CONCENTRARE LE ENERGIE
Ma anche quella parte era stata munita allo stesso modo di ogni attrezzatura di macchine da guerra a spese e a cura di Ierone nel corso di molti anni, dallabilit senza pari di Archimede. Tito Livio, Ab urbe condita
Spirale di Archimede
285 212
a. C.
14 h11
C 14.45-0.076
GIUGNO
Brovedani S.p.A. 33078 San Vito al Tagliamento (PN) Italy - Z.I. Ponte Rosso - Via Venzone, 9 Ph. 0434.8593.111 Fax 0434.8593.160 Exp. 8593.126/127/129 e-mail: info@brovedani.it
APRILE
14
15
16
17
23
24
25
26
31
32
33
34
35
Brovedani S.p.A. 33078 San Vito al Tagliamento (PN) Italy - Z.I. Ponte Rosso - Via Venzone, 9 Ph. 0434.8593.111 Fax 0434.8593.160 Exp. 8593.126/127/129 e-mail: info@brovedani.it
Brovedani S.p.A. 33078 San Vito al Tagliamento (PN) Italy - Z.I. Ponte Rosso - Via Venzone, 9 Ph. 0434.8593.111 Fax 0434.8593.160 Exp. 8593.126/127/129 e-mail: info@brovedani.it
PER ESSE
RE PRECIS
2005
AGOSTO
elds, edaglia Fi ia sulla M matematico. e campegg Archimed mondiale in campo di tto ra Il rit mento to riconosci compagna il mot potiri. massimo que Lo ac e us mundo suum pect le limitazioni uman e sir an Tr ere Trascend e luniversale. Ovvero: ar gi eg e padron
Rz20
27.12-0.1
19.5 max
CALE
+0.1
+0.05
0.14 AB
+0.1
17.8 h11
005 NDARIO 2
Anche la Brovedani si avvale oggi di nuove strategie e di nuovi punti di forza, sui quali fare leva per affrontare sfide sempre pi difficili. Come la gestione per progetti o il sistema di key-accounting, che consente di raccogliere gli stimoli delle aziende clienti e di tradurli in impulsi creativi e soluzioni innovative, sempre pi determinanti per la loro crescita nel mercato mondiale. Un metodo di lavoro, quello della Brovedani, che esprime il passaggio da un atteggiamento reattivo ad uno proattivo.
8.7
Rz20
0.2 A
18.15 +0
+0
+0.5 -0.5
30.7 -0.08
+0.07
+0.02
L13-0.1 dopo intestatura +0.1 dello stampato L7 -0.1 dopo tornitura del profilo L11 min 0.5x45
+0.1
14.35 +0
+0.07
0.2 B
7.5
C Dente fasato con il dente largo +030' +0.05 25.77-0.05 -030'
D1+0 -0.3
78.2x9
29-0.5
0.1 A
+0.087
24.15 -0
LON
+0.15
0.10 max
Archimede non il primo studioso greco ad occuparsi della leva e ad introdurre il suo principio fondamentale, ma lapproccio fisico-geometrico della sua opera e lampiezza delle sue teorie sui baricentri rappresentano una novit rispetto alle trattazioni filosofiche di predecessori come Aristotele. La leva diventa per Archimede un metodo insostituibile di lavoro: uno strumento strategico per pesare limponderabile o per risolvere nuovi problemi di ingegneria. Attraverso la leva-stadera egli misura larea del segmento di parabola e confronta tra loro i volumi dei solidi. Con le risorse della leva inventa macchine (lgvamasa = mecanemata) di sollevamento e marchingegni bellici per la difesa di Siracusa.
25.5 -0.2
+0.2
6.20 2.00
22 -0.05
18.25
+0.04 -0.03
"D"
A
+0.5
Dalla geometria come sfida teorica alla geometria come strumento di lavoro. Dalla forma ideale alla forma utile. Un rapporto stretto ed efficace tra principi ed applicazioni, tra la ricerca e la realt che anche alla base della filosofia Brovedani: grazie ad un percorso di co-progettazione e di costruzione fondato su modelli di riferimento e processi rigorosi, per arrivare sempre al cuore delle funzionalit richieste e delle precise esigenze del cliente.
10:1 Dett"B"
+0.15
3
+0.5
6.5 +0
60
+0.5
Dett"A"
4.70
R0.85
1.6+0
8.3 -0.005
+0.005
+0.25
8.2 -0.05
"D"
+0.05
+0.05 +0
[2.9]
+0.05 -0.05
3.75 -0.25
+0.25
7.7 -0.15
+0.15
88.2
15 h11
8.7
30
+0
6min
+0.5 -0.5
12.15
11.7 -1
11.8 -0.1
+0.07 +0
+0
107
+1
25
+3 -3
La matematica greca si confronta per molti secoli con i tre problemi classici: la quadratura del cerchio, la duplicazione del cubo, la trisezione dellangolo. Ed Archimede propone la soluzione del terzo problema utilizzando la spirale che oggi porta il suo nome: la curva descritta da un punto che si muove di moto rettilineo uniforme lungo un raggio, a sua volta in rotazione uniforme intorno al suo centro (equazione polare: r = a). Una passione, quella per le spirali, che Archimede trasferisce nel campo dellingegneria: il caso della coclea, utilizzata per il sollevamento delle acque del Nilo a scopi irrigui.
30
1.9 +0
+0.1
R2
Rm
R1.2
Rz10 ax15
R0.15 max
Uomo di astratta e profonda scienza - ed in quanto tale perfetto interprete e protagonista della cultura greca - Archimede viene persuaso dal re Gerone di Siracusa e dai concittadini a volgere qualche po della sua arte dalla teoria alla pratica (Plutarco, Vite Parallele). Come testimoniano Polibio e Tito Livio, i risultati di questa parziale conversione sono convincenti: macchine che seminano il panico tra i Romani durante lassedio di Siracusa, come i leggendari specchi ustori, che fanno convergere i raggi solari sulle navi nemiche, per incendiarle. Il concetto di specchio ustore suggerisce in modo emblematico la capacit archimedea di far confluire principi ed idee nelle applicazioni. Di concentrare le energie per raggiungere dei risultati. Anche per Brovedani concentrare le energie molto pi di uno slogan: da una parte una perfetta metafora che traduce il senso di una organizzazione aziendale per processi, dove ogni ruolo ed ogni tensione individuale sono integrati in un lavoro di squadra e finalizzati al conseguimento consapevole di un obiettivo finale. Dallaltra un modo sintetico e significativo per esprimere lefficacia di nuove tecnologie, come le applicazioni del raggio laser, che hanno radicalmente cambiato e perfezionato gli strumenti ed i metodi di lavoro: dalla realizzazione alla misura.
