Sei sulla pagina 1di 9

La provinciale 26 finanziata con un milione

A pagina quattro www.libertasicilia.com

FONDaTO NEL 1987 Da GIUSEPPE BIaNCa

POLITICA

Quei cassonetti per bianchi e neri...


i A pagina otto e mail redazione@libertasicilia.com

TACCUINO

Subito lospedale
EDITORIALE

46.21.11 0931 51 Tel. via Mosco e Redazione: Amministrazione - FAX 0931 / 60.006 - PUbbLICIT: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 43 DIREZIONE N. 46.21.11 0931 Anno 51 Tel. via Mosco febbraio e Redazione: domenica Amministrazione DIREZIONE N. 64 XXVXXVII Anno 2012 2014 marzo sabato 1723

SIRACUSA Di DI SiraCUsa QUotidiaNo dELLA ProViNCia 0,50 60.006 0931/ - Fax 46.21.11 / 60.006 0931 - Fax - FAX 0931 / 60.006 - PUbbLICIT: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11

Cronaca

I due amministratori si dicono pronti a reperire una nuova area

Lettera congiunta di Garozzo e Zappia


Un grazie a Carlo Trigilia
di Giuseppe Bianca

La

Distretto del Sud-Est

ai nastri di partenza. Il suggello sar la firma del protocollo dintesa tra i sindaci dei comuni di Catania, Siracusa e Ragusa, che stato previsto per il 26 febbraio prossimo a Catania alla presenza del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Un capo dello Stato non veniva in visita a Catania da 14 anni ormai Lultimo era stato Carlo Azeglio Ciampi. Ed un momento importante oltre che solenne, perch la venuta del presidente Napolitano coincide con un passaggio storico che sintetizza lo spirito di collaborazione innescato tra i territori limitrofi di una fetta consistente della Sicilia. Non un caso se lidea piace.
A pagina tre

costruzione del nuovo ospedale di Siracusa non pi procrastinabile considerate le condizioni strutturali dellattuale nosocomio. Lo affermano il sindaco di Siracusa Giancarlo Garozzo e il commissario straordinario dellAsp di Siracusa Mario Zappia, i quali hanno intrapreso assieme agli uffici competenti dei rispettivi Enti uninterlocuzione per individuare soluzioni per abbreviare i tempi i cui esiti sono stati comunicati, con una nota a firma congiunta, allassessore regionale Lucia Borsellino.
A pagina cinque

FILT-CGIL

La provincia isolata nel settore dei trasporti


A pagina otto

Tenta di corrompere i carabinieri: arrestato

n preda ai fumi dellacol avrebbe cercato di corrompere i carabinieri per chiudere un occhio ed evitare in questo modo di sanzionare la compagna, alla guida della vettura in stato di ebbrezza alcolica. Non riuscendo nel suo intento, ha aggredito i militari, che hanno faticato non poco prima di arrestarlo. Il fatto avvenuto alle prime ore del mattina quando i Carabinieri dellaliquota radiomobile della Compagnia di Siracusa
a pagina sei

TRIBUNALE DI SIRACUSA
ESEC. IMM. N. 77/07 R.G.E. Lotto unico - Comune di Floridia (SR), loc. Villa Comunale, Via Mariano Pinnone, 140. Propriet superficiaria su appartamento al p.1, int. 3, edificio "G". Prezzo base: Euro 48.726,56 in caso di gara aumento minimo Euro 1.000,00. Vendita senza incanto: 29/04/2014 ore 11.30, innanzi al G.E. Dott. Giudice dell'esecuzione presso il Tribunale di Siracusa Viale Santa Panagia, 109. Deposito offerte entro le ore 12 del 28/04/2014 in Cancelleria EE.II. In caso di mancanza di offerte, vendita con incanto: 06/05/2014 ore 12.00 allo stesso prezzo e medesimo aumento. Deposito domande entro le ore 12 del 05/05/2014. Maggiori info in Cancelleria EE.II. e su www.tribunalesiracusa.it, www.giustizia.catania.it, www.corteappellocatania.it e www.astegiudiziarie.it. (A115950).

23 FEBBRAIO 2014, DOMENICA

PROSSIMA INSERZIONE:
Le ASTE GIUDIZIARIE saranno inserite dalla data di pubblicazione del bando fino alla data prevista per l'asta sul sito:

VENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARI www.astetribunale.com


TRIBUNALE DI SIRACUSA
VENDESI IMMOBILI FLORIDIA, CORSO V. EMANUELE, centralissimo, basso commerciale di circa 65 mq. Ottimo lo stato, costruzione 2002. 65.000,00. C.E.: G EPgl: 274,4 KWH/ MQ anno (RIF. 2523) VIA MONTORSOLI , appartamento composto da ingresso su soggiorno con cucinino, camera da letto, piccola cameretta, bagno + ripostiglio in veranda chiuso a vetri.. 60.000,00. C.E.: G - EPgl: 212,1 KWH/MQ anno. (RIF. 2581) ADIACENZE PIAZZA ADDA, VIA ARNO, in piccolo condominio, , appartamento pentavani composto da ingresso, salone doppio divisibile, 3 vani letto, cucina abitabile e bagno. Totalmente ristrutturato. Prezzo ribassato a 135.000,00. C.E.: G - EPgl: 193,6 KWH/ MQ anno (RIF. 2513) PIAZZA ADDA, in Residence, posto al 1 piano, ideale per uso ufficio, bivani + servizi. Ottimo lo stato. 95.000,00 trattabili. C.E.: G - EPgl: 192,5

26/02/2014

e-mail redazione@libertasicilia.com Cronaca di Siracusa online nel mondo

SIRACUSA
Distretto del Sud-Est
ai nastri di partenza. Il suggello sar la firma del protocollo dintesa tra i sindaci dei comuni di Catania, Siracusa e Ragusa, che stato previsto per il 26 febbraio prossimo a Catania alla presenza del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Un capo dello Stato non veniva in visita a Catania da 14 anni ormai Lultimo era stato Carlo Azeglio Ciampi. Ed un momento importante oltre che solenne, perch la venuta del presidente Napolitano coincide con un passaggio storico che sintetizza lo spirito di collaborazione innescato tra i territori limitrofi di una fetta consistente della Sicilia. Non un caso se lidea di consorziarsi per ottenere finanziamenti europei per progetti ben definiti, abbia solleticato lappetito anche del sindaco di Taormina, che ha chiesto ufficialmente notizie al sindaco di Catania Bianco. Per questo risultato che si sta raggiungendo, crediamo che un ampio merito vada attribuito allex ministro per la coesione territoriale, il professore siracusano Carlo Trigilia, il quale ha spinto perch i territori presentassero progetti in comune in modo da avere maggiori chance di successo e di ottenitmento dei relativi finanziamenti. Certo, oggi il professore Trigilia non pi ministro, ma crediamo

23 FEbbRaIO 2014 DOmENICa

Avviso di vendita con incanto con prezzo ribassato Procedura esecutiva n. 78/96 R.G.E. Il 15/04/2014, ore 11, presso il Tribunale di Siracusa, il notaio Alessia Di Trapani proceder alla vendita allincanto della casa in Noto, Ronco Lario 5, piano terra, 3,5 vani cat. In catasto fabbr. al fog. 427, p.lle 5423 sub 1 e 5424 sub. 1 (gi p.lle 1241 sub. 1 e 1242 sub. 1). Base dasta 14.336,00. Aum. min. 500,00. Libera. Mancano notizie urbanistiche, sullabitabilit, sui requisiti energetici e sulla sussistenza di locazioni o provvedimenti di assegnazione. Offerte presso lo studio in Siracusa, via S. Sebastiano n 38, 1 piano, il giorno non festivo antecedente la vendita, dalle 9 alle 12. Cauzione 10 %, deposito spese 20 % base dasta, con 2 assegni circolari non trasferibili intestati notaio predetto. Saldo entro 60 giorni stesse modalit. Avviso di vendita integrale, ordinanza di delega e relazione dellesperto disponibili, previo appuntamento, presso lo studio del notaio e sul sito www.astegiudiziarie.it

TRIBUNALE DI SIRACUSA

Avviso di vendita con incanto a prezzo ribassato Procedura esecutiva n. 671/94 R.G.E. Il 15/04/2014, ore 11, presso il Tribunale di Siracusa, il notaio Alessia Di Trapani proceder alla vendita allincanto, in unico lotto, della quota indivisa di 2/18 dei seguenti immobili siti in Melilli: a) appartamento con ingressi da via Caminito n. 20 e da via dei Mille n. 15, 2 vani catastali su due piani. In Catasto Fabbr. al fog. 89, p.lle 1344 e 1345; b) autorimessa, estesa mq. 12 ca, piano terra, via dei Mille n. 19. In Catasto Fabbr. al fog. 88, p.lla 3456 (gi fog. 89, p.lla 1346). Base dasta 1.830,40. Aum. Min. 200,00. Mancano notizie urbanistiche, sullabitabilit, sui requisiti energetici e sulla sussistenza di locazioni e/o provvedimenti di assegnazione. Offerte presso lo studio in Siracusa, via S. Sebastiano n 38, 1 piano, il giorno non festivo antecedente la vendita, dalle 9 alle 12. Cauzione 10%, deposito spese 20% base dasta, con 2 assegni circolari non trasferibili intestati notaio predetto. Saldo entro 60 giorni stesse modalit. Avviso di vendita integrale, ordinanza di delega e relazione dellesperto disponibili presso lo studio del notaio e sul sito www.astegiudiziarie.it.

