Sei sulla pagina 1di 81

Il Teatro del Magico

Il Teatro della Magia

di Ray Sharwin

Il Teatro del Magico

Ogni Parola Qui una Bugia; inclusa la dichiarazione precedente. (Abu Shenab, A. .!"#$

Il Teatro del Magico

AL LETTORE Questo libro do%rebbe essere letto in una seduta iniziando a &ezzanotte. '(illu&inazione do%rebbe consistere in un(unica la&pada, le altre parti della stanza in se&i oscurit). *ncensi +ini e &usica accresceranno l(e++etto dra&&atico. *l libro non do%r) essere distrutto dopo la pri&a lettura.

Il Teatro del Magico

Programma
Apertura 'a Scena .eatro del /agico Atto Atto Atto Atto *1 *1 *1 *1 Scena Scena Scena Scena 2. #. 5. ". Segretezza *niziazione per 4ruppo Auto6*niziazione 'a 4nosi 'i&inare , 0 23 22 2, #, #7 53 55 5"# "5

*nter%allo Atto **1 Scena 2. Bandi Atto **1 Scena #. Astrognosi .eatro del /agico (ripresa$ Bis 89eunt (note$

Il Teatro del Magico

Apertura
o incontrato la pri&a %olta .hessalonius 'o:ola in uno sgangherato bungalo; in stile coloniale situato in una brughiera inaridita %icino oll:;ood. '(esterno del locale, che era stato preso in prestito da un a&ico per il te&po del suo soggiorno, s&enti%a il suo interno che era ordinato e con+orte%ole. *l +orte odore della pelle penetra%a l(a&pio studio, special&ente appena ci si i&&erge%a nell(enor&e di%ano i&bottito.

<on %i era alcun accenno alla &agia, tranne che per l(aura =uasi tangibile che circonda%a l(uo&o stesso. <on c(era un solo libro. o pro%ato a +arne a &eno in =uesti giorni, proprio co&e ho +atto a &eno di ar&i e oggetti personali, tranne =uando ho insegnato o la%orato con =ualcuno delle 'ogge. .ro%are un capo rappresentati%o dell(Ordine di tal portata in =uel luogo era inusuale > c(era una possibilit) su un &ilione che &i tro%assi l? io stesso. @os? era piA che naturale che trascorressi =ualche giorno con lui pri&a di partire per il @airo, special&ente data la sua +a&a di ere&it), &oti%o del diniego di tante altre udienze con lui. .rascorre&&o del te&po ca&&inando, solita&ente in silenzio, &angiando, solita&ente in silenzio, e parlando, rin+rescandoci, &entre parla%a&o, col %ino tipico del luogo di cui ne be%e&&o una =uantit) spa%entosa ogni sera. Bara&ente il soggetto delle nostre discussioni era la &agia, nel senso che a%rei %oluto usare precedente&ente =uesta parola &a, lenta&ente i pezzi iniziarono a &ettersi insie&e e dopo poche con%ersazioni i pri&i deboli barlu&i di consape%olezza illu&inarono periodica&ente la &ia &ente,

Il Teatro del Magico

in =uel periodo inebetita dal %ino. *l resto del te&po %eni%a trascorso dor&endo, e +u durante =uesti periodi di riposo che alcune delle &ie nuo%e idee, appena +ui in grado di co&prenderle, %ennero assi&ilate e si consolidarono in un insie&e coerente. Sebbene .hess stesso probabil&ente non riconosce i contenuti di =uesto libro co&e aspetti incapsulati dei suoi insegna&enti (poichC sono stati distorti attra%erso la &ia percezione e s+u&ati attra%erso la &ia descrizione$ sono in debito con lui per a%er capo%olto le &ie precedenti idee e per a%er +ornito le idee che sono alla base di =uesto libro. 'a dualit) co&pare larga&ente nelle sue considerazioni, &a l(incessante alternarsi della dualit), tanto a&ata dai cabalisti e dai &agisti dei %ecchi eoni, la ignora total&ente, essendo non piA di un so+is&a e non a%endo nessun &erito nella &agia nucleare, la scienza dell(auto6e%oluzione. 8gli +a notare che neanche la dualit) notte6giorno, &aschio6 +e&&ina particolar&ente e++icace nel co&pi&ento della &agia tranne che in un nu&ero li&itato di casi particolari. 8gli nota una sola dualit). *l &odo in cui Dia percepisce se stesso e le sue relazioni con ogni altra cosa. *l Dia si costruisce un corpo, egli ragiona con lo scopo di speri&entare e di creare un e++etto. *l Dia non ha2 uno scenario &ateria>energia>spazio>te&po, &a =uesto tutto ciE che puE esser detto di esso. <on ha propriet) &isurabili o una posizione. 'a %ita, per =uanto la conoscia&o, puE &ani+estarsi in =ualche luogo sotto+or&a di una creatura con tre ga&be, tre occhi, che %i%e su un pianeta con tre soli e senza luna, do%e tre sessi si uniscono per procreare. 'a sua +iloso+ia tripartita se&brerebbe naturale a lui co&e a noi se&bra naturale il nostro siste&a di dualit), tutta%ia la nostra dualit) gli apparirebbe assurda ed inspiegabile. 'a nostra nozione di
1

Letteralmente Il Kia senza uno scenario ecc...

Il Teatro del Magico

dualit) intera&ente una condizione di circostanza e non essenziale, in ogni senso del ter&ine. Fualit) suggerisce dicoto&ia. 'a dicoto&ia uno stato della &ente e non esiste nell(uni%erso +eno&enico. 'a concezione della dualit) di 'o:ola consiste di @haos e @os&o, e =uesti ter&ini indicano degli stati della &ente. '(uo&o guarda all(uni%erso e %ede il @haos, casualit) e irregolarit). 8gli i&pone ordine in =uesto @haos e %ede il @os&o. Secondo recenti ricerche, =uesta i&posizione dell(ordine un concetto ingarbugliato secondo cui puE essere che, =uando la scienza Gscopre( =ualcosa di nuo%o si puE essere in%entata una regola a cui poi l(uni%erso si con+or&a. <on abbia&o &odo di sapere, al &o&ento, se =uesto o no il caso. @iE che e%idente che =ualsiasi &odello costruia&o per l(uni%erso, o anche se adottia&o un approccio &ulti6 &odulare, e&erge uno sche&a, uno sche&a che puE essere utilizzato pratica&ente, &agica&ente e +iloso+ica&ente. .hess di&ostra un &odello da un approccio &ulti6&odulare usando pesi ato&ici, i pianeti, e i giorni della setti&ana > co&e segue1 i &etalli relati%i ai pianeti %engono elencati in ordine ascendente di peso ato&ico. 8ssi poi %engono tras+eriti in stelle a sette punte co&e i pianeti, nello stesso ordine, seguendo l(ordine uni%ersale. 'eggendo in senso orario la stella ottenia&o =uindi l(ordine dei giorni della setti&ana. (%edi +ig. 2$ Ora di&&i che l(uni%erso non ordinatoH escla&a, e =uindi +a un altro buon ese&pio per &ostrare la sua casualit). PiA di ogni altra cosa +u la sua abilit) ad argo&entare con successo da ogni punto di %ista ciE che piA &i ha colpito riguardo al suo &etodo. Iorrei essere stato in grado di con%incerlo a &ettere per iscritto le sue idee, &a egli ri+iutE

Il Teatro del Magico

decisa&ente di +arlo. 'a &ia scarna o++erta perciE dedicata a lui con la &ia gratitudine.

La Scena
@erta&ente, per centinaia di anni, gruppi di tutte le societ) hanno praticato la &agia. *n%ariabil&ente essa era una ricerca per con+erire potere all(indi%iduo che la pratica%a. Ognuno ha sentito storie su ciE che la &agia era nel passato, &a =ual la sua i&portanza oggiJ 'a &agia se&pre stata uno studio della &ente e su co&e +are uso del suo potere latente. Alcuni di =uesti poteri %engono ancora considerati, dalla &aggior parte delle persone, superiori alla nor&a. Si anche cercato di usare poteri che le persone %ede%ano nella natura e &olte di =ueste tecniche %engono oggi considerate assurde. Kino alla &et) del dicianno%esi&o secolo la &agia ri&ase oscura e piuttosto casuale nel suo approccio. Poi successero due cose che ca&biarono la situazione. @on l(attenuarsi delle restrizioni legali, deter&inata da una nuo%a tolleranza, un ceto di%erso di persone, il ceto istruito, si concesse di essere coin%olto e di pubblicare le proprie idee e le proprie scoperte. Secondaria&ente, %enne aperto un nuo%o ca&po di ricerca > la psicologia. Sicura&ente la psicologia e la &agia %anno &ano nella &ano, ognuna co&pensa l(altra, &a ci sono delle di++erenze. 'a piA i&portante che la psicologia lo studio delle nor&ali +unzioni della &ente e l(applicazione della psichiatria ser%e per correggere una dis+unzione, portando l(indi%iduo indietro, +ino allo stato che considerato nor&ale. 'a &agia lo studio delle +unzioni, para > o super > e la sua applicazione ser%e per de%iare l(abilit) dell(indi%iduo prendendo lo stato nor&ale co&e punto di partenza.

Il Teatro del Magico

Ln(altra di++erenza che, &entre la psichiatria i&posta sul soggetto da un terapista, nella &agia, il praticante sia soggetto che terapista, prende le proprie decisioni e si &uo%e nella propria direzione. *n passato, la &agia era un co&&ercio non riuscito, basato su siste&i arbitrari di credenze. @ol bene+icio dei paradig&i scienti+ici e psicologici la &agia di%entata una scienza giusta in se stessa, una scienza di auto6ricognizione e di auto6&igliora&ento attra%erso il processo dell(iniziazione. '(attuale risorgi&ento &agico &ette &eno en+asi e autorit) di =uello che &ette%a nel risorgi&ento del dicianno%esi&o secolo. @ro;le:, Spare, Mohnston e loro si&ili, sono per lo piA responsabili di =uesto dal &o&ento che essi hanno &esso a nostra disposizione le tecniche dell(auto iniziazione e dell(auto realizzazione. '(indi%iduo ha, in larga &isura, ceduto l(organis&o ieratico a cui egli a%rebbe do%uto, a te&po debito, necessaria&ente appartenere. Questo non per dire, co&un=ue, che i gruppi &agici organizzati sono un &ezzo +uori &oda > al contrario, essi do%rebbero essere, per &olte ragioni, atti%a&ente incoraggiati. /a =uesto signi+ica che i &etodi di operare e gli stru&enti di ogni gruppo &agico do%rebbero ca&biare costante&ente per ri+lettere la disposizione e le condizioni degli indi%idui di cui +or&ato. *struzione della tecnica, guida personale e interazione delle idee, sono i re=uisiti dell(allie%o. @o&&ercianti di &istero e segretezza sono obsoleti tranne che in casi speciali di cui si parler) al &o&ento opportuno. Questo libro un introduzione al siste&a &agico pri%o di dog&i o di richieste di +edi tortuose. 4li aspiranti &agisti non hanno bisogno di nient(altro per operare che la %olont) e l(abilit) di &ettere in dubbio ogni propria azione.

Il Teatro del Magico

BAN S 8BO*< @airo, 270#.

Il Teatro del Magico


'a /agia non una religione nel senso che la &aggior parte delle persone danno a =uesto ter&ine. 'a religione, co&e co&une&ente i&plicito, la ne&ica &orale della &agia T '(una li&ita, l(altra libera. '(una richiede che l(intelletto %enga tra%isato per adattare ridicoli siste&i di credenze > l(altra, adotta ridicoli siste&i di credenze %olontaria&ente e per i propri scopi. Poi li distrugge. 'a religione richiede un solo stile di %ita per tutte le persone, se&pre, in ogni luogo. 'a &agia do&anda principi di condotta e di credenza personalizzati e +lessibili. *l &ago pone se stesso +uori dal &ondo Greale( in situazioni bizzarre precedente&ente stabilite. Per lui =uesto un teatro per operare, e i suoi e++etti ser%ono ad a++ilare le sue percezioni sia per il &ondo reale che per le sue di++erenti atti%it) all(interno di esso. Secondo la religione, i pensieri e le azioni originarie sono &aligne. 'a &agia accetta e tenta di capire tutti gli aspetti della %ita e di pensiero necessari, per +are di =uesti, =ualcosa di di%erso, caldi o +reddi, &a non tiepidi. *l &ago non crede nel senso che non ha +ede. 4li esperi&enti in realt) %engono +atti per deter&inare se esiste =ualche %erit) o =ualche %alore nei presupposti che egli stesso ha +atto o che ha preso in prestito altro%e. 8( %ero che egli ha una certa +ede organica per a&or della con%enienza. Per ese&pio, egli crede che la sedia su cui seduto, o su cui si sta per sedere, %era > il piA delle %olte.

10

Il Teatro del Magico

Questo co&un=ue non un processo &entale &a istinti%o od organico, senza il =uale la %ita sarebbe i&possibile. Bazional&ente ci sono &olti concetti che egli utilizza &a in cui non de%e credere, tranne che in alcuni para&etri stabiliti. Angeli e dia%oli, per ese&pio, co&e archetipi di conoscenza, energia o potere personale, sono &ezzi utili, attra%erso la cui in%ocazione il &ago puE esa&inare s+u&ature di se stesso che altri&enti sarebbero inaccessibili. Allo scopo di utilizzare piena&ente stru&enti si&ili egli de%e essere in grado di sospendere la sua incredulit), e =uesto ciE che +a nel .eatro del /agico. .eatro il ter&ine piA appropriato =ui, perchC il &ago %a +uori da ciE che egli nor&al&ente considera realt) e crea da sC un uni%erso +lessibile attra%erso la sua %olont), il suo intelletto e la sua i&&aginazione. PiA bizzarro il suo .eatro &eno probabile per lui con+ondere le sue atti%it) su =uesto li%ello con gli aspetti piA &ondani della sua %ita. *l teatro tradizionale del &ago un buon &odello di partenza co&e =ualsiasi altro. 8sso i&probabile, assurdo e per+etta&ente allestito. *l &ago possiede una stanza speciale con particolari decorazioni e stru&enti stilizzati. <el non6&ago =uesta stanza ispira orrore, terrore o ilarit). <el &ago essa ispira uno stato d(ani&o e ca&bia&ento. '(aspirante &ago senza idee proprie puE prendere in prestito dalle storie per ba&bini o dai &agni+ici testi sulla &agia +ino a che egli non ha scoperto =ual la disposizione piA adatta a lui. Fa allora in poi egli inizia a s%iluppare a &odo suo, la rappresentazione, per continuare l(analogia tespiana#, co&e produttore, direttore, scenogra+o, autore, protagonista e pubblico. PiA la &essa in scena e il copione sono insoliti, piA hanno un &iglior e++etto globale su di lui. 8gli non ha bisogno di li&itarsi al suo Gte&pio(. Questi
2

di es!i" drammatica

11

Il Teatro del Magico

Gdra&&i( possono essere &essi in scena nel &ondo reale con lie%i &odi+iche nella +ede. 8se&pio1 il &ago presu&e che esso sia l(unica persona reale al &ondo, tutti gli altri sono androidi Gstraordinari( procurati special&ente per suo %antaggio in ogni situazione in cui egli tro%a se stesso. Questa pratica do%r) essere continuata +ino a che non gli ser%ono piA nuo%e interpretazioni. Fia&etrical&ente opposta a =uesto la presunzione che ognuno al &ondo sia un adepto tranne che lui e che il &ondo lo sta aspettando poichC possa co&piere un altro passo nella sua e%oluzione. Questa pratica do%r) essere continuata +ino a che non possono essere tro%ate nuo%e interpretazioni. Furante =uesti processi egli puE anche scegliere di porre se stesso in situazioni i&possibili da cui egli tro%a di++icolt) a uscirne. Queste atti%it) accurata&ente eseguite con+eriscono un nuo%o &odo di pensare, una nuo%a prospetti%a da cui piA +acile %edere le cose co&e sono e =uesto il &ago de%e essere in grado di +arlo pri&a di progettare una serie di azioni a lungo ter&ine. /a egli de%e stare in guardia. Se egli non cauto =ui, l(insanit) sar) il suo solo risultato. 'a%orando con un gruppo di colleghi ben disposti au&enta la disponibilit) di idee e di atti%it) e l(azione reciproca di personalit) di++erenti di i&&enso %alore. Fe%e essere posta cura nella scelta di =ueste persone co&e nella loro co&patibilit) e attendibilit). <onostante le apparenze esteriori =uesto non un gioco banale. Ogni &e&bro di un gruppo &agico non responsabile solo per se stesso. 8gli anche responsabile per ciascuno degli altri. Poche persone sono capaci di una responsabilit) si&ile. 'e tecniche sottolineate in =uesto libro sono gli ele&enti centrali, le basi di esercizi piA elaborati che possono essere eseguiti da soli o in gruppo. <el co&plesso, =ueste tecniche sono pratiche, &a piuttosto saltuaria&ente sono piA

12

Il Teatro del Magico

i&&aginarie. *l &ago in grado di capire il loro scopo e di adattarle secondo le sue intenzioni e richieste.

