Sei sulla pagina 1di 88

Simone Weil. INCONTRI LIBERTARI. A cura di Maurizio Zani. eleuthera, Milano !!". Traduzione dal #rance$e di Maurizio Zani.

Co%&ri'ht "()(*"((" Edition$ +allimard. Co%&ri'ht !!" Editrice A coo%. $ezione Eleuthera. IN,ICE. Nota $u'li autori. -n %en$iero in.uieto. Nota /io*/i/lio'ra#ica. +-ERRA $ociet01 E STATO. ". ,o%o la morte di Briand. . Il centenario di 2aul Bert. 3. Ri#le$$ioni $ulla 'uerra. 4. Il ra''ru%%amento dell1Ordine Nuo5o. Note alla $ezione. LA CRITICA A MAR6. 7. In mar'ine al Comitato di $tudi. 8. ,o%o la morte del Comitato dei . 9. Le #orme di $#ruttamento. ). :rammento. (. 2ro'etto di articolo. "!. Meditazioni $ull1o//edienza e $ulla li/ert0. "". Sulle contraddizioni del mar;i$mo. " . E$ame critico delle idee di ri5oluzione e %ro're$$o. "3. Ri#le$$ioni $ulla /ar/arie. Note alla $ezione. LENIN E TROchi<. "4. Condizioni %er una ri5oluzione tede$ca. =E ora>? di Le5 Trochi@. "7. =Storia della Ri5oluzione ru$$a? di Trochi@. "8. LeninA =Materiali$mo e em%iriocritici$mo?. Note alla $ezione. LA $ociet01 TECNO*B-ROCRATICA. "9. 2ro$%etti5e. Andiamo 5er$o una ri5oluzione %roletaria> "). Il %ro/lema dell1-RSS. LA B-ESTIONE TE,ESCA. "(. Il ri#ormi$mo tede$co. !. Il %artito comuni$ta tede$co. Note alla $ezione. +LI A-TORI. Simone Weil C2ari'i "(!( * A$h#ord "(43D, nota $o%rattutto %er il $uo ELa condizione o%eraiaE, che rie5oca una /re5e ma inten$a e$%erienza come o%eraia alla

Renault, in$e'nF #ilo$o#ia in 5ari licei #rance$i #ino al "(4", .uando le le''i razziali la $%in$ero a tra$#erir$i da%%rima ne'li Stati -niti e %oi a Londra, do5e morG di ti$i. Altre $ue o%ere im%ortanti $ono EL1om/ra e la 'raziaE CComunit0, "(7"D, ERi#le$$ioni $ulle cau$e dell1o%%re$$ione e della li/ert0E CAdel%hi, "()3D e EBuaderniE CAdel%hi, "()3*"((4D. Maurizio Zani, nato nel "(48, H in$e'nante di Storia e :ilo$o#ia in un liceo milane$e. Ia $critto numero$i $a''i $ulla Weil in ri5i$te #ilo$o#iche ed H autore di EIn5ito al %en$iero di Simone WeilE CMur$ia, "((4D. -N 2ENSIERO INB-IETO. L1incontro della Weil con l1anarchi$mo ha contra$$e'nato una lun'a #a$e della $ua ri#le$$ione %olitica, da'li anni 'io5anili #ino all1incirca al "(38. Non $i H dun.ue trattato di un contatto e$tem%oraneo, /en$G di una con5er'enza nata $otto l1in$e'na della ricerca della mi'liore #orma di e$%re$$ione %ratica della li/ert0. La Weil ha $entito con #orza nella tradizione di %en$iero che ri$ale a 2roudhon una #onte di $u''e$tioni %er la $ua azione di lotta a #ianco dei la5oratori $alariati delle #a//riche e delle miniere e %er co$truire un %ro'etto di tra$#ormazione $ociale incentrato $ull1idea di una $ociet0 %ri5a di 'erarchie co$tritti5e e in cui i meccani$mi $ociali non %roducano #orme di /urocratizzazione tecnocratica. L1i$%irazione %roudhoniana ha #atto $G che la $ua lettura dei te$ti mar;iani * $o%rattutto de EIl ca%italeE, in et0 'io5anile * #o$$e condotta $enza incorrere nei #acili miti condi5i$i in5ece da una %arte con$i$tente della $ini$tra #rance$e e tede$ca. La te$i %roudhoniana di un #uturo $ociale in cui la li/ert0 e la #elicit0 %u//lica non $iano $otto%o$te all1ar/itrio del %otere $tatale ha dun.ue immunizzato la Weil da o'ni contaminazione con teorie che, come il mar;i$mo, im%on'ono la centralit0 dello Stato in o'ni %ro$%etti5a di mutamento $ociale. Le letture %roudhoniane hanno #atto $G che la %articolare $im%atia della Weil %er il $indacali$mo ri5oluzionario non ottunde$$e mai il $uo $en$o critico. A .ue$t1ultimo la Weil ha $em%re 'uardato, ne'li anni 'io5anili, con un occhio %articolarmente /ene5olo in .uanto le H $em/rato #or$e l1unico mo5imento ca%ace di e5itare, da una %arte, i ri$chi di un ecce$$i5o $%ontanei$mo dell1azione di lotta e, dall1altra, di $ottrar$i ai condizionamenti %olitici e$ercitati dai %artiti e dai $indacati mar;i$ti $ul mo5imento o%eraio. La lezione %roudhoniana le ha tutta5ia im%edito di #arne un mito. Anche in e$$o in#atti la #ilo$o#a #rance$e 5ede in %ro$%etti5a il %ericolo di una rina$cita del 5ertici$mo $otto un1altra #orma, in .uanto teme che non %o$$a $ottrar$i al de$tino delle 'randi or'anizzazioni, .uello cioH di dar$i %rima o %oi un1articolazione 'erarchica di %otere. CiF che im%orta alla Weil, %rima di .ual$ia$i #ormula or'anizzati5a, H in#atti la $al5a'uardia della li/ert0 indi5iduale, e .uindi colletti5a, dai condizionamenti co$tritti5i deri5anti dalla %re$enza di i$tituzioni 5erticali di %otere e, in %articolare, da .uelle incarnate dallo Stato e dai $uoi a%%arati C/urocrazia, e$ercito ecceteraD Il $uo incontro con l1anarchi$mo trae dun.ue ori'ine anche dall1i$tanza, condi5i$a con .ue$to mo5imento di %en$iero e di lotta, di li/erare il $o''etto umano dai 5incoli i$tituzionali che ini/i$cono il $uo naturale de$iderio di li/ert0 e .uindi di $ottrarlo ai %ericoli di una re$urrezione dell1autoritari$mo $tatale e i$tituzionale anche in una rinno5ata $ociet0 del #uturo. All1anarchi$mo la Weil 'uarda come a un modello ideale di %en$iero e di azione e %ertanto non H di$%o$ta a identi#icarlo con una o con un1altra corrente, o55ero con il %en$iero di un %articolare #ilo$o#o anarchico. Bue$to $%ie'a %erchJ i richiami alla #ilo$o#ia %olitica di %en$atori anarchici $iano $olo $%oradici, anche $e condi5ide lo $%irito che in#orma le loro ri#le$$ioni. L1anarchi$mo, %eraltro, le ha #ornito uno $chema di lettura della $toria delle $ociet0 e dei %roce$$i ri5oluzionari /en di##erente da .uello del materiali$mo $torico. Mentre in#atti Mar; #a dell1odio di cla$$e il 5ettore %$icolo'ico di i$tanze di tra$#ormazione $ociale che %o$$ono %ortare ad e$iti ri5oluzionari, la

Weil #a a%%ello allo =$%irito di ri5olta? che H connaturato alla natura $te$$a dell1uomo. -na $imile di$%o$izione alla lotta %er ro5e$ciare il .uadro dominante delle relazioni $ociali tra 'li uomini, entro un determinato conte$to $ociale, ra%%re$enta una ten$ione latente che $i e$%rime $olo .ualora l1indi5iduo $i tro5i in una condizione di 'ra5e $u/alternit0 economica o %olitica. Sotto .ue$te condizioni lo $%irito di ri5olta $i traduce in atte''iamenti indi5iduali e .uindi colletti5i che a$$umano il carattere non $olo di i$tanze di ro5e$ciamento delle 'erarchie $ociali, ma anche di attenzione co$tante a##inchJ il mutamento $ociale non rimetta in 'ioco .uelle articolazioni i$tituzionali e 5erticali di %otere che $i H 5oluto demolire. Lo $%irito di ri5olta, una 5olta u$cito dal $uo $tato di latenza, a'i$ce in controtendenza nei con#ronti di un1altra %ro%en$ione naturale dell1uomo, .uella a $ottometter$i %a$$i5amente a minoranze atti5e che 'li $ottra''ono o'ni %o$$i/ilit0 di e$%rimere in %iena autonomia la $ua li/ert0. 2er la Weil l1e$i$tenza umana H dun.ue $tretta entro una dialettica /i%olare tra $%irito di ri5olta, da una %arte, e %ro%en$ione ad a$$umere una condizione 're'aria, dall1altra. L1e$ito di .ue$to con#litto non %uF e$$ere %re5i$to %erchJ di 5olta in 5olta entrano in cam%o 5aria/ili $toriche e $ociali a##atto %articolari. L1idea * di matrice anarchica * relati5a al ruolo 'iocato nella $toria delle tra$#ormazioni $ociali dallo $%irito di ri5olta, ha %erme$$o alla Weil di %or$i in una %o$izione critica nei con#ronti del materiali$mo mar;iano, cui rim%ro5era di a5er %ro%o$to un modello di $%ie'azione $torica ridutti5o in .uanto e$clu$i5amente incentrato $ui ra%%orti $ociali di %roduzione. Ad a55i$o della Weil la nozione di $%irito di ri5olta ha in5ece il %re'io di chiamare in cau$a un %rinci%io %$icolo'ico di ordine naturale %iK %ro#ondo dei ra%%orti di %roduzione. Lo $%irito di ri5olta, a di##erenza della lotta di cla$$e, #a dell1indi5iduo, e non di un 'ru%%o $ociale, il 5ettore della $toria. La Weil ri#iuta %ertanto l1idea di Mar; * %eraltro da %arte di .ue$ti mutuata da Ie'el * $econdo cui il cam/iamento $torico di%ende da $o''etti colletti5i. La $toria H #atta da indi5idui in carne e o$$a e non da entit0 =mi$terio$e? come le cla$$i, le .uali, ad a55i$o della Weil, non $ono altro che ra''ru%%amenti di indi5idui dotati di $imili caratteri$tiche $ociali, %$icolo'iche e culturali. L1a5er %o$to da %arte di Mar; e del mar;i$mo l1accento $ul ruolo $toricamente determinante di .ue$ti $o''etti colletti5i Ccla$$e, %artito, Stato ecceteraD H re$%on$a/ile im%licitamente dell1orientamento illi/ertario del mar;i$mo realizzato, cioH dello $talini$mo, in .uanto ha condotto a $otto5alutare il 5alore indi5iduale del $in'olo $o''etto umano tutto a 5anta''io di a%%arati /urocratici di %artito o $tatali. Anche dal %unto di 5i$ta di una #ilo$o#ia della $toria, dun.ue non $olo di una #ilo$o#ia %olitica, la di$tanza della Weil dal mar;i$mo a%%are tanto marcata da a$$umere il carattere di una 5era e %ro%ria contra%%o$izione teorica. Con un $imile orientamento critico la Weil a##ronta dun.ue le .ue$tioni %olitiche %iK $cottanti a lei contem%oranee che 5en'ono trattate nei /rani %re$entati in .ue$ta antolo'ia. +li anni in cui $cri5e la Weil corri$%ondono a un %eriodo di con$olidamento del 'o5erno $taliniano nella Ru$$ia $o5ietica, ma anche di %ro're$$i5a a##ermazione del #a$ci$mo tede$co #ino all1a55ento al cancellierato di Iitler e alla #ormazione di uno Stato nazional$ociali$ta. Si tratta di due e$%re$$ioni di %otere che le a%%aiono $immetriche $otto molti ri$%etti, anche $e di5er$amente connotate in $en$o ideolo'ico. Entram/i #anno le5a $u un %otenziamento e$%onenziale della #orza illi/ertaria dello Stato, $u un1e$%an$ione dell1intere$$e economico %u//lico e, in#ine, $ull1irre''imentamento $i$tematico e 5iolento delle co$cienze indi5iduali. In entram/i la Weil, inoltre, co'lie l1e$%re$$ione tra$%arente del %otere dello Stato ormai %ri5o dei 5eli con cui la democrazia %arlamentare co%re il $uo 5ero 5olto. In .ue$to $en$o /ol$ce5i$mo e nazi$mo realizzano, con il ricor$o a mezzi di %re$$ione non di5er$i $otto il %ro#ilo del 'rado di 5iolenza da loro incor%orato, una mede$ima condizione di im/ar/arimento dei ra%%orti $ociali che %orta all1annichilimento dell1indi5iduo in nome di in'anne5oli e #al$i ideali colletti5i. E1 dun.ue a##atto naturale che la Weil, di #ronte alla %ie'a dittatoriale %re$a da'li e5enti $ucce$$i5i alla Ri5oluzione d1Otto/re in Ru$$ia, a$$uma $enza mezzi termini una dura %o$izione critica che $i traduce in un1a%erta condanna dello

$talini$mo, %ro%rio in un %eriodo in cui i %artiti comuni$ti euro%ei ne $em/rano in#atuati. A $uo a55i$o, la na$cita di una #orma autocratica e $an'uinaria di %otere in -RSS non H ca$uale, /en$G $i %one come una $orta di e$ito nece$$ario del modo in cui le teorie mar;i$te $ono $tate inter%retate %rima da Lenin e .uindi da Stalin. Il mar;i$mo contiene %er la Weil un1ine.ui5oca/ile 5ocazione autoritaria e illi/ertaria in .uanto non $a $ottrar$i all1o$curo #a$cino che e$ercita $u di lui l1idea di Stato e non $a li/erar$i del mito di un %artito %olitico della cla$$e o%eraia che nei #atti ri$ulta e$$ere $olo %ortatore de'li intere$$i di una Jlite diri'ente. La com/inazione tra una concezione mitica dello Stato e del %artito H %ertanto re$%on$a/ile, ai $uoi occhi, dell1a$$oluta mancanza di li/ert0 in -RSS e delle 5iolenze %er%etrate dalla /urocrazia e dalla tecnocrazia $taliniana nei con#ronti dei di$$identi. 2ertanto, $econdo la #ilo$o#a #rance$e, lo Stato $o5ietico non H ri#orma/ile non $olo %er il #atto che le radici del %otere $taliniano $ono ormai tro%%o %ro#onde, ma anche, %iK in 'enerale, %erchJ o'ni tentati5o di modi#icare l1a$$etto del %otere $tatale $enza $%ezzarlo e##etti5amente #ini$ce comun.ue %er ri%ro%orre #orme di 5iolenza i$tituzionale e di autoritari$mo %olitico. La $toria ha mo$trato * $o$tiene la Weil * che o'ni tentati5o di ri#orma che intere$$a l1a%%arato dello Stato non incide e##etti5amente $ulla $ua #orza di o%%re$$ione. 2uF #or$e miti'arla tem%oraneamente, rendendo %o$$i/ile alcune limitate #orme di e$%re$$ione della li/ert0. 2rima o %oi, tutta5ia, la 5era 5ocazione autoritaria dello Stato %render0 il $o%ra55ento mo$trando il $uo 5olto /rutale. La lezione da trarre dalla marcia trion#ale 5er$o il %otere da %arte di Iitler e del $uo %artito ra%%re$enta un1ulteriore con#erma diretta di .ue$ta te$i. Il #a$ci$mo tede$co, in altre %arole, era 'i0 latente nelle i$tituzioni della re%u//lica di Weimar, almeno nel $en$o di una ten$ione immanente all1a%%arato dello Stato a $cuoter$i di do$$o i condizionamenti im%o$ti al $uo %otere da %arte di una co$tituzione re%u//licana mirante a 'arantire i diritti #ondamentali dei cittadini e una reale di5i$ione dei %oteri. Se, in ultima anali$i, la cri$i dello Stato di diritto $ancito a Weimar nel "("( H im%uta/ile a una ten$ione interna allo Stato a ria%%ro%riar$i del terreno %erduto in termini di %re%otenza i$tituzionale, non 5anno comun.ue dimenticate * $econdo la Weil * le re$%on$a/ilit0 dei %artiti tradizionali della $ini$tra tede$ca, in %articolare del %artito comuni$ta CL. 2. ,.D. Come 'li altri %artiti comuni$ti euro%ei, anche .uello tede$co co$titui$ce di #atto, a $uo a55i$o, un1a%%endice dello Stato $o5ietico, il .uale ne mano5ra la %olitica dall1alto attra5er$o i canali i$tituzionali dell1Internazionale comuni$ta. 2ro5a ne H che la loro diri'enza ha a%%licato ri'idamente %arole d1ordine %ro5enienti da Mo$ca che im%on'ono un duro $contro con la $ocialdemocrazia in un momento in cui l1unit0 della $ini$tra in +ermania ra%%re$enta, $econdo la Weil, l1unica /arriera %o$$i/ile contro lo $tra%otere nazi$ta. Il %artito comuni$ta tede$co $i H %ie'ato co$G ad accettare la %arola d1ordine $taliniana di un accordo, cioH di un =#ronte unico dal /a$$o? con 'li o%erai e i militanti $ocialdemocratici $otto5alutando in .ue$to modo l1a$cendente e$ercitato dalla diri'enza $ocialdemocratica $ui $uoi i$critti. L1in$ucce$$o della $trate'ia comuni$ta, e5idente nella mancata con.ui$ta della /a$e o%eraia $ocialdemocratica, ra%%re$enta dun.ue, a'li occhi della Weil, $em%licemente il #allimento della %olitica di inde/ita in'erenza di uno Stato $traniero, .uello $o5ietico, nella 5ita $ociale tede$ca. Lo Stato $taliniano %orta co$G in %arte la re$%on$a/ilit0 dell1a$ce$a del nazi$mo al %otere in +ermania. Anche nei con#ronti della $ocialdemocrazia tede$ca CS. 2. ,.D la Weil non le$ina %e$anti critiche. E$$a in#atti * $econdo il $uo %unto di 5i$ta * non $i H $olo limitata a #are dello Stato un #ondamentale re#erente della $ua azione %olitica nella #orma della %arteci%azione alle /atta'lie %olitiche %arlamentari o in .uella della %re$$ione %olitica e$ercitata $ui 'o5erni %er e5itare e5entuali mi$ure antio%eraie. Se H 5ero che i 5anta''i tratti dalle cla$$i la5oratrici in termini di ac.ui$to di un certo /ene$$ere economico e di una $erie di 5anta''i $ociali non $ono $tati indi##erenti, H altrettanto certo che con .ue$to atte''iamento collu$i5o 5er$o lo Stato la $ocialdemocrazia $i H %reclu$a la %o$$i/ilit0 di co'liere le tra$#ormazioni %olitiche in atto. So%rattutto ha %er$o di 5i$ta il %otenziale di

o%%re$$ione e di autoritari$mo in$ito in .uello Stato di cui ha cercato l1alleanza e .ue$to l1ha condotta a credere che l1a%%arato dello Stato non $are//e mai $tato ri5olto contro di lei #ino al %unto di di$tru''erla. La $ocialdemocrazia $i H tro5ata %ertanto di$armata nei con#ronti di .uei mo5imenti della de$tra e$trema, il nazional$ociali$mo hitleriano, che hanno #inalizzato la loro azione %olitica alla con.ui$ta delle le5e del %otere $tatale %er utilizzarlo /ar/aramente contro tutto il mo5imento o%eraio. L1anali$i da %arte della Weil delle re$%on$a/ilit0 della $ocialdemocrazia H a##atto im%ieto$a. E$$a $i $5ilu%%a lun'o due linee e$$enzialiA .uella $ociolo'ica, mediante l1indi5iduazione della $%eci#ica collocazione $ociale dei mem/ri delle Jlite diri'enti della $ocialdemocrazia tede$caM .uella %$icolo'ico*$ociale, attra5er$o l1enucleazione della %$icolo'ia di .ue$te Jlite. La te$i di #ondo %er $%ie'are la de/olezza della $ocialdemocrazia * e in .ualche mi$ura anche del %artito comuni$ta * con$i$te nel $ottolineare come il $uo 'ru%%o diri'ente condi5ida una $ituazione analo'a a .uella della /urocrazia tecnocratica di Stato in .uanto H in$erito in un1i$tituzione che %er molti 5er$i ri%roduce i caratteri $trutturali dell1a%%arato $tatale. ,ata .ue$ta analo'ia di #ondo, H del tutto naturale * $econdo la #ilo$o#a #rance$e * che la $ocialdemocrazia a$$uma nei con#ronti dello Stato .uell1atte''iamento com%romi$$orio che di #atto ha contri/uito a $o##ocare o'ni 5elleit0 ri5oluzionaria delle cla$$i la5oratrici. ,el re$to, come %otre//ero andare di5er$amente le co$e dal momento che .ue$to %artito %olitico ha /i$o'no dello Stato %er mantenere inalterati i 5anta''i deri5anti dai con$i$tenti ca%itali accumulati ne'li anni con le .uote delle i$crizioni> Nei con#ronti del nazional$ociali$mo tede$co l1atte''iamento della Weil non %uF e5identemente e$$ere meno ri$oluto. ,ato che la ma''ior %arte de'li articoli dedicati all1anali$i della $ituazione tede$ca H $tata redatta a meno di un anno dall1a$ce$a al %otere di Iitler, la $ua attenzione $i diri'e eminentemente a co'liere le ra'ioni del con$en$o ac.ui$ito dal %artito nazional$ociali$ta, cioH della $ua note5ole ca%acit0 di radicamento nella $ociet0 tede$ca. -n altro a$%etto che $ollecita il $uo intere$$e con$i$te nel cercare di ri$%ondere al %erchJ il nazi$mo ha %otuto ottenere credi/ilit0 anche all1interno delle cla$$i la5oratrici. La Weil ri#iuta la te$i $em%lici$tica del nazi$mo, i$tituita dalla S. 2. ,. e dal L. 2. ,., $econdo cui e$$o co$titui$ce $em%licemente l1e$%re$$ione %olitica 5iolenta della 'rande /or'he$ia e il $uo /raccio armato. La #ilo$o#a #rance$e ritiene che e##etti5amente e$i$ta una com%onente $trumentale di .ue$to 'enere, ma che .ue$ta $i $ia $o5ra%%o$ta a una realt0 che H maturata autonomamente $ul terreno %olitico e dello $contro $ociale. In altre %arole, la /or'he$ia e la tecnocrazia di Stato $#ruttano il nazi$mo utilizzandolo come ariete %er demolire il mo5imento o%eraio, ma e$$o H il %rodotto di un com%le$$o di circo$tanze $ociali e %$icolo'iche del tutto indi%endenti dalla 5olont0 di .ue$te #orze $ociali. La di$amina di .ue$to %roce$$o di maturazione or'anizzati5a e %$icolo'ica del nazi$mo * anali$i del tutto tra$curata dalle #orze della $ini$tra tradizionale * H indi$%en$a/ile %er $a%ere .uali iniziati5e a$$umere %er #ronte''iarlo. La Weil $i %reoccu%a, inoltre, di ca%ire le moti5azioni %ro#onde della $otto5alutazione del #enomeno nazional$ociali$ta da %arte delle #orze della $ini$tra tradizionale tede$ca, ricondotte, in ultima anali$i, alla %o5ert0 culturale delle Jlite che 'uidano il %artito $ocialdemocratico e .uello comuni$ta. 2oichJ la Weil 5ede nel nazi$mo l1e$%re$$ione indiretta di una re$a dei conti dello Stato con una $ociet0 %olitica che ha cercato di im/ri'liarne la carica %otenziale di 5iolenza illi/ertaria, non nutre alcuna #iducia nella %o$$i/ilit0 di un rientro del nazi$mo alla le'alit0 o di una $ua irre5er$i/ile cri$i di credi/ilit0 %olitica. Ne'li articoli che .ui %re$entiamo emer'e chiaramente che la Weil $a che la %artita H ormai %er$a %er il mo5imento o%eraio. Bue$ta con5inzione tra$%are non $olo nei $uoi ar'omenti, ma $i traduce anche in una $orta di moto $im%atetico di %arteci%azione al dramma ormai incom/ente $ui la5oratori tede$chi e in$ieme di #orte a55er$ione 5er$o .uei %artiti che, chiu$i nelle loro ri'ide $trutture 'erarchiche, non hanno $a%uto inter%retare le ten$ioni di lotta ancora latenti nel mondo del la5oro $alariato. La %o$izione della Weil nei con#ronti della realt0 a lei contem%oranea H dun.ue

.uella dell1intellettuale in ri5olta contro o'ni mani#e$tazione di %otere che $i a%%o''i $u $trutture i$tituzionali ri'ide e 'erarchizzate. L1e$%re$$ione %iK alta di .ue$to atte''iamento %olemico $i H concretizzata nella $ua %ur /re5e %arteci%azione alla 'uerra di S%a'na nel +ru%%o internazionale della colonna di miliziani anarchici 'uidati da Buena5entura ,urruti. La $celta del cam%o anarchico non H $tata certo ca$uale. L1anarchi$mo le $em/ra incarnare la mi'liore 'aranzia contro l1a##ermazione del #a$ci$mo, cioH di un1altra #orma di or'anizzazione $tatale che, come .uella $o5ietica, tende a $otto%orre al $uo %otere o'ni a$%etto della 5ita $ociale. L1anarchi$mo le a%%are $o%rattutto come l1unica dottrina $ociale ca%ace di ri5endicare l1im%ortanza dell1autonomia dell1indi5iduo nei con#ronti dei 'randi a%%arati e .uindi di %orre in %rimo %iano il 5alore morale della li/ert0 indi5iduale. Mentre mar;i$mo e #a$ci$mo %arlano di Stato, %artito o cla$$e, come $e le $in'ole indi5idualit0 #o$$ero #enomeni mar'inali della 5ita colletti5a, l1anarchi$mo %arla di $o''etti $in'olari, dei loro /i$o'ni, delle loro a$%irazioni di li/ert0. Nella %arteci%azione alla 'uerra di S%a'na la Weil ha dun.ue %ro/a/ilmente cercato di e$%rimere .ue$ta idea di centralit0 del $o''etto ri$%etto alle i$tituzioni attra5er$o un1azione che #o$$e a un tem%o di im%e'no coerente dell1intellettuale contro il totalitari$mo #a$ci$ta e di ri5olta contro o'ni #orma di %otere $tatale. L1a##iancamento della Weil ai 5olontari anarchici $ul #ronte ara'one$e ri$%onde %re$umi/ilmente anche all1e$i'enza %ro#onda di una %re$a di %o$izione militante contro il militari$mo e contro il %atriotti$mo, di cui %eraltro ricono$ce la %re$enza ne#a$ta nella cultura de'li intellettuali #rance$i e ne'li a%%arati $tatali %re%o$ti alla $colarizzazione delle 'io5ani 'enerazioni. Contro il militari$mo, in .uanto ideolo'ia e %ratica che $ottomette ai %ro#itti dell1indu$tria /ellica e dei cor%i %olitici $tatali cointere$$ati i de$tini di milioni di %er$one. Contro il %atriotti$mo, in .uanto mentalit0 radicata $u una #al$a idea di %atria e di unit0 $%irituale di un %o%olo intorno a %re$unti 5alori di $u%eriorit0 nazionale. 2atriotti$mo e militari$mo ra%%re$entano ai $uoi occhi * come emer'e in modo tra$%arente da di5er$i te$ti %re$enti in .ue$ta antolo'ia * due $intomi culturali com%lementari della %re$enza $o##ocante dello Stato nella $ociet0, ma$cherata $otto la 5e$te di %re$unti intere$$i nazionali e $u%%ortata da %roce$$i di identi#icazione colletti5a da %arte dei cittadini con .uei leader che $e ne $ono #atti %romotori. +li articoli ri%ortati in .ue$ta antolo'ia %ercorrono dun.ue criticamente tutte le e$%re$$ioni del %otere i$tituzionalizzato che l1e$%erienza $torica a lei contem%oranea mo$tra in modo e$em%lare. La $ua in.uietudine di #ronte a .ue$te mani#e$tazioni H %ro#ondaM la $ua 5olont0 di lotta H #orte e $incera. La Weil tutta5ia a55erte un $en$i/ile i$olamento ri$%etto a tutte .uelle #orze intellettuali e %olitiche che $em/rano inca%aci di co'liere le minacce incom/enti in Euro%a e che %orteranno alla tra'edia della $econda 'uerra mondiale. La $ua $olitudine lentamente la condurr0 a una rare#azione del $uo im%e'no %olitico a #ianco del mo5imento o%eraio. Il $uo $'uardo %ro're$$i5amente $i ri5ol'er0 ad altri cam%i di $a%ereA la $toria delle reli'ioni, la #ilo$o#ia, la mi$tica reli'io$a. NOTA BIO*BIBLIO+RA:ICA. Na$ce a 2ari'i il 3 #e//raio "(!(. ,o%o a5er #re.uentato il liceo, entra nel "( ) nella Scuola normale $u%eriore e .uindi ottiene nel "(3" l1a/ilitazione in #ilo$o#ia, titolo che le d0 diritto all1in$e'namento nelle $cuole $u%eriori. In .ue$to $te$$o anno entra in contatto con 'li am/ienti del $indacali$mo ri5oluzionario e $trin'e ra%%orti di amicizia e di colla/orazione con alcuni noti e$%onenti di .ue$to mo5imento e$%ul$i dal %artito comuni$ta #rance$e, .uali 2ierre Monatte, Maurice Cham/elland, ,aniel +uJrin. Le %o$izioni %olitiche della Weil, che ha alle $ue $%alle un1inten$a lettura di te$ti mar;iani, $ono comun.ue molto lontane dal mar;i$mo. Il %artito %olitico della cla$$e o%eraia 5iene da lei 'iudicato come %ortatore di i$tanze e'oi$tiche e /urocratiche, e unicamente

di$%o$to a %rendere il %o$to delle 5ecchie cla$$i diri'enti utilizzandone l1a%%arato ammini$trati5o e militare. In .uello $te$$o "(3" entra in contatto con -r/ain ThJ5enon, mae$tro, mem/ro del con$i'lio di ammini$trazione della Bor$a del la5oro di Saint Etienne. +razie alla $ua mediazione, rice5e l1incarico di tener5i alcuni cor$i di #rance$e e di economia %olitica a #a5ore dei minatori locali. Nel "(3 ottiene il %erme$$o di 5i$itare una miniera e rimane #ortemente col%ita dalle di##icili condizioni di la5oro. La Weil H in .ue$to %eriodo $em%re %iK intere$$ata a co'liere il $i'ni#icato $torico e $ociolo'ico del #a$ci$mo, $o%rattutto tede$co, di cui 5orre//e com%rendere le ra'ioni del $uo radicamento nell1am/iente o%eraio. ,ecide dun.ue di recar$i in +ermania alla #ine del lu'lio "(3 %er ac.ui$ire dal 5i5o di un1e$%erienza diretta alcune ri$%o$te ai $uoi interro'ati5i. A Berlino %rende contatto, 'razie alle raccomandazioni di Monatte, con 'li am/ienti ri5oluzionari, anche clande$tini. Ad Am/ur'o $i incontra con il #i'lio di Trochi@, Le5 Sedo5, e rice5e da lui l1incarico di %ortare in :rancia una 5ali'ia di documenti, tra i .uali com%are un elenco di nomi dei trotzNi$ti re$identi in +ermania. Al ritorno in :rancia la Weil continua la $ua atti5it0 di in$e'namento nei licei e la $ua colla/orazione 'iornali$tica a di5er$e ri5i$te, .uali =Li/re$ 2ro%o$?, =La re5olution %roletarienne? e =L1Ecole emanci%Je? Ai %rimi del no5em/re "(3 incontra Bori$ Sou5arine, uno dei #ondatori del %artito comuni$ta #rance$e, .uindi e$%ul$o nel "( 4 $otto il %rete$to di =trotzNi$mo?, e uno dei %rinci%ali animatori del 'ru%%o di$$idente mar;i$ta =Circolo comuni$ta democratico? cui $ono i$critte %er$onalit0 di $%icco della cultura #rance$e, .uali +. Bataille, R. Bueneau. La Weil, %ur %arteci%ando ad alcune atti5it0 del 'ru%%o, $i ri#iuta di aderir5i %erchJ ritiene che il $uo %ro'ramma manchi di coerenza interna. ,al $ettem/re "(33 tutta5ia inizia la $ua colla/orazione alla =Criti.ue $ociale?, la ri5i$ta del 'ru%%o diretta da Sou5arine. Il 3" dicem/re incontra Trochi@, e$ule, cui o##re, in$ieme alla mo'lie, o$%italit0 %er alcuni 'iorni nel $uo a%%artamento %ari'ino. Trochi@ a%%ro#ittando della $ituazione 5i or'anizza una riunione clande$tina con di5er$i e$%onenti dei %artiti #rance$i al #ine di tracciare i contorni $trate'ici di .uella nuo5a Internazionale che a5e5a in animo di #ondare nel /re5e %eriodo. L1incontro $i conclude con uno $contro 5er/ale tra Trochi@ e la Weil che non condi5ide le %o$izioni a$$unte da .ue$ti nei con#ronti dell1-RSS. In %articolare, la Weil ri#iuta la te$i trotzNiana che lo Stato $o5ietico ra%%re$enti %ur $em%re uno Stato o%eraio e, %re$umi/ilmente, ri/adi$ce il %ro%rio %unto di 5i$ta * ri%ortato in di5er$i $uoi articoli $ull1ar'omento * $econdo cui lo Stato ra%%re$enta comun.ue un a%%arato o%%re$$i5o che $i $ottrae a o'ni controllo dal /a$$o. Nel dicem/re "(34 entra come o%eraia alle %re$$e nella $ociet0 di co$truzioni elettriche e meccaniche Al$thom, 'razie all1inter5ento di Sou5arine, ma 5iene licenziata nel marzo "(37 %ro/a/ilmente %er la $ua inca%acit0 di re''ere 'li ele5ati ritmi di la5oro della #a//rica. +razie all1aiuto di amici 5iene da%%rima a$$unta, in a%rile, dalle #onderie Carnaud e :or'e$ di Boulo'ne*Billancourt, do5e 5iene nuo5amente licenziata il 9 ma''io, e .uindi tro5a la5oro nelle o##icine Renault, do5e 5err0 anche .ue$ta 5olta licenziata nell1a'o$to. ,o%o l1inizio della 'uerra ci5ile $%a'nola, la Weil decide di %arteci%ar5i $chierando$i con i re%u//licani. L1) a'o$to 5arca la #rontiera #ranco*$%a'nola con un la$cia%a$$are come 'iornali$ta e $i uni$ce ai li/ertari della colonna ,urruti. Ra''iun'e da%%rima Barcellona, .uindi %a$$a $ul #ronte ara'one$e. La #erita %rocuratale da un /anale incidente la co$trin'e al rientro in :rancia 5er$o la #ine di $ettem/re. +li anni $ucce$$i5i $ono anni di inten$a meditazione che la %ortano lentamente ad a//andonare i $uoi intere$$i %olitici e a dedicar$i a $tudi concernenti la $toria delle reli'ioni e la $toria della #ilo$o#ia. Lentamente ela/ora un $uo $i$tema molto %er$onale di %en$iero dai tratti #ortemente marcati in $en$o mi$tico reli'io$o, %ur %rendendo a %iK ri%re$e le di$tanze dalla reli'ione cattolica. Nel cor$o della 'uerra ra''iun'e nel "(4!, con la #ami'lia, Mar$i'lia %er $ottrar$i all1occu%azione tede$ca. Oiene $otto%o$ta a %iK ri%re$e a interro'atori della %olizia a cau$a dei $uoi contatti con e$%onenti della Re$i$tenza. Nel 'iu'no del

"(4 $i im/arca %er NeP QorN da cui ri%arte %er recar$i in In'hilterra %er o##rire un %ro%rio contri/uto alla lotta antinazi$ta. Nell1a%rile "(43 entra nell1o$%edale Middle$e; a cau$a dell1a''ra5ar$i della tu/ercolo$i. Oiene .uindi tra$#erita nel $anatorio di A$h#ord do5e muore il 4 a'o$to. 2RINCI2ALI O2ERE ,I SIMONE WEIL. Se'naliamo i te$ti nell1edizione ori'inale ri%ortando le edizioni italiane re%eri/ili in li/reria o in /i/lioteca. L1enracinement. 2relude 0 une declaration de$ de5oir$ en5er$ l1Rtre humain, +allimard, 2ari'i "(4( Ctrad. it.A La %rima radice. 2reludio ad una dichiarazione dei do5eri 5er$o l1e$$ere umano, SE, Milano "()!D. Intuition$ %rechretienne$, La Colom/e, 2ari'i "(7" Ctrad. it.A La +recia e le intuizioni %recri$tiane, Borla, Roma "()4D. La connai$$ance $urnaturelle, +allimard, 2ari'i "(7!. 2en$Je$ $an$ ordre concernant l1amour de ,ieu, +allimard, 2ari'i "(7 . Cin.ue lettere dall1Italia a <. 2o$ternaN, %rima5era "(39, =Nuo5i Ar'omenti?, "(73. ,

