chiedere lannullamento della
transazione.
La transazione deve essere provata per iscritto; presuppone la Capacit delle parti di disporre dei
propri diritti; Nulla se si riferisce a Diritti Indisponibili.
E annullabile solo se fatta sulla base di documenti falsi.
LA CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI
Contratto con il quale il debitore incarica i suoi creditori a liquidare tutte o alcune sue attivit e di
ripartire tra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti(art1977).
Richiede la Forma Scritta a pena di Nullit.

LE PROMESSE UNILATERALI
LA PROMESSA DI PAGAMENTO E LA RICOGNIZIONE DI DEBITO

Dispensano colui a favore del quale dono state fatte dallonere di provare il rapporto fondamentale;
nn hanno effetti sostanziali ma operano sul piano processuale, verificandosi quindi unInversione
dellOnere della Prova. chi ha effettuato la promessa che deve dimostrare che il debito nn
sussiste(Astrazione Processuale)
LE PROMESSE AL PUBBLICO
Funzione dellistituto quella di consentire al promittente di assicurarsi la collaborazione e la
concorrenza di una pluralit di persone per il raggiungimento di una finalit nel suo interesse.
Si delineano due ipotesi di promessa:
quella in vir della quale si promette una prestazione a favore di chi compir una
determinata azione
quella con cui si promette una prestazione a favore di chi si trovi in una certa situazione.
Per la sua validit sufficiente che sia resa pubblica(dichiarazione orale, per fatti concludenti).
La promessa suscettibile di Revoca per Giusta Causa


























I TITOLI DI CREDITO

FUNZIONI A CARATTERI DEI TITOLI DI CREDITO
I titoli di credito sono documenti nei quali sono incorporati diritti di varia natura(somme di denaro,
Cambiale, Assegno).
Ai fini del trasferimento del diritto sufficiente acquistare il possesso del documento cartaceo;
poich il documento un Bene Mobile esso circola unitamente al credito incorporato, secondo le
modalit di circolazione dei beni mobili.
Lefficacia della cessione nei confronti del debitore ceduto subordinata alla sua accettazione o alla
Notificazione nei suoi confronti; le caratteristiche vengono dette in tre requisiti:
Astrattezza; sono astratti perch il rapporto cartolare del tutto indipendente e svincolato
dal rapporto sottostante che giustifica lemissione del titolo.
Letteralit; significa che il contenuto del diritto determinato, nei suoi aspetti positivi e
negativi da quanto risulta nel documento. In caso di smarrimento o sottrazione del titolo si
pu ottenere lestinzione del titolo.
Autonomia; a ciascun giratario, intestatario o possessore del titolo nn possono essere
opposte le eccezioni che sarebbero state opponibili a chi ha girato o ceduto il titolo in
conformit alla sua legge di circolazione.
LA LEGITTIMAZIONE
Secondo lart 1992 per essere legittimati sufficiente aver ottenuto il possesso in conformit alle
modalit di circolazione del titolo stesso; il debitore tenuto ad adempiere sulla base della semplice
presentazione del titolo, salvo laccertamento della Regolarit Formale di esso e della continuit
delle girate. Il Debitore che senza Dolo o Colpa grave adempie la prestazione nei confronti del
possessore, liberato anche se questi nn titolare del diritto.
LE ECCEZZIONI OPPONIBILI
Vengono distinte in due categorie:
Quelle opponibili nei confronti di qualunque possessore del titolo, dette Reali o Assolute
Quelle opponibili nei confronti dei singoli possessori, dette Personali.
1. sono considerate Reali quelle che riguardano la forma del titolo, che dipendono dalla Falsit
della Firma, difetto di capacit o rappresentanza
2. le Eccezioni Personali possono essere opposte solo nei confronti dei singoli Possessori.
IL POSSESSO DI BUONA FEDE
Secondo lart 1994 chi ha acquistato in buona fede il Possesso del Titolo nn soggetto a
Rivendicazione
I TITOLI RAPPRESENTATIVI DI MERCI
Titoli di credito che attribuiscono al loro possessore il diritto a pretendere la consegna della merca
in essa indicata da parte del depositario del vettore. Possono girare mediante semplice Girata del
documento in questione; la girata del titolo attribuisce al giratario il possesso della merce depositata
Esistono due tipi di titoli:
1. la Fede di Deposito(art1790)
2. la Nota di Pegno(art1791)
sono rilasciati dai Magazzini Generali e possono circolare mediante Girata.
I Documenti di Trasporto sono:
1. la Poliza di Carico(trasporto marittimo)
2. la Lettera di Vettura(trasporto mediante autoveicoli)
3. la Lettera di Vettura Ferroviaria
4. la Lettera di Trasporto Aereo
I TITOLI AL PORTATORE
Sono quelli caratterizzati dalla Clausola al Portatore; sono Titoli Pagabili a Vista in virt della
presentazione del titolo. Ai fini del trasferimento del possesso sufficiente la consegna.
Lemittente che ha pagato il titolo ha diritto alla restituzione di questo per nn trovarsi a pagarlo due
volte.
In caso di Smarrimento o Sottrazione nn sono suscettibili di Ammortamento; in caso di distruzione
il possessore ha diritto ad un Duplicato(art2007).

I TITOLI ALLORDINE
Titoli intestati ad una persona determinata, la quale ha la facolt di mutare lintestazione del titolo
mediante Girata(art2008). La persona cos indicata detta giratario, quella che effettua lordine
Girante.
In virt della girata il Giratario diventa legittimato a pretendere ladempimento della prestazione
indicata nel titolo allordine.
In caso di smarrimento o sottrazione del titolo si ricorre alla procedura dellAmmortamento;
legittimato attivo di questa procedura il possessore del titolo.
I TITOLI NOMINATIVI
Si caratterizzano per la duplice intestazione nel Titolo e nel Registro dellEmittente(art2021).
Alcuni titoli, come i titoli azionari, sono nominativi e quindi ai fini della legittimazione si richiede
che lintestazione risulti dal registro dellemittente.
Lemittente nn pu rifiutare lintestazione a meno che dal titolo nn risultino irregolarit formali,
alterazioni o falsificazione della firma.