Segretezza
'a segretezza un(aggiunta necessaria nell(esecuzione del &agico &a il suo uso do%rebbe essere attenta&ente %alutato, dal &o&ento che la segretezza ad hoc scredita ogni soggetto a cui %iene applicata. 'a sua applicazione in una societ) dog&atica e autoritaria co&e la nostra, o%%ia. Feter&inati gruppi oppressi%i e gruppi &agici oppressi%i costruiranno la &aggior parte di te se sanno chi sei e cosa stai +acendo. *n passato stato detto che se tu conosci il no&e di un de&one hai il do&inio su di lui. Se =ueste persone a++errano il tuo no&e, stai attento. Questa certa&ente una delle ragioni per adottare un no&e &agico. Se del &ateriale scritto cade nelle &ani sbagliate &eno probabile che causi dei danni se non contiene tracce di identit) pro+ana. *n un gruppo o in un ordine &agico nessun &e&bro ha &ai il bisogno di conoscere l(identit) degli altri, &a dal &o&ento che =uesti gruppi sono co&posti da indi%idui la cui integrit) stata assicurata =uesta scelta %iene rara&ente considerata. PiA seria della &inaccia autoritaria, dal punto di %ista di un ordine &agico, il gruppo internazionale di spionaggio, che tal%olta esplode. Questi +aziosi scoppi non solo generano rancore e causano una perdita di te&po, &a causano anche, attra%erso dichiarazioni o attra%erso la sta&pa, la di%ulgazione e il degrada&ento di preziose in+or&azioni che

13

Il Teatro del Magico

possono essere solo appropriate al la%oro di un ordine particolare. Se&brerebbe assurdo, =uindi, sostenere che i segreti supre&i sono in%iolabili e che la loro pubblicazione non a%rebbe e++etti s+a%ore%oli sulla loro e++icacia. 8ppure cos?, per un segreto il solo %alore sapere se esso puE essere capito, e ci sono alcuni segreti che possono essere apprezzati solo alla luce di una precedente co&prensione. PiA pericoloso che il &etodo di iniziazione sia conosciuto dal candidato pri&a che egli si sottoponga alla pro%a, poichC se a causa della sorpresa o del trau&a egli %iene eli&inato, il rituale non puE realizzare il suo e++etto. *noltre, la pri&a iniziazione indubbia&ente la piA i&portante. 8( per =uesta ragione che al candidato %iene se&pre richiesto di +are un giura&ento bendato, la cui %iolazione potrebbe &ettere a repentaglio la sua integrit), o co&un=ue la sua %ita. 3

14

Il Teatro del Magico

15

Il Teatro del Magico

Iniziazione per gruppo


Ln(iniziazione candidato nel Secondo, lo all(interno del ser%e a due scopi. *l pri&o che a&&ette il gruppo e gli d) uguali diritti agli altri &e&bri. prepara &ental&ente per il suo la%oro gruppo e per il la%oro che +ar) da solo.

*l &etodo proposto =ui se&plice e &eccanico ed a++idato alla gnosi i&posta e alla risposta del candidato ai %ari sti&oli presentatigli. <on c( bisogno che il candidato conosca =ualcosa sulla &agia o sul gruppo. 'a +or&a di rituale, che durer) per circa =uattro o sei ore, %iene eseguita per dare al candidato l(idea su ciE che do%rebbe essere un(iniziazione. Per =uesto scopo egli segue &olte riunioni %alutati%e per &ettere in grado gli adepti di eseguire il giusto per poi ottenere un disegno che sia il piA chiaro possibile dei bisogni dei bisogni dei candidati. *l prodotto di =uesti incontri in+or&ali un nuo%o rituale, adattatati ai bisogni dei candidati. Fi conseguenza, ogni iniziazione eseguita dal gruppo di%ersa, &a c( una condizione stabile, un +attore costante in ogni iniziazione di =uesto tipo, che la gnosi. 'a gnosi non solo un ca&bia&ento te&poraneo nel &etodo. *l suo risultato un ca&bia&ento per&anente nell(attitudine, nella personalit) e nell(abilit) &agica. PiA la gnosi potente, piA l(e++etto sar) o%%ia&ente cataclis&atico. 'e gnosi piA potenti sono =uelle connesse diretta&ente all(istinto di sopra%%i%enza. Fi =ueste, la paura della &orte e

16

Il Teatro del Magico

la liberazione da =uesta paura, sono le piA +acili da i&porre. Questo il &oti%o per cui il nostro ordine chia&ato G4li *llu&inati di .hanateros (. .utti i siste&i iniziatori deri%ano dagli Antichi 8gizi. <el loro siste&a, i principali protagonisti erano *side e Osiride, l(*&peratrice e il 4ero+ante, Ienere e il Sole. <ei &isteri, *side (Ienere$ uni%a insie&e lo s&e&brato Osiride (Sole$ a causa del suo a&ore per lui. *l no&e G.hanateros( un(abbre%iazione di thanatos (&orte$ e di eros (a&ore$, dato che .hanatos era il Sole che &ori%a ogni giorno e eros era %enere Peros Q %enere ("7 Q - 9-$ su larga scalaR. Questa non un(antica +or&ula dal &o&ento che il ri+lesso di un atteggia&ento piuttosto che di un &etodo. *noltre, nella sua nuo%a %ita, la %ita che co&incia con la sua iniziazione, l(illu&inato non piA il Sole6Osiride, &a il SoleSKiglio6 orus, la personi+icazione dell(energia %itale, con cui egli ha do&inato le sue paure, le sue ansie e le sue repressioni ed ora egli appare dina&ico nella sua s+era co&e Ba6 orus lo nella sua. Sarebbe i&pertinente descri%ere una +or&a esatta del rito per le ragioni descritte sopra, &a possibile dare delle basi operati%e con discrezione. Si de%e co&un=ue sottolineare che il rito non de%e essere eseguito con leggerezza. * candidati de%ono essere stretta&ente controllati, non solo durante il rito stesso &a anche per alcuni &esi pri&a, in &odo che il G@apo Adepto ( ha un esa&e generale delle reazioni dei candidati con cui con+rontare le loro singole reazioni durante il rito. Questo non puE essere sopra%%alutato. Se il @apo Adepto si sottrae dalle sue responsabilit), la +ollia, l(ossessione o peggio potrebbero esserne il risultato. Al &assi&o, l(iniziazione non do%rebbe a%ere risultati e il siste&a do%rebbe essere cos? a%%ilito che non do%rebbe piA essere di uso utile per il gruppo.

17

Il Teatro del Magico

Pri&a di tutto =uindi, &ettete%i nella posizione del @andidato e cercate di capire cosa passa per la sua &ente. 8gli ha saputo che per un &ini&o di tre &esi de%e a++rontare alcune specie di pro%e. Se la sua conoscenza delle procedure &agiche li&itata, =uesta una pro%a in se stessa che di%enta piA intensa con l(a%%icinarsi del giorno. 8gli puE a%er chiesto di portare alcuni oggetti con lui > una se&plice %este, certe ar&i &agiche. *n casi di ar&i egli de%e essere in+or&ato che sar) richia&ato ad usarle +isica&ente, sebbene non sa in che &odo e puE solo +are supposizioni. 8gli puE a%er detto cosa non si aspetta, per ese&pio torture +isiche o di esser +erito. *n ogni caso il suo credere in =uesto dipende dalla +iducia che ha dell(Adepto che lo sta preparando, e anche se esiste una +iducia pro+onda, ci sar) ine%itabil&ente il se&e del sospetto in +ondo alla sua &ente. 8gli sa che l(Adepto certo dell(e++etto del rito &a, dal suo punto di %ista, dal &o&ento che non sa in che cosa consiste il rito, ancora egli puE solo supporre i ca&bia&enti che a%%erranno dentro di lui. *n uno stato &entale con+uso e apprensi%o, essendosi preparato al digiuno e alla &editazione, egli, a te&po debito, raggiunge alcuni punti di incontro dai =uali %iene condotto al te&pio, o al sito, un luogo in cui non &ai stato pri&a. Sin dal pri&o &o&ento co&incia la sua iniziazione. '(Adepto lo guida sia nello spazio che nel te&po. <el +ar ciE, l(Adepto puE utilizzare la sua ingenuit) e le circostanze per trarne %antaggio. Fal &o&ento che arri%ano al luogo il @andidato esausto, ignora do%e si tro%a ed piA ansioso che &ai.

18

Il Teatro del Magico

A =uesto punto il rito progra&&ato per adattarsi al candidato. 4li puE essere chiesto di co&piere un bagno ritualistico pri&a di %estirsi. 4li puE essere chiesto di restare nudo dopo il bagno. 4li puE anche essere chiesto di u&iliarsi. *n ogni caso, egli ora +isica&ente preparato e inizia la sua pro%a. 8gli %iene in+or&ato, il piA concreta&ente possibile, che allo scopo di esser giudicato con successo attra%erso la pro%a, egli de%e ri&anere nel luogo stabilito e che lasciare il luogo, per =ualsiasi ragione, anche se %iene assalito dai de&oni, co&porta il +alli&ento della pro%a. 'asciare il suo luogo non %uol dire precludergli auto&atica&ente altri tentati%i in una data +utura, &a egli perderebbe ine%itabil&ente credibilit) col gruppo, il =uale puE decidere di non ri+are la pro%a se sicuro che il candidato %a incontro ad un altro +alli&ento. Quando il @apo Adepto sicuro che il @andidato ha capito =uesto, gli legge il giura&ento di segretezza, per assicurarsi che i particolari del rito non saranno &ai s%elati; il @andidato a cui per&esso di partecipare al rito %iene giudicato dopo che ha +ir&ato il giura&ento (pre+eribil&ente col suo sangue, usando il suo no&e &agico o il suo &otto$. Kino a =uel &o&ento, il @apo Adepto si presentato co&e la persona conosciuta dal @andidato. Ora egli assu&e il ruolo di /aestro del .e&pio. 'e co&unicazioni preli&inari, le aperture e i sacra&enti %engono eseguiti e le ar&i del @andidato %engono consacrate. '(abito non %iene consacrato dato che un si&bolo del passato del @andidato, della sua &ortalit), della sua paura e di ciE che ha bruciato. Al cul&ine del rito il %estito puE essere strappato si&bolica&ente. * preli&inari ri+lettono, il piA %aga&ente possibile, le aspettati%e del @andidato, allo scopo di +acilitargli una &assi&a reazione. Al ter&ine di =uesto, l(Adepto si ritira, lasciando il @andidato alla sua &editazione. Qui, se il rito +inora stato eseguito

19

Il Teatro del Magico

corretta&ente potrebbe essere esauriente&ente portato ad una conclusione, &a non =uesto il caso. A%endolo lasciato solo, possibil&ente piA solo di =uanto non lo sia &ai stato, con i suoi pensieri sulla sua %ulnerabilit) e sulla sua &ortalit), gli adepti proseguono ad in%ocare i poteri delle gnosi appropriate, +acendo attenzione che le energie e%ocate non siano troppo potenti per il li%ello di tolleranza dei @andidati. <ello stesso te&po essi creano una condizione gnostica da cui il @andidato puE trarre il &assi&o %antaggio. *l @apo Adepto, se&pre attento, osser%a le reazioni del @andidato, perchC a =uesto punto, se egli ha per&esso a se stesso di aprirsi a loro, gli sti&oli +orniti possono causare repressione che si &ani+esta e di%enta e%idente. A =uesto punto, il @apo Adepto, coglie l(opportunit) e istruisce gli adepti co&e =uestaSe tecnicaSche do%rebbero essere i&piegate e con =uale intensit). 4li e++etti delle in%ocazioni sul @andidato do%ranno essere attenta&ente annotate dallo scriba, special&ente le descrizioni delle entit) e%ocate in +or&a %isibile. *l @andidato sperer) di parlare con il @apo Adepto ogni %olta che puE +arlo. @i sono &olte ragioni per cui egli puE scegliere di +arlo anche per con+essare le sue ipotetiche colpe. Queste co&unicazioni possono essere scritte o no, secondo la discrezione del @apo Adepto. Furante il rito, il @apo Adepto puE essere sollecito con il @andidato, poichC il rito sia s%olto a suo bene+icio. 8gli puE, tutte le %olte, assicurarsi che l(e=uilibrio del @andidato non sia troppo disturbato, &a che sia su++iciente&ente disturbato per per&ettere all(iniziazione di a%er luogo. *l rito %iene portato a conclusione, o%%ia&ente dopo che ha a%uto luogo l(iniziazione. 'a ceri&onia di chiusura, co&e =uella di apertura, adattata ai bisogni attuali del

20

Il Teatro del Magico

@andidato, &a de%e contenere un &etodo appropriato per pre%enire l(ossessione. *n altre parole, il bando de%e essere en+atico. (Iedi l(atto GBandi($. *l @andidato, o *llu&inato co&e do%r) essere chia&ato ora, %iene +atto tornare, il piA %eloce&ente possibile, in un luogo +a&iliare e con+orte%ole do%e %iene nutrito e gli %iene per&esso di riposare per poche ore. /entre egli dor&e, ogni adepto che era presente al rito registra le proprie i&pressioni su ciE che ha a%uto luogo e il @apo Adepto registra nella rubrica del rito co&e =uesto stato eseguito. Al ris%eglio, l(*llu&inato registra e proprie i&pressioni nello stesso libro, senza o&ettere alcun dettaglio, anche se se&bra insigni+icante. *noltre registra i suoi sogni. Quindi al @apo Adepto non ri&ane che de6brie+ l(*llu&inato. Questo da%%ero i&portante e bisogna assicurarsi che ci sia te&po su++iciente, un giorno intero necessario, se possibile. 'a sua pri&a priorit) di assicurarsi che l(*llu&inato sia ora %era&ente in uno stato di e=uilibrio. 8gli de%e anche per&ettere all(*llu&inato di parlare libera&ente e a lungo della sua esperienza. 8gli sar) indubbia&ente entusiasta di di%idere il suo entusias&o ed &eglio che gli sia data l(opportunit) di +arlo con un &e&bro del gruppo. Anche se egli ha +ir&ato il Patto di Segretezza non sarebbe saggio lasciarlo andare per la sua strada senza sollie%o. @( un altro &odo in cui egli do%rebbe essere preparato sia pri&a che dopo il rito. Lna buona iniziazione ri%ela uno stato e&ozionale che puE essere descritto solo co&e Gliberazione(. Questa liberazione caratterizzata da un(esplosione di entusias&o e di dina&is&o eu+orico. *n alcuni casi potrebbe essere cos? &arcato nel suo Pe++ettoJ ed.R da ingannare l(*llu&inato a pensare che =uesto sia il ca&bia&ento che do%e%a portare l(iniziazione.

21

Il Teatro del Magico

8gli do%rebbe essere a%%ertito, pri&a della sua iniziazione, che probabile che accada e che sar) seguito da un periodo ine%itabile di tristezza, abbatti&ento e anche depressione. Se non %iene a%%ertito egli puE a%ere seri dubbi sull(iniziazione che egli precedente&ente crede%a riuscita con successo. Furante =uesto periodo egli non do%r) rice%ere altri insegna&enti. 8gli do%r) co&un=ue essere stretta&ente osser%ante e, se necessario, lo stato della sua &ente do%r) essere organizzato razional&ente. '(abbatti&ento gli passer) appena egli si adatta allo stato cui la sua iniziazione pre%ede%a di deter&inare. Fato che ogni candidato di%erso, il ca&bia&ento inteso sar) anche di%erso. Abbia&o detto che a%%iene ca&bia&ento che tutti i candidati do%rebbero essere in grado di osser%are in se stessi, anche se non puE essere notato dagli altri > un ca&bia&ento nell(approccio, non solo il suo approccio al &agico, &a il suo approccio in ogni cosa. Quando =uesto di%enta &ani+esta&ente osser%abile caratterizzato da +iducia in sC e da +lessibilit) di &ente, che gli per&ette di esa&inare proble&i di ogni natura prendendo in considerazione punti di %ista di%ersi o anche opposti, portando ogni prospetti%a al suo li&ite. Questo non do%rebbe portarlo a risol%ere il proble&a, &a egli a%r) co&un=ue un e++etto sche&atico e una stabilit) di scopi anche se egli non sa ancora =ual lo scopo. 8ssendo stati guidati attra%erso un periodo di++icile e a %olte scoraggiante ed essendone e&ersi dall(altra parte, l(*llu&inato ora ben preparato a periodi si&ili di trau&a, che a%ranno luogo dopo ogni iniziazione e in cui egli si porr) in +uturo.

