Sei sulla pagina 1di 6

Prova Scritta di Chimica Fisica del 16/2/2010, Prof. Alberto Gambi 1.

Una reazione del primo ordine ha unenergia di attivazione di 107.9472 kJ/mol e un fattore preesponenziale di 5.2 1013 s1 . A quale temperatura il tempo di semitrasformazione ` e di 20 ore? Risoluzione Prima di tutto conviene trasformare il tempo di semitrasformazione in secondi: 20 (h) 3600 (s/h) = 72000 s Poich e si tratta di una reazione del primo ordine la costante cinetica corrispondente al tempo di semitrasformazione di 20 ore sar` a: k= ln 2 t1/2

k=

ln 2 = 0.9625 105 s1 72000 (s)

Dallequazione di Arrhenius: k = A e R T si ottiene: T = e sostituendo si ha: T = 107.9472 103 (J mol1 ) 5.2 1013 (s1 ) 1 1 8.31447 (J K mol ) ln 0.9627 105 (s1 ) T = 300.999 K = 27.85 C Ea R ln A k
Ea

oppure

ln k = ln A

Ea RT

VITE + STAT

Prova Scritta di Chimica Fisica del 16/2/2010, Prof. Alberto Gambi

2. In una bomba calorimetrica, per combustione completa dellesano (liquido), si liberano 48.2 kJ/g. Calcolare lentalpia di formazione molare standard dellesano. Risoluzione La massa molare dellesano, C6 H14 ` e 86.18 g/mol, quindi per una mole il calore sviluppato sar` a: 48.2 (kJ/g) 86.18 (g/mol) = 4153.88 kJ/mol Quindi, essendo la bomba calorimetrica a volume costante e per la convenzioni dei segni, U = 4153.88 kJ/mol. Dalla combustione dellesano: C6 H14 (l) + si ha che ng = 6
19 2

19 O2 (g) 6CO2 (g) + 7H2 O(l) 2

7 = 2 = 3.5 e lentalpia viene:

H = U + (P V ) = U + ng R T H = 4153.88 (kJ/mol)3.58.31447103 (kJ K1 mol1 )298.15 (K) H = 4162.55 kJ/mol Lentalpia di combustione o reazione ` e anche uguale a: H = 6f H (CO2 , g) + 7f H (H2 O, l) f H (C6 H14 , l) Da cui si ottiene lentalpia di formazione standard dellesano: f H (C6 H14 , l) = 6f H (CO2 , g) + 7f H (H2 O, l) H f H (C6 H14 , l) = [6 (393.51) + 7 (285.83) + 4162.55] (kJ/mol) f H (C6 H14 , l) = 199.32 kJ/mol

VITE + STAT

Prova Scritta di Chimica Fisica del 16/2/2010, Prof. Alberto Gambi

3. Schematizzare una cella elettrochimica che corrisponda alla seguente reazione: Fe+++ (aq) + Cu+ (aq) Fe++ (aq) + Cu++ (aq) e calcolare la costante di equilibrio. Risoluzione La cella elettrochimica si pu` o schematizzare nel seguente modo: Pt | Cu++ (aq), Cu+ (aq) || Fe+++ (aq), Fe++ (aq) | Pt con le seguenti semireazioni di riduzione:

R) L)

Fe+++ (aq) + e Fe++ (aq) Cu++ (aq) + e Cu+ (aq)

ER = 0.77 V EL = 0.16 V

Quindi = 1 e lequazione di Nernst della cella: E = ER EL R T aFe++ aCu++ ln F aFe+++ aCu+

Poich e allequilibrio E = 0, e in queste condizioni il quoziente di reazione corrisponde alla costante di equilibrio, si ha: ER EL = RT ln K F RT E = ln K F

da cui:
F E RT

K=e K=e
(0.770.16)(V) 0.0257 (V)