LA CAMBIALE
FUNZIONE E CARATTERI
un titolo d Credito allOrdine: ne esistono due tipi:
la Cambiale Tratta che presenta la stessa struttura della delegazione di pagamento(art1269).
Una persona(traente) da incarico ad unaltra persone(trattario) di effettuare un pagamento ad
una terza persona(prenditore) di una somma di denaro.
Si basa su due differenti rapporti: il Rapporto di Provvista che c tra Traente e Trattario e il
Rapporto di Valuta che intercorre tra Traente e Prenditore; per la validit della cambiale
deve avere luogo laccettazione della Tratta.
Il Vaglia Cambiario ha lo schema di promessa di pagamento; un soggetto(emittente)
promette di pagare una certa somma ad un altro soggetto(prenditore).
La cambiale devono contenere dei requisiti:
1. la denominazione di cambiale inserita nel contesto del titolo ed espresso nella lingua in cui
redatto
2. lordine incondizionato di pagare la somma indeterminata
3. il nome di chi designato a pagare(trattario)
4. lindicazione della scadenza
5. lindicazione del luogo di pagamento
6. il nome di colui al quale deve farsi il pagamento
7. lindicazione della data e del luogo in cui la cambiale stata emessa
8. la sottoscrizione di colui che emette la cambiale(traente)
LA CAMBIALE IN BIANCO
La cambiale nn deve essere necessariamente completa fin dal momento della sua emissione, purch
sia firmata dallemittente(cambiale in bianco).
LA GIRATA
In virt di questa il girante trasferisce il titolo di credito e assume nei confronti del giratario e dei
prenditori successivi unobbligazione cartolare; il girante, se nn vi clausola contraria, risponde
infatti dellaccettazione e del pagamento.
LAVVALLO
Obbligazione cambiaria; lobbligazione dellavvallante autonoma rispetto a quella del garantito.
Ne consegue che lobbligazione dellavvallante valida anche nel caso in cui lobbligazione
garantita sia nulla.
IL PAGAMENTO
Gli obbligati cambiari si distinguono in due categorie:gli obbligati in via principale e gli obbligati in
via di regresso. Sono obbligati in via principale laccettante della tratta e lemittente del pagher
cambiario. Sono obbligati in via di regresso i giranti nel pagher cambiario, il traente ed i giranti
nella tratta. La cambiale deve essere presentata per il pagamento nel luogo e allindirizzo indicato
sul titolo

LASSEGNO
CARATTERI E FUNZIONI
Lassegno un titolo di credito allordine e uno Strumento di Pagamento. sempre pagabile a vista,
salvo il caso in cui venga posdatato o la data venga lasciata in bianco
LASSEGNO BANCARIO
Deve contenere:
1. denominazione di assegno bancario;
2. lordine incondizionato di pagare una somma determinata
3. il nome di chi designato a pagare(trattario)
4. lindicazione del luogo di pagamento
5. lindicazione della data e del luogo in cui lassegno emesso
6. la sottoscrizione di colui che emette lassegno.
La possibilit di emettere assegni presuppone la presenza di un rapporto di provvista con la banca;
tramite la conclusione di una convenzione dassegno la banca consegna al cliente un libretto di
assegni contenente i moduli prestampati.
Lemissione di assegni a vuoto costituisce reato; lassegno pu contenere la specifica indicazione
del beneficiario, o essere emesso al portatore.

I RIMEDI RESTITUTORI
LARRICCHIMENTO SENZA CAUSA
Cinque sono gli elementi costitutivi:
larricchimento
il pregiudizio
la correlazione tra pregiudizio e arricchimento
la mancanza di giusta causa
la sussidiariet dellazione
una delle fattispecie di arricchimento senza causa costituita dal caso in cui qualcuno realizza un
profitto utilizzando le risorse di altri.
In questi casi se la lesione stata perpetuata con dolo o colpa nn sar difficile ravvisare gli estremi
della responsabilit civile, con conseguente lobbligo di risarcire lintero danno.
LARRICCHIMENTO IMPOSTO
Il problema degli arricchimenti imposti sorge quando nn possibile la restituzione in natura, quindi
la restituzione implica la devoluzione del corrispondente monetario di quanto ottenuto senza causa.
Ove il servizio nn sia stato preventivamente richiesto o accettato, limpostazione di una
responsabilit da arricchimento potrebbe condurre ad una modificazione qualitativa della
composizione patrimoniale dellarricchito nn desiderata
LA RIPETIZIONE DELLINDEBITO
Si ha pagamento dellindebito quando viene effettuata una presentazione nn dovuta; i presupposti
per linterpretazione dellindebito devono essere individuati:
nella Prestazione; nel suo Carattere Nn Dovuto.
Il codice del 1942 ha Abolito ogni riferimento al requisito di errore; solo in materia di Indebito
Soggettivo lerrore mantiene la sua rilevanza(art2036), per il motivo che la presenza dellerrore
consente di distinguere la fattispecie in questione da quella delladempimento del Terzo.
Chi ha ricevuto lindebito deve restituire il bene con tutti i suoi frutti e gli interessi percepiti