TRIBUNALE DI SIRACUSA

Avviso di vendita Procedura esecutiva n. 414/11 R.E.I. Si rende noto che giorno 23/4/14, ore 12.00, presso il proprio studio sito a Siracusa nel viale Montedoro 66, lavv. Giuseppe Librizzi proceder allesame delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, dei seguenti beni: LOTTO 1: appartamento sito a Lentini in via delle Spighe 59, piano terra, vani 3, esteso mq. 42 circa; in catasto Fg. 94, p.lla 912 sub 1, cat. A\4. Prezzo base dasta 12.962,11 (al netto dei costi per la regolarizzazione della difformit catastale meglio indicata in perizia). Minima offerta in aumento 1.000,00. LOTTO 2: appartamento sito a Lentini in via delle Spighe 61, piano II, vani 4,5, esteso mq. 45 circa; in catasto Fg. 94, p.lla 912 sub 3, cat. A\4. Prezzo base dasta 14.954,62. Minima offerta in aumento 1.000,00. In caso di esito negativo della v.s.i., il 30/4/14, ore 12.00, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi proceder alla vendita allincanto dei suddetti beni. Le offerte o le domande di partecipazione dovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fissato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con 2 assegni circolari non trasferibili intestati allavv. Giuseppe Librizzi. Avviso integrale e relazione dellesperto disponibile sul sito www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto. Il professionista delegato Avv. Giuseppe Librizzi

TRIBUNALE DI SIRACUSA

AVVISO DI VENDITA PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE N. R.G.E. 347/2010 G.E DOTT. SSA CONCITA CULTRERA. LAvv. Daniela Stella con studio in Siracusa via Pescara n. 25, delegata dal G.E. alla vendita del bene immobili pignorati, ai sensi dellart. 591 bis cpc. dal G.E. Dott.ssa Concita Cultrera con ordinanza del 27.10.2011, avvisa che si proceder alla vendita senza incanto il giorno 29 aprile 2014 alle ore 12:00 presso lo studio dellAvv. Cesare Amato in Siracusa viale Teracati n. 63 e, nel caso in cui la vendita senza incanto non abbia luogo per qualsiasi motivo, alla vendita con incanto il giorno 6 maggio 2014 alle ore 12:00, del seguente bene: Palazzina sita in Lentini in via Monte Nero ai numeri 5 e 7, composta da piano terra, piano ammezzato, primo, secondo, terzo e quarto piano, censita al N.C.E.U. del Comune di Lentini al foglio 78, part. Num. 566, zona 1, cat. A4, classe 2, consistenza 12 vani, superficie netta di c.ca 37 mq per piano. In relazione al predetto immobile, per la sopraelevazione del quarto piano stata presentata istanza di sanatoria ed stato conseguito titolo concessorio in sanatoria n. 161/1991. Non stato rinvenuto alcun titolo riguardante labitabilit, mentre, il costo dei lavori di riduzione in pristino, delle opere realizzate in difformit della sanatoria n. 161/91, delle ammende per opere abusive, per la correzione catastale e per vizi occulti secondo la relazione di stima redatta dal nominato CTU di circa 10.000,00, importo da decurtare dal valore dellimmobile stimato in euro 110.000,00. Prezzo base con riduzione di di 75.000,00. Limmobile viene posto in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, cos come descritto e valutato dallesperto nella relazione di stima. Lofferente interessato alla vendita dovr presentare entro le ore 12:00 del 28 aprile 2014 per la vendita senza incanto ed entro le ore 12:00 del 5 maggio 2014 per la vendita con incanto, a pena di inefficacia, presso lo studio dellAvv. Cesare Amato in Siracusa viale Teracati n. 63, domanda in bollo in busta chiusa unitamente a copia del documento didentit e, se necessario valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione a partecipare e ad assegno circolare non trasferibile intestato al professionista delegato, quale cauzione pari al 10% del prezzo proposto, comunque non inferiore al prezzo base, o, in caso di vendita con incanto, al 10% del prezzo base dasta fissato e deposito spese 20% prezzo. Nellipotesi di vendita senza incanto lofferente dovr depositare altres, nel termine sopra detto, dichiarazione contenente lindicazione del prezzo, del tempo e modo del pagamento ed ogni altro elemento utile alla valutazione dellofferta. Minima offerta in aumento di 4.000,00. Laggiudicatario dovr depositare il prezzo di aggiudicazione, dedotta la cauzione, mediante assegni circolari non trasferibili intestati al professionista delegato, entro il termine di gg. 60 dallaggiudicazione pena decadenza e confisca cauzione. Tutte le spese successive allaggiudicazione sono a carico dellaggiudicatario. Laggiudicazione soggetta allaumento del quinto ai sensi e per gli effetti dellart. 584 c.p.c. Maggiori informazioni C/o il delegato o consultando il sito www.astegiudiziarie. it, ove trovasi pubblicata anche avviso di vendita integrale e relazione di stima. Siracusa l, 18.02.2014 Il professionista Delegato Avv. Daniela Stella

TRIBUNALE DI SIRACUSA

KWH/MQ anno (RIF. 2515) LIDO SACRAMENTO , indipendente, centralissima, villa in costruzione su 650 mq di terreno posta su 2 livelli + sottotetto e garage. Finiture di primissima scelta. 345.000,00. (RIF. 2460) VIA RIVERA DIONISIO IL GRANDE, in residence stile liberty, attico 4 vani + serv. + n 2 terrazze a livello con vista mare. Prezzo Ribassato 140.000. Ottimo lo stato. Poss. garage. C.E.: G - EPgl: 208,3 KWH/MQ anno (RIF. 2526) 7) PIZZUTA, in piccolo condominio con giardino e posto auto, appartamenti di diverse metrature: Tipologia 1: 2 vani + servizi di mq 45 80.000,00; Tipologia 2: 3 vani + servizi di mq 65 + garage mq 18 115.000,00; Tipologia 3: 3 vani su 2 livelli + doppi servizi di mq 90 + garage mq 18 165.000; Tipologia 4: 3 vani + doppi servizi di mq 101 + garage mq 18 192.000. (RIF. 2568) PIAZZA ADDA, in residence, appartamento di mq 130 per uso ufficio, libero o locato con buon reddito. Prezzo Ribassato 160.000. Classe Ener : G - EPgl: 159,6 KWH/ MQ anno (RIF. 2560) VIA PADOVA, totalmente ristrutturato nel 2003,vista mare,termo/ascensorato, appartamento composto da 3 vani + servizi. Facciata rifatta. 130.000,00. C.E.: F - EPgl: 68,5 KWH/MQ anno (RIF. 2479) PRESSI VIALE TUNISI, panoramicissimo, vista mare, da ristrutturare, appartamento 4 vani + servizi. 110.000,00 trattabili. C.E.: G EPgl: 172,2 KWH/ MQ anno (RIF. 2572)

Il merito dellex ministro professore Carlo Trigilia


Siracusa, Catania e Ragusa stanno dando una prova di grande maturit nella visione dellarea vasta dinteresse

EDITORIALE. Il 26 febbraio la firma del protocollo dintesa a Catania

marginalit e alle povert che si allargano sempre pi. Una volta si chiamava concertazione dal basso, oggi possiamo dire di avere innescato un sistema di interessi comune che coinvolgi tutte le categorie produttive ed anche la societ civile in genere. Un merito va certamente dato al lavoro svolto fino ad oggi dai rappresentanti del Tavolo per il Lavoro, a Siracusa come nelle altre due citt, che hanno trovato un alleato fortissimo nei Comuni, nei Sindaci delle grandi citt, in quanto anche loro sono punto di riferimento delle contraddizioni della nostra societ. Il distretto del SudEst comincia, dunque, a piacere. Ma importante partire con il piede giusto e soprattutto credere nelle azioni in comune e nelle iniziative senza calpestarsi i piedi o presentare progetti In foto, la recente presentazione di Sicilia dinverno. doppioni. La giusta che si lavorer bene timi mesi c stata una di integrazione tra problematiche legate strada sembra essere grazie a quanto da lui presa di coscienza sistemi territoriali soprattutto alla man- stata imboccata. Giuseppe Bianca costruito. In questul- generale del processo di area vasta, per le canza di lavoro, alle

Autosport

S.r.l. C.da Targia 18 Siracusa Tel.0931 759918

autosport.toyota.it

Yaris Hybrid Lounge E 15.950. Prezzo promozionale chiavi in mano (esclusi I.P.T. e Contributo Pneumatici Fuori Uso PFU ex DM n. 82/2011) valido fino al 28/02/2014 con il contributo della Casa e dei Concessionari Toyota. Auris Hybrid Active ECO prezzo di listino 23.450 E (inclusa IVA, esclusi I.P.T. e Contributo Pneumatici Fuori Uso PFU ex DM n. 82/2011). Ecoincentivo Toyota senza rottamazione o permuta: 4.000 E inclusa IVA con il contributo della Casa e del concessionario. Prezzo promozionale E 19.450. Offerta valida fino al 28/02/2014. Immagine vettura indicativa. Valori massimi: consumo combinato 27 km/l, emissioni CO2 85 g/km.

23 FEbbRaIO 2014 DOmENICa

23 FEbbRaIO 2014 DOmENICa

Strada della morte, Bono: Lopera finanziata gi da due anni


In
relazione alle dichiarazioni dell'ex deputato regionale Giuseppe Gennuso sul tragico incidente nella s.p. 26, l'On. Bono, gi Presidente della Provincia Regionale di Siracusa, ha dichiarato: La tragica scomparsa del giovane Davide Gennaro, per la quale esprimo le mie pi sentite condoglianze ai genitori, parenti ed amici, non deve subire azioni di sciacallaggio come in effetti appaiono le dichiarazioni dell'ex parlamentare regionale Giuseppe Gennuso. Senza alcuna precisa cognizione sulle dinamiche dell'incidente e, soprattutto, volutamente ignorando la realt dei fatti amministrativi, ha colto l'occasione per lanciarmi accuse gravissime e infamanti, di cui chieder conto anche in sede giudiziaria, e che danno la cifra morale di un personaggio senza pudore e disposto a strumentalizzare a suo vantaggio qualsiasi vicenda. E' evidente che tanta veemenza risenta del clima di campagna elettorale per la ripetizione del voto per le regionali in alcune sezioni elettorali di Rosolini e Pachino che, nella speranza di Gennuso, dovrebbero restituirgli l'amato seggio all'ARS. In ogni caso appare inconcepibile il gratuito atto di accusa nei miei confronti, atteso che non solo le manutenzioni stradali sono notoriamente atti gestionali, ma che il mio mandato di Presidente della Provincia si concluso pi di otto mesi fa, gi il 15 giugno scorso. Ma che, soprattutto, ho concluso il mandato dopo avere avviato a conclusione, tra l'altro, anche la manutenzione straordinaria della s.p. 26 Rosolini-Pachino, il cui progetto stato approvato e finanziato con delibera di giunta provinciale n. 230 del 15.10.2012 per l'importo di 1 milione di euro. In data 2.3.2013 con l'approvazione in giunta del bilancio di previsione, la decisione stata confermata ponendo le risorse per la Rosolini-Pachino all'interno dei 15 milioni di euro previsti per gli investimenti, da mobilitare con i mutui della Cassa depositi e Prestiti. A quel punto mancava solo l'approvazione del Bilancio di previsione da parte del consiglio provinciale e, dal 16.6.2013 in poi, del Commissario Straordinario per completare una procedura

Lex presidente della Provincia regionale di Siracusa replica alle accuse di Gennuso

Lettera congiunta del sindaco e del commissario dellAsp 8 allassessore Borsellino

Per la Rosolini-Pachino il progetto approvato e finanziato con delibera di giunta provinciale del 15.10.2012 per l'importo di un milione di euro

