Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DOSSIER
Che cosa c nella borsa degli attrezzi di un cacciatore di leggende metropolitane? Sei strumenti per distinguere tra fatti e fandonie
Coerenza, please
additivi cancerogeni per fare una schiuma migliore (il famigerato Sls) o un rossetto pi brillante, perch dovrebbero essere cos autolesionisti da ammetterlo? Se si sostiene che le piramidi egizie furono realizzate da alieni, come mai non troviamo resti delle loro tecnologie o la loro spazzatura? Se ci dicono che le scie chimiche degli aerei sono irrorazioni segrete di veleni, i piloti di questi aerei starebbero avvelenando anche le loro famiglie? La risposta svela la bufala.
Bisogna sempre verificare se chi fa unasserzione competente o almeno si appoggia a esperti. raro che un dilettante faccia uno scoop o una grande scoperta scientifica. Non tutte le fonti tradizionali sono ugualmente attendibili: un articolo su una rivista tecnica specializzata pi credibile di uno breve su un giornale generalista. Meglio poi risalire allorigine, senza distorsioni da passaparola. la leggenda del cellulare cuociuova: anche il blog di Beppe Grillo pubblic la notizia che due telefonini messi in comunicazione emettevano microonde sufficienti a cuocere lentamente un uovo, ma la fonte della notizia era un giornale russo, che a sua volta laveva presa da un sito satirico britannico.
Un CASo ClASSiCo di fonti mancanti
Ci vuole poco a scegliere ad arte, per pregiudizio o profitto, qualche dato statistico o qualche fatto e costruirvi una tesi. Ma ogni tesi deve adeguarsi a tutti i dati disponibili, non solo a una piccola parte ignorando i dati contrari: se lo fa, una bufala oppure una frode. Non basta neppure un nome di un singolo illustre scienziato: serve un consenso diffuso fra gli esperti.
NOBEL SMONTATO. Il premio Nobel per la medicina Luc Montagnier ha
Il rasoio di Ockham
affermato che lacqua mantiene memoria elettromagnetica delle sostanze patogene che incontra: una conferma apparente dei principi dellomeopatia. Ma le sue ricerche non sono state confermate da nessuno e si scontrano con un fatto fondamentale: se lacqua avesse memoria dei patogeni, allora si ricorderebbe anche dei batteri e dei virus incontrati nelle fognature e nelle toilette.
Sani dubbi
La spiegazione pi semplice solitamente quella giusta: non una regola, ma un criterio di discriminazione pratico, proposto nel XIV secolo dal filosofo francescano Guglielmo di Ockham. Se leggiamo una notizia straordinaria che implica grandi cospirazioni o complesse catene di eventi improbabili, chiediamoci: c forse una spiegazione pi banale? aliena che fece il giro del mondo negli anni 90? Fu presentato come documento autentico che mostrava lesame medico segreto di un extraterrestre recuperato a Roswell, nel New Mexico, da un veicolo alieno precipitato. La spiegazione pi semplice si rivel quella esatta: le autorit Usa non si erano lasciate sfuggire un documento cos top secret. Era una finzione fabbricata per lucrare sullinteresse per gli Ufo.
Paolo Attivissimo UFO. Ricordate il filmato dellautopsia
TAGliA liMproBABile
dell11 settembre 2001 fece un buco troppo piccolo. La tesi conferma la diffusa diffidenza verso il governo statunitense e sembra confermata dalle immagini circolanti. Ma lenormit della tesi spinge a indagare, e cos emergono altre immagini che mostrano le dimensioni reali della grande breccia e si scopre che i vigili del fuoco hanno trovato i resti dellaereo e dei passeggeri dentro ledificio.
AP Photo/Susan Sterner