LE OBBLIGZIONI NATURALI
possibile considerare come i doveri che assumono rilevanza sono doveri di natura Morale che
fanno parte della societ; lordinamento nn concede azione per far valere le pretese in questione ma
in caso di adempimento spontaneo esclude la ripetizione dellindebito.
Secondo lart 2034 lirripetibilit di quanto prestato implica due circostanze:
la Spontaneit del Pagamento
la Capacit di chi Presta.
Lerrore che nn dipende da dolo spontaneo e quindi idoneo a escludere la irripetibilit.
LINDEBITO SOGGETTIVO
In materia di Indebito Soggettivo(art2033) la ripetizione subordinata alla prova che il pagamento
avvenuto sulla base di un errore Scusabile
LE PRESTZIONI DI FARE
Secondo lart 2126 la nullit o lannullamento del Contratto di Lavoro nn produce effetto per il
periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione, salvo che la nullit derivi da illiceit delloggetto o
della causa.
I limiti di questa regola sono:
nn si applica al lavoro autonomo, al contratto dopera, al contratto di lavoro presubordinato;
in questi casi si fa applicazione degli istituti generali, ossia la Ripetizione dell0indebito e
lArricchimento senza causa.
Secondo limite dellapplicazione lIlliceit dellOggetto della causa.
LA GESTIONE DEGLI AFFARI ALTRUI
Si ha quando qualcuno assume la gestione degli affari altrui senza esservi obbligato(art2028);
i requisiti vengono individuati in un requisito di Ordine Soggettivo e in quattro Requisiti di Ordine
Oggettivo, vale a dire:
Intenzione di gestire un affare altrui
Spontaneit dellintervento
Impossibilit di intervenire da parte del diretto interessato
Lalienit dellaffare
Lutilit dellinizio della gestione.
In presenza di questi il gestore ha diritto ad un particolare trattamento di favore dal legislatore.
Il gestore soggetto alle stesse obbligazioni che deriverebbero da un mandato(art2030); deve
svolgere la gestione con diligenza del buon padre di famiglia.

IL PROBLEMA DELLA RESPONSABILITA CIVILE
LE FUNZIONI DELLA RESPONSABILITA CIVILE
Il problema della responsabilit civile pu sorgere ogniqualvolta si in presenza di un
comportamento lesivo degli altrui diritti; secondo lart 2043 chi ha causato ad altri danni in modo
ingiusto soggetto ad un obbligo di natura risarcitoria.
In altri casi prevale la funzione sanatoria e satisfattoria(art2059); si in presenza di un
comportamento da reprimere e disincentivare.
RESPONSABILITA CONTRATTUALE ED EXTRACONTRATTUALE: IL
CONCORSO
Esiste la possiblit di Concorso tra le due responsabilit; significa che chi ha subito danno
nellambito dellesecuzione di un contratto pu scegliere se agire in Responsabilit Contrattuale
(art1218) o extracontrattuale(art2043).
La giurisprudenza ammette la possibilit di scelta nel caso in cui sia stato leso un Diritto Soggettivo
Assoluto


VALORE ATTUALE DELLA DISTINZIONE
Le differenze tra questi due sistemi di responsabilit sono ravvisati sotto il profilo:
Dei termini di prescrizione(lazione di risarcimento del danno si prescrive in dieci anni)
Dellonere della prova(grava interamente sullattore, il quale deve provare lesistenza di tutti
gli elementi come ingiustizia, colpevolezza ecc.)
Degli interessi protetti(in caso di lesione di diritto soggettivo assoluto la resp contrattuale ha
un campo dapplicazione pi vasto)
Dei danni prevedibili(il risarcimento legato al dano che poteva prevedersi al sorgere
dellobbligazione)
Dei danni nn patrimoniali(possono essere risarciti solo nel settore della responsabilit
extracontrattuale)
Dellapponibilit di clausole di esonero della responsabilit.

LELEMENTO OGGETTIVO DELLILLECITO
LINGIUSTIZIA DEL DANNO
Clausola Generale indefinita; il danno considerato ingiusto quando:
La lesione di un Diritto Soggettivo Assoluto; applicazione delle regole sulla responsabilit
civile con conseguente risarcimento del danno.
La Tutela Aquiliana del Possesso; bisogna distinguere a seconda che il danno venga ad
incidere sul valore capitale del bene o sul godimento di esso. Nel primo caso il risarcimento
spetta al proprietario, nel secondo al possessore.
Il Danno da Shock; danno che deve essere risarcito se lemozione ha causato danni fisici
come x esempio linterruzione di una gravidanza.
Le Lesioni Prenatali; nulla osta che i neonati possano presentare domande risarcitorie in
relazione ad eventi che si sono verificati prima della loro nascita.
Le Gravidanze Indesiderate; se il medico che a conoscenza di eventuali problemi del feto e
nn lo dice affinch la gravidanza sia interrotta, il danneggiato pu agire in giudizio al fine di
ottenere un risarcimento.
La Responsabilit del Produttore; il produttore responsabile del danno cagionato dai suoi
prodotti; si tratta di una Responsabilit Oggettiva e quindi nn si richiede la colpevolezza.
La Responsabilit del Prestatore di Servizi; in questo settore una direttiva ha previsto un
sistema di responsabilit per colpa, salva linversione dellonere della prova.
Danno Ambientale ed Interessi Diffusi; qualunque danno doloso o colposo contro
lambiente deve essere risarcito allo stato, il quale stabilir la gravit della colpa e limporto
da restituire.
La Lesione del Credito
La Doppia Alienazione Immobiliare;tra i pi acquirenti del medesimo bene prevale chi
trascrive per primo e questo pu agire unicamente per inadempimento nei confronti del
venditore, il quale nn ha tenuto fede a suo impegno.
Il Danno Patrimoniale; ancora ci si domanda se il danno in se x se giusto.
La Responsabilit del Professionista; il problema sorge ogniqualvolta un professionista
svolge negligentemente il suo incarico con conseguente danno di natura patrimoniale nei
confronti di terzi, come per esempio beneficiari di testamento. I terzi possono agire ai sensi
dellart 2043 contro il professionista.
La responsabilit da Informazioni;
La Tutela Risarcitoria degli Interessi Legittimi; il problema sorge quando la p.a. rifiuti di
rilasciare una licenza per esercitare una professione causando un danno di natura economica
al richiedente. Si pu richiedere il risarcimento dei danni.
LOccupazione Acquisitiva; utilizzazione da parte della pubblica amministrazione di un
fondo altrui per edificare costruzioni di carattere permanente con acquisizione della
propriet del terreno dietro indennizzo.
La Responsabilit Processuale; se la parte soccombente ha agito in giudizio con mala fede o
colpa grava deve rimborsare le spese e risarcire il danno.
La Responsabilit del Giudice; considerato responsabile nei casi di dolo o colpa grave,
nonch in caso di diniego di giustizia. Il soggetto che ha subito danni pu agire nei confronti
dello stato.
La Responsabilit dei Funzionari e dei Dipendenti Pubblici; sono responsabili degli atti
compiuti in violazione di diritti. Esiste un duplice ordine di responsabilit: la responsabilit
Penale del Dipendente e la responsabilit Vicaria dello Stato.
I Diritti della Personalit; sono intrasmissibili sia tra vivi che a causa di morte.
La Seduzione con Promessa di Matrimonio; si ha una condanna pecuniaria a favore di una
donna la quale dopo aver subito due aborti era stata abbandonata dal suo ex fidanzato.
Le Omissioni; gli unici casi dove lomissione pu obbligare a risarcire il danno sono quelli
in cui Esiste uno Specifico Obbligo di Intervento, nascente in virt di un contratto o dalla
legge. Doveri di attivarsi possono sorgere in seguito ad una Condotta Attiva del soggetto
agente, il quale abbia causato una situazione di pericolo.