Propongomo anche soluzioni alternative per larea dove dovr sorgere il nuovo nosocomio che potrebbero velocizzare il percorso
La
costruzione del nuovo ospedale di Siracusa non pi procrastinabile considerate le condizioni strutturali dellattuale nosocomio. Lo affermano il sindaco di Siracusa Giancarlo Garozzo e il commissario straordinario dellAsp di Siracusa Mario Zappia, i quali hanno intrapreso assieme agli uffici competenti dei rispettivi Enti uninterlocuzione per individuare soluzioni per abbreviare i tempi i cui esiti sono stati comunicati, con una nota a firma congiunta, allassessore regionale della Salute Lucia Borsellino. Nella lettera Garozzo e Zappia ribadiscono la volont dei due Enti di portare a definizione, nei tempi pi brevi possibili, liter per la realizzazione del nuovo ospedale di Siracusa proponendo anche soluzioni alternative per larea dove dovr sorgere il nuovo nosocomio che potrebbero velocizzare il percorso. Nelle more della definizione dei procedimenti che attengono sia alla copertura finanziaria pari a 110 milioni di euro - per cui gli Uffici ministeriali si sono gi pronunciati a favore avendo ricompreso la costruzione del nuovo ospedale di Siracusa nel Documento unitario di programmazione degli investimenti sanitari in Sicilia - che allesproprio dei terreni nellarea attualmente individuata nonch alla alienazione di beni immobili di propriet dellAzienda per coprire i restanti costi pari a 30 milioni di euro, cos come concordato con lAssessorato, nella nota si fa presente che il Comune ha manifestato allAsp anche la disponibilit a poter indicare delle aree alternative, allocate nei pressi degli svincoli autostradali, sulle quali potrebbe sorgere il nuovo nosocomio. In ogni caso andranno previste aree in posizione strategica sia per flusso veicolare che per facilit di raggiungimento da parte dei cittadini provenienti da Siracusa e dalla provincia. Sia che venga assunta la decisione di mantenere la proposta originaria nella zona destinata dal vigente piano regolatore, sia che venga assunta la decisione di optare per aree alternative

Garozzo e Zappia scrivono Subito il nuovo ospedale

In foto, il recente incidente stradale mortale sulla provinciale 26.

avviata e fortemente voluta da me e dai rappresentanti Rosolinesi e Pachinesi in giunta e consiglio provinciali. Essendo tutto questo

non solo arcinoto, ma anche facilmente verificabile a pagina 111 della relazione di fine mandato, consultabile sul sito dell'Ente Pro-

vincia, le farneticazioni di Gennuso appaiono menzogne diffuse a scopo strumentale e propagandistico.

scrivono il primo cittadino e il commissario straordinario allassessore regionale della

In foto, lospedale Umberto primo di Siracusa.

Salute si ribadisce la volont fine di definire nei tempi pi delle scriventi Amministrazioni brevi possibili la costruzione di sollecitare con insistenza al del nuovo ospedale di Siracusa.

Ladri in azione nella vecchia sede della Sogeas: arrestati dai poliziotti
Ladri
in azione nella vecchia sede della Sogeas, sita in contrada Canalicchio, vicino al cimitero di Siracusa. La segnalazione del furto pervenuta al 113 nel pomeriggio di ieri, ed una pattuglia delle Volanti della Questura di Siracusa intervenuta presso la sede della Societ di Pubblico Servizio Sogeas. Gli agenti intervenuti sono riusciti a rintracciare e a trarre in arresto per il reato di tentato furto aggravato in concorso Mirko Miraglia di 20 anni, siracusano e un minore di 17 anni.

CRONACA

Comune ed Asp insieme contro frodi commerciali e sicurezza alimentare


Tutelare i frequentatori di locali pubblici di
ristorazione in materia di igiene e sicurezza alimentare, di frodi commerciali e di irregolarit amministrative che possono ripercuotersi tanto sui consumatori quanto sulla Pubblica Amministrazione. E con questa finalit che il commissario straordinario dellAsp di Siracusa Mario Zappia e il sindaco di Siracusa Giancarlo Garozzo hanno disposto lavvio di unattivit ispettiva congiunta sul territorio comunale che vedr impegnati personale del Comando di Polizia municipale di Siracusa insieme con tecnici della Prevenzione dellAsp appartenenti al Servizio igiene degli alimenti e nutrizione e allUfficio Prevenzione, Vigilanza ed Ispezione. Le ispezioni nei locali pubblici saranno effettuate tutti i giorni della settimana in tutte le ore anche serali e notturne. In materia di igiene degli alimenti e delle bevande i controlli ufficiali verranno effettuati attraverso un sistema armonico che terr conto della specifica regolamentazione comunitaria che ha introdotto un nuovo concetto di sicurezza alimentare assicurando ai consumatori un valido e trasparente livello di sicurezza. Lefficacia dei controlli in materia di sicurezza alimentare sottolinea il commissario straordinario Mario Zappia intende tutelare i cittadini privilegiando laspetto della prevenzione in relazione alla salubrit degli alimenti che vengono consumati Tale requisito indispensabile per impedire la manifestazione di tossinfezioni alimentari e di malattie infettive veicolate attraverso lassunzione di cibi contaminati. "Questa ulteriore attivit che partir domani in sinergia con l'Asp dichiara il sindaco Giancarlo Garozzo - ci permette di tutelare tutte quelle persone che frequentano i nostri ristoranti, specie nel fine settimana. Controllare non per condannare, ma per tenere alta la guardia in materia di igiene e sicurezza alimentare. Allinterno dei locali saranno verificati i processi produttivi degli alimenti, i piani di autocontrollo predisposti dagli esercenti, la tracciabilit e letichettatura, le modalit di conservazione degli alimenti nonch ligiene degli ambienti sia di produzione che di somministrazione.

SANITA

Miraglia stato posto agli arresti domiciliari mentre il minorenne stato associato presso il centro di prima accoglienza di Catania. Gli Agenti hanno sequestrato numero so materiale informatico (stampanti, telefoni, fax, tastiere per PC, ecc.) che verr restituito ai legittimi proprietari. Proprio qualche giorno addietro il movimento politico "Siracusa volta pagina" aveva denunciato lo stato di abbandono di quelledificio, che stata sede anche degli uffici della Sai 8, prima di spostarsi in viale Santa Panagia.

Protagonista della vicenda un cittadino tedesco da tempo per residente a Floridia

23 FEbbRaIO 2014 DOmENICa

23 FEbbRaIO 2014 DOmENICa

Tenta di corrompere i carabinieri: arrestato


In
preda ai fumi dellacol avrebbe cercato di corrompere i carabinieri per chiudere un occhio ed evitare in questo modo di sanzionare la compagna, alla guida della vettura in stato di ebbrezza alcolica. Non riuscendo nel suo intento, ha aggredito i militari, che hanno faticato non poco prima di arrestarlo. Il fatto avvenuto alle prime ore del mattina quando i Carabinieri dellaliquota radiomobile della Compagnia di Siracusa hanno tratto in arresto per i reati di tentata istigazione alla corruzione, per resistenza e lesione a pubblico ufficiale, Hans Peter Holzmann di 64 anni di origini tedesche ma residente a Floridia ormai da qualche anno. Durante un normale posto di controllo, i militari dellArma hanno notato un macchina che alla vista della pattuglia partiva a gran velocit con lintento di far perdere le proprie tracce. Una volta raggiunta lautovettura in fuga luomo che si trovava dal lato del passeggero ha tentato di corrompere i militari con una banconota da 100 euro al fine di non far sottoporre la compagna, in quel momento alla guida dellautoveicolo, in palese stato di ebrezza alcolica. Al rifiuto netto da parte dei militari luomo in preda ad un raptus di ira violenta si scagliato contro uno dei due militari operanti con calci e spintoni. Grazie anche allintervento in zona di una pattuglia delle unit Volanti della Polizia di Stato che stava transitando in quel momento si riuscito a bloccare il soggetto e condurlo in caserma. Una volta giunto presso i locali del Comando Provinciale dei carabinieri in viale Tica, lo stesso indagato ha continuato a inveire con i militari aggredendoli fisicamente e verbalmente. Alla luce di quanto accaduto allindagato sono stati disposti gli arresti e tradotto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari in attesa di comparire nelle prossime ore dinanzi al Gip del tribunale di Siracusa per essere sottposto alludienza di convalida e al relativo interrogatorio di garanzia. R.L.

Aveva tentato di forzare un posto di controllo dei militari dellArma che lo hanno inseguito. Propose una banconota da 100 euro per chiudere un

Cavallino di ritorno: rimane in carcere il 40enne siracusano


Rimane detenuto in
carcere, il presunto autore di un furto, una rapina ed un caso di cavallino di ritorno. Mario Comandatore, siracusano di 40 anni, assistito dallavvocato Junio Celesti, comparso ieri mattina al cospetto del Gip del tribunale, Vincenzo Panebianco, che ha convalidato il fermo di indiziato di delitto delluomo, operato congiuntamente dai poliziotti della squadra mobile e da quelli delle unit Volanti e disposto a suo carico la misura cautelare in carcere Comandatore era stato arrestato gioved scorso al culmine di un rocambolesco inseguimento per le strade del capoluogo. Lindagato ha anche speronato una vettura di servizio del 113, prima di essere definitivamente braccato dallintervento degli agenti delle pattuglie delle Volanti e della squadra mobile in via Alessandro Specchi, nella zonaalta del capoluogo. Comandatore deve adesso rispondere dei reati di tentata estorsione, rapina, furto, resistenza a Pubblico Ufficiale e danneggiamento. In particolare avrebbe messo a segno in pochi giorni un furto in una villa, una rapina ai danni del titolare di un bar ma anche di avere tentato di estorcere denaro ad un uomo con la tecnica del cavallino di ritorno. Ed proprio grazie a questultimo episodio che i poliziotti sono arrivati sulle sue trac-

Il Gip Panebianco ha convalidato il fermo di indiziato di delitto

Fallisce una truffa assicurativa

Luomo si sarebbe reso protagonista di un furto, una rapina e di un tentativo di estorsione ai danni della figlia di un poliziotto

In foto, Mario Comandatore. ce. Luomo, infatti, avrebbe rubato un telefonino cellulare, custodito allinterno della borsetta di una ragazza. che ha successivamente contattato chiedendole la somma di 300 euro per la restituzione dellapparecchio telefonico. Per il colmo della sfortuna, la ragazza la figlia di un poliziotto, che ha attivato le indagini per scoprire chi fosse dallaltro capo del telefonino. Scattata la trappola, il Comandatore stato braccato dai poliziotti, alcuni dei quali sono ricorsi alle cre dei sanitari a causa delle lievi lesioni riportate nellimpatto tra la vettra di servzio e quella slla quale viaggiava il Comandatore. R.L.

In foto, una pattuglia dei carabinieri.

Si erano messi daccordo nel simulare un incidente stradale con feriti, in modo da intascare un cospicuo premio assicurativo. Ma il loro intento naufragato a seguito delle indagini eseguite dagli investigatori del Commissariato di pubblica sicurezza di Priolo Gargallo. Tre persone sono state, quindi, denunciate a piede libero: L. G. di 42 anni, S.D. di 40 e G.S. di 46. Secondo quanto ricostruito dai poliziotti, intervenuti a seguito della segnalazione e dei sospetti sollevati da unagenzia assicurativa a cui si erano rivolti, in quanto, in concorso tra loro, simulavano un sinistro stradale con feriti, al fine di conseguire un cospicuo indennizzo pari a circa 20 mila euro, frodando una compagnia assicurativa.