22

Il Teatro del Magico

Auto Iniziazione
<on i&porta =uanto successo possa a%ere un(iniziazione i&posta dal gruppo su di un indi%iduo, dato che una si&ile operazione un se&plice inizio, che apre gli occhi dell(*llu&inato e che inco&be su di lui per iniziarlo &etodica&ente. Questa essenzial&ente una =uestione di te&po e di esperienza. 8gli non puE aspettarsi di essere i&pro%%isa&ente, drastica&ente ca&biato da ogni atto &agico che egli esegue, &a puE aspettarsi l(e++etto cu&ulati%o di &olti atti di &agia che porteranno al risultato desiderato. (@o&un=ue egli lo de+inisca$, in ogni caso l(obietti%o +isso di tutto ciE, o certa&ente di =ualcuno di =uesti atti, era l(iniziazione. Piuttosto che =uella i&&aginata, la di++icolt) reale =ui l(i&pressione li&itata dell(illu&inato. Fal &o&ento che egli non ha esperienza dello stato in cui intento a porre se stesso e dal &o&ento che lo stato pura&ente soggetti%o, egli puE solo operare per intuizione attra%erso pro%e ed errori. '(intuizione co&prende una larga proporzione di &agia dato che rappresenta larga&ente l(organis&o piuttosto che la &ente e il suo incessante dialogo interno. <el processo iniziatorio i %antaggi dell(intuizione %engono accresciuti da un(abitudine +lessibile di operazioni &agiche e di &editazione e dalla super%isione e istruzione di una persona con una conoscenza generale un po( &eno li&itata. 8gli sar) chia&ato guru, a&ico o sor%egliante a seconda della relazione. * &aestri non chiedono alunni. @o&e ognuno, la principale preoccupazione di un &aestro il proprio s%iluppo ed egli

23

Il Teatro del Magico

di%enta un &aestro solo =uando si a%%icina per un consiglio o per un insegna&ento. Korse l(insegna&ento sar) una s%olta per lui. Quindi, cos( che l(*llu&inato sta cercando di +areJ O%%ia&ente =uesto ca&bia&ento con l(indi%iduo e con l(iniziazione stessa uno stato i&possibile da de+inire. 8( anche di++icile da osser%are dal &o&ento che esterna&ente l(iniziato non di%erso dagli altri uo&ini, la &aggior parte dei suoi &iracoli sono a%%enuti interior&ente. 'a sua attitudine puE essere presa co&e un ese&pio, co&e lo puE essere anche il &odo in cui si relaziona al suo la%oro, &a i bisogni dell(*llu&inato %anno oltre a =uesto. Alla do&anda, Gcosa con+erisce l(iniziazioneJ(, possono essere enu&erate le seguenti risposte indirette. 2$ #$ 5$ "$ ,$ !$ -$ Beidenti+icazione col sC. Au&ento di dina&is&o. @onoscenza %asta e appro%ata. 8=uilibrio. Potere &agico. Abilit) &agica. Kacilit) ad entrare nello stato gnosticoSgeniale.

Fi =ueste, la piA i&portante la pri&a. <el liberare la propria personalit) dalle parti +alse e con+rontandola poi con l(*o reale, le =ualit) restanti, a cui si aspirato attra%erso l(iniziazione, entrano in &odo naturale a +ar parte della propria conoscenza delle tecniche &agiche, cio %engono assi&ilate e non i&parate. 'a reidenti+icazione col sC stata riconosciuta attra%erso il %entesi&o secolo co&e il perno della &agia e del &isticis&o. Aleister @ro;le:, usE la traduzione /athers( di Abra /elin per de+inirla Gla @onoscenza e la con%ersazione col Sacro Angelo 4uardiano (, e Gl(Angelo 4uardiano ( un(etichetta ridicola per pro%ocare derisione e per trascendere le li&itazioni.

24

Il Teatro del Magico

Alla luce di ricerche scienti+iche condotte negli ulti&i due decenni, =uesto .4.A. ( ol: 4uardian Angel, dall(inglese, Sacro Angelo 4uardiano, <.d...$ puE essere &eglio de+inito co&e un &eccanis&o censurato, e non solo nel senso psichico, dato che =uesta +unzione se&bra esistere nel cer%ello stesso. Secondo il Pro+essor 'e 4ros @larT dell(Lni%ersit) di O9+ord =uesti gruppi di cellule (il centro del cer%ello$ sono piA che se&plici stazioni di sca&bio; esse sono stazioni di s&ista&ento per l(ordina&ento e il riordina&ento degli i&pulsi entranti, cos? essi %engono proiettati nella corteccia cerebrale in un nuo%o tipo di &odello. Questo &etodo non %alido solo per il concetto dell(osser%atore che creE l(uni%erso do%e le percezioni sono distorte, s+u&ate e li&itate secondo le inclinazioni dell(indi%iduo, &a %alido anche per la nozione dell(accesso ristretto alle aree di in+or&azione dei %alori estre&i per il &ago. 8( =uesta +unzione del cer%ello che noi decidia&o di chia&are .4.A. Iagliando le osser%azioni e nel restringere l(accesso ad alcuni tipi di in+or&azioni esso agisce co&e una %al%ola, o++rendo per l(analisi nC troppo nC troppo poco allo stesso te&po. 8sso ci e%ita anche di guardare troppo dentro noi stessi per non incontrare i reali orrori dell(esistenza. <ell(i&parare a circuire =uesta +unzione, il &ago necessita della +orza per con+rontare =uesti orrori intricati, una +orza che ac=uista gradual&ente attra%erso una conoscenza del &eccanis&o stesso dell( .4.A. guadagnata paziente&ente e attra%erso la ricostruzione di ciE che sta dietro. (%edi il capitolo 'a 4nosi 'i&inare$. Ogni uo&o ha il suo /inotauro; il &ago ha anche un go&itolo. Questo go&itolo la conoscenza di se stesso. Questa puE essere ottenuta in una &oltitudine &odi, &olti dei =uali sono ben conosciuti dagli a%%enturieri di tutte le %ie e di tutte le persuasioni. Lno dei piA perspicaci ed essenziali tra =uesti siste&i =uello

25

Il Teatro del Magico

de+inito da ':sis, discepolo di Pitagora, sotto il titolo di G* Iersi d(Oro di Pitagora (. Queste righe custodiscono gelosa&ente l(intero processo di auto6esa&e o Gautopsia( ri%olta all(iniziazione. 'a traduzione riportata =ui =uella di Aleister @ro;le: e di .hessalonius 'o:ola.

26

Il Teatro del Magico

I Versi dOro di Pitagora


Pri&a deter&ina le nor&e di necessit), che non sono soggette alla &orte, nel &odo ordinato dalla legge. (2$ .ieni anche il giura&ento in onore. (#$ .ieni anche in onore i nobili eroi e i de&oni appartenenti alla .erra, eseguendo ciE che legitti&o. (5$ Stabilisci la Stirpe, le origini piA %icine da cui tu discendi. ("$ /a chi tra gli altri il piA %irile tra gli uo&ini, +allo tuo a&ante. (,$ /odella te stesso attra%erso le sue parole delicate, attra%erso le sue +ertili azioni. <on giudicarlo per una piccola ostinazione che tu potresti a%ere potere. PerchC il potere si tro%a dura&ente attra%erso la necessit). (!$ Queste cose ti abituano a do&inare > i desideri della pancia, del dor&ire, della lasci%ia e dell(ira. (-$ <on co&piere bassezze > nC in pubblico, nC in pri%ato. Fi tutte =ueste cose per pri&o rispetta il tuo proprio io. (0$ Poi pratica giustizia sia a parole che di +atto. (7$ Ac=uisisci l(abitudine di liberarti dalla trascuratezza in ogni cosa. /a conosci il &odo in cui stato deciso per tutto di &orire. (23$ 'e cose puri+icate hanno un &odo di arri%are ed essere andate. (22$ 4iudica i &ali necessari per =uello che sono e tollerali tutti; attra%erso la tua %olont), &odi+icali. Quindi, i loro e++etti su di te, saranno certa&ente piccoli. (2#$ Sii tollerante degli altri. 'a %erit) e l(errore si&ilar&ente hanno i loro a&anti. Se l(errore trion+a %a per la tua strada e attendi. (25$ Kai attenzione ai pregiudizi e alle %erit) altrui. 4iudica ogni cosa per te stesso (2"$ Ialuta le conseguenze delle tue azioni. 'e eseguirai libera&ente (2,$

27

Il Teatro del Magico

'o sce&o non capisce =uesto. <el presente do%rai conte&plare il +uturo. (2!$ 'a pretesa ostruisce. Piuttosto istruisci te stesso. *l te&po e la pazienza +a%oriscono tutto. (2-$ <on trascurare la tua salute. (20$ A&&inistra con &oderazione. @ibo per il corpo e riposo per la &ente. (27$ 8%ita l(eccesso nel cercare o nel &ostrare attenzione. <eppure per in%idia ci si a++eziona in =uesto &odo (#3$ Scegli in tutte le cose un senso che si addica alla tua %olont) (#2$ Ialuta se&pre le tue o&issioni; chiedi a loro dei la%ori co&pleti (##$ Astieniti se =ueste con+ondono la tua %olont); +a ciE che %uoi. (#5$ /edita sulla tua %olont), aderisci ad essa, seguila. 'a %olont) ti conduce alla di%init) eroica. (#"$ Sostengo =uesto attra%erso l(Lnico che insegna alla nostra ani&a a conoscere se stessa. (#,$ Pri&a di ogni cosa, in con+or&it) al tuo %olere, in%oca gli dei attra%erso il cui solo aiuto il la%oro iniziato co&pletato. (#!$ *struito da loro %edrai te stesso chiara&ente. Fi tutte le cose tu conoscerai l(essenza; tu sarai un tutt(uno con il Dos&os. (#-$ '(alto e il basso si uniranno per produrre il .utto i&&utabile. (#0$ 'e tue azioni si rin+orzeranno attra%erso la tua %olont), alleggerita dagli i&pulsi e dai desideri %ani. (#7$ Quindi non a%rai s%enture. (53$ <on essere un gioco delle tue passioni, reagendo alle a%%ersit). (52$ BeneH .u potresti sal%arli aprendo i loro occhi. (5#$ /a no1 co&pito dell(eroe di%ino distinguere gli errori e %edere la %erit). (55$ 'a natura lo ser%e. (5"$ 8segui la tua %olont) e resta nel suo paradiso.

28

Il Teatro del Magico

Osser%a la tua %olont), e%itando azioni illegali. 'a tua %olont) regner) sopra ogni cosa. (5,$ Sebbene @ro;le: e 'o:ola produssero un co&&entario co&pleto su =ueste righe, la &aggior parte di =uesto di natura +iloso+ica e sarebbe =uindi +uori luogo inserirlo =ui. 8( stato +atto ricorso a =uesto co&&entario solo nei punti appropriati al soggetto presente e, do%e necessario, sono state +atte delle aggiunte. 2. @iE che non soggetto alla &orte, athanotos, Fio o potere naturale. '(uo&o, sperando di s+ruttare =uesto potere e di usarlo nel proprio interesse, de%e accertare la sua natura e le sue direzioni. Questo lo +a attra%erso l(osser%azione e lo studio. '(uo&o una parte della natura e una +orza di natura non in+eriore alle altre +or&e di esistenza. *l giura&ento +atto attra%erso il &ago una dichiarazione dei para&etri, le espressioni di un siste&a di +ede, all(interno del =uale egli %iene preparato all(opera. <on un argo&ento +acile ed egli non do%rebbe a%er paura di &odi+icare =uesto giura&ento in accordo alla crescita della sua esperienza. *l giura&ento puE essere una se&plice dichiarazione o puE essere intricato e co&plesso co&e la @ostituzione Britannica. '(eroe l(uo&o che ha gi) successo in &agia. 8gli ser%e da ese&pio per coloro che intendono seguirlo. 'a &enzogna la pro%a che l(orrore del percorso non +utilit). '(uo&o partecipe della sostanza della .erra ed li&itato dalle sue leggi, sia conosciute che sconosciute. * de&oni sono leggi naturali, poteri osser%abili nell(uo&o o nel cos&o che non possono essere capite o spiegate dalla scienzaSlogica. *l postulante puE Gesplorare la regione &isteriosa delle sue sottili relazioni con la .erra, e soddis+are le condizioni spirituali che l? si ottengono. ( (A. @.$

#.

5.

29

Il Teatro del Magico

".

'e origini sono l(argilla da cui l(uo&o stato costruito. 8sse sono anche le pri&e creature u&ane con cui egli ha prolungato uno stretto contatto. Osser%andole o ricordandole egli ha un insie&e di caratteristiche da nutrire o da eli&inare in se stesso. *noltre nella natura della stirpe condizionare la propria discendenza nei tipi e nei &odi di co&porta&ento e di atti%it) che essi tro%ano piA accettabili. 'a &aggior parte delle generazioni, co&un=ue, guardano indietro con sguardo critico alle generazioni precedenti, non solo condannando ciE che la generazione ha +atto, &a anche ciE che ha pensato. <on c( un &odello giusto e uno sbagliato =ui > se&plice&ente il truis&o che certi pensieri o azioni sterili sono giuste in alcuni &o&enti. <ell(analizzare l(insie&e di credenze i&poste su di lui, intenzional&ente o no, attra%erso la sua progenie, il &ago si rende in grado di strapparsi %ia le credenze che ha &antenuto +inora per essere se stesso, &a che sono ora %iste co&e aggiunte non necessarie. * piA piccoli dettagli sono i piA i&portanti. *l condiziona&ento, cio lo s%iluppo delle proprie credenze in =ualcun altro, non l(unica co&petenza della progenie. Quando un politicante ti accusa di essere apatico egli intende indi++erente %erso di lui che, probabil&ente, non &igliore di =uanto &erita. .utte le credenze do%rebbero essere esa&inate. * %ersi hanno piA da dire successi%a&ente. '(a&ore un(attrazione chi&ica. @o&e l(ossigeno l(idrogeno si legano insie&e per espri&ere il loro a&ore in una =ualit) che nessuno dei due possiede, cos? il &ago puE, attra%erso l(unione della sua &ente a =uella dell(eroe, di%enire piA +luido nella sua %alutazione delle proprie situazioni, apprezzando =uegli ele&enti che &ancano in se stesso e che sarebbero la causa della sua transustanziazione.

,.

30

Il Teatro del Magico

!.

'e parole dell(eroe, i suoi si&boli, sono un(espressione della sua identit) &agica, la sua +or&ula. '(unione delle loro &enti attra%erso l(a&ore (agape non eras$ ispira l(eroe a di%ulgare =uesta natura che l(a&ico puE usare co&e &odello. 4li atti dell(eroe, la sua %olont) espressa dalle azioni, %engono utilizzati nello stesso &odo. * suoi &is+atti sono =uelle azioni che si a++er&ano dalla sua %era %olont) e che non do%ranno essere i&itate; esse sono le pro%e e, perciE, la &igliore +orza dell(a&ore dei discepoli, di cui il suo potere un(estensione. 8( in ogni caso auto6 restritti%o aspettarsi che l(uni%erso aderisca a %alori arbitrari. <el tollerare le debolezze del suo a&ico il &ago espande il suo uni%erso e di%iene piA +orte. Questa riga ha un %igore che ha resistito al cancro delle religioni repressi%e dei duecento anni trascorsi. 8ssa non cerca di i&porre un giudizio di %alore, un codice di &oralit); &a, se&plice&ente, indica che le passioni %engono assegnate all(uo&o dalla natura per assicurare che la sua sopra%%i%enza sia regolata e non distrutta, se egli inizia se stesso. 4li appetiti e le reazioni de%ono essere controllate contro gli altri e contro tutto nella giusta relazione alla %olont). *n =uesta riga sono custodite le basi del culto di se stessi, a&ore di se stessi e %era %olont). Qui non ci sono istruzioni per l(altruis&o. Ln atto u&iliante altrettanto %ergognoso sia se +atto in pubblico che pri%ata&ente. <on c( una regola d(oro, la propria considerazione la sola &isura. 'a conseguenza di =uesto che ogni azione de%e essere un(espressione della Iera Iolont). Kare di%ersa&ente un suicidio &agico. G'(u&iliazione U secondo l(attuale eti&ologia attra%erso l(analisi psicologica, la negazione di se stessi. ( (A. @.$ Qui c( l(espressione negati%a nella riga precedente. positi%a dell(istruzione

-.

0.

7.