LELEMENTO SOGGETTIVO, IL NESSO DI CAUSALITA, IL DANNO, LE
ESIMENTI
LIMPUTABILITA
Ai fini del sorgere di una responsabilit di carattere risarcitorio, lordinamento richiede
limputabilit del soggetto agente, ossia la sua capacit di Intendere e Volere(art 2046).
Limputabilit nn pu essere esclusa dove lo stato di incapacit sia dovuto a colpa del soggetto
agente.
IL DOLO E LA COLPA
Un fatto si dice Doloso quando un certo vento risultato Dovuto o Espresso dallAgente
Un fatto si dice Colposo quando levento si verifica a causa di negligenza, ovvero per
inosservanza delle leggi.
DALLA RESPONSABILITA PER LA COLPA ALLA RESPONSABILITA
OGGETTIVA
Si tratta di responsabilit extracontrattuale sulla colpevolezza(art2043), ma integra una tale
normativa con la previsione di varie ipotesi di responsabilit aggravata, come la responsabilit
di cose in custodia(art2051), attivit pericolose(art2050) ecc.
La responsabilit presunta fino a quando nn viene provato il Caso Fortuito(art2051).
Se Caso fortuito Soggettivo sufficiente la prova dellassenza di colpevolezza; se oggettivo si
richiede la prova di uno specifico evento estraneo alla sfera di controllo del responsabile
IL NESSO DI CAUSALITA
Ai fini del risarcimento del danno occorre accertare lesistenza di un idoneo nesso di causalit
giuridica tra la Condotta e lEvento.
Due sono le teorie:
Concidio sine qua non in base alla quale sufficiente dimostrare che stato posto in
essere un antecedente causale qualsiasi dellevento.
Causalit adeguata, ossia lidoneit astratta della condotta a produrre levento sulla base
di un giudizio di probabilit
IL DANNO ALLA PROPRIETA
Ai fini della quantificazione di questi danni sufficiente far riferimento ai valori medi di mercato;
ai fini del risarcimento del danno si terr conto del Valore Oggettivo del Bene.
IL DANNO ALLA PERSONA
Ai fini del risarcimento si risarciscono somme sborsate per Spese Mediche a titolo di Danno
Emergente, nonch la riduzione della capacit di produrre reddito a titolo di lucro cessante. Lentit
dellobbligazione risarcitoria pu variare a seconda della capacit lavorativa e della professione del
soggetto leso.
I DANNI NON PATRIMONIALI
Secondo lart 2059 i danni nn patrimoniali possono essere risarciti solo nei casi determinati dalla
legge, ossia in caso di Reato. Anche la salute e il danno biologico integrano questo reato.
LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE
La responsabilit esclusa quando provata lesistenza di un esimente o causa di giustificazione:
La Legittima Difesa, causa di giustificazione che trova applicazione in campo penale e
civile(art2044). Si richiede che: il soggetto agente ha agito per la necessit di difendere un
diritto proprio o altrui contro il pericolo attuale o di unoffesa ingiusta; nonch lequivalenza
tra difesa e aggressione. La scriminante nn pu operare se laggressione stata provocata
dallaggredito.
La seconda esimente costituita dallo stato di necessit(art2045); la fattispecie risulta
integra quando il fatto dannoso viene compiuto per salvare se od altri dal pericolo attuale di
un danno grave alla persona. In questo caso il soggetto che ha subito danni ha diritto ad
unindennit la cui misura la stabilisce il giudice.
IL RISARCIMENTO IN FORMA SPECIFICA
Secondo lart 2058 pu essere chiesto dal danneggiato purch la reintegrazione in forma specifica
nn risulti eccessivamente onerosa per il debitore.