= 2.033 1010

VITE + STAT

Prova Scritta di Chimica Fisica del 16/2/2010, Prof. Alberto Gambi

4. Per evitare che lacqua di rareddamento nelle automobili congeli, vi si aggiunge glicole etilenico (C2 H6 O2 ). Quale volume di glicole etilenico bisogna aggiungere ad ogni litro di acqua, perch e questa non congeli alla temperatura di 10 C? La densit` a del glicole etilenico ` e 1.11 g/mL, e quella dellacqua ` e 1.0 g/mL. Risoluzione La massa molare del glicole etilenico ` e 62.064 g/mol e la costante crioscopica Kf = 1.86 K kg mol1 . Per sostenere un abbassamento di 10 C la molalit` a della soluzione deve essere: m= Tf Kf

m=

10 (K) = 5.3763 mol/kg 1.86 (K kg mol1 )

La massa di glicole etilenico che dovr` a essere aggiunta al litro = 1 kg di acqua sar` a: M = 5.3763 (mol) 62.064 (g/mol) = 333.67 g A cui corrisponde il seguente volume: V = M 333.67 (g) = = 303.34 mL d 1.1 (g/mL)

VITE + STAT

Prova Scritta di Chimica Fisica del 16/2/2010, Prof. Alberto Gambi

5. 0.315 g di zinco non puro, vengono trattati con acido cloridrico in eccesso e diedero 85.6 mL di idrogeno misurati a 17 C e 764 Torr. Calcolare il contenuto (% in peso) di zinco metallico contenuto nel campione. La tensione di vapore dellacqua a 17 C ` e di 14.4 Torr. Risoluzione La massa molare dello zinco ` e 65.37 g/mol e la reazione con lacido cloridrico ` e la seguente: Zn(s) + 2HCl(aq) ZnCl2 (aq) + H2 (g) Il numero di moli di idrogeno corrispondenti viene determinato usando lequazione di stato dei gas perfetti: n= 764 (Torr) 0.0856 (L) P V = RT 62.3637 (Torr L K1 mol1 ) 290.15 (K) n = 0.003614 mol Dalla stechiometria della reazione, queste sono anche le moli di zinco puro che hanno reagito con lacido cloridrico, quindi la massa di zinco puro (che ha reagito) ` e: m = 0.003614 (mol) 65.37 (g/mol) = 0.2362 g Questa massa ` e contenuta nel materiale grezzo di partenza, quindi in 100 g di questo materiale ci sar` a la seguente quantit` a di zinco puro: 0.315 : 0.2362 = 100 : x da cui: x= 0.2362 100 = 74.98% 0.315

VITE + STAT

Prova Scritta di Chimica Fisica del 16/2/2010, Prof. Alberto Gambi

6. Una miscela di gas composta da 2.5 mol di CO, 0.5 mol di H2 , 0.3 mol CO2 e 1.0 mol di H2 O, viene riscaldata a 1000 C no a raggiungere lequilibrio: CO(g) + H2 O(g) CO2 (g) + H2 (g)

Qual ` e la composizione del gas allequilibrio se la costante a 1000 C ` e KP = 1.6? Risoluzione CO(g) + H2 O(g) CO2 (g) + H2 (g) inizio 2.5 1 0.3 0.5 equilibrio 2 .5 x 1x 0.3 + x 0.5 + x moli totali equilibrio = 2.5 x + 1 x + 0.3 + x + 0.5 + x = 4.3 1x 0.3 + x 0.5 + x 2.5 x frazioni molari 4.3 4.3 4.3 4.3 1x 0.3 + x 0.5 + x 2.5 x P P P P pressioni parziali 4.3 4.3 4.3 4.3 La costante di equilibrio sar` a quindi: 0.3 + x 0.5 + x P P 4.3 4.3 = 1.6 2.5 x 1x P P 4.3 4.3

K=

PCO2 PH2 = PCO PH2 O

(0.3 + x) (0.5 + x) = 1.6 (2.5 x) (1 x) da cui si ottiene: 0.6 x2 + 6.4 x 3.85 = 0 le cui soluzioni sono x1 = 0.64 e x2 = 10.03 e soltanto x1 ha senso sico. Le moli dei gas allequilibrio sono quindi: nCO = 1.86 mol nCO2 = 0.94 mol nH2 O = 0.36 mol nH2 = 1.14 mol

Udine, 16 febbraio 2010.

VITE + STAT

Potrebbero piacerti anche