31

Il Teatro del Magico

*l &ago Gla%ora( la sua &ateria pri&a, se stesso, a++ilando le sue abitudini sull(acciaio della sua %olont), la sola giustizia non6arbitraria. 23. @iE che sconsiderato illogico, non parte dei si&boli, l(identit) &agica, la tradizione piA inti&a del &ago. Ogni azione che non diretta&ente in accordo alla %olont) di++a&atoria per l(integrit) &agica. 'a conoscenza la conseguenza della &orte sia in senso pratico che eti&ologico. 'a +a%ola di Ada&o ed 8%a un(illustrazione di =uesto. 'a conoscenza dualit), un(estensione della consape%olezza &onistica, un(appro%azione %oluta della propria relazione con ogni cosa che sia se stessi. *n =uesto senso il &onis&o da%%ero innocenza, &a la sua antitesi non sono la colpa o il peccato co&e dicono le religioni, &a innocenza o esperienza co&e descritte da &istici co&e BlaTe e Spare. 'a propria &orte esiste solo nell(i&&aginazione e tutta%ia la gnosi, o &orte si&ulata, la base della &agia. 'a consape%olezza della &orte %iene ac=uisita con +utilit); &a la paura della &orte neutralizzata dall(esa&e delle &orti precedenti e attra%erso l(analisi accurata di =uelle successi%e. 'a &editazione nella gnosi li&inare %iene racco&andata per =uesto. Ln(istruzione contro il &aterialis&o. <iente per&anente tranne che il sC. Queste cose a cui il non6 iniziato aspira sono irreali. Qui c( un pro&e&oria per il &ago che de%e %alutare i +attori casuali apparenti che inter+eriscono col suo scopo, riconoscendo che =uesti sono gli e++etti di azioni precedenti che ora %erranno esa&inate. Questa riga racco&anda che %engano sopportate le &al%agit) solo attra%erso la sopportazione, perchC, per&ettendo ad esse di persistere, possono essere osser%ate. 8sse non de%ono essere tollerate nel senso stoico o cristiano con la speranza di rico&pense paradisiache

22.

2#.

32

Il Teatro del Magico

+uture poichC =uesta strada porta al ristagno in%ece che all(autopsia =ui racco&andata. Attra%erso la +orza della %olont) esse possono essere &odi+icate, +arne uso di auto6 ricerca, e in un certo senso, possono essere assorbite, accrescendo cos? se stessi e negando ogni possibile in+luenza +utura che puE a%ere una particolare &al%agit). *l concetto di peccato i&plicito in =uello di &al%agio. <on necessario %alutare solo la &al%agit) i&posta e la &al%agit) risultato di azioni precedenti1 i proble&i, i pensieri e le azioni di troppo alla %olont) de%ono essere tro%ate, con+rontate ed estirpate. @iE solle%a il proble&a peculiare del riconosci&ento del peccato, (atti%it) inutile e sconsiderata; %edi il punto 23$. @hiara&ente, la nozione di autopsia suggerisce che il peccato ciE che l(indagatore stesso pensa che sia. 8( attra%erso l(auto ricerca che egli riconosce la sua %olont) e =uegli ele&enti di se stesso che non aderiscono ad essa. 8gli decide per se stesso =uale codice &orale (se ce n( uno$ eccita la sua &ente. 'a sua &ente =uindi puE essere eccitata nel &o&ento giusto e nel &odo piA appropriato. 8gli =uindi la causa in%ece che l(e++etto di ogni situazione. 25. <el non opporsi e++etti%a&ente agli altri a parole e a +atti si e%ita di eccitare la &ente inutil&ente. <on espri&endo il proprio punto di %ista non c( possibilit) di pronunciarlo pri&a che sia co&pleta&ente +or&ulato. G<on date le cose sante ai cani e non gettate le %ostre perle da%anti ai porci, perchC non le calpestino con le loro za&pe e poi si %oltino per sbranar%i. ( (/atteo -.%.!$ 'a &agia la caccia di una preda sconosciuta. @o&e =uegli a%%enturieri che cercano l(Abo&ine%ole Lo&o delle <e%i, il &ago ha solo una %aga idea della natura della sua preda, &a egli sostenuto, co&e essi, dall(eccitazione della caccia. Questo non %iene co&preso dal &aterialista, il =uale crede di tro%are la libert) attra%erso l(accu&ulo di ricchezza e la soggiogazione degli altri. <ell(opporsi allo status =uo, che &aterialistico per de+inizione, il &ago, sebbene

33

Il Teatro del Magico

in%olontaria&ente, sceglie se stesso dalla &assa, &ettendosi in una situazione inco&patibile col processo iniziatorio. *n%ariabil&ente, la sua %ia &igliore d(azione in ogni circostanza ri&ane tacita, al&eno +ino a che la sua iniziazione co&pleta. Aspettando in%ece che reagendo egli d) a se stesso il te&po di conte&plare le conseguenze di ogni cosa che egli puE a%er scelto di +are. 8gli non piA reatti%o, debole e i&pulsi%o. 8gli &aturato sotto =uesto aspetto ed ad un passo dal suo /inotauro. 2". 'a %erit), in =uasi tutti i casi, non altro che una prospetti%a personale. Accettare la %erit) di =ualcun altro e%idente&ente ridicolo. @on lo stesso segno, lo stesso pregiudizio, la stessa pigra %erit) u&ana +ollia. <el conte&plare ogni possibile azione e i suoi probabili e++etti il signi+icato d(oro della %erit) sar) tenuto a &ente. *n ri+eri&ento alle righe precedenti deri%a la dichiarazione che solo uno sce&o puE +raintendere il principio della %olont) e il suo posto co&e parte integrale del cos&o. Poi deri%a l(istruzione di conte&plare il +uturo. @iE non signi+ica che il &ago do%rebbe considerare %aga&ente cosa il +uturo ha in serbo per lui &a che gli do%rebbe siste&atica&ente in%estigare ogni se=uenza di azioni che per lui possibile eseguire e =uindi esa&inare ogni dettaglio di =uesta se=uenza. 8gli potrebbe +are =uesto allo scopo di esa&inare la propria &orte e la putre+azione del suo attuale corpo. <C lo sce&o capisce =uanto =uesta riga sia un(aggiunta a =uella precedente; =uanto l(esecuzione della %era %olont) sia i&possibile senza che un esa&e dettagliato delle possibilit) +uture sia stato +atto. Questi processi conducono inesorabil&ente %erso l(iniziazione, &a c( un inganno che la &ente giocher)

2,.

2!.

2-.

34

Il Teatro del Magico

ine%itabil&ente pri&a del successo. '(iniziazione il solo stato, con l(eccezione della &orte stessa, contro cui la &ente si ribella auto&atica&ente. Questa ribellione, purchC i processi iniziatori siano stati eseguiti per deter&inare, prende la +or&a di pretesa. A%endo realizzato =ualche piccolo successo il &ago portato a credere che la sua iniziazione sia co&pleta. Solo =uando egli consape%ole di =uesta insidia puE essere cauto. 8ssendo paziente con il suo progresso, o anche con la sua &ancanza di progresso, il successo arri%er) a suo co&odo. 20.27.#3.#2.. Queste righe contengono le considerazioni che do%rebbero essere raggiunte attra%erso l(auto6ricerca. 8sse sono trattate =ui co&e un insie&e nella seguente appendice. Appendice delle righe 2,6#2. Queste righe rappresentano una pro%a per il &ago. 8gli seguir) il signi+icato apparente delle parole o egli tro%er) ed eseguir) le tecniche scon%olgenti che %engono ri%elate da un attento esa&eJ Questa pro%a per&ette al &aestro non solo di riconoscere =uali candidati erano adatti ad un(iniziazione +or&ale ai &isteri, &a anche che +or&a do%rebbe prendere =uesta iniziazione. *n se=uenza =ueste righe +orniscono le in+or&azioni per l(auto6iniziazione. *ngegnosa&ente nascosta tra di esse %i l(ingiunzione che =ueste in+or&azioni de%ono ri&anere segrete &a che la restrizione non piA applicabile da =uando il siste&a non %iene piA utilizzato in &aniera +or&ale. Qui %i sono tre esercizi introdotti per il &ago, insie&e ai dettagli delle conseguenze della loro corretta esecuzione. '(istruzione generale, che precede tutte le altre e con cui le altre hanno il loro posto de+inito, contenuta nella riga %entuno.

35

Il Teatro del Magico

'a %olont) una struttura inerziale e =ualsiasi cosa prenda posto all(interno di essa, che sia con+or&e ad essa, de%e +unzionare con essa, anche se la sua direzione non puE essere stabilita dall(interno. Questo lo stato in cui il &ago tro%a se stesso. 8gli sa che la sua %olont) il signi+icato d(oro; egli sa che la sua esecuzione piA i&portante di ogni cosa, sebbene sia al principio, secondo alcuni &aghi +ino all(antico grado di Adepto /aggiore, egli non in grado di riconoscere, se non intuiti%a&ente, cosa puE essere =uesta %olont). * tre esercizi +inali conducono il &ago ad una co&prensione ed identi+icazione della sua %olont). PiA pro+onda la co&prensione del &ago, piA +astidiosa la sua esecuzione. PiA +astidiosa l(esecuzione piA egli la tro%er) ardua. 8 piA ardua la tro%er) piA l(e++etto de%aster) il suo ego. 'o sce&o, che in =uesto caso il candidato lo=uace, co&prende le istruzioni alla lettera e agisce di conseguenza. /a egli ignora ciE che ci si aspetta real&ente da lui e cos? non +a progressi, tranne che nelle =ualit) &orali suggerite super+icial&ente. <on c( &oti%o per cui un si&ile candidato debba essere in+or&ato dei suoi progressi sconnessi. Fopo &olti anni di auto6inganno e di auto6+inzione gli si potranno &ostrare ancora =ueste righe ed egli potr) essere sorpreso di i&parare che tutte =ueste cose che lo hanno &oti%ato erano ri+erite diretta&ente nei %ersi datigli all(accettazione co&e candidato. Fo%e ha sbagliatoJ Quali erano le pro%e che egli ha ignorato o trascuratoJ Questa una delle ragioni per cui i Pitagorici usa%ano &editare =uotidiana&ente su =uesti %ersi. 'a &oralit) espressa in essi non +acile da assi&ilare e soprattutto non puE essere tutta =uella che il candidato riesce a %edere. *l candidato &erite%ole, co&un=ue, potrebbe %edere in un te&po relati%a&ente bre%e che egli riuscito ad attenersi ai

36

Il Teatro del Magico

%ersi a =uesto li%ello e che se la sua attenzione era costante&ente diretta ad essi egli pote%a +are l(errore di pensare che il suo la%oro era co&pleto. <ell(a%er osser%ato da cos? distante egli puE di conseguenza guardare oltre; altri&enti le sue esecuzione e &editazione =uotidiane non sarebbero altro che una +or&alit). PerchC il suo &aestro do%rebbe insistere su una procedura sterileJ Se ci si +ida del &aestro bisogna +idarsi anche delle sue istruzioni altri&enti non %i alcun inizio. Allora, =uale delle tre pro%e la parete di +uoco che la%a il candidato dagli a%anzi del &illennioJ <ell(uo&o che rischia di passare attra%erso di esse +ino alla +ine esse operano attra%erso le sue e&ozioni, il suo intelletto e la sua intuizione per identi+icare se stesso con la sua %olont). 8gli di%iene una +onte di potere di energia diretta, con assoluta ragione sopra le sue azioni e le sue condizioni, libero di operare co&e %uole entro i con+ini del destino. G<el presente do%rai conte&plare il +uturo ( (2!$ .utti conte&plia&o il +uturo. <el preparare un pasto si considerano, a bre%e te&po, i piatti eccellenti o saporiti; a lungo te&po i loro e++etti diurni sul corpo. /a solo =uando consideria&o l(intero +uturo, e cos? anche l(intero passato, in ter&ini di noi stessi, che le nostre e&ozioni %engono liberate. Questo processo non &olto di%erso dalla &editazione Buddista sulla &orte. 8sa&inata nei &ini&i dettagli, la prospetti%a della &orte perde la sua energia e&oti%a. 8ssa non appare piA oscura all(intelletto. 'o stesso e++etto %iene ottenuto conte&plando la &orte precedente. (%edi il capitolo 4nosi 'i&inare per la tecnica.$ 'iberati dalla paura della &orte ci si libera dalla paura delle paure e l(e&ozione %iene rilasciata per %enire utilizzata dall(iniziato. 8gli non piA un giocattolo da essere &altrattato, secondo la situazione attuale.

37

Il Teatro del Magico

G'a pretesa ostruisce. Piuttosto istruisci te stesso. *l te&po e la pazienza +a%oriscono tutto ( (2-$ <el riconoscere le cose che pretende il &ago +orzato a con+rontare =uelle cose che non conosce. Senza +are un tentati%o positi%o i&possibile per lui riconoscere le cose che de%ono essere +atte per incre&entare il suo progresso. *n ogni caso la pretesa , in se stessa, un i&pedi&ento, contraddice l(abilit). '(uso del ter&ine Gi&pedi&ento( interessante. 8sso non i&plica &oralit) > stabilisce se&plice&ente che se il &ago i&broglia se stesso i&pedir) il suo progresso, +er&andosi alla partenza. Questo tipo di progresso %alutati%o prende te&po. PiA te&po %iene i&piegato per esso, piA i&portanza esso assu&e. <el riconoscere la sua i&portanza il &ago dirige la sua attenzione all(opera del suo intelletto. @on l(e&ozione e l(intelletto che la%orano assie&e egli raggiunge la terza pro%a, che co&pleta la sua iniziazione e identi+ica se stesso con la sua %olont). GA&&inistra con &oderazione. @ibo per il corpo e riposo per la &ente ( (27$ Kino a che la %era %olont) %iene scoperta ci si puE solo a%%icinare ad una sua considerazione generale attra%erso l(intuizione che &essa in ridicolo dalla &oderazione e dall(i&posizione arbitraria di regole o dog&i. 'a %era &oderazione, co&un=ue, un(auto6regolazione, un processo di auto6e=uilibrio co&e di&ostrato dalla seconda sentenza della riga. *l riposo &entale i&possibile se al corpo %iene dato troppo o troppo poco cibo. 8 se non c( il riposo &entale il corpo necessita di sti&olazione attra%erso eccessi di %ario tipo. Questo paradig&a applicabile in &olti altri casi.

38

Il Teatro del Magico

Per lasciare che la legge della natura regni libera non c( bisogno di %i%ere la %ita di un(asceta. 8gli in+or&ato dall(istinto. Qui c( il pericolo che il &ago possa supporre che la sua %olont) sia co&posta da %arie parti. Sarebbe &eglio per lui credere che non lo sia. *l suo presupposto piA %antaggioso che egli, ed ogni cosa che esso , contenuto nella sua %olont). 'e co&ponenti della %olont) possono essere %iste co&e apparenze. *l sodio e il cloro, entra&bi %elenosi, si co&binano per produrre il sale co&une, una sostanza che non solo non tossica, &a anche essenziale al corpo u&ano. /a =uesta analogia non %era +ino a che =uelle parti dell(io che si co&binano per guidare il &ago alla sua %olont) non sono parti di =uesta %olont). 8sse ser%ono solo ad in+or&arlo e ad ali&entarlo. * %ersi poi sottolineano nuo%a&ente l(i&portanza della %era %olont). GScegli in tutte le cose un senso che si addica alla tua %olont) ( (#2$ Ka ciE e nessun altro dir) no. ('iber Al$ Questa riga ri+erisce di &antenere l(e++etto della %olont) scoperta. Se =ualche parte del la%oro %iene o&essa =ui %err) un te&po in cui =ueste o&issioni non potranno essere retti+icate. 8( necessario esa&inare i la%ori +initi allo scopo di capire piena&ente che nessun co&pito &ai co&pleto &a parte di altri la%ori. Questo esercizio un processo di analisi delle proprie azioni ad un grado che la %olont) resti superiore a tutti gli altri +attori e che l(iniziato sia se&pre conscio di essa.

39

Il Teatro del Magico

#5. Qui tro%ia&o un(aggiunta alle righe precedenti. @i sono &olti &odi in cui la %olont) puE essere con+usa &a il principale di =uesti il %i%ere la %olont) di un altro per guadagnare consenso, prendendo un(insie&e di azioni appro%ate da un indi%iduo o da un(intera societ). 'a parola Gastenersi( suggerisce un(insie&e di azioni inco&patibili con l(ego. '(astenersi una +unzione della %olont), la cui +unzione di Glasciare( cos? co&e la +unzione dell(ego di Gessere(. '(essere dell(ego causato dall(illusione che esso possa in+luenzare ogni cosa inter+erendo. '(uo&o deter&inato sa che =uesto non %ero e si astiene da certe azioni a++inchC possa essere +atta la sua %olont). Questo si ottiene attra%erso la costante %igilanza. #". Questa %igilanza prende la +or&a di &editazione sulla %olont) e resta costante&ente concentrata su di essa +ino a che +inal&ente ri%ela la sua natura segreta, la sua G+or&ula(. Questa +or&ula %era&ente grandiosa poichC nella sua applicazione l(iniziato di%enta co&e un dio. 8gli l(eroe, che cos( l(eroe se non uno che sa che le sue azioni sono giuste e delle cui azioni &ostra una %ia per gli altri. *l concetto di erois&o e di di%init) sono intersca&biabili. .utti gli dei sono eroi, tutti gli eroi sono dei. #,. Questo non un giura&ento super+iciale. 8( una dichiarazione positi%a +atta ancora e ancora co&e una canzone d(a&ore alla %olont) personi+icata, il suo angelo.