Tubetto
0.2max
Rilievi da eseguire sul 6.6 e 2.8 1 S 0.015 A 0.001 1 S 2.50 non concavo RoSm0.15 max.
9.70 -0.09
+0.09
1.50
Rilievi da eseguire sul 6.8 e 5.6 0.03 A non convesso 0.01 A Rilievi da eseguire sul 6.8 B A Rtm2
60
Ancorina magnetica
1.2
B 1 SEZ. B-B
10:1
MAGGIO
15
+0.5 -0.5
1.00 1.65
+0 -0.25
+0.1
*0.06
- Il particolare deve rispettare i requisiti della Norma 2580 con obbligo di dichiarazione spec.Brovedani N000058 - Quote centrini riferimento disegno Brovedani 7601620
10:1 Dett"E"
2.5:1 Dett"2"
(R0.85)
1+0
+0.5
Saldare con laser sec.norma DCQ165 ammessa saldatura non continua ma a passi regolari Carico di separazione > 500 N Vedi norma di collaudo N56.30
NOTE: 1 Vedi specifica DCQ 74 Z Pezzo esente da bave visibili a 10x Z Superfici in cui deve essere verificato lo spessore del riporto di cromo richiesto Superfici in cui deve essere verificata la finitura superficiale richiesta
19.50
+0.2 -0.3
Sheet th: 1 mm
MARZO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
10
11
12
13
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
18
19
20
21
22
LUGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
27
28
29
30
Via Panisperna:
quella strada che attraversava la Fisica
1
2
o l f i c g n m p d e
il 1926 e il 1938 presso lIstituto di Fisica dellUniversit di Roma, in Via Panisperna 89a. Qui il lungimirante direttore Orso Mario Corbino istituisce la prima cattedra italiana di Fisica Teorica, che nellautunno del 1926 vinta dallappena venticinquenne Enrico Fermi, laureatosi a Pisa nel 1922 e forte di un prestigioso background acquisito negli ambienti scientici di Gttingen, sotto la guida di Max Born, e di Leiden, dove entrato in contatto con Albert Einstein. Corbino intuisce il genio e il carisma eccezionale del giovane scienziato e la possibilit di costruire intorno alla sua gura una scuola di livello europeo. lincipit di una splendidareazione a catena, di un fermento di ricerca (e di amicizia) che accende gli entusiasmi di una comunit scientica appassionata e motivata dal suo leader e che culmina nei risultati del 1934, quando Fermi e i suoi collaboratori, alcuni molto giovani, intraprendono un intenso e sistematico programma sperimentale, nalizzato
h a
sistono
luoghi,
momenti
alla produzione di radioattivit articiale: si impiegano neutroni per il bombardamento del nucleo, si scoprono le eccezionali propriet dei neutroni lenti, si apre la strada verso la scoperta della ssione nucleare. Gli esperimenti talora effettuati con strumenti artigianali sono sempre afancati da rigorose analisi teoriche, in quello stretto collegamento tra teoria e sperimentazione che contraddistingue il modus operandi fermiano. Fermi approda cos al Premio Nobel nel 1938 ed il suo gruppo passa alla storia come i Ragazzi di Via Panisperna. Se tra i ragazzi hanno un ruolo determinante i sici Franco Rasetti, Emilio Segr, Edoardo Amaldi, Bruno Pontecorvo, diversamente signicativo anche lapporto di Ettore Majorana, Oscar DAgostino, Giulio Cesare Trabacchi, Enrico Persico... Questa impresa collettiva proietta la sica italiana ad un livello di eccellenza mai pi raggiunto dai tempi di Galileo ed allorigine di quella scuola romana che occuper un posto di primo piano nel panorama scientico mondiale.
1- Schema delle ultime lezioni di Fermi 2- La famiglia Fermi allarrivo a New York, 2 gennaio 1939 (Archivio Amaldi) 3- Elettromagnete trocoidale (Collezione Fermi, Museo di Fisica de La Sapienza)
situazioni che accelerano il cammino della cultura e della scienza: quanto accade tra
2
1- Documento scientico di Bruno Pontecorvo 2- Congresso di Fisica Nucleare, Roma 1931 (Archivio Amaldi) Tra i presenti: A- R.A. Millikan; B- M. Curie; C- G. Marconi; D- N. Bohr; E- B. Rossi; F- W. Heisenberg; G- O. Stern; H- A.W. Richardson; I- A.H. Compton; L- E. Fermi; M- O.M. Corbino; N- E. Persico; O- F. Rasetti; P- G.C. Trabacchi. Il livello e la provenienza dei partecipanti testimoniano il credito internazionale raggiunto dallIstituto di Fisica sotto la direzione di Corbino
Enrico Fermi
Bruno Pontecorvo
Un incontro di valori
nrico Fermi riconosciuto come il Prometeo della sica nucleare. Genialit, determinazione, carisma lo impongono come lindiscusso leader del gruppo di Via Panisperna. Lultimo individuo dei nostri tempi che abbia raggiunto le pi alte vette sia della teoria sia dellesperienza e abbia cos dominato tutta la sica. la testimonianza di Emilio Segr: allievo, collega, amico.
la gura di Enrico Fermi rappresenta una luminosa sintesi. Un modello emblematico che ispira ed alimenta lo spirito Brovedani.
eoria e prassi, intuizione e verica, creativit ed organizzazione sono tutti valori. E di questi valori
La dimensione internazionale
talia, Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada ed inne Unione Sovietica, dove si mportare ed esportare idee. Confrontarsi con il trasferisce a Dubna nel 1950: specchio di una formazione unica, il percorso professionale di mondo, per essere nel mondo. Per la Brovedani questa Bruno Pontecorvo testimonia una straordinaria apertura mentale. Anche con scelte difcili e controverse, ma sempre ispirate dalla sincera ideologia sociale di un uomo colto e sensibile. losoa si traduce oggi in un mercato di respiro mondiale, anche grazie alla congurazione sempre pi internazionale del gruppo industriale.
In copertina:
In copertina: Lettera dagli Stati Uniti di Enrico Fermi ad Edoardo Amaldi (15 agosto 1944).