Il Gip del tribunale, Vincenzo Panebianco,

Pretese denaro da uno straniero Augustano rimane in carcere


il quale si lamentava del fatto che lindagato lo avesse pi volte avvicinato pretendendo da lui piccole somme di denaro. Subito dopo la denuncia, avvenuta nel pomeriggio di ieri, i carabinieri della stazione di Augusta hanno fatto scattare la trappola. Intorno alle ore 23 lindagato, ignaro di quanto era stato ordito alle sue spalle, si presentato allappuntamento con la vittima, dalla quale ha riscosso la somma di 100 euro. Subito dopo sono arrivati i carabinieri che lo hanno arrestato nella flagranza di reato e tradotto nel carcere di Cavadonna. R.L.

CRONACA

ha disposto la misura cautelare in carcere a carico dellaugustano Franco Miduri di 38 anni, arrestato nella flagranza del reato di estorsione ai danni di un cittadino straniero. Lindagato, gi noto agli ambienti giudiziari per precedenti di poco conto, stato assistito alludienza di ieri mattina dufficio dallavvocato Junio Celesti. Il Gip ha convalidato larresto operato dai carabinieri che si sono mossi a seguito della determinante denuncia da parte di un cittadino straniero, residente ad Augusta,

Autosport

S.r.l. C.da Targia 18 Siracusa Tel.0931 759918

autosport.toyota.it

RAV4 2WD 2.0 D-4D 124CV. Prezzo promozionale chiavi in mano (esclusa I.P.T. E Contributo Pneumatici Fuori Uso, PFU, ex DM n. 82/2011 E 5,40 + IVA) con il contributo dei Concessionari Toyota aderenti all'iniziativa. Offerta valida anche senza rottamazione o permuta. La versione raffigurata del modello RAV4 puramente indicativa. Offerta valida fino al 31/01/2014. Valori massimi: consumo combinato 13.9 km/l, emissioni CO2 176 g/km

Quei cassonetti per bianci e neri


uesto, non un pezzo di colore; non vuol essere un pezzo di denunzia, ma soltanto un pezzo per una riflessione. Tutti i giorni percorro per quattro volte il nostro viale Scala Greca ed immancabilmente incontro gruppi di uomini dalla pelle nera che sempre a piedi la mattina camminano verso il centro e la sera, sempre a piedi, fanno il tragitto inverso. Tutti i palazzi del viale hanno davanti una siepe fitta e continua di cassonetti per la spazzatura, che debbono costituire una gran bella tentazione per i negri che camminano sulla strada. Sovente, per non dire tutti i giorni, gruppi di tre o quattro- e son tutti giovani si fanno vincere dalla tentazione e li vedi ad aprire i sacchetti di spazzatura che i condomini dei palazzi depositano mattina e sera e li vedi a frugare allinterno a cercare un qualcosa che possa riempire le loro pance vuote. Di tanto in tanto, e qui si registra la integrazione dei popoli di diversa razza, ad aprire i sacchetti della spazzatura ci sono anche uomini bianchi ed insieme bianchi e neri accomunati dalla fame cercano di trovare soluzione al problema del mezzogiorno o della sera, a seconda dellorario. Il quadro che ho fatto ci riguarda tutti; non soltanto perch il nostro animo nobile e si apre alla solidariet umana, ma quanto meno si apre alla protezione di noi stessi. Perch se queste persone bianche o nere che siano, non trovano sacchetti di spazzatura con sufficienti bucce di patate, scorze di formaggio, e residui di verdure , debbono pur mangiare ;e qual cosa la debbono pur fare. Allora i giornali scrivono di case svaligiate, oppure assurdit delle assurdit di binari ferroviari smontati, o di rapine fatte in maniera artigianale, con il taglierino. Se poi a queste preoccupazioni aggiungiamo un afflato di solidariet, ci rendiamo conto che non possiamo limitarci soltanto a piangere sui cassonetti per disperati negri e poveracci bianchi di viale Scala Greca. Qui ci vuole lintervento di tutti: sarebbe assai bello che i quaranta del Consiglio Comunale, sindaco e assessori in testa, ci dicano se hanno rilevato la situazione, se la ritengano un problema e delle

TACCUINO. Un triste fenomeno che si osserva ogni mattina nel nostro capoluogo

23 FEbbRaIO 2014 DOmENICa

vita di Quartiere

23 FEbbRaIO 2014, DOmENICa

La 3 giorni dedicata alla vicenda del nostro territorio prima dellarrivo dei greci in agenda fra l8 e il 10 maggio presso il liceo artistico Gagini

Gruppi di tre o quattro- e son tutti giovani si fanno vincere dalla tentazione e li vedi ad aprire i sacchetti di spazzatura che i condomini dei palazzi depositano
Q

soluzioni che possono proporre. La validit duna classe di amministratori pubblici non riposa sulla accesissima discussione se farci pagare dieci euro in pi o in meno di Tares, o sullapertura duno stand Dramma Antico alla Bit di Milano: sta nel rendersi conto che esiste una grossa criticit che

In foto, Vera Uccello, segretario della Flai Cgil.

riguarda esseri umani e dichiara che apre la guerra alla fame. Chiama allora tutti a raccolta: tutti i cittadini perch prendano coscienza che sindaco,assessori, e consiglieri comunali hanno dichiarato che ritengono priorit assoluta la lotta alla fame e che vogliono stare vicini alle persone

che ne soffrono; non a parole ed ordini del giorno ma con proposte concrete di mobilitazione degli uffici comunali a cominciare dai Vigili Urbani che faranno meno contravvenzioni stradali, ma faranno pi segnalazioni di casi concreti su cui intervenire. Titta Rizza

Si presso il Salone della CGIL di Siracusa il

Cifali: La provincia di Siracusa isolata nel settore trasporti


Congresso provinciale della FILT CGIL, presieduto da Roberto Alosi, Segretario confederale responsabile delle politiche industriali della CGIL di Siracusa e concluso da Paolo Zappulla Segretario Generale della CGIL. Il lavoro trasporta il futuro lo slogan dapertura dellappuntamento sindacale e riassume efficacemente i temi al centro del dibattito congressuale. Infrastrutture viarie, trasporti, ferrovie, mobilit cittadina, sistemi portuali e collegamenti intermodali i temi dominanti della giornata a partire dalla ricca e completa relazione del Segretario uscente della FILT di Siracusa Angelo Cifali, riconfermato allunanimit nel ruolo di Segretario Generale della FILT CGIL per un nuovo mandato. La condizione di isolamento viario in cui versa la nostra comunit dichiara Angelo Cifali peggiora notevolmente le condizioni logistiche e produttive del territorio con conseguenze catastrofiche per il tessuto socio-economico di questa provincia. Incredibili pastoie burocratiche, a volte a limite del grottesco, e pessimi notai della politica hanno depauperato complessivamente il patrimonio viario esistente lasciando attorno il deserto infrastrutturale tagliando le principali vie di comunicazioni. Lassenza pressocch totale della ferrovia, il taglio sconsiderato del servizio pubblico di trasporto urbano, finanche la crisi del trasporto scolastico dei nostri alunni, le confuse vicende relative allindividuazione di autentiche autostrade del mare e lassenza di un programma definito del diritto complessivo alla viabilit rischiano di paralizzare qualunque attivit produttiva. Aggredire il sistema del trasporto a Siracusa, significa, quindi, schiacciare uno dei nodi centrali per lo sviluppo, comprimere loccupazione e pregiudicare pesantemente qualunque rilancio economico e industriale del territorio! Per queste ragioni riteniamo indispensabile rilanciare con forza su tutti i temi concernenti il trasporto, la portualit (a partire dalla complessa e mai chiarita vicenda del Porto di Augusta) e la viabilit delle persone e delle merci, convinti, fino in fondo, che solo attraverso la realizzazione di queste infrastrutture passa lo sviluppo e il futuro della nostra provincia.

SINDACATO

n agenda per le date dell8, 9 e 10 maggio una un corso di preistoria e protostoria del territorio siracusano presso la Biblioteca del Liceo Artistico Antonello Gagini di Siracusa. La preistoria della Sicilia quel lunghissimo lasso di tempo che va dalla comparsa di uomini sull'isola fino al momento in cui i Greci vi introdussero la scrittura. Le origini della presenza dell'uomo in Sicilia sono oggetto di dibattito tra gli studiosi di paletnologia. Per la Sicilia va tenuta in conto la distanza dagli epicentri dei fenomeni di glaciazione del Nord Europa e dell'arco alpino. Per questa ragione, in Sicilia come in tutto il Mediterraneo ai dati relativi alle sedimentazioni vanno sovrapposte le informazioni derivate dagli studi

Acradina: Un corso di preistoria e protostoria del siracusano


dei fenomeni eustatici: le diverse linee di riva vengono evidenziate o da fenomeni erosivi o da serie di fori circolari prodotti dai litodomi. Fino alla fine degli anni sessanta, l'arrivo dell'uomo sull'isola era datato al periodo epigravettiano del Paleolitico superiore (tra i 30 mila e i 20 mila anni fa). In quasi tutte le grotte dell'isola, al di sotto dei livelli epigravettiani si trovano strati di sedimento rossiccio (cosiddette "terre rosse") che presentano una ricca fauna pachidermica ora estinta ma nessuna traccia dell'uomo. Assai significativa risulta la presenza dell'elefante (Elephas mnaidriensis, Elephas melitensis ed Elephas falconeri), oltre a quella della iena, dell'ippopotamo e del ghiro gigante Leithia melitensis. Si tratta di specie tipiche dell'isola, il che farebbe pensare a forme di vita ormai isolate, quindi posteriori alla glaciazione cosiddetta Riss. In particolare, le datazioni su questi resti fossili (ottenuti attraverso racemizzazione degli amminoacidi) hanno indicato per l'Elephas falconeri della grotta di Spinagallo un valore di 550 mila anni, mentre 180 mila anni avrebbero i resti di Elephas mnaidriensis della grotta dei Puntali. Il quesito sull'origine della presenza umana in Sicilia legato alla ipotetica esistenza di un collegamento geologico tra la Sicilia e l'Africa o tra la prima e l'Italia, ancora oggi oggetto di discussioni. La profondit del mare tra la Sicilia e Capo Bon si mantiene sui 200 metri di profondit, ma nella fascia centrale c' una spaccatura larga alcune decine di chilometri, ed dubbio che questa spaccatura sia mai stata sgombra d'acqua, anche in qualche epoca glaciale. In alcune localit della Sicilia meridionale e occidentale sono stati rinvenuti, a svariate riprese ma sempre al di fuori di contesti stratigrafici, manufatti litici assimilabili per tipologia ai pebble tools del Paleolitico inferiore o alle amigdale acheuleane. Alcuni autori, tra i quali R. Vaufrey e G. Bianchini, datano questi manufatti al Paleolitico inferiore, mentre F. Nicoletti li inquadra nell'ambito del fenomeno campignano, databile tra il Neolitico e l'et del Bronzo. Rimane un dato di fatto che molti di questi manufatti sono stati ritrovati in associazioni stratigrafiche con materiali olocenici e che, definitivamente smentiti i rinvenimenti di resti umani attribuiti ad Homo erectus, la pi antica testimonianza umana sull'isola datata con il radiocarbonio 14 l'Epigravettiano finale della Grotta dell'Acqua fitusa, presso Agrigento, non pi antico dell'ultimo Pleniglaciale di Wurm (circa 16 mia anni dal presente). Attenendosi a questa ricostruzione, interpretando quindi i pebble tools come resti molto pi tardi, da inquadrare nel campignano (dal nome di Campigny, in Normandia, dove stata individuata una facies sviluppatasi dal Neolitico al II millennio a.C.), la comparsa dell'uomo sull'isola coinciderebbe con il fenomeno di miniaturizzazione dei manufatti litici.