#!. Ln eroe cos? in contatto solo con gli altri. Soltanto %edendo se stesso in =uelle cose che non sono egli in grado di &antenere la sua %olont). '(eroe %i%e la sua %ita in con+or&it) con la +or&ula della sua %olont) e =uesta %olont) e, per sua natura, cos&ica. Se il collega&ento con il cos&o %iene rotto egli non piA un

40

Il Teatro del Magico

eroe. 'a %olont) del cos&o la %olont) che dio, e gli dei di =uesto te&po sono i suoi pensieri e le sue idee. #-. '(iniziato conosce se stesso attra%erso l(aiuto degli dei perchC egli ciE che essi non sono. Ogni dio un archetipo, un(espressione di un ele&ento della %olont) che ha aiutato l(uo&o nella sua e%oluzione. '(esperienza pratica di in%ocare gli dei a =uesto stadio =uella di prendere parte alla loro energia. 8ssendo istruiti dagli dei si prende piA %eloce&ente l(essenza dal &o&ento che ogni potere i&&enso assorbito nell(io distrugge il proprio se&e e a++ronta l(indi%iduo dai suoi ordini. Se tutti gli dei +ossero in%ocati l(io %errebbe distrutto e solo due cose ri&arrebbero, il Tia e il non6Tia. #0. Ln e++etto addizionale della riga #- in cui le +orze superiori e in+eriori non possono +are niente se non unirsi nell(eroe di%ino. (c+. Abra /elin.$ #7. 'a %olont) pro%oca alcune azioni secondo la sua natura e =ueste in%ece rin+orzano l(iniziato. 'o sti&olo in risposta alle azioni non piA un ostacolo per lui. 53. <essuna catti%eria puE colpirlo dal &o&ento che egli ha abreacted il suo Dar&a attra%erso le sue azioni e le sue &editazioni nei precedenti esercizi e attra%erso l(azione continuata in accordo alla %olont). 8ssendo cos&ica la sua %olont) non puE essere inco&patibile con le altre +unzioni del cos&o. 52. 8( +acile per l(iniziato con%ertire gli altri attra%erso il potere o la passione che sorgono da lui e dentro di lui. 8gli tro%a di++icolt) a capire perchC gli altri non riescono a %edere ciE che egli puE %edere e s&ette di essere &aestro del suo potere, di%entando in%ece un gioco di energia che +luisce attra%erso di lui. Per il potere, ogni inerzia catti%a e a%%ersa. '(iniziato tende a perdere segni della sua %olont). 8gli di%enta unico con la sua passione e in =uesto &odo

41

Il Teatro del Magico

in%oca le a%%ersit). 8gli te&poranea&ente si allontana dalla grazia. 'a riga, co&un=ue, non suggerisce che l(iniziato soppri&a tutte le passioni > il che sarebbe certa&ente s%antaggioso > se&plice&ente che egli non il suo gioco. 5#. Ancora una %olta %i la nozione che tutti gli esseri sognano la realt), proiettando il &ondo co&e %orrebbero %ederlo attra%erso occhi &eta+orica&ente chiusi. 8( perchC =uesta una parte della danza di%ina della creazione che i loro occhi sono chiusi > =uesti sono chiusi per scelta, una scelta nata dall(illusione della %olont) dell(indi%iduo. 55. '(iniziato ha la capacit) di distinguere cosa non +a parte della sua natura, =uesto sbagliato. Ogni cosa che +a parte della sua natura +a anche parte della natura del cos&o e perciE gli ser%e. 5". A parte il tutto, per lui c( il no discon+or&it:. 5,. Ln riassunto del precedente.

42

Il Teatro del Magico

La

nosi Liminare

@( una co&odit) che in+inita&ente piA &alleabile di =ualsiasi altra cosa nell(uni%erso. @ontrollata o incontrollata essa puE a%ere e++etti de%astanti sulla percezione, sulla +unzione analitica e sul corpo. *l suo controllo la base della &agico e una co&prensione di essa un perno per stabilit) e per l(integrazione dell(indi%iduo. * pionieri della psicologia lo hanno erronea&ente chia&ato la &ente inconscia; erronea&ente perchC e%idente che =uesta l(unica +unzione della &ente che opera tutto il te&po, anche durante la catalessi o gli stati di ipnosi pro+onda. /an &ano che l(approccio alla psicologia di%enne piA so+isticato esso +u rino&inato Gla &ente subconscia (. Questo no&e anche a&biguo, sebbene non intenzional&ente, dal &o&ento che sottintende un ordine gerarchico e, perciE, una dislocazione dell(io. *noltre suggerisce il do&inio di una +unzione &entale su di un(altra e &entre =uesto puE essere cos?, nell(indi%iduo che non ha controllo su di essa il cos? detto subconscio che ha il do&inio sopra tutte le altre +unzioni. Questo &eccanis&o %isto in &odo esagerato =uando un soggetto agisce sotto suggestione post ipnotica. *llustrazione1 al soggetto %iene detto che cin=ue &inuti dopo il ris%eglio do%r) togliersi i suoi %estiti senza i&barazzo. 8( i&portante che la scena sia preparata per il suo s%esti&ento e che i suoi ri+lessi condizionati siano ri&ossi con il suggeri&ento che in =uel &o&ento preciso tutti gli spettatori non potranno %ederlo, a causa di ogni ca&po i&&aginato in%isibile di +orza o una cosa si&ile che

43

Il Teatro del Magico

giusti+icheranno la sua coscienza. Anche se egli la persona piA pudica che si possa i&&aginare e sono presenti una dozzina di &e&bri del sesso opposto egli seguir) il consiglio. Quando gli %err) chiesto perchC egli ha eseguito un(azione si&ile chiara&ente non caratteristica, dato che egli inconscio della suggestione post ipnotica, egli render) una %alida spiegazione. (Poche persone si curano di a&&ettere che agiscono irrazional&ente$. 'a sua giusti+icazione, in cui egli crede +er&a&ente, puE essere una delle seguenti. 2. #. 5. ". *&pro%%isa&ente +ace%a &olto caldo. 'a &ia pelle era tutta indolenzita. Iole%o %edere la reazione. Iole%o %edere cosa si pro%a%a. .utte =ueste spiegazioni sarebbero inadeguate sia per il soggetto che per l(osser%atore &a, presentate dalla +unzione del subconscio co&e una situazione intollerabile, ogni scusa &eglio che niente. <ella sua +or&a negati%a, la +unzione della &ente in cui la suggestione post ipnotica puE essere i&piantata, responsabile di &alattie psicoso&atiche, neurosi e %izi super+lui. *l soggetto illustrato potrebbe pro%are un senti&ento di grande liberazione se gli %enisse spiegata la %era ragione delle sue azioni bizzarre. Sebbene egli potrebbe non capire il &eccanis&o i&piegato, la realizzazione che stata condotta a buon +ine e il desiderio i&piantato potrebbero essergli di grande aiuto e il bisogno di essere a++litto per le sue azioni incongrue potrebbe sparire. Ognuno &ani+esta sinto&i analoghi a =uesti. Questa se&plice spiegazione del desiderio instillato non general&ente appropriata e sorge un bisogno piA co&plesso da analizzare che la base di =uesta sezione del libro.

44

Il Teatro del Magico

8( stato stabilito sopra che i ter&ini Ginconscio( e Gsubconscio( applicati a categorie particolari della &ente sono erronei e a&bigui. Lgual&ente inappropriati sono tutti gli altri ter&ini che cercano di se&pli+icare e classi+icare le +unzioni della &ente. Anche il signi+icato GDia( non potrebbe essere interpretato co&e &irata separazione dato che Dia puE essere giusta&ente osser%ata per&eata nell(intero organis&o, il corpo e le sue atti%it) sono una +eno&enale espressione di essa. 'o scopo del &ago di integrare le +unzioni della &ente, anche le +unzioni consce possono essere oscure, e di accedere alle +unzioni subconscie le =uali, =uando gli per&esso di restare inatti%e, causano all(organis&o di +unzionare su una base reatti%a piuttosto che razionale. '(adepto la persona che ha ottenuto =uesto e che razional&ente responsabile per =ueste azioni. Ln &etodo di integrazione i&plica l(accesso e l(interpretazione del sogno o atti%it) Gastrale(, considerati identici in =uesto contesto. .utti ricordano =ualche sogno. 'a &aggior parte di =uesti, co&un=ue, se&brano essere riassorbiti dalla +unzione subconscia della &ente e in+ine di&enticati a &eno che essi non %engono Gin+ranti( in alcuni &o&enti durante il giorno seguente da un e%ento o da una parola che sti&ola un(i&&agine della &e&oria da cui una parte dell(intero sogno puE essere ricostruito. @he la &aggior parte di =uesti sogni siano inaccessibili alle +unzioni consce indicazione che un &eccanis&o controllato all(opera ed proprio =uesto &eccanis&o che il &ago cerca di annullare. Accedere e utilizzare il &ateriale del sogno un a++are scrupoloso. *l &etodo piA e++iciente di scri%ere i sogni i&&ediata&ente al ris%eglio o di scri%ere tutte le i&&agini

45

Il Teatro del Magico

che restano nell(insonnia. /olti &inuti do%rebbero essere dedicati a =uesto dopo ogni periodo di sonno cos? che alla &ente per&esso un periodo di sonno ipnotico o autis&o in cui le i&&agini del sogno possono proiettarsi. Fopo poche setti&ane di pratica il &ago tro%er) non solo che egli ha un %asto accu&ulo di &ateriale a sua disposizione &a anche che la sua abilit) di richia&are i sogni au&enta =uasi esponenzial&ente. Per =uanto riguarda l(interpretazione sono suggeriti due &odi di agire. Ogni sogno do%rebbe essere esa&inato nel &o&ento del suo ricordo, dal &o&ento che gli %enti attuali reali possono a$ +or&are il contesto del sogno b$ presentare un proble&a che il sogno cerca di risol%ere c$ presentare un proble&a etico o &orale che il sogno cerca di abreagire. Fopo alcune setti&ane di =uesto l(intero sogno registrato puE essere studiato al +ine di tro%are i te&i ricorrenti. 'a precedente interpretazione puE +ornire le chia%i per una co&prensione te&atica dell(atti%it) del sogno. Furante =uesto processo egli puE sperare di studiare la psicologia dei sogni &a egli do%rebbe essere ben conscio che gli la sola autorit) nel contesto di se stesso. <ello studiare i suoi sogni in =uesta &aniera il &ago trae bene+icio in piA &odi che non con l(integrazione dell(io. 8gli inoltre ac=uisisce un Gal+abeto( di si&boli che sono co&prensibili piuttosto che arbitrari o i&posti e =uesto puE essere usato con buoni e++etti nel la%oro rituale o nella sigillazione. <el registrare e analizzare i suoi sogni egli scoprir) anche &odi particolari in cui le sue +unzioni consce e subconscie con+inano ed una conoscenza dei &odi in cui l(in+or&azione ristretta potr) essere di grande aiuto nel la%oro rituale +or&ale.

46

Il Teatro del Magico

Fa =uando l(area del sogno ha iniziato ad essere esplorata sono state suggerite &olte ragioni per =uesta +unzione. Fi =ueste, le seguenti +orniscono i &igliori signi+icati di ingresso nello strano piano dell(atti%it) astrale intenzional&ente incontrollata e &olti sogni possono essere esa&inati nel contesto di uno o &olti di essi. 2$ #$ 5$ "$ ,$ !$ -$ 0$ Fesiderio di appaga&ento. 8spressione di colpa. *ncoraggia&ento. *spirazione. Soluzione di proble&i, concreti o &orali. 8spressione di potenzialit). Bi%elazione di +orze pri&iti%e (ata%is&o$. @o&pensazione > per considerazioni o azioni desiderate &a proibite dalle +unzioni consce. 7$ Perse%erazione > proble&a risolto dalla ripetizione, solita&ente te&atica. 23$ *deazione > proiezione di azioni possibili; sogni in%ece di esperienza. 22$ Be&inescenzaSpre&onizione > ciE che accaduto, cosa potrebbe accadere. Quando sono state eseguite l(osser%azione e le analisi per la soddis+azione del &ago, =uando egli ha con+rontato ed eli&inato =uesti co&plessi che il &eccanis&o di censura cerca di nascondere, egli puE =uindi andare a stabilire le idee nelle +unzioni Gnon6consce( della &ente. *n altre parole, egli %a ad operare con gli aspetti positi%i della +unzione del sogno. Pri&a di tentare una sigillazione ed altre tecniche a%anzate egli do%rebbe speri&entare i &eccanis&i i&piegati. Ln &etodo di speri&entazione puE essere intrapreso attra%erso la 4nosi 'i&inare.

47

Il Teatro del Magico

8ntrare nella 4nosi 'i&inare attra%erso l(i&&aginazione erotica 'a 4nosi 'i&inare uno s%iluppo dello stato di coscienza tra la %eglia e il sonno. *n =uesta gnosi la +unzione su conscia tende a tras&ettere spontanea&ente i&&agini che possono essere osser%ate dalla &ente conscia nel suo &odo analitico. Queste i&&agini sono spesso ri+erite co&e essere di una natura Gastrale(. <ell(esa&inare =ueste i&&agini il &ago inizia a costruire un rapporto con le sue +unzioni subconscie, con =uella s+accettatura di se stesso che, se non interrotta, in grado di operare &iracoli. Senza =uesto rapporto il &agico non puE essere eseguito e il rapporto non c( +ino a che il &ago ha i&parato a non inter+erire con la gnosi. 8( =uesta non6 inter+erenza che un abilit) di++icoltosa per il &aestro. <ell(entrare nella 4nosi 'i&inare tendenza della &ente per&ettere che %engano i&&agini spontanee +ino a che esse non %engono in+or&ate dalla +unzione analitica. Quando =uesto accade la &ente conscia si ri%olta e spinge l(io indietro alla consape%olezza. Segue =uindi che l(autis&o in se stesso insu++iciente. *l &ago non aspira a dirigere cosciente&ente le sue +antasie &a ad osser%are =uelle i&&agini che accadono spontanea&ente e, attra%erso il non6inter%ento ad analizzarle. @o&e &olte tecniche &agiche, il &etodo dello s%iluppo ripetizione.

48

Il Teatro del Magico

*l &ago de%e essere in grado di riconoscere =uando entrato nella 4nosi 'i&inare e dal &o&ento che =uesto stato cos? e++i&ero e %olubile che la sua azione +ornisce uno sti&olo per la +unzione subconscia piuttosto che esercitare la sua pazienza. Per e%itare l(inter&inabile attesa che non aiuta l(osser%azione necessaria il &ago do%rebbe per&ettere una nor&ale trance o ipnosi per s%iluppare un(esperienza li&inare incontrollata &a analizzabile. Per +are ciE egli de%e stabilire il &ero ger&e di una nozione nella sua +unzione subconscia esatta&ente nel &o&ento giusto. Ln &etodo per a%%icinarsi a =uesto co&pito di++icile co&porta l(utilizzo dell(i&&aginazione erotica o sessuale co&e segue16

*l &ago si astiene dall(atti%it) sessuale di ogni tipo per un periodo di te&po +ino a che la sua +rustrazione intollerabile. 8gli esaspera =uesta +rustrazione leggendo ed esa&inando letteratura erotica e ri%iste di natura elusi%a&ente sessuale. Quando la +rustrazione di%enta intollerabile, nel ritirarsi nel suo letto in uno stato di esauri&ento +isico egli %isualizza intensa&ente un(i&&agine sessuale co&e se +osse una +otogra+ia. 8gli i&&agina anche che possa sentire i pro+u&i piA adatti all(i&&agine %isualizzata. Se egli non in grado di i&&aginare gli odori egli cerca di preparare =uel pro+u&o particolare, pre+eribil&ente un olio essenziale, in un e%aporatore %icino al suo letto. * sensi %isi%i e ol+atti%i sono gli unici che egli usa in =uesta +ase poichC sono i soli due sensi che non si a++idano apparente&ente al &oto attra%erso il te&po e lo spazio.