A anco:
Attestato dellavvenuto deposito il 26 ottobre 1934 della domanda di brevetto da parte del gruppo di Fermi (archivio Amaldi)
Il suo contenuto testimonia che il rapporto tra i ragazzi ancora vivo: Caro Edoardo...ho occasione di vedere ogni tanto Emilio, Bruno Pontecorvo e Bruno Rossi. Stanno tutti bene di spirito e di corpo. Enrico fermi
piantaggio in funzione dello spostamento della spina dentro il foro. Questa forza deve sottostare a vincoli inferiori (spina debole) e superiori (spina dura).
uardare dentro i fenomeni visibili per ottimizzare quelli invisibili: calare lo sguardo allinterno di fori di 1,8 mm di diametro, per accoppiare la spina idonea per un assemblaggio su foro sotto controllo dinamico. Un apposito sistema misura lintensit istantanea della forza di
Un prolo di sforzo irregolare rivela infatti che lutensile potrebbe non garantire la corretta prestazione di taglio, consentendo quindi la sua eventuale sostituzione. Con due risultati: ottimizzazione economica e di performance di qualit, grazie alla immediata identicazione degli utensili con ciclo di vita eccezionalmente anomalo.
uardare dentro la lavorazione meccanica in eri: quello che avviene nel controllo in tempo reale dello sforzo dellutensile durante la tornitura.
Limite max Soglia allarme
Il graco descrive lo sforzo durante il taglio in funzione dellavanzamento, con i relativi limiti di guardia
formula profetica di Albert Einstein: E=mc2. Un modo di pensare e di operare che, senza pretese di confronto, assume un preciso signicato per la Brovedani: guardare dentro linnitesimo, per sprigionare le innite potenzialit dinamiche in esso racchiuse.
01
1
Nel monitor diagrammi delle forze di piantaggio sullunit di assiemaggio spine sinistra e destra
2 3 4 5
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH
6 7 8 9
B r o v e d a n i S . p . A . 3 3 0 7 8 S a n Vi t o a l Ta g l i a m e n t o ( P N ) I t a l y - Z . I . P o n t e R o s s o - Vi a Ve n z o n e , 9 P h . 0 4 3 4 . 8 5 9 3 . 1 1 1 F a x 0 4 3 4 . 8 5 9 3 . 1 6 0 E x p . 8 5 9 3 . 1 2 6 / 1 2 7 / 1 2 9 e - m a i l : i n f o @ b r o v e d a n i . i t
02
07
27
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
28
29
30
31
SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
32 33 34 35
B r o v e d a n i S . p . A . 3 3 0 7 8 S a n Vi t o a l Ta g l i a m e n t o ( P N ) I t a l y - Z . I . P o n t e R o s s o - Vi a Ve n z o n e , 9 P h . 0 4 3 4 . 8 5 9 3 . 1 1 1 F a x 0 4 3 4 . 8 5 9 3 . 1 6 0 E x p . 8 5 9 3 . 1 2 6 / 1 2 7 / 1 2 9 e - m a i l : i n f o @ b r o v e d a n i . i t
08
ario 20 Calend
06
2006
26
brevetti depositati e 16 concessi: dalla batteria galvanica a un bruciatore per lampade a cherosene, a tecnologie per la
La prima applicazione di Antonio Meucci sulla trasmissione della voce a distanza risale al 1834, quando presso il Teatro della Pergola di Firenze costruisce un tubo acustico per comunicare dal piano del palcoscenico a quello dei softtisti. per solo nel 1849, a Cuba, che un evento fortuito durante un esperimento di elettroterapia gli fa intuire per primo nella storia la possibilit di trasmettere la voce umana per via elettrica, la base teorica dellinvenzione del telefono. Nel 1854 realizza nel cottage di Clifton una prima linea telefonica ssa che collega il suo studio alla camera della moglie Ester Mochi (1), immobilizzata da una grave forma di artrite reumatoide. Fino al 1871 sperimenta pi di trenta tipi di apparecchio su questo collegamento: dal primo telefono elettromagnetico del 1856 (2), al primo apparecchio con nucleo magnetizzato in modo permanente (3) del 1857, no al miglior strumento della sua vita (4), realizzato nel 1865 con una scatola di sapone da barba e un diaframma metallico. Gli esperimenti lo portano ad anticipare studi fondamentali nel campo delle telecomunicazioni, come dimostrano gli appunti del 1870 sul carico induttivo delle linee elettriche, inseriti nellafdavit dellavvocato Michele Lemmi in occasione del processo Bell/Globe.
fabbricazione della carta e di candele steariche. In questo fermento creativo Meucci coltiva a lungo lintuizione pi geniale: quella del telettrofono, perfezionata a New York tra il 1851 e il 1871. linvenzione negata, intorno alla quale si scatena la disputa con linventore ufciale Alexander Graham Bell, segnata da alterne vicende legali e assurde sentenze, come quella del giudice William J. Wallace. La paternit dellidea del secolo in realt rivendicata da altri protagonisti, tra cui il valdostano Innocenzo Manzetti ed Elisha Gray, che deposita un suo caveat (annuncio temporaneo
omunicare. Superare frontiere siche e mentali. La storia dellItalia una storia di aperture e di esplorazioni, di
1.
Antonio Meuccis rst application of human voice transmission over distance dates back to 1834, when he built an acoustic tube to establish communications between the stage and technicians in charge of ceiling equipment in a theater. However, it was only during a chance event in the midst of an electrotherapy experiment in Cuba in 1849 that he perceived - for the rst time in history - that the human voice could be transmitted electrically, which is the theory behind the telephone. In 1854, in his cottage at Clifton, Meucci set up his rst telephone line. It
tolleranza e di curiosit. la storia di Marco Polo e di Cristoforo Colombo. una storia che unisce con un lo ideale Antonio Meucci al padre della radio Guglielmo Marconi, i due grandi Italiani che hanno contribuito in modo decisivo alla nascita della comunicazione a distanza, tra XIX e XX secolo. Un legame, questo, non solo simbolico: verso il 1930 il Nobel Guglielmo Marconi, Presidente del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), avvia una ricerca per valorizzare il contributo di Meucci allinvenzione del telefono. Qualche anno dopo si reca in pellegrinaggio a Clifton, Staten Island, dove, solo e a capo scoperto, sosta davanti al cottage dello sfortunato orentino.