Attente de ,ieu, intr. di <.*M. 2errin, La Colom/e, 2ari'i "(4( Ctrad. it.A Atte$a di ,io, a cura di <.*M. 2errin, Ru$coni, Milano "())D. Ecrit$ de Londre$ et derniere$ lettre$, +allimard, 2ari'i "(79 Ctrad. it.A Sulla 'uerra. Scritti, "(33*"(43, a cura di ,. Zazzi, 2ratiche, Milano "(()D. Ecrit$ hi$tori.ue$ et %oliti.ue$, +allimard, 2ari'i "(8! Ctrad. it.A Sulla +ermania totalitaria, Adel%hi, Milano "((!D. La condition ou5riere, intr. di A. ThJ5enon, +allimard, 2ari'i "(9" Ctrad. it.A La condizione o%eraia, Mondadori, Milano "((!D. LeSon$ de %hilo$o%hie, 2lon, 2ari'i "()( Ctrad. it.A Lezioni di #ilo$o#ia "(33* "(34, raccolte da A. Re&naud*+uJrithault, a cura di M. +. Sala, con una nota di +. +aeta, Adel%hi, Milano "(((D. Oeu5re$ com%lete$, t. ". 2remier$ Jcrit$ %hilo$o%hi.ue$, a cura di +. Lalin e R. LThn, +allimard, 2ari'i "()) Ctrad. it.A 2rimi $critti #ilo$o#ici, a cura di M. Azzalini, Marietti, +eno5a "(((DM t. , ". Ecrit$ hi$tori.ue$ et %oliti.ue$. L1En'a'ement $&ndical C"( 9*@uillet "(34D, +allimard, 2ari'i "())M t. , . Ecrit$ hi$tori.ue$ et %oliti.ue$. L1e;%erience ou5riere et l1adieu 0 la re5olution @uillet "(34*@uin "(39D, +allimard, 2ari'i "(("M t. , 3, Ecrit$ hi$tori.ue$ et %oliti.ue$. Oer$ la 'uerre C"(39*"(4!D, a cura di S. :rai$$e, +allimard, 2ari'i "()(M Cahier$ C"(33*$e%tem/re "(4"D, +allimard, 2ari'i "((4M Cahier$ C$e%tem/re "(4"*#e5rier "(4 D, +allimard, 2ari'i "((9 Ctrad. it.A Buaderni, a cura di +. +aeta, Adel%hi, MilanoA 5ol. ", "() M 5ol. , "()7M 5ol. 3, "())M 5ol. 4, "((3D. Morale e letteratura, a cura di N. Maro'er, E. T. S., 2i$a "((!. 2oe$ie e altri $critti, a cura di A. Marchetti, Crocetti, Milano "((3. Simone Weil*<oU Bou$.uet, Corri$%ondenza, a cura di A. Marchetti, SE, Milano "((4. VVV

+-ERRA $ociet01 E STATO. WLe con$iderazioni #ormulate dalla Weil $ul tema della 'uerra $i in$eri$cono nel .uadro di una %iK am%ia ri#le$$ione $ui modi attra5er$o cui 'li a%%arati %u//lici e$ercitano il loro %otere di co$trizione $ui cittadini. La 'uerra, in .uanto momento relati5amente e%i$odico della $toria de'li Stati, ra%%re$enta $icuramente un ca$o*limite di .ue$to %roce$$o di o%%re$$ione. E%%ure, $econdo la Weil, $e $i con$idera la 'uerra $otto il %ro#ilo morale del ti%o di illi/ert0 che e$$a im%lica, non $i d0 di$continuit0 $o$tanziale ri$%etto al normale o%erare dello Stato. Si tratta cioH $olo di una di##erenza di 'rado, in .uanto la 'uerra non #a che %otenziare la #orza di o%%re$$ione di .uei meccani$mi $tatali che %roducono normalmente una %ri5azione della li/ert0. La 'uerra dun.ue non $i con#i'ura come una malattia del cor%o $ociale, /en$G come l1e$ercizio %iK drammatico del %otere di $o##ocamento delle li/ert0 che H connaturato all1e$i$tenza dello Stato. Colta $otto .ue$ta %ro$%etti5a inter%retati5a, la 'uerra a%%are %ertanto alla Weil come una $orta di lente di in'randimento che in'i'anti$ce 'li e##etti di tali meccani$mi, rendendo %iK tra$%arenti all1anali$i $ociale il loro #unzionamento e le loro #inalit0 $ociali. Il #atto che il con#litto militare alimenti $%e$$o i$tanze %atriottiche e nazionali$te da %arte di alcuni dei $o''etti coin5olti C$tati ma''iori, %o%olazioni, #orze %olitiche, 'ru%%i culturali ecceteraD $e'nala a'li occhi della Weil che uno di .ue$ti meccani$mi di o%%re$$ione 5ada ricercato nelle #orme di tra$mi$$ione culturale occulta di un1ideolo'ia nazionali$ta che #anno ca%o all1atti5it0 %olitica di uomini di 'o5erno che %ur $i dichiarano o$tili a o'ni #orma di re'olamentazione militare dei ra%%orti tra 'li Stati. -n ca$o e$em%lare del ricor$o a .ue$ta $trate'ia retorica 5iene indi5iduato dalla Weil nella %er$ona di Ari$tide Briand, uno dei %iK noti %er$ona''i del $ociali$mo #rance$e che a5e5a #atto %arte %er molti anni di di5er$e com%a'ini 'o5ernati5e. Nel %rimo articolo che .ui %re$entiamo * E,o%o la morte di BriandE, %u//licato $ulla ri5i$ta =Li/re$ 2ro%o$?, n. 3 del #e//raio "(3 * e che co$titui$ce una $orta di necrolo'io %olemico, la Weil $e'nala come Briand a//ia %er$e'uito una $trate'ia di camu##amento delle am/izioni di 'rande %otenza della :rancia $otto la 5e$te di una di#e$a de'li ideali di %atria e di dichiarazioni a carattere %aci#i$ta. -na $imile %olitica di ma$cheramento H, a $uo a55i$o, anche l1e$%re$$ione %u//lica di intere$$i %ri5ati le'ati al mercato delle armi di cui Briand, %re$umi/ilmente in catti5a #ede, $i H #atto $trumento. Con .ue$ti rilie5i la Weil a$$ume im%licitamente un atte''iamento %olemico nei con#ronti della democrazia %arlamentare che, attra5er$o %er$ona''i dello $tam%o =%aci#i$ta? di Briand, co%re in realt0 un 'ioco di intere$$i che ri$chiano di inne$care .uella 'uerra che a %arole $i e$orcizza. 2er .uanto non 5en'a dichiaratamente enunciato in .ue$to /re5e articolo, la Weil $em/ra 5oler mettere in 'uardia il lettore dal credere che il re'ime %arlamentare co$titui$ca una #orma di %otere i$tituzionale non contaminato dalla 5ocazione illi/ertaria e %re5aricatrice che, a $uo a55i$o, contra$$e'na o'ni #orma di atti5it0 dello Stato. -n $econdo meccani$mo di mani%olazione occulta delle co$cienze %o$to al $er5izio della 'uerra, e di cui l1e$%lo$ione del con#litto rende mani#e$ta la #orza ideolo'ica, con$i$te, $econdo la Weil, nella tra$mi$$ione alle 'io5ani 'enerazioni di di$centi, attra5er$o l1a%%arato $cola$tico $tatale, di una mentalit0 nazionali$ta e %atriottarda. Lo $co%o %reci%uo di tale $trumento di comunicazione culturale 5a indi5iduato nel #un'ere da im%licito $trumento di co%ertura culturale di %olitiche 'o5ernati5e che mirano a im%orre l1e'emonia di uno Stato $u'li altri e a %re%arare uno $contro militare. E1 .ue$to il tema centrale del $econdo articolo * EIl centenario di 2aul BertE, %u//licato $ul 'iornale $indacale =Bulletin de%artemental du $&ndical de l1en$ei'nement laXc de l1Qonne?, n. 4 dell1a%rile* ma''io "(33 anch1e$$o dedicato a commemorare %olemicamente e ironicamente un im%ortante %er$ona''io del %anorama %olitico #rance$e, 2aul Bert. Bue$ti, %iK 5olte mini$tro dell1i$truzione ne'li ultimi decenni del dicianno5e$imo $ecolo, %ur a5endo

cercato di im%rimere un indirizzo laico alla $cuola di Stato, in realt0 $i era $#orzato di im%rontare l1in$e'namento a 5alori nazionali$ti e militari$ti nella %ro$%etti5a di %re%arare ideolo'icamente le nuo5e 'enerazioni a una e5entuale 'uerra con la +ermania %er recu%erare i territori %er$i * l1Al$azia e la Lorena * nel cor$o della 'uerra del ")9!. Contro .ue$to =im/onimento %atriottico? la Weil ha %arole molto dureA il %atriotti$mo non ha mai ra%%re$entato un #attore di %ro're$$o $ociale, ma ha %rodotto $olo delle =$ini$tre a$inerie?M e$$o mira $o$tanzialmente a #are de'li uomini carne da cannone a di#e$a di intere$$i economici e %olitici cor%orati5i. Il terzo te$to ri%ortato in .ue$ta $ezione * ERi#le$$ioni $ulla 'uerraE, %u//licato $u =La Criti.ue $ociale?, n. "! del no5em/re "(33 C"D * co$titui$ce un la5oro Peiliano a$$ai noto e %iK im%e'nati5o dei %recedenti. La Weil rico$trui$ce le inter%retazioni della 'uerra ela/orate a %artire dal "9( e .uindi correnti nella cultura $ociali$ta e mar;i$ta, mettendo in luce la mancanza di omo'eneit0, $e non la contraddittoriet0 dei %unti di 5i$ta. In %articolare, l1anali$i della Weil %unta a mettere in luce come nella $truttura e nelle #unzioni de'li a%%arati militari che entrano in 'ioco nel cor$o della 'uerra $i ri%roduca, a li5ello drammaticamente e$%onenziale, la condizione di $u/alternit0 al %otere illi/ertario dello Stato cui H $otto%o$to il cittadino. Bue$to a$%etto della natura della 'uerra, a $uo a55i$o, $em/ra e$$ere $#u''ito a molti inter%reti, i .uali di $olito hanno %o$to l1accento $ul $uo carattere a''re$$i5o e$terno, tra$curando .uello interno. In e##etti, e$i$te anche una 'uerra condotta dallo Stato =contro il $uo $te$$o e$ercito?, mediante l1a%%licazione ai $oldati com/attenti di #orme di co$trizione che 5anno dalla minaccia di morte nel ca$o dG indi$%oni/ilit0 a $acri#icare la %ro%ria 5ita, #ino alla loro co$tante e$%o$izione ai ri$chi del ma$$acro .uotidiano. In .ue$to $en$o, $ottolinea la Weil, la 'uerra a$$ume anche il $i'ni#icato di un momento di %olitica interna de'li Stati caratterizzato nel $en$o dell1o%%re$$ione dei cittadini ma$chi in et0 di com/attere che 5en'ono in$eriti in un meccani$mo militare che $ottrae loro o'ni #orma di autonomia %er$onale e che conduce a una $%er$onalizzazione del $oldato del tutto in linea con .uella %er$e'uita dal %otere economico indu$triale nei con#ronti del la5oratore $alariato. L1unica %o$$i/ilit0 %er i cittadini di $ottrar$i a .ue$ta condizione di o''etti $trumentalmente utilizzati a #ini /ellici con$i$te nello $%ezzare la macchina dello Stato a/olendo co$G la #onte ultima della loro o%%re$$ione. Nell1ultimo /rano di .ue$ta $ezione * EIl ra''ru%%amento dell1Ordine Nuo5oE, %ro'etto di articolo dell1inizio "(34 C D * la Weil intende $ottolineare nuo5amente i %ericoli %er la li/ert0 %er$onale colle'ati all1azione dello Stato anche in cam%i di5er$i da .uello militare. In %articolare, entra in %olemica con .uel nucleo di economi$ti, raccolti nel 'ru%%o intitolato =Ordine Nuo5o?, che $i erano #atti %ortatori di un %ro'etto cor%orati5o di Stato e di economia nell1illu$ione di $u%erare i limiti dell1indi5iduali$mo li/eri$ta e del colletti5i$mo mar;i$ta. Secondo la Weil .ue$ti intellettuali non $i rendono conto del #atto che l1attri/uzione allo Stato di un ruolo di controllo del la5oro indu$triale, anche $e entro un .uadro di colla/orazione cor%orati5a tra tutti i com%onenti della %roduzione Co%erai, tecnici, im%ie'ati, im%renditoriD e di decentramento dei meccani$mi #inanziari, #inir0 con il %rodurre, contro le mi'liori intenzioni del 'ru%%o, nient1altro che una nuo5a #orma di diri'i$mo $tatale /urocratico di ti%o tecnocratico e autoritario. In$omma, $econdo la Weil, o'ni iniziati5a 5olta alla ri#orma dello Stato * $ia e$$a orientata nel $en$o li/erale dell1am%liamento del %otere dei $uoi i$tituti ra%%re$entati5i, o in .uello mar;i$ta del controllo o%eraio $ull1a%%arato %u//lico, o55ero in .uello cor%orati5o %ro%u'nato dal 'ru%%o dell1Ordine Nuo5o * H de$tinata comun.ue a ri%rodurre .uelle #orme di illi/ert0 e di o%%re$$ione che $i intende5ano $u%erare. L1a##ermazione duratura della li/ert0 richiede, %ertanto, che l1a%%arato dello Stato 5en'a di$$olto in modo tale da non %oter in alcun modo ri$u$citare $otto .ual$ia$i ma$chera i$tituzionaleY. ". ,O2O LA MORTE ,I BRIAN, C3D

Briand H morto. E1 $tato $e%olto in 'rande %om%a, alla %re$enza del 'o5erno, dell1e$ercito, della Chie$a. Tardieu C4D l1ha cele/rato e $i H %re$entato come $uo continuatore. ,a %arte loro, i ca%i $ociali$ti hanno con5ocato a .ue$te e$e.uie i la5oratori %ari'ini, i %iK co$cienti dei .uali hanno %re#erito $e'uire il corteo #une/re di Camelinat C7D. Come $%ie'are tutto .ue$to> Chi #u dun.ue Briand> :u in %rimo luo'o l1uomo della :ederazione euro%ea C8D L1idea di una :ederazione euro%ea non ha alcun ra%%orto con la %ace. L1uni#icazione della :rancia ha %o$to #ine alla 'uerra tra %ro5ince, ma non H $tata in alcun modo un %ro're$$o in direzione della %aceM alle 'uerre %ro5inciali #urono $em%licemente $o$tituite le 'uerre nazionali, che, com1H noto, #urono ancor %iK $an'uino$e. Analo'amente, la :ederazione euro%ea #inire//e con il $o$tituire alle 'uerre nazionali .uelle continentali. Sotto .ue$to a$%etto l1o%era di Briand H $tata i$%irata da un $en$o %olitico, da un reali$mo na$co$to, ma che #or$e co$titui5a il tratto e$$enziale del $uo carattere. L1o$tilit0 tra la :rancia e la +ermania non H che la $o%ra55i5enza di un1e%oca ormai e$tinta. L1Euro%a H %a$$ata in $econdo %ianoM tre nuo5i colo$$i * l1America, l1A$ia, la Ru$$ia $o5ietica * minacciano l1e$i$tenza $te$$a dell1Euro%a. La :ederazione euro%ea $are//e l1unica $al5ezza, anche $e * com1H e5idente * 'li a%%arati nazionali ne rendono im%o$$i/ile la realizzazioneM nondimeno o'ni nazione euro%ea $i $#orzer0 $em%re, .uale che $ia il $uo 'o5erno, di creare l1inte$a %iK $tretta %o$$i/ile all1interno dell1Euro%a, ma $otto la $ua %ro%ria e'emonia. Ben inte$o, dal momento che .ual$ia$i 'rande nazione de$idera l1e'emonia, .ue$ti tentati5i d1accordo $aranno e$$i $te$$i #onte di con#litto. Briand non ha #atto altra co$a che ra%%re$entare in :rancia .ue$to nuo5o orientamento della %olitica e$tera. A /en 5edere, ha #atto una co$a di5er$a. Non ha $oltanto ra%%re$entato .ue$ta %olitica, l1ha camu##ata. Ia %re$entato .ue$ta %olitica %ro#ondamente reali$ta come una %olitica ideali$ta. Ia condotto milioni di #rance$i $inceramente de$idero$i di %ace a colla/orare a un tentati5o il cui $ucce$$o non #are//e che creare condizioni $em%re %iK am%ie di con#litto. Ia /analmente con#u$o il %atriotti$mo euro%eo, che corri$%onde all1e.uili/rio attuale di #orze nel mondo, con .ue$to $%irito internazionale che H radicalmente contrario a o'ni #orma di %atriotti$mo. Ia 'ridatoA =Indietro i cannoni, i #ucili e le mitra'liatriciZ?, ma non ha mai #atto la minima %re$$ione $ui 'o5erni di cui #ace5a %arte %er ottenere una diminuzione e##etti5a de'li armamentiM mai ha denunciato all1o%inione %u//lica l1incremento del /ilancio di 'uerra in :rancia, le trattati5e $candalo$e tra il 'o5erno #rance$e e i mercanti di cannoni. Ia #atto credere ai %arti'iani del di$armo che la mi'liore azione %o$$i/ile con$i$te5a nel 'ridare a$$ieme a lui. E'li ha re$o ine##icace tutto ciF che, data la 'rande di##u$ione do%o il "(") di un 5i5o amore %er la %ace, %ote5a $er5ire a rendere ine##icace la nuo5a #orma a$$unta dal nazionali$mo e dal militari$mo. Bue$to ruolo H $tato da lui 'iocato ancora nel momento della $ua morte, me'lio di .uanto non a5e$$e #atto durante la $ua 5ita. Il 'o5erno, #re'iando$i del $uo nome, ha %otuto co$G dare ordine al cor%o in$e'nante d1e$%orre ai ra'azzi il carattere %aci#ico della %olitica e$tera #rance$e, 5ale a dire della %olitica %iK /rutale, %iK arro'ante e %iK a''re$$i5a che $i cono$ca attualmente nel mondo. E, 'razie al carattere ma'ico del nome di Briand, .ue$to ordine $candalo$o H $tato e$e'uito, ne'li am/ienti della $ini$tra, $enza alcuna %rote$ta, ma addirittura con entu$ia$mo. ,a morto co$G come da 5i5o Briand non ha #atto altro che ra''irare le /uone 5olont0, $5iarle $ia 5er$o declamazioni %ri5e di e##icacia, $ia 5er$o un1azione contraria a'li $co%i che e$$e %er$e'ui5ano. Ia a5uto i #unerali che $i merita5a. La Chie$a, l1e$ercito, lo Stato erano nel %o$to 'iu$to dietro il $uo corteo #une/re. E i $ociali$ti erano anch1e$$i nel %o$to 'iu$toM Briand, la$ciando il loro %artito, non a5e5a #atto altro che antici%arli di otto anni $ul cammino del tradimento. .

IL CENTENARIO ,I 2A-L BERT C9D Ci $i e$orta a cele/rare 2aul Bert. L1ammini$trazione uni5er$itaria $i mette in mo5imento. -n alto e$%onente della no$tra re%u//lica, a .uanto $em/ra, ci onorer0 della $ua %re$enza, #or$e lo $te$$o mini$tro in %er$ona. =Le re5eil de l1Qonne? in5ita i $uoi lettori a cele/rare .ue$ta ricorrenza. Che co$a $i'ni#ica .ue$to #ronte unico> Che co$a $i cele/ra con 2aul Bert> -no dei #ondatori della $cuola laica. E//ene, ecco a titolo documentario alcune ri'he in cui $i %uF 5edere come 2aul Bert inter%reta5a la $cuola laica. Sono tratte da una %re#azione $critta a un li/ro de$tinato a'li alunni, il cui autore, Cla&ton, H il 'enero di 2aul Bert e che $i intitola EAmore $acro della 2atriaE. =S%ero di tutto cuore che .ue$to li/ro otten'a il $ucce$$o di cui H de'no, dal momento che io non cono$co chi altri $ia ca%ace in co$G ele5ato modo di i$%irare ai ra'azzi l1=Amore $acro della 2atria?, E$co%o $u%remo dell1in$e'namento ci5icoE Ora, io non ce$$erF mai di ri%eterlo, El1in$e'namento ci5ico H la #unzione %rimordiale della Scuola, la 5era ra'ion d1e$$ere della le''e $ull1o//li'atoriet0E, la 'iu$ti#icazione %rinci%ale de'li immen$i $acri#ici cui $i $otto%one la Nazione al #ine dell1i$truzione dei $uoi #i'li, dei $uoi #uturi cittadini, Edei $uoi #uturi di#en$oriE WY -na democrazia che ha rinunciato * e non %uF non #arlo * al $i$tema militare di co$critti a lun'a #erma... una tale democrazia de5e %reoccu%ar$i innanzi tutto Edi com%en$are, 'razie a una #orte %re%arazione iniziata 'i0 a %artire dalla $cuola, l1in$u##icienza dell1educazione militare dei $uoi cittadini armatiE. ,i .ui la nece$$it0 di introdurre nell1in$e'namento, a tutti i $uoi li5elli, 'li e$ercizi e i li/ri che %o$$ono e$$ere #unzionali a .ue$ta educazione %er la %re%arazione dei cor%o e Ela $timolazione dello $%iritoE. A''iun'o che a una Nazione 5inta e mutilata $i im%on'ono altri do5eriA .uello di non dimenticare mai la $toria e le cau$e della $ua di$#atta e .uello di non accettarne mai le con$e'uenze, di non concedere mai a coloro che le hanno $ottratto i $uoi #i'li la com%licit0 morale del $ilenzio. EMai dimenticare, mai %erdonare, %re%arar$i e attendere =l1ora della 'iu$tizia immanente nella $toria?E, $econdo la /ella e$%re$$ione di +am/etta, tali de5ono e$$ere il $uo orientamento e il $uo ruolo. Ne 5a, non $olo dei $uo de$tino e del $uo onore, ma anche della $ua e$i$tenza. ENon c1H nulla di %iK adatto di %iccoli li/ri come .ue$to ad alimentare tali no/ili $entimentiE WY I ra'azzi $are//ero /en di5er$i da .uelli della mia 'io5inezza... $e non %ian'e$$ero Wi$$em/our', Sedan, la :rancia a//andonata e tradita, $e non $i inor'o'li$$ero delle 5ittorie ri%ortate da alcuni $ettori dell1e$ercito e $e non ri%ete$$ero con entu$ia$mo il /el 'iuramento ci5ico con cui $i conclude il li/ro. Se .ue$to 'iuramento #o$$e im%arato da tutti con il cuore, come un tem%o .uello de'li E#e/i di Atene e * tornando al titolo del li/ro * #o$$e i$%irato alla no$tra EMar$i'lie$eE alata e cantata tra i %roiettili nemici, allora i ra'azzi non manchere//ero di com%letare la $tro#aA Amore $acro della 2atria, conduci, $o$tieni i no$tri /ra5i 5endicatoriZ Au;erre, 4 a%rile "))4 2aul Bert? Tale H dun.ue la laicit0 che 2aul Bert ha 5oluto #ondare. Non $i trattere//e di emanci%are 'li $%iriti, ma di $o$tituire alla reli'ione della Chie$a una reli'ione dello Stato, cioH il %atriotti$mo, .ue$to %atriotti$mo re5an$ci$ta che ha #inito %er uccidere un1intera 'enerazione di 'io5ani.

Noi chiediamo ai militanti one$ti del Sindacato Nazionale Wde'li in$e'nantiY che $i a%%re$tano a cele/rare 2aul Bert, in %articolare a Clemendot C)D, $e H a .ue$ta laicit0 che 5olete rendere oma''io. ,a %arte no$tra, noi $iamo di#en$ori della $cuola laica. Ma non ne di#endiamo la 5er$ione u##iciale. ,i#endiamo in5ece la %o$$i/ilit0 che e$$a ci %ermetta di e$$ere nei limiti $tretti e a no$tro ri$chio e %ericolo * a %ro5a di :reinet C(D * de'li educatori e non de'li im/onitori. Buanto alla concezione u##iciale della laicit0, noi $a%%iamo che, $econdo .uelli che hanno creato la $cuola laica e coloro che la diri'ono, il loro $co%o H l1im/onimento %iK a55ilente e %iK #une$to, l1im/onimento %atriottico. ,i .ue$to im/onimento noi ri#iutiamo di e$$ere com%lici, .uand1anche $i tratta$$e di com/attere i %reti. 2er 'iunta do//iamo ricono$cere, %ur lottando contro la Chie$a, che il cattolice$imo, in una determinata e%oca, ha 'iocato un ruolo %ro're$$i5o, ha o##erto all1arte dei ca%ola5ori e contiene molte co$e /elle e umane. Il %atriotti$mo, in5ece, non H mai $tato #attore di %ro're$$oM non ha %rodotto altro che $ini$tre a$inerieM H radicalmente inumanoM mira e$clu$i5amente a tra$#ormare 'li uomini in carne da cannone. Se la $cuola laica ha un .ualche 5alore ai no$tri occhi, lo ha $oltanto nella mi$ura in cui, eludendo le intenzioni e$%re$$e dai $uoi #ondatori, ci li/eriamo di .ue$to im/onimento $o##ocante. Noi di#enderemo la $cuola laica, ma non cele/reremo i 2aul Bert o i <ule$ :err&. Ancora, %er e$%rimerci con #ranchezza, noi di#enderemo la $cuola laica in %articolare contro coloro che hanno $o$tituito o''i i 2aul Bert e i <ule$ :err&. 3. RI:LESSIONI S-LLA +-ERRA. La $ituazione attuale e lo $tato d1animo che e$$a $u$cita rimettono ancora una 5olta all1ordine del 'iorno la .ue$tione della 'uerra. Si 5i5e ora nell1atte$a %ermanente di una 'uerraM il %ericolo H #or$e imma'inario, ma la %ercezione del %ericolo e$i$te e ne co$titui$ce un #attore non tra$cura/ile. Attualmente, l1unica reazione che $i %uF con$tatare H .uella del %anico, %iK cora''io che %anico dinanzi alla minaccia del ma$$acroM %iK %anico che cora''io da %arte delle menti di #ronte ai %ro/lemi che e$$a %one. ,a ne$$una %arte lo $marrimento H %iK e5idente che nel mo5imento o%eraio. Se non #acciamo un $erio $#orzo di anali$i, ri$chiamo che un 'iorno 5icino o lontano la 'uerra ci col'a inca%aci non $olo di a'ire, ma anche di 'iudicare. E %rima di tutto /i$o'na #are il /ilancio delle tradizioni $ulle .uali, %iK o meno con$a%e5olmente, a//iamo 5i$$uto #ino a .ue$to momento. :ino al %eriodo che H $e'uito all1ultima 'uerra, il mo5imento ri5oluzionario, nelle $ue 5arie #orme, non a5e5a nulla in comune con il %aci#i$mo. Le idee ri5oluzionarie intorno alla 'uerra e alla %ace $i $ono $em%re i$%irate ai ricordi de'li anni "9( * (3*(4 che #urono la culla di tutto il mo5imento ri5oluzionario del dicianno5e$imo $ecolo. La 'uerra del "9( a%%ari5a, in contraddizione a$$oluta con la 5erit0 $torica, come un im%eto 5ittorio$o che, a5endo $olle5ato il %o%olo #rance$e contro i tiranni $tranieri, a5re//e contem%oraneamente $%ezzato il dominio della Corte e della 'rande /or'he$ia %er ele5are al %otere i ra%%re$entanti delle ma$$e la5oratrici. ,a .ue$to ricordo le''endario, che il canto della EMar$i'lie$eE %er%etua5a, $caturG la concezione della 'uerra ri5oluzionaria, di#en$i5a e o##en$i5a, come una delle #orme non $olo %iK le'ittime, ma %iK 'lorio$e della lotta delle ma$$e la5oratrici in$orte contro 'li o%%re$$ori. E1 $tata .ue$ta una concezione comune a tutti i mar;i$ti e a .ua$i tutti i ri5oluzionari #ino a .ue$ti ultimi .uindici anni. In com%en$o, nella 5alutazione delle altre 'uerre, la tradizione $ociali$ta ci o##re non una, ma %arecchie concezioni contraddittorie che tutta5ia non #urono mai contra%%o$te chiaramente le une alle altre. Nella %rima met0 del $ecolo dicianno5e$imo, la 'uerra in .uanto tale $em/ra a5er e$ercitato un certo %re$ti'io $ui ri5oluzionari i .uali, in :rancia, %er e$em%io, rim%ro5era5ano a$%ramente a Lui'i :ili%%o la $ua %olitica di %aceM 2roudhon $cri5e5a allora un1a%olo'ia elo.uente della 'uerraM e $i $o'na5ano 'uerre

li/eratrici dei %o%oli o%%re$$i come $i $o'na5ano le in$urrezioni. La 'uerra del ")9! o//li'F %er la %rima 5olta le or'anizzazioni %roletarie, cioH l1Internazionale d1allora, ad a$$umere un atte''iamento concreto di #ronte alla 'uerraM e l1Internazionale, attra5er$o la %enna di Mar;, #ece a%%ello ai la5oratori dei due 2ae$i in lotta %erchJ $i o%%one$$ero a .ual$ia$i tentati5o di con.ui$ta, ma %arteci%a$$ero ri$olutamente alla di#e$a dei ri$%etti5i 2ae$i contro l1in5a$ione nemica. Nel ")( , En'el$ C"!D, in nome di un1altra concezione, e5ocando con elo.uenza le memorie della 'uerra $co%%iata cent1anni %rima, in5ita5a i $ocialdemocratici tede$chi a %arteci%are con tutte le loro #orze, in ca$o di nece$$it0, a una 'uerra com/attuta contro la +ermania da %arte della :rancia alleata con la Ru$$ia. Non $i tratta5a %iK di di#e$a o di attacco, ma di %re$er5are, con l1o##en$i5a o con la di#en$i5a, il 2ae$e do5e il mo5imento o%eraio era %iK #orte e di $chiacciare il 2ae$e %iK reazionario. In altre %arole, $econdo .ue$ta concezione * che #u anche .uella di 2leNhano5 C""D e di Mehrin' C" D e altri ancora * %er 'iudicare un con#litto /i$o'na indi5iduare .uale ne $are//e l1e%ilo'o %iK #a5ore5ole al %roletariato internazionale e com%ortar$i di con$e'uenza. A .ue$ta concezione $i contra%%one direttamente un1altra, che #u .uella dei /ol$ce5ichi e di S%artacu$ e $econdo la .uale in tutte le 'uerre * #atta eccezione %er le 'uerre nazionali e ri5oluzionarie $econdo Lenin, e$clu$i5amente %er le 'uerre ri5oluzionarie $econdo Ro$a Lu;em/ur' C"3D * il %roletariato de5e a$%irare alla $con#itta del %ro%rio 'o5erno e de5e $a/otarne la lotta. Bue$ta concezione, /a$ata $u una %reci$a nozione di im%eriali$mo $econdo cui tutte le 'uerre, $al5o le eccezioni $o%ra ricordate, %o$$ono e$$ere ricondotte a una lite tra /ri'anti che $i di$%utano un /ottino, non H %ri5a di incon5enientiM in e##etti $em/ra $%ezzare l1unit0 d1azione del %roletariato internazionale im%e'nando i la5oratori di cia$cun 2ae$e, tenuti a %romuo5ere la $con#itta del %ro%rio 'o5erno, a #a5orire di con$e'uenza la 5ittoria dell1im%eriali$mo nemico, 5ittoria che altri la5oratori de5ono cercare di e5itare. La cele/re #ra$e di Lie/NnechtA =Il no$tro %rinci%ale nemico H in ca$a no$tra? rende e5idente .ue$ta di##icolt0 in .uanto a$$e'na alle #razioni internazionali del %roletariato un nemico di5er$o, o%%onendole co$G, almeno in a%%arenza, le une contro le altre. Come $i 5ede, la tradizione mar;i$ta non o##re, in merito alla 'uerra, nJ unit0 nJ chiarezza di 5edute. -n %unto almeno a5e5ano in comune tutte .ue$te teorie, e cioH il ri#iuto di condannare cate'oricamente la 'uerra in .uanto tale. I mar;i$ti, %articolarmente Laut$N& C"4D e Lenin, %ara#ra$a5ano 5olentieri la #ormula di Clau$ePitz $econdo cui la 'uerra non $are//e altro che una continuazione della %olitica, con mezzi di5er$i. La conclu$ione era che non /i$o'na 'iudicare la 'uerra dai mezzi 5iolenti che im%ie'a, ma in /a$e a'li o/ietti5i cui mirano tali mezzi. Il do%o'uerra ha introdotto nel mo5imento o%eraio non un1altra concezione * $are//e in#atti temerario accu$are le or'anizzazioni o%eraie o $edicenti tali dei no$tri 'iorni di a5ere dei %unti di 5i$ta $u .ual$ia$i ar'omento * ma una di5er$a atmo$#era morale. +i0 nel "(") il %artito /ol$ce5ico, il .uale de$idera5a ardentemente la 'uerra ri5oluzionaria, do5ette ra$$e'nar$i alla %ace, non %er ra'ioni di %rinci%io, ma $otto la %re$$ione diretta dei $oldati ru$$i ai .uali l1e$em%io del "9(3 non i$%ira5a ma''iore emulazione .uando era in5ocato dai /ol$ce5ichi di .uando lo era da Leren$Ni@. Co$G anche ne'li altri 2ae$i, $ul terreno della %ro%a'anda, le ma$$e e$aurite dalla 'uerra co$trin$ero i %artiti che $i dice5ano 5icini al %roletariato ad adottare un lin'ua''io %uramente %aci#i$ta, circo$tanza che non im%edi5a d1altronde a'li uni di inne''iare all1armata ro$$a e a'li altri di 5otare i crediti di 'uerra ai ri$%etti5i 'o5erni. Sia /en chiaro che .ue$to nuo5o lin'ua''io non #u mai 'iu$ti#icato da anali$i teoricheM $em/rF addirittura che ne$$uno $i accor'e$$e che $i tratta5a di un nuo5o lin'ua''io. Ma il #atto H che in5ece di condannare la 'uerra in .uanto im%eriali$ta, $i cominciF a condannare l1im%eriali$mo in .uanto #autore di 'uerre. Il $edicente mo5imento di Am$terdam, teoricamente ri5olto contro la 'uerra im%eriali$ta, do5ette, %er #ar$i a$coltare, %re$entare $e $te$$o come un mo5imento diretto contro la 'uerra in 'enerale. La %ro%a'anda mi$e ma''iormente in rilie5o l1orientamento %aci#ico dell1-RSS ancor %iK che il $uo carattere %roletario o $edicente tale. Buanto alle