I CAS DI RESPONSABILITA AGGRAVATA
IL DANNO CAGIONATO DALLINCAPACE
Secondo lart 2047 il danno causato da questo deve essere risarcito dal soggetto tenuto alla
sorveglianza.
Devono essere accertate che:
Il soggetto sia veramente incapace
La qualifica del sorvegliante.
I genitori sono in primo luogo i responsabili e per liberarsi dalla responsabilit devono dimostrare
che il fatto nn poteva essere impedito.
Lindennizzo dellincapace viene calcolato dimezzando lentit del risarcimento.
LA RESPONSABILITA DEI GENITORI, DEI TUTORI, DEI PRECETTORI E
DEI MAESTRI DARTE
Lart 2048 prevede la responsabilit dei genitori per danni causati da figli minori; la responsabilit
dei genitori solidale e subordinata a quattro presupposti:
La coabitazione con i genitori
La capacit di intendere e di volere dei genitori
Il fatto illecito commesso dal minore
Lomissione nella vigilanza e nelleducazione
LA RESPONSABILITA DEI PADRONI E DEI COMMITTENTI
Responsabilit che hanno per il fatto illecito dei loro domestici e commessi(art2049); il presupposto
per il sorgere della responsabilit si ha quando si tratta di un danno causato dal lavoratore
nellesercizio delle sue incombenze.
Il secondo requisito della fattispecie di responsabilit costituito dalla commissione dellillecito da
parte del lavoratore nellesercizio delle incombenze(dolo, abuso di potere) a cui adibito.
LA RESPONSABILITA PER LESERCIZIO DI ATTIVITA PERICOLOSE
Responsabilit aggravata con inversione dellonere della prova; chi esercita lattivit pericolosa
che deve dimostrare di aver adottato tutte le misure necessarie ad evitare il danno.
IL DANNO CAGIONATO DA COSE IN CUSTODIA
Centrale ai fini della corretta esegesi della norma lindividuazione dellesatta nozione di Custodia,
Custode, Caso Fortuito.
Custode il proprietario; la responsabilit si fonda sulla titolarit del bene o meglio sulluso
e sullo sfruttamento economico di essa
Cosa; secondo lart 2051 sufficiente che la cosa sia stata in qualche misura loccasione del
prodursi del danno.
Ai fini della prova liberatoria lart 2051 si limita a far riferimento al Caso Fortuito; sono
possibili due concezioni di caso fortuito: Soggettiva che ai fini della prova liberatoria
sufficiente dimostrare lassenza di colpa; in base alla concezione oggettiva si richiede la
prova della circostanza esterna alle possibilit di controllo del custode della cosa che ha
causato danno.
IL DANNO CAGIONATO DA ANIMALI
Pu gravare anche sullutente dellanimale stesso; siamo di fronte ad un caso di responsabilit
oggettiva. Si richiede la prova che lanimale abbia causato il danno Spontaneamente e nn guidato
dalluomo.
possibile liberarsi (art2052) dalla responsabilit provando il Caso Fortuito.
LA ROVINA DI UN EDIFICIO
Si prevde la forma aggravata anche per questo(art2053); si richiede la prova che la rovina nn
dovuta a Difetto di Manutenzione o a Vizio di Costruzione. Bisogna dimostrare di essere stati
diligenti nella custodia e nella manutenzione.
LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI
Lart 2054 prescinde la necessit di provare la colpevolezza; si tratta di una fattispecie di
responsabilit aggravata, caratterizzata da inversione dellonere della prova. In caso di incidente il
conducente a dover dimostrare di aver fatto tutto per evitare il danno, e in questo caso esente dalla
responsabilit.
Si deve provare la colpa dellaltro conducente o forza di causa maggiore; il codice sancisce anche la
responsabilit del proprietario, che pu liberarsi unicamente provando che il veicolo ha circolato
contro la sua volont.
Lart 2054 estende la responsabilit anche ai casi in cui il danno stato causato da vizi di
costruzione o difetti di manutenzione.










IMPRESA E SOCIETA
LIMPRENDITORE
LINIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA
Secondo lart 41 cost questa libera; nn pu svolgersi in contrasto con lutilit sociale o in modo da
recare danno alla sicurezza e alla dignit umana.
Liniziativa economica privata libera ma nn pu svolgersi in contrasto con lutilit sociale
Tipica norma di compromesso
Norma che estende al settore delle imprese la possibilit di un trasferimento coattivo a
favore dello stato
LIMPRENDITORE
Costituisce il fulcro del sistema economico; e colui che lo attiva, organizzando i vari fattori
produttivi (capitale e lavoro) in vista della produzione di beni e servizi finalizzati a soddisfare i
bisogni dei consumatori.
Da un lato vi sono i Capitalisti e i Lavoratori; dallAtro i Consumatori e limprenditore funga da
tramite tra queste due categorie di soggetti.
LA NOZIONE DI IMPRENDITORE
imprenditore chi esercita professionalmente unattivit economica organizzata al fine della
produzione o dello scambio di beni o di servizi.
Gli elementi connotanti la nozione di imprenditore sono tre:
Lattivit economica; lattivit svolta dallimprenditore pu riferirsi indifferentemente alla
produzione o allo scambio di beni o servizi. Vi rientra sia lattivit primaria(agricoltura,
caccia), sia lattivit secondaria(industria), sia quella terziaria(servizi). Si parla di attivit di
natura economica solo nel caso in cui la produzione di beni o servizi finalizzata al
mercato.
Lorganizzazione; nn vi potrebbe essere imprenditore senza organizzazione dei mezzi
produttivi(capitali propri ed altrui, forza lavoro) al fine di conseguire un risultato utile.
La professionalit; lattivit economica deve essere svolta in modo professionale; questo
requisito fa riferimento al carattere abituale dellesercizio dellattivit dimpresa.
IL PICCOLO IMPRENDITORE
Secondo lart 2083 sono piccoli imprenditori gli artigiani, i coltivatori diretti, coloro che esercitano
unattivit professionale con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia.
Il piccolo imprenditore :
Nn soggetto al fallimento e alle procedure concorsuali (art2221)
Nn ha lobbligo di tenere le scritture contabili (art2214)
esonerato dallobbligo di iscrizione nel registro delle imprese (art2202)
Deve essere iscritto in sezioni speciali del registro delle imprese