Monumento in onore di Antonio Meucci eretto nel 1923 davanti al cottage di Clifton, Staten Island, e realizzato in Italia dallo scultore Ettore Ferrari con marmo offerto dal Comune di Roma e col bronzo proveniente dai cannoni austriaci di Vittorio Veneto.
2.
connected his study to the bedroom of his wife, Ester Mochi (1), who was bedridden with a serious form of rheumatoid arthritis. From then until 1871, he experimented with over thirty types of equipment on this connection. They included the rst electromagnetic telephone in 1856 (2), the rst unit with a permanently magnetized core (3) in 1857, and the best instrument of his life (4) in 1865, which was made of a shaving soap box and a metal diaphragm. These experiments anticipated crucial studies in the eld of telecommunications, as demonstrated by the notes he
Francobollo con i ritratti di Meucci e Marconi per il I Centenario della UIT (Unione Internazionale Telecomunicazioni) nel 1965.
3.
wrote in 1870 on inductive load in electric lines. The notes were included in an afdavit submitted by attorney Michele Lemmi at the Bell/Globe trial.
4.
bindung realisierte Antonio Meucci im Jahre 1834, als er im Teatro della Pergola in Florenz ein Akustik-Rohr-Telefon konstruierte, um von der Bhne aus mit den Bhnentechnikern der Obermaschinerie kommunizieren zu knnen. Aber erst 1849 lie ihn ein zuflliges Ereignis, whrend eines Experiments mit der Elektrotherapie in Kuba als ersten in der Geschichte die Mglichkeit der elektrischen bertragung der menschlichen Stimme erahnen, was die theoretische Grundlage fr die Erndung des Telefons werden sollte. Im Jahre 1854 realisierte er im Cottage in Clifton eine erste feste Telefonleitung, welche seine Werkstatt mit dem Zimmer seiner Frau Esther Mochi (1) verband, das sie wegen einer schweren rheumatischen Arthritis nicht mehr
TRANSLATION OF MEUCCIS MEMORANDUM BOOK (National Archives & Records Administration, Washington, D.C. RG48, Interior Dept. le 4513 1885, Enclosure 2: Afdavit of M. Lemmi, dated 26 Sept. 1885) [pp.35-36, Sept. 1870) ~Experiment made the 27th inst. I put at the
rile 13 Ap Firenze,
re 18 Ottob
1889
Il caveat n. 3335 con la descrizione del telettrofono: si tratta di un preliminare di brevetto a rinnovo annuale, depositato da Meucci il 28 dicembre 1871 e scaduto nel 1874 per limpossibilit di pagare
cependant quen 1849, Cuba, quun vnement fortuit pendant une exprience dlectrothrapie lui donne lintuition quil est possible transmettre la voix humaine par voie lectrique : cest la base thorique de linvention
IL MONDO IN TASCA
Le imprese di Antonio Meucci e di Guglielmo Marconi hanno aperto la strada verso tecnologie attuali come Internet o la telefonia mobile. Una rivoluzione che abbatte frontiere siche e mentali e si pu riassumere in due parole: il mondo in tasca. In questo clima culturale, anche per un gruppo come BROVEDANI la comunicazione gioca un ruolo sempre pi strategico, con molteplici valenze e a pi livelli. Innanzitutto in ambito tecnico, dove la telematica e ladozione del sistema EDI (Electronic Data Interchange) consentono una modalit innovativa di scambio dati tra sistemi informativi.
RAPPORTO DI MISURA
du tlphone. En 1854, il ralise dans son cottage de Clifton une premire ligne tlphonique xe qui relie son Una dimensione interorganizzativa di lavoro che riduce tempi e costi per la gestione di documenti, aumentando lefcienza logistica globale. Anche Internet e Intranet sono sempre pi recepiti e utilizzati come naturali piattaforme di lavoro, condivise dalla comunit virtuale BROVEDANI. laboratoire la chambre de son pouse Ester Mochi (1), immobilise par une grave forme darthrite rhumatismale. De 1854 1871, il exprimente plus de trente types dappareil sur cette liaison : du premier tlphone lectromagntique de 1856 (2), au premier appareil avec noyau magntis de faon permanente (3) de 1857, jusquau meilleur instrument de sa vie (4), ralis en 1865 avec une bote de savon barbe et un diaphragme mtallique. Ses expriences le portent anticiper des tudes
Oggi, per BROVEDANI, la migliore garanzia a protezione di questo know-how la costituzione di un DNA aziendale vivo e dinamico, difcile da copiare proprio perch in continua evoluzione: una tensione continua verso leccellenza, che genera un vantaggio competitivo permanente.
verlassen konnte. Bis 1871 experimentierte er mit ber 30 Arten von Apparaten fr diese Art der Verbindung: vom ersten elektromagnetischen Telefon des Jahres 1856 (2), dem ersten Apparat mit permanent magnetisiertem Kern (3) des Jahres 1857, bis zum besten Instrument seines Lebens (4), das er 1865 aus einer Rasierseifenschachtel und einer Metallplatte fertigte. Seine Versuche brachten ihn dazu, den tiefgehenden Studien auf dem Gebiet der Telekommunikationen vorzugreifen, wie seine Aufzeichnungen ber die induktive Belastung von Stromleitungen aus dem Jahr 1870 aufzeigen, die im Afdavit des Rechtsanwalts Michele Lemmi anlsslich des Prozesses Bell/Globe enthalten waren.
PEZZI
middle of the conductor, a magnetized horse-shoe, the two bars, that is to say, the two poles N.S. united to the conductor it gave me good satisfaction, but if the conductor were of copper instead of iron. I think it would be better (to be tried) as to unite to the centre of the conductor a strong bobbin, placing in the centre of said bobbin a strong magnetic iron bar, or if not placing it before the tube to transmit with one of the poles, the other pole being in contact with the earth. (...) The best methods are the bobbin or loadstone, but the horse-shoe is better to have it put before the instrument, be it the receiver or the transmitter, as that to receive the earthen electricity, placing the conductor as it is shown by drawing No. 4 which works like if it was helped by a galvanic battery. (...)
Da un semplice cilindro a una forma elaborata:in un colpo solo. Un unico processo di estrusione della durata di 3,6 secondi, che traduce un complesso equilibrio di valutazioni: dalla scelta delle materie prime ai trattamenti superciali, dalle tolleranze alle prestazioni delle attrezzature. Il tutto a sfrido 0. La creativit BROVEDANI anche questo: ampiezza di analisi, potenza di sintesi.