49

Il Teatro del Magico

'a tu&escenza do%rebbe %enire attra%erso la concentrazione sull(i&&agine ed egli non de%e per&ettere che =uesta disturbi il processo. 8gli la utilizza positi%a&ente per creare un +orte senso di desiderio +isico attra%erso tutto il corpo, che ri&ane co&un=ue i&&obile e pronto per il sonno. *l sonno non %iene. Quando il &ago entra nella 4nosi li&inare co&e se un interruttore stato acceso nella sua &ente e il disegno +isso della sua i&&agine di%entato una condizione %i%ente in cui la sua +rustrazione sessuale abreagita. *l &ago do%rebbe ritro%arsi i&pro%%isa&ente insonne e ripetere l(intero processo o tro%are un(i&&agine rice%uta durante la gnosi e iniziare di nuo%o da =ui. Se prende sonno egli de%e prendere accurata&ente nota dei suoi sogni e continuare a praticare la tecnica +ino a che non ha successo. *l successo dipende dall(abilit) di creare una si&ile at&os+era Gastrale( a co&ando e dall(abilit) di riconoscere la natura dell(esperienza al &o&ento in cui a%%iene; =uesto, in un certo senso reale ed e++etti%o &entre in un altro senso non lo . Questa procedura ser%e ad introdurre il &ago alla 4nosi 'i&inare. Fopo che l( ha ottenuta e pro%ata egli ora puE usarla per =ualsiasi scopo desiderato. 8gli puE utilizzare l(i&&aginazione spontanea nell(autopsia o nell(auto6osser%azione (%edi il capitolo Auto6*niziazione$, nel cui caso do%rebbe essere +atta una registrazione dettagliata da analizzare durante i periodi di &igliore lucidit). Queste i&&agini possono anche essere usate per la di%inazione seguendo lo stesso processo. * sigilli possono essere ri+atti li&inar&ente. *n =uesto caso, una pittura o, pre+eribil&ente, una +oto %iene usata co&e

50

Il Teatro del Magico

chia%e. Lna %olta che la 4nosi 'i&inare stata introdotta e il desiderio ha iniziato a soddis+arsi in =uesta realt), il &ago per&ette al sonno di inter%enire, =uesta %olta nel .e&pio, non nel suo letto. Questa una buona tecnica di sigillazione, sebbene inusuale, dato che la barriera principale per il successo della sigillazione l(inter+erenza della +unzione conscia e il suo dialogo costante. <el sonno =uesto non puE succedere e il desiderio di%enta reale su ogni piano inteso. 'a +acolt) che alcuni adepti hanno chia&ato la G&e&orie &agica ( puE essere piA +acil&ente sti&olata nella 4nosi 'i&inare che in ogni altro stato. *l &ago pone un e%ento iniziale che puE ricordare positi%a&ente e usarlo co&e chia%e. 'e i&&agini che +luiscono da =uesto aiutano la posizione dei precedenti e%enti che possono, in%ece, essere usati co&e chia%i per regredire all(in+inito. 'a 4nosi 'i&inare puE anche essere utilizzata per esplorare le %ie dell(Albero della Iite, gli ele&enti, gli Aeth:r 8nochiani e le +or&e di%ine 8giziane. 8ssa puE essere usata per giungere ad una conoscenza dei poteri pseudo6&agici della le%itazione, dell(analgesia e del controllo sugli altri. *l &ago che pratica =ueste tecniche realizzer) con piacere che =uesto stato della &ente ottenuto attra%erso la 4nosi 'i&inare l(unico stato della &ente in cui puE essere eseguita con successo la &agia. @i si ri+erisce al G'i&inare( solo =uando ottenuto nel &odo spiegato sopra.

51

Il Teatro del Magico

Inter!allo
o cercato di di%idere =uesto libro in due sezioni distinte, la pri&a con argo&enti astratti e contradditori > la seconda che si occupa di credenze che il lettore ed io tro%ia&o a %olte con%enienti &a che non necessaria&ente si basano sulla %erit) o sulla ricerca nel senso ortodosso. Sicura&ente era un co&pito i&possibile. @i sono &olti punti nella pri&a parte del libro, che trattano il soggetto delicato dell(iniziazione con cui &olti lettori non sono d(accordo in tutto o in parte. o se&plice&ente esposto =uello che credo sia un approccio scienti+ico all(iniziazione e che spero incontrer), in =ualche &odo, le idee degli altri &aghi. Furante =uesto secolo ci sono stati tentati%i di presentare la &agia co&e un caso intera&ente scienti+ico. 'odando co&un=ue l(intenzione, che %iene co&e una reazione al &illennio precedente +atto di la%oro non &etodico, rappresenta non piA che un(oscillazione diretta da un approccio li&itato ad un altro tranne do%e si tiene conto che l(e&ozione puE essere utilizzata scienti+ica&ente. 8siste un +a&oso pro%erbio che stabilisce che la &agia una sintesi sottile delle =ualit) u&ane, la %olont), l(intelletto e l(e&ozione. @e n( un altro, Gsol%e et coagula ( che signi+ica che =ueste =ualit) do%rebbero essere analizzate separata&ente e poi +use insie&e.

52

Il Teatro del Magico

'a +ede una =ualit) e&oti%a e non intellettuale. <el processo d(iniziazione non c( posto per essa eccetto co&e ragione per il desiderio del candidato di essere iniziato. Solo l(e&ozione stessa analizzata, &a successi%a&ente all(iniziazione =uesta =ualit) de%e essere necessaria&ente sti&olata allo scopo di generare il potere richiesto per in+rangere la probabilit). Fopo gli ostacoli dell(iniziazione %i la di++icolt) di tro%are ogni concetto pertinente con cui il dubbio puE essere sospeso. Ogni espressione di +ede che il &ago utilizza co&e %eicolo &agico de%e cos? essere sia attraente per il suo intelletto o deliberata&ente assurda, l(ulti&a categoria che ri+iuta le +unzioni consce necessita di razionalizzare. Per =uesta ragione le assurdit) sono piA piace%oli e utili e per&ettono o accelerano di entrare nelle condizioni del gioco di una particolare natura teatrale. Quando la condizione del gioco stata accettata la credenza puE essere presa co&e un libretto o co&e il ca&po di gioco e portato alla realt), che una partecipazione &entale totale, attra%erso la giusta direzione, il lancio e soprattutto il supporto. Queste erano le basi del &istero religioso del passato > i riti 8leusi, di Fioniso e di /itra. 'a di++erenza tra la religione dei &isteri del passato e la &agia del %entesi&o secolo che in posizione di essere considerati eretici > noi abbia&o una speranza. '(adoratore di Priapo era =uesto e niente piA. *l &ago &oderno puE ca&biare la sua situazione, il suo supporto e la sua identit) se lo tro%a necessario. 'e seguenti dichiarazioni +urono scritte con in &ente credenze di%erse. 8sse rappresentano una creazione dell(i&&aginazione dell(autore e di altre persone e solo nel &odo piA debole esse ri+lettono la %erit), la %ita, la libert) e la ricerca di +elicit); &a esse sono state tro%ate utili in un approccio &ulti6di&ensionale, &ulti6&odulare, non6 esclusi%o alle tecniche della &agia personale e di gruppo.

53

Il Teatro del Magico

"andi
Aspettarsi di trarre bene+icio da un rituale scritto da una persona o da altre si&ili opere sarebbe bizzarro e arrogante. <on due &aghi, ne&&eno se &e&bri dello stesso ordine possono aspettarsi di reagire nello stesso &odo ad un insie&e di azioni e parole. 'e dichiarazioni di intenzione possono sicura&ente essere appro%ate &a =ui l(appro%azione assoluta de%e +inire. Questa una ragione per cui i &aghi tendono a tro%are tedioso il la%oro di gruppo > il loro punto di %ista non puE &ai essere per+etta&ente espresso in una si&ile situazione. /a nel la%oro di gruppo l(abilit) indi%iduale so&&ata all(energia cresce esponenzial&ente a seconda del nu&ero nel gruppo cos?, o%%ia&ente, il capo adepto del gruppo segue a +il rouge tra scoraggiando i suoi &e&bri e ottenendo risultati dina&ici. *n &olti casi =uesta di++icolt) puE essere circuita e%itando co&pleta&ente l(uso di deter&inate in%ocazioni e di deter&inati rituali. <ella sigillazione di gruppo, per ese&pio, una %olta che il sigillo stato disegnato per la soddis+azione di tutti gli interessati, puE essere usato nella gnosi del riso, nella respirazione, nel &antra, nel sesso e cos? %ia, in%ece che nei rituali +or&alizzati, allo scopo di &ettere a +uoco la %olont) del gruppo sull(i&&agine e di perderlo nel subconscio del gruppo.

54

Il Teatro del Magico

Pri&a di iniziare ad operare con le espressioni della +ede co&un=ue, l(indi%iduo o il gruppo de%e +are dei passi per assicurarsi che =uesta +ede non sia per&anente&ente sospesa. Questo %iene se&pre +atto con alcuni tipi di bandi rituali senza cui nessun &ago puE la%orare con successo. 'e sue +unzioni sono =uintuple. a$ b$ c$ d$ e$ All(inizio di un la%oro necessario che egli ca&bi il suo &odo dal prag&atico al ricetti%o. 8sso puri+ica la sua &ente da ogni atti%it) non connessa al la%oro. 8sso libera un(area nello spazioSte&po in cui egli puE &ostrare con sicurezza la sua %ulnerabilit), che per&ette al suo siste&a personale di di+esa di cadere. 8sso lo prepara per una possibile sospensione di dubbio. 8sso agisce co&e una separazione tra la natura sintetica e astrale dell(uni%erso V da cui egli %uole tornare per continuare i suoi a++ari =uotidiani. @os?, esso e%ita l(ossessione. @hiara&ente, se un rituale de%e soddis+are tutte =ueste +unzioni esso de%e essere eseguito abitual&ente, =uotidiana&ente per un esteso periodo di te&po. Ad ogni occasione, anche solo durante la Gpratica(, esso de%e essere seguito da alcuni tipi di la%ori, anche solo la &editazione, e de%e essere eseguita anche dopo. Solo in =uesto caso il &ago puE +are un collega&ento auto&atico tra il rituale e i suoi scopi. Quando il &ago considera =uesto collega&ento puE progredire con sicurezza a la%ori di grande i&portanza per lui. Ln rituale di bando si&bolico, cio si ri+) agli ele&enti innati dall(i&&aginazione e dal subconscio del &ago allo scopo di ottenere i suoi e++etti. 8( se&plice&ente i&possibile credersi nel giusto stato &entale > siste&i di una certa natura sono ine%itabili.

55

Il Teatro del Magico

Lna lista di =uesti &etodi sarebbe in+inita. @e ne sono alcuni, co&un=ue, che se&brano a%er a%uto un(attrazione =uasi archetipa nel passato e =ueste ser%ono =ui da ese&pio. 2$ *l cerchio. *n+inito ed i&penetrabile, un(espressione degli dei pri&igeni, il cerchio puE utilizzare l(egocentris&o del &ago co&e suo centro. Ln si&bolo di &ancanza di te&po, e perciE +uori dal te&po, esso puE anche essere considerato co&e il punto do%e una s+era protetti%a in cui sta il &ago interseca la terra. *l cerchio un gre&bo in cui le idee +er&entano e &aturano. 4li 8le&enti. *l nu&ero =uattro rappresenta%a tradizional&ente la stabilit) e l(e=uilibrio. Anche il ca&bia&ento razionale. * pensatori dell(et) classica classi+icarono ogni cosa reale o i&&aginaria, concreta o astratta, sotto gli auspici dei =uattro ele&enti. *l Pentagra&&a. @o&e si&bolo la stella a cin=ue punte solita&ente rappresenta il do&inio dello spirito dell(uo&o sugli ele&enti di base. @erta&ente =uesto utile in un rituale di bando &a gli altri signi+icati del pentagra&&a non de%ono essere tralasciati. Kor&e di%ine o guardiane di un tipo o di altro sono state usate in%ariabil&ente. 'e +or&e appropriate alla disposizione del &ago de%ono essere scelte o create prudente&ente. 'e i&&agini sessuali sono +orse le piA +acili da %isualizzare e possono essere usate con successo. <on c( ragione per cui la lingua inglese non debba essere usata. 'a sua potenza &agica ineguagliata. 8( i&possibile riprodurre un esperi&ento scienti+ico. Allo stesso &odo i&possibile ricreare un rituale di =ualsiasi

#$

5$

"$

,$

56

Il Teatro del Magico

tipo di%erse %olte ed aspettarsi di ottenere reazioni si&ili, sia nel la%oro di gruppo che da soli. * di%ersi sti&oli pri&a del la%oro e le %arie aspettati%e richiedono che il bando ser%a ad operare con le condizioni &entali e l(at&os+era correnti e =uesto preclude l(uso di +or&e rigide prestabilite. *n ogni caso, la noiosa ripetizione di azioni e parole ser%ono solo al dog&a > alla lettera e non allo spirito. *l &ago o il capo adepto de%ono a%ere l(abilit) di a++rontare ogni operazione con per+etta +reschezza e per uno scopo si&ile la sua intenzione de%e essere espressa diretta&ente dal seggio della non6dualit), che , autoschediasticall:. Se cos? non +osse la +unzione del bando descritta sopra al punto b$, sarebbe ser%ita solo per &etodi estre&a&ente co&plessi e, per concentrarsi su =uesti, il &ago a%rebbe perso di %ista la sua intenzione. *n =uesto caso, perchC do%rebbe essere necessario piani+icare la +or&a base e il contenuto del ritoJ Pri&o perchC ci sono poche persone che sono in grado di i&pro%%isare un rituale con intenzioni speci+iche. Secondo, e piA i&portante, perchC nel la%oro di gruppo il capo adepto la &ente del gruppo, e usa gli ele&enti accordati co&e scheletro su cui costruire un rito che, in e++etti, nessun celebrante ha udito pri&a &a che co&un=ue soddis+a l(intelletto e l(istinto di ogni indi%iduo. 8se&pi di rituali di bando possono essere tro%ati in &olti libri base sulla &agia. .ra =uesti, il piA co&une il &assonico e pseudo6=uabbalistico GBanishing Bitual o+ the Pentagra&( (GBituale di Bando del Pentagra&&a (, <.d...$. Oltre ad essere interessante il suo alto %alore un &odello co&e lo anche l(ese&pio che segue. 8s. *. Ln cerchio di &isura appropriata %iene +or&ato usando cenere, gesso, corde o altre sostanze disponibili al &o&ento. *l cerchio %iene santi+icato col potere dei =uattro ele&enti. Ln pentagra&&a %iene disegnato in grande scala

57

Il Teatro del Magico

nell(aria nelle =uattro direzioni usando un(ar&a appropriata. *l no&e dell(ele&ento opposto ad ogni direzione %iene %ibrato al &o&ento in cui il pentagra&&a %iene %isualizzato, ardente di un colore adatto all(ele&ento. 'a direzione 8st %iene usata per pri&a e il &ago torna di +ronte a =uesta direzione co&pletato il giro. a$ b$ c$ d$ Stando con le braccia incrociate sul petto il &ago %isualizza, una dea nuda con ali blu da%anti a lui. una dea nuda con ali d(argento dietro di lui. una dea nuda con ali rosse alla sua destra. una dea nuda con ali gialle alla sua sinistra. Ognuna di =ueste si ri+erisce alla dea dell(ele&ento che lui le ha attribuito. 'e punte delle loro ali spalancate si toccano per +or&are un =uadrato che tocca il cerchio nei punti d(incontro. .enendo =uesta %isualizzazione e tenendo la spada sopra la sua testa egli dichiara Sopra di &e la Stella Splendente. *ntorno a &e gli ele&enti del potere Sotto di &e il cerchio della stabilit). 8gli +a una pausa per potenziare =ueste dichiarazioni e poi passa oltre per aprire o chiudere. 8s. **. *l &ago %isualizza se stesso &entre sta su di una piatta+or&a che di%ide in due una s+era Perspe9 i&&obile nell(oscurit) dello spazio. 8lettronica&ente egli incide i sigilli dei punti cardinali e dello Wenith nel perspe9 con appropriati colori elettrici. 'e sue in%ocazioni richia&ano cin=ue %eicoli spaziali che a%anzano %erso i propri sigilli e ri&angono di guardia +ino a che non hanno l(ordine di partire. 8( stato osser%ato sopra che un rituale di bando si ri+) agli ele&enti innati dall(i&&aginazione e dal subconscio del

58

Il Teatro del Magico

&ago allo scopo di ottenere i suoi e++etti. Lsare gli ele&enti di =ualcun altro per un rituale co&e indossare le scarpe di un(altra persona. 8( sco&odo e a %olte pericoloso. /a spesso per l(intelletto di++icile riconoscere =uei si&boli e =uegli archetipi che hanno un(in+luenza e un potere diretti sul suo intero essere. Per =uesta ragione sarebbe utile utilizzare la 4nosi 'i&inare per esplorare la +unzione subconscia per associazione di i&&agini e usare i segni o i si&boli di bando co&e un punto di accesso. 'e i&&agini rice%ute sono total&ente personali, e per =uesta ragione potenti, e possono =uindi essere incorporate in un rito di gran lunga &igliore della so&&a delle sue parti.