#ormule dei 'randi teorici del $ociali$mo relati5e all1im%o$$i/ilit0 di condannare la 'uerra in $J, .ue$te erano com%letamente dimenticate. Il trion#o di Iitler in +ermania ha %er co$G dire #atto riemer'ere tutte le 5ecchie concezioni, ine$trica/ilmente con#u$e. La %ace $em/ra meno %rezio$a dal momento che %uF com%ortare 'li indici/ili orrori $otto il cui %e$o 'emono mi'liaia di la5oratori nei cam%i di concentramento in +ermania. La concezione e$%re$$a da En'el$ nel $uo articolo del ")( #a dun.ue la $ua ria%%arizione. Il nemico %rinci%ale del %roletariato internazionale non H #or$e il #a$ci$mo tede$co, co$G come lo era $tato allora lo zari$mo ru$$o> Bue$to #a$ci$mo che $i allar'a a macchia d1olio %uF e$$ere $chiacciato $olo con la #orzaM e dal momento che il %roletariato tede$co H di$armato, %re$umi/ilmente $olo le nazioni rima$te democratiche %o$$ono a$$ol5ere a .ue$to com%ito. 2oco im%orta che $i tratti di 'uerra di di#e$a o di ='uerra %re5enti5a?M una 'uerra %re5enti5a $are//e anche %re#eri/ileM Mar; ed En'el$ non hanno #or$e in un certo momento cercato di $%in'ere l1In'hilterra ad attaccare la Ru$$ia> Si %otre//e %en$are che una $imile 'uerra non $i %re$enti %iK come con#litto tra due im%eriali$mi concorrenti, ma tra due re'imi %olitici. E, %reci$amente come #ace5a il 5ecchio En'el$ nel ")( %en$ando a'li a55enimenti di un $ecolo %rima, $i a##erma che una 'uerra #orzere//e lo Stato a #are im%ortanti conce$$ioni al %roletariato, tanto %iK che nella 'uerra incom/ente 5erre//e a crear$i un con#litto tra lo Stato e la cla$$e ca%itali$ta, 5erre//ero %re$e mi$ure di $ocializzazione %iutto$to radicali. Non %otre//e e$$ere che i ra%%re$entanti del %roletariato, %er co$G dire, automaticamente %rendano il %otere> Tutte .ue$te con$iderazioni creano #in d1ora ne'li am/ienti %olitici che $i richiamano al %roletariato, una corrente d1o%inione %iK o meno e$%licitamente #a5ore5ole alla %arteci%azione atti5a del %roletariato a una 'uerra contro la +ermania. Bue$ta corrente H ancora molto de/ole, ma %uF #acilmente %rendere %iede. Alcuni $i atten'ono alla di$tinzione tra 'uerra o##en$i5a e 'uerra di di#e$a nazionaleM altri alla concezione di LeninM altri, in#ine, ancora numero$i, riman'ono %aci#i$ti, ma %er #orza di a/itudine %iK che %er .ual$ia$i altra ra'ione. Non $i %otre//e imma'inare con#u$ione ma''iore. -na co$G 'rande incertezza e tanta ne/ulo$it0 %o$$ono $or%rendere e de5ono %rocurare 5er'o'na .uando $i %en$i che $i tratta di un #enomeno che, con il $uo corteo di %re%arati5i, di ri%arazioni e di nuo5i %re%arati5i, e a cau$a di tutte le con$e'uenze morali e materiali che com%orta, do5re//e dominare il no$tro tem%o e co$tituirne l1e$%re$$ione caratteri$tica. Sare//e tutta5ia $or%rendente che $i #o$$e %er5enuti a .ualco$a di me'lio muo5endo da una tradizione a$$olutamente le''endaria e illu$oria come .uella del "9(3 e adottando il metodo %iK di#etto$o %o$$i/ile, come .uello che %retende 5alutare cia$cuna 'uerra in /a$e ai #ini che $i %ro%one anzichJ in #unzione della natura dei mezzi che im%ie'a. Non H detto che $ia da condannar$i in 'enerale l1im%ie'o della 5iolenza, come #anno i %aci#i$ti %uri. La 'uerra ra%%re$enta, in o'ni tem%o, una $%ecie /en de#inita di 5iolenza di cui /i$o'na analizzare il meccani$mo %rima di #ormulare un 'iudizio .ual$ia$i. Il metodo materiali$ta con$i$te innanzi tutto nell1e$aminare i #atti umani a$$e'nando minore im%ortanza ai #ini %er$e'uiti ri$%etto alle con$e'uenze nece$$ariamente im%licate dal 'ioco $te$$o dei mezzi adottati. Non $i %uF ri$ol5ere e nemmeno %orre un %ro/lema relati5o alla 'uerra $enza %rima $montare il meccani$mo della lotta militare, cioH $enza %rima a5ere analizzato i ra%%orti $ociali che la 'uerra im%lica $otto determinate condizioni tecniche, economiche e $ociali. Non $i %uF %arlare della 'uerra in 'enerale $e non in modo a$trattoM la 'uerra moderna di##eri$ce a$$olutamente da tutto ciF che con .ue$to nome $i intende5a nei re'imi del %a$$ato. ,a una %arte, la 'uerra H $oltanto il %rolun'amento di .uell1altra 'uerra che $i chiama concorrenza e che #a della %roduzione $te$$a una $em%lice #orma di lotta %er la $u%remaziaM dall1altra, tutta la 5ita economica contem%oranea H orientata 5er$o una 'uerra #utura. In .ue$to intreccio ine$trica/ile di militare e di economico, do5e le armi $ono me$$e al $er5izio della concorrenza e la %roduzione H me$$a al $er5izio della 'uerra, la 'uerra non #a che ri%rodurre, a un li5ello %iK ele5ato, i ra%%orti $ociali che co$titui$cono la $truttura $te$$a del re'ime. Mar; ha e##icacemente mo$trato che il modo attuale di %roduzione H contra$$e'nato dalla $u/ordinazione dei la5oratori a'li $trumenti di

la5oroM e che la concorrenza, non di$%onendo di altra arma che lo $#ruttamento dei la5oratori, $i tra$#orma in una lotta di cia$cun %adrone contro i $uoi o%erai e, in ultima anali$i, di tutti i %adroni contro tutti 'li o%erai. Analo'amente, la 'uerra ai no$tri 'iorni H caratterizzata dalla $u/ordinazione dei com/attenti a'li $trumenti di 'uerraM e 'li armamenti, 5eri eroi delle 'uerre moderne, $ono de$tinati, come 'li uomini 5otati al loro $er5izio, a e$$ere %o$ti $otto la direzione di coloro che non com/attono. ,al momento che .ue$to a%%arato diretti5o non ha altro mezzo %er 5incere il nemico #uorchJ .uello di mandare con la #orza i $uoi $oldati alla morte, la 'uerra di uno Stato contro un altro Stato $i tra$#orma immediatamente in una 'uerra dell1a%%arato $tatale e militare contro il $uo $te$$o e$ercito. E la 'uerra a%%are #inalmente come una 'uerra condotta dall1in$ieme de'li a%%arati de'li Stati e de'li $tati ma''iori contro l1in$ieme de'li uomini 5alidi, in et0 da %ortare le armi. L1unica 5ariante H che, mentre le macchine non $tra%%ano ai la5oratori altro che le loro ener'ie %roduttrici e il %adrone non ha altro %otere coerciti5o che il licenziamento * mezzo $mu$$ato dalla %o$$i/ilit0 del la5oratore di $ce'liere tra di5er$i %adroni *, o'ni $oldato H co$tretto a $acri#icare la 5ita $te$$a alle e$i'enze dell1in'rana''io militare, e 5i H coatto dalla minaccia di morte $enza 'iudizio che lo Stato $o$%ende im%laca/ilmente $ul $uo ca%o. In tali condizioni %oco im%orta che la 'uerra $ia o##en$i5a o di#en$i5a, im%eriali$ta o nazionaleM o'ni Stato in 'uerra H #orzato a im%ie'are .ue$to metodo, %oichJ il nemico lo ado%era. Il 'rande errore in cui cadono .ua$i tutte le anali$i ri'uardanti la 'uerra * errore in cui in %articolare $ono incor$i i $ociali$ti * H di con$iderare la 'uerra come un e%i$odio di %olitica e$tera, mentre H %rima di tutto un #atto di %olitica interna, e il %iK atroce di tutti. Non $i tratta .ui di con$iderazioni $entimentali, nJ di $u%er$tizio$o ri$%etto %er la 5ita umana, $i tratta di un rilie5o a$$ai $em%liceA il ma$$acro H la #orma %iK radicale di o%%re$$ioneM i $oldati non $i e$%on'ono alla morte, $ono mandati al ma$$acro. Come o'ni a%%arato o%%re$$i5o, una 5olta co$tituito, re$ta #ino a .uando non 5iene $%ezzato, co$G o'ni 'uerra, im%onendo un a%%arato #inalizzato a diri'ere le mano5re $trate'iche $u ma$$e co$trette a $er5ire come ma$$e di mano5ra, de5e e$$ere con$iderata, anche nel ca$o in cui $ia condotta da ri5oluzionari, come un #attore reazionario. In .uanto alla $ua %ortata e$tera, e$$a H determinata dai ra%%orti %olitici $ta/iliti all1internoA le armi mano5rate da un a%%arato di Stato $o5rano non %o$$ono e$$ere %ortatrici di alcuna li/ert0. Ro/e$%ierre a5e5a com%re$o tutto .ue$to e la $te$$a 'uerra del "9( , da cui ori'inF la nozione di 'uerra ri5oluzionaria, lo ha con#ermato. A .uel tem%o la tecnica militare era /en lun'i dall1a5ere ac.ui$ito .uel 'rado di centralizzazione di cui H dotata ai 'iorni no$triM ma, do%o :ederico Secondo, la $u/ordinazione dei $oldati o//li'ati a e$e'uire le o%erazioni 5olute dall1Alto Comando incaricato di coordinarle era 'i0 molto ri'ida. Al tem%o della Ri5oluzione, una 'uerra do5e5a tra$#ormare la :rancia * come dir0 Barere * in un immen$o cam%o di /atta'lia e con#erire di con$e'uenza all1a%%arato $tatale .uel %otere ina%%ella/ile che H %ro%rio dell1autorit0 militare. :u .ue$to il calcolo che #ecero nel "9( la Corte e i +irondini, %oichJ .uella 'uerra, che una le''enda tro%%o in'enuamente accettata dai $ociali$ti ha #atto a%%arire come uno $lancio $%ontaneo del %o%olo in$orto al tem%o $te$$o contro i %ro%ri o%%re$$ori e contro la minaccia dei tiranni $tranieri, #u in realt0 una %ro5ocazione della Corte e dell1alta /or'he$ia che concertarono un com%lotto contro la li/ert0 del %o%olo. In a%%arenza, Corte e /or'he$ia $i $/a'liarono, %erchJ la 'uerra in5ece di condurre a .uell1=unione $acra? che e$$e au$%ica5ano, e$a$%erF tutti i contra$tiA condu$$e il re, e .uindi i +irondini, alla 'hi'liottina e con$e'nF nelle mani della Monta'na un %otere dittatoriale. CiF non to'lie, tutta5ia, che il ! a%rile "9( , 'iorno della dichiarazione di 'uerra, o'ni $%eranza di democrazia $ia tramontata $enza %o$$i/ilit0 di ritornoM e che al 'iu'no $ia tro%%o ra%idamente $e'uito il ( termidoro, le cui con$e'uenze do5e5ano a loro 5olta condurre al ") /rumaio. ,1altronde, a che co$a $er5G il %otere che Ro/e$%ierre e i $uoi amici e$ercitarono %rima del ( termidoro> La loro ra'ion d1e$$ere non era la con.ui$ta del %otere, ma l1in$taurazione di una democrazia e##etti5a, democratica e $ociale a un tem%oM %er una $an'uino$a ironia della $toria, la 'uerra li co$trin$e a la$ciare $ulla carta la Co$tituzione del "9(3, a

crear$i un a%%arato centralizzato, a e$ercitare un Terrore $an'uinario che non %oterono nemmeno ri5ol'ere contro i ricchi, a $o%%rimere o'ni li/ert0 e a #ar di $e $te$$i i %recur$ori del di$%oti$mo militare, /urocratico e /or'he$e di Na%oleone. Se non altro rima$ero $em%re lucidi. Nell1anti5i'ilia della $ua morte, Saint*<u$t $cri5e5a .ue$ta ma$$ima %ro#ondaA =Solo coloro che #anno le /atta'lie le 5incono e $oltanto coloro che $ono %otenti ne tra''ono 5anta''i?. Buanto a Ro/e$%ierre, non a%%ena la .ue$tione $i im%o$e, $i re$e conto che una 'uerra inca%ace di li/erare alcun %o%olo $traniero C=non $i %orta la li/ert0 $ulla %unta delle /aionette?D a5re//e con$e'nato il %o%olo #rance$e alle catene del %otere $tatale, %otere che non era %iK %o$$i/ile tentare di inde/olire, dal momento che $i do5e5a lottare contro il nemico e$terno. =La 'uerra 5a /ene %er 'li u##iciali, %er 'li am/izio$i, %er 'li a''iottatori W...Y, %er il %otere e$ecuti5o W...Y. Bue$ta deci$ione $olle5a da o'ni %reoccu%azione, non $i hanno %iK do5eri 5er$o il %o%olo .uando 'li $i o##re la 'uerra?. E'li %re5ede5a #in d1allora il di$%oti$mo militare e non ce$$F di %redirlo in $e'uito, nono$tante i $ucce$$i a%%arenti della Ri5oluzioneM lo %re5ide ancora all1anti5i'ilia della morte, nel $uo ultimo di$cor$o, e con$e'nF ai %o$teri la %redizione come un te$tamento di cui di$'raziatamente non hanno tenuto conto coloro che $i $ono i$%irati a lui. La $toria della Ri5oluzione ru$$a o##re e$attamente 'li $te$$i in$e'namenti e con un1analo'ia $or%rendente. La Co$tituzione $o5ietica ha a5uto la mede$ima $orte della Co$tituzione del "9(3M %ro%rio come Ro/e$%ierre, Lenin ha a//andonato i $uoi %rinci%i democratici %er i$tituire il di$%oti$mo di un a%%arato centralizzato e, di #atto, H $tato un %recur$ore di Stalin, co$G come Ro/e$%ierre lo H $tato di Bona%arte. L1unica di##erenza ri$iede nel #atto che Lenin, il .uale a5e5a d1altronde %re%arato 'i0 da lun'a data .ue$to dominio dell1a%%arato $tatale #or'iando un %artito #ortemente centralizzato, de#ormF in $e'uito le $ue dottrine al #ine di adattarle alle e$i'enze dell1oraM co$icchJ non #u 'hi'liottinato, ma ele5ato a idolo di una nuo5a reli'ione di Stato. Nella $toria della Ri5oluzione ru$$a col%i$ce ancor di %iK il #atto che la 'uerra a//ia ra%%re$entato il %ro/lema %rinci%ale. La ri5oluzione #u condotta contro la 'uerra da %arte di $oldati che, a55ertendo l1incom/ere di una decom%o$izione dell1a%%arato 'o5ernati5o e militare, $i a##rettarono a $cuotere un 'io'o intollera/ile. In5ocando con una $incerit0 in5olontaria, do5uta alla $ua i'noranza, i ricordi del "9( , Leren$Ni@ #ece a%%ello alla 'uerra %reci$amente %er 'li $te$$i moti5i %er cui 5i a5e5ano #atto a%%ello i +irondiniM Trochi@ ha ammire5olmente dimo$trato come la /or'he$ia, che conta5a $ulla 'uerra %er ritardare la $oluzione dei %ro/lemi di %olitica interna e condurre il %o%olo $otto il 'io'o del %otere $tatale, 5ole$$e tra$#ormare =la 'uerra #ino alla e$tenuazione del nemico in una 'uerra %er l1e$tenuazione della Ri5oluzione? C"7D. I /ol$ce5ichi #ecero allora a%%ello alla lotta contro l1im%eriali$moM ma era la 'uerra $te$$a, non l1im%eriali$mo, a e$$ere in .ue$tione e /en $e ne a55idero .uando, una 5olta al %otere, #urono co$tretti a #irmare la %ace di Bre$t*Lito5$N. Il 5ecchio e$ercito era in decom%o$izione e Lenin a5e5a ri%etuto do%o Mar; che la dittatura del %roletariato non %ote5a ammettere nJ e$ercito, nJ %olizia, nJ /urocrazia %ermanenti. Ma 'li e$erciti /ianchi e il timore di inter5enti $tranieri non tardarono a mettere l1intera Ru$$ia in $tato d1a$$edio. Allora l1e$ercito #u rico$tituitoM l1elezione de'li u##iciali #u $o%%re$$aM trentamila u##iciali dell1antico re'ime #urono reinte'rati nei .uadriM la %ena dG morte, la 5ecchia di$ci%lina e la centralizzazione #urono reintrodotteM e contem%oraneamente $i ri$ta/ili5ano la /urocrazia e la %olizia. E1 noto .uel che .ue$to a%%arato militare /urocratico e %olizie$co ha #atto %oi del %o%olo ru$$o. La 'uerra ri5oluzionaria H la tom/a della ri5oluzione e lo $ar0 $em%re #ino a .uando non $i $ar0 dato ai $oldati, o %iutto$to ai cittadini armati, la %o$$i/ilit0 di #are la 'uerra $enza a%%arato diri'ente, $enza %re$$ione %olizie$ca, $enza le''i eccezionali, $enza %unizione %er i di$ertori. -na $ola 5olta nella $toria moderna la 'uerra H $tata condotta in .ue$to modo, $otto la ComuneM e ne$$uno i'nora come le co$e #inirono. Sem/ra che %er una ri5oluzione im%e'nata in una 'uerra non ci $ia altra 5ia d1u$cita che .uella di $occom/ere $otto i col%i #atali della controri5oluzione %er e##etto del meccani$mo $te$$o della lotta militare. Le %ro$%etti5e ri5oluzionarie a%%aiono co$G molto ri$trette, dal momento che come %uF

una ri5oluzione e5itare la 'uerra> CiF nono$tante H $u .ue$ta de/ole e5entualit0 che /i$o'na %untare, o%%ure rinunciare a o'ni $%eranza. L1e$em%io ru$$o in$e'na. -n 2ae$e a5anzato non incontrere//e, in ca$o di ri5oluzione, le di##icolt0 che, nella Ru$$ia arretrata, ra%%re$entano la /a$e del /ar/aro re'ime di StalinM una 'uerra di una certa e$ten$ione ne $u$citere//e altre %er lo meno e.ui5alenti. A ma''ior ra'ione, una 'uerra intra%re$a da uno Stato /or'he$e non %uF #are altro che tra$#ormare il %otere in di$%oti$mo e l1a$$er5imento in a$$a$$inio. Se la 'uerra $em/ra talora un #attore ri5oluzionario, ciF accade %erchJ e$$a ra%%re$enta un autentico /anco di %ro5a del #unzionamento dell1a%%arato $tatale. Al $uo contatto, un a%%arato male or'anizzato $i decom%one. Ma $e la 'uerra non H /re5e e de#initi5a, o $e la decom%o$izione non H tro%%o a5anzata, ne deri5ano $olo .uelle ri5oluzioni che, $econdo la #ormula di Mar;, %er#ezionano l1a%%arato $tatale anzichJ a//atterlo. E ciF H .uel che H a55enuto #inora. Ai 'iorni no$tri, ciF che la 'uerra $%in'e a un 'rado acuto H l1o%%o$izione $em%re cre$cente tra l1a%%arato $tatale e il $i$tema ca%itali$taM l1a##aire Brie& durante l1ultima 'uerra ne co$titui$ce un marcato e$em%io. L1ultima 'uerra ha con#erito alle or'anizzazioni $tatali una certa autorit0 $ull1economia, circo$tanza che ha #atto im%ro%riamente %arlare di =$ociali$mo di 'uerra?M in $e'uito il $i$tema ca%itali$tico ha ri%re$o a #unzionare in modo %iK o meno normale mal'rado le /arriere do'anali e il contin'entamento delle monete nazionali. In una %ro$$ima 'uerra le co$e %rocedere//ero /en oltre e, com1H noto, la .uantit0 H $u$cetti/ile di tra$#ormar$i in .ualit0. In .ue$to $en$o, la 'uerra %uF co$tituire ai no$tri 'iorni un #attore ri5oluzionario, a %atto tutta5ia che $i intenda il termine ri5oluzionario nell1accezione u$ata dai nazional$ociali$ti. Come la cri$i, la 'uerra %ro5ochere//e una 5i5a o$tilit0 contro i ca%itali$ti e .ue$ta o$tilit0, #a5orita dall1=unione $acra?, $i ri5ol'ere//e a 5anta''io dell1a%%arato $tatale anzichJ dei la5oratori. ,el re$to, %er ricono$cere la $tretta %arentela che le'a il #enomeno della 'uerra a .uella del #a$ci$mo, /a$ta rammentare i te$ti #a$ci$ti e5ocanti lo =$%irito 'uerriero? e il =$ociali$mo del #ronte?. In entram/i i ca$i $i tratta e$$enzialmente dell1annichilimento totale dell1indi5iduo da5anti alla /urocrazia di Stato 'razie a un #anati$mo e$a$%erato. Se il $i$tema ca%itali$tico $i tro5a %iK o meno danne''iato dalla #accenda, ciF non %uF e$$ere che a di$ca%ito, non a %ro#itto, dei 5alori umani e del %roletariato, %er .uanto lontano %o$$a $%in'er$i in certi ca$i la dema'o'ia. ,i5enta co$G a//a$tanza chiara l1a$$urdit0 di una lotta anti#a$ci$ta che accetta$$e la 'uerra come mezzo d1azione. E$$a non $i'ni#ichere//e $oltanto com/attere una tirannia /ar/ara $chiacciando i %o%oli $otto il %e$o di un ma$$acro ancora %iK /ar/aro, ma com%ortere//e anche e$tendere $otto altra #orma il re'ime che $i 5uole a//attere. E1 %uerile %retendere che un a%%arato $tatale re$o %otente da una 'uerra 5ittorio$a #inire//e con l1alle''erire l1o%%re$$ione che l1a%%arato $tatale nemico e$ercita5a $ul $uo %o%oloM %iK %uerile ancora H credere che %ermettere//e a .uel %o%olo di #are una ri5oluzione %roletaria in $e'uito alla $con#itta $enza anne'arla immediatamente nel $an'ue. Buanto alla democrazia /or'he$e annientata dal #a$ci$mo, una 'uerra non a/olire//e, ma al contrario e$tendere//e, le cau$e che la rendono attualmente im%o$$i/ile. In linea 'enerale, $em/ra che la $toria co$trin'a $em%re %iK o'ni azione %olitica a $ce'liere tra l1ina$%rimento dell1o%%re$$ione intollera/ile e$ercitata da'li a%%arati $tatali e una lotta $enza tre'ua direttamente 5olta contro .ue$ti a%%arati %er a//atterli. Certo, le di##icolt0 #or$e in$u%era/ili che $i %re$entano attualmente %o$$ono 'iu$ti#icare l1a//andono %uro e $em%lice della lotta. Se tutta5ia non $i 5uole rinunciare ad a'ire, /i$o'na render$i conto che contro un a%%arato $tatale non $i %uF lottare che dall1interno. In %articolare, in ca$o di 'uerra /i$o'na o%tare tra l1o$tacolare il #unzionamento dell1in'rana''io militare di cui $i H una ruota o55ero aiutare .ue$to in'rana''io a #rantumare 5ite umane. La cele/re #ra$e di Lie/Nnecht, =il nemico %rinci%ale H in ca$a no$tra?, ac.ui$ta co$G tutto il $uo $i'ni#icato e $i ri5ela a%%lica/ile a tutte le 'uerre in cui i $oldati $ono ridotti allo $tato di materiale %a$$i5o nelle mani di un a%%arato militare e /urocratico. CiF $i'ni#ica, in termini a$$oluti, che H a%%lica/ile a o'ni 'uerra almeno #ino a .uando la $ua tecnica continuer0 a e$i$tere. Non H %o$$i/ile intra5edere o''i l1a55ento di un1altra tecnica. Il modo

$em%re %iK colletti5o con cui $i attua il di$%endio delle #orze nella %roduzione come nella 'uerra non ha modi#icato il carattere e$$enzialmente indi5iduale delle #unzioni di deci$ione e di direzione. E$$o non ha #atto altro che mettere $em%re %iK le /raccia e le e$i$tenze delle ma$$e a di$%o$izione de'li a%%arati di comando. :ino a .uando non tro5eremo la %o$$i/ilit0 di e5itare .ue$ta o%%re$$ione de'li a%%arati $ulle ma$$e nel cor$o della %roduzione e del com/attimento, o'ni tentati5o ri5oluzionario a5r0 .ualco$a di di$%erato. In#atti, mentre ci H noto di .uale $i$tema di %roduzione e di 'uerra noi a'o'niamo con tutte le no$tre #orze la di$truzione, i'noriamo .uale $i$tema accetta/ile %otr0 %rendere il $uo %o$to. ,1altra %arte, .ualun.ue tentati5o di ri#orma a%%are come %uerile nei con#ronti delle nece$$it0 cieche im%licite nel #unzionamento di .ue$to mo$truo$o in'rana''io. La $ociet0 del %re$ente a$$omi'lia a una immen$a macchina che a##erri 'li uomini e di cui ne$$uno cono$ca le le5e di comandoM e coloro che $i $acri#icano %er il %ro're$$o $ociale a$$omi'liano a 'ente che $i a''ra%%i alle ruote e alle cin'hie di tra$mi$$ione nell1an$ia di arre$tare la macchina, #acendo$ene a loro 5olta $tritolare. Ma l1im%otenza in cui ci $i tro5a a un dato momento, im%otenza che non de5e e$$ere mai con$iderata come de#initi5a, non %uF di$%en$are dal rimanere #edeli a $e $te$$i, nJ $cu$are la ca%itolazione da5anti al nemico, di .ualun.ue ma$chera $i co%ra. Comun.ue $i tra5e$tano lin'ui$ticamente il #a$ci$mo e la democrazia o la dittatura del %roletariato, il nemico ca%itale re$ta l1a%%arato ammini$trati5o, %olizie$co e militareM un nemico non identi#ica/ile con .uello che ci $ta di #ronte, identi#ica/ile %erchJ $i %re$enta come nemico dei no$tri #ratelli, /en$G H il nemico che dice di e$$ere il no$tro di#en$ore, mentre ci rende $chia5i. In .ualun.ue circo$tanza il %e''iore tradimento %o$$i/ile con$i$te $em%re nell1accettare la $u/ordinazione a .ue$to a%%arato e nel cal%e$tare in $e $te$$i e ne'li altri, %er $er5irlo, tutti i 5alori umani. 4. Il RA++R-22AMENTO ,ELL1OR,INE N-OOO. Il ra''ru%%amento dell1=Ordine Nuo5o? C"8D H uno dei #enomeni caratteri$tici della no$tra am/i'ua e%oca. I $uoi mem/ri $ono dei 'io5ani animati dalle mi'liori intenzioni, %ieni di a$%irazioni molto $im%atiche, nemici delle 'alere indu$triali, dello Stato, della centralizzazione, di tutto ciF che o%%rime l1uomo, e la cui $incerit0 H #uori di du//ioM tutta5ia nel no5em/re $cor$o hanno in5iato a Iitler una lettera a%erta in cui, a dire il 5ero $enza e$%rimere la loro a%%ro5azione, 'li %rodi'a5ano i con$i'li %iK 'entili del mondo, con il tono di .uando ci $i ri5ol'e a delle %er$one con cui $i ha molto in comune. Ma .ue$ta contraddizione non $tu%i$ce a##atto .ualora $i le''a attentamente il li/ro $critto da uno dei $uoi #ondatori e che ne co$titui$ce il mani#e$to. CiF che innanzi tutto col%i$ce il lettore H un certo tono %ro#etico, uno $tile %edante e %retenzio$o, del re$to ine5ita/ile .uando ci $i crede de$i'nati a $al5are l1umanit0, come H il ca$o de'li autoriM $#ortunatamente, un $imile tono H del tutto incom%ati/ile con una 5era one$t0 intellettuale nell1anali$i. Co$G 'li autori, %er .uanto talora 'iun'ano a 'iu$te e anche intere$$anti conclu$ioni, $ono del tutto incon$a%e5oli dei limiti del loro %en$iero, della $%ro%orzione #ormida/ile che $u$$i$te tra le loro %oche $ommarie idee e la realt0. Nel momento in cui a##rontano dei %ro/lemi un %o %iK com%le$$i, il loro %en$iero $i %erde in #ormule #umo$e e %edanti che ne di$$imulano l1in$u##icienza ai loro $te$$i occhi. La %arte teorica del li/ro H la mi'liore. Aron C"9D e ,andieu C")D cominciano con il ricordare il 5ero $co%o di o'ni mo5imento ri5oluzionario, .uello cioH di li/erare l1indi5iduo dall1o%%re$$ione $ociale $otto .ual$ia$i #orma e, %er ciF che ci concerne, $otto le due #orme che ha a$$unto attualmenteA lo Stato e la #a//rica. Tutti coloro che $i .uali#icano come comuni$ti o $ociali$ti mirano e$clu$i5amente alla #u$ione delle due #orme, con il $ottomettere la %roduzione indu$triale allo StatoM e$$i $ono %ertanto non dei ri5oluzionari ma de'li or'anizzatori dell1o%%re$$ione. Aron e ,andieu %en$ano che .ue$to orientamento a$$unto ai no$tri

'iorni dai %artiti mar;i$ti * orientamento a%ertamente contrario ai #ini che $i %ro%one5a Mar; $te$$o * H im%uta/ile al metodo materiali$ta, incom%ati/ile, ai loro occhi, con dei #ini indi5iduali$tiM tutta5ia, mal'rado .ualche intere$$ante citazione di BaNunin, il loro tentati5o di dimo$trazione H de/ole e %oco con5incente. -na 5olta amme$$o che $i tratta di li/erare l1uomo, l1uomo indi5iduale, cioH lo $%irito, 'li autori $i rendono conto che ciF che o$tacola lo $%irito umano non H altra co$a che il re$iduo morto delle $ue creazioni. Bue$to %unto di 5i$ta $ulla no$tra e%oca H 'iu$to e illuminanteM l1intelli'enza H $chia5a di una $cienza =#inita?, l1atti5it0 H $chia5a de'li $trumenti meccanici e de'li a%%arati di coordinamento che $i H data. Il 5ero %ro/lema della ri5oluzione $are//e .uello di %er5enire al %unto in cui 'li uomini ce$$ino di e$$ere %o$ti al $er5izio de'li o''etti $te$$i che hanno in5entato e creato %er il loro u$o. Mar; a5e5a 'i0 e$%re$$o .ue$ta idea con un 5i'ore ammire5ole. 2o$ta in .ue$ti termini la .ue$tione, $i H $olo $olle5ato un %ro/lema, ma non inau'urato un inizio di $oluzione. Aron e ,andieu, al contrario, credono di a5er ri$olto tutto. Ai loro occhi H $u##iciente $e%arare com%letamente la $#era dell1atti5it0 automatica da .uella dell1atti5it0 creatrice, %ro$%etti5a che ri$ulta ai loro occhi #acile dal momento che la %rima, 'razie al %ro're$$o tecnico, %uF e$$ere ridotta a /en %oca co$a. Il la5oro non .uali#icato %otre//e e$$ere e$e'uito non %iK da %arte di alcuni di$eredati durante l1intero cor$o della loro 5ita, ma da %arte di tutti i 'io5ani durante 'li anni del =$er5izio ci5ile?M il re$to dell1e$i$tenza $ar0 in5ece con$acrato al la5oro .uali#icato e $o%rattutto al tem%o li/ero. Aron e ,andieu $ono in#atti 'randi ammiratori di La#ar'ue C"(D. Bue$to la5oro indu$triale non .uali#icato $ar0 or'anizzato in modo #ortemente centralizzato, e il credito, in .ue$to am/ito, $ar0 a##idato e$clu$i5amente allo Stato. In5ece, nel cam%o dell1atti5it0 creatrice * cioH dell1or'anizzazione e del credito a e$$a attinente * tutto 5err0 e$tremamente decentralizzato, e a .ue$t1ultimo 5err0 re$tituita la $ua 5era #unzione di $timolare l1iniziati5a e lo $%irito di ri$chio. La $#era del la5oro .uali#icato $ar0 interamente con$e'nata nelle mani di una cor%orazione, co$tituita da .uanti hanno %arte nella %roduzione, a e$clu$ione dei mano5ali che 5erranno %o$ti $otto il $uo controllo. La %roduzione 5err0 me$$a al $er5izio del con$umo, lo Stato al $er5izio della cor%orazione, l1economia al $er5izio della $%iritualit0. Il %o%olo #rance$e H, a .uanto $em/ra, il %o%olo eletto %er realizzare una $imile ri5oluzione e ormai tutto H %ronto. +li $te$$i autori $ono %ronti a concludere $u%er/amenteA =Ci tro5iamo $ulla terra deci$i5a. L1ora H 5enuta. Muo5iamoci?. Il te$to la$cia a%erta .ual$ia$i %o$$i/ilit0. Ma come dice5a a Mauroi$ C !D un 'io5ane mem/ro del Tru$t dei Cer5elli, =la $5entura H che tutto .ue$to mondo H un mondo reale?. L1unica idea ori'inale di .ue$to 5olume co$G incom%leto e do5e, in %articolare, la .ue$tione contadina H %a$$ata $otto $ilenzio, H la $e%arazione della %roduzione in due $#ere or'anizzate in maniera diametralmente o%%o$ta e %uramente #anta$tica. La5oro .uali#icato e la5oro non .uali#icato $i uni$cono ine$trica/ilmente in $eno all1im%re$a. Buanto alle cor%orazioni,. e$$e ri%rodurranno all1interno della loro $truttura la 'erarchia che e$i$te nell1im%re$a, dal momento che .ue$ta 'erarchia corri$%onde alle e$i'enze attuali della %roduzioneM e$$a #inire//e nelle mani dei diri'enti aziendali e la loro e$i$tenza non dare//e alcuna %o$$i/ilit0 di aumentare l1iniziati5a e la creazione indi5iduali. L1idea di #are $5ol'ere tutto il la5oro non .uali#icato %er mezzo di un =$er5izio ci5ile? di /re5e durata $em/ra non meno chimerica. +li autori $i /a$ano $u una $tati$tica del "(!!, ma i'norano che, do%o di allora, la %ercentuale di o%erai non .uali#icati H con$idere5olmente aumentataM inoltre, il la5oro non .uali#icato nelle #a//riche non richiede a%%rendi$tato, ma e$i'e * circo$tanza #or$e tra le %iK crudeli nel cam%o della %roduzione moderna * un adattamento dell1or'ani$mo ai ritmi delle macchine. In#ine, tutto la$cia credere che .ue$to la5oro, $5olto $otto #orma di $er5izio im%o$to, $are//e e$e'uito nel %e''iore dei modi. Ma .uand1anche un =$er5izio ci5ile? di .ue$to 'enere #o$$e realizza/ile, #inire//e e$clu$i5amente %er con$e'nare allo Stato una %otenza inaudita $ulla 5ita economicaM e dal momento che $olo una %arte a$$ai limitata della %o%olazione $are//e in5e$tita di #unzioni re$%on$a/ili nel cam%o della %roduzione, tutti 'li

altri cittadini, la$ciati in una condizione di demoralizzante inazione, $are//ero ridotti allo $tato di $em%lice /e$tiame. In $inte$i, $e $i tenta$$e $eriamente di a%%licare una $imile concezione, $i 'iun'ere//e $em%licemente a uni#icare i %oteri economici e %olitici, cioH a uno =Stato totalitario? o a un re'ime tecnocraticoM ora, H %ro%rio .uello che Aron e ,andieu de$iderano innanzi tutto e5itare. Ma, come $i $a, l1in#erno H la$tricato di /uone intenzioni. Il %ro/lema e$$enziale della no$tra e%oca H #acile da %orre %er %oco che $i 5o'liano a%rire 'li occhi, /enchJ non $ia a##atto a'e5ole da ri$ol5ere. La %roduzione H $em%re %iK centralizzata e /urocratizzataM l1incremento continuo delle $%e$e 'enerali im%edi$ce alle im%re$e di /a$tare a $e $te$$eM 'li $cam/i, re'olati un tem%o .ua$i automaticamente dalla le''e della domanda e della o##erta, e$i'ono attualmente anch1e$$i un coordinamento /urocraticoM il ruolo de'li o%erai nelle im%re$e H $em%re meno atti5oM tutto contri/ui$ce a creare una centralizzazione cre$cente dell1economia e un a55icinamento $em%re %iK $tretto tra il %otere economico e il %otere %olitico. La $ola $al5a'uardia della li/ert0 $ar0 la decentralizzazione della 5ita economica, il controllo del #unzionamento delle im%re$e da %arte delle ma$$e, la .uali#icazione del la5oroM ma tutto ciF $u%%one una tra$#ormazione totale della $truttura $te$$a delle aziende e, di con$e'uenza, della tecnica. Bue$to %ro/lema H #or$e in$olu/ileM in o'ni ca$o H $icuro che H attualmente #uori della no$tra %ortataM almeno con5iene a5erlo %re$ente. Non H .ue$to certo il ca$o dei 'io5ani e ardenti ri#ormatori di =Ordine Nuo5o? e dei numero$i ra''ru%%amenti analo'hi $orti di recenteM altrimenti non 'ridere//ero co$G #ieramenteA =Muo5iamoci?. Nel ca$o in cui a'i$$ero $i $contrere//ero /en %re$to con delle realt0 im%laca/ili che $%in'ere//ero la loro iniziati5a in una direzione contraria a .uella che $i $ono %ro%o$ti di $e'uire. ,o5ranno $ce'liere tra la realizzazione di un ideale di5er$o dal loro o il mantenimento di una #edelt0 im%otente. Sono a//a$tanza an$io$i d1a'ire, di 'iocare un ruolo $ulla $cena della $toria, %erchJ $i %o$$a al momento %re5edere la loro $celta. 2er imitare una #ormula di 2a$cal %o$$iamo dire che, non %otendo #are in modo che la ri5oluzione $i realizzi, #aranno $G che le loro realizzazioni $iano ri5oluzionarie. La lettera dell1=Ordine Nuo5o? a Iitler H un %a$$o $ulla $trada di $imili rinne'amenti. Ma ne 5edremo ancora delle /elle. Tra %oco $i %otranno ricono$cere $enza du//io i 5eri ri5oluzionari in coloro che $aranno i $oli a non %arlare di ri5oluzione, %erchJ $aranno i $oli a com%rendere che non c1H nulla nel %re$ente, nJ in un %ro$$imo a55enire, che %o$$a meritare .ue$to nome. E$$i %arleranno %iK mode$tamente del minore dei mali, co$a che attirer0 loro da o'ni %arte un %ro#ondo di$%rezzo. Buanto alla %re%arazione della ri5oluzione, non $aranno in 'rado di realizzare altro che iniziati5e o$cure di e##icacia du//ia, $e non nulla. Non $aranno $o$tenuti dall1e//rezza dell1azione, nJ da un1in'enua credenza in un %ro're$$o inelutta/ile. Certamente a5ranno $u'li altri una 'rande $u%eriorit0, .uella cioH di $a%er nominare le co$e con il loro nome. E1 %oca co$a in a%%arenza. Ma #ino a .uando a5ranno la #orza, nulla $ar0 %erduto. Ai 'iorni no$tri, tutto ciF che H %ieno di con#u$ione e di o$curit0 H de$tinato a e$$ere tra$cinato dalla #orza delle co$e nel $en$o della nuo5a #orma di o%%re$$ione, .uella dello Stato totalitario. La $ola arma di cui %o$$iamo e$$ere $icuri che non $i ri5ol'er0 contro di noi H .uella delle idee chiare. I $oli uomini di cui %o$$iamo e$$ere $icuri che non $iano com%lici di .ue$to nuo5o re'ime $ono coloro i .uali, anzichJ %rodi'ar$i %er $al5are l1uni5er$o, tentano one$tamente di dotar$i di un %unto di 5i$ta chiaro e %reci$o $ia $u ciF che 5o'liono, $ia $u come $tanno le co$e. Non H .ue$to il ca$o dei %ro#eti dell1=Ordine Nuo5o?. NOTE ALLA SEZIONE. ". Nel "(34, l1anarchico 2io Turroni, e$ule in :rancia e animatore del +ru%%o d1Edizioni Li/ertarie di Bre$t, lo %u//lica, in traduzione italiana, come o%u$colo. . ELe 'rou%ement de l1=Ordre Nou5eau?E, in S. Weil, EEcrit$ hi$tori.ue$ et %oliti.ue$E, t. , 5ol. ", %.%. 3 4*3 ).