DIFETTI
Con Internet anche possibile inviare e ricevere a distanza le sequenze di controllo dei componenti. Per il network delle aziende BROVEDANI questo signica trasferimento continuo di informazioni, e-training, veriche incrociate di qualit in tempo reale, prevenzione e riduzione degli sprechi. Londa lunga dellinvenzione di Meucci continua a rivoluzionare il sistema produttivo!
fondamentales dans le domaine des tlcommunications, comme le dmontrent ses notes de 1870 sur la charge inductive des lignes lectriques insres dans lafrmation de Matre Michele Lemmi loccasion du procs Bell/Globe.
07 gennaio
01
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
02 06 03 07 04 08 05 09
07 marzo
10 14
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO
11 12 16 13 17
MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
febbraio
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
15
18
aprile
Brovedani S.p.A. 33078 San Vito al Tagliamento (PN) Italy - Z.I. Ponte Rosso - Via Venzone,9 Ph. 0434.8593.111 Fax 0434.8593.160 Exp. 8593.126/127/129 e-mail: info@brovedani.it
Brovedani S.p.A. 33078 San Vito al Tagliamento (PN) Italy - Z.I. Ponte Rosso - Via Venzone,9 Ph. 0434.8593.111 Fax 0434.8593.160 Exp. 8593.126/127/129 e-mail: info@brovedani.it
CALEND
07 ARIO 20
In collaborazione con ing. Basilio Catania (1926 2010), vindicator di Antonio Meucci; The Garibaldi-Meucci Museum; The Order Sons of Italy in America; Ente Friuli nel Mondo
2007
3
UNA CITT PALINSESTO TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Che cosa resta della Venezia di Marco Polo? Quali tracce aforano di quella
citt perduta, dove in una precaria trama urbanistica orivano i primi segni duraturi di una cosciente grandezza? Restano le frammentarie testimonianze di architettura romanico-bizantina. Quelle ssate e sublimate nellinsuperata leggerezza monumentale del capolavoro urbano, la Basilica di San Marco (1). Quelle sparse e contaminate tra i pi antichi palazzi pubblici e privati risalenti al XII e XIII secolo, con il caratteristico portico a pianterreno e la loggia ad archi a ferro di cavallo (2). Pi facile ritrovare e comprendere lo spirito autentico di quella Venezia. La vitalit che avrebbe prodotto due secoli di gloriosa ascesa e altri tre di creativa decadenza. La capacit unica di integrare e rielaborare: talento di una citt sospesa tra Occidente e quell Oriente che ancora oggi ne incrosta i muri. Una passeggiata tra calli, campi, fondamenta, salizade di questo incomparabile palinsesto diventa cos un viaggio in un tempo esotico, rivelato dai lampi consunti di un passato cosmopolita, sbilanciato ad Est. Ecco allora il celebre gruppo dei Tetrarchi (3) posti allangolo meridionale della Basilica, scultura egizio-siriaca del IV secolo. Il Leone alato (4) posato su una delle due eleganti colonne della Piasseta, chimera ultra millenaria di arte sassanide o cinese. La splendida quadriga di cavalli bronzei marciani (1) depredati dallIppodromo di Costantinopoli. Ecco gli sconosciuti dettagli orientali di una Venezia minore: dai Mori (5) con turbante che popolano lomonimo campo di Cannaregio, alle scimmie e ai dromedari (6) pietricati nella citt. Ecco la parola fondaco (pensione-magazzino) che evoca le atmosfere di funduk arabi o yemeniti. Ecco il sofo di un vento immaginato, che odora di tinte, di tessuti, di sete e di zenzero.
,,
Partenza di Marco Polo da Venezia nel 1271-XV secolo Oxford, Science Archive 2005 Foto Scala Firenze/HIP
Il 2007 segna una svolta signicativa per Brovedani, che si riorganizza attraverso
il concentramento dei servizi e il decentramento produttivo con una rete oggi costituita da sette unit tra Italia, Francia e Slovacchia. La denizione del ruolo di questa organizzazione corona un piano strategico decennale, attuato secondo precise linee direttrici:
La denizione del ruolo di questa societ corona un piano strategico decennale, attuato secondo precise linee direttrici
- decentramento della produzione, per favorire la prossimit sica ai clienti in ogni parte del mondo, nellottica del Just-in-Time e nello spirito di Full Service Leadership; - accentramento di engineering e management nella sede centrale, per sviluppare la gestione, la ricerca, la progettazione tecnologica avanzata, attraverso la concentrazione di know-how e di risorse specializzate. Questa dinamica consentir una pi agile proiezione verso nuovi orizzonti extraeuropei. Il Gruppo potr consolidare la presenza di vendita in Turchia, Giappone, India, Brasile, rafforzare i profondi rapporti di partnership con importanti realt multinazionali degli Stati Uniti, esplorare nuovi mercati. Prossimo, decisivo appuntamento resta quello con la Cina, dove Brovedani porter la propria esperienza industriale e il valore aggiunto di componenti di qualit.
Gennaio
tu 1 8 15 22 29 we 2 9 16 23 30 th 3 10 17 24 31
fr 4 11 18 25
sa 5 12 19 26
su 6 13 20 27
mo 7 14 21 28
Febbraio
fr sa su mo tu 1 2 3 4 5 8 9 10 11 12 15 16 17 18 19 22 23 24 25 26 29
we 6 13 20 27
th 7 14 21 28
Cannaregio, les singes et les dromadaires sculpts (6). Comme le mot fondaco (pension ou entrept) qui voque les ambiances des foundouk arabes ou ymnites... et le soufe dun vent imaginaire, qui apporte la senteur de marchandises, soie, teintures et gingembre.
L
tu 1 8 15 22 29
uglio
we 2 9 16 23 30 th 3 10 17 24 31 fr 4 11 18 25 sa 5 12 19 26 su 6 13 20 27 mo 7 14 21 28
Agosto
fr 1 8 15 22 29 sa 2 9 16 23 30 su 3 10 17 24 31 mo 4 11 18 25 tu 5 12 19 26 we 6 13 20 27 th 7 14 21 28
jemenitischen von
herberzuwehen.