uando i Greci, nel VII secolo a.C., si installarono sull'isola, pur avendo gi migliorato l'alfabeto fenicio non avevano ancora preso l'abitudine di mettere per iscritto le loro vicende. Il resoconto di Tucidide riferisce che i coloni si imbatterono nei Siculi nella met orientale e nei Sicani nella parte occidentale. La testimonianza di Tucidide la pi antica tra quelle pervenute ed tratta da Antioco di Siracusa, autore di una Storia della Sicilia dalle origini fino al 424 a.C. Essa risulta comunque poco affidabile: se gi per Omero ed Esiodo la Sicilia era un luogo mitico quanto il lontano Occidente, abitato da mostri e poco esplorato, anche Tucidide fa riferimento a Ciclopi e Lestrigoni. Secondo Diodoro Siculo intorno al XIV-XIII secolo a.C. le isole Eolie vennero attaccate e occupate dagli Ausoni guidati dal condottiero Liparo (da cui prese il nome l'isola maggiore). Gli scavi archeologici confermano[senza fonte] il fatto che a partire dal 1270 a.C. nei villaggi eoliani risultano tracce di distruzioni violente ed improvvise. Dopo tale periodo la vita riprese, nella zona del castello di Lipari, ma in maniera diversa come usi, utensili e tipo di insediamento, molto simile a quello dei siti del continente italico. Verso la met del XIII secolo arrivarono i Sicani, un popolo non indoeuropeo, secondo Tucidide provenienti dalla zona iberica e in fuga perch cacciati dai Liguri.

Il divenire di quei popoli nei quali si imbatterono i primi coloni corinzi

10

23 FEbbRaIO 2014, DOmENICa

di sabato 7 giugno alle 17:30 il convegno Largo ai giovani, direttamente promosso dallassociazione di tipo culturale Arkaios presso la Sala Multimediale della Provincia, in Via Brenta 41. Il momento convegnistico intende ribadire lopportunit della valorizzazione delle nuove leve generazionali nellambito della promozione dei giacimenti culturali di pi stretto profilo archeologico. L'Associazione Culturale "Arkaios" nasce dalla forte volont di due giovani siracusani uniti nella vita, e anche, nelle piccole battaglie quotidiane per il miglioramento della citt, sempre volenterosi nel porre un'attenzione costante verso la tutela dell'ambiente, la valorizzazione e la riscoperta dello straordinario patrimonio archeologico

In agenda per la data

Neapolis: Largo ai giovani


e naturalistico del territorio, foriero di indiscutibili valori di civilt purtroppo troppo spesso dimenticati. Tra gli scopi dell'Associazione, ricordiamo: gestione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del territorio; contribuire alla valorizzazione e alla conoscenza del patrimonio archeologico e storico-artistico, anche sviluppando il rapporto con il territorio di riferimento, ed offrendo le proprie competenze sotto forma di studi e consulenze, servizi didattici ed educativi, di progettazione e realizzazione di mostre ed esposizioni, per la gestione di aree archeologiche, attivit editoriali, organizzazione di convegni, seminari ed eventi turistico-culturali; rendere quanto pi possibile agevole ed accessibile la pubblica fruizione delle numerose risorse archeologiche e ambientali del territorio, anche tramite visite e promozione di parchi archeologici, centri di documentazione e realizzazione di siti web, progetti editoriali anche in collaborazione con le autorit e amministrazioni pubbliche locali; proporsi come centro di aggregazione e incontro nel nome di interessi culturali, storici, archeologici, naturalistici e ambientali, assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso lideale delleducazione al territorio e al relativo contesto storico. L'archeologia la scienza che studia le civilt e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (ar-

Convegno promosso da ARKAIOS in agenda per il prossimo 7 giugno

Citt: Uniconsumatori in consiglio


23 FEbbRaIO 2014, DOmENICa

11

chitetture, manufatti, resti biologici e umani). Venne definita in passato come scienza ausiliaria della storia, adatta a fornire documenti materiali per quei periodi non sufficientemente illuminati dalle fonti scritte. In alcuni paesi, e specialmente negli Stati Uniti d'America stata sempre considerata come una delle quattro branche dell'antropologia (le altre tre essendo l'etnologia, la linguistica e l'antropologia fisica), avente come obiettivo l'acquisizione di conoscenza delle culture umane attraverso lo studio delle loro manifestazioni materiali. L'archeologia tradizionalmente suddivisa in discipline a seconda del periodo o della cultura oggetto di studio (ad esempio archeologia classica o archeologia industriale o paletnologia), oppure a seconda di particolari tecniche di indagine (archeologia subacquea o archeologia sperimentale), o di specifiche problematiche (archeologia urbana, archeologia teorica), o ancora sulla base del tipo di materiale esaminato (numismatica o epigrafia). La nozione di scoperta archeologica si evoluta con il progredire dei metodi di indagine: alla ricerca dell'oggetto raro, ma le sue scoperte sono divenute sempre meno dipendenti dal caso o dall'intuizione. La principale tecnica di indagine quella dello scavo stratigrafico, che consente di rimuovere strati di terreno rispettando la successione cronologica e di documentare i materiali che vi sono deposti, collocandoli in una precisa ed ordinata sequenza cronologica relativa.

Sono talmente stressanti certi periodi della nostra umana esistenza, che molto spesso non ci consentono per nulla di tirare il fiato. E complicato, quindi, sostare per rimuginare sui progetti pi idonei a eludere certi aspetti difficoltosi della nostra quotidianit. Ci scopriamo molto spesso ad agire meccanicamente, quasi da programmati automi, per destreggiarci fra gli immutabili e stancanti impegni giornalieri. Magari talvolta ci capita di riflettere se valga proprio la pena di impegnarci a fondo cos intensamente, per raggiungere le mete prefissateci, attraverso un cammino sempre pi impegnativo e spossante. Poi, a un tratto, fra gli eventi attesi, si avvera finalmente quello della nascita in famiglia di una nuova vita. Una piccola, esile creatura giunge fino a noi per occupare il suo legittimo posto nel nostro affollato e contraddittorio pianeta. Il suo arrivo determina allistante una piacevole rivoluzione di ogni nostro successivo attimo da vivere. E una gradevole circostanza che suggerisce con insistenza al nostro intimo la verit trascurata che la serenit esiste davvero. Basta cercarla, poi volerla intensamente, ed ancora avere labilit di catturarla per imbrigliarla a nostro piacimento. Sar un ottimo sostegno per accantonare decisamente col pensiero ogni angustia giornaliera, magari casuale, che forse ogni santa mattina ci si presenta, puntualmente agguerrita. La ritrovata fiducia in noi stessi sar decisiva per non farci sempre piangere addosso, e rafforzare quella spontanea tranquillit che molto discretamente continua a chiederci di essere stabilmente nostra compagna e amica Lavvento di quella natalit produce in noi, dunque, una favorevole distrazione dalla scontata normalit, che potrebbe rimuovere la nostra doverosa attenzione per la nuova creatura. E giunto un dono da custodire con accurata diligenza, una creatura da accompagnare per mano nella sua adeguata evoluzione, passo dopo passo, attraverso la realt giornaliera da illustrare accortamente, per poterla affrontare al meglio delle nostre possibilit. La nuova esperienza temprer la nostra condizione di padri o madri, nonni o nonne, donandoci lopportunit di renderci maggiormente utili in ogni marginale o rilevante dettaglio di ogni nostro nuovo giorno. Se il rischio dellassuefazione per il nuovo stato di vita dovesse concretamente, anche se timidamente, farsi strada in noi, rifiutiamolo con forza, interpretando sempre come uninsolita novit ogni nostra condotta idonea a non ricacciarci fra i meandri di una tediosa consuetudine. Benvenuta, dunque, gioiosa e nuova vita. La tua chiara venuta ci esorta a desiderare fermamente un mondo migliore, popolato finalmente da esseri pervasi da un contagioso altruismo e da una costante bont danimo.

Una nuova creatura per rinascere

n vista del Consiglio comunale di domani, dedicato all'attivit ispettiva, sono tre le interrogazioni depositate da Cetty Vinci presso l'ufficio preposto. L'esponente della Lista Mangiafico, a cui come tutti stata limitata la possibilit di intervento a soli tre argomenti, ha scelto di rivolgersi all'Amministrazione attiva sulle seguenti tre tematiche: la tassa di soggiorno, la refezione scolastica e le politiche sul randagismo. Nel primo caso, l'intervento della Vinci volto a conoscere a quali finalit l'Amministrazione stia destinando le risorse che entrano in cassa con la nuova tassa di soggiorno affinch possa accertarsi che le finalit siano squisitamente legate ai servizi turistici; nel secondo caso, la Vinci cerca riscontro punto per punto su tutte le proposte presentate per il miglioramento della refezione scolastica in citt nel periodo da agosto e ottobre, durante il quale la Lista Mangiafico ha analizzato in maniera

Sono orgogliosa dellincarico di portavoce conferitomi da questa realt associativa


gliosa per la scelta fatta dall'Unione consumatori di Siracusa e penso che sia anche il frutto del lavoro fatto in questi mesi con dedizione e passione e, per questo, uno stimolo a continuare in questa direzione", ha commentato Cetty Vinci. Unione Nazionale Consumatori: associazione di cittadini e consumatori, riconosciuta dal Codice del Consumo ed iscritta nell'Elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale e legittimata ad agire a tutela collettiva di consumatori e utenti. Membro del Cncu, di Consumers' International, di Consumers' Forum e del Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori. L'iniziativa di dar vita alla prima organizzazione di consumatori in Italia fu di Vincenzo Dona, riconosciuto padre del movimento consumerista italiano. La sede centrale dell'Unione nazionale Consumatori si trova in Roma, via Duilio 13. Vi operano, tra dipendenti e collaboratori, oltre 30