3. Ari$tide Briand C")8 *"(3 D, do%o a5er militato nelle #ile del $indacali$mo ri5oluzionario #rance$e, $i le'F da%%rima al 'ru%%o dei $ociali$ti indi%endenti e .uindi $i i$cri$$e al %artito $ociali$ta #rance$e CSection :ranSai$e de l1Internationale Ou5riere, S:IOD. Nel "(!8 #u mini$tro della %u//lica i$truzione, delle /elle arti e dei culti. ,o%o la 'uerra, #ino alla morte, #u mini$tro de'li a##ari e$teri #rance$e. 4. AndrJ Tardieu C")98*"(47D, de%utato centri$ta. Tra il "( ) e il "(3 #u %iK 5olte mini$tro e due 5olte %re$idente del Con$i'lio. Contri/uG a de#inire la %olitica e$tera #rance$e in materia di %ace e di di$armo. 7. ze%hrin Camelinat C")4!*"(3 D #u uno dei #ondatori della 2rima Internazionale e #u mem/ro della Comune di 2ari'i. MilitF nella S:IO e in $e'uito aderG al %artito comuni$ta #rance$e che, alla $ua morte, or'anizzF im%onenti e$e.uie. 8. Nel $uo di$cor$o tenuto alle Nazioni -nite il 7 $ettem/re "( ( a5e5a lanciato la %ro%o$ta di una :ederazione euro%ea. 9. 2aul Bert C")33*"))8D, #i$iolo'o e uomo %olitico. :u mini$tro della %u//lica i$truzione nel 'o5erno +am/etta Cno5em/re "))" *'ennaio ")) D e, durante il $uo mandato, cercF di im%rimere all1in$e'namento laico un orientamento nazionali$tico. Nel "(33 ad Au;erre 5enne commemorato il centenario della $ua na$cita, circo$tanza cui allude la Weil in .ue$to articolo. ). +a$ton Clemendot C")8)*"(7 D, in$e'nante e $indacali$ta $ociali$ta molto atti5o nel di%artimento dell1Qonne. (. cele$tin :reinet C")(8*"(88D, in$e'nante e %eda'o'i$ta di #ama, #u o''etto nel "(33 di atte''iamenti %er$ecutori da %arte delle autorit0 locali che non a%%ro5a5ano i $uoi metodi. "!. In =,ie Neue Zeit?, n. "(, ")("*")( . "". +heor'i Oalentino5itch 2leNhano5 C")78*"(")D #u colui che introdu$$e il mar;i$mo in Ru$$ia. " . :ranz Mehrin' C")48*"("(D, %u//lici$ta $ocialdemocratico, #ece %arte dell1ala $ini$tra del %artito in occa$ione della 'uerra mondiale e .uindi $i unG alla S%artaNu$/und. "3. Ro$a Lu;em/ur' C")9"*"("(D, e$%onente di $ini$tra della $ocialdemocrazia tede$ca ed economi$ta. 2oco %rima della 'uerra $i collocF $u %o$izioni di e$trema $ini$tra e antimilitari$te a #ianco di Lie/Nnecht. Oenne arre$tata durante la 'uerraM u$cita di %ri'ione $i unG alla le'a $%artaNi$ta e .uindi al %artito comuni$ta. :u a$$a$$inata in$ieme a Lie/Nnecht nel 'ennaio "("( nel cor$o della re%re$$ione anti$%artaNi$ta /erline$e. "4. Larl Laut$N& C")74*"(3)D #u il %rimo teorico della $ocialdemocrazia. CriticF a%ertamente come =re5i$ioni$te? le te$i dG E. Bern$tein #a5ore5oli allo $ci5olamento in un tem%o a$$ai lontano delle %ro$%etti5e ri5oluzionarie. ,o%o la 'uerra %re$e una %o$izione molto %olemica nei con#ronti del comuni$mo $o5ietico. "7. Le5 ,a5ido5ic Trochi@, EStoria della Ri5oluzione ru$$aE, Su'arco, Milano "()9, %. !3. "8. Il 'ru%%o =Ordine Nuo5o? racco'lie5a nel "(3! di5er$i intellettuali Ceconomi$ti, tecnocrati eccetera .uali Ro/ert Aron, Arnaud ,andieu, ,aniel*Ro%$, ,eni$ de Rou'emont e altriD le'ati a un %unto di 5i$ta #ilo$o#ico che mette5a in

di$cu$$ione tanto l1indi5iduali$mo che il colletti5i$mo e %reconizza5a una =ri5oluzione $%irituale? ca%ace di im%rimere alla $ociet0 un andamento meno con#littuale. "9. Ro/ert Aron C")()*"(97D #u uno de'li animatori dell1=Ordine Nuo5o?, di cui #u il direttore #ino alla conclu$ione della $ua %u//licazione. ,urante la 'uerra $5ol$e alcuni incarichi ammini$trati5i in Nord A#rica $otto l1autorit0 dei 'enerali +iraud e ,e +aulle. Nel "(94 di5enne mem/ro dell1Accademia #rance$e. "). Arnaud ,andieu C")(9*"(33D, /i/liotecario alla Bi/lioteca nazionale di 2ari'i, i$%irato dalle dottrine di 2roudhon, Ber'$on, Sorel, Nietz$che, diede un1im%ronta teorica al mo5imento. "(. 2aul La#ar'ue C")4 *"(""D, mem/ro della 2rima Internazionale, %arteci%F alle 5icende della Comune di 2ari'i. S%o$F la $econda #i'lia di Mar;. In$ieme a <ule$ +ue$de #u il #ondatore del %artito o%eraio #rance$e. :u anche autore di un #ortunato 5olume, ELe droit 0 la %are$$eE CIl diritto all1ozioD, %u//licato nel "))3. !. AndrJ Mauroi$ C"))7*"(78D, romanziere e /io'ra#o #rance$e. VVV LA CRITICA A MAR6. WL1intere$$e della Weil %er il %en$iero mar;iano ri$ale alla $ua et0 adole$cenziale e $i %rolun'a nel cor$o de'li anni Trenta attra5er$o un1inten$a atti5it0 di ri#le$$ione $ui $uoi #ondamenti teorici e $ulle im%licazioni che deri5ano, $ul %iano dell1azione %ratica, dall1a$$umerli come nece$$ariamente 5alidi. In e##etti, la 5alutazione della %ortata teorica delle teorie mar;iane non H mai di$'iunta in lei dall1anali$i di .uelle che $ono $tate le $ue traduzioni o%erati5e $ul %iano della lotta $ociale da %arte della $ocialdemocrazia tede$ca, del %artito $ociali$ta #rance$e e dei mo5imenti comuni$ti euro%ei. In %articolare, la Weil ha dedicato un1inten$a attenzione ai modi in cui il mar;i$mo teorico $i H tra$#ormato, ad o%era della diri'enza del %artito /ol$ce5ico al %otere do%o la Ri5oluzione d1Otto/re e %oi con l1a$ce$a al %otere di Stalin, in un $i$tema cri$tallizzato di enunciazioni di %rinci%io a carattere do'matico, #inalizzate %rinci%almente a 'arantire la $ua continuit0 e a ma$cherare i $uoi intere$$i cor%orati5i. 2en$iero mar;iano e mar;i$mo, inte$o come l1in$ieme delle $ue inter%retazioni e delle %ratiche adottate in con#ormit0 ai $uoi a$$unti, co$titui$cono dun.ue %er la Weil due realt0 $%eculari. Il %en$iero mar;iano, in#atti, H intrin$ecamente im%re'nato di autoritari$mo. La $ua traduzione nell1e$%erienza $o5ietica non $i'ni#ica dun.ue un $uo $naturamento. Il re'ime $taliniano, in#atti, non ha #atto altro che dare cor%o e##etti5o, cioH realt0 $torico*$ociale, a idee ela/orate da Mar; a li5ello %uramente teorico. Mar; %orta dun.ue $ulle $ue $%alle almeno la re$%on$a/ilit0 indiretta di .uanto di %iK tremendo H accaduto in -RSS. O'ni tentati5o di $cindere a$trattamente .ue$ti due %iani, %ertanto, ra%%re$enta %er lei non $olo un1inaccetta/ile $correttezza metodolo'ica e un atte''iamento intellettuale del tutto acritico, ma anche un modo im%licito di a5allare le %ratiche illi/ertarie di un re'ime %olitico che, come .uello $o5ietico, ha im%o$to a tutta la $ociet0 ci5ile una $o##ocante e $%ietata $o''ezione. Nella #a$e %iK 'io5anile delle ri#le$$ioni Peiliane * di cui i %rimi articoli .ui di $e'uito ri%ortati co$titui$cono una te$timonianza e$em%lare * del mar;i$mo, tutta5ia, 5iene anche data una lettura in .ualche mi$ura %o$iti5a. A e$$o in#atti 5iene attri/uito il 5alore di #onte autore5ole di $u''e$tioni inter%retati5e %er com%rendere il #unzionamento del $i$tema ca%itali$tico e dei meccani$mi %$icolo'ici che #ondano le /a$i del $uo con$en$o. Nel %rimo la5oro che .ui %re$entiamo * EIn mar'ine al Comitato di $tudiE, %u//licato $u =L1E##ort?, n. )8, "( dicem/re "(3",

or'ano del 'ru%%o $indacale lione$e =Cartello autonomo delle co$truzioni?, $e%arato$i dalla C. +. T. -. CCon#ederation 'enerale du tra5ail unitaireD nel "( 4 * a%%are e5idente il ri$%etto della Weil nei con#ronti di Mar;. ,a .ue$ti ri%rende $ia l1idea $econdo cui una delle radici %iK %ro#onde dello $#ruttamento ca%itali$tico ri$iede nella $e%arazione tra il la5oro manuale Cindu$trialeD e .uello intellettuale, $ia la te$i della $ua nece$$aria a/olizione nella $ociet0 del #uturo Cun1idea %eraltro colti5ata anche da'li anarchici, BaNunin e Lro%otNin in te$taD. In 5i$ta della realizzazione di .ue$to o/ietti5o, la Weil %en$a che $ia nece$$ario da %arte del mo5imento o%eraio dotar$i di tutte .uelle cono$cenze teoriche, di cui il mar;i$mo H $tato %rodi'o, che %ermettono di $5elare le #orme della $u/ordinazione o%eraia a'li intere$$i ca%itali$tici. Si noti, inoltre, tanto nel %rimo che nel $econdo $critto * E,o%o la morte del Comitato dei E, anch1e$$o %u//licato $u =L1E##ort?, n. )), 'ennaio "(3 * il ricor$o a un lin'ua''io che mutua da .uello mar;iano alcuni concetti e idee*chia5e, .ualiA =cla$$e?, =cla$$e dominante?, il ruolo della %ro%riet0 nella tran$izione dalla $ociet0 %rimiti5a a .uella articolata $u 'ru%%i $ociali anta'oni$tici, la #unzione diretti5a dei la5oratori nella $ociet0 del #uturo. In .ue$to $econdo te$to $i delinea tutta5ia un1im%licita %re$a di di$tanza dalla teoria mar;iana del %artito della cla$$e o%eraia, cui $econdo il #ilo$o#o tede$co do5re//e e$$ere a$$e'nata la #unzione diretti5a nella lotta %er la tran$izione 5er$o il $ociali$mo. La Weil ri#iuta una $imile im%o$tazione %erchJ condurre//e a $u/ordinare tutte le ener'ie $%ontanee del mondo del la5oro $alariato a .uelle di un 'ru%%o diri'ente di %artito, i cui intere$$i non $olo non coincidono nece$$ariamente con .uelli dei la5oratori, ma $ono orientati, in ca$o di 5ittoria ri5oluzionaria, alla %re$er5azione dell1a%%arato dello Stato. In .ue$to ca$o, $ottolinea la Weil, il %otere anzichJ %a$$are nelle mani dei la5oratori $i tra$#eri$ce in .uelle dell1Jlite di %artito, ri%roducendo, in $o$tanza, .uell1a%%arato o%%rimente di controllo e di co$trizione che $i e$%rime5a attra5er$o il controllo e$ercitato $ullo Stato dalle %recedenti cla$$i diri'enti. 2er .uanto non citata direttamente in cau$a, l1e$%erienza dello $talini$mo #un'e da im%licito re#erente $torico e da $u%%orto a .ue$te con$iderazioni. Simmetrica all1idea della nece$$it0 di demolire la $truttura dello Stato nel %roce$$o di tran$izione 5er$o il $ociali$mo * te$i che a##onda le $ue radici nella $toria dell1anarchi$mo a %artire da 2roudhon e da BaNunin * H la con5inzione che la mi'liore $al5a'uardia delle li/ert0 #uture de//a #ondar$i $ul mantenimento e $ul %otenziamento delle $trutture $%ontanee di or'anizzazione della cla$$e o%eraia, cioH i $indacati, le uniche ca%aci di e5itare i %ericoli di un1o%%re$$ione /urocratica di %artito. Ma ancora una 5olta .ue$ta idea 5iene $u/ordinata a .uella, centrale nel %en$iero della Weil, $econdo cui ne$$un cam/iamento della $ociet0 a 5anta''io dei la5oratori %uF %re$cindere dall1a$$unzione da %arte di .ue$ti ultimi della con$a%e5olezza del loro $%eci#ico ruolo nell1am/ito del %roce$$o di %roduzione e, %iK in 'enerale, della $ociet0. -n1analo'a i$%irazione $o$tiene il, terzo $critto di .ue$ta $ezione * ELe #orme di $#ruttamentoE, anch1e$$o %u//licato $u =L1E##ort?, n. ( , 3! 'ennaio "(3 * do5e 5iene ri%re$a tacitamente la te$i mar;iana $econdo cui il =modo %rimiti5o di %roduzione? ra%%re$entere//e un e$em%io $torico di $ociet0 $enza $#ruttamento, in .uanto la %roduzione e la ri%roduzione dell1e$i$tenza $ociale de'li uomini 5i $i realizza5ano $enza che $i de$$e alcuna 'erarchia i$tituzionale del %otere. La Weil in$i$te $ull1im%ortanza dell1a$$enza di 'erarchie nella $ociet0 del #uturo. La $ua $ottolineatura, tutta5ia, $e'na un altro elemento di di##erenziazione ri$%etto al %en$iero %olitico di Mar;, il .uale, %onendo in %rimo %iano il ruolo della =dittatura del %roletariato? realizzata mediante l1a%%arato %olitico*militare dello Stato, rimette in 'ioco un1architettura di %otere articolata $u /a$i 'erarchiche. A /en 5edere, .ue$to orientamento inter%retati5o della Weil rieche''ia im%licitamente la te$i %roudhoniana di una $ociet0 in cui le di##erenti #unzioni %rodutti5e de//ano e$$ere or'anizzate in /a$e a un %rinci%io di coo%erazione e non di $u/ordinazione. +i0 a %artire dal "(33*"(34 $i a$$i$te a un ina$%rimento dell1atte''iamento critico nei con#ronti di Mar; e del mar;i$mo. Al "(34 ri$ale la $te$ura delle ERi#le$$ioni

$ulle cau$e della li/ert0 e dell1o%%re$$ione $ocialeE C"D, un te$to nel .uale molte %a'ine $ono dedicate a un1anali$i demolitrice del %en$iero di Mar;, cui $i rim%ro5erano almeno due 'ra5i carenze teoriche. La %rima con$i$te nella mancata dimo$trazione della te$i $econdo cui nella $ociet0 ca%itali$tica le #orze %rodutti5e tendere//ero ad accre$cer$i. La $econda, nell1a$$unzione do'matica $econdo cui il %ro're$$o tecnico %romo$$o dall1a55ento della $ociet0 $ociali$ta ra%%re$enta di %er $J il #attore ca%ace di 'arantire l1eliminazione dello $#ruttamento o%eraio. In$omma, la Weil rim%ro5era a Mar; di non a5er com%re$o a #ondo le radici reali dell1o%%re$$ione $ociale, di non a5er ca%ito cioH che l1o%%re$$ione H nella natura $te$$a del %otere comun.ue e$$o $i e$%rima, anche $otto la 5e$te dello Stato o%eraio. Il %otere $i $truttura in#atti * $econdo la Weil * $em%re e nece$$ariamente in #orme 'erarchiche C$o%rattutto a li5ello di Stato e di or'anizzazione della %roduzioneD, %er cui, $e $i 5uole $inceramente eliminare l1o%%re$$ione e co$truire una $ociet0 im%rontata e##etti5amente a'li ideali di li/ert0, $i rende nece$$ario tro5are una ri$%o$ta al %ro/lema di come co$truire una realt0 $ociale %ri5a di %oteri di$%o$ti 5erticalmente. Tutte .ue$te con$iderazioni * come $i 5edr0 nei te$ti .ui di $e'uito ri%ortati * $o$%in'ono la Weil a ritenere il %en$iero mar;iano, e .uindi il mar;i$mo, come 5iziato intimamente da una 5ocazione autoritaria e a ricercare nuo5e #onti di $u''e$tione, non da ultimo nel %en$iero anarchico di 2roudhon. L1i$%irazione %roudhoniana della #ilo$o#ia %olitica della Weil $i tro5a, in ultima anali$i, alle radici dell1orientamento critico Peiliano nei con#ronti di Mar; e del mar;i$mo. Nel #rammento che co$titui$ce il .uarto te$to di .ue$ta $ezione C D, %ro/a/ilmente coe5o alle ERi#le$$ioniE, la critica al mar;i$mo $i #a $errata e %un'ente. La di$tanza dal mar;i$mo 5iene en#atizzata dalla Weil im%utando'li di co$tituire incon$a%e5olmente un1ideolo'ia, cioH una #orma di %en$iero non co$ciente delle %ro%rie radici $ociali e culturali e %er ciF $te$$o re$%on$a/ile di anali$i di$torte della $ociet0. Il $uo carattere ideolo'ico con$i$te, innanzi tutto, nell1a5ere =di5inizzato? la =$ociet0?, nell1a5ere cioH a$$e'nato a .ue$ta cate'oria inter%retati5a la #unzione di $%ie'are cau$almente o'ni a$%etto dei ra%%orti inter%er$onali che corrono tra i mem/ri di una certa colletti5it0 $ociale. La $te$$a nozione di $ociet0, del re$to, contiene un ulteriore ri$5olto ideolo'ico in .uanto Mar; ha a$$unto .ue$to concetto come $e #o$$e una realt0 di$tinta dai $o''etti indi5iduali che la com%on'ono, #acendone dun.ue una $orta di $o$tanza meta#i$ica, di5ina, $e%arata dalla $toria. In#ine, la Weil im%uta a Mar; di a5er amme$$o una relazione cau$ale diretta tra =$ociet0? e =co$cienza? come $e #o$$ero due %iani $e%arati. La $ociet0, %er la Weil, H anche l1e$%re$$ione di una #orma di co$cienza colletti5a che na$ce dall1interazione tra $o''etti indi5iduali e dun.ue non %uF e$$ere di$tinta da .ue$ti. -n %ercor$o critico di .ue$to ti%o attra5er$a anche il .uinto te$to C3D che co$titui$ce un %ro'etto di articolo ri$alente %re$umi/ilmente al "(39. La Weil 5i mette in di$cu$$ione la nozione di =lotta di cla$$e?. Con un im%licito rimando teorico alla #ilo$o#ia %olitica di 2roudhon e di BaNunin, %reci$a come tale concetto de//a e$$ere letto .uale un momento %articolare di un con#litto %iK 'enerale, .uello cioH che o%%one i detentori del %otere a coloro che ne $ono %ri5i. CiF com%orta, $econdo la #ilo$o#a #rance$e, che non $i %uF dare li/ert0 laddo5e %er$i$ta una .ualche 'erarchizzazione dei ra%%orti di %otere. La Weil conte$ta ancora a Mar; nel la5oro $e'uente * EMeditazioni $ull1o//edienza e $ulla li/ert0E C4D, un #rammento di te$to che ri$ale %re$umi/ilmente alla %rima5era del "(39 * non $olo la tendenza ridutti5a a $%ie'are la co$cienza e i com%ortamenti $ociali de'li uomini unicamente in /a$e ai ra%%orti di %roduzione, ma anche di 5olere a$$umere acriticamente l1idea che il #uturo %o$$a e$$ere %ortatore di una $oluzione a tutti i %ro/lemi del %re$ente. La Weil $ottolinea ancora una 5olta con #orza come la $ociolo'ia mar;iana $ia 5iziata da una #orma di riduzioni$mo e$a$%erato, o$$ia dal tentati5o di ricondurre o'ni a$%etto della %$icolo'ia indi5iduale e $ociale ai ra%%orti di %roduzione. Il #atto, %er e$em%io, che $i dia $em%re una ma''ioranza re$a $u/alterna a una minoranza non %uF e$$ere $%ie'ato unicamente in .ue$ta chia5e ridutti5a. Il #atto che la $toria $ia $em%re $tata contra$$e'nata da un $imile anta'oni$mo ri$iede in

alcuni caratteri $ociolo'ici %ro%ri di .ue$te due %arti $ociali. La Weil chiama in cau$a, a .ue$to ri'uardo, alcuni %arametri $ociolo'ici che la %on'ono %iK in linea con la $ociolo'ia delle Jlite %iutto$to che con .uella mar;i$ta. La minoranza, a $uo a55i$o, in .uanto %iccolo 'ru%%o H dotata di un 'rado di coe$ione $ociale di cui la ma''ioranza H %ri5a e tale da %ermetterle di ela/orare $trate'ie di $#ruttamento contro le .uali la ma$$a, di5i$a al $uo interno in .uanto 'rande 'ru%%o, non %uF contra$tare. L1im%ieto$a critica al %en$iero di Mar; %ro$e'ue nel $ettimo #rammento di te$to .ui %re$entato * ESulle contraddizioni del mar;i$moE C7D, un %ro'etto di articolo che ri$ale %re$umi/ilmente alla #ine del "(39 * #acendo rile5are cau$ticamente come la #ilo$o#ia %olitica di Mar; non co$titui$ca una dottrina, /en$G una 'iu$ta%%o$izione di$or'anica di teorie e .uindi non %o$$a e$$ere $otto%o$ta a =re5i$ione?, ma $olo a tentati5i di re$tituirle una .ualche coerenza interna. Inoltre, la Weil $e'nala con #orza come il #ilo$o#o di Tre5iri a//ia o$curato, con il $uo =#olle di$%rezzo?, l1im%ortanza del %en$iero di 2roudhon e dello =$%irito? dell1anarchi$mo, i .uali hanno $a%uto co'liere e 5alorizzare .uell1=eterno $%irito di ri5olta? che attra5er$a la $toria delle ci5ilt0 umane. La Weil a$cri5e im%licitamente a .ue$ti due momenti della $toria del %en$iero %olitico il 'rande merito di a5er colto la natura o%%re$$i5a dello Stato, la $ua in$ana/ile 5ocazione autoritaria e illi/ertaria e, $immetricamente, rim%ro5era a Mar; di a5er $correttamente amme$$o la %o$$i/ilit0 di ri#ormarlo in #unzione de'li intere$$i del %roletariato e di non a5er com%re$o come la democrazia %arlamentare $ia $em%re $tata $u/alterna alla #orza dello Stato che le im%edi$ce di e$$ere e##etti5a democrazia. 2ertanto, $econdo la Weil, la =macchina dello Stato? 5a $%ezzata %rima ancora di .ual$ia$i ri5oluzione, %erchJ altrimenti la nuo5a $ociet0 u$cita da un tale ri5ol'imento %orter0 $em%re con $J i contra$$e'ni dell1o%%re$$ione $tatale. Nell1EE$ame critico delle idee di ri5oluzione e %ro're$$oE C8D * un altro #rammento %ro/a/ilmente della #ine del "(39 * la Weil $ottolinea le am/i'uit0 $emantiche, non colte da Mar;, le'ate al modo in cui nella %$icolo'ia indi5iduale tale concetto a$$ume di5er$i $i'ni#icati %erchJ conne$$o ad a$%irazioni di natura #ortemente di$omo'enea. Nell1ultimo te$to * ERi#le$$ioni $ulla /ar/arieE, un #rammento del "(3( * la %olemica con Mar; di5enta %iK indiretta, ma non meno mordente. La Weil ne'a im%licitamente al mar;i$mo di e$$ere $tato ca%ace di $%ie'are l1o%%re$$ione a moti5o del $uo economici$mo e$a$%erato e %reci$a come una corretta anali$i de//a nece$$ariamente chiamare in cau$a la naturale a''re$$i5it0 umana, $toricamente incarnata dalle i$tituzioni $tatali.Y 7. IN MAR+INE AL COMITATO ,I ST-,I. Bi$o'na creare, o5e ci $ia la nece$$it0, dei centri di educazione o%eraia> La .ue$tione H a%erta. Certi ri5oluzionari $i $ono o%%o$ti a o'ni tentati5o di .ue$to ti%o. ,i##idano di o'ni ra''ru%%amento o%eraio che non $ia diretto 5er$o l1azioneA riunire o%erai in 5i$ta di .ualco$a di di5er$o dal con#litto di cla$$e $em/ra loro una maniera indiretta di diminuirne la ten$ione 5er$o la lotta. In e##etti, le or'anizzazioni create %er %romuo5ere una cultura o%eraia * .uali le -ni5er$it0 %o%olari di %rima della 'uerra * $em/rano non a5ere aiutato il mo5imento o%eraio, ma addirittura a5er'li nociuto. E1 .ue$ta una /uona ra'ione %er condannare o'ni la5oro di tale natura> E1 #or$e il ca$o di di$tin'uere, nel cam%o dei tentati5i di #ormare una cultura o%eraia, .uelli che $ono condotti in modo da di$to'liere 'li o%erai da .ue$to o/ietti5o. ,a $em%re la ca%acit0 di mani%olare le %arole H $em/rata a'li uomini .ualco$a di miracolo$o. Nelle $ociet0 %rimiti5e, le colletti5it0 com%o$te da uomini che $anno cacciare, %e$care, mane''iare 'li $trumenti con un1in'e'no$it0 ammire5ole, o//edi$cono docilmente a certi e$$eri %ri5ile'iati la cui $ola $%ecializzazione

con$i$te nel %orre alcuni interro'ati5i. Bue$ti e$$eri %ri5ile'iati $ono i %retiM e il #atto che le loro #ormule $iano a$$olutamente %ri5e di .ual$ia$i e##icacia non im%edi$ce loro di e$$ere con$iderati a titolo di $%ecie $u%eriore ri$%etto a coloro che $anno unicamente a'ire. Bue$to dominio da %arte di coloro che $anno mani%olare le %arole $u coloro che $anno mane''iare le co$e ricorre a o'ni ta%%a della $toria umana. Bi$o'na $ottolineare che, in 'enerale, .ue$ti mani%olatori di %arole, %reti o intellettuali, $i $ono $em%re collocati dalla %arte della cla$$e dominante, a #ianco de'li $#ruttatori contro i %roduttori. ,el re$to, .ue$to ri$%etto con#erito al lin'ua''io e a'li uomini me'lio ca%aci di $er5ir$ene H $tato indi$%en$a/ile al %ro're$$o umano. In a$$enza di .ue$to ri$%etto, 'li uomini $are//ero rima$ti #ermi alla %ratica cieca e ri%etiti5a dei la5ori indi$%en$a/ili alla 5ita. E1 a %artire dalla reli'ione che $i H $5ilu%%ato il %en$iero umano, com%re$a la $cienza %iK %o$iti5a. 2ertanto, non H i$%irando ai la5oratori di$%rezzo %er la cultura, .uali#icata a .ue$to ri'uardo come /or'he$e, che $i %uF li/erarli dal dominio de'li intellettuali. Certamente .ue$ta $u%eriorit0, accordata #ino a ora a'li intellettuali ri$%etto ai %roduttori in /a$e al %re$u%%o$to che H $tata indi$%en$a/ile al %ro're$$o umano, de5e e$$ere a$$olutamente conte$tata nel momento %re$ente. CiF non im%lica che i la5oratori de//ano ri'ettare l1eredit0 della cultura umanaA .ue$to $i'ni#ica %iutto$to che de5ono %re%arar$i a %rendere %o$$e$$o di o'ni ti%o di eredit0 culturale delle 'enerazioni %recedenti. Tale %re$a di %o$$e$$o H nient1altro che la Ri5oluzione. A'li occhi di Mar; la con.ui$ta #or$e %iK im%ortante della Ri5oluzione %roletaria do5e5a e$$ere l1a/olizione di ciF che de#ini5a come =la di5i$ione de'radante del la5oro in la5oro intellettuale e la5oro manuale? L1a/olizione di .ue$ta de'radante di5i$ione %uF e$$ere %re%arata #in da ora. Bi$o'na innanzi tutto dotare 'li o%erai della ca%acit0 di mane''iare il lin'ua''io e, in %articolare, il lin'ua''io $critto. " la5oratori %otranno %rendere le di$tanze da .ue$to %otere di mane''iare il lin'ua''io * che, in realt0, ha mantenuto anche nella $ociet0 odierna il %re$ti'io che detene5a #in dai tem%i della ma'ia * $olo .uando l1a5ranno ac.ui$ito. Bi$o'na %re%arare ma''iormente l1unit0 tra i la5oratori intellettuali e i la5oratori manuali #acendo co'liere, nei limiti del %o$$i/ile, ai la5oratori lo $tretto ne$$o che intercorre tra il la5oro e le cono$cenze teoriche di o'ni ti%o ac.ui$ite dall1umanit0 nel cor$o de'li anni. Si rende nece$$ario, in#ine, #ar $G che lo $tudio dell1economia %olitica e della dottrina mar;i$ta in %articolare, aiuti 'li o%erai ad a$$umere co$cienza, in termini il %iK %o$$i/ile circo$tanziati, della %o$izione da loro occu%ata nella $ociet0 attuale. Tale H lo $co%o che il Comitato di $tudi do5r0 $#orzar$i di realizzare. 8. ,O2O LA MORTE ,EL COMITATO ,EI

C)D

Non $ono le di$cu$$ioni concernenti le idee o le %er$one che in .ue$to momento $ono re$%on$a/ili del #allimento dei tentati5i di unit0 $indacaleM non H ne%%ure, come $i a##erma tal5olta, la catti5a 5olont0 dei ca%i che mirano a mantenere la loro %oltrona di diri'enti. Bue$to %u'no di .uadri diri'enti di$%one di %otere $olo in #unzione dello $tato attuale in cui 5er$a la cla$$e o%eraia, $tato che %ermette alle loro mano5re di %ri5are di e##icacia .uel de$iderio di unit0 che H $em%re %iK $entito. CiF che determina in .ue$to momento la de/olezza dei la5oratori non H dato dal con#litto tra tendenze contra%%o$te e ne%%ure dal tradimento di alcuni, dal #anati$mo di altri. Bue$ti incon5enienti $ono ine5ita/ili e non $ono a##atto $u##icienti a rendere conto del #atto che tutti i tentati5i com%iuti in 5i$ta della realizzazione dell1unit0 non $olo $ono #alliti #ino a .ue$to momento, ma hanno #or$e a''ra5ato la $ci$$ione. La realizzazione dell1unit0 richiede ai la5oratori .ualco$a che H l1anima $te$$a del mo5imento o%eraio, o$$ia la chiara co$cienza della loro azione di cla$$e nella $ociet0 attuale. ,a $em%re, coloro che de$iderano l1a##ermazione di tale o tal1altra #orma di $ociet0, o la con$er5azione della #orma e$i$tente, $i $ono ra''ru%%ati #acendo le5a

$ulle loro mutue a##init0. ,a $em%re, i 'ru%%i co$G #ormati, $otto il nome di %artiti o $otto altre etichette a $econdo delle occa$ioni, $i $ono alleati, ri$%ettati o a%%a$$ionatamente com/attuti. Alleanze e com/attimenti di #anta$mi. Tali 'ru%%i %o$$ono, .ualora $iano #ortemente di$ci%linati, metter$i alla te$ta di mo5imenti che a'itano la $ociet0 $otto di5er$i a$%etti, ma non li creano in alcun modo. Tali 'ru%%i non hanno la #orza di incidere $ulla co$tituzione reale della $ociet0. ,ietro tali 'ru%%i o%erano altri 'ru%%i che non $i /a$ano a##atto $ulla omo'eneit0 di o%inioni, ma che, di5er$amente ai %rimi, $ono in 'rado di re'olare e co$tituire l1ordine $ociale. Si tratta di .uei 'ru%%i che $ono le'ati in .ualche modo alla %roduzione. I mem/ri di un tru$t $ono mutuamente colle'ati da un ra%%orto /en di5er$o da .uello della comunit0 di idee. +li o%erai e i ca%ire%arto, la cui riunione d0 luo'o a un1azienda, %o$$ono tro5ar$i radicalmente in o%%o$izione %er ciF che ri'uarda le loro maniere di %en$are, le loro o%inioni, i loro de$ideriM il #atto di coo%erare non com%orta una loro e##iciente coe$ione culturale. -n e$ercito nel cor$o di una cam%a'na militare co$titui$ce un modello di .ue$to ti%o di coe$ione che non $i a%%o''ia a##atto $ulla condi5i$ione di idee $imili tra loro, ma unicamente $ull1e$ecuzione coordinata di #unzioni la5orati5e. Analo'amente la $toria umana %re$enta un du%lice li5ello. La #acciata H co$tituita da una lotta drammatica tra 'ru%%i che $i $#orzano a 5uoto di $ta/ilire la #orma di $ociet0 che cia$cuno di e$$i con$idera au$%ica/ile. Al di $otto $i $5ilu%%a la $toria 5era, ra%%re$entata dal 'ioco dei 'ru%%i che #anno #unzionare l1ordine $ociale e$i$tenteM .ue$t1ultimo %uF tra$#ormar$i in .ual$ia$i momento 'razie all1o%era dei 'ru%%i re$%on$a/ili del #unzionamento $ociale. 2er il re$to, 'li $te$$i uomini $i tro5ano a #ar %arte di entram/i i ti%i di 'ru%%o, tro5ando$i co$G a un tem%o nella $#era dell1a%%arenza e in .uella della realt0. Il %adrone di un1im%re$a metallur'ica %uF #ar %arte di un1a$$ociazione %aci#i$taM ma tale %adrone non ha un1e$i$tenza reale, in ra%%orto all1ordine $ociale, $e non in .ualit0 di mem/ro di un cartello indu$triale la cui in#luenza $i e$ercita contro o'ni tentati5o di limitare 'li armamenti. Il #atto che un altro %adrone, aderente allo $te$$o cartello, #accia %arte di un %artito militari$ta #a $G che le $ue idee militari$te non a//iano un carattere meno irreale delle o%inioni %aci#i$te del %rimo. Entram/i $ono elementi $ociali del mo5imento militari$ta e$attamente nella mi$ura in cui #orni$cono #erro e acciaio alle #a//riche di armi. Le o%inioni non hanno altra e$i$tenza che nella $ociet0 imma'inata, la .uale non H a##atto .uella entro cui $i e$ercita l1azione. La $toria umana H 'iunta al %unto in cui i due a$%etti che la de#ini$cono %o$$ono con#onder$i. E$i$te una cla$$e di uomini %er i .uali le %ro$%etti5e a #a5ore di un mi'lior ordine $ociale %o$$ono ce$$are d1e$$ere $em%lici o%inioni, %o$$ono co$tituir$i come e$%re$$ione $te$$a della co$cienza della #unzione che di #atto occu%ano nella $ociet0 attuale. Bue$ti uomini $ono coloro che %roducono. Sono numero$i i la5oratori inca%aci di colle'are il loro de$iderio di una $ociet0 meno o%%re$$i5a con la co$cienza $te$$a della loro #unzione %rodutti5a. Non hanno altro che o%inioni relati5e all1ordine $ociale che $ono %ri5e d1e##icacia. Tali uomini #anno ri#erimento a un %eriodo del mo5imento ri5oluzionario che di $olito 5iene .uali#icato come $ociali$mo $ettario. Il $ociali$mo $ettario H il $ociali$mo %rima di Mar;M e$$o era co$tituito da uomini, %ieni di /uone intenzioni, che $i riuni5ano in /a$e alla con$onanza %iK o meno 'rande dei loro $o'ni relati5i alla $ociet0 #utura. Tutta5ia, molte %er$one che $i dicono mar;i$te, e %er le .uali la dottrina mar;i$ta non H altro che una maniera di dare #orma ai loro de$ideri di una $ociet0 mi'liore, non $ono ri5oluzionari di5er$i da .ue$ti $o'natori. La ra'ione %er cui un minatore, %er e$em%io, ra%%re$enta un elemento ri5oluzionario all1interno della $ociet0 non deri5a dal #atto che de$idera 5eder #inire * $econdo la #ormula corrente * lo $#ruttamento dell1uomo da %arte dell1uomo, /en$G dal #atto che e'li 'ioca un ruolo atti5o nella miniera, il ruolo di %roduttoreM dal #atto che la $ua $ituazione di $chia5o in ra%%orto a .uei %ara$$iti che amma$$ano i %ro#itti non corri$%onde a un ra%%orto reale di #unzioni in $eno alla %roduzione. E1 in /a$e alla co$cienza di tale #atto che e'li %uF incidere $ull1ordine $ociale. Il momento in cui coincide$$ero %er le ma$$e dei la5oratori la co$cienza della loro collocazione nella $ociet0 e la 5olont0 di tra$#ormare .ue$ta $ociet0 $are//e

immediatamente $e'uito dalla %re$a del %otere da %arte della cla$$e o%eraia. La 5era or'anizzazione ri5oluzionaria H %ertanto .uella in cui un minatore, %er e$em%io, occu%a la $ua %o$izione non in /a$e al #atto che a$%ira all1a55ento di un1altra condizione $ociale, ma in #unzione del #atto che la5ora in una miniera. In altre %arole, H il $indacato. E//ene, e$i$tono di5er$i $indacatiM ma, dal momento che .ue$ta or'anizzazione non corri$%onde a##atto allo $tato attuale della cla$$e o%eraia, i $indacati $i con#i'urano ancora come ra''ru%%amenti /a$ati non $ull1analo'ia delle #unzioni $ociali, ma $ulla $omi'lianza delle o%inioni. 2ertanto $i H %rodotta una $ci$$ione nel $indacato in concomitanza con una $ci$$ione nei %artiti o%erai. ,a una %arte a//iamo coloro che in'annano il de$iderio di li/erazione 5i$$uto da tutti 'li o%%re$$i %romettendo loro di co$trin'ere la cla$$e diri'ente ad accettare di colla/orare con i la5oratori e a concedere loro una %iK am%ia #etta nella ri%artizione dei /eni. ,all1altra a//iamo coloro che tentano di orientare .ue$ti de$ideri di li/erazione 5er$o la ri5olta. Co$toro $anno /ene che la $ola 5irtK di un %artito ri$iede nell1intran$i'enza e nella %urezza dottrinaleM e dal momento che con#ondono centrale $indacale e %artito, ri#iutano o'ni #u$ione con i %rimi. In una $imile $ituazione o'ni %iano co$truito in 5i$ta della realizzazione dell1unit0 non %uF che tra$#ormar$i in un #attore di $ci$$ione. 2ro%rio .ue$to H mo$trato dall1e$%erienza. E$i$te un %ro'etto che, $e #o$$e unanimemente a%%licato, %otre//e condurre all1unit0 $indacaleM H la mozione di <a%&. Ne e$i$te un $econdo, che H la mozione di Ma'ie*Cit&. Ma dal #atto $te$$o che ce ne $iano due deri5a che l1a%%licazione del %rimo $i'ni#ica $im%atia %er la C. +. T.M che l1a%%licazione del $econdo $i'ni#ica $im%atia %er la C. +. T. -. 2ertanto, non ci tro5iamo alle $o'lie dell1unit0 $indacale %iK di .uanto ci tro5a$$imo %rima di a5er nominato il =Comitato dei ?. A%%are e5idente che o'ni tentati5o realizzato direttamente in 5i$ta dell1unit0 $indacale de5e com%ortare, nell1attuale $ituazione, un ri$ultato analo'o. In .ue$te condizioni, la $ola azione da %arte dei militanti $u$cetti/ile di una .ualche e##icacia con$i$te nel re$tituire, do5un.ue $ia loro %o$$i/ile, al mo5imento $indacale il $uo 5ero carattere. Bue$to non $i'ni#ica lottare contro il $olo %artito che $i $ta %re%arando in 5i$ta dell1in$urrezione. L1e$%erienza ha tutta5ia mo$trato che un %artito ri5oluzionario %uF /ene, $econdo la #ormula di Mar;, im%adronir$i della macchina /urocratica e militare, ma non $%ezzarla. 2erchJ il %otere %o$$a e##etti5amente %a$$are nelle mani dei la5oratori, .ue$ti ultimi de5ono unir$i non in /a$e a un le'ame imma'inario creato dalla comunit0 di o%inioni, ma $ul #ondamento di un le'ame reale creato dalla comunit0 delle #unzioni %rodutti5e. Si rende o%%ortuno a'ire immediatamente %er di$$i%are, con tutti i mezzi adatti, la con#u$ione e$i$tente tra $indacati e %artiti. -no di .ue$ti mezzi con$i$te nello $ta/ilire una $tretta $olidariet0 tra i militanti delle due centrali contra%%o$te mediante uno $cam/io di %unti di 5i$ta, 'razie a un1azione comune e a un accordo %ermanente. -n altro con$i$te non nel #are %ro%a'anda * e$%re$$ione che %uF a%%licar$i $olo a dei %artiti * ma nell1aiutare i la5oratori nel loro $#orzo di %rendere co$cienza di ciF in cui con$i$te la loro cla$$e $ulla /a$e di in#ormazioni corrette e a una cultura teorica. Buanto all1unit0 $indacale, .ue$ta non %uF e$$ere con$iderata $e non come il coronamento %o$$i/ile di una $imile azione. A##ermare che la realizzazione dell1unit0 $indacale co$tituire//e un %ro're$$o %er il %roletariato H dire %ocoM e$$a co$tituir0 $enza du//io, nel ca$o in cui $i realizza$$e, il %reludio della %re$a del %otere da %arte dei la5oratori. 9. LE :ORME ,I S:R-TTAMENTO. I %rimi %en$ieri del %roletario $ono la co$cienza dello $#ruttamento di cui H 5ittima e la ri5olta contro .ue$to $#ruttamento. Ma la ri5olta %ura e $em%lice non ha $en$oM e$$a H %ri5a di e##icacia. ,al momento in cui ci $ono de'li $#ruttati, ci $ono dei ri/elli. Bue$ti ri/elli hanno ucci$o e $i $ono #atti uccidereM e$$i non hanno di$trutto e ne%%ure il %iK delle 5olte ottenuto un1attenuazione dello