Brovedani Group s.p.a. 33078 San Vito al Tagliamento (Pn) Italy z.i. Ponte Rosso Via Venzone,9 Ph. +39 0434.849511 Fax +39 0434.849564 www.brovedanigroup.com
Brovedani Group s.p.a. 33078 San Vito al Tagliamento (PN) Italy - Z.I. Ponte Rosso - Via Venzone,9 - Ph. +39 0434.849511 - Fax +39 0434.849564 - www.brovedanigroup.com
ARIO 20 CALEND
08
2008
C ALEND
ARIO 20
09
Sullo sfondo, reparto di produzione della Benz & Cie. a Mannheim.
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
GENNAIO
TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA
FR SA SU MO 19 TU WE TH FR SA SU MO 20 TU WE TH FR SA SU MO 21 TU WE TH FR SA SU MO 22 TU WE TH FR SA SU MO 23 TU WE TH FR SA SU MO 24 TU WE TH FR SA SU MO 25 TU WE TH FR SA SU MO 26 TU WE TH FR SA SU MO 27 TU
MAGGIO
A sinistra, ritratto giovanile di Bertha Benz. A destra, illustrazione che documenta lo storico viaggio di Bertha Benz con i figli Eugen e Richard.
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA
9 8 7
annheim, mattino del 5 agosto 1888. Bertha Benz, con i figli adolescenti Eugen e Richard, parte verso Pforzheim per una visita alla madre. Niente di eccezionale, se non fosse per linsolito mezzo di trasporto: la Patent-Motorwagen 37453, presa allinsaputa del marito. Inizia il primo lungo tragitto in automobile della storia: 100 chilometri alla velocit massima di 16 km/h! La notizia dellincredibile viaggio segreto di una donna con i due figli e dellarrivo coronato da successo la sera stessa, fa il giro della Germania. Il gesto di appassionata fiducia di Bertha scioglie le riserve di Karl sulla sua creatura meccanica, smuove con clamore i potenziali clienti e apre la nuova era del marketing automobilistico.
Comunico, dunque sono: questa originale rilettura del cartesiano cogito ergo sum si adatta allo spirito aperto e decisivo di Bertha Benz. La qualit dellessenza si misura infatti anche in consapevolezza di s, nonch in volont, coraggio e capacit di esprimere questa consapevolezza. Anche per Brovedani la comunicazione intesa a pi livelli come formazione, informazione, advertising quindi oggi uno strumento fondamentale di crescita e di confronto. Di dialogo con gli stakeholders e di trasparente e preciso posizionamento nel mercato.
GIUGNO
Wilhelm Gottlieb Daimler, pioniere insieme a Karl Benz dellindustria automobilistica tedesca e mondiale. La Motorized Carriage di Daimler. Wilhelm Gottlieb Daimler, a pioneer of the German and worldwide automobile industry, together with Karl Benz. Daimlers Motorized Carriage. Wilhelm Gottlieb Daimler, pionnier avec Karl Benz de lindustrie automobile allemande et mondiale. La Motorized Carriage de Daimler. Wilhelm Gottlieb Daimler, zusammen mit Karl Benz Pionier der deutschen und weltweiten Automobilindustrie. Die Daimler Motorkutsche.
KARL BE
NZ (1
29) 844-19
TA AUTO A M A I H C
Brovedani Group S.p.A. 33078 San Vito al Tagliamento (PN) Italy - Z.I. Ponte Rosso - Via Venzone, 9 Ph. 0434.849511 Fax 0434.849564 www.brovedanigroup.com
Brovedani Group S.p.A. 33078 San Vito al Tagliamento (PN) Italy - Z.I. Ponte Rosso - Via Venzone, 9 Ph. 0434.849511 Fax 0434.849564 www.brovedanigroup.com
Fotos@by Daimler AG, Mercedes-Benz Archive & Sammlung; Fotos@by Daimler AG, Mercedes-Benz Archive & Collection; Automuseum Dr. Carl Benz, Ladenburg; Fondazione Barsanti e Matteucci, Lucca
2009
ame
espu rigo v
ion la vis
e de
vo m l nuo
cci (1
454-15
12)
ondo
Il contributo italiano alla scoperta del nuovo mondo
A cavallo tra XV e XVI secolo, quando il bacino del Mediterraneo perde la sua centralit geopolitica, molti imprenditori italiani del mare portano le loro eccezionali esperienze al servizio di Spagna, Portogallo, Inghilterra: un contributo decisivo per la scoperta e la conoscenza dei nuovi continenti. Tra i tanti - oltre a Colombo e a Vespucci - spiccano i Caboto e Antonio Pigafetta. GIOVANNI CABOTO, nato a Gaeta e naturalizzato veneziano, opera per la Corona di Spagna e per Enrico VII dInghilterra, distinguendosi in due spedizioni (1497, 1498) verso il Nord America: nel corso della prima scopre il Canada (24 giugno 1497), durante la seconda scompare misteriosamente. Anche il glio SEBASTIANO, imbarcatosi con il padre nel 1497 a soli tredici anni, opera per lInghilterra e la Spagna, diventando il pi importante cosmografo del regno iberico e legando il suo nome allesplorazione dellAmerica Latina. Il vicentino ANTONIO PIGAFETTA partecipa come cronista e sobresaliente (uomo darmi) alla storica circumnavigazione del globo del portoghese Fernando Magellano, iniziata con 5 navi e 235 uomini di equipaggio. Il 6 settembre 1522, dopo tre anni di peripezie, tra i soli 18 superstiti che raggiungono Siviglia con la Victoria. La sua fondamentale Relazione del primo viaggio intorno al mondo continua quella tradizione italiana di letteratura di viaggio inaugurata da Marco Polo e culminata con Amerigo Vespucci.
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
SU MO 18 TU WE TH FR SA SU MO 19 TU WE TH FR SA SU MO 20 TU WE TH FR SA SU MO 21 TU WE TH FR SA SU MO 22 TU
a ricostruzione dei viaggi di amerigo Vespucci discende da unanalisi comparata delle sue lettere manoscritte e di quelle divulgate a stampa agli inizi del cinquecento: il Mundus Novus e la Quatuor Americi Vespucii Navigationes, che attribuisce quattro spedizioni al fiorentino: due con la Spagna (1497-1498; 1499-1501) e due con il Portogallo (1501-1502; 15031504). oggi si ritiene che solo la seconda e la terza siano state compiute con certezza, portando il Vespucci a costeggiare le coste sudamericane fino al 28-35 di latitudine sud e svelandogli la natura continentale del nuovo Mondo. ispirato dagli scritti vespucciani, il geografo tedesco Martin Waldseemller pubblica nel 1507 in lorena lopuscolo Cosmographiae Introductio, composto da una prefazione geografica e dal resoconto dei viaggi di Vespucci e che include la famosa Mappa del Mondo dove compare per la prima volta il nome america in onore di amerigo.