In seno allassise civica il sodalizio consumeristico sar rappresentato da Cetty Vinci

In foto, Cetty Vinci. doviziosa tutte le criticit inerenti il servizio e i possibili miglioramenti; infine, sul piano delle politiche sul randagismo, la Vinci interroga l'Amministrazione sul rispetto di alcuni adempimenti di legge, sullo stato delle attivit di microchippatura e sterilizzazione e sulla questione dell'ambulatorio veterinario. Cetty Vinci, inoltre, ha ricevuto in queste ore un importante in-

carico che le trasmette maggiori responsabilit per il prosieguo del suo mandato: in data 18/02/14, infatti, il Presidente dell'Unione nazionale Consumatori di Siracusa, prof. Giarratana, ha deciso di nominarla portavoce della stesa Unione nazionale Consumatori di Siracusa in sede Consiglio comunale per tutte le problematiche relative alla tutela del consumatore. "Sono orgo-

unit e pu contare su oltre 50 consulenti ed esperti, nella maggior parte delle Universit. Sulla scena nazionale lUnione nazionale Consumatori si articola in oltre 150 Comitati e Delegazioni locali in altrettante citt e in tutte le Regioni, costituiti su base prevalentemente volontaristica. Il consumatore o l'utente chi effettua il consumo, ovvero l'utilizzatore di beni e servizi prodotti dall'economia. Secondo il diritto italiano la persona fisica che agisce per scopi estranei allattivit imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Il Codice del consumo contempla anche il "Consumatore di servizi pubblici", cio l'utente, al quale l'art. 101 garantisce il riconoscimento dei diritti previsti dalle leggi dello Stato e delle Regioni. La protezione di questa figura, alla quale in determinati momenti della vita di ogni giorno appartiene chiunque, costituisce l'oggetto del diritto dei consumatori.

Gi annotata in agenda per la data del prossimo 30 febbraio dallassociazione culturale Arkaios

n agenda per la data di domenica 30 aprile dalle 9:00 una visita guidata alla riserva naturale orientata di Vendicari promossa dallassociazione culturale Arkaios di Siracusa. La Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari notoriamente sita nel comprensorio elorino della provincia di Siracusa, precisamente tra Noto e Marzamemi. Particolarmente importante per la presenza di pantani che fungono da luogo di sosta nella migrazione degli uccelli. Prevista da una legge della Regione Siciliana del maggio 1981, stata ufficialmente istituita nel 1984, dopo che l'allora Ministro dell'Agricoltura e delle Foreste Filippo Maria Pandolfi dichiar 1450 ettari di territorio "zona umida di importanza internazionale", secondo la Convenzione di Ramsar del

Territorio: Escursione al sito di Vendicari

1971. stata resa effettivamente fruibile solo nel 1989. gestita dall'Azienda Regionale Foreste Demaniali. All'interno della Riserva la storia umana mostra una lunga per-

manenza. Vi sono diversi insediamenti archeologici e architettonici che testimoniano la vita dell'uomo in questi luoghi sin dall'epoca greca. possibile trovare infatti le

tracce di vasche-deposito di un antico stabilimento per la lavorazione del pesce di et ellenistica, accanto alle quali si scoperta anche una piccola necropoli. In epoca bizantina (sino al VI secolo d.C.) l'area venne abitata a sud con la presenza di una chiesa diverse catacombe e abitazioni. La pericolosit delle coste indusse gli abitanti all'abbandono del sito per le aree interne come Pantalica. La Torre Sveva, costruita probabilmente da Pietro d'Aragona, conte di Alburquerque e duca di Noto (1406-1438), nonch fratello di Alfonso V d'Aragona, re di Spagna e Sicilia (1416-1458) testimonia l'interesse strategico dell'area per la difesa della costa. Poco lontano vi la tonnara di Vendicari, un edificio in disfacimento che conserva ancora la ciminiera.

12

Rubrica a cura della Confesercenti di Siracusa


Grande partecipazione alla prima mobilitazione generale delle PMI,indetta dalle cinque associazioni che compongono Rete Imprese Italia: Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti. Circa 60milaimprenditori del commercio, dellartigianato, del turismo e dei servizi,provenienti da tutta Italia, si sono radunati in Piazza del Popolo per chiedere una svolta nella politica economica italiana. occupazione del Paese. Alla manifestazione sono intervenuti i presidenti delle cinque associazioni: Marco Venturi (Portavoce di Rete Imprese Italia e Presidente di Confesercenti), Daniele Vaccarino (Cna), Giacomo Basso (Casartigiani), Carlo Sangalli (Confcommercio) e Giorgio Merletti (Confartigianato). Oggi siamo qui per dire basta, per far sentire la nostra voce, per urlare la nostra rabbia, ha detto Marco Venturi, aprendo gli interventi dei presidenti di Rete Imprese. Tanti, troppi nostri colleghi hanno perso tutto. Ben 372 mila imprese hanno chiuso nel 2013.Nel suo discorsoVenturi ha sottolineato le scelte politiche dissennate su cui artigiani e commercianti chiedono di cambiare registro. Dalle liberalizzazioni a danno delle imprese alla frenata del credito al fisco: Siamo tartassati dallo Stato con una pressione fiscale che per le nostre imprese tocca il 66% anche a causa di una tassazione locale senza limiti; con i Comuni che ci impongono tributi folli e non ci danno servizi adeguati. Poi ancora. Siamo oberati da controlli mentre labusivismo resta impunito, siamo abbandonati a noi stessi persino quando veniamo colpiti da alluvioni e terremoti. Non ci arrendiamo, aggiunge: Vogliamo difendere la nostra dignit, il nostro lavoro. Il Governo e il Parlamento devono capire che senza di noi il Paese si ferma. con le Associazioni di categoria sul tema delicatissimo del SISTRI. Dallincontro emerso che il Ministero dellAmbiente prossimo ad integrare ed a diramare via PEC alle Associazioni di categoria, in unulteriore versione, lo schema provvisorio del DM di semplificazione del sistema, con particolare attenzione alla platea dei soggetti tenuti alliscrizione al SISTRI, dal 3 marzo p.v. A tal proposito, stato chiarito in via preliminare che lArticolo 1 della nuova bozza di Decreto dovrebbe includere nellobbligo gli enti e le imprese con oltre dieci dipendenti, produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi da attivit commerciali e di servizio di cui allArt. 184 comma 3 lettere e) ed f) D.Lgs n. 152/2006 e ss. (Codice ambiente). Pertanto le aziende associate, con numero di addetti inferiori a 10, continueranno ad utilizzare Registri e Formulari ex Artt. 190 e ss. citato D.Lgs 152/06. Le Associazioni hanno condiviso il tetto dei dieci dipendenti, ritenuto preferibile rispetto ad un ipotetico criterio basato su mutevoli quantit minime annuali di rifiuti prodotti, pur esprimendo forti perplessit in merito alla prossima decorrenza operativa del 3 marzo ed alla legittimit del contributo SISTRI per questanno. E stato confermato altres che un emendamento al Disegno di Legge di conversione del DL 150/2013 (Proroghe di termini), approvato laltro ieri dalla Camera dei Deputati, prevede: il differimento sino al 1 gennaio 2015 della sospensione delle sanzioni per eventuali violazioni del SISTRI; lo slittamento, parimenti sino al 1 gennaio 15, del c.d. doppio binario tra lo stesso sistema informatico ed i predetti moduli cartacei. Lesame del DDL di conversione proseguir al Senato, per lapprovazione

Senza Impresa non c Italia Riprendiamoci il futuro


23 FEBBRAIO 2014, DOMENICA

Sessantamila imprenditori in piazza a Roma. Folta la delegazione della Confesercenti di Siracusa


definitiva entro i prossimi dieci giorni, fermo restando quanto previsto dallArt. 11 DL 101/2013 (Razionalizzazione SISTRI). TARES: lAnci disponibile ad aprire Tavoli di confronto. Confermata la non tassabilit delle aree scoperte Una delegazione di Confesercenti, con rappresentanti di Faib, accompagnati dai Tecnici del Legislativo e del Tributario confederale, ha incontrato lAnci lo scorso 10 febbraio per affrontare la questione della TARES e del nuovo tributo TARI sulle aree di servizio carburanti. Lincontro, che ha fatto seguito alla richiesta avanzata da alcune Federazioni di Confesercenti tra cui Faib in merito allapplicazione della TARES (Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi), che ha comportato per le imprese notevoli aggravi, stato proficuo ed interessante. La delegazione, consegnando un dossier, ha evidenziato la difficolt normativa che ha comportato incertezze interpretative e ritardi nellapprovazione dei regolamenti comunali; le imprecisioni diffuse nel calcolo della tassa per alcune categorie di contribuenti; la duplicazione dei costi per lo stesso servizio e leterogeneit dei criteri assunti dagli Enti locali. Sui vari aspetti trattati, Confesercenti ha chiesto lapertura di Tavoli di lavoro dedicati ai temi oggetto dellincontro per affrontarli in modo omogeneo e quanto pi condiviso, da un punto di vista metodologico e di analisi. LAnci ha dato la propria disponibilit allapertura del Tavolo. Nel merito delle questioni poste dalla distribuzione carburanti, relative alla tassazione delle aree pertinenziali delle stazioni di servizio, il rappresentante dellAnci ha riconosciuto la fondatezza di un orientamento coordinato verso gli Enti locali finalizzato alla sottrazione sistematica dalle aree tassabili di quelle sottoposte sia a regime di raccolta differenziata, onde evitare laffermazione di meccanismi di doppia imposizione che delle aree non produttive di rifiuti. La tariffa, dunque, non solo dovuta esclusivamente per il sotto pensilina ma, allinterno di questarea delimitata, deve essere determinata solo su quella parte produttiva di rifiuti non speciali, essendo questi ultimi conferiti a raccolta differenziata, tramite raccoglitori autorizzati. In particolare si condiviso lorientamento delle commissioni tributarie che in pi sedi hanno stabilito che devono essere escluse dalla tassazione le superfici costituenti la maggior parte delle stazioni di servizio destinate allaccesso, al transito, ed al deflusso delle autovetture dei clienti dellimpianto stesso; le superfici dellarea assistenza veicoli adiacente le pompe di distribuzione del carburante, in quanto produttive di rifiuti speciali smaltiti autonomamente; la superficie adibita a parcheggi auto. Su questo punto la delegazione ha prodotto alcune pronunce delle Commissioni tributarie provinciali e le fonti normative a sostegno della richiesta ricomprese nella circolare del MEF n. 9 del 21/12/90, nel DPR 158/99 e nel Dl 201/2011 oltre che nel Decreto Destinazione Italia commi 654 e seguenti. Lo stesso materiale Faib ha inviato alle strutture territoriali per la rideterminazione a favore degli associati interessati della tariffa al netto delle aree utilizzate. Obbligo di fatturazione elettronica per le Pubbliche Amministrazioni In data 3 febbraio 2014 - il Ministero dell'economia e delle finanze, nell'ambito del Programma di razionalizzazione degli acquisti della Pubblica Amministrazione, ha reso disponibili in via non onerosa sul proprio portale elettronico alle piccole e medie imprese abilitate al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) i servizi e gli strumenti di supporto di natura informatica per lutilizzo del sistema di fatturazione elettronica ( cfr. art. 4 del D.M. 3 aprile 2013 n.55). Il servizio consente di generare, trasmettere e conservare, nel formato previsto dal Sistema di interscambio gestito dallAgenzia delle Entrate, le fatture elettroniche relative alle transazioni concluse sul MePA, ma anche riguardanti altre operazioni. Lo strumento della fatturazione elettronica determina la completa sostituzione dei titoli cartacei con documenti informatici organizzati secondo standard comuni che permettono l'automatizzazione del flusso di informazioni tra fornitori e amministrazione. Ci, oltre a garantire una completa trasparenza dei processi di fatturazione, porta vantaggi in termini economici, logistici e di semplificazione dei processi anche per le imprese. Al riguardo, si ricorda che L. n. 244/2007 (legge finanziaria 2008), allart. 1, commi 209-214, ha introdotto lobbligo di fatturazione elettronica per le P.A., stabilendo che lemissione, la trasmissione, la conservazione e larchiviazione delle fatture emesse nei rapporti con le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, nonch con le amministrazioni autonome () deve essere effettuata esclusivamente in forma elettronica. Con D.M. 7 marzo 2008 stata individuata lAgenzia delle Entrate quale gestore del Sistema di interscambio, la piattaforma tramite la quale avviene la trasmissione del flusso informativo relativo alle fatture elettroniche. Le