$#ruttamento. Non H $u##iciente $olle5ar$i contro un ordine $ociale #ondato $ull1o%%re$$ione, /i$o'na cam/iarlo, e non lo $i %uF cam/iare $enza cono$cerlo. CiF che il %roletariato de5e $o%%rimere non H lo $#ruttamento in 'enerale, /en$G la #orma $%eci#ica di $#ruttamento che $u/i$ceA lo $#ruttamento ca%itali$tico. Bi$o'na che il %roletariato cono$ca le caratteri$tiche di .ue$to modo di $#ruttamento, al #ine di $a%ere che ti%o di $u%%orto o##rire all1azione de'li o%%re$$i che 5o'liono li/erar$ene. A .ue$to $co%o $i rende indi$%en$a/ile una 5i$ione $torica dei di##erenti modi di $#ruttamento in ra%%orto alle #orme $ucce$$i5e di %roduzione. Il modo %rimiti5o di %roduzione umana non $i accom%a'na ad alcun $#ruttamento. Lo $torico latino Tacito ha de$critto una #orma di $ociet0 %rimiti5a in cui la totalit0 dei %rodotti a%%artene5a all1in$ieme dei %roduttori. I +ermani contem%oranei di Tacito colti5a5ano i cam%i $uddi5i$i in /a$e a un1e$trazione a $orte tra le #ami'lie all1inizio di o'ni anno. I %rodotti delle colture a%%artene5ano inte'ralmente ai colti5atori. I ca%i*#ami'lia riuniti in$ieme re'ola5ano tutti 'li a##ari comuni. Co$G, contrariamente a ciF che $i a##erma $%e$$o, $ono e$i$tite delle $ociet0 do5e non $i %uF tro5are alcuna traccia di o%%re$$ione. La #orma della $ociet0 $i H modi#icata con la #orma della %roduzione. Lun'o l1arco della $toria umana, 'li uomini non hanno ce$$ato di modi#icare il loro $i$tema di %roduzioneM in cia$cuna e%oca $torica H a%%ar$a una %roduzione %iK inten$i5a dell1e%oca %recedente. Bue$to %ro're$$o non ha alcunchJ di miracolo$o. I mezzi di %roduzione a di$%o$izione di o'ni 'enerazione $i accumulano 'razie all1eredit0 la$ciata dalla 'enerazione %recedenteM i mezzi di %roduzione, uten$ili, $trade, terre colti5ate, %rocedimenti tecnici, e tutti 'li altri $trumenti $ono e$$i $te$$i dei %rodotti dell1atti5it0 umana. ,al momento che o'ni 'enerazione %roduce %iK di .uanto con$umi, o'ni 'enerazione la$cia %ertanto alla 'enerazione $ucce$$i5a una $omma di %rodotti ma''iore di .uanto a//ia e$$a $te$$a rice5uta. Co$G, $e $i #a a$trazione dalle cata$tro#i che interrom%ono la continuit0 della $toria umana, o'ni 'enerazione di$%one di mezzi di %roduzione %iK %otenti della 'enerazione %recedente. La $ociet0 $i tra$#orma anch1e$$a %eriodicamente, in modo da %oter mettere in atto il modo di %roduzione che corri$%onde ai mezzi di cui di$%one. Le $ociet0 $imili a .uelle dei +ermani de$critte da Tacito non %o$$ono %rodurre che molto %oco, %oichJ la di5i$ione del la5oro non 5i e$i$te, $e non all1interno della #ami'lia. 2er %oter utilizzare i mezzi di %roduzione %iK %otenti, la $ociet0 umana ha do5uto ricorrere alla di5i$ione del la5oro. Nel momento in cui .ue$ta di5i$ione del la5oro ha #atto la $ua a%%arizione H com%ar$o lo $#ruttamentoM e lo $#ruttamento %erdurer0 #ino al momento in cui la %roduzione non $ia 'iunta a una nuo5a #orma tale che $i %o$$a dare, tra le di5er$e #unzioni %rodutti5e, coordinamento e non $u/ordinazione. ). :RAMMENTO. Il mar;i$mo H la %iK alta e$%re$$ione $%irituale della $ociet0 /or'he$e. +razie a e$$o .ue$ta H 'iunta a %rendere co$cienza di $e $te$$a e in e$$o $i H ne'ata. Ma tale ne'azione a $ua 5olta non %ote5a e$$ere e$%re$$a che $otto una #orma determinata dall1ordine e$i$tente, $otto una #orma di %en$iero /or'he$e. E1 in .ue$to modo che o'ni #ormula della dottrina mar;i$ta $5ela le caratteri$tiche della $ociet0 /or'he$e, ma nello $te$$o tem%o la le'ittima. A #uria di $5ilu%%are la critica dell1economia ca%itali$tica, il mar;i$mo ha #inito %er #ornire am%i #ondamenti alle le''i di .ue$ta $te$$a economiaM l1o%%o$izione contro la %olitica /or'he$e ha condotto a ri5endicare la %o$$i/ilit0 di realizzare il 5ecchio ideale della /or'he$ia, .uell1ideale che la /or'he$ia ha concretizzato $olo in una #orma am/i'ua, #ormale, %uramente 'iuridica, ma di realizzarlo lottando contro di e$$a, in una maniera %iK con$e'uente e 5eramente concreta di .uanto non l1a//ia #atto la /or'he$ia $te$$a. La dottrina che ori'inariamente do5e5a $er5ire %er annientare tutte le ideolo'ie, $ma$cherando 'li intere$$i che e$$e occultano, $i H tra$#ormata

e$$a $te$$a in un1ideolo'ia, di cui in $e'uito ci $i do5e5a a55alere %er di5inizzare ali intere$$i di una certa cla$$e della $ociet0 /or'he$e. Si ri%ete co$G lo $te$$o #enomeno e$i$tente all1e%oca in cui la 'io5ane /or'he$ia a5e5a cominciato la $ua lotta contro la $ociet0 #eudale ed eccle$ia$tica. E$$a do5ette da%%rima ri5e$tire la $ua o%%o$izione delle #orme reli'io$e %ro%rie di tale $ociet0 e, al #ine di com/attere la Chie$a, do5ette a%%ellar$i al cri$tiane$imo %rimiti5o. Nel cor$o della $ua /atta'lia contro i due altri ordini, la /or'he$ia %re$e co$cienza di #ormare un ordine di$tinto e mo$trF in .ue$to modo che, mal'rado l1o%%o$izione contro il re'ime #eudale, e$$a era dotata della con$a%e5olezza di co$tituirne una %arte inte'rante Canalo'amente, la co$cienza di cla$$e del %roletariato attuale, $5ilu%%ata$i %er com%en$are la $ua tendenza in$oddi$#atta all1ac.ui$izione della %ro%riet0, mani#e$ta $olo la condizione di $%irito /or'he$e del %roletariatoM in e##etti, il %en$are, #acendo ricor$o alla nozione di cla$$e H %ro%rio della $ociet0 /or'he$eD. La /or'he$ia non %otJ li/erar$i di .ue$ta ideolo'ia reli'io$a $e non .uando la $ociet0 #eudale iniziF la $ua decadenza. E$$a tutta5ia non #ece altro che %uri#icare la ra%%re$entazione di ,io dalle $corie che $i erano de%o$itate #in dal tem%o dell1economia naturaleM e$$a $i con#i'urF un ,io $u/limato che non era altro che una Ra'ione tra$cendente, $u%eriore a o'ni e5ento e tale da determinarne l1orientamento. Nella #ilo$o#ia di Ie'el, ,io #a ancora la $ua com%ar$a $otto il nome di =$%irito del mondo?, .uale motore della $toria e le'i$latore della natura. Solo do%o a5er com%iuto la $ua ri5oluzione la /or'he$ia ricono//e in .ue$to ,io una creazione dell1uomo $te$$o e il carattere umano della $toria. :u LudPi' :euer/ach a #ormulare chiaramente .ue$ta ideaM ma non #u in 'rado di $%ie'are il modo in cui l1uomo co$trui$ce la $toria. In e##etti, da una 'iu$ta%%o$izione di uomini con$iderati $olo $otto il %ro#ilo di e$$eri naturali non %uF che u$cire una me$colanza di azioni, non certo uno $5ilu%%o re'olare e a$cendente dell1umanit0. La $co%erta ori'inaria e deci$i5a di Mar; con$i$tette $oltanto nel $uo collocar$i al di $o%ra dell1uomo a$tratto di :euer/ach e nello $#orzar$i di cercare una $%ie'azione del %roce$$o $torico nella coo%erazione tra indi5idui, nella loro unione e nella loro lotta, nella molte%licit0 di =ra%%orti? che $i in$taurano tra di loro. Se ci %oniamo da un altro %unto di 5i$ta, un $imile %ro're$$o di %en$iero, tutta5ia, $al5o ammettere un re're$$o incon$a%e5ole, a%%are attualmente ancora /en lun'i dall1e$$ere conclu$o. Larl Mar; H $tato in 'rado di tra$cendere l1=e$$ere umano? i$olato di :euer/ach $olo al %rezzo di ri%rodurre nella $toria, $otto il titolo di =$ociet0?, .uel ,io che :euer/ach le a5e5a $ottratto. In 5erit0, Mar; inizia a %re$entarci la nuo5a di5init0 $otto una #orma ino##en$i5a, .uale =in$ieme dei ra%%orti $ociali?, 5ale a dire come $inte$i di tutte le relazioni indi5iduali tra uomini concreti e atti5i. E'li $ottolinea in di5er$e occa$ioni che .ue$ti =ra%%orti? $ono /en inte$o dei %rodotti em%irici dell1atti5it0 umana, che .ue$to =in$ieme? * $e %ro%rio 5o'liamo dotare di una .uali#icazione $%eciale le relazioni mute5oli che uni$cono mutuamente 'li uomini atti5i * de5e e$$ere con$iderato $oltanto come un termine a//re5iato che de$i'na il Eri$ultatoE del %roce$$o $torico. Tutta5ia, .uanto %iK Mar; analizza %ro#ondamente il cor$o della $toria e le $ue le''i economiche, tanto %iK modi#ica il $uo %unto di 5i$ta #ino al %unto che, in una maniera im%re5i$ta, la =colletti5it0? di5enta un1i%o$ta$i, la EcondizioneE delle azioni indi5iduali, un1=e$$enza? che =$i mani#e$ta? nell1azione e nel %en$iero de'li uomini e =$i realizza? nella loro atti5it0. La colletti5it0 co$titui$ce, a #ianco del dominio %ri5ato dell1indi5iduali$mo /or'he$e, un am/ito $e%arato, .uello del ='enerale? e, $otto #orma di $o$tanza indi%endente, il #ondamento dell1indi5iduali$mo $te$$oM %er e$em%io, il 5alore di un %rodotto H 'i0 da e$$a determinato %rima di =realizzar$i? nella concretezza em%irica del %rezzo di mercato. Nello $te$$o re'ime $ociali$ta $i a5r0 ancora una $e%arazione tra i due domini. Ba$ti ri#lettere $olo $u .ue$ta #ormulaA =%ro%riet0 indi5iduale $ulla /a$e di un %o$$e$$o colletti5o della terra e dei mezzi di %roduzione? C(D, #ormula che, in un %a$$a''io cono$ciuto del ECa%italeE, de#ini$ce l1ordine economico #uturo. La di$tinzione tra una $#era 'enerale e una $#era indi5iduale H .ui e$%re$$amente

delineataM ma la ra%%re$entazione di un =%o$$e$$o colletti5o? non H %o$$i/ile $al5o con$iderare la =colletti5it0? alla $tre'ua di una $o$tanza %articolare, %o$ta al di $o%ra de'li indi5idui e o%erante attra5er$o di e$$i. Se $i conte$ta tutto ciF, allora con5iene %rendere in e$ame da 5icino la #ormula mar;i$taA l1e$i$tenza $ociale determina la co$cienza. ,al momento che 5iene a$$unto che tutto ciF che H =$ociale? realizza la $ua e$i$tenza $olo nella mente de'li uomini, ne di$cende che =l1e$i$tenza $ociale? H di %er $e $te$$a 'i0 co$cienza e che inoltre non %uF determinare una .ual$ia$i co$cienza, che del re$to andre//e de#inita. 2orre in .ue$ti termini un1=e$i$tenza $ociale? .uale #attore cau$ale %articolare, $e%arato dalla no$tra co$cienza, na$co$to non $i $a do5e, e.ui5ale a %rodurre un1i%o$ta$iM e ra%%re$enta un /ell1e$em%io dell1inclinazione mar;iana al duali$mo. Se tutta5ia $i intende con$iderare .ue$ta eni'matica =co$cienza? come un elemento del ra%%orto tra uomini e tale da di%endere da alcune i$tituzioni, .uale il denaro, a%%arir0 $u/ito in modo chiaro che .ue$to elemento 'ioca $olo il ruolo di ri$ultato di atti co$cienti com%iuti da indi5idui e che di con$e'uenza di%ende dalla co$cienza, /en lun'i dun.ue dall1e$$erne il #attore determinante. Inoltre, il #atto che Mar;, contrariamente a tutti i %en$atori che l1hanno %receduto, riten'a nece$$ario i$olare una #orma %articolare di e$i$tenza, che e'li .uali#ica come $ociale, di$cende dalla $ua tacita contra%%o$izione all1altra #orma di e$i$tenza, cioH .uella naturale. (. 2RO+ETTO ,I ARTICOLO. CiF che o''i 5iene de#inito =lotta di cla$$e?, locuzione che richiedere//e noti %ochi chiarimenti, ra%%re$enta $ia il %iK concreto di tutti i con#litti che o%%on'ono i 'ru%%i umani, $ia .uello il cui o/ietti5o H il %iK im%e'nati5o. E%%ure, anche in .ue$to cam%o inter5en'ono talora delle entit0 %uramente imma'inarie che im%edi$cono o'ni azione non $%ontanea, che conducono tutti 'li $#orzi a cadere nel 5uoto e che, $enza .ua$i il concor$o di altri #attori, $u$citano il %ericolo di odi im%laca/ili, di di$truzioni inutili, #or$e di ma$$acri $enza limiti. La lotta di coloro che o//edi$cono contro coloro che comandano, .uando il ti%o di dominio com%orta da %arte di .ue$ti ultimi l1annientamento della di'nit0 umana, H ciF che c1H al mondo di %iK le'ittimo, di %iK moti5ato, di %iK autentico. Bue$ta lotta H $em%re e$i$tita, dal momento che coloro che comandano tendono $em%re, $enza e$$erne nece$$ariamente con$a%e5oli, a cal%e$tare la di'nit0 umana di coloro che $ono %o$ti $otto il loro %otereM la #unzione di comando, nella mi$ura in cui $i e$ercita, non %uF, $al5o ca$i eccezionali, #ar $G che coloro che ne $ono 'li e$ecutori ri$%ettino l1umanit0. Bualora e$$a $i e$erciti $enza alcuna re$i$tenza, tale #unzione %er5iene ine5ita/ilmente a e$ercitar$i come $e 'li uomini #o$$ero delle co$e eccezionalmente docili e mane''ia/iliM %erchJ l1uomo %o$to $otto la minaccia della morte, che in ultima anali$i ra%%re$enta la $anzione $u%rema di o'ni autorit0, %uF di5enire /en %iK mani%ola/ile della materia inerte. Co$G, #ino al momento in cui e$i$ter0 una 'erarchia $ociale, comun.ue %o$$a con#i'urar$i, coloro che $ono %o$ti in /a$$o do5ranno lottare e lotteranno %er non %erdere i diritti %ro%ri di un e$$ere umano. ,1altra %arte, la re$i$tenza di coloro che $ono %o$ti ai 5ertici nei con#ronti de'li $#orzi $orti dal /a$$o, %er .uanto $ia naturalmente meno $im%atica, $i a%%o''ia almeno $u moti5azioni concrete. Innanzi tutto, $al5o il ca$o di una 'enero$it0 a$$ai rara, i %ri5ile'iati %re#eri$cono mantenere intatti i loro %ri5ile'i materiali e morali. So%rattutto coloro che $ono in5e$titi di ruoli di comando $i %on'ono come mi$$ione .uella di di#endere l1ordine indi$%en$a/ile a o'ni 5ita $ociale, e il $olo ordine %o$$i/ile ai loro occhi H .uello e$i$tente. E$$i hanno in .ualche mi$ura ra'ione, %oichJ #ino al momento in cui non 5err0 $ta/ilito nei #atti un nuo5o ordine, ne$$uno %uF a##ermare che $ar0 %o$$i/ile. E1 .ue$ta $%eci#icamente la ra'ione %er cui un %ro're$$o $ociale 'rande o %iccolo non H %o$$i/ile $al5o che la %re$$ione dal /a$$o $ia a//a$tanza #orte %er im%orre nei #atti una nuo5a articolazione dei ra%%orti $ociali. Si $ta/ili$ce co$G in modo continuo, tra la %re$$ione dal /a$$o e

la re$i$tenza dall1alto, un e.uili/rio in$ta/ile che identi#ica in o'ni momento la $truttura di una $ociet0. L1incontro tra le due ten$ioni o%%o$te non H tutta5ia una 'uerra, anche $e accade che .ua o l0 $i $%ar'a un %o di $an'ue. Le collere $ono ine5ita/ili in .ue$to conte$to, ma non co$G l1odio. Bue$to %uF, da una %arte o dall1altra, condurre al ma$$acroM ma in .ue$to ca$o H accaduto che e$$o ha cam/iato di natura, che i 5eri o/ietti5i della lotta $ono $tati %er$i di 5i$ta da %arte de'li uomini, che un de$iderio cieco di 5endetta a//ia %aralizzato il %en$iero, che l1inter5ento di entit0 %ri5e di $en$o a//iano dato illu$ioni del tutto erronee o, in#ine, che un e.uili/rio $i $ia ri5elato im%o$$i/ile. Allora $i ha la cata$tro#eM tali cata$tro#i, tutta5ia, $ono e5ita/ili. L1antichit0 non ha $olo con$e'nato alla $toria dei ma$$acri intermina/ili e inutili intorno a TroiaM e$$a ci ha anche tramandato la $toria di azioni ener'iche e %aci#iche 'razie alle .uali i %le/ei di Roma, $enza 5er$are una 'occia di $an'ue, $i $ono li/erati di una $ituazione che ra$enta5a la $chia5itK e hanno ottenuto, a titolo di 'aranzia dei loro nuo5i diritti, l1i$tituzione dei tri/uni. E1 e$attamente in .ue$to modo che 'li o%erai %ari'ini, 'razie all1occu%azione %aci#ica delle #a//riche, hanno im%o$to con'edi %a'ati, $alari 'arantiti e dele'ati o%erai. Non H .ui %o$$i/ile enumerare tutte le 5uote a$trazioni che #al$ano o''i la lotta $ociale e di cui alcune ri$chiano di #arla de'enerare in una 'uerra ci5ile #une$ta %er entram/i i cam%i. Ce ne $ono #in tro%%e. Si %uF citare un e$em%io. Che co$a %o$$ono a5ere nello $%irito coloro %er i .uali la %arola =ca%itali$mo? ra%%re$enta un male a$$oluto> Noi 5i5iamo $otto un re'ime che com%orta delle #orme di co$trizione e di o%%re$$ione talora $%a5ento$eM delle ine'ua'lianze molto doloro$eM una .uantit0 inutile di $o##erenze. ,1altra %arte, .ue$to re'ime H economicamente caratterizzato da un certo ra%%orto tra la %roduzione e la circolazione delle merci, tra la circolazione delle merci e la moneta. In .uale mi$ura e$atta $i %uF dire che .ue$ti due ra%%orti condizionino le $o##erenze in .ue$tione> In .uale mi$ura e$$e hanno altre cau$e> In .uale mi$ura l1i$tituzione di un tale o di un talaltro $i$tema le alle''erire//e o le a''ra5ere//e> Se $i $tudia$$e il %ro/lema in .ue$ti termini, $i %otre//e e$$ere $icuri di co'liere a%%ro$$imati5amente in .uale mi$ura il ca%itali$mo H un male. ,al momento che $i re$ta nell1i'noranza, $i ra%%orta o'ni $o##erenza che $i $u/i$ce o che $i con$tata intorno a noi ad alcuni #enomeni economici in continuo cam/iamento e che 5en'ono cri$tallizzati in un1a$trazione im%o$$i/ile da de#inire. Nello $te$$o modo, un o%eraio a$cri5e ar/itrariamente al %adrone tutte le $o##erenze di cui H 5ittima nella #a//rica, $enza chieder$i $e in .ualche altro $i$tema di %ro%riet0 la direzione della #a//rica non 'li in#li''ere//e ancora una %arte di .uelle $o##erenze o55ero non ne a''ra5ere//e alcune. 2er lui la lotta =contro il %adrone? $i con#onde con la %rote$ta inconteni/ile dell1e$$ere umano $chiacciato da condizioni di 5ita tro%%o dure. Nell1altro cam%o, un1analo'a i'noranza conduce ad a$$imilare a #attori di di$ordine tutti coloro che au$%icano la #ine del ca%itali$mo, %oichJ $i i'nora in .uale mi$ura e $otto .uali condizioni i ra%%orti economici che co$titui$cono attualmente il ca%itali$mo %o$$ono e$$ere le'ittimamente con$iderati come indi$%en$a/ili all1ordine. 2ertanto, la lotta tra a55er$ari e di#en$ori del ca%itali$mo H una lotta tra ciechiM 'li $#orzi dei lottatori, da una %arte come dall1altra, a//racciano $oltanto il 5uotoM H .ue$ta la ra'ione %er cui tale lotta ri$chia di di5entare $%ietata. La caccia alle entit0 a$tratte in tutti 'li am/iti della 5ita %olitica e $ociale ri$ulta dun.ue e$$ere un1o%era di $alute %u//lica. Lo $#orzo di chiarimento %er $'on#iare le cau$e dei con#litti imma'inari non ha nulla in comune con .uella de'li a//indolatori che tendono a $o##ocare i con#litti. E1 e$attamente il contrario. I /ra5i oratori che, %redicando la %ace internazionale, com%rendono con .ue$ta e$%re$$ione il mantenimento inde#inito dello $tatu .uo a 5anta''io e$clu$i5o dello Stato #rance$eM coloro che, raccomandando la %ace $ociale, mirano a con$er5are intatti i loro %ri5ile'i o almeno a $u/ordinare o'ni modi#ica $ociale alla /uona 5olont0 dei %ri5ile'iati, $ono %ro%rio .ue$ti i %e''iori nemici della %ace internazionale e ci5ile. Sa%ere di$criminare le o%%o$izioni imma'inarie da .uelle reali, di$creditare le a$trazioni 5uote e analizzare i %ro/lemi concreti $i'ni#ichere//e * $e i no$tri contem%oranei #o$$ero di$%oni/ili a un $imile $#orzo

intellettuale * diminuire i ri$chi di 'uerra $enza rinunciare alla lotta, lotta che Eraclito con$idera5a come la condizione $te$$a della 5ita. "!. ME,ITAZIONI S-LL1OBBE,IENZA E S-LLA LIBERTA1 La $ottomi$$ione dei molti ai %ochi, .ue$to dato #ondamentale in .ua$i tutte le or'anizzazioni $ociali, non ha mai ce$$ato di $/alordire tutti coloro che ci ri#lettono un %oco. Noi a$$i$tiamo in natura al #atto che il %e$o %iK 'ra5o$o ha la me'lio $ul %e$o meno 'ra5o$o, al #atto che le razze %iK %roli#iche $o##ocano le altre. Nel cam%o umano .ue$ti ra%%orti co$G chiari $em/rano e$$ere ro5e$ciati. Noi certo $a%%iamo, in /a$e a un1e$%erienza .uotidiana, che l1uomo non H un $em%lice #rammento della natura, che ciF che $i d0 di %iK ele5ato nell1uomo, cioH la 5olont0, l1intelli'enza, la #ede, %roduce o'ni 'iorno delle $%ecie di miracoli. Ma non H .ue$to ciF di cui $i tratta .ui. La nece$$it0 $%ietata che ha mantenuto e mantiene in 'inocchio le ma$$e di $chia5i, le ma$$e di %o5eri, le ma$$e di $u/ordinati, non ha nulla di $%iritualeM e$$a H del tutto analo'a a ciF che c1H di /rutale nella natura. Tutta5ia, tale nece$$it0 $i e$ercita a%%arentemente in 5irtK di le''i contrarie a .uelle di natura. Come $e, nella /ilancia $ociale, il 'rammo a5e$$e la me'lio $ul chilo'rammo. Circa .uattro $ecoli #a il 'io5ane La BoJtie, nel $uo ELa $er5itK 5olontariaE, %one5a la .ue$tione $enza ri$%onder5i. Con .uali e$em%i commo5enti %otremmo riem%ire il $uo li/riccino, noi che 5ediamo o''i, in un 2ae$e che co%re un $e$to del 'lo/o, un $olo uomo di$$an'uare un1intera 'enerazioneZ Buando im%er5er$a la morte, il miracolo dell1o//edienza $alta da5anti a'li occhi. Il #atto che molti uomini $i $ottomettano a uno $olo %er timore di e$$ere ucci$i da lui H non %oco $/alorditi5oM ma che e$$i $i mo$trino co$G $ottome$$i al %unto di morire $u $uo ordine, come 'iu$ti#icarlo> Nel momento in cui l1o//edienza com%orta ri$chi non minori della ri/ellione, come H %o$$i/ile che e$$a riman'a inalterata> La cono$cenza del mondo materiale nel .uale 5i5iamo ha %otuto $5ilu%%ar$i a %artire dal momento in cui :irenze, oltre a tante mera5i'lie, ha o##erto all1umanit0 'razie a +alilei la nozione di #orza. Solo allora $i H %otuto intra%rendere lo $#ruttamento razionale dell1am/iente materiale da %arte dell1indu$tria. E noi, che %retendiamo 'o5ernare l1am/iente $ociale, non ne a5remmo ne%%ure la cono$cenza %iK 'ro$$olana $e non di$%one$$imo in modo chiaro della nozione di #orza $ociale. Ne$$una $ociet0 %uF di$%orre di in'e'neri $enza a5er a5uto alle $%alle il $uo +alilei. C1H #or$e in .ue$to momento $ulla #accia della Terra una mente che $ia in 'rado di rendere conto, anche 5a'amente, di come H %o$$i/ile che un uomo $olo, al Cremlino, $ia dotato dell1ar/itrio di #ar cadere .ual$ia$i te$ta entro i limiti delle #rontiere ru$$e> I mar;i$ti non hanno #a5orito un chiarimento del %ro/lema $ce'liendo l1economia come chia5e dell1eni'ma $ociale. Se $i con$idera la $ociet0 come un e$$ere colletti5o, allora .ue$to 'ro$$o animale, come tutti 'li animali, $i la$cia indi5iduare %rinci%almente in /a$e ai modi in cui $i a$$icura il nutrimento, il $onno, la %rotezione contro le intem%erie, in$omma la 5ita. La $ociet0 con$iderata in ra%%orto all1indi5iduo, tutta5ia, non %uF e$$ere de#inita $olo in /a$e alle modalit0 della %roduzione. Si %uF ricorrere a tutte le $otti'liezze %er #are della 'uerra un #enomeno eminentemente economicoA $alta da5anti a'li occhi che la 'uerra H di$truzione e non %roduzione. L1o//edire e il comandare $ono anch1e$$i dei #enomeni di cui non $i %uF rendere conto in /a$e alle condizioni di %roduzione. Buando un 5ecchio o%eraio di$occu%ato e %ri5o di $occor$i muore $ilenzio$amente in una $trada o in un tu'urio, .ue$ta $ottomi$$ione che $i %rolun'a #ino alla morte non %uF e$$ere $%ie'ata #acendo a%%ello al 'ioco delle nece$$it0 5itali. La di$truzione ma$$iccia del 'rano o del ca##H nel cor$o di una cri$i economica ne co$titui$ce un e$em%io non meno chiaro. La nozione di #orza e non .uella di /i$o'no co$titui$ce la chia5e che %ermette di inter%retare i #enomeni $ociali. +alilei e//e /en %oche %o$$i/ilit0 di te$$ere le $ue lodi %er$onali %er il 'enio e

la %ro/it0 mo$trati nel deci#rare la naturaM e'li almeno do5ette $contrar$i $olo con un %u'no d1uomini %otenti, $%ecializzati nell1inter%retazione delle Scritture. Lo $tudio del meccani$mo $ociale H in5ece im%a$tato di %a$$ioni che $i ri$contrano in tutti e in o'ni $in'olo indi5iduo. Non c1H .ua$i ne$$uno che de$ideri $ia ro5e$ciare $ia con$er5are i ra%%orti attuali di dominio e di $ottomi$$ione. Entram/i i de$ideri anne//iano la mente e im%edi$cono di %erce%ire le lezioni della $toria, la .uale mo$tra $em%re le ma$$e %o$te $otto il 'io'o di .ualcuno che im%u'na la #ru$ta. ,a %arte di coloro che #anno a%%ello alle ma$$e $i 5uole mo$trare che una $imile $ituazione H non $olo unica, ma addirittura im%o$$i/ile, almeno in un a55enire 5icino o lontano. ,a %arte di coloro che mirano alla con$er5azione dell1ordine e dei %ri5ile'i $i 5uole mo$trare che il 'ioco %e$a %oco o almeno che H accettato con$en$ualmente. ,a entram/e le %arti $i co%re con un 5elo l1a$$urdit0 radicale del meccani$mo $ociale, in5ece di 'uardare /en in #accia .ue$ta a%%arente a$$urdit0 e di analizzarla %er enucleare il $e'reto dei $uoi meccani$mi. In .ualun.ue am/ito d1inda'ine non $i d0 altro metodo di ri#le$$ione. Lo $tu%ore H il %adre della $a''ezza, dice5a 2latone. ,al momento che il 'rande numero o//edi$ce, e o//edi$ce #ino a la$ciar$i im%orre la $o##erenza e la morte, mentre il %iccolo numero e$ercita il $uo %otere di comando, ciF mo$tra come non $ia 5ero che il numero $ia una #orza. Nono$tante la no$tra imma'inazione ci %orti a di$cono$cerlo, il numero H una de/olezza. La de/olezza $ta l0 do5e $i ha #ame, $i H $#initi, $i $u%%lica o $i trema, non l0 do5e $i 5i5e /ene, $i #anno conce$$ioni o $i minaccia. Il %o%olo non H $ottome$$o nono$tante il $uo numero, ma H $ottome$$o %erchJ H .uel numero. Se in una $trada un uomo $i /atte contro 5enti, cadr0 $icuramente morto $ul $elciato. Ma in /a$e a un $e'nale di un $olo uomo /ianco, 5enti coolie$ annamiti %o$$ono e$$ere %icchiati a col%i di /a$tone, uno do%o l1altro, da uno dei ca%i $.uadra. La contraddizione H $olo a%%arente. Senza du//io, in o'ni circo$tanza, coloro che $ono in %o$izione di comando $ono meno numero$i di coloro che o//edi$cono. Ma %ro%rio %erchJ $ono %oco numero$i #ormano un 'ru%%o com%atto. +li altri, %ro%rio %erchJ $ono tro%%o numero$i, $ono uno e %oi un altro, e co$G di $e'uito. 2ertanto la %otenza di un1in#ima minoranza $i /a$a, mal'rado tutto, $ulla #orza del numero. Bue$ta minoranza %re5ale numericamente di 'ran lun'a $u cia$cuno di coloro che com%on'ono la ma$$a della ma''ioranza. Non H lecito concludere che l1or'anizzazione delle ma$$e %otre//e ro5e$ciare .ue$to ra%%orto, dal momento che e$$a H im%o$$i/ile. Non %uF a5er luo'o la coe$ione $e non tra una %iccola .uantit0 di uomini. Oltre .ue$ta $o'lia, $i d0 $olo 'iu$ta%%o$izione di indi5idui, o$$ia de/olezza. Ci $ono $tati tutta5ia dei momenti in cui le co$e non $ono andate co$G. In certi momenti della $toria, un 'rande $o##io atti5a le ma$$eM la loro re$%irazione, le loro %arole, i loro mo5imenti $i #ondono. Allora nulla %uF re$i$tere loro. I %otenti a%%rendono a loro 5olta che co$a $i'ni#ica $entir$i $oli e di$armatiM e tremano. Tacito, in .ualche %a'ina immortale in cui de$cri5e una $edizione militare, ha $a%uto analizzare %er#ettamente .ue$ta $ituazioneA =Il %rinci%ale $e'nale di un mo5imento %ro#ondo, incom%rimi/ile, era co$tituito dal #atto che e$$i non erano di$%er$i o mano5rati da .ualcuno, ma %rende5ano #uoco in$ieme, in$ieme tace5ano, con una tale unanimit0 e una tale #ermezza che $i $are//e %otuto credere che a'i$$ero $econdo un comando? C"!D. A//iamo a$$i$tito a un miracolo di tal #atta nel 'iu'no "(38 e ne $iamo ancora col%iti. Simili momenti hanno /re5e durata, anche $e coloro che 5i5ono nella $5entura $%erano ardentemente di 5ederli %rolun'ati all1in#inito. Non %o$$ono durare %erchJ .ue$ta unanimit0, che $i %roduce $otto la $%inta di una #orte e 'enerale emozione, non H com%ati/ile con una .ual$ia$i iniziati5a metodica. Tale unanimit0 ha $em%re come e##etto la $o$%en$ione di o'ni azione e il /locco del cor$o .uotidiano della 5ita. La durata di .ue$ta interruzione non %uF %rolun'ar$iM il cor$o della 5ita .uotidiana de5e ri%rendere, i /i$o'ni .uotidiani de5ono e$$ere $oddi$#atti. La ma$$a $i di$$ol5e di nuo5o in indi5idui, il ricordo della $ua 5ittoria $i o##u$caM la $ituazione iniziale, o una $ituazione e.ui5alente, $i ri$ta/ili$ce %oco alla 5oltaM e, %er .uanto in tale inter5allo i %adroni a//iano %otuto cam/iare, $ono