23
24
il comportamento e le scelte di amerigo Vespucci mettono in luce il valore universale della coscienza e della comunicazione dellesperienza. Questa consapevolezza ispira e guida anche la cultura aziendale BroVedani, tesa a condividere e a rendere disponibile il proprio know-how. e la migliore garanzia a protezione di questo know-how la costituzione di un dna aziendale dinamico, difficile da copiare proprio perch in continua evoluzione.
25
26
MAGGIO
GIUGNO
WE TH
LUGLIO
TU
TH FR SA SU
33078 San Vito al Tagliamento (PN) Italy - Z.I. Ponte Rosso - Via Venzone, 9 Ph. 0434.849511 Fax 0434.849564 www.brovedanigroup.com 35
MO TU WE
AGOSTO
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO
33078 San Vito al Tagliamento (PN) Italy - Z.I. Ponte Rosso - Via Venzone, 9 Ph. 0434.849511 Fax 0434.849564 www.brovedanigroup.com
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
FR SA SU MO 27 TU WE TH FR SA SU MO 28 TU WE TH FR SA SU MO 29 TU WE TH FR SA SU MO 30 TU WE
31
el profilo del personaggio, redatto dal comitato nazionale per le celebrazioni del V centenario del terzo viaggio, emerge una eccezionale capacit di amerigo Vespucci: di fronte ai problemi nuovi con cui ha occasione di confrontarsi egli non solo tende ad analizzarli, ma adegua gli strumenti di studio al tipo di problema, compie cio continue scelte di metodo. con metodo amerigo escogita una misurazione innovativa della longitudine, che forse spinge i Portoghesi a chiedere la sua preziosa consulenza dopo il documentato viaggio del 1499-1501 al servizio della Spagna. con metodo osserva e arriva a una deduzione decisiva e innovativa: quella terra non era unisola ma un continente, poich si estendeva per lunghissimi lidi che non la circondavano ed era piena di infiniti abitanti: lotro mundo di cristoforo colombo diventato il mundus novus. anche per BroVedani il metodo conditio sine qua non della propria missione dimpresa. Per orientare lapproccio al prodotto. Per definire il senso e le finalit di un sistema industriale fondato da anni su una dinamica organizzazione. Per mantenere e verificare il raggiungimento di obiettivi di eccellenza. Un metodo fondato su scelte precise e strumenti collaudati: formazione continua, responsabilit individuali nella catena del valore, ottimizzazione delle risorse.
32
33
organizzare eccellenza
34
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU MO TU WE TH FR SA SU
GIOVANNI CABOTO, nacido en Gaeta y de nacionalidad venezolana, trabaja para la Corona de Espaa y para Enrique VII de Inglaterra, distinguindose en dos expediciones (1497, 1498) hacia Norteamrica. En el transcurso de la primera descubre Canad (24 de junio de 1497), durante la segunda desaparece misteriosamente. Tambin su hijo SEBASTIANO, que se embarc con su padre en 1497 a la corta edad de trece aos, trabaja para Inglaterra y para Espaa, convirtindose en el cosmgrafo ms importante del reino ibrico y legando su nombre a la exploracin de Latinoamrica. ANTONIO PIGAFETTA (Vicenza) participa como cronista y sobresaliente (hombre de armas) en la histrica circunnavegacin del globo del portugus Fernando Magallanes, iniciada con 5 navos y una tripulacin de 235 hombres. El 6 de septiembre de 1522, tras trece aos de peripecias, se encuentra entre los 18 nicos supervivientes que llegan a Sevilla a bordo de la Victoria. Su fundamental Cuaderno de bitcora del primer viaje alrededor del mundo contina la tradicin italiana de literatura de viaje inaugurada por Marco Polo y culminada con Amrico Vespucio.
calen
dario
2011
2011
JANUARY
su
mo tu
we th
fr
sa
su
mo tu
we th
fr
sa
su
mo tu
we th
fr
sa
su
mo tu
we th
fr
sa
su
mo tu
tu
we th
fr
sa
su
mo tu
we th
fr
sa
su
mo tu
we th
fr
sa
su
mo tu
we th
fr
sa
su
mo tu
we th
MAY
FEBRUARY
we th
fr
sa
su
mo tu
we th
fr
sa
su
mo tu
we th
fr
sa
su
mo tu
we th
fr
sa
su
mo tu
we
fr
sa
su
mo tu
we th
fr
sa
su
mo tu
we th
fr
sa
su
mo tu
we th
fr
sa
su
mo tu
we th
fr
sa
JUNE
[..] Der Technik, die dazu bestimmt und in der Lage ist, der gesamten Menschheit ein Hchstmass an Lebensmglichkeit und Lebensglck zu verschaffen.
Robert Bosch
La tecnologia concepita e ha la capacit di aiutare lumanit intera a migliorare la qualit di vita e a trovare la felicit.
La Gasthaus zur Krone, casa natale di Robert Bosch ad Albeck presso Ulma.
Lo stabilimento di Stoccarda dove Bosch si trasferisce con i suoi dipendenti nel 1901.
Robert Bosch, in una foto del 1941, sullo sfondo attuale di un sistema di cambio automatico della bobina di alluminio. Lo sguardo dellimprenditore tedesco simbolicamente proiettato nel futuro.
1936: Robert Bosch con collaboratori dello stabilimento di Feuerbach, davanti a un ristorante di Ulma.
OPEO DE EUR N A R 42) G UN 861-19 IONE 1 ( H C BOS OVAZ ROBERT NO DELLINN O UMA IL VOLT
PRECIS TO BE E
GENTE BROVEDANI
Leccellenza comincia sempre dallindividuo e si sostanzia meets Bosch sempre nel gruppo, dove pu trovare conferme, sostegno e nuovi stimoli. Per questo BROVEDANI considera il capitale umano come una grande ricchezza da valorizzare allinterno di un organismo aziendale che integri in modo uido e interattivo le funzioni e le competenze orientate a obiettivi condivisi. Una cultura dimpresa, espressa nella Charta dei Valori, che d ampio spazio a professionalit e a responsabilit e nel contempo mira a creare un ambiente e un clima di lavoro in cui la Gente Brovedani possa cooperare serenamente e identicarsi.