LIMPRENDITORE AGRICOLO
LIMPRESA AGRICOLA
Limprenditore agricolo:
Nn soggetto, in caso di insolvenza, al fallimento
Nn ha lobbligo di tenere le scritture contabili
esonerato dallobbligo di iscrizione nel registro delle imprese
Si definiscono Coltivatori Diretti coloro i quali coltivano il fondo con lavoro proprio e della propria
famiglia.
Secondo lart 2135 imprenditore agricolo chi esercita unattivit diretta ala coltivazione del fondo,
alla Silvicoltura(finalizzata a produrre legname), allallevamento del bestiame(nmali allevati sul
fondo come bovini, equini, suini) e attivit connesse(finalizzate alla trasformazione e
allalienazione dei prodotti agricoli).
I CONTRATTI AGRARI
Nn necessariamente chi imprenditore agricolo possiede tutti i mezzi necessari, e per procurarseli
pu stipulare Contratti Agrari. Si distinguono in contratti di scambio (affitto) e contratti di tipo
associativo(mezzadria, colonia parziaria).
LAFFITTO DI FONDI RUSTICI
In virt della conclusione del contratto limprenditore acquisisce il diritto a coltivare il fondo e a far
propri i frutti che ne derivano. Laffitto pu comprendere anche le Scorte Morte(macchinari,
attrezzi vari) nonch le Scorte Vive(bestiame da lavoro e allevamento).
Il canone daffitto deve essere corrisposto in denaro.
LA MEZZADRIA
Il concedente il Mezzadro, in proprio e quale capo di una famiglia colonica, si associano per la
coltivazione di un podere e per lesercizio delle attivit connesse al fine di dividerne a met i
prodotti e gli utili.
La divisione dei prodotti deve aver luogo in misura pari al 58%al mezzadro e 42%al concedente; le
spese devono essere divise a met.
LA SOCCIDA
Nella soccida il soccidante e il soccidario si associano per lallevamento e lo sfrutamento di una
certa quantit di bestiame al fine di ripartire laccrescimento del bestiame e degli altri prodotti e utili
che ne derivano.

LIMPRENDITORE COMMERCIALE

LIMPRESA COMMERCIALE
Secondo lart 2195 costituiscono attivit commerciali:
Attivit industriali dirette alla produzione di beni o servizi(attivit industriale)
Attivit intermediaria nella circolazione di beni(attivit commerciale, attivit di
intermediazione di beni).
Attivit di trasporto per terra, mare, aria
Attivit bancaria o assicurativa(dal lato passivo la banca svolge la funzione di raccogliere il
risparmio delle famiglie sotto forma di depositi bancari; dal lato attivo ridistribuisce un tale
risparmio alle imprese sotto forma di prestiti.
Altre attivit ausiliarie alle precedenti
Limprenditore commerciale soggetto:
Allobbligo di iscriversi nel registro delle imprese
Obbligo di tenere le scritture contabili
Al fallimento e alle altre procedure concorsuali.
IL RGISTRO DELLE IMPRESE
Il legislatore ha istituito il registro delle imprese al fine di rendere pubbliche le notizie pi
importanti relative alla vita dellimpresa(art 2188).
Secondo lart 2196 limprenditore entro trenta gg dallinizio dellimpresa deve chiedere liscrizione
allufficio del registro delle imprese indicando:
Cognome, nome luogo e data di nascita, cittadinanza
La ditta
Loggetto dellimpresa
La sede dellimpresa
Il cognome e nome degli institori e procuratori.
LE SCRITTURE CONTABILI
Sono il Libro Giornale e il Libro degli Inventari; descrivono in modo dettagliato landamento
dellattivit.
Il libro giornale deve indicare gg per gg le operazioni relative allesercizio dellimpresa
Il libro degli Inventari contiene gli inventari che vengono redatti allinizio dellattivit dimpresa
con lindicazione e la valutazione delle attivit e delle passivit relative allimpresa.
LA RAPPRESENTANZA COMMERCIALE
Limprenditore spesso coadiuvato da ausiliari, dipendenti che hanno il potere di rappresentanza
dellimprenditore e quindi di concludere affari in suo nome(institori, procuratori e commessi).
Institore colui che preposto dal titolare allesercizio di unimpresa commerciale;
dirigente che viene collocato al vertice dellimpresa con il potere di concludere contratti.
I Procuratori sono coloro i quali hanno il potere di compiere per limprenditore gli atti
pertinenti allesercizio dellimpresa; dirigenti che hanno il potere di rappresentanza
dellimpresa.
I Commessi dellimprenditore possono compiere gli atti che ordinariamente comporta la
specie delle operazioni di cui sono incaricati; dipendenti privi di funzioni direttive.



IL LAVORO NELLIMPRESA

IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO
Secondo lart 2094 prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a
collaborare nellimpresa, prestando il proprio lavoro intellettuale e manuale alle dipendenze e sotto
la direzione dellimprenditore; i lavoratori subordinati godono dei diritti previsti dal codice e dalle
leggi speciali a tutela dei lavoratori dipendenti.
I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Il contratto collettivo esplica effetti a favore di tutti i lavoratori in virt di un potere di
rappresentanza conferito implicitamente o esplicitamente dallorganizzazione sindacale; i principi
di rappresentanza possono operare solo a favore dei lavoratori iscritti al sindacato.
Con il riferimento alla figura del contratto a favore del terzo il contratto collettivo produce effetti a
favore die lavoratori nn iscritti poich un contratto a favore di terzo.