$em%re le $te$$e %er$one a o//edire. I %otenti non hanno alcun intere$$e che $ia %iK 5itale di .uello di im%edire .ue$ta com%attazione delle #olle $ottome$$e, o almeno, nel ca$o non rie$cano a im%edirlo, di renderla %iK rara %o$$i/ile. Che una mede$ima emozione 'iun'a ad a'itare nello $te$$o tem%o un 'ran numero di $5enturati H co$a che accade $%e$$o a cau$a del cor$o naturale delle co$eM ma di $olito .ue$ta emozione, a%%ena ri$5e'liata, 5iene re%re$$a dalla %ercezione di un1irrimedia/ile im%otenza. Alimentare un $imile $entimento di im%otenza ra%%re$enta il %rimo articolo di un1a/ile %olitica da %arte dei %adroni. Lo $%irito umano H incredi/ilmente #le$$i/ile, %ronto a imitare, %ronto a %ie'ar$i $otto il %e$o di circo$tanze e$terne. Colui che o//edi$ce, colui i cui mo5imenti, le cui $o##erenze, i cui %iaceri $ono determinati dai comandi di altri uomini, $i $ente in#eriore non accidentalmente, ma %er natura. All1altro e$tremo della $cala ci $i $ente non meno $u%eriori e .ue$te due illu$ioni $i alimentano 5icende5olmente. E1 im%o$$i/ile allo $%irito %iK eroicamente $aldo crear$i la con$a%e5olezza di un 5alore interiore .uando .ue$ta con$a%e5olezza non $i a%%o''ia $u ne$$un #attore e$terno. Lo $te$$o Cri$to, .uando $i H 5i$to a//andonato da tutti, $chernito, di$%rezzato, .uando ha 5i$to la $ua 5ita 'iudicata un nulla ha %er$o %er un momento il $en$o della $ua mi$$ioneM che altro %uF $i'ni#icare il 'ridoA =Mio ,io, %erchJ mi hai a//andonato>?. Sem/ra, a tutti .uelli che o//edi$cono, che un1in#eriorit0 mi$terio$a li a//ia %rede$tinati a o//edire %er l1eternit0M e o'ni atte''iamento di di$%rezzo, anche in#imo, che $u/i$cono da %arte dei loro $u%eriori o dei loro e'uali, o'ni ordine che rice5ono, $o%rattutto o'ni atto di $ottomi$$ione com%iuto da loro $te$$i, li con#ermano in .ue$ta con5inzione. Tutto ciF che contri/ui$ce a dare la %ercezione di e$$ere dotati di un .ualche 5alore a coloro che occu%ano un /a$$o li5ello nella $cala $ociale H in una .ualche mi$ura $o55er$i5o. Il mito della Ru$$ia $o5ietica H $o55er$i5o nella mi$ura in cui %uF alimentare, nel mano5ale comuni$ta di #a//rica licenziato dal $uo ca%ore%arto, il $entimento che mal'rado tutto alle $ue $%alle c1H l1Armata ro$$a e Ma'nito'or$N e .uindi %ermetter'li di con$er5are il $uo or'o'lio. Il mito della ri5oluzione $toricamente inelutta/ile 'ioca lo $te$$o ruolo, %er .uanto in modo %iK a$trattoM H %ur $em%re .ualco$a, .uando $i H mi$era/ili e $oli, a5ere la $toria dalla %ro%ria %arte. Il cri$tiane$imo, ai $uoi e$ordi, era anche lui %ericolo$o %er l1ordine. Non i$%ira5a ai %o5eri, a'li $chia5i, la cu%idi'ia %er i /eni e %er il %otere, al contrarioM tutta5ia #orni5a loro il $entimento di un 5alore interiore che li %one5a $ullo $te$$o %iano o %iK in alto dei ricchi, e ciF era $u##iciente %er mettere in %ericolo la 'erarchia $ociale. Ben %re$to $i H corretto, ha im%arato a %orre la di##erenza nece$$aria tra il matrimonio e la $e%oltura dei ricchi e .uelli dei %o5eri e a rele'are nelle chie$e 'li $5enturati a'li ultimi %o$ti. La #orza $ociale non e$i$te $enza menzo'na. 2ertanto, tutto ciF che e$i$te di %iK alto nella 5ita umana, o'ni $#orzo di %en$iero, o'ni $#orzo d1amore $ono corro$i5i %er l1ordine. Allo $te$$o titolo anche il %en$iero %uF e$$ere de%recato come ri5oluzionario $econdo un %unto di 5i$ta o controri5oluzionario $econdo un altro. 2er .uanto co$trui$ca ince$$antemente una $cala di 5alori =che non a%%artiene a .ue$to mondo?, il %en$iero H nemico delle #orze che dominano la $ociet0. Non H tutta5ia %iK #a5ore5ole alle iniziati5e che tendono a ro5e$ciare o tra$#ormare la $ociet0 e che, %rima di e$$ere realizzate, de5ono nece$$ariamente im%licare da %arte di coloro che 5i $i im%e'nano la $ottomi$$ione del %iK 'rande numero al %iK %iccolo, il di$%rezzo dei %ri5ile'i %er la ma$$a anonima e il ricor$o alla menzo'na. Il 'enio, l1amore, la $antit0 meritano %ienamente il rim%ro5ero che talora 5iene loro ri5olto di %ortare alla di$truzione di ciF che e$i$te, $enza nulla co$truire al $uo %o$to. 2er .uel che ri'uarda coloro che 5o'liono %en$are, amare e tra$#erire in tutta one$t0 nell1azione %olitica ciF che 5iene loro i$%irato dal %ro%rio $%irito e dal %ro%rio cuore, e$$i $ono de$tinati a %erire $'ozzati, a//andonati anche dai loro com%a'ni, di$%rezzati dalla $toria do%o la morte, come H accaduto ai +racchi. ,a una $imile $ituazione deri5a, %er o'ni indi5iduo amante del /ene %u//lico, una lacerazione crudele e $enza rimedio. La %arteci%azione, anche da lontano, al 'ioco delle #orze che muo5ono la $toria non H %o$$i/ile $enza $%orcar$i o $enza

condannar$i al #allimento. Ri#u'iar$i nell1indi##erenza o in una torre d1a5orio non H %o$$i/ile $e non in %iena inco$cienza. La #ormula del =male minore?, co$G deni'rata dai $oci al democratici, re$ta allora la $ola a%%lica/ile con l0 %iK #redda lucidit0. L1ordine $ociale, %er .uanto nece$$ario, H e$$enzialmente mal5a'io, .uale e$$o $ia. Non $i %uF rim%ro5erare a coloro che ne $ono $chiacciati di 5olerlo $cardinare %er .uanto H in loro %otereM il #atto che 5i $i ra$$e'nino non H una 5irtK, al contrario ra%%re$enta l1e##etto di un1umiliazione che $%e'ne in e$$i le 5irtK 5irili. Non %o$$ono ne%%ure e$$ere rim%ro5erati di di#enderlo coloro che l1or'anizzano, nJ e$$ere ra%%re$entati come 'li attori di una con'iura contro il /ene colletti5o. Le lotte tra concittadini non $caturi$cono dalla mancanza di com%ren$ione o di /uona 5olont0M e$$e deri5ano dalla natura delle co$e e non %o$$ono e$$ere %lacate, ma $oltanto e$$ere $o##ocate mediante la re%re$$ione. 2er chiun.ue ami la li/ert0, non H au$%ica/ile che e$$e $com%aiano, ma $olo che re$tino al di .ua di un certo limite di 5iolenza. "". S-LLE CONTRA,,IZIONI ,EL MAR6ISMO. ,al mio %unto di 5i$ta, non $ono 'li a55enimenti che im%on'ono una re5i$ione del mar;i$mo, H la dottrina di Mar; che, in ra'ione delle lacune e delle incoerenze che 5i $ono contenute, $i H mo$trata /en al di $otto del ruolo che le $i H 5oluto attri/uireM .ue$to non $i'ni#ica che do%o di e$$a $ia $tata ela/orata una teoria mi'liore. CiF che mi induce a ela/orare un 'iudizio co$G cate'orico e de$tinato a di$%iacere H il ricordo della mia e$%erienza. Buando, ancora nell1et0 dell1adole$cenza, ho letto %er la %rima 5olta EIl Ca%italeE, alcune lacune, talune contraddizioni di 'rande im%ortanza mi $ono $u/ito $altate a'li occhi. La loro $te$$a e5idenza, in .uell1occa$ione, mi a5e5a im%edito di #are le5a $ul mio %er$onale 'iudizioM mi dice5o che tante 'randi menti che a5e5ano aderito al mar;i$mo a5e5ano anch1e$$e $enz1altro colto .ue$te incoerenze, .ue$te lacune tanto chiareM che tali lacune e tali contraddizioni erano $tate certamente le une colmate, le altre ri$olte in altri $critti della dottrina mar;i$ta. A .uante 'io5ani menti, %er $#iducia in $e $te$$e, non H ca%itato di $o##ocare i du//i %iK #ondati in %ro%o$ito> ,a %arte mia, ne'li anni $ucce$$i5i, lo $tudio dei te$ti mar;i$ti, dei %artiti mar;i$ti o $edicenti tali, e de'li a55enimenti $te$$i non ha %otuto che con#ermare il 'iudizio della mia adole$cenza. Non H dun.ue in ra%%orto ai #atti che 'iudico la dottrina mar;i$ta di#etto$aM %iutto$to %en$o che l1in$ieme de'li $critti redatti da Mar;, En'el$ e da coloro che l1hanno a$$unto come 'uida non co$titui$ca una dottrina. Su$$i$te una contraddizione e5idente, eclatante, tra il metodo di Mar; e le $ue conclu$ioni. Ma non c1H da mera5i'liar$iA Mar; ha ela/orato le conclu$ioni %rima del metodo. Mar; H di5enuto un ri5oluzionario in 'io5entK $otto la %re$$ione di $entimenti 'enero$iM il $uo ideale dell1e%oca era del re$to umano, chiaro, co$ciente, ra'ionato .uanto, e #or$e di %iK, lo H $tato nel cor$o $ucce$$i5o della $ua 5ita. 2iK tardi ha cercato di ela/orare un metodo %er lo $tudio della $ociet0 umana. La $ua #orza di $%irito non 'li %ermette5a di co$truire una mera caricatura di metodoM e'li ha colto, o almeno ha intra5i$to, un 5ero metodo. Tali $ono i due a%%orti da lui o##erti alla $toria del %en$ieroM ha delineato, nella $ua 'io5entK, una #ormula nuo5a di ideale $ociale e, in et0 matura, la #ormula nuo5a, o %arzialmente nuo5a, di un metodo inter%retati5o della $toria. Mar; ha dato co$G do%%ia %ro5a del $uo 'enio. +li ri%u'na5a, come a tutti i caratteri #orti, $ia di la$ciare $u$$i$tere in lui due uomini, il ri5oluzionario e lo $cienziato, $ia di accettare .uella $%ecie di i%ocri$ia che im%lica l1ade$ione a un ideale non accom%a'nata dall1azioneM ma era tro%%o %oco $cru%olo$o nei con#ronti del %ro%rio %en$iero. Malau'uratamente ha cercato di #are del $uo metodo uno $trumento atto a %re5edere un a55enire con#orme ai $uoi de$ideri. A .ue$to $co%o 'li H $tato nece$$ario adattare il metodo all1ideale, de#ormando entram/i. +razie a un

allentamento della $ua ca%acit0 critica, $i H la$ciato andare, lui, il non con#ormi$ta, a un incon$a%e5ole con#ormi$mo alle $u%er$tizioni %iK in#ondate della $ua e%oca, cioH il culto della %roduzione, il culto della 'rande indu$tria, la credenza cieca nel %ro're$$o. Ia co$G #atto al contem%o un 'ra5e torto dure5ole e #or$e irre%ara/ile * in o'ni ca$o di##icile da ri%arare * allo $%irito $cienti#ico e allo $%irito ri5oluzionario. Credo che il mo5imento o%eraio nel no$tro 2ae$e recu%erer0 5italit0 $olo $e cercher0 di attin'ere, non dico delle dottrine, ma una #onte di i$%irazione in ciF che Mar; e i mar;i$ti hanno com/attuto e co$G #ollemente di$%rezzatoA in 2roudhon, nelle #orme di or'anizzazione o%eraia del ")4), nella tradizione $indacale ri5oluzionaria, nello $%irito anarchico. Buanto a una dottrina, $olo l1a55enire, nel mi'liore dei ca$i, %otr0 #ornirne unaM non il %a$$ato. La concezione che Mar; $i #ace5a delle ri5oluzioni %uF e$$ere co$G e$%re$$aA una ri5oluzione $i %roduce nel momento in cui H 'i0 in %arte com%iutaM .uando cioH la $truttura $ociale ha ce$$ato di corri$%ondere alle i$tituzioni, le .uali 5en'ono .uindi $otto%o$te a cam/iamento e rim%iazzate da altre che ri#lettono la nuo5a $truttura. In %articolare, la #razione della $ociet0 cui la ri5oluzione d0 il %otere H .uella che 'i0 %rima della ri5oluzione $te$$a, %er .uanto 5e$$ata dalle i$tituzioni, 'ioca5a di #atto il ruolo %iK atti5o. In termini 'enerali, il =materiali$mo $torico?, co$G $%e$$o #rainte$o, im%lica che le i$tituzioni 5en'ono determinate dal meccani$mo e##etti5o dei ra%%orti tra 'li uomini, il .uale di%ende a $ua 5olta dalla #orma che a$$umono i ra%%orti tra l1uomo e la natura, cioH dal modo in cui $i realizza la %roduzioneM %roduzione dei /eni con$uma/ili, %roduzione dei mezzi di %roduzione, ma anche * a$%etto im%ortante che Mar; ha la$ciato nell1om/ra * %roduzione di mezzi /ellici. +li uomini non $ono a##atto 'iocattoli im%otenti del de$tinoM $ono e$$eri eminentemente atti5iM ma la loro atti5it0 H in o'ni momento limitata dalla $truttura della $ociet0 che e$$i co$titui$cono intera'endo tra loro e non modi#ica .ue$ta $truttura $e non %er contraccol%o, una 5olta cioH che .ue$ta a//ia a $ua 5olta tra$#ormato i ra%%orti tra 'li uomini e la natura. La $truttura $ociale non %uF mai e$$ere cam/iata $e non indirettamente. ,1altra %arte, l1anali$i del re'ime attuale * anali$i che $i tro5a di$%er$a in molti $critti di Mar; * #a ri$alire l1ori'ine dell1o%%re$$ione crudele $o##erta dai la5oratori non alle i$tituzioni, ma ai meccani$mi $te$$i dei ra%%orti $ociali. Se 'li o%erai $ono $#initi dalla #atica e dalle %ri5azioni, ciF deri5a dal #atto che e$$i non $ono nulla e che lo $5ilu%%o dell1azienda H in5ece tutto. Non $ono nulla %erchJ il ruolo della ma''ior %arte d1e$$i nella %roduzione H un ruolo di $em%lici in'rana''i, e $ono de'radati a .ue$ta #unzione di in'rana''i %erchJ il la5oro intellettuale H $tato $e%arato dal la5oro manuale e %er il #atto che lo $5ilu%%o del macchini$mo ha $ottratto all1uomo il %ri5ile'io dell1a/ilit0 al %unto da tra$#ormarlo in materia inerte. Lo $5ilu%%o dell1im%re$a H tutto dal momento che la %re$$ione della concorrenza co$trin'e ince$$antemente le im%re$e a in'randir$i %er $o%ra55i5ereA in .ue$to modo =il ra%%orto tra il con$umo e la %roduzione 5iene ro5e$ciato?, =il con$umo non H altro che un male nece$$ario? C""D. E $e 'li o%erai non otten'ono il 5alore del loro la5oro, .ue$ta circo$tanza di$cende $em%licemente dal =ro5e$ciamento dei ra%%orti tra $o''etto e o''etto? che $acri#ica l1uomo a un macchinario inerte, che #a della %roduzione dei mezzi di %roduzione il #ine $u%remo. Il ruolo dello Stato o##re il de$tro a un1anali$i $imile. Se lo Stato H o%%re$$i5o, $e la democrazia non H che un in'anno, ciF deri5a dal #atto che lo Stato H com%o$to da tre cor%i %ermanenti i cui mem/ri 5en'ono reclutati %er coo%tazione e $ono di$tinti dal %o%olo, 5ale a dire l1e$ercito, la %olizia e la /urocrazia. +li intere$$i di .ue$ti tre cor%i $ono di$tinti da .uelli della %o%olazione e di con$e'uenza $ono a e$$i contra%%o$ti. 2ertanto, la =macchina dello Stato? H o%%rimente in 5irtK della $ua $te$$a natura, i $uoi in'rana''i non %o$$ono #unzionare $enza $tritolare i cittadiniM ne$$una /uona 5olont0 %uF %orla al $er5izio del /ene %u//licoM non $i %uF im%edirle di o%%rimere $e non $%ezzandola. ,el re$to * e $u .ue$to %unto l1anali$i di Mar; H meno $trin'ente * l1o%%re$$ione e$ercitata dalla macchina dello Stato $i con#onde con l1o%%re$$ione e$ercitata dalla 'rande indu$triaM .ue$ta macchina $i tro5a automaticamente %o$ta al $er5izio

della %rinci%ale #orza $ociale, cioH il ca%itale, o$$ia, in altri termini, al $er5izio del macchinario delle im%re$e indu$triali. Coloro che $i $ono $acri#icati allo $5ilu%%o del macchinario indu$triale, cioH i %roletari, $ono anche coloro che $ono e$%o$ti a o'ni #orma di /rutalit0 dello Stato, e lo Stato li mantiene con la #orza nella condizione di $chia5i delle im%re$e. Che co$a concludere> La conclu$ione $i im%one nece$$ariamenteA nulla di tutto .ue$to %uF e$$ere a/olito con una ri5oluzioneM al contrario, tutto .ue$to de5e e$$ere $com%ar$o %rima che una ri5oluzione %o$$a %rodur$iM o, nel ca$o in cui $i %roduca %rima, non $i tratter0 che di una ri5oluzione a%%arente che la$cer0 l1o%%re$$ione intatta o addirittura l1a''ra5er0. Mar;, tutta5ia, conclude5a e$attamente il contrarioM conclude5a che la $ociet0 era matura %er una ri5oluzione li/eratrice. Non dimentichiamo che circa cento anni #a ritene5a che una ri5oluzione #o$$e imminente. Su .ue$to %unto comun.ue i #atti 'li hanno dato una $mentita clamoro$a, clamoro$a in Euro%a e in America, %iK clamoro$a ancora in Ru$$ia. Ma la $con#erma da %arte dei #atti era $olo minimamente utileM nella dottrina $te$$a di Mar; la contraddizione era co$G clamoro$a che ci $i de5e mera5i'liare come lui $te$$o, %er non dire i $uoi amici o di$ce%oli, non $e ne $ia re$o conto. In che modo i #attori d1o%%re$$ione, co$G $trettamente le'ati al meccani$mo $te$$o della 5ita $ociale, de5ono co$G ra%idamente $com%arire> Come H %o$$i/ile che * dati la 'rande indu$tria, le macchine e l1a55ilimento del la5oro * 'li o%erai %o$$ano di5entare altra co$a da .uella di $em%lici in'rana''i nelle #a//riche> E, $e e$$i continuano a e$$ere dei $em%lici in'rana''i, come H %o$$i/ile che %o$$ano tra$#ormar$i nello $te$$o tem%o in =cla$$e dominante?> Come H %o$$i/ile che * date le tecniche di com/attimento, .uelle di $or5e'lianza e d1ammini$trazione * le #unzioni militari, %olitiche e ammini$trati5e %o$$ano ce$$are d1e$$ere delle atti5it0 $%eciali$tiche, delle %ro#e$$ioni, e .uindi a%%anna''io di =cor%i %ermanenti, di$tinti dalla %o%olazione?> O, al contrario, do//iamo ammettere una tra$#ormazione dell1indu$tria, dei macchinari, della tecnica del la5oro manuale, della tecnica dell1ammini$trazione, della tecnica della 'uerra> Bue$te tra$#ormazioni, tutta5ia, $ono lente, %ro're$$i5eM non %o$$ono e$$ere l1e##etto di una ri5oluzione. A $imili .ue$tioni, che di$cendono immediatamente dalle anali$i di Mar;, nJ Mar;, nJ En'el$, nJ i loro di$ce%oli hanno #ornito la minima ri$%o$ta. Sem%licemente le hanno %a$$ate $otto $ilenzio. Su un $olo %unto Mar; e En'el$ hanno $e'nalato la %o$$i/ilit0 della tran$izione %o$$i/ile dal re'ime ca%itali$tico a una $ociet0 mi'lioreA hanno creduto %o$$i/ile che lo $5ilu%%o $te$$o della concorrenza do5e$$e condurre automaticamente, e in un /re5e %eriodo, alla $com%ar$a della concorrenza e al contem%o della %ro%riet0 ca%itali$tica. E##etti5amente la concentrazione delle im%re$e $ta5a realizzando$i $otto i loro occhi, come $i $ta realizzando $otto i no$tri. ,al momento che la concorrenza nel re'ime ca%itali$tico H ciF che #a dello $5ilu%%o delle im%re$e uno $co%o e de'li uomini, con$iderati $ia come %roduttori che come con$umatori, un $em%lice $trumento, e$$i %ote5ano con$iderare la $com%ar$a della concorrenza e.ui5alente alla $com%ar$a del re'ime $te$$o. Il loro ra'ionamento, tutta5ia, era de/ole $u un %untoA dal #atto che la concorrenza, che conduce i %iccoli a e$$ere #a'ocitati dai 'ro$$i, riduce %oco alla 5olta il numero dei concorrenti non $i %uF concludere che .ue$to numero de//a ridur$i all1unit0. Inoltre, Mar; e En'el$ nel cor$o della loro anali$i tra$cura5ano un elementoM .ue$to elemento H la 'uerra. Mai i mar;i$ti hanno analizzato il #enomeno della 'uerra e ne%%ure i $uoi ra%%orti con il re'ime ca%itali$ticoM non c1H /i$o'no di un1anali$i %er ca%ire la $em%lice a##ermazione che l1a5idit0 dei ca%itali$ti H la cau$a delle 'uerre. Buale lacunaZ E .uale credito accordare a una teoria che $i 5uole $cienti#ica e che H re$%on$a/ile di una $imile omi$$ione> E//ene, dal momento che la %roduzione indu$triale H ai 'iorni no$tri non $oltanto il mezzo %rinci%ale di arricchimento, ma anche il %rinci%ale $trumento della lotta militare, ne ri$ulta che e$$a H $ottome$$a non $olo alla concorrenza tra im%re$e, ma a un1altra concorrenza %iK %re$$ante ancora e %iK im%erio$aA la concorrenza tra nazioni. Come a/olire .ue$to ti%o di concorrenza> Anche .ue$ta, come l1altra, $ar0 a/olita in 5irtK della eliminazione %ro're$$i5a dei concorrenti> Bi$o'na attendere, %er %oter $%erare

nella realizzazione del $ociali$mo, il 'iorno in cui tutto il mondo $i tro5er0 $ottome$$o alla ='rande %ace tede$ca? o alla ='rande %ace 'ia%%one$e?> Bue$to 'iorno non H 5icino, amme$$a l1i%ote$i che de//a mai 5enireM e i %artiti che $i richiamano al $ociali$mo #anno di tutto %er allontanarlo. I %ro/lemi che il mar;i$mo non ha ri$olto non %o$$ono e$$ere ri$olti dai #attiM tali %ro/lemi di5entano $em%re %iK acuti. 2er .uanto 'li o%erai 5i5ano me'lio che ai tem%i di Mar; * almeno nei 2ae$i di razza /ianca, %oichJ accade di5er$amente, ahimH, nelle colonieM e la $te$$a Ru$$ia de5e #or$e e$$ere e$clu$a * 'li o$tacoli che $i #ra%%on'ono alla li/erazione dei la5oratori $ono %iK con$i$tenti che allora. Il $i$tema ta&lori$tico e .uelli che l1hanno $e'uito hanno ridotto 'li o%erai /en %iK che in %a$$ato al ruolo di $em%lici in'rana''i nelle #a//richeM eccezion #atta %er alcune #unzioni altamente .uali#icate. Il la5oro manuale, nella ma''ior %arte dei ca$i, H ancora %iK lontano da .uello dell1arti'iano, %iK %ri5o di intelli'enza e di a/ilit0M le macchine $ono ancora %iK o%%rimenti. La cor$a al riarmo $%in'e %iK im%erio$amente che mai a $acri#icare il %o%olo intero alla %roduzione indu$triale. La macchina dello Stato $i $5ilu%%a in maniera $em%re %iK mo$truo$a e di5enta di 'iorno in 'iorno $em%re %iK e$tranea all1in$ieme della %o%olazione, %iK cieca e di$umana. -n 2ae$e che tenta$$e una ri5oluzione $ociali$ta do5re//e /en %re$to 'iun'ere, %er di#ender$i contro 'li altri, a ri%rodurre, a''ra5andole, tutte le crudelt0 del re'ime che a5re//e 5oluto a/olire, $al5o il ca$o in cui una ri5oluzione $i e$%ande$$e a macchia d1olio. Senza du//io H le'ittimo $%erare in un $imile conta'io, ma .ue$to do5re//e e$$ere immediato o non e$$erlo, dal momento che una ri5oluzione che de'enera in tirannia ce$$a di e$$ere conta'io$aM e, tra 'li altri o$tacoli, l1e$a$%erazione dei nazionali$mi im%edi$ce che $i %o$$a ra'ione5olmente credere all1e$ten$ione immediata di una ri5oluzione in di5er$i 'randi 2ae$i. La contraddizione tra il metodo di anali$i ela/orato da Mar; e le $%eranze ri5oluzionarie da lui enunciate $em/ra %ertanto ancora %iK acuta o''i che ai $uoi tem%i. Che co$a concluderne> Bi$o'na ri5edere il mar;i$mo> Non $i %uF corre''ere .ualco$a che non e$i$te, /en$G alcune a##ermazioni mutuamente incom%ati/ili, le une #ondate, le altre noM ma %er $#ortuna, .uelle me'lio #ondate $ono le meno 'rade5oli. Ci $i domanda ancora $e una $imile re5i$ione de5e e$$ere ri5oluzionaria. Che co$a $1intende, tutta5ia, %er =ri5oluzionaria?> Bue$to termine H $u$cetti/ile dG di5er$e inter%retazioni. E$$ere ri5oluzionario $i'ni#ica attendere in un a55enire 5icino una #elice cata$tro#e, un ro5e$ciamento che realizzi $u .ue$ta Terra una %arte delle %rome$$e del Oan'elo e ci dia in#ine una $ociet0 do5e 'li ultimi $aranno i %rimi> Se le co$e $tanno co$G, io non $ono ri5oluzionaria, %erchJ dal mio %unto di 5i$ta un tale a55enire, che e$audire//e i miei de$ideri, H im%o$$i/ile, o .uanto meno a##atto im%ro/a/ileM e non credo che .ualcuno %o$$a o''i di$%orre di $olide e $erie ra'ioni %er e$$ere ri5oluzionario in .ue$to $en$o. O me'lio, e$$ere ri5oluzionario e.ui5ale #or$e a #are au$%ici e im%e'nare la %ro%ria azione %er utilizzare tutto ciF che %uF, direttamente e indirettamente, alle''erire o $olle5are il %e$o che $chiaccia le ma$$e de'li uomini, $%ezzare le catene che a55ili$cono il la5oro, ri#iutare le menzo'ne in #orza delle .uali $i 5uole ma$cherare o $cu$are l1umiliazione $i$tematica della ma''ioranza de'li uomini> In tal ca$o $i tratta di un ideale, di un 'iudizio di 5alore, di una 5olont0 e non di un1inter%retazione della $toria umana e dei meccani$mi $ociali. Lo $%irito ri5oluzionario, colto in .ue$to $en$o, H tanto antico .uanto lo H l1o%%re$$ione $te$$a e %erdurer0 .uanto e anche %iK a lun'o di e$$a %erchJ, $e .ue$ta $com%ari$$e, e$$o do5r0 continuare a e$i$tere %er e5itare che l1o%%re$$ione #accia la $ua ria%%arizione. Lo $%irito ri5oluzionario H eternoM non H $u$cetti/ile di re5i$ione, ma %uF arricchir$i, accentuar$i, e de5e e$$ere %uri#icato da tutti 'li a%%orti e$tranei che %o$$ono indurlo a contra##ar$i e ad alterar$i. Bue$to eterno $%irito di ri5olta che anima5a i %le/ei di Roma, che in#iamma5a .ua$i $imultaneamente, 5er$o la #ine del .uattordice$imo $ecolo, 'li o%erai della lana a :irenze, i contadini in'le$i, 'li arti'iani di +and, che co$a ha da e$trarre, %er a$$imilarlo, dal %en$iero di Mar;> CiF che %otre//e e$trar5i H .uello che H $tato .ua$i dimenticato da %arte di ciF che 5iene .uali#icato come mar;i$moA la 'lori#icazione del la5oro %rodutti5o, conce%ito come l1atti5it0 $u%rema dell1uomoM

l1a##ermazione che $olo una $ociet0 in cui l1atti5it0 la5orati5a mette$$e in 'ioco tutte le #acolt0 dell1uomo, in cui l1uomo che la5ora #o$$e %ienamente 5alorizzato, %otre//e realizzare in %ieno l1ideale di 'randezza umana. Ne'li $critti 'io5anili di Mar; $i tro5ano delle a##ermazioni di accento lirico relati5e al la5oroM $e ne tro5ano anche in 2roudhonM $ono re%eri/ili anche tra i %oeti, in +oethe, Oerhaeren. Bue$ta nuo5a #orma di %oe$ia, %ro%ria dei no$tri tem%i, e che in e##etti ne %uF co$tituire la %rinci%ale 'randezza, non de5e andar %erduta. +li o%%re$$i de5ono tro5ar5i l1e5ocazione della loro %atria, 5ale a dire della $%eranza. Il mar;i$mo ha tutta5ia 'ra5emente alterato .ue$to $%irito di ri5olta che, nello $cor$o $ecolo, /rilla5a di luce %ro%ria nel no$tro 2ae$e. Bue$to $%irito di ri5olta H $tato ri5e$tito di or%elli #al$amente $cienti#ici, di una retorica me$$ianica, ed H $tato #atto o''etto di in$ani a%%etiti che l1hanno $#i'urato. Nulla %ermette di a##ermare che la $cienza H con 'li o%erai. 2er .ue$ti la $cienza, come del re$to %er tutti ai 'iorni no$tri, co$titui$ce una %otenza mi$terio$a che, nell1arco di un $ecolo ha tra$#ormato la #accia del mondo mediante la tecnica indu$trialeM .uando $i dice loro che la $cienza H dalla loro %arte, #ini$cono con il credere $u/ito di %o$$edere una #onte illimitata di %otenza. Non H co$G. Non $i tro5a tra i comuni$ti, i $ociali$ti o i $indacali$ti di una o di un1altra tendenza una cono$cenza %iK chiara e %reci$a della no$tra $ociet0 e dei $uoi meccani$mi di .uella dei /or'he$i, dei con$er5atori o dei #a$ci$ti. Buand1anche le or'anizzazioni o%eraie di$%one$$ero di una $u%eriorit0 nei termini di una tale cono$cenza, di cui in realt0 non $ono dotati, non ac.ui$ire//ero in 5irtK di tale circo$tanza i mezzi d1azione indi$%en$a/iliM la $cienza non H nulla, %raticamente, $enza le ri$or$e della tecnica e la $cienza non le #orni$ce, ma %ermette $olo di u$arle. Sare//e ancora %iK #al$o $o$tenere che la $cienza %ermette di %re5edere un %ro$$imo trion#o della cau$a o%eraiaM ciF non H 5ero e non $i %uF credere in /uona #ede che $ia co$G, $al5o chiudere o$tinatamente 'li occhi. Nulla le'ittima l1a##ermazione $econdo cui * come dice5a Mar; * 'li o%erai hanno una mi$$ione, una =#inalit0 $torica?, che a loro com%ete di $al5are l1uni5er$o. Non $i d0 alcuna ra'ione che #accia $u%%orre a'li o%erai di a5ere una $imile mi$$ione, non %iK di .uanto $are//e $tato lecito #arlo credere a'li $chia5i dell1antichit0 o ai $er5i del Medioe5o. Come 'li $chia5i, come i $er5i, 'li o%erai $ono $5enturati, in'iu$tamente in#eliciM H /ene che $i di#endano, $are//e /ello che $i li/era$$eroM non c1H nulla da dire di %iK. Bue$te illu$ioni che 5en'ono loro %ro%inate, attra5er$o un lin'ua''io che me$cola de%lora/ilmente i luo'hi comuni della reli'ione con .uelli della $cienza, non %o$$ono che e$$ere #une$ti. In e##etti #anno loro credere che le co$e $iano %iK #acili di .uello che $ono, che $ono $%inti alle $%alle da un dio moderno che $i chiama 2ro're$$o, che una moderna %ro55idenza, che 5iene nominata Storia, $i $#orza 'randemente a loro 5anta''io. In#ine, nulla %ermette di %romettere loro, al termine del loro $#orzo di li/erazione, le 'ioie e il %otere. -na #acile ironia ha #atto molto male con lo $creditare l1ideali$mo ele5ato, lo $%irito .ua$i a$cetico dei 'ru%%i $ociali$ti all1inizio del dicianno5e$imo $ecoloM .ue$ta ironia ha condotto ad a55ilire la cla$$e o%eraia ... C" D " . ESAME CRITICO ,ELLE I,EE ,I RIOOL-ZIONE E 2RO+RESSO. -na %arola ma'ica $em/ra o''i in 'rado di com%en$are tutte le $o##erenze, di $oddi$#are tutte le in.uietudini, di 5endicare il %a$$ato, di rimediare alle $5enture %re$enti, di ria$$umere tutte le %o$$i/ilit0 dell1a55enire. Bue$ta %arola H =ri5oluzione?. Non data certo da ieri. ,ata da %iK di un $ecolo e mezzo. -n %rimo tentati5o di a%%licazione, dal "9)( al "9(3, ha dato .ualco$a, ma non ciF che ci $i a$%etta5a. In $e'uito, o'ni 'enerazione di ri5oluzionari $i ritiene, nel cor$o della $ua 'io5inezza, de$i'nata %er #are la 5era ri5oluzioneM %oi in5ecchia 'radatamente e muore con#erendo le $ue $%eranze alle 'enerazioni $ucce$$i5eM e dal momento che muore, non ri$chia alcuna $mentita. Bue$ta morte ha $u$citato una de5ozione co$G %ura, ha #atto 5er$are a %iK ri%re$e del $an'ue co$G 'enero$o, ha

co$tituito %er tanti $5enturati la $ola #onte di cora''io di 5i5ere che H .ua$i $acrile'o e$aminarlaM tutto ciF comun.ue non im%edi$ce che $ia 5uota di $en$o. I martiri non dimo$trano nulla, $al5o che %er i %reti. Se $i con$idera il re'ime che $i do5re//e a/olire, la %arola ri5oluzione $em/ra non e$$ere $tata mai tanto attuale %erchJ, $otto o'ni e5idenza, .ue$to re'ime H da55ero malato. Se ci $i %one $ul 5er$ante di e5entuali $ucce$$ori, $i %uF co'liere in5ece una $ituazione %arado$$ale. In .ue$to momento, ne$$un mo5imento or'anizzato $i #a carico di a$$umere e##etti5amente la %arola =ri5oluzione? .uale %arola d1ordine che ne determina l1azione e la %ro%a'anda. CiF nono$tante, mai $i H tanto declamata .ue$ta %arola d1ordine come ai no$tri 'iorniM $o%rattutto e$$a intere$$a indi5idualmente tutti coloro le cui condizioni d1e$i$tenza attuali $ono #onte di $o##erenza %er il loro cor%o e la loro anima, tutti coloro che $ono delle 5ittime o che $em%licemente $i riten'ono delle 5ittime, tutti coloro che %rendono 'enero$amente a cuore la $orte delle 5ittime che li circondano o di tutte le altre. Bue$ta %arola conden$a la $oluzione di tutti i %ro/lemi in$olu/ili. Le de5a$tazioni della 'uerra %a$$ata, la %re%arazione di una 'uerra e5entuale 'ra5ano $ui %o%oli con un %e$o $em%re %iK $o##ocanteM o'ni di$ordine nella circolazione della moneta, dei %rodotti, del credito e de'li in5e$timenti $i traduce in atroci mi$erieM il %ro're$$o tecnico $em/ra com%ortare %er la %o%olazione %iK a##aticamento e in$icurezza che /ene$$ereM tutto ciF $5anir0 nel momento in cui $uoner0 l1ora della ri5oluzione. L1o%eraio * che H co$tretto in #a//rica a un1o//edienza %a$$i5a, a un la5oro cu%o e monotono, a =5i5ere un tem%o che $i dilata?, o che non $i crede adatto a un la5oro manuale, o che H %er$e'uitato da un ca%o, o che $o##re, una 5olta u$cito di #a//rica, %er non %oter$i %rocurare .ue$to o .uel %iacere o##erto ai con$umatori /en %ro55i$ti di denaro * $o'na la ri5oluzione. Lo $5enturato %iccolo commerciante, il %ercettore di rendita ro5inato 5ol'ono 'li occhi 5er$o la ri5oluzione. L1adole$cente /or'he$e in$o##erente dell1am/iente #amiliare e dei 5incoli $cola$tici, l1intellettuale a corto di a55enture e annoiato, $o'nano la ri5oluzione. L1in'e'nere a55ilito $ia a li5ello razionale che $ul %iano dell1amor %ro%rio a cau$a della %redominanza delle con$iderazioni #inanziarie $ulle con$iderazioni di ordine tecnico, de$idero$o di 5edere la tecnica re'olare l1uni5er$o, a$%ira alla ri5oluzione. La ma''ior %arte di coloro che hanno 5i5amente a cuore la li/ert0, l1u'ua'lianza, il /ene$$ere 'enerale, che $o##rono nel 5edere mi$erie e in'iu$tizie, attendono una ri5oluzione. Se $i %rende$$ero uno a uno tutti coloro cui H ca%itato di %ronunciare %ieni di $%eranza la %arola ri5oluzione, $e $i cerca$$ero le ra'ioni reali che li hanno orientati in .ue$ta direzione e i cam/iamenti %reci$i di ordine 'enerale o %er$onale che $ono o''etto delle loro a$%irazioni, $i 5edre//e .uale $traordinaria di5er$it0 di idee e di $entimenti %uF ri'uardare una mede$ima %arola. Si $co%rire//e che l1idea di ri5oluzione di un uomo non coincide $em%re con .uella del 5icino, tanto che non di rado le due concezioni a%%aiono incom%ati/ili. Si tro5ere//e anche che $%e$$o non $i d0 alcuna corri$%ondenza tra le a$%irazioni di o'ni 'enere che il termine de$i'na nella mente de'li uomini che lo %ronunciano e le realt0 che H $u$cetti/ile di indicare nel ca$o in cui l1a55enire com%orta$$e e##etti5amente un ro5e$ciamento $ociale. O''i, in #ondo, $i %en$a alla ri5oluzione non come a una $oluzione dei %ro/lemi %o$ti dalla realt0 attuale, ma come a un miracolo che %romette di ri$ol5ere i %ro/lemi. La %ro5a di tutto .ue$to H data dalla circo$tanza che $i attende che ca$chi dal cieloM ci $i a$%etta che a55en'a, $enza domandar$i chi la #accia. Ben %oche %er$one $ono co$G in'enue da e$$ere di$%o$te a contare, a .ue$to ri'uardo, $ulle 'randi or'anizzazioni $indacali o %olitiche che, con ma''iore o minore con5inzione, #anno a%%ello alla ri5oluzione. Lo $'uardo %iK ottimi$tico non $are//e in 'rado di %erce%ire, tra i loro .uadri diretti5i, %ur non del tutto %ri5i di alcuni uomini di 5alore, la %re$enza em/rionale di un 'ru%%o ca%ace di mirare a un o/ietti5o di tale %ortata. I .uadri diretti5i di $econdo %iano, i 'io5ani, non danno alcun $e'nale di e$$ere in 'rado di mettere #uori 'ioco coloro che com%on'ono una tale J.ui%e. ,el re$to, .ue$te or'anizzazioni ri#lettono in lar'a mi$ura le tare che denunciano nella $ociet0 in cui $i $5ilu%%anoM ne conten'ono anche di %iK 'ra5i, a moti5o dell1in#luenza che e$ercita $u di loro a di$tanza un certo re'ime