23 FEBBRAIO 2014, DOMENICA

13

Diciamo basta alla scorciatoia fiscale, basta usarci come una cassa continua da cui prelevare ogni volta che c bisogno. Il sistema fiscale e tributario ci soffoca e ci opprime. Gli invisibili oggi sono tornati visibili perch le ragioni delle imprese diventino le ragioni dellItalia., ha affermato il presidente di CnaDaniele Vaccarino.La politica ci ha deluso, ma non abbiamo perso la speranza, abbiamo perso la pazienza, non siamo sereni, siamo incazzati, ha continuato Vaccarino parlando di evento storico a proposito della manifestazione di oggi di cui la politica deve tenere conto.LItalia deve ripartire da noi, noi ci siamo, riprendiamoci il futuro. Da oggi siamo pi forti e rappresentativi. Ad oggi mai stato approvato un pacchetto, neanche sintetico, a favore della piccola impresa. Non siamo sufficientemente considerati. Lo ha detto il presidente di Casartigiani, Giacomo Basso, intervenuto dal palco della mobilitazione organizzata da Rete Imprese Italia a Roma. Dal 2006 ad oggi ha conclusoBasso 134mila azien-

de hanno chiuso. Noi non scappiamo e non delocalizziamo, siamo legati alla terra e a alla famiglia. Ma lartigiano solo davanti alla cartella della tasse, al funzionario di banca che dice no, ai tecnici lunari e agli scienziati. Siamo stanchi, chiediamo rispetto perch ne meritiamo di pi, ha detto il presidente di Confcommercio,Carlo Sangalli, dal palco della manifestazione. Come dobbiamo dirlo che non c pi tempo, non bastano le imprese che chiudono e le masse che perdono il lavoro?, ha detto. Per poi rivolgersi direttamente a Matteo Renzi: se non avremo risposte ci ritroveremo in piazza ancora pi numerosi e pi determinati. Siamo qui perch questa crisi ha lasciato e continua a lasciare cicatrici profonde e ferite aperte sulla pelle delle nostre imprese. La politica ha continuato - non pu pi fare finta di niente. Ecco il messaggio che consegniamo, assieme agli auguri, al presidente incaricato Renzi. Oggi in piazza siamo in tanti. Ma se non avremo risposte ci ritroveremo ancora e saremo sempre pi nu-

merosi e pi determinati. Per le nostre imprese e per lItalia. Non ne posso pi come imprenditore e come cittadino di essere soffocato da tasse e burocrazia, ha dettoGiorgio Merletti, Presidente dei Confartigianato.Poi rivolto al premier incaricato: Matteo stai preoccupato, se non abbasserai le tasse alle piccole imprese ti faremo nero. Merletti nel suo intervento di chiusura della manifestazione ha dichiarato che piccoli imprenditori, artigiani e commercianti sono scesi in piazza per continuare a lavorare e non per cercare lo scontro ma anche per avvertire la politica che il tempo scaduto: Spiegate a lor signori che non abbiamo lanello al naso. Questa manifestazione ha concluso non rester solo nella nostra memoria ma nella storia, come la pi grande manifestazione delle piccole e medie imprese italiane. SISTRI: lobbligo riguarder solo le imprese con oltre 10 dipendenti Si svolto il 19 febbraio u.s. un incontro presso il Ministero dellAmbiente

disposizioni attuative della citata normativa sono contenute, inoltre, nel regolamento approvato con D.M. n. 55 del 3 aprile 2013, entrato in vigore il 6 giugno 2013. Tale provvedimento ha previsto, decorsi sei mesi dalla sua entrata in vigore, una prima fase di adesione volontaria: - dal 6 dicembre 2013 le Pubbliche Amministrazioni possono decidere di avvalersi - volontariamente e sulla base di specifici accordi con i propri fornitori - del servizio per la ricezione delle fatture elettroniche. La fatturazione elettronica sar, invece, obbligatoria: a partire dal 6 giugno 2014 nei confronti dei Ministeri, delle Agenzie fiscali e degli Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale; a partire dal 6 giugno 2015 per tutte le restanti amministrazioni (ad eccezione di quelle locali); per le amministrazioni locali, la data dalla quale decorre lobbligo di fatturazione elettronica stabilita con decreto del Ministero delleconomia e delle finanze, ancora in fase di emanazione. A decorrere dalle date di cui sopra, le Amministrazioni indicate non potranno accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica per il tramite del Sistema di interscambio; inoltre, trascorsi tre mesi da tali date, le stesse non potranno procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino all'invio delle fatture in formato elettronico. Per quanto riguarda le indicazioni relative al formato della fattura elettronica e alle regole tecniche del sistema, si rimanda a quanto previsto negli allegati al D.M. n. 55/2013 ( Vedi in particolare lallegato E in tema di servizi di supporto di natura informatica per le piccole e medie imprese). Il decreto precisa, inoltre, che gli operatori economici possono avvalersi, attraverso accordi tra le parti, di intermediari per la trasmissione, la conservazione e l'archiviazione della fattura elettronica mantenendo inalterate le responsabilit fiscali dell'ente emittente la fattura nei confronti delle P.A.. Ci al fine di garantire anche agli operatori con minore possibilit di investire in tecnologie la possibilit di partecipare

al Mercato elettronico tramite il supporto di intermediari privati specializzati nel settore. Il sito www. fatturapa.gov.it fornice ulteriori informazioni in tema di fatturazione elettronica; inoltre, manuali operativi e sessioni di formazione in materia sono messi a disposizione dalla CONSIP sul sito www.acquistinretepa.it. Si invitano le Sedi in indirizzo a dare la massima diffusione alle informazioni sopra illustrate, anche tramite gli Sportelli in rete presenti sul territorio, al fine di consentire agli associati di attuare per tempo ogni intervento tecnico necessario al fine di poter continuare a fornire i propri beni e servizi alle Pubbliche Amministrazioni tramite il MePA. PRESSO LA CONFESERCENTI SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER I NUOVI CORSI ABILITANTI E PREPARATORI Sono aperte le iscrizioni per frequentare i corsi abilitanti obbligatori per chi intende esercitare lattivit di vendita di generi alimentari, di somministrazione di alimenti e bevande, di ristorazione, di agente e rappresentante di commercio. Sono anche aperte le iscrizioni ai corsi preparatori obbligatori per sostenere gli esami abilitanti presso la Camera di Commercio per chi intende esercitare lattivit di agente immobiliare. I corsi per gli aspiranti commercianti nel settore degli alimenti, per chi intende esercitare lattivit di somministrazione e ristorazione hanno la durata di 100 ore articolate nellarco temporale di due mesi. Le lezioni si svolgeranno nei giorni di Luned, Mercoled e Venerd dalle ore 15.30 alle ore 19.30. Per quanto riguarda gli aspiranti agenti e rappresentanti di commercio e gli aspiranti agenti immobiliari i corsi hanno la durata di 80 ore articolate nellarco temporale di due mesi. Le lezioni si svolgeranno nei giorni di Marted e Gioved dalle ore 15.30 alle ore 19.30. Chi intendesse frequentarli pu recarsi presso la Confesercenti in Via Ticino n. 8 (Tel. 0931/22001) e compilare la scheda di iscrizione.

Allaccio abusivo alla rete ENEL scoperto dai Carabinieri

Sulla base delle indagini avviate sarebbe stato realizzato da un individuo pregiudicato sorpreso dai militari anche in possesso di materiale di probabile provenienza furtiva.

14

23 FEbbRaIO 2014, DOmENICa

Lincessante

attivit di la Compagnia di Vittoria controllo delle aree rura- continua a dare i suoi frutti li della giurisdizione del- ponendosi quale obiettivo

precipuo quello di garantire maggiore sicurezza e di conseguenza serenit

Cronaca: Indagini in corso per una presunta rapina


militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Ragusa stanno indagando per una presunta rapina avvenuta la tarda sera di venerd in centro a Ragusa. Infatti i Carabinieri della Stazione Carabinieri di Marina di Ragusa hanno identificato e denunciato allautorit giudiziaria lautore di due tentati furti perpetrati qualche giorno fa a Marina di Ragusa. I sanitari del pronto soccorso dellospedale civile hanno chiamato il numero unico di pronto intervento 112 segnalando la presenza di un uomo che presentava unescoriazione al volto e che aveva riferito di essere stato rapinato. I militari in pochi attimi (i due edifici sono prospicienti) sono andati al pronto soccorso e lo hanno accompagnato in caserma. Qui luomo ha raccontato di essere andato dalla propria fidanzata, nella zona di piazza Carmine, e poi desser stato, alluscita di casa, aggredito e rapinato da due individui, uno dei quali conosciuto per nome. Oggetto della rapina il telefonino e alcune centinaia di euro. I militari dellaliquota radiomobile, chiamati alcuni commilitoni in rinforzo, si sono subito recati sul posto e individuato il rapinatore lo hanno perquisito e hanno perquisito labitazione, senza per trovare la refurtiva. Portatolo in caserma, luomo accusato di ra-

pina, capite le accuse rivoltegli, ha chiesto di parlare e ha raccontato una storia: la sua versione dei fatti, non diametralmente opposta ma differente da quella raccontata prima dallaltro. Cos emerso che i due gi da anni si conoscevano e che il rapinato, senza fissa dimora al momento, era ospite del rapinatore. Ha affermato di non aver assolutamente sottratto il telefono all(ormai ex) amico e che i soldi erano frutto di un prestito di qualche giorno prima e non di ieri. Forse erano stati questi i motivi per cui i militari non hanno trovato ne telefonino ne soldi. Poich ognuno fermo sulle proprie posizioni, i carabinieri vanno avanti con le indagini e stanno sentendo alcuni testimoni, amici o ex tali dei due contendenti, per cercare di far luce sulla strana vicenda, nella quale stanno emergendo anche dissapori relativi ai rapporti sentimentali dei due ex amici nei confronti di una donna amica di entrambi. Un caso complesso e nebuloso, nel quale almeno uno dei convitati mente, o forse entrambi. Si spera che i carabinieri riescano, nelle prossime ore, dopo una nottata in piedi a sentire testimoni, a far finalmente un po di chiarezza. Quel che certo e che per un reato o per altri la storia approder alla Procura della Repubblica di Ragusa.