LAZIENDA
Secondo lart2555 lazienda un complesso di beni organizzati dallimprenditore per lesercizio
dllimpresa
LA CESSIONE DAZIENDA
Nel caso in cui viene ceduta necessario che loggetto del contratto sia determinabile; una
esclusione prevista nel caso in cui limprenditore voglia escludere dallalienazione singoli beni.
Per il trasferimento il legislatore si limita a stabilire che per le imprese soggette a registrazione i
contratti che hanno per oggetto il trasferimento della propriet o il godimento dellazienda devono
essere Provati per Iscritto.
La cessione dellazienda comporta inoltre la Cessione dei Crediti e lAccollo dei Debiti relativi
allazienda ceduta.
IL DIVIETO DI CONCORRENZA
Chi aliena unazienda deve astenersi per cinque anni ad iniziare una nuova impresa; la finalit di
questo divieto vuole tutelare lavviamento dellAzienda Ceduta.





BENI IMMATERIALI

LA DITTA
Nome utilizzato dallimprenditore per esercitare lattivit dimpresa; deve contenere almeno il
nome o la sigla dellimprenditore(se impresa individuale), o la Ragione o Denominazione
Sociale(se impresa esercitata da una societ).
LINSEGNA
Contraddistingue il locale dove viene esercitata lattivit dimpresa; pu essere nominativa o
Emblematica
IL MARCHIO
Segno distintivo dei prodotti o servizi dellimprenditore; pu essere nominativo o Emblematico, ma
pu anche essere Collettivo; ai sensi dellart 2570, i soggetti che garantiscono lorigine e la qualit
di determinati prodotti possono ottenere marchi collettivi per concederne luso a commercianti.
Distinguibilit; il marchio deve essere distinguibile da quello di altri imprenditori
Novit; assume rilevanza tra imprenditori operanti nel medesimo campo
Verit; il marchio nn pu essere falso e trarre in inganno il pubblico.
Il diritto alluso esclusivo del marchio si acquisisce con il Brevetto; il marchio pu essere oggetto di
trasferimento o licenza duso.
LE OPERE DINGEGNO
Si intende opere di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti
figurative ecc.
I diritti sullopera dingegno si acquistano in virt della creazione stessa dellopera; il legislatore
disciplina lacquisto di due differenti diritti:
Diritto Morale dAutore; diritto che compete a ciascun autore ad essere riconosciuto come
tale, diritto di pubblicare o nn pubblicare lopera, diritto di opporsi a qualsiasi modificazione
dellopera. un diritto alla personalit, cio imprescrittibile, irrinunciabile e intrasferibile.
Il Diritto Patrimoniale dAutore; diritto di sfruttare economicamente lopera dellingegno;
questo diritto disponibile sia per atti tra vivi che in causa di morte.
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
Consentono applicazioni con risvolti di notevole interesse anche sotto il profilo economico; per
evitare che linvenzione venga sfruttata da altre industrie ci si pu tutelare chiedendo il Brevetto per
linvenzione.
Linvenzione per essere brevettata deve avere i requisiti:
Industrialit; sono suscettibili di brevetto le invenzioni che attengono al mondo della
tecnica, suscettibili di applicazioni pratiche e produttive
Novit; linvenzione deve essere Nuova, nn esistente.
Originalit; linvenzione deve essere frutto di attivit inventiva vera e propria, nn deve
trattarsi di applicazioni di conoscenze precedenti
Liceit; deve essere lecita.
Il brevetto concede al titolare un diritto allo sfruttamento economico esclusivo per la durata di venti
anni.

LA CONCORRENZA
CONCORRENZA E MONOPOLI
Essendo liniziativa economica privata Libera, anche la Concorrenza Libera tra Imprese
LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA IN EUROPA
Gli art 85/86 del trattato CE vietano ogni forma di:
Intesa tra imprese; sono vietate le intese finalizzate a:
1. fissare i prezzi di acquisto o vendita
2. limitare la produzione
3. ripartire i mercati
4. applicare nei rapporti commerciali condizioni dissimili per prestazioni equivalenti in modo
da determinare per qualcuno svantaggi della concorrenza
5. subordinare la conclusione dei contratti allaccettazione di prestazioni supplementari che nn
abbiano nesso con loggetto dei contratti stessi.
Le intese che ricadono nel divieto possono essere Autorizzate se contribuiscono a migliorare la
produzione o la distribuzione dei prodotti.
Lart 86 vieta labuso di posizione dominante; risulta vietato:
1. imporre prezzi nn equi
2. limitare la produzione, gli sbocchi o il progresso tecnico a danno dei consumatori
3. applicare nei rapporti commerciali condizioni dissimili per prestazioni equivalenti
4. subordinare la conclusione dei contratti allaccettazione di prestazioni supplementari.
I CONSORZI
Con questo contratto pi imprenditori costituiscono unorganizzazione comune per la disciplina e lo
svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese; questi contratti devono essere vagliati alla
luce della disciplina interna e comunitaria sulla concorrenza.
I consorzi possono essere con attivit Interna o Esterna; i consorsi con attivit esterna sono
caratterizzati da Autonomia Patrimoniale Piena; i contributi dei consorziati costituiscono un Fondo
Consortile, sul quale gravano le obbligazioni assunte in nome del consorzio


LA CONCORRENZA SLEALE
Secondo lart 2598 compie atti di concorrenza sleale chiunque:
usa nomi o segni distintivi che creano confusione con nomi usati da altri
diffonde notizie o apprezzamenti idonei a determinare il discredito o si appropria di pregi
dei prodotti dei concorrenti
si avvale di ogni mezzo nn conforme ai principi della correttezza professionale
imita i prodotti del concorrente
comportamenti scorretti che arrecano danno al concorrente
Nel caso di accertamento della slealt si possono ottenere due provvedimenti:
cessazione di tali atti e eliminazione dei relativi effetti(art2599)
risarcimento del danno(art2600)