totalitario %e''iore di .uello ca%itali$tico. Le %iccole #ormazioni, di orientamento e$tremi$ta o moderato, che accu$ano le 'randi or'anizzazioni di non #are nulla e $i im%e'nano in modo encomia/ile nell1annunciare la /uona no5ella, $i tro5ere//ero in di##icolt0 $e do5e$$ero de$i'nare 'li uomini ca%aci di #ar %artorire un nuo5o ordine $ociale. Ci $i #ida, o almeno $i #in'e di #idar$i, della $%ontaneit0 delle ma$$e. Il 'iu'no "(38 ha o##erto un e$em%io commo5ente di tale $%ontaneit0 che, in :rancia, $i $are//e %otuta credere a##o'ata nel $an'ue della Comune. -n 'rande $lancio, in'o5erna/ile, u$cito dalle 5i$cere delle ma$$e, ha im%ro55i$amente $%ezzato la mor$a della co$trizione $ociale, ha re$o in#ine re$%ira/ile l1atmo$#era, ha cam/iato il modo di $entire di tutti e .uindi ha #atto ammettere come e5identi delle co$e che $olo $ei me$i %rima erano ritenute $candalo$e. +razie all1incom%ara/ile %otenza di %er$ua$ione che %o$$iede la #orza, alcuni milioni di uomini hanno re$o e5idente, innanzi tutto ai loro $te$$i occhi, .uanto #o$$e le'ittimo %arteci%are ai diritti $acri dell1umanit0, co$a che intelli'enze %ur %enetranti non erano $tate in 'rado di co'liere nel %eriodo in cui tali #orze erano de/oli. Ma .ue$to H tutto. Sal5o nel ca$o di un ro5e$ciamento $ociale %iK %ro#ondo, non %ote5a dar$i di %iK. Le ma$$e non %on'ono dei %ro/lemi e tanto meno li ri$ol5onoM dun.ue e$$e non or'anizzano nJ co$trui$cono alcunchJ. ,el re$to, $ono anch1e$$e %ro#ondamente im%re'nate delle tare del re'ime in cui 5i5ono, %enano e $o##rono. Le loro a$%irazioni %ortano i contra$$e'ni del re'ime. La $ociet0 ca%itali$tica traduce tutto in #ranchi, $oldi, cente$imiM le $te$$e a$%irazioni delle ma$$e e$%rimono ri5endicazioni di$omo'enee. Il re'ime $i #onda $ull1ine'ua'lianza. Il re'ime ca%itali$tico $i /a$a $ulla co$trizioneM le ma$$e da .uando hanno il diritto di %arola e$ercitano all1interno dei loro $te$$i ran'hi una co$trizione dello $te$$o 'enere. E1 /en di##icile 5edere come %otre//e $caturire $%ontaneamente dalle ma$$e il contrario del re'ime che le ha #ormate, o me'lio, de#ormate. Se $i e$amina la co$a da 5icino, ri$ulta chiaro che ci $i #a una $trana idea di ri5oluzione. ,el re$to, a##ermare che =ci $i #a un1idea? H da55ero tro%%o. In che co$a i ri5oluzionari credono di %oter ricono$cere il momento in cui $co%%ier0 la ri5oluzione> :or$e nelle /arricate e nelle #ucilate di $trada> Nel momento in cui $i in$talla un 'o5erno com%o$to da una certa J.ui%e di uomini> Nella 5iolazione della le'alit0> In determinate nazionalizzazioni> Nell1emi'razione ma$$iccia dei /or'he$i> Nella %romul'azione di un decreto che a/oli$ce la %ro%riet0 %ri5ata> Tutto ciF non H a##atto chiaro. In#ine, /i$o'na attendere un momento in cui, $otto il nome di ri5oluzione, 'li ultimi $aranno i %rimi, in cui i 5alori ne'ati o a55iliti dal re'ime attuale $aranno %ienamente 5alorizzati, in cui 'li $chia5i, $enza tutta5ia a//andonare i loro $co%i, $aranno i $oli cittadini, in cui le #unzioni $ociali re$e o''i $u/alterne, $otto%o$te all1o//edienza e al $ilenzio, a5ranno %er %rime il diritto di %arola e di deli/erare in tutte le .ue$tioni di %u//lico intere$$e. Non $i tratta in .ue$to ca$o di %ro#ezie reli'io$eA $i %re$enta un $imile a55enire come corri$%ondente al cor$o normale della $toria. La 5erit0 H che non ci $i #a un1idea corretta del normale di5enire $torico. Anche .uando lo $i H $tudiato, $i rimane $otto l1in#luenza del ricordo 5a'o dei manuali di $cuola %rimaria e delle cronolo'ie. Ci $i a%%ella all1e$em%io del "9)(. Ci $i dice che ciF che la /or'he$ia ha #atto nei con#ronti della no/ilt0 il %roletariato in un #uturo indeterminato lo #ar0 nei con#ronti della /or'he$ia. Ci $i imma'ina che in .uel "9)(, o almeno dal "9)( al "9(3, un ceto $ociale #ino ad allora $u/alterno, o$$ia la /or'he$ia, ha cacciato e rim%iazzato coloro che 'e$ti5ano la $ociet0, il re e la no/ilt0. Nello $te$$o modo, $i crede che in un determinato momento che $i de$i'na $otto il titolo di +randi In5a$ioni i /ar/ari a//iano in5a$o l1Im%ero romano, $%ezzato la com%a'ine dell1Im%ero, ridotto i Romani a una condizione $u/alterna e a$$unto il comando da%%ertutto. 2erchJ i %roletari non do5re//ero #are altrettanto a loro modo> In e##etti, co$G ri$ulta dai manuali. Nei manuali l1Im%ero romano dura #ino a .uando iniziano le +randi In5a$ioniM do%o di ciF inizia un nuo5o ca%itolo. Nei manuali il re, la no/ilt0 e il clero $ono %adroni della :rancia #ino al 'iorno in cui $i con.ui$ta la Ba$ti'liaM %oi arri5a

il Terzo Stato. A//iamo a$$or/ito nel cor$o de'li anni una $imile nozione cata$tro#ica della $toria che %one caratteri$ticamente le cata$tro#i all1inizio o alla #ine del ca%itoloM noi non $iamo in 'rado di $/arazzarcene e re'oliamo la no$tra azione in /a$e a e$$a. L1articolazione dei manuali di $toria in ca%itoli ci 'arantire//e dall1incorrere in errori di$a$tro$i. -na tale $uddi5i$ione non corri$%onde a nulla di ciF che ci H noto in ra%%orto al %a$$ato. Non c1H $tata una $o$tituzione 5iolenta delle %rime #orme di #eudalit0 all1Im%ero romano. Nello $te$$o Im%ero i /ar/ari occu%a5ano 'i0 le %o$izioni %iK im%ortanti, i Romani erano %oco alla 5olta collocati in %o$izioni %uramente onori#iche o $u/alterne, l1e$ercito era $trutturato in /ande 'uidate da a55enturieri, il colonato rim%iazza5a %oco a %oco la $chia5itKA tutto .ue$to accade5a /en %rima delle 'randi in5a$ioni. Analo'amente, 'i0 da molto tem%o %rima del "9)( la no/ilt0 era ridotta a una condizione %ara$$itaria. -n $ecolo %rima, Lui'i Buattordice$imo, co$G #iero da5anti alle %er$onalit0 %iK in 5i$ta, $i inchina5a da5anti a un /anchiere. La /or'he$ia occu%a5a le %iK alte %o$izioni dello Stato, re'na5a $otto il nome del re, e$ercita5a le ma'i$trature, diri'e5a le im%re$e indu$triali e commerciali, con.ui$ta5a %re$ti'io nelle $cienze e nella letteratura e la$cia5a ai no/ili $olo un mono%olio, .uello delle alte cariche militari. Si %otre//ero citare altri e$em%i. Buando $em/ra che una lotta $an'uino$a a//ia condotto alla $o$tituzione di un re'ime all1altro, .ue$ta lotta in realt0 H la con$acrazione di una tra$#ormazione 'i0 a55enuta %er met0 e #a $alire al %otere una cate'oria di uomini che ne 'ode5ano 'i0 am%iamente. Oi H in .ue$to una nece$$it0. Come $i %otre//e a5ere una rottura di continuit0 nella 5ita $ociale dal momento che /i$o'na man'iare, %rodurre e $cam/iare, o//edire e comandare o'ni 'iorno> e tutto .ue$to non %uF #ar$i o''i $e non in modi del tutto $imili a .uelli di ieri> Solo $otto un re'ime a%%arentemente $ta/ile $i o%erano lentamente delle tra$#ormazioni nella $truttura dei ra%%orti $ociali, dei cam/iamenti nei ruoli delle di5er$e cate'orie $ociali. Le lotte 5iolente, .uando $i %roducono, ma non $i %roducono $em%re, $5ol'ono il ruolo di /ilanceM danno il %otere a coloro che 'i0 lo deten'ono. E1 a55enuto in .ue$ti termini, %er non #are che due e$em%i, a %ro%o$ito delle 'randi in5a$ioni che hanno con$e'nato l1Im%ero ai /ar/ari, i .uali $e ne erano 'i0 im%adronitiM e a %ro%o$ito della %re$a della Ba$ti'lia con ciF che ne H $e'uito, che ha con$olidato lo Stato moderno, 'i0 i$tituito dalle monarchie %recedenti, e che ha con$e'nato il 2ae$e a .uella /or'he$ia che 'i0 5i #ace5a .ua$i tutto. La Ri5oluzione d1Otto/re in Ru$$ia $em/ra a5ere creato .ualco$a di a$$olutamente nuo5oM $i tratta tutta5ia $olo di un1a%%arenzaM e$$a ha $oltanto con$olidato i %oteri di coloro che erano 'li unici #attori reali $otto lo zari$moA la /urocrazia, la %olizia, l1e$ercito. Bue$to 'enere di a55enimenti a/oli$ce i %ri5ile'i che non corri$%onde5ano ad alcuna #unzione e##etti5a, ma non $con5ol'e la ri%artizione delle #unzioni e dei %oteri cui tali %ri5ile'i $ono le'ati. O''i %uF /en accadere che i #inanzieri, 'li $%eculatori, 'li azioni$ti, i collezionatori di cariche ammini$trati5e, i %iccoli commercianti, i redditieri, tutti .ue$ti 'randi e %iccoli %ara$$iti $iano un /el 'iorno $%azzati 5ia. CiF %otre//e e$$ere accom%a'nato da e5enti 5iolenti. Ma come %o$$iamo credere che coloro che $o##rono della condizione di $chia5i nelle #a//riche e nelle miniere di5enteranno, d1un $olo col%o, cittadini di una nuo5a economia> Altri $aranno i /ene#iciari dell1o%erazione. Coloro i .uali %retendono di #ormulare ra'ionamenti, e anche ra'ionamenti $cienti#ici, in /a$e alla credenza in una ri5oluzione #anno tutti a%%ello a Mar;. Il $ociali$mo $cienti#ico co$truito da Mar; ha a$$unto lo $tatuto di un do'ma, come del re$to tutti i ri$ultati accreditati dalla $cienza moderna, e $i accettano una 5olta %er tutte delle conclu$ioni $enza mai interro'ar$i $ui metodi e $ulle dimo$trazioni. Si %re#eri$ce credere che Mar; ha dimo$trato i termini della #utura e %ro$$ima in$taurazione di una $ociet0 $ociali$ta, %iutto$to che cercare nelle $ue o%ere $e $i %uF re%erire il minimo tentati5o di dimo$trazione. Mar;, in 5erit0, analizza e dimo$tra con un1ammire5ole chiarezza il meccani$mo di o%%re$$ione ca%itali$ticaM tutta5ia ne rende conto co$G /ene che non H a$$olutamente %o$$i/ile com%rendere come, 'razie al $uo $te$$o #unzionamento, i $uoi meccani$mi %otre//ero un /el 'iorno tra$#ormar$i al %unto che l1o%%re$$ione $com%ari$$e

%ro're$$i5amente... C"3D "3. RI:LESSIONI S-LLA BARBARIE. Molte %er$one o''i, commo$$e da'li orrori di o'ni ti%o che la no$tra e%oca di##onde con una %ro#u$ione in$o%%orta/ile %er i tem%eramenti un %o $en$i/ili, credono che, %er e##etto di una tro%%o ele5ata ca%acit0 tecnica o di una #orma di decadenza morale, o %er .ualche altra cau$a, $tiamo entrando in un %eriodo di una /ar/arie ancora ma''iore di .uella dei $ecoli %recedenti attra5er$ati dall1umanit0 nel cor$o della $ua $toria. Non H co$G. 2er render$ene conto /a$ta a%rire un .ual$ia$i te$to antico * la Bi//ia, Omero, Ce$are, 2lutarco. Nella Bi//ia i ma$$acri $i contano di $olito in decine di mi'liaia. Nei re$oconti di Ce$are, lo $terminio totale, nel cor$o di una $ola 'iornata, $enza eccezione di $e$$o o di et0, di una citt0 di .uarantamila a/itanti non H .ualco$a di $traordinario. Secondo 2lutarco, Mario %a$$e''ia5a nelle 5ie di Roma $e'uito da una tru%%a di $chia5i che ammazza5a chiun.ue lo $aluta$$e $enza che e'li $i de'na$$e di ri$%ondere C"4D. Silla, im%lorato in %ieno Senato di 5oler almeno dichiarare chi 5ole$$e #are morire, di$$e di non a5ere %re$ente tutti i nomi, ma che li a5re//e %u//licati, 'iorno %er 'iorno, man mano che 'li torna5ano in mente C"7D. Ne$$uno dei $ecoli %a$$ati $toricamente a noi noti $ono %o5eri di a55enimenti atroci. La %otenza delle armi, a .ue$to ri'uardo, H %ri5a di im%ortanza. Al #ine dei ma$$acri $i$tematici, la $em%lice $%ada, anche di /ronzo, H uno $trumento %iK e##icace dell1aereo. La credenza contraria * co$G comune alla #ine del dicianno5e$imo $ecolo #ino al "("4 * 5ale a dire la credenza in una diminuzione %ro're$$i5a della /ar/arie in $eno all1umanit0 detta ci5ilizzata non H, mi $em/ra, meno erronea. In $imile materia l1illu$ione H %ericolo$a %oichJ non $i cerca di $con'iurare ciF che $i ritiene in 5ia d1e$tinzione. L1accettazione della 'uerra nel "("4 H $tata #acilitata in .ue$to modoA non $i ritene5a che a5re//e %otuto di5enire $el5a''ia e$$endo #atta da uomini che $i crede5ano e$enti da atte''iamenti $el5a''i. Co$G come accade che in certe occa$ioni le %er$one che ri%etono di e$$ere tro%%o /uone a'iranno con la %iK #redda e tran.uilla crudelt0, analo'amente, .uando un 'ru%%o umano $i crede %ortatore di ci5ilt0, .ue$ta $te$$a credenza lo render0 ca%ace, alla %rima occa$ione che %otr0 %re$entar'li$i, di a'ire /ar/aramente. A .ue$to ri'uardo nulla H %iK %ericolo$o che la #ede in una razza, in una nazione, in una cla$$e $ociale, in un %artito. O''i non %o$$iamo a5ere nei con#ronti del %ro're$$o .uella #iducia che in e$$o ri%one5ano i no$tri %adri e i no$tri nonniM ma cerchiamo le cau$e della /ar/arie che in$an'uina il mondo #uori da'li am/ienti in cui 5i5iamo e in .uei 'ru%%i umani che riteniamo a noi e$tranei. Oorrei %ro%orre di con$iderare la /ar/arie come un carattere %ermanente e uni5er$ale della natura umana che $i $5ilu%%a in %iK o in meno a $econdo che le circo$tanze le o##rano %iK o meno %o$$i/ilit0. -n tale %unto di 5i$ta $i accorda %er#ettamente con il materiali$mo cui i mar;i$ti $i a%%ellano, ma non $i accorda con il mar;i$mo in $e $te$$o che, con la $ua #ede me$$ianica, ritiene che una determinata cla$$e $ociale H, in 5irtK di una $orta di %rede$tinazione, %ortatrice e unico 5ettore di ci5ilt0. Il mar;i$mo ha creduto di tro5are nella nozione di cla$$e la chia5e della $toria, ma non ha mai iniziato e##etti5amente a u$are tale chia5eM al %unto che e$$a non H utilizza/ile. Non credo che $i %o$$a #ormulare una corretta anali$i dei ra%%orti umani #ino a .uando non $i $ar0 %o$to al $uo centro la nozione di #orza, co$G come la nozione di ra%%orto $i $itua al centro delle matematiche. La %rima nozione, come del re$to la $econda, ha /i$o'no di e$$ere delucidata. Non H co$a #acile. 2ro%orrei 5olentieri .ue$to %o$tulatoA $i H $em%re /ar/ari 5er$o i de/oli. O almeno, %er e5itare di ne'are %otere alla 5irtK, $i %otre//e $o$tenere che, $al5o al %rezzo di uno $#orzo di 'enero$it0 tanto rara .uanto il 'enio, $i H $em%re /ar/ari 5er$o i de/oli. Il 'rado ma''iore o minore di /ar/arie di##u$a nella $ociet0 di%endere//e co$G dalla di$tri/uzione delle #orze. Bue$to %unto di 5i$ta,

$e #o$$e %o$$i/ile $tudiarlo a//a$tanza $eriamente %er dotarlo di un contenuto chiaro, %ermettere//e, almeno in linea di %rinci%io, di collocare o'ni $truttura $ociale, $ia $ta/ile che %a$$e''era, $u una $cala di 5alori, a condizione che $i con$ideri la /ar/arie come un male e la $ua a$$enza come un /ene. Bue$ta re$trizione H nece$$aria %er il #atto che non mancano uomini i .uali, $ia %er una $tima e$clu$i5a e ari$tocratica della cultura intellettuale, $ia %er am/izione, $ia %er una $orta di idolatria 5er$o la Storia e un a55enire $o'nato, $ia %erchJ con#ondono la #ermezza di $%irito con l1in$en$i/ilit0, $ia, in#ine, %erchJ %ri5i di imma'inazione, $i adattano /ene alla /ar/arie e la con$iderano come un detta'lio indi##erente o come uno $trumento utile. Non H .ue$to il mio ca$oM non H ne%%ure il ca$o, a mio %arere, dei lettori di .ue$ta ri5i$ta. 2er co'liere una tale relazione tra il .uadro delle #orze o%eranti in un $i$tema $ociale e il 'rado di /ar/arie, /i$o'na con$iderare .ue$t1ultima nozione un %oco di5er$amente da .uello che #a la ma$$a. La $en$i/ilit0 %u//lica non $i $con5ol'e... C"8D. Iitler non H un /ar/aro, %iace$$e al cielo che lo #o$$eZ I /ar/ari, con le loro de5a$tazioni, hanno #atto $olo dei danni limitati. Con la loro o%era di di$truzione e$$i, come le calamit0 naturali, ri$5e'liano la con$a%e5olezza dell1in$icurezza delle co$e umaneM le loro crudelt0, le loro %er#idie, me$colate ad atti di lealt0 e di 'enero$it0, tem%erati dall1inco$tanza e dal ca%riccio, non mettono in %ericolo nulla di 5itale %er coloro che $o%ra55i5ono alle loro armi. Solo uno Stato eternamente ci5ilizzato ma /a$$amente ci5ilizzato * $e co$G ci $i %uF e$%rimere * come #u Roma %uF %rodurre in coloro che minaccia e in coloro che $ottomette .uella decom%o$izione morale che non $oltanto $%ezza $ul na$cere o'ni $%eranza di re$i$tenza e##etti5a, ma rom%e /rutalmente e de#initi5amente la continuit0 della 5ita $%irituale, $o$tituendo a e$$o $oltanto una catti5a imitazione #atta da mediocri 5incitori. 2erchJ $olo uno Stato dotato di un1or'anizzazione e##iciente %uF %aralizzare nei $uoi a55er$ari la #acolt0 $te$$a di rea'ire, a cau$a del dominio $ull1imma'inazione e$ercitato da un meccani$mo im%ieto$o che non %uF e$$ere /loccato, .uando $i tratta di 'uada'nare un 5anta''io, nJ dalle de/olezze, nJ dalle 5irtK umane e che utilizza a .ue$to #ine la menzo'na o la 5erit0, il ri$%etto $imulato o il di$%rezzo ricono$ciuto dalle con5enzioni. Ci tro5iamo in Euro%a non nella condizione di ci5ilizzati che lottano contro un /ar/aro, ma nella %o$izione %iK di##icile e %iK %ericolo$a di 2ae$i indi%endenti minacciati di colonizzazioneM e non #aremo #ronte a .ue$to %ericolo $e non in5entiamo dei metodi ade'uati. NOTE ALLA SEZIONE. ". S. Weil, ERi#le$$ioni $ulle cau$e della li/ert0 e dell1o%%re$$ione $ocialeE, a cura di +. +aeta, Adel%hi, Milano "()4, %.%. "4*39. . WSenza titoloY, in S. Weil, EEcrit$ hi$tori.ue$ et %oliti.ue$E, t. +allimard, 2ari'i "(( ", %.%. " !*" 3. 3. WE2ro@et d1articleEY, in S. Weil, o%. cit., %.%. " 4*" 9. 4. EMeditation$ $ur l1o/ei$$ance et la li/ertJE, in S. Weil, o%. cit., %.%. " )* "33. 7. ESur le$ contradiction$ da mar;i$meE, in S. Weil, o%. cit., %.%. "34*"4 . 8. EE;amen criti.ue de$ idJe$ de re5olution et de %ro're$E, in S. Weil, o%. cit., %.%. "43*"4). 9. Ere#lection$ $ur la /ar/arieE, in S. Weil, o%. cit., t. 5ol. 3, %.%. * 7. , 5ol. ,

). Bue$to articolo H $tato $critto dalla Weil do%o il Con're$$o di Ma'ic Cit& C$ettem/re "(3"D della C. +. T. -. e #a ri#erimento al tentati5o di #are adottare

una mozione di unit0 $indacale con la C. +. T. attuato dalla minoranza $indacale. Il =Comitato dei ? co$titui5a una commi$$ione di la5oro che do5e5a ela/orare nel detta'lio i termini della #utura unit0 $indacale. (. L. Mar;, EIl Ca%italeE, Edizioni Rina$cita, Roma "(78, Li/ro ", $ez. 4, ca%. "7. "!. Tacito, EAnnale$E, I, 3 , 3. Tacito %arla della ri5olta della le'ione di +ermania nel "4 d. C. "". L. Mar;, o%. cit., $ez. 9a, ca%. 3.

" . Il te$to di .ue$to %ro'etto di articolo $i interrom%e .ui. "3. Il te$to termina .ui. "4. 2lutarco, ELe 5iteE, OI, 4 , 8. "7. I/idem, OI, 3", 8. "8. Il mano$critto %re$enta .ui una lacuna. VVV LENIN E TROchi<. WL1anali$i critica del %en$iero di Mar; ra%%re$enta $icuramente una delle linee %iK ricche e %ro/lematiche della #ilo$o#ia %olitica di Simone Weil. Ad e$$a $i accom%a'na, anche $e in mi$ura meno $i$tematica, un1attenta 5alutazione del modo in cui il di$cor$o mar;iano H $tato rece%ito e inter%retato da alcuni e$%onenti di $%icco della leader$hi% ri5oluzionaria ru$$a, in %articolare Trochi@ e Lenin. Il ra%%orto della Weil con Trochi@ non $i H limitato all1attenta lettura di alcuni $uoi $critti. La Weil lo a5e5a cono$ciuto direttamente in occa$ione del $uo %a$$a''io a 2ari'i, una 5olta e$%ul$o dall1-RSS. Inoltre a5e5a %arteci%ato alla riunione %re%aratoria * tenuta nel $uo a%%artamento %ari'ino alla #ine del dicem/re "(33 * di .uella Buarta Internazionale che, $econdo Trochi@, il $uo %romotore, do5e5a co$tituire un1alternati5a or'anizzati5a all1Internazionale Comuni$ta ormai $otto il diretto controllo di Stalin. E1 %re$umi/ile che la Weil aderi$$e a .ue$to %ro'etto $otto la $%inta emoti5a della $ua %olemica contro il %artito comuni$ta #rance$e C2. C. :.D, da lei accu$ato di ri'idit0 e $u%er#icialit0 ideolo'iche e di e$$ere una %edina %a$$i5a nelle mani della diri'enza $o5ietica. La Weil %ro/a/ilmente inter%reta l1idea di una Buarta Internazionale nei termini di una %ro$%etti5a a$$ociati5a ca%ace di contem%erare $enza con#litto tutte le i$tanze ri5oluzionarie i$%irate a modelli alternati5i a .uelli $o5ietico, $ocialdemocratico tede$co e comuni$ta #rance$e. Le incom%ren$ioni tra la Weil e Trochi@, e5identi nel con#litto 5er/ale che %one5a termine al loro ra%%orto la $era $te$$a di .uella riunione, na$ce5ano %re$umi/ilmente anche dalla circo$tanza che la Weil non do5e5a a5ere e$%re$$o una #iducia illimitata nella $oluzione or'anizzati5a %ro%o$ta da Trochi@. La $ua $im%atia di .ue$ti %rimi anni Trenta 5er$o il $indacali$mo ri5oluzionario, ma anche 5er$o l1anarchi$mo di matrice %roudhoniana, non le im%edi5a in#atti di co'liere come $u o'ni or'anizzazione a carattere 5erticale del mo5imento o%eraio e $ociali$ta * dun.ue anche $ulla Buarta Internazionale * 'ra5a$$e il ri$chio di una 'erarchizzazione di ruoli tale da %rodurre una %ericolo$a /urocratizzazione i$tituzionale interna, #onte ultima di diri'i$mo autoritario e di %erdita di li/ert0 di e$%re$$ione %er i $uoi mem/ri. A .ue$to ri$chio non $i $ottrae5a, a $uo a55i$o, ne%%ure il $indacali$mo ri5oluzionario, a moti5o della tendenza latente in o'ni 'ru%%o dotato di una #orte coe$ione ideolo'ica di adottare #ormule or'anizzati5e centralizzate e $trati#icate in ri'ide 'erarchie di #unzioni.

L1atte''iamento della Weil 5er$o Trochi@, .uale emer'e dalla %rima delle due recen$ioni ad alcuni $uoi $critti * ECondizioni %er una ri5oluzione tede$ca. =E ora>? di Le5 Trochi@E, %u//licata $ulla ri5i$ta =Li/re$ 2ro%o$?, n. ), a'o$to "(3 * $i con#i'ura $enz1altro nei termini di una $%ontanea ammirazione %er le %re$e di %o$izioni %olemiche di .ue$t1ultimo nei con#ronti del %otere $o5ietico. 2iace alla Weil, in %articolare, la %olemica di Trochi@ contro le de'enerazioni /urocratiche, 5ertici$tiche, caratteri$tiche del %otere $o5ietico $taliniano, la $ua acce$a denuncia della $o$tanziale illi/ert0 che ne con$e'ue. In tutti .ue$ti rilie5i critici la Weil $i ricono$ce %ienamente in .uanto coincidono con le $ue %re$e di %o$izione in ordine alla natura reale del %otere $o5ietico e$%re$$e chiaramente nei te$ti ri%ortati nelle $ezioni %recedenti e in .uella $ucce$$i5a. -na $imile con5er'enza coin5ol'e anche i 'iudizi e$%re$$i da Trochi@ in merito alla $ocialdemocrazia tede$ca, accu$ata di im%licita, anche $e in5olontaria, collu$ione con le #orze %iK retri5e del %anorama %olitico tede$co a cau$a dell1immo/ili$mo che contra$$e'na la $ua linea %olitica. La coincidenza di %unti di 5i$ta $i limita, tutta5ia, e$clu$i5amente ai 'iudizi ne'ati5i intorno a .ue$ti due temi. Le di5er'enze $ono in5ece a$$ai marcate %er .uel che concerne innanzi tutto l1anali$i delle cau$e %ro#onde dello $talini$mo. 2er Trochi@ e$$o con#i'ura una mani#e$tazione ideolo'ica autoritaria della =de'enerazione /urocratica? dello Stato o%eraio u$cito dalla Ri5oluzione d1Otto/re. La nozione trotzNiana di =de'enerazione? chiama im%licitamente in cau$a l1idea di un modello $tatale ideale * .uello o%eraio di$e'nato ne'li $critti %olitici di Mar; e .uindi di Lenin * che a5re//e $u/ito delle de5iazioni tali da e$$er$i ideolo'icamente e o%erati5amente $naturato. Il di$$en$o della Weil ri'uarda a%%unto .ue$ta idea trotzNiana di Stato di cui a55erte un1im%licita 5alenza $u%er$tizio$a. Trochi@, cioH, in .uanto mar;i$ta, tende in#atti, $econdo la Weil, a di5inizzare lo Stato #acendone un1entit0 a$tratta e$i$tente nel mondo delle idee, o$curando co$G il #atto che lo Stato, nella $ua realt0 $torica concreta, co$titui$ce e co$tituir0 $em%re un a%%arato di o%%re$$ione $ociale e %olitica. La #ilo$o#a #rance$e muo5e dun.ue da un di5er$o %re$u%%o$to teoricoA lo Stato con#i'ura 'i0 in $e $te$$o una =de'enerazione?, non di un modello ideale, ma $em%licemente dell1idea $te$$a di li/ert0. A $uo a55i$o lo Stato condi5ide con o'ni 'rande i$tituzione una $truttura 5erticale di #unzioni, e dun.ue di %oteri, che %roduce nece$$ariamente e$iti illi/ertari. -na $imile con$iderazione 5ale anche %er i 'randi a%%arati di %artito, non ultima la $ocialdemocrazia e il %artito comuni$ta tede$chi, anch1e$$i $otto%o$ti a .ue$ta co$tante $torica, cioH al %roce$$o di /urocratizzazione diri'i$tica. La %ro#onda di5aricazione teorica che contra$$e'na le %o$izioni di Trochi@ e della Weil $i %roietta anche $ull1inter%retazione della $ituazione tede$ca * mancano %ochi me$i all1a$ce$a al %otere di Iitler C3! 'ennaio "(33D * e delle $trate'ie da adottare %er e5itare il tracollo del mo5imento o%eraio. Trochi@, che in .uanto mar;i$ta H condotto a 5alorizzare il ruolo del %artito, ritiene che mediante un1alleanza alla /a$e tra o%erai $ocialdemocratici e o%erai comuni$ti C=#ronte unico alla /a$e?D $ia %o$$i/ile annullare la #orza #renante delle macchine /urocratiche dei due 'randi %artiti, =raddrizzandone? le $trate'ie, cioH ri%ortandole $u /inari ri5oluzionari corretti. La Weil, al contrario, tro5a .ue$ta idea =$u%er$tizio$a? %erchJ in e$$a $i celano im%licitamente due te$i, da lei #ortemente a55er$ateA .uella del %rimato del %artito $ulla cla$$e o%eraiaM .uella $econdo cui la ri5oluzione $ociale %ri5a di una direzione i$tituzionalizzata in un %artito H ine5ita/ilmente 5otata alla $con#itta. La Weil a$$ume in5ece * #acendo im%licitamente %ro%ria una linea di %en$iero di tradizione li/ertaria * che una ri5oluzione %otr0 a5ere $ucce$$o $olo $e e$$a na$ce dalla $%inta $%ontanea di .uelle #a$ce della %o%olazione che $u/i$cono ma''iormente l1o%%re$$ione dello Stato e dell1economia ca%itali$tica. La cla$$e o%eraia, che di .ue$ta realt0 $ociale ra%%re$enta il $ettore di %unta, do5r0 dun.ue #ar le5a $ulle %ro%rie #orze, a%%o''iando$i * do5e ciF H %o$$i/ile * ai $indacati, cioH all1unica or'anizzazione che $em/ra a5er $u/ito un %roce$$o meno ero$i5o di /urocratizzazione i$tituzionale. La Weil, in$omma, teme due co$eA che la 'e$tione della ri5oluzione da %arte del %artito comuni$ta tede$co, la cui direzione H tro%%o lontana dalle

ma$$e, non %o$$a non e$$ere #allimentareM che, anche nell1i%ote$i im%ro/a/ile di un $ucce$$o, la ri5oluzione 5err0 tradita dall1im%o$izione alla nuo5a $ociet0 di un %otere /urocratico dittatoriale modellato $u .uello $o5ietico. Nel $econdo te$to che .ui %re$entiamo * una recen$ione al la5oro di Trochi@, EStoria della Ri5oluzione ru$$aE Ctomo %rimoD, %re$umi/ilmente del #e//raio "(33, ma non %u//licata C"D * la Weil $ottolinea alcuni a$%etti %o$iti5i della rico$truzione de'li e5enti dell1otto/re "("9 da %arte di Trochi@. In %articolare, rile5a l1im%ortanza della 5alorizzazione da %arte di .ue$ti della $%ontaneit0 ri5oluzionaria delle ma$$e che conduce a ridimen$ionare, almeno in .ualche mi$ura, il ruolo del %artito /ol$ce5ico nel cor$o di .ue'li e5enti. Nell1atte''iamento della Weil nei con#ronti di Lenin, .uale $i delinea nell1ultimo te$to .ui ri%ortato * ELeninA =Materiali$mo e em%iriocritici$mo?E, %u//licato $u =La Criti.ue $ociale?, n. "!, no5em/re "(33 * non tra$%aiono in5ece .uei $entimenti di ammirazione che #iltrano attra5er$o i due $critti dedicati a Trochi@. La ra'ione %ro#onda di .ue$ta =di$illu$ione? della Weil 5a ricondotta alla $ua con5inzione che e$i$ta una linea di continuit0 teorica tra la #ilo$o#ia %olitica di Lenin e l1azione dittatoriale di Stalin, che la $econda, cioH, co$titui$ca la realizzazione %ratica della %rima. La Weil, da #ilo$o#a, %one in e5idenza i limiti del metodo #ilo$o#ico leniniano 'iudicato %iutto$to 'ro$$olano e $u%er#iciale. In %rimo luo'o, rim%ro5era a Lenin una lettura dottrinale del %en$iero mar;iano $5olta unicamente in #unzione di intere$$i contin'enti di %artito e inca%ace di $ollecitare 'iudizi critici da %arte dei lettori. In .ue$ta ri'idit0 inter%retati5a co'lie in tra$%arenza un orientamento del tutto analo'o a .uello adottato in -RSS da'li inter%reti u##iciali del mar;i$mo, da Stalin innanzi tutto, che ne hanno #atto una dottrina .ua$i* reli'io$a, intocca/ile, i cui a$$unti de5ono e$$ere o''etto di cieco ri$%etto e di %a$$i5a o//edienza da %arte di un lettore*$chia5o. In $econdo luo'o, mette in luce la %o5ert0 concettuale della teoria della cono$cenza #ormulata da Lenin, da lui con#i'urata in'enuamente come mero ri#le$$o di e$%erienze %ercetti5e e %ratiche condotte $ulla realt0 del mondo. -na $imile rozzezza metodolo'ica H, a $uo a55i$o, in .ualche mi$ura re$%on$a/ile del de'rado teorico in cui 5er$a la cultura %olitica dei %artiti $ocialdemocratici e comuni$ti euro%ei. Ben di##icilmente, $econdo la Weil, il mo5imento o%eraio a5re//e %otuto accettare $enza critica una tale chiu$ura do'matica $e #o$$e dotato di una %re%arazione teorica ade'uata a com%rendere la realt0 $ociale nelle $ue molte%lici dimen$ioni e##etti5e Ceconomica, culturale, %$icolo'ica, ideolo'ica ecceteraD. E1 .ue$to un tema a lei molto caro che la $%in'e a ricordare come nella #ilo$o#ia %olitica di tradizione $ociali$ta e anarchica * in %articolare ne'li $critti di BaNunin * non manchino e$%liciti ri#erimenti al carattere im%re$cindi/ile dell1o/ietti5o di una #ormazione culturale o%eraia ca%ace di 'arantire l1e##etti5a ade$ione critica dei la5oratori alle idee di cam/iamento $ociale che 5en'ono loro di 5olta in 5olta %ro%o$te. ,a #ilo$o#a, inoltre, richiama alcune im%ortanti %re$e di %o$izione di Carte$io in merito alla nece$$it0 di rendere tra$%arente la concettualizzazione e il lin'ua''io delle $cienze mediante una $em%li#icazione che %o$$a %ermettere a un %u//lico $em%re %iK 5a$to di accedere ai loro contenuti di cono$cenza. In$omma, %er la Weil la creazione di una cultura o%eraia ra%%re$enta la %iK $olida /arriera contro tutti i tentati5i di im%orre ai la5oratori una =cultura di %artito? 5ertici$tica, autoritaria, che #un'a da $o$te'no im%licito a una direzione /urocratica e illi/ertaria del mo5imento o%eraio $ul modello di .uella concretizzata nell1-nione So5ietica $taliniana.Y "4. CON,IZIONI 2ER -NA RIOOL-ZIONE TE,ESCA. =E ORA>? ,I LEO TROchi< Si tratta di uno $tudio di Trochi@, %u//licato nel 'ennaio $cor$o, $ulla $ituazione

in +ermania che non ha a tutt1o''i %er$o nulla del $uo intere$$e. In mezzo allo $marrimento e allo $cora''iamento 'enerali, Trochi@, e$iliato, i$olato, calunniato in tutti i 2ae$i da %arte di tutti i %artiti, con i %ochi amici rima$ti'li in Ru$$ia ormai .ua$i tutti morti, de%ortati o in %ri'ione, ha $a%uto mantenere intatto il $uo cora''io, la $ua $%eranza e .uella lucidit0 eroica che lo contraddi$tin'ue. In .ue$to $tudio $i mani#e$ta ancora una 5olta la #acolt0, %ro%ria dell1uomo 5eramente d1azione, di %a$$are #reddamente in ra$$e'na tutti 'li elementi di .ual$ia$i $ituazione e di mantenere .uindi .ue$ta anali$i, condotta con un1one$t0 teorica $enza incrinature, $em%re orientata 5er$o l1azione immediata. Oi $i tratta, in 5erit0, meno della +ermania che della $ituazione mondiale $tudiata attra5er$o la +ermania. La .ue$tione che $i %one in .ue$to momento nel mondo, la .ue$tione che %one la cri$i attuale dell1economia ca%itali$ta, H a'li occhi di Trochi@ la $e'uenteA #a$ci$mo o ri5oluzione. La #a$e attuale del re'ime ca%itali$ta * e la ma''ior %arte delle ricerche de'li economi$ti /or'he$i con5er'ono $u .ue$ta $oluzione * non H %iK com%ati/ile nJ con il li/erali$mo economico, nJ di con$e'uenza con la democrazia /or'he$e. L1economia e lo Stato de5ono e$$ere diretti o da'li o%erai %er 'li o%erai, o dal ca%itali$mo delle /anche e dei mono%oli contro 'li o%erai. La cri$i %one .ue$ta alternati5a in modo acuto. +li $trumenti %olizie$chi ordinari non $ono %iK $u##icienti a mantenere in e.uili/rio la $ociet0 ca%itali$tica. E1 l1ora della tattica #a$ci$ta. Bue$ta tattica con$i$te nel mettere in mo5imento, nell1eccitare alla lotta contro 'li o%erai, =le ma$$e della %iccola /or'he$ia in#erocita, le /ande di di$eredati, i lum%en*%roletari demoralizzati, tutte .ue$te innumere5oli e$i$tenze umane che il ca%itale #inanziario indu$$e alla di$%erazione e alla ra//ia?. Buanto alla 5ittoria del #a$ci$mo, e$$a =condu$$e all1acca%arramento diretto e immediato, %er il tramite del ca%itale #inanziario, di tutti 'li or'ani e le i$tituzioni di dominio, di direzione e di educazioneA l1a%%arato dello Stato e l1e$ercito, le munici%alit0, le uni5er$it0, le $cuole, la $tam%a, i $indacati, le coo%erati5e. La #a$ci$tizzazione dello Stato $i'ni#ica W...Y %rima di tutto e $o%rattuttoA di$tru''ere le or'anizzazioni o%eraie, ridurre il %roletariato in una condizione amor#a, creare un $i$tema di or'ani$mi ca%aci di %enetrare %ro#ondamente nelle ma$$e e che $ono de$tinati a im%edire la cri$tallizzazione indi%endente del %roletariato. E1 %reci$amente in .ue$to che con$i$te il re'ime #a$ci$ta?. Co$G, tutto $i tro5a contem%oraneamente minacciatoA non $oltanto la cla$$e o%eraia, ma anche tutte le con.ui$te della /or'he$ia li/erale e, in modo %iK 'enerale, tutta la cultura. La +ermania * accerchiata dalle nazioni che l1hanno $con#itta nel "("), %ri5ata delle colonie, con l1economia $com%a'inata a cau$a delle ri%arazioni, %ro$trata a cau$a dell1a%%arato indu$triale mo$truo$o di cui $i H dotata e che in 'ran %arte non ha mai #unzionato * H il 2ae$e do5e la cri$i H %iK acuta. Ma, $e do//iamo credere a Trochi@, la +ermania H chiamata a ri$ol5ere .ue$to %ro/lema in nome del mondo intero. E1 chiaro, in o'ni ca$o, che la Ri5oluzione tede$ca, con'iun'endo$i, al di l0 della 2olonia, alla Ri5oluzione ru$$a e im%rimendole un nuo5o $lancio, co$tituire//e una #orza ri5oluzionaria #ormida/ile. ,1altra %arte, il #a$ci$mo tede$co, #acendo /locco con il #a$ci$mo italiano e con i 2ae$i del terrore /ianco che contornano il ,anu/io, $o$tenendo le correnti #a$ci$te che $i mani#e$tano 'i0 nei di5er$i 2ae$i d1Euro%a e ne'li Stati -niti, %otre//e minacciare il mondo intero #ino all1-RSS. ,i #ronte a .ue$ta $ituazione tra'ica, coloro i .uali hanno l1a/itudine di %arlare in nome de'li o%erai tede$chi chiudono 'li occhi. Non H .ui nece$$ario e$aminare in detta'lio altro che i due 'randi %artiti, il %artito $ocialdemocratico e il %artito comuni$ta. Nel %ul5i$colo di or'anizzazioni di$$identi che li contornano, non ce n1H alcuna che $em/ra a5ere una .ualche im%ortanza %olitica, eccezion #atta, #or$e, %er il =%artito $ociali$ta o%eraio?M ma .ue$ta ala $ini$tra della $ocialdemocrazia non di$%one di un %ro'ramma %olitico %reci$o, al di #uori del #ronte unico. I due 'randi %artiti, con di##erenti %rete$ti, re$tano in un1inazione non meno criminale. Entram/i $ono 'uidati da /urocrati che %re#eri$cono $em%re attendere non $i $a .uale altra o%%ortunit0 di a'ire, %iutto$to che co'liere l1occa$ione attuale, che non $i ri%re$enter0 %iK. I $ocialdemocratici non %en$ano che a %rocra$tinare il momento in cui %er 'li o%erai tede$chi $i %orr0 la .ue$tione della %re$a del