ai residenti in quelle zone. Nella trascorsa nottata, i Carabinieri della Stazione di Scoglitti, nel corso di uno specifico servizio per il setacciamento notturno di quelle aree, hanno attenzionato un casolare sito in contrada Berdia Nuova ove avevano notato una luce accesa, spegnersi subito dopo il loro passaggio. Pertanto, la pattuglia decideva di eseguire un controllo pi approfondito accertando che loccupante identificato in Barone Giuseppe, classe 1957, divorziato, disoccupato, pregiudicato, aveva creato un allaccio abusivo mediante lestensione di un cavo ad un palo della rete elettrica Enel. Dal sopralluogo i militari constatavano che il cavo era stato passato in un piccolo casolare limitrofo ove era stato praticata una scavatura nel muro e ivi collegato con due morsetti alla tensione pubblica. Inoltre, nel corso della perquisizione domiciliare, i militari rinvenivano della merce verosimilmente di provenienza furtiva e nello specifico: 2 decoder digitali terrestri, nr. 3 lettori Dvd/Cd, una bicicletta Pininfarina in ottime condizioni, una stampante marca Epson ed un televisore Samsung 14 pollici . Nellimmediato i militari, essendo a conoscenza che nella zona era stati perpetrati diversi furti nellultimo periodo, riuscivano a contattare una delle vittime la quale riconosceva quali suoi il televisore ed un decoder, procedendo pertanto alla restituzione. Il Barone, a seguito della sua condotta e alla luce dei suoi precedenti penali, veniva immediatamente tratto in arresto e condotto presso la caserma della frazione rivierasca, da dove al termine delle formalit di rito, stato sottoposto agli arresti domiciliari a disposizione dellAutorit Giudiziaria iblea davanti la quale dovr rispondere del reato di furto aggravato di energia elettrica e ricettazione. Il restante materiale di verosimile provenienza furtiva stata sequestrata e si trova tuttora presso la Stazione Carabinieri di Scoglitti in attesa di essere restituita, previo riconoscimento ed esibizione della denuncia di furto, ai legittimi proprietari che sono invitati a recarsi presso quel Comando.

SPORT Siracusa
Quella di oggi col San Gregorio, almeno sulla carta dovrebbe essere per i padroni di casa una partita tranquilla, come lo sono tutte le partite fra una squadra dallelevato tasso tecnico per la categoria e una di rango nettamente inferiore che oltre alla buona volont non ha nientaltro da opporre. Per gli spettatori dunque una partita , nelle previsioni, da seguire in assoluto relax, dimenticando per un paio dore, la crisi che non accenna ad allentarsi e le notizie di segno negativo che, alla faccia del popolo sovrano, arrivano giornalmente da Palermo e da Roma. Per la verit ci sarebbe anche da sognare di allontanarsi il pi e possibile dallinferno dei campionati dilettanti per entrare in una dimensione calcistica pi adatta ad un pubblico dal palato fine come quello siracusano, ma risaputo che le cadute a picco sono inversamente proporzionali, per tempi e per fa-

23 FEbbRaIO 2014, DOMENICA

15

Oltre ai tre punti anche il bel gioco?


Nel Siracusa rientrer Stefano Frittitta, il valore aggiunto dellattacco azzurro
Le probabili formazioni
Siracusa (4-4-2) All. Pippo Strano Far Lombardo Diop Matinella (cap.) Liistro Bufalino Figura Visone Garrasi Frittitta Carbonaro tuttavia una squadra che nonostante le cure di Massimo Scrivano, che torner sulla panchina nerazzurra dopo la giornata di squalifica , segna col contagocce (appena 18 reti) e, in compenso, ne incassa in media pi di due a partita. Lideale per consentire a Pippo Strano di provare la formazione da opporre laltra domenica al Modica in una partita che pu valere la seconda posizione in classifica e cio la migliore nella griglia dei play-off, senza naturalmente dimenticare che non si tratta di unamichevole ma di un incontro che mette in palio tre preziosissimi punti.Agli ospiti, oltretutto, mancheranno due elementi importanti come Antonio Blatti e Vincenzo Tornatore, entrambi squalificati , mentre nel Siracusa, indisponibile il giovane Petrullo perch anche lui appiedato dal giudice sportivo, rientrer Stefano Frittitta, animatore dellattacco azzurro e lui stesso buon goleador.Un pomeriggio dal quale oltre ai tre punti, c da attendersi, soprattutto da parte degli azzurri ,anche un supplemento di bel gioco. Armando Galea Le Partite di oggi Eccellenza Girone B Fc Acireale-Scordia Mazzarr-Rosolini Misterb. - San Pio X Rometta-Modica Siracusa-S. Gregorio Viagrande-Tiger Taormina-Igea Virtus Vittoria-Acir. 46 3-0 Basket A-1 Donne Venezia-Lavezzini Passalacqua-Lucca Carispezia-Orvieto Chieti-S.M.Lupari Cagliari-Trogylos Famila- Umbertide

Le attese dei tifosi siracusani per lincontro di oggi col San Gregorio

Tomaselli Gallucci Cristaldi Samperi Garozzo Cammarata Salemi Tosto (cap.) Puglisi Vitale Meo S .Gregorio (4-4-2) All. Massimo Scrivano Arbitro : Mauro Gangi di Enna Assistenti : Tomaso e Calderone tica , alle risalite . Tutto questo senza dimenticare che in campo non ci sar solo il Siracusa, ma anche una squadra composta in grande prevalenza di giovani di belle speranze, il cui principale premio, oltre al modestissimo rimborso spese, quello di scendere sul terreno di gioco di una nobile decaduta del calcio siciliano, su quello stesso terreno di gioco che ha ospitato squadre come la Roma, il Napoli, il Genoa, il Parma, il Verona ecc. Giovani che pur nella loro modestia meritano il massimo rispetto, non potendo non ricordare il sorprendente sgambetto che fecero agli azzurri in occasione della partita di andata. E

Basket A1/F. Trogylos a "caccia" della seconda vittoria esterna. Ilaria Milazzo:"Oggi a Cagliari e sar unaltra partita delicata"
Settimana di duro lavoro per e ragazze di mister Coppa nella parte atletico con il preparatore Bertini. Lo stesso Coppa, recriminando sul difficile inizio di campionato, dovuto anche alla mancanza di valide alternative in squadra, sta spingendo affinch le sue ragazze tirino fuori la grinta necessaria anche in trasferta. E chiaro, infatti, che unaltra vittoria in queste ultime partite darebbe maggiore sicurezza e tranquillit alla squadra e alla societ. Su questo aspetto, e sulla partita di oggia a Cagliari, si espressa Ilaria Milazzo, una delle giovani pi promettenti che, proprio in questa stagione, ha trovato grande continuit di gioco. La vittoria contro Chieti servita a darci un pizzico di serenit in pi, necessaria a questo punto della stagione, ha commentato Milazzo.Nel girone di andata eravamo proprio unaltra squadra e credo che la differenza, adesso, si noti. Con gli innesti di Simona Ballardini e Amanda Dowe abbiamo trovato completezza nei reparti e, riuscendo anche a lavorare con continuit in allenamento, sono arrivati i risultati. Per quanto riguarda la mia stagione, ha proseguito Ilaria Milazzo, credo sia abbastanza positiva perch sono riuscita a giocare tanto, incrementando il minutaggio e riuscendo a crescere anche a livello tecnico. Giocare insieme a Bonfiglio, Eric, Ballardini e Donvito sicuramente per me motivo di vanto ma anche di apprendimento, perch sono delle grandi giocatrici e grandi professioniste. Devo sicuramente trovare pi continuit nelle prestazioni perch alterno partite in cui segno tanto ad altre meno esaltanti, ma da parte mia c sempre il massimo impegno. Oggi giocheremo a Cagliari e sar unaltra partita delicata da prendere con il giusto approccio. Allandata, conclude, abbiamo perso nettamente ma, come ho detto, eravamo unaltra squadra mentre adesso, potendoci allenare meglio e avendo trovato anche due vittorie consecutive, sono sicura che potremo dare loro del filo da torcere.

Calcio a 5 A1/F. Formiche in trasferta per rimanere in scia play off


Ventesima giornata del campionato di massima serie del calcio a cinque femminile, con le Formiche, ottave a ventisette punti, che vanno in trasferta sul campo della Pro Reggina, attualmente una delle squadre accreditate ad accedere ai play-off, in quanto occupa con trentacinque punti la quarta posizione in classifica nel girone C. In realt, nonostante la sconfitta subita dalle siracusane nel corso del girone di andata, gi lo scorso dieci novembre non era emersa una differenza cos netta tra le due formazioni al Palalobello ed lecito aspettarsi un match giocato a testa alta da entrambe le parti, con le aretusee motivate a far bene in questo prosieguo di campionato

16

23 FEbbRAIO 2014 DOMENICA

Autosport S.r.l. C.da Targia 18

autosport.toyota.it

Siracusa Tel.0931 759918

Aygo Edition 1.0 3P MY13. Prezzo promozionale chiavi in mano 8.350 (esclusi I.P.T. e Contributo Pneumatici Fuori Uso PFU ex DM n. 82/2011 di 5,40 + IVA) con il contributo della Casa e del Concessionario. Valori massimi: consumo combinato 22,2 km/l, emissioni CO2 104 g/km. Off erta valida fi no al 28/02/2014 solo per vetture disponibili in stock. Yaris Active 1.0 3P. Prezzo promozionale chiavi in mano 9.950 (esclusi I.P.T. e Contributo Pneumatici Fuori Uso PFU ex DM n. 82/2011 di 5,40 +IVA) con il contributo della Casa e del Concessionario. Valori massimi: consumo combinato 18,2 km/l, emissioni CO2 127 g/km. Off erta valida fi no al 28/02/2014 solo per vetture disponibili in stock. Immagini vetture indicative.

Potrebbero piacerti anche