2012
Special thanks to Robert Bosch GmbH C/CCH Corporate Communications, Brand Management, and Sustainability/Historical Communications
2012
02. FEBBRAIO
Lettera di Volta a Padre Barletti, 18 aprile 1777. Schizzo dellaccensione di una pistola con la scintilla tratta da un elettroforo, in grado di far sparare una pistola posta a Milano generando la scintilla a Como: due particolari dellautografo voltiano (Autografo di Volta, Cart. Volt. E1, Istituto Lombardo).
Illustrazione elaborata a colori dalloriginale.
01. GENNAIO
Volta un autodidatta: lindagator suo talento la sua scintilla creativa. un imprenditore della conoscenza scientica, costruita su tre solide basi: linnata genialit, i libri, la sperimentazione continua. Come dimostrano i tempi lunghi della controversia Volta-Galvani (1792-1798), allorigine dellinvenzione della pila, lo scienziato comasco sa andare a fondo come i moderni specialisti della scienza, ma anche capace di straordinarie intuizioni trasversali e di collegamenti interdisciplinari. Lo testimonia la pistola elettroogopneumatica, dove coniuga gli studi sullelettricit con quelli sul metano, accendendo e rendendo propulsiva una miscela di metano-ossigeno tramite una scarica elettrica: tra le varie prove, arriva anche a far funzionare questa piccola bombarda od archibuso di nuova foggia, trasportando lelettricit attraverso due li conduttori, in anticipo sullidea di trasmissione di un segnale a distanza!
Alessandro
BROVEDANI unazienda che sostiene e promuove da sempre la creativit individuale, nella piena convinzione che la valorizzazione delleccellenza dei singoli sia il punto di partenza della forza e della solidit del gruppo. Tutta la storia delle grandi invenzioni BROVEDANI, quelle che hanno cambiato in modo decisivo il rapporto dellazienda con il cliente e contribuito a fondamentali passi in avanti, una storia di scintille creative che hanno alimentato lenergia e la reazione a catena del cambiamento, grazie anche a un ambiente di lavoro dialettico e favorevole, in cui ognuno pu identicarsi ed esprimersi compiutamente.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Come altri geni italiani da Leonardo a Enrico Fermi Alessandro Volta possiede la rara virt di essere insieme teorico e artigiano della scienza, ovvero creatore di strumenti per la sperimentazione: sono ben 128 quelli ancora oggi conservati presso luniversit di Pavia! Anche il suo capolavoro, la pila, dimostra uninnata capacit di pensare con le mani e di dare a questo pensiero molteplici forme. Come noto le propriet del primo generatore di corrente continua della storia dellumanit, derivano dalla sovrapposizione di dischetti di zinco (polo negativo), di rame (polo positivo) e dischetti di cartone imbevuti di acqua acidulata. proprio questa speciale combinazione di materiali della pila a colonna (1) a produrre la circolazione senza ne del uido elettrico. Lo stesso risultato ottenuto anche con la pila a corona di tazze (2), variante tecnologica che conferma la validit del comune principio ispiratore.
Linvenzione continua per un gruppo come BROVEDANI che produce componenti meccanici con alti standard di qualit e di specializzazione tecnologica soprattutto invenzione invisibile di processo, ovvero la capacit di reinventare e adattare lorganismo azienda con i vari sistemi di cui dotato, per affrontare e vincere sde industriali sempre pi estreme, per richieste quantitative, efcienza, livello di precisione. Fin dagli esordi negli anni Settanta, BROVEDANI dimostra una straordinaria propensione a introdurre tecnologie di lavorazione insolite, a creare linee di produzione dedicate, a incidere con idee innovative su aspetti puntuali e determinanti dei processi.
LA PISTOLA ELCTRICA
La pistola elctrica (1) es un invento representativo de los mltiples intereses de Alessandro Volta, de su extraordinaria capacidad de observacin cientca desde muchos puntos de vista, de creatividad transversal que integra diferentes formas de energa. El desarrollo de estas pistolas las primeras de madera, las siguientes de vidrio o de metal y fabricadas de formas diferentes se caracteriza por un paso crucial. Inicialmente el dispositivo se carga in situ de polvo, de aire inamable mezclado en cantidad adecuada con aire desogisticado [oxgeno: ndr] y podra lanzar una pelota con mpetu y fragor, y encenderse mediante un detonador. Solo en un segundo momento el efecto del pedernal (detonador) es sustituido por una descarga elctrica, provocada mediante un circuito externo. El cientco de Como es as el primero del mundo en obtener la combustin de mezclas inamables y aire en frascos cerrados con ignicin elctrica, precursor ideal del motor de explosin inventado 76 aos despus (1853) por otros dos genios italianos: los toscanos Eugenio Barsanti y Felice Matteucci.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
2. Schizzo schematico della pila a corona di tazze nella lettera a Marsilio Landriani, post. marzo 1801 (Autografo di Volta, Cart. Volt. J78 verso, Istituto Lombardo).
Illustrazione elaborata a colori dalloriginale.
LA PISTOLA ELETTROFLOGOPNEUMATICA
La pistola elettroogopneumatica (1) uninvenzione rappresentativa dei molteplici interessi di Alessandro Volta, della sua straordinaria capacit di osservazione scientica da molteplici punti di vista, di creativit trasversale che integra differenti forme di energia. Lo sviluppo di queste pistole le prime di legno, le successive di vetro o di metallo e costruite in fogge diverse caratterizzato da un passaggio cruciale. Inizialmente il dispositivo caricato in luogo di polvere, di aria inammabile mescolata in giusta dose colla deogisticata [ossigeno: ndr] e potrebbe cacciare una palla con impeto e rimbombo, e accendersi per mezzo dun acciarino. Solo in un secondo momento leffetto della pietra focaia (acciarino) sostituito da scarica elettrica, provocata tramite un circuito esterno. Lo scienziato comasco cos il primo al mondo a ottenere la combustione di miscele inammabili e aria in vasi chiusi con accensione elettrica, precursore ideale di quel motore a scoppio inventato 76 anni dopo (1853) da altri due geni italiani: i toscani Eugenio Barsanti e Felice Matteucci.
(1)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 06. GIUGNO
DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
TO BE
PRECIS
2014