Sei sulla pagina 1di 1

Universit Iuav di Venezia Dipartimento Culture del Progetto Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) Re-cycle Italy 4 aprile

2014 CONVEGNO!

RE-CYCLE

OP-POSITIONS

Il convegno si terr il 4 aprile 2014 in aula Tafuri a ca' Badoer sede dell'Universit Iuav di Venezia. Il convegno una delle tappe nazionali del PRIN in calendario per il 2014 ed a cura del coordinatore scientifico nazionale Prof. Renato Bocchi e del laboratorio Re-cycle Italy. Il convegno strutturato su quattro coppie di termini (etico/estetico, ecologico/economico, noto/innovativo, autoriale/politico) da riferirsi al vocabolo re-cycle oggetto della ricerca PRIN. I termini sono stati desunti dai contributi raccolti nei primi quattro quaderni della collana Re-cycle Italy. L'interpretazione delle coppie dei termini aperta, cos come recita il titolo del convegno OP_POSITIONS si chiede un posizionamento rispetto al significato e alla missione del termine re-cycle. Al fine di rendere esplicita tale posizione e per selezionare i relatori del convegno verr a breve pubblicata una call aperta solo ai partecipanti al progetto di ricerca. La call chieder di esplicitare una posizione nello spazio di un foglio formato A4 (da inviare in formato pdf, definizione 600 pdi). La posizione pu essere espressa attraverso un testo, un disegno, una fotografia, ovvero tramite lo strumento di scrittura che si ritiene opportuno, a condizione che il materiale sia inedito e libero da copyright. Le proposte possono essere individuali o di gruppo, nel caso di pi autori va specificato il nome del possibile relatore al convegno. Le risposte alla call verranno giudicate dagli undici coordinatori delle unit (attraverso una procedura on-line). Ogni valutatore segnaler venti proposte tra quelle pervenute (5 per ogni sessione). Sono esclusi dalla call sia i valutatori che i moderatori delle sessioni del convegno. La struttura delle sessioni la seguente: ogni sessione moderata da un responsabile di laboratorio d'unit che introdurr brevemente il tema, seguiranno esposizioni brevi dei cinque relatori selezionati e il commento di un esperto della declinazione di re-cycle sottesa dal binomio, infine si aprir il dibattito. L'esperto, esterno alla rete PRIN, sar testimone di un punto di vista disciplinare altro, ad esempio: per la prima sessione probabilmente si tratter di un filosofo, per la seconda di un economista, per la terza di uno artista, per la quarta di un sociologo. I quattro esperti verranno individuati ed invitati dal laboratorio. La giornata del convegno verr aperta da due introduzioni: una del coordinatore scientifico nazionale sulle ragioni dell'iniziativa e una tematica centrata sulle quattro coppie di termini. Il convegno sar trasmesso in streaming e sar allestita una consolle che raccoglier e trasmetter a schermo i tweet dei partecipanti/spettatori. Struttura del convegno
Presentazione Introduzione I sessione _ Re-cycle etico/estetico II sessione _ Re-cycle economico/ecologico III sessione _ Re-cycle noto/innovativo IV sessione _ Re-cycle autoriale/politico _ ESPERTO ALDO BONOMI Discussione finale Struttura della sessione Introduzione del moderatore Cinque relazioni Posizione dell'esperto Dibattito aperto (relatori e pubblico) 10' 35' 15' 35'

20 slides per 20 ciascuna (Pecha Kucha) o esposizione senza immagini / 7 x ogni relazione

Potrebbero piacerti anche