59

Il Teatro del Magico

Astrognosi# una $uestione di Tempo


'a pri&a do&anda del &ago Gco&e(J G@o&e posso in+rangere la probabilit) o organizzare la coincidenza in &odo che operi a &io +a%oreJ( /a il co&e non tutto. Pro+onda&ente i&pigliato nel co&e ci sono i do%e e i =uando. *n epoche di%erse sia &aghi che apprendisti &aghi hanno +or&ulato risposte a =uesti =uesiti, &a le loro +or&ule non sono &ai state disinteressate e sono state in%ariabil&ente auto6dog&atiche o troppo +identi alle teorie tradizionali per essere di uso per altre persone. Al co&e stato risposto in centinaia di &odi +in troppo conosciuti dal lettore per riesporli =ui. Al do%e non &ai stato risposto in &odo soddis+acente. *l &ago sceglie tra il suo soggiorno, il suo te&pio o un posto tran=uillo nei boschi; un ci&itero solitario o, se egli crede in =uesto genere di cose, una con+luenza di le: lines o un antico terrapieno. 'a regola se&bra essere =uella di scegliere il luogo piA di at&os+era che possa tro%are per

60

Il Teatro del Magico

un(opera i&portante e anche piA con%eniente per un la%oro giornaliero. 'a =uestione del te&po anche piA spinosa. Presupponendo la do&anda G i&portante il te&poJ( per a%er risposto a++er&ati%a&ente, una conclusione che &olti &aghi della scuola dell(i&pulsi%it) considererebbero, sorge un proble&a pan6di&ensional. <on solo de%e essere scelto il giusto periodo, &a anche la giusta ora per un particolare atto &agico. 'e seguenti possibilit) possono essere prese in considerazione. 2$ #$ 5$ "$ 8sso de%e a%er luogo nelle ore di luce o di oscurit)J 8( di =ualche i&portanza il giorno della setti&anaJ 8( di =ualche i&portanza il giornoJ 'a +ase della luna cos? critica co&e alcune autorit) hanno sottointesoJ ,$ Bisogna tener conto della situazione astrologicaJ @i sono di%ersi &odi di classi+icare le ore del giorno ed i giorni della setti&ana sotto le in+luenze planetarie ordinati dalla tradizionale e apparente&ente arbitraria (per i conte&poranei$ Gdottrina delle +ir&e (, &a ancora piA arbitraria il siste&a che usa i nu&eri ato&ici in congiunzione al &etodo antico di attribuire ogni cosa alle categorie planetarie. *l pri&o &etodo assegna un pianeta ad ogni giorno della setti&ana, da cui prendono il no&e. @os? abbia&o 'L<A /AB.8 /8B@LB*O 4*OI8 I8<8B8 SA.LB< SO'8 'L<8F* /AB.8F* /8B@O'8F* 4*OI8F* I8<8BF* SABA.O FO/8<*@A 'L<F* /ABF* /8B@B8F* M8LF* I8<FB8F* SA/F* F*/A<@ 8

61

Il Teatro del Magico

'e ore del giorno e della notte sono calcolate di%idendo i periodi di luce e di oscurit) per %enti e poi no&inando la pri&a ora secondo il pianeta del giorno e cos? %ia. '(assurdit) d =uesto siste&a che in un giorno prestabilito la probabilit) che =uesto pianeta eserciti =ualche e++etto sulla terra &ini&a. @o&un=ue, se un siste&a arbitrario de%e essere usato co&e indicazione del periodo &igliore per eseguire un la%oro, sperando che la casualit) +unzioni a nostro +a%ore, =uesto siste&a %a bene co&e un altro e do%rebbe andar bene per le connessioni e&oti%e ed di at&os+era che possono essere +atte. '(altro &etodo di attribuzione giunge alla stessa conclusione per =uanto riguarda l(ordine dei giorni della setti&ana &a presu&e in pri&o luogo che l(antico principio di +are collega&enti tra un particolare &etallo e un particolare pianeta corretto senza cercare di giusti+icarlo. 8sso espone co&e segue16 ogni pianeta indica un &etallo ed ogni &etallo ha un nu&ero ato&ico. Ordinando =uesti secondo la ta%ola periodica con il nu&ero piA basso per pri&o, si ottiene la lista seguente. /arte +erro una stella a sette punte Ienere ra&e uni%ersale e 'una argento ato&ici si ottiene una 4io%e stagno giorni della Sole oro senso orario. /ercurio &ercurio Saturno pio&bo #! #7 ",3 -7 03 0# Ponendo seguendo l(ordine =uesti una dei sopra linea nu&eri

+igura che d) l(ordine dei setti&ana, leggendo in

@oincidenza, casualit) o un indicazione dell(ordine di%ino =uesto ser%e a dare un siste&a arbitrario con piA signi+icati

62

Il Teatro del Magico

di =uanti do%rebbe a%ere altri&enti, &a c( =ui un(assurdit) in piA in =uesto poichC ci sono dieci pianeti includendo il sole e la luna, non sette. Ln siste&a di datazione deci&ale sarebbe in &olti &odi piA con%eniente di =uesto, &a cos? sottrarrebbe dalla setti&ana un =uarto del ciclo lunare che apparente&ente piA i&portante di ogni altra indicazione di periodicit) per le ragioni spiegate sopra. @o&un=ue, l(anno puE essere di%iso in trentasei decadi usando i pianeti nell(ordine dei giorni della setti&ana con i pianeti scoperti piA recente&ente sparsi tra di loro in &odo da assegnare ogni gruppo di dieci giorni ad un insie&e, &a ancora arbitraria l(attribuzione planetaria che puE essere tro%ata utile, special&ente nel la%oro di stregoneria. *n piA le decadi sono state tradizional&ente associate con gli arcani &inori dei tarocchi, i segni dello zodiaco, gli ele&enti e cos? %ia, +acendo la scelta del periodo dell(anno piA +acile per operare che si ri+) a =uesto tipo di giochi di prestigio col si&bolis&o. Si consideri che le osser%azioni piA esatte della luna possono essere +atte iniziando dalla pri&a escursione dell(uo&o nell(astrologia durante il periodo scia&anico. '(era dello scia&ano iniziE &olto pri&a che l(uo&o di%enne cacciatore con l(interpretazione dei segni, segni che segnala%ano la disponibilit) di cibo. 8siste una possibile interpretazione dell(origine degli dei zoo&or+i. '(uo&o non era &ai stato in grado di cacciare, e +ino a che le basi di una tecnologia di caccia non si +urono e%olute il suo solo &etodo di procurarsi cibo era di rubarlo o cercare i ri&asugli lasciati da ani&ali &eglio adattati. *l leone, l(a%%oltoio, la iena e cos? %ia, di%ennero cos? tote&ici dell(eccesso di carne. *l serpente, il gatto ed il coccodrillo di%ennero i si&boli di +urti%it) da cui ani&ali piccoli o gio%ani pote%ano essere depredati. (Ln +atto parallelo a =uesto il &odo i cui gli sci&panzC organizzano incursioni contro le tribA %icine della loro stessa specie, e il capo &aschio rice%e se&pre il titolo di gio%ane cer%ello i&prigionato$.

63

Il Teatro del Magico

Attra%erso i secoli, &an &ano che la sua tecnologia di cacciatore si s%iluppa%a, l(attitudine dell(uo&o %erso gli ani&ali tote&ici do%ette necessaria&ente ca&biare. 8gli non a%e%a piA bisogno di si&boli si&ili. 8gli ora necessita%a di e%itare gli ani&ali pericolosi, co&e a%e%a se&pre +atto, e di osser%are la periodicit) dell(arri%o degli ani&ali che do%e%a uccidere. 'o Scia&ano,il cui potere sugli altri della sua tribA era il risultato della sua abilit) di interpretare i si&boli, probabil&ente non abbandonE i tote& che erano di%enuti parte dei &iti del gruppo neanche =uando la loro praticabilit) +u perduta e cos? i si&boli del periodo precedente iniziarono a +or&are la base di una &agia pri&iti%a di una natura si&bolica pri&iti%a in%ece che espressione di un approccio pratico alla locazione della carne. 'a coincidenza con =uesti nuo%i segni guadagna%a i&portanza. *n%ece che essere %isti co&e se&plice carne, spesso precedente&ente irriconoscibili dall(uo&o arri%ato te&po dopo sulla scena, la preda era ora speri&entata nella sua %ita, e +or&e ani&ali e gli ani&ali stessi di%ennero tote&ici. Ku probabil&ente in =uesto periodo che la nozione di si&patia iniziE a s%ilupparsi e il passo successi%o degli scia&ani era di identi+icarsi con gli ani&ali cacciati. /a co&e %enne +uori un(idea si&ileJ 'a si&patia, un collega&ento apparente&ente illogico tra e%enti separati o di%ersi, de%e essere stato osser%ato inizial&ente tra le +asi lunari e il ciclo +e&&inile. <elle societ) che %i%e%ano a stretto contatto con la natura il periodo &estruale coincide con i giorni bui della luna e in tutte le societ) il periodo della gestazione di dieci cicli

64

Il Teatro del Magico

lunari, essendo il ciclo lunare piA +acil&ente osser%abile e docu&entabile di =uello solare. Secondo gli archeologi che hanno studiato l(epoca pri&iti%a, "3,333 anni +a l(uo&o classi+ica%a gi) le +asi della luna e le posizioni in cui si tro%ano relati%e alla loro posizione. Al&anacchi di pietra databili a =uesto periodo sono stati en docu&entati. 8ssi di&ostrano che l(uo&o registra%a le +asi della luna #,,333 anni pri&a dell(a%%ento della pittura, dell(arit&etica e della scrittura. 8( =uindi ragione%ole supporre che la si&patia osser%ata tra la donna e la luna e il &istero delle +asi della luna con la sua &orte e rinascita ciclici e la crescita +ino alla pienezza, iniziE &olto piA che per se&plice curiosit) u&ana. '(i&portanza della luna nell(astrologia e nella &agia non &ai passata di &oda. 'e sue +asi sono state rino&inate e ad esse stato dato un nuo%o signi+icato attra%erso gli anni e +u attra%erso l(osser%azione della luna e non del sole, se la testi&onianza eti&ologica credibile, che il concetto dualistico di una battaglia tra il buio e la luce +u +or&ulato nella sua per+ezione si&bolica nell(i&&agine della Fea Ki+teen, *sthar o Ienere. Supponendo che i pri&i studi dell(uo&o sulla luna iniziarono "3,333 anni +a, la nostra conoscenza dei suoi e++etti sulla terra e sull(uo&o deplorabil&ente li&itata. <ella sua arroganza l(uo&o che %isitE la sua sorella in orbita, portE indietro pochi +ra&&enti di roccia per analizzarli e dichiarE che essa era stata con=uistata. /a cosa sappia&o noi degli e++etti che la luna ha su di noiJ *n realt)U U &olte persone si ri+ugiano =uando c( la luna piena, piuttosto che in altri periodi. U la luna responsabile per le azioni della &area, &area di pri&a%era con la luna piena o nuo%a, &area d(autunno con il pri&o e l(ulti&o =uarto. @o&e conseguenza della

65

Il Teatro del Magico

resistenza causata dalla corrente delle &area, il periodo di rotazione della terra au&enta di 2 &illesi&o di secondo per secolo. '(uo&o non piA sorto da =uesto &are preistorico. U se il ciclo +e&&inile coincide con le +asi della luna essa nel periodo di &assi&a +ertilit) durante la luna piena. 8( probabile che i +ero&oni responsabili dell(attrazione sessuale possono essere e&anati da lei in =uesto periodo, sebbene =uesti +inora non sono stati isolati. U una donna che +uori +ase con la luna puE riottenere la sincronizzazione dor&endo in un luogo do%e essa puE splendere su di lei. U stru&enti a++ilati esposti per un lungo periodo alla luce strana&ente polarizzata della luna di%entano &iserabil&ente &eno a++ilati. U ricerche recenti hanno stabilito che i ca&pi se&inati secondo le +asi della luna danno un raccolto &igliore delle se&ine controllate. e in realt) c( una tradizione occulta che stabilisce che la &agia non puE essere eseguita con successo durante i giorni bui della luna. /olte societ) hanno %ietato il contatto durante il periodo &estruale, sia per ragioni conosciute &a piA probabil&ente perchC il potere &agico %iene generato o rilasciato =uando il di%ieto in+ranto. @o&e contrappunto a =uesto, c( una tradizione astrologica che stabilisce che il =uadro orario non puE essere tracciato =uando la luna nello Scorpione e i&plicita a =uesta l(idea che la &agia eseguita durante =uesto periodo destinata a +allire. Se =uesto +osse %ero allora la &agia negati%a operata durante un periodo negati%o do%rebbe produrre un risultato positi%oH Ii un altro proble&a con cui il &ago de%e lottare che cos? e%idente che la luna ha un &aggior e++etto sulle reazioni di alcuni indi%idui che su altri. Appare anche chiaro

66

Il Teatro del Magico

che la luna eserciti una piA o%%ia in+luenza su =uelle persone che sono attente ad essa, alle sue +asi e alla sua posizione. SO//AB*O1 8( e%idente che la luna esercita un(in+luenza sulla terra e sulle persone &a =uesta in+luenza cos? %aria che non si puE generalizzare. 8( stato inoltre di&ostrato in anni recenti che un pianeta che sorge all(orizzonte esercita un(in+luenza, a %olte &ani+esta, sulle persone nate in =uel periodo. Ancora non possono essere rica%ate delle regole dalle in+or&azioni precedenti. *l realista de%e speri&entare da sC, registrando attenta&ente gli aspetti e le posizioni lunari e planetarie e di conseguenza giungere a conclusioni che sono personali co&e il suo &etodo di eseguire il &agico. *n alternati%a, egli puE organizzare un(osser%azione lunare abituale, registrando le sue i&pressioni e&oti%e, e in seguito eseguire la &agia durante =uelle +asi o =uegli aspetti in cui egli sente piA potere. @o&e altra alternati%a egli puE curarsi di speri&entare con altre persone le tecniche astrognostiche. Iedi, per ese&pio, G@elestial lntelligencer( di Krancis Barrett o GFe Arte /agica( di @ro;le:. Soprattutto, l(attore del .eatro del /agico non de%e perderei %ista il +atto che la sua +unzione a creare at&os+era, di una tale elettricit) da per&ettergli di alterare la percezione secondala %olont). 'e stelle possono non essere i&portanti per lui, possono anche non essere poetiche per la gnosi, &a la gnosi il dato stabile senza cui il &agico non puE essere eseguito.