LA SOCIETA
IL CONTRATTO DI SOCIETA
Secondo lart 2247 il contratto di societ si connota per tre aspetti fondamentali:
conferimento da parte dei soci di beni o servizi
esercizio in comune di unattivit economica
la divisione degli utili
I CONFERIMENTI DI BENI O SERVIZI
I beni conferiti(denaro,titoli)vengono a costituire il patrimonio della societ; ne consegue che i soci
nn potranno avanzare pretese in ordine ai beni sociali , ne utilizzarli per finalit diverse rispetto a
quelle sociali, ne chiedere lo scioglimento della societ e la restituzione dei loro beni(art2284-
2289).
I creditori personali dei soci nn potranno avanzare pretese in ordine ai beni sociali e i creditori della
societ nn potranno soddisfarsi sui beni dei singoli soci.
I TIPI DI SOCIETA
In materia di societ vige il Principio di Tipicit, in virt del quale le parti nn possono costituire tipi
sociali diversi da quelle specificatamente previsti dal legislatore
Le societ possono:
Essere distinte in Lucrative e Cooperative a seconda che hanno scopo di lucro(art2262) o
scopo mtualistico(art2511).
Le societ si distinguono in Commerciali se svolgono unattivit per la quale prevista una
registrazione nel registro delle imprese(art2195) e Nn Commerciali se esercitano unattivit
differente.
Le societ per azioni si distinguono in Societ Quotate e Nn Quotate in borsa
Societ di Persone(societ semplice, in nome collettivo, in accomandita semplice)
Societ di Capitali(societ per azioni, in Accomandita per Azioni, a Responsabilit Limitata)

LE SOCIETA DI PERSONE

LA SOCIETA SEMPLICE
Esercizio in comune di un impresa agricola, le societ tra professionisti.
La costituzione di questa societ pu avvenire tacitamente o per fatti concludenti; se vengono
conferiti beni immobili per la durata di venti anni necessaria la forma scritta.
I soci devono conferire in parti eguali quanto necessario per il conseguimento delloggetto sociale.
Questi conferimenti costituiscono il Patrimonio della Societ. Lamministrazione spetta a ciascuno
dei soci disgiuntamente dagli altri o congiuntamente a pi soci.
Nei Rapporti con i Terzi il potere di rappresentanza spetta a tutti i soci amministratori; i creditori
sociali possono far valere i loro diritti sul Patrimonio Sociale; per le obbligazioni sociali rispondono
personalmente e solidamente anche i soci che hanno agito in nome della societ
LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA
Si scioglie:
Per decorso del termine
Per il conseguimento delloggetto sociale o per limpossibilit a conseguirlo
Per volont dei soci
Quando manca la pluralit dei soci
Per altre cause previste nel contrattosociale
MORTE, RECESSO ED ESCLUSIONE DEL SOCIO
In caso di morte di un socio i soci superstiti devono liquidare la quota agli eredi, salvo che
preferiscono sciogliere la societ.
Ciascun socio ha diritto a recedere dalla societ quando a tempo indeterminato; se a tempo
determinato il recesso consentito solo per giusta causa
LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Elemento caratterizzante costituito dalla responsabilit illimitata e solidale dei soci per le
obbligazioni sociali(art2291). I creditori sociali sono tenuti a soddisfarsi sul patrimonio sociale; il
creditore particolare del socio nn pu chiedere la liquidazione della quota del socio debitore finch
dura la societ.
La costituzione di questa societ richiede che latto Costitutivo sia redatto nella forma della scrittura
privata autenticata o dellatto pubblico che sia iscritto nel registro delle imprese.
LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE
Si caratterizza per la presenza di due categorie di soci:
Accomandatari i quali rispondono solidamente e illimitatamente per le obbligazioni sociali
Accomandanti i quali rispondono limitatamente alla quota conferita.
Ha come oggetto lesercizio di unattivit commerciale
A questa societ si applicano le disposizioni della societ in nome collettivo(art2315);latto
costitutivo redatto in scrittura privata autenticata e iscritta nel registro delle imprese

LE SOCIETA DI CAPITALI

LE SOCIETA PER AZIONI
Forma societaria della media-grande impresa; si caratterizza per sei aspetti:
dotata di Personalit Giuridica; i creditori sociali possono avanzare pretese solo nei
confronti del capitale sociale
La responsabilit dei soci limitata al capitale conferito
Le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni, le quali sono trasferibili
La trasferibilit delle azioni consente ai singoli azionisti di nn immobilizzare i loro
investimenti per periodi di tempo eccessivamente lunghi e ci consente ai risparmiatori di
nn immobilizzare a lungo i loro risparmi e allimpresa che ha bisogno di investimenti grandi
e di durata
Tendenziale scissione tra Propriet e Controllo
LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETA
Si articola in tre fasi:
Stipulazione del contratto
Omologazione
Iscrizione nel registro delle imprese
Secondo lart2328 latto costitutivo deve essere redatto nella forma dellatto pubblico(attraverso
notaio); la Denominazione sociale deve contenere lindicazione di Societ per Azioni(art2326)
Ai sensi dellart 2329 occorre:
Che sia sottoscritto per intero il capitale sociale
Che siano versati presso un istituto di credito i tre decimi dei conferimenti in denaro
Che vi siano le autorizzazioni governative
Occorre effettuare poi lOmologazione da parte del tribunale, al quale compete di accertare
ladempimento delle condizioni stabilite dalla legge per la costituzione della societ
Se lomologazione positiva ci si deve iscrivere nel Registro delle Imprese, la quale ha effetto
costitutivo e limita le possibilit di impugnazione ai soli casi previsti dalla legge (art2323):
In mancanza dellatto costitutivo
Inosservanza disposizioni dellart2330 relative al controllo preventivo
Illiceit o contrariet allordine pubblico delloggetto sociale
Mancanza dellatto costitutivo, o dellammontare del cap sociale sottoscritto o delloggetto
sociale
Inosservanza dellart2329
Incapacit di tutti i soci fondatori
Mancanza della pluralit di fondatori

Potrebbero piacerti anche