67

Il Teatro del Magico

Il

Teatro del %Ripresa&

Magico

*l &agico oggi piA di una necessit), e ha &olti piA propositi che nel periodo scia&anico, le sue +unzioni e applicazioni del %entesi&o secolo sono le piA di%erse. 8sso puE essere utilizzato co&e 2$ una terapia

68

Il Teatro del Magico

#$ 5$ "$ ,$ !$

un antidoto una religione una disciplina un &odo un dra&&a o una co&binazione di =uesti. @o&e tutti gli altri dra&&i, la &igliore esecuzione la piA interessante. PiA interessante e piA probabil&ente si per+eziona nell(esecuzione. '(obietti%o del &ago per la sua esecuzione di raggiungere il li%ello della sua capacit) ed con =uesto in &ente che i seguenti sono o++erti co&e i&pro%%isazioni che otti&istica&ente tenderanno a raggiungere una &igliore +lessibilit) nel .eatro del /agico. Anoni&it)

'(uso di &aschere &isteriose in un rituale ha %ari %antaggi. .utti coloro che desiderano ri&anere anoni&i possono +arlo. #$ *n un luogo attenta&ente scelto o designato, con i celebranti che indossano &aschere, il te&po e l(incredulit) possono essere +acil&ente sospesi. Iedendo un %olto conosciuto, cos? co&e %edendo un oggetto +a&iliare, si torna indietro alla realt) =uotidiana. 5$ 'a sonorit) della %oce %iene &odi+icata attra%erso una &aschera +atta bene. 2$ 8++etti Sonori '(uso di suoni non +a&iliari puE a%ere un e++etto sorprendente, special&ente su =uei presenti che non sanno da do%e pro%iene il suono. 'a &usica elettronica o la &usica suonata al contrario utile, &a il &ago trarr) piA bene+icio per se stesso e per i suoi colleghi creando suoni strani sul luogo. Ln oggetto di &ar&o ruotato lenta&ente nell(interno di un ta&buro inutilizzato, per ese&pio, puE a%ere un

69

Il Teatro del Magico

e++etto disorientante se utilizzato con cura in un luogo all(aperto, co&e anche una scatola di &etallo contenente un po( d(ac=ua scossa delicata&ente. *l suono di un bullroarer ben costruito crea da sC una gnosi. Questo stru&ento costituito da un pezzo di legno con tagli obli=ui di circa 0(( (&illi&etriJ$ per 5(( per X(( e attaccato ad una estre&it) da una corda. Buotato lenta&ente intorno alla testa esso d) l(i&pressione di ali gigantesche che +rullano sopra la testa. Buotate %eloce&ente se&brano un(insie&e di orde di BelzebA. 8ntra&bi i suoni sono &olto particolari. @aratterizzazioni 2$ Adotta l(aria di chi ha total&ente ragione nell(uni%erso e di chi ha successo in tutte le i&prese e in tutte le atti%it). #$ Adotta l(aria dell(essere piA +ortunato sulla terra. 'a buona +ortuna ti segue in &odo naturale se in%ocata. 5$ @a&bia abitudini. Per ese&pio1 <on &angiarti le unghie e s&etti di +u&are per due &esi. Poi ca&bia di nuo%o. Fopo altri due &esi +a altri ca&bia&enti casuali, per ese&pio s%olgi alcune +unzioni con la &ano sinistra in%ece che con la destra e %ice%ersa. 4li a&bidestri useranno i piedi. *l /odo Sbagliato di @a&&inare @o&e supple&ento al precedente, passa un giorno intero per pochi &esi ca&&inando all(andata e correndo al ritorno. <on guardare do%e &etti i piedi, &a s%iluppa una tecnica per e%itare i grandi oggetti o le buche pro+onde. Praticare ciE che segue puE di&ostrarsi utile. Iista <on6Iedente

70

Il Teatro del Magico

'e persone cieche spesso s%iluppano un senso in piA che li aiuta ad e%itare gli ostacoli sulla loro strada. 8( possibile per le persone %edenti s%iluppare =uesto senso co&e una condizione note%ole in &odo che possono per ese&pio andare in bicicletta bendati. *nizial&ente la tecnica dipende dalla &e&oria e dalla %isualizzazione dettagliata dell(a&biente circostante &entre si bendati, rie&piendo i dettagli di&enticati cercando di G%edere( con il resto del corpo in%ece che con gli occhi. Fopo un po( di pratica possibile per chiun=ue di++erenziare i colori in =uesto &odo. Fegli adepti, che in =uesta tecnica hanno passato dieci anni o piA a per+ezionare il loro &etodo, riescono anche a leggere i libri. @a&&inando su terreni accidentati in notti senza luna e senza stelle aiuta &olto +acil&ente. Acrobazie /ettiti in situazioni pericolose o precarie il piA spesso possibile. .anto da attirare costante&ente le tua attenzione su co&e la tua %ita sia stata buona; a lungo andare =uest(atti%it) s%iluppa la tendenza alla pre&onizione. Questo +eno&eno estre&o della &ente i&possibile da descri%ere o da spigare. Fe%e essere pro%ato. 8sso inoltre ha il bene+icio di incre&entare l(accu&ulo di atti%it) li&inare spontanea, la =uale piA +acile che a%%enga durante i la&pi pre&onitori. *l Kantas&a dell(Opera Ii un piccolo bene+icio in =uesto processo, al di sopra e al di +uori dell(interesse accade&ico, nell(osser%are i suoi risultati e la pratica eccellente nel bando richiesto dopo.

71

Il Teatro del Magico

.eoria1 Ln poltergeist uno s%iluppo di energia spontanea indiretta e in%olontaria creata da adolescenti di entra&bi i sessi. Katto1 Se l(attenzione di un gruppo di =ueste persone %iene abil&ente diretta da un indi%iduo caris&atico sulla possibilit) che esista una Gpresenza( in un luogo particolare, l(apparizione a%%err) ine%itabil&ente. <ota1 <on tentare =uesto esperi&ento a &eno che non sei in grado di controllare le energie palesi create &antenendo la stabilit) richiesta dagli altri durante un(apparizione. All(inizio di%ertente e insigni+icante l(atti%it) di un ho&unculus di =uesto tipo puE +acil&ente scappare di &ano. Furante l(esperi&ento dell(autore intere +inestre scoppiarono e %ari oggetti +urono distrutti. *n piA, le persone inconsape%ol&ente collegate all(esperi&ento non +urono le sole ad esserne colpite. 4ruppi co&pleta&ente inconsape%oli dell(esperi&ento e non +acenti parte della categoria degli Gadolescenti( +urono uditi &entre a%e%ano con%ersazioni con l(autore assente ed erano apparente in grado di udirlo e %ederlo distinta&ente. Persone sensiti%e +urono coin%olte in &odi troppo di%ersi da &enzionarli tutti. Ln bando &olto potente %enne richiesto per puri+icare le case di =uesti partecipanti in%olontari e l(autore, ;ho +ound its attention seeTing habits irritating in the e9tre&e, do%ette ca&&inare per un &ilione di &iglia tra bottiglie rotte pri&a di ripetere l(esperi&ento. @ristalli * poltergeist possono essere stati do&ati in un altro &odo. Secondo una tradizione &agica i de&oni possono essere i&prigionati nei cristalli e l(autore +a buon uso di =uesta in+or&azione per ri+erirsi al potere di un carico di energia instabile che stato lanciato a lui da una +onte sconosciuta. Questo nessuno stato cos? abile nell(operare con successo

72

Il Teatro del Magico

il siste&a Abra /elin dal &o&ento che &olto i&probabile incapsulare un(energia riconosciuta e descritta dal /ago sotto un no&e particolare. Queste energie sono escrezioni o estensioni del Dia nello stesso &odo in cui lo sono le braccia e le ga&be; esse sono archetipi, essenze rigettate dall(io corretta&ente sti&olato. 'a tecnica &agica di riconoscere e di ordinare =ueste energie, alcune delle =uali se&brano essere piA potenti dell(organis&o stesso. Ora, il cristallo uno dei prodotti piA e++icienti nell(uni%erso sia che naturale, co&e il =uarzo, sia che chi&ico, e =uesto ordine puE essere utilizzato con buon esito. * carichi eutorbulated di energia (de&oni$ possono essere concentrati in un cristalli solido e =ui contenuti +ino a che il &ago in grado di riassorbirli senza e++etti dannosi. .radizional&ente il cristallo %iene puri+icato nell(ac=ua corrente. Al contrario, le energie o poteri di cui il &ago necessita possono essere costruite usando +or&e di cristallo che crescono rapida&ente, co&e il cloruro di cobalto in isinglass, co&e sigilli; i sigilli solidi che possono essere osser%ati nella loro crescita e che possono essere +acil&ente distrutti per&ettono l(assi&ilazione del potere nuo%a&ente generato nel rituale. A causa dei di++erenti colori possono essere usati per si&bolizzare di%erse +unzioni. Supporti *n%enta nuo%e ar&i &agiche e +orniscile di potenza &agica per +unzioni particolari. Lna bacchetta o un bastone che ti assista nelle ca&&inate notturne puE essere un buon punto di partenza. 8%ita a tutti i costi il tradizionale a &eno che non ha un e++etto personale diretto.

73

Il Teatro del Magico

/igliora&ento attra%erso il sacri+icio Attenta&ente, senza saltare alcun dettaglio, costruisci una =ualsiasi ar&a &agica. 'a &ani+attura ha a%uto successo se a$ l(oggetto pura&ente personale e b$ se aiuta con successo l(esecuzione di una particolare +unzione &agica. So&&ario1 .u hai costruito un(ar&a personale utilizzando tutta la tua esperienza. 8( bellissi&a, potente ed un(estensione di te stesso. Per un periodo di te&po la hai utilizzata e hai costruito il suo caris&a cos? tanto che sei =uasi dipendente da essa. Poi, =uando ser%e una &aggiore =uantit) di energia per una particolare operazione, distruggi l(ar&a o dalla %ia. '(energia rilasciata da =uesto sacri+icio &olto superiore al potere generato utilizzando l(ar&a. <atural&ente, le operazioni che richiedono un si&ile accu&ulo di energia non a%%engono regolar&ente. /olti &aghi &orirono senza a%er &ai usato lo stru&ento che a%e%ano costruito per =uesto scopo. Oggetti co&e sigilli Ln bastone, un gioiello, ogni oggetto che puE essere trasportato puE essere utilizzato co&e sigillo. 8sso progra&&ato nella +unzione del subconscio allo stesso &odo di ogni altro sigillo, tranne che non sia designato ad esercitare la sua in+luenza solo in un tipo particolare di situazione o se tenuto in un &odo speciale. Iisto cos? puE essere &ulti6+unzionale. PiA la &ente del &ago libera, piA l(ar&a %ersatile. Pro+u&i co&e sigilli Produci dei pro+u&i e utilizzali co&e sigilli per lo s%iluppo di +unzioni particolari, co&e il potere personale, il &agnetis&o, l(attrazione sessuale, la capacit) intellettuale e cos? %ia. <el +are ciE, tieni a &ente la teoria del +ero&oni che il senso

74

Il Teatro del Magico

ol+atti%o detta in &odo subli&inale all(organis&o. <e segue che le essenze saranno scelte solo dopo la speri&entazione e l(attribuzione tradizionale potrebbe essere co&pleta&ente contraddetta. *l &ago puE tro%are, per ese&pio, che l(a&bergris eccita la carne e non lo spirito, e che la can+ora incita a uccidere gli insetti che %olano e che non ha le propriet) della s+era di <etzach. 'a Scala di /editazione (per l(utilizzo nella gnosi li&inare$ *&&agina te stesso in ci&a ad un(enor&e scala a spirale le cui di&ensioni sono cos? %aste che la cur%a puE appena essere distinta. Iestito o nudo, ar&ato o disar&ato, inizia a scendere lenta&ente senza tralasciare alcun dettaglio, dalla tessitura del tappeto o la super+icie le%igata del &ar&o. @o&e la gnosi Gscatta( prendi nota delle persone che ti passano sopra o sotto e di altri dettagli. Questa una &editazione utile per tornare indietro nel te&po, e per allenare la &e&oria &agica, ogni scalino rappresenta un periodo di te&po. 'e i&&agini rice%ute durante la gnosi possono essere esa&inate successi%a&ente e usate co&e chia%i per altri esperi&enti 'i&inari. 'a Spirale Astrale (per l(utilizzo nella gnosi li&inare$ *&&agina il %uoto oscuro dell(in+inito, Gte stesso co&e un puntino in%isibile su un puntino in%isibile (. *&&agina una %asta spirale da cui sei attratto e in cui sarai ine%itabil&ente risucchiato, co&e un buco nero. 'a spirale conduce in un uni%erso separato o in un altro luogo ti piacerebbe andare, ed utile per speri&entare ciE che %iene in genere de+inito G%iaggio astrale (. @o&e %ieni risucchiato nella spirale i&&agina +orte&ente il luogo in cui %orresti essere e dopo entra nella gnosi. '(e%idenza e&pirica puE essere usata nell(esa&e dei risultati.

75

Il Teatro del Magico

Fi%inazione Kor&ula nuo%i &etodi di di%inazione, &eglio se bizzarri e i&probabili. 8se&pio1 esa&ina le o&bre proiettate da una donna nuda in uno scher&o bacTlit e prognostica le &aggiori notizie del giorno seguente del continente A&ericano. .utti gli sche&i di%inatori sono arbitrari e ser%ono solo ad atti%are un(abilit) particolare che di solito latente. *l proble&a sta nel tro%are l(abilit) che ha il &aggio e++etto sulle tue capacit). Anate&i Woologici (con giusti+icazioni chi&iche$ @attura un rospo grande e intrappolalo tra le tue labbra. @i sono due ragioni per +are =uesto. 2$ '(assoluto disgusto causato dall(a%ere tra le proprie labbra un an+ibio che si dibatte e che puE de+ecare porta un tre&endo rilascio del tipo di energia utile nella stregoneria. #$ Ln rospo spa%entato trasuda buco+ilina, una droga allucinogena i cui e++etti sono ben noti agli Scia&ani in tutto il &ondo. 'ascia libero il riconoscente an+ibio coi tuoi ringrazia&enti. Baccogli un gran nu&ero di lu&ache o lu&aconi e per&etti loro di ali&entarsi per &olti giorni su di una pianta o su dell(erba con %irtA &agiche, co&e la belladonna, borage e cos? %ia. Ponili in una scatola di orzo per eli&inare la ba%a e in seguito +alle bollire in ac=ua aro&atizzata a tuo piacere. Quando il li=uido stato ridotto al ,3Y lascialo ra++reddare e be%ilo. .utte e due le procedure possono essere usate per e++ettuare la &agia dei gri&ori &edie%ali e le creature utilizzate rappresentano i de&oni descritti nei testi antichi.

76

Il Teatro del Magico

Iino Sacra&entale Lna bottiglia di %ino rosso Australiano non su++iciente. *l %ino d) al &ago un(opportunit) di esercitare la ingenuit) alche&ica. *l %ino puE essere +atto intera&ente da lui utilizzando le erbe appropriate al la%oro, psichedelici naturali aggiunti nella +er&entazione o puE contenere una &istura si&ile a =uelle descritte sopra. @o&un=ue, il suo sapore de%e essere insolito e pro%ocatorio. 'a /essa <era 'a &essa nera tradizionale, sebbene abbia poco %alore &agico in se stessa, do%rebbe essere eseguita al&eno una %olta da ogni &ago di =ualsiasi opinione; non co&e atto blas+e&o &a co&e un antidoto al per%erso psicocos&o nascosto del tuttora esistente dog&a &edie%ale della chiesa, da cui tutti gli occidentali, in una certa &isura, sono stati condizionati.

77

Il Teatro del Magico

"is
2. #. 5. ". Ogni cosa che non egocentrica &orta. Ogni cosa che non puE essere percepita reale. Qualcosa che non puE essere percepita non necessaria&ente irreale. Pro%a ogni istruzione esclude co&&esso solo natural&ente sono cosa al&eno per due %olte. Questa atti%it) co&e il suicidio che puE essere una %olta. * tentati%i di suicidio per&essi.

78

Il Teatro del Magico

,.

*gnora tutti i segni giusti e sbagliati. 8ssi ser%ono solo a con+ondere, dal &o&ento che il periodo giusto ascolta =uello sbagliato e %ice%ersa. *n%enta piA +antas&i possibili. <on esporre &ai i tuoi pentacoli. 'a %olont) concorde al desiderio. Quando %isiti il locale co%en sii sicuro di prendere un o scellino per il &etro. 'a &agia la %iolazione della probabilit).

!. -. 0. 7. 23.

79

Il Teatro del Magico

'(eunt
2. 'a &agia ne&ica della religione solo =uando si basa sulla +ede, dato che la +ede non per&ette di porre do&ande co&e GPerchCJ(. 'a dichiarazione che le due %ie sono ne&iche non de%e sottintendere che =ualcosa giusto o sbagliato, dal &o&ento che =uesto puE essere giudicato solo nel contesto dai risultati. Sarebbe ridicolo per un uo&o della +ede &olto +orte tentare la %ia dello scetticis&o e co&e lo sarebbe per uno scettico +orzare la +ede dentro se stesso. <on c( niente che +accia +orza ad una nazione co&e la guerra. Lniti dall(odio, da un ideale co&une, dalla paura del pericolo e dell(ignoto, la nazione di%enta potente, unita in ar&onia. * &igliori progressi scienti+ici e tecnologici sono stati +atti in te&pi di crisi, =uando erano a disposizione poco te&po o poco denaro. 'e crisi arti+iciali indotte dall(io stesso, o, con suo per&esso dagli altri, hanno lo stesso e++etto sull(indi%iduo. Queste crisi o gnosi possono a%ere e++etti dure%oli a seconda del &etodo utilizzato. 8sse non hanno bisogno di essere pericolose, &a se&plice&ente straordinarie, e &uo%ono la &ente in aree &ai esplorate pri&a. .hanateros signi+ica anche G%eleno(.

#.

5.

80

Il Teatro del Magico

".

*n alternati%a egli puE e%ocare gli arcangeli guardiani dell(Apiru, Ba++aele, 4abriele, /ichele, Ariele o la dea protettrice del Dhe&, *side, <epht:s, <eThebet, Iatchet. @o&e curiosit), 8cate era la dea6rana dell(8gitto, e la rana anche una creatura &olto a&ata dalla tradizionale strega dell(8uropa occidentale, adoratrice di 8cate.

,.

81

Potrebbero piacerti anche