%otere. Ma, $o$tiene Trochi@, .ue$to momento non %uF %iK e$$ere rin5iato. =La %utre#azione del ca%itali$mo $i'ni#ica che la .ue$tione del %otere de5e ri$ol5er$i $ulla /a$e delle #orze %rodutti5e attuali. 2rolun'ando l1a'onia del re'ime ca%itali$ta, la $ocialdemocrazia non %er5iene ad altro che alla decadenza continua della cultura economica, al #razionamento delle #orze %roletarie, alla cancrena $ociale. E$$a non ha altra %ro$%etti5a da5anti a $JM domani, $ar0 %e''io d1o''iM do%odomani %e''io di domani?. La $ocialdemocrazia, chiudendo 'li occhi, come dice ancora Trochi@, di #ronte all1a55enire, $o'nando non $i $a .uale %ro're$$o nel .uadro del re'ime attuale, $i H a%%iattita $u .uella mi$era/ile %olitica che con$i$te nell1a%%o''iar$i, contro la minaccia hitleriana, $ullo Stato e $ulla %olizia. I $arca$mi di Trochi@ nei con#ronti di .ue$ta %olitica $ono meno crudeli della $mentita $#erzante che /en %re$to le daranno i #atti. Bue$to non ha im%ortanza. La 'rande ma$$a de'li o%erai tede$chi H ancora $otto la direzione di /urocrati inca%aci di $ottrar$i allo Stato ca%itali$ta al .uale co$G a lun'o $ono $tati interamente $ottome$$i. Il %artito comuni$ta, almeno lui, non H %a$$ato in .ue$to modo al nemico. Non $i H me$$o alle di%endenze dello Stato tede$co. Ma in com%en$o, e$$endo interamente 'o5ernato dalla /urocrazia dello Stato ru$$o, H %re$o, come tutti i %artiti $ocialdemocratici, da .uella 5erti'ine che a##erra o'ni /urocrazia %o$ta da5anti alla nece$$it0 di a'ire. Anch1e$$o %re#eri$ce chiudere 'li occhi e attendere. 2er un lun'o %eriodo di tem%o, la teoria a%ertamente ricono$ciuta dei /urocrati %o$ti ai 5ertici del %artito tede$co H $tata che $i %ote5a la$ciare arri5are Iitler al %otereM che e'li $i $are//e u$urato /en %re$to a%rendo la 5ia alla ri5oluzione. E%%ure l1e$%erienza italiana ha mo$trato tro%%o chiaramente che la con.ui$ta dello Stato da %arte della /ande #a$ci$te com%orta lo $cio'limento delle or'anizzazioni o%eraie e lo $terminio dei militanti. Certo, il %artito comuni$ta tede$co ha a//andonato, %er .uanto in ritardo, .ue$ta teoria che H %iK 5ile di .uanto $ia $tu%idaM attualmente, i $uoi mem/ri $i #anno uccidere tutti i 'iorni com/attendo le /ande hitleriane. Ma il %artito in .uanto tale ha mantenuto, in #ondo, il mede$imo atte''iamento. Si H me$$o in %o$izione di atte$a. Al %o$to di a%%ro#ittare del con#litto acuto che o%%one la $ocialdemocrazia e lo $te$$o Centro cattolico al #a$ci$mo, a$%etta, %er a'ire, che la cla$$e o%eraia tede$ca a//ia aderito al #ronte unico $otto la $ua direzioneM detto in altri termini, e$$o a$%etta %rima d1a'ire d1a5ere tutti 'li o%erai tede$chi dietro di $J. Ma a$%ettando, $enza #ar nulla, non H ca%ace di attirare ne%%ure .ualche mi'liaio di $ocialdemocratici. Si accontenta di .uali#icare $u%er/amente come #a$ci$ti tutti coloro che non $ono comuni$ti. I /ol$ce5ichi a5e5ano aiutato Leren$Ni@ C D ad annientare Lornilo5 C3D, con l1intenzione di annientare in $e'uito lo $te$$o Leren$Ni@M il %artito comuni$ta tede$co, in5ece, nel momento in cui l1unica %o$$i/ilit0 di $al5ezza ri$iede nel con#litto che contra%%one i $uoi di5er$i nemici, #a di tutto %er $aldarli in un $olo /locco. Coloro i .uali, come Trochi@, raccomandano un1altra tattica, 5en'ono trattati da =conciliatori? che 5orre//ero =$e%arare la lotta contro il #a$ci$mo dalla lotta contro il $ocial*#a$ci$mo?. Co$G i /urocrati della $ocialdemocrazia e i /urocrati del %artito comuni$ta $i aiutano 5icende5olmente, $enza a5erne co$cienza, a rimanere tanto 'li uni che 'li altri nella loro %a$$i5it0 /urocratica. Non c1H da mera5i'liar$i che, tra 'li o%erai tede$chi, i me'lio adattati a .ue$to re'ime di %artito $e'uano ciecamente dei $em%lici /urocratiM H /en %iK $tu%e#acente che la $te$$a co$a accada tra i %iK ri5oluzionari. La cau$a ri$iede nella $u/ordinazione $tretta dell1Internazionale comuni$ta a un a%%arato di Stato. Bue$to Stato, $econdo il %unto di 5i$ta di Trochi@, 5iene de#inito come =una de'enerazione /urocratica della dittatura?, come =una dittatura %er$onale /a$ata $u un a%%arato im%er$onale, che ha a##errato %er la 'ola la cla$$e dominante del 2ae$e?. Si %otr0 o/iettare che i 'o5ernanti ru$$i attuali hanno, nella $te$$a Ru$$ia, realizzato 'randi co$e. Ma una /urocrazia di Stato, nel 2ae$e che e$$a 'o5erna, %uF realizzare, da una %arte mediante il ricor$o alla co$trizione, dall1altra #acendo le5a $ul mera5i'lio$o $lancio im%re$$o dalla Ri5oluzione d1Otto/re, dei %ro're$$i indu$triali di 'ran lun'a $u%eriori a .uelli che %uF attuare la /urocrazia delle $ociet0 anonime nei 2ae$i ca%itali$ti, in cui l1economia H anarchica e non e$i$te alcuno $lancio. Buello che una /urocrazia H inca%ace di #are H in5ece una ri5oluzione. I due tratti

di una /urocrazia di Stato $ono la %aura da5anti all1azione deci$i5a e ciF che Trochi@ de#ini$ce =ultimati$mo /urocratico?. =L1a%%arato $taliniano non #a altro che comandare. Il lin'ua''io del comando H il lin'ua''io dell1ultimatum. O'ni o%eraio de5e ricono$cere a %riori che tutte le deci$ioni %recedenti, attuali e #uture del Comitato Centrale $ono in#alli/ili?. Bue$ti due caratteri non inde/oli$cono una /urocrazia di Stato in .uanto tale e ne%%ure le im%edi$cono di com%iere mera5i'lie in cam%o indu$triale, %er .uanto im%edi$cano o'ni %ro're$$o in direzione di un re'ime $ociali$ta. Ma lo Stato ru$$o ha im%re$$o .ue$ti due caratteri all1Internazionale. Ora, =nell1-nione So5ietica la ri5oluzione 5ittorio$a ha creato almeno le %reme$$e materiali %er l1ultimati$mo /urocratico $otto #orma di a%%arato di coercizione. Nei 2ae$i ca%itali$ti, non e$clu$a la +ermania, l1ultimati$mo $i tra$#orma in una caricatura im%otente e o$tacola il cammino del %artito comuni$ta 5er$o il %otere?. Tutti coloro che $ono al corrente delle $comuniche lanciate, %er e$em%io, da Semard C4D, contro tutti coloro che =non a%%ro5ano com%letamente la linea del 2artito?, ricono$ceranno la correttezza di .ue$to 'iudizio. In .ue$to modo la dittatura /urocratica che %e$a $ulla cla$$e o%eraia ru$$a $o##oca anche la Ri5oluzione tede$ca. Se i ru$$i $e ne $/arazza$$ero, ciF $i'ni#ichere//e un %otente aiuto %er 'li o%erai tede$chi. In5er$amente, la Ri5oluzione tede$ca %otre//e im%rimere alla Ri5oluzione ru$$a un nuo5o $lancio che $cardinere//e $enza du//io l1a%%arato /urocratico. ,al %unto di 5i$ta di Trochi@, la /urocrazia $taliniana $i H a%%o''iata #ino ad ora $ulla di$occu%azione, dal momento che o'ni o%eraio ru$$o %re#eri$ce tacere %iutto$to che %erdere il $uo %o$to dG la5oroM %ertanto, i $ucce$$i economici di cui Stalin e i $uoi amici 5anno tanto #ieri #aranno 5acillare il loro %otereM %oichJ in Ru$$ia non c1H %iK di$occu%azione. Ma, %ur ammettendo che e$$a $i tro5i $ull1orlo dell1a/i$$o, la /urocrazia ru$$a di$%one ancora di tem%o %er #are #allire la Ri5oluzione tede$ca. Che co$a #are %erchJ la Ri5oluzione tede$ca %o$$a trion#are> Trochi@, %er ri$ol5ere tale .ue$tione, $i %one nell1ottica dG un %artito comuni$ta de'no di .ue$to nome e, a .ue$to %artito imma'inario, o##re un %ro'ramma $em%lice e 'randio$o. 2rima di tutto, #ormare il #ronte unicoM non $econdo la #ormula comuni$ta ortodo$$aA =#are il #ronte unico alla /a$e?, in5itare cioH 'li o%erai $ocialdemocratici ad a//andonare le %ro%rie or'anizzazioni %er racco'lier$i $otto le /andiere del %artito comuni$taM ma in5itare al #ronte unico le or'anizzazioni $ocialdemocratiche co$G come $ono, diri'enti e o%erai in$ieme, in 5i$ta di o/ietti5i determinati, 5ale a dire la %re%arazione di una lotta a mano armata contro le /ande hitleriane. :a5orire da%%ertutto la #ormazione di Comitati com%rendenti i dele'ati o%erai $enza alcuna di$tinzione di %artito, in altre %arole i So5iet, con$iderati come ='li or'ani $u%remi del #ronte unico?. ,are a'li o%erai, come o/ietti5o immediato, il controllo $ulla %roduzione, %arola d1ordine %ro%ria de'li e$ordi di un %eriodo ri5oluzionarioM a .ue$ta %arola d1ordine colle'are .uella di una 5a$ta colla/orazione indu$triale tra la +ermania e la Ru$$ia in 5i$ta del $econdo %iano .uin.uennale, colla/orazione a$$icurata 'razie a un1inte$a tra le or'anizzazioni o%eraie tede$che e lo Stato $o5ietico, che rendere//e %o$$i/ile a'li o%erai di #are #unzionare a %ieno re'ime centinaia di 'randi indu$trie attualmente #erme. Ma con .uali mezzi #are a%%licare un $imile %ro'ramma> Trochi@ ne 5ede uno $oloA il =raddrizzamento? del %artito comuni$ta tede$co, realizzato 'razie alla %re$$ione dell1=o%%o$izione di $ini$tra? Tutti i %artiti $ocialdemocratici o comuni$ti hanno 'iocato in e##etti nella $toria il ruolo %iK %ieto$oM #a eccezione $olo il %artito /ol$ce5ico ru$$o che, in #orza del $uo carattere di or'anizzazione clande$tina, di##eri5a e$$enzialmente dai normali %artiti. Ma dal momento che Trochi@ mani#e$ta %er il %artito comuni$ta un attaccamento che non %uF non e$$ere 'iudicato $u%er$tizio$o, $i ri#iuta di ammettere che una ri5oluzione %o$$a trion#are $e non $otto la $ua direzione. Sei me$i do%o la conclu$ione di .ue$to $tudio di Trochi@, l1unico $intomo di =raddrizzamento? del %artito comuni$ta tede$co con$i$te nella dichiarazione di Th[lmann C7D, $econdo il .uale il %artito $are//e di$%o$to a %ro%orre il #ronte unico anche ai diri'enti $ocialdemocratici, .ualora un #orte mo5imento di ma$$a lo $%in'e$$e in .ue$ta direzione. A co$a $er5e un %artito che non $a che $e'uire le

ma$$e con .ualche ritardo> 2er .uanti $#orzi $i %o$$ano #are %er =raddrizzarla?, non $i %uF rendere ca%ace una /urocrazia di diri'ere una 'uerra ci5ile. Se il mo5imento ri5oluzionario tede$co, che 'i0 inizia a delinear$i in alcune citt0 in cui cominciano a %rendere 5ita dei comitati di #ronte unico, $i $5ilu%%a$$e 5ittorio$amente, .ue$to a55erre//e contro le /urocrazie di %artito, #rantumando le /urocrazie di %artito. I $indacati $te$$i, i .uali $are//ero 'li or'ani naturali del mo5imento di #ronte unico, $em/rano e$$ere $tati me$$i nell1im%o$$i/ilit0 di attendere a un $imile com%ito, a cau$a della loro lun'a e $tretta $u/ordinazione alla /urocrazia $ocialdemocratica. E1 %ro%rio in .ue$to che ri$iede il carattere tra'ico della $ituazione attuale in +ermania. +li o%erai tede$chi, incaricati di di#endere contro le /ande #a$ci$te l1eredit0 del %a$$ato, le $%eranze dell1a55enire, $i tro5ano contro di loro tutto ciF che H %otere co$tituito, tutto ciF che $i H $ta/ilmente in$tallato. Stato tede$co e Stato ru$$o, %artiti /or'he$i e ra%%re$entanti u##iciali de'li o%erai, tutto contri/ui$ce, $ia come o$tacolo da $u%erare, $ia come %e$o morto da $olle5are, a %aralizzare 'li o%erai tede$chi. E//ene, in una /atta'lia, 5ittoria e di$#atta di%endono da una .ue$tione di ore. "7. =STORIA ,ELLA RIOOL-ZIONE R-SSA? ,I TROchi<. E1 in .ue$to te$to che Trochi@ ha $critto le co$e di 'ran lun'a mi'liori. 2er coloro che cono$cono le doti dello $crittore, la %enetrazione, la mera5i'lio$a lucidit0 di Trochi@, H tutto dire. Lui, uno dei %rinci%ali attori del dramma, uomo di %artito e che lo %roclama $enza mezzi termini, al .uale le %er$ecuzioni e le calunnie #ornire//ero /uone $cu$e $e, in tali re$oconti, il $uo %en$iero $i la$cia$$e #uor5iare dalle %a$$ioni, a%%lica me'lio di .uanto %o$$a #are .ual$ia$i $torico $edicente im%arziale la /ella #ormula di S%inozaA =2er .uel che ri'uarda le azioni umane, non %ian'ere, non ridere, non indi'nar$i, ma com%rendere?. Non $i %uF ria$$umere una tale o%era. Bi$o'na le''erla e rile''erla. CiF che $e ne %uF #are H trarne alcuni in$e'namenti. Le cau$e o''etti5e della $ituazione in cui $i tro5a5a la Ru$$ia nel #e//raio "("9, con un1economia arretrata, tro%%o de/ole %er $o$tenere la 'uerra, un alto comando inca%ace, una cla$$e contadina, un %roletariato 5i'oro$o, una /or'he$ia 5a$$alla della #inanza internazionale, 5en'ono analizzate nei %iK minuti detta'liM ma anche il carattere della lotta, i ra%%orti dei %artiti con le ma$$e. Come accade ai 'randi $torici * #atto che En'el$ ha $ottolineato in ri#erimento a Balzac, con$iderato come $torico della $ociet0 in cui H 5i$$uto * le conclu$ioni che deri5ano dall1anali$i di##eri$cono #ino a un certo %unto dalle o%inioni %er$onali dell1autore. CiF 5ale anche a ri'uardo del diritto che %o$$ono a5ere i ri5oluzionari ru$$i a modellare il mo5imento o%eraio mondiale a loro imma'ine. Nel "( Lenin, in ELa Malattia in#antile del comuni$moE, $%ie'a5a che la ri5oluzione, in Occidente, $ta5a ri%roducendo i tratti e$$enziali della Ri5oluzione ru$$a. La $toria ha $mentito .ue$ta %re5i$ione. L1anali$i condotta da Trochi@ le to'lie o'ni #ondamento. Man mano che $i %rocede di %a'ina in %a'ina nella lettura di .ue$to li/ro, $em/ra 5edere emer'ere la ri5oluzione in carne e o$$a, dalle contraddizioni che mina5ano le /a$i del re'ime, contraddizioni $%eci#iche della Ru$$ia e che non %o$$ono ri%rodur$i %iK. E $i a55erte la Ri5oluzione d1Otto/re 'i0 %re$ente nello $lancio irre$i$ti/ile de'li o%erai di San 2ietro/ur'o nel cor$o delle 'iornate di #e//raio, nella loro amara di$illu$ione .uando i loro ra%%re$entanti u##iciali con$e'nano il %otere ai /or'he$i. A che co$a de5e dun.ue corri$%ondere la %re$$ione continua e$ercitata dal %artito /ol$ce5ico $ul mo5imento o%eraio mondiale attra5er$o la Terza Internazionale, $e non a un tentati5o %er #orzare il cor$o de'li e5enti> Bue$ta anali$i illumina chiaramente i ra%%orti tra le or'anizzazioni e le ma$$e nei momenti %iK critici. Il %artito /ol$ce5ico, nell1a'o$to "("4, %ur $enza tradire, $i la$ciF anche lui $tordireM .uanto meno i /ol$ce5ichi che milita5ano in Ru$$ia. Le

ma$$e $i $5e'liarono %rima di lui. Il %artito che, 'i0 da .uindici anni, %re%ara5a la ri5oluzione non la ricono//e $e non nel momento in cui $i %rodu$$eM $i la$ciF tra$cinare all1inizio .ua$i contro 5o'lia dallo $lancio irre$i$ti/ile delle ma$$e e non $e%%e, nel cor$o di .uelle 'iornate $toriche, #are altro che $e'uire .ue$to $lancio con un certo ritardo, /en lun'i dal 'uidarlo. Buelli che #ecero .ualco$a in .ue$ti i$tanti deci$i5i non #urono le or'anizzazioni, non #urono nemmeno * $econdo la $%ie'azione /or'he$e di cui Trochi@ mo$tra l1incon$i$tenza * le =#orze elementari?, #urono in5ece 'li indi5iduiA cioH o%erai ri$oluti, co$cienti, rima$ti del re$to anonimi, #ormati $enza du//io alla $cuola del mo5imento $ociali$ta, ma ca%aci di 'iudicare, decidere, a'ire autonomamente e a nome %ro%rio. Soltanto .uando l1o%era $ar0 $tata tradotta interamente $i %otr0 commentarla in modo del tutto di5er$o da .ue$te note condotte in modo incom%leto. "8. LENINA =MATERIALISMO E EM2IRIOCRITICISMO? Bue$t1o%era, la $ola che Lenin a//ia %u//licato $u .ue$tioni %uramente #ilo$o#iche, H diretta contro Mach C8D e .uei $uoi di$ce%oli, ricono$ciuti o non, che nel "(!) $i tro5a5ano nei ran'hi della $ocialdemocrazia e $o%rattutto della $ocialdemocrazia ru$$aM tra .ue$ti il %iK noto era Bo'dano5 C9D Lenin 5i e$amina in detta'lio le dottrine dei $uoi a55er$ari, tutte dottrine che tenta5ano, con un di5er$o 'rado di ra##inatezza, di ri$ol5ere il %ro/lema della cono$cenza $o%%rimendo la nozione di o''etto e$terno al %en$ieroM e'li mo$tra come e$$e conducano in #ondo, una 5olta $%o'liate della loro #ra$eolo'ia %retenzio$a, all1ideali$mo di BerNele&, cioH alla ne'azione del mondo e$terno. Lenin, in#ine, o%%one loro il materiali$mo di Mar; e di En'el$. In .ue$ta %olemica, che lo $ottrae5a alle $ue %reoccu%azioni a/ituali, Lenin ha mani#e$tato una 5olta di %iK la $ua %otente ca%acit0 di la5oro, il $uo 'u$to %er la documentazione $eria. L1intere$$e della di$cu$$ione H #acile da ca%ireA non ci $i %uF a%%ellare al =$ociali$mo $cienti#ico? $e non $i ha una nozione %reci$a di ciF che H la $cienza, $e, di con$e'uenza, non $i H %o$ta in termini chiari la .ue$tione della cono$cenza, dei ra%%orti tra il %en$iero e i $uoi o''etti. Il te$to di Lenin, tutta5ia, H co$G noio$o e %oco i$trutti5o .ua$i .uanto lo H un .ual$ia$i manuale di #ilo$o#ia. CiF di%ende in %arte dalla mediocrit0 de'li a55er$ari contro i .uali $i diri'e, ma $o%rattutto dal metodo $te$$o di Lenin. Lenin ha $tudiato #ilo$o#ia da%%rima nel ")((, .uand1era in Si/eria, .uindi nel "(!), mentre %re%ara5a il li/ro in .ue$tione %er uno $co%o /en determinato, cioH %er con#utare i teorici del mo5imento o%eraio che 5ole5ano allontanar$i dal materiali$mo di En'el$. E1 un metodo a$$ai caratteri$tico di chi ri#lette %er con#utare, a5endo 'i0 a$$unto la $oluzione %rima dello $5ilu%%o della ricerca. ,a chi do5e5a e$$ere data una $imile $oluzione> ,al %artito, co$G come %er il cattolico 5iene data dalla Chie$a. In#atti, =la teoria della cono$cenza, co$G come l1economia %olitica H, nella no$tra $ociet0 contem%oranea, una $cienza di %artito? A dire il 5ero non $i %uF ne'are che non $u$$i$ta uno $tretto ra%%orto tra la cultura teorica e la di5i$ione della $ociet0 in cla$$i. O'ni $ociet0 o%%re$$i5a d0 luo'o a una #al$a concezione dei ra%%orti tra l1uomo e la natura, in ra'ione dell1unico #atto che $olo 'li $#ruttati $i tro5ano in contatto diretto con la natura, coloro i .uali cioH $ono e$clu$i dalla cultura teorica, %ri5ati del diritto e della %o$$i/ilit0 di e$%rimer$iM in5er$amente, la #al$a ra%%re$entazione co$G #ormata tende a rendere duratura l1o%%re$$ione nella mi$ura in cui #a a%%arire come le'ittima .ue$ta $e%arazione tra %en$iero e la5oro. In .ue$to $en$o $i %uF a##ermare di tale $i$tema #ilo$o#ico, di tale concezione della $cienza, che $ono reazionari o /or'he$i. Ma non H in .ue$to modo che $em/ra inter%retarlo Lenin. Non dice a##attoA tale concezione de#orma il 5ero ra%%orto tra l1uomo e la natura, dun.ue e$$a H reazionariaM maA tale concezione $i allontana dal materiali$mo, conduce all1ideali$mo, o##re ar'omenti alla reli'ione, H reazionaria e dun.ue #al$a. Non $i tratta a##atto %er lui di

5edere chiaro nel %ro%rio %en$iero, ma unicamente di mantenere intatte le tradizioni #ilo$o#iche $ulle .uali $i /a$a il %artito. -n tale metodo di %en$iero non H .uello dell1uomo li/ero. Come Lenin a5re//e %otuto ra'ionare altrimenti> ,al momento che un %artito $i tro5a cementato non $oltanto dal coordinamento delle azioni, ma anche dall1unit0 della dottrina, di5enta im%o$$i/ile a un /uon militante di %en$are $e non nei termini di uno $chia5o. A %artire da .ue$te %reme$$e H #acile ra%%re$entar$i il modo in cui %uF o%erare un tale %artito una 5olta al %otere. Il re'ime $o##ocante che %e$a in .ue$to momento $ul %o%olo ru$$o era 'i0 contenuto in 'erme nell1atte''iamento di Lenin nei con#ronti del %ro%rio %en$iero. Ben %rima di a5er %ri5ato della li/ert0 di %en$iero la Ru$$ia intera, il %artito /ol$ce5ico l1a5e5a 'i0 $ottratta al $uo ca%o. Mar;, #ortunatamente, $e'ui5a /en altra $trada %er ri#lettere. Nono$tante le %olemiche che non a''iun'ono nulla alla $ua 'loria, $i %reoccu%a5a di mettere ordine nel $uo %en$iero %iutto$to che cercare di ridurre in %ol5ere i $uoi a55er$ariM e a5e5a im%arato da Ie'el che anzichJ con#utare delle teorie carenti H me'lio =$u%erarle con$er5andole?. 2ertanto il %en$iero di Mar; di##eri$ce $en$i/ilmente da .uello dei mar;i$ti, En'el$ com%re$o, e marcatamente %ro%rio %er ciF che concerne la $oluzione della .ue$tione di cui $i occu%a Lenin, cioH il %ro/lema della cono$cenza e, %iK 'eneralmente, del ra%%orto tra il %en$iero e la realt0. 2er $%ie'are com1H %o$$i/ile che il %en$iero cono$ca il mondo, $i %uF ra%%re$entare la realt0 come una $em%lice creazione del %en$iero, o55ero ra%%re$entare il %en$iero come un %rodotto del mondo, %rodotto che, in 5irtK di un ca$o ine$%lica/ile, ne co$titui$ce un1imma'ine $%eculare o il ri#le$$o. Lenin $o$tiene che o'ni #ilo$o#ia de5e diri'er$i 5er$o una delle due concezioni e o%ta, naturalmente, %er la $econda. Cita la #ormula di En'el$ $econdo cui il %en$iero e la co$cienza umana =$ono dei %rodotti del cer5ello umano, e$$endo l1uomo $te$$o un %rodotto della natura?M co$G che =e$$endo i %rodotti del cer5ello umano, in #in dei conti, dei %rodotti della natura, /en lun'i dall1e$$ere in contraddizione con l1in$ieme della natura le corri$%ondono?. E ri%ete a $aziet0 che .ue$ta corri$%ondenza con$i$te nel #atto che i %rodotti del cer5ello umano $ono * a%%arentemente 'razie alla %ro55idenza * le #oto'ra#ie, le imma'ini e i ri#le$$i della natura. Come $e i %rodotti di un #olle non #o$$ero, allo $te$$o titolo, dei =%rodotti della natura?Z E//ene, le due concezioni entro le .uali Lenin 5uole rinchiudere la no$tra $celta deri5ano tutte dallo $te$$o metodoM %er me'lio ri$ol5ere il %ro/lema e$$e $o%%rimono uno dei due termini. La %rima $o%%rime il mondo, l1o''etto della cono$cenza, la $econda lo $%irito, il $o''etto della cono$cenzaM entram/e %ri5ano la cono$cenza di o'ni $i'ni#icato. Se non $i 5uole co$truire una teoria, ma rendere conto della $ituazione e##etti5a in cui $i tro5a realmente %o$to l1uomo, non ci $i domander0 com1H %o$$i/ile che il mondo $i renda cono$ci/ile all1uomo, ma come, di #atto, l1uomo cono$ce il mondoM e $i do5r0 ricono$cere l1e$i$tenza $ia di un mondo che $i %one oltre la co$cienza, $ia di un %en$iero che, lun'i dal ri#lettere %a$$i5amente il mondo, $i %roietta $u di lui tanto %er cono$cerlo che %er tra$#ormarlo. E1 ciF che %en$a5a Carte$io, ed H $i'ni#icati5o che Lenin non ne menzioni nemmeno il nome nel $uo li/roM H .ue$to, $enza om/ra di du//io, anche il %en$iero di Mar;. Si %otr0 o/iettare che Mar; non $i H mai dichiarato in di$accordo con la dottrina e$%o$ta da En'el$ nelle $ue o%ere #ilo$o#iche, che ha letto l1EAnti*,Thrin'E in mano$critto e l1ha a%%ro5atoM ma .ue$to $i'ni#ica $oltanto che Mar; non ha mai im%e'nato il $uo tem%o a ri#lettere $u .ue$ti %ro/lemi tanto da %rendere co$cienza di ciF che lo di5ide5a da En'el$. Tutta l1o%era di Mar; H im%re'nata di uno $%irito incom%ati/ile con il materiali$mo 'ro$$olano di En'el$ e di Lenin. Mai con$idera l1uomo come una $em%lice %arte della natura, /en$G, dal momento che e$ercita un1atti5it0 li/era, come un termine anta'oni$ta in ra%%orto alla natura. In uno $tudio $u S%inoza 'li rim%ro5era e$%re$$amente di con#ondere l1uomo con la natura di cui H %arte, anzichJ %orli in o%%o$izione. Nelle ETe$i $u :euer/achE, $cri5eA =Il di#etto %rinci%ale di tutte le dottrine materiali$te che $ono $tate ela/orate #inora, com%re$a .uella di :euer/ach, con$i$te nel #atto che il reale, il $en$i/ile, non $ono conce%iti che $otto #orma di o''etto dG contem%lazione, e non,

in maniera $o''etti5a, come atti5it0 umana $en$i/ile, come E%ra;i$E. E1 .ue$ta la ra'ione %er cui il lato atti5o della cono$cenza H $tato $5ilu%%ato in o%%o$izione al materiali$mo, ma $olo in termini a$tratti, da %arte dell1ideali$mo, il .uale com1H noto non cono$ce l1atti5it0 reale, $en$i/ile, in .uanto tale?. 2er .uanto .ue$te #ormule $iano o$cure, e$$e almeno dicono chiaramente che $i tratta di #are una $inte$i tra ideali$mo e materiali$mo, $inte$i che $al5a'uardi un1o%%o$izione radicale tra il lato atti5o e .uello %a$$i5o della natura umana. 2er la 5erit0 Mar; $i ri#iuta di conce%ire un %en$iero %uro che e$ercita la $ua atti5it0 al di #uori di o'ni contatto con la naturaM ma non $i d0 alcun elemento comune tra una dottrina che #a dell1uomo un $em%lice %rodotto della natura e del %en$iero un $em%lice ri#le$$o, e una concezione che mo$tra la realt0 .uale $i con#i'ura nel momento del contatto tra %en$iero e mondo, nell1atto attra5er$o cui l1uomo %en$ante %rende %o$$e$$o del mondo. E1 in .ue$ta %ro$%etti5a che /i$o'na inter%retare il materiali$mo $torico, il .uale $i'ni#ica * come Mar; chiari$ce nella EIdeolo'ia tede$caE * che i %en$ieri #ormati da'li uomini $otto determinate condizioni tecniche, economiche e $ociali e$%rimono la maniera in cui e$$i inter5en'ono $ulla natura, creando le %ro%rie condizioni di e$i$tenza. E1 da .ue$ta concezione, in#ine, che /i$o'na e$trarre la nozione $te$$a di ri5oluzione %roletariaM %erchJ l1e$$enza $te$$a del re'ime ca%itali$ta con$i$te, come l1ha mo$trato Mar; con #orza, in un =ro5e$ciamento dei ra%%orti tra $o''etto e o''etto?, ro5e$ciamento ra%%re$entato dalla $u/ordinazione del $o''etto all1o''etto, =del la5oratore alle condizioni materiali di la5oro?M e la ri5oluzione non %uF a5ere altro $en$o che .uello di re$tituire al $o''etto %en$ante il $uo corretto ra%%orto con la materia, re$tituendo'li il dominio che e'li naturalmente de5e e$ercitare $u di e$$a. Non H a##atto $or%rendente che il %artito /ol$ce5ico, la cui or'anizzazione $te$$a $i /a$a $ulla $u/ordinazione dell1indi5iduo e che, una 5olta al %otere, do5e5a a$$er5ire il la5oratore alla macchina in mi$ura non in#eriore al ca%itali$mo, a//ia adottato come dottrina il materiali$mo in'enuo di En'el$ %iutto$to che la #ilo$o#ia di Mar;. Non H %iK $tu%e#acente che Lenin $i $ia attenuto a un metodo %uramente %olemico e a//ia %re#erito $ottolineare tutte le di##icolt0 dei $uoi a55er$ari %iutto$to che mo$trare come la $ua #ilo$o#ia materiali$ta %ote$$e e5itare di##icolt0 analo'he. -na citazione dell1EAnti*,Thrin'E $urro'a %er lui o'ni anali$iM ma non H con il di$%rezzare 'li =errori da lun'o tem%o con#utati da Lant? che %uF im%edire alla ECritica della Ra'ion 2uraE di e$$ere, nono$tante le $ue lacune, a$$ai %iK i$trutti5a dell1EAnti*,Thrin'E %er chiun.ue 5o'lia ri#lettere $ul %ro/lema della cono$cenza. E non $i %uF che ridere .uando lo $i 5ede * %ro%rio lui che ha co$tantemente in5ocato il =materiali$mo dialettico? come una dottrina com%leta e $u$cetti/ile di ri$ol5ere o'ni %ro/lema * con#e$$are, in un #rammento concernente la dialettica, che ci $i H $olo %reoccu%ati di 5ol'arizzare la dialettica ma non di 5eri#icarne la correttezza alla luce della $toria delle $cienze. -na tale o%era H un indice /en tri$te delle carenze del mo5imento $ociali$ta nel cam%o della teoria %ura. E non ci $i %uF con$olare dicendo che l1azione $ociale e %olitica H %iK im%ortante della #ilo$o#iaM la ri5oluzione de5e e$$ere anche una ri5oluzione intellettuale non meno che $ociale, e la $%eculazione %uramente teorica 5i de5e occu%are un $uo ruolo, tanto che di e$$a non $i %uF #are a meno a co$to di rendere tutto il re$to im%o$$i/ile. Tutti i ri5oluzionari autentici hanno ca%ito che la ri5oluzione im%lica la di##u$ione di cono$cenze #ra tutti i mem/ri della %o%olazione. Oi H in .ue$to un com%leto accordo tra Blan.ui, che 'iudica il comuni$mo irrealizza/ile %rima che a//ia di##u$o da%%ertutto le $ue =luci?, BaNunin C)D, che 5ole5a 5edere la $cienza * $econdo la $ua $tu%enda #ormula * =#onder$i con la 5ita reale e immediata di tutti 'li indi5idui?, e Mar; %er il .uale il $ociali$mo do5e5a e$$ere innanzi tutto l1a/olizione della =de'radante di5i$ione del la5oro in la5oro intellettuale e la5oro manuale?. Tutta5ia non $em/ra che $ia $tato com%re$o .uali $iano le condizioni di una tale tra$#ormazione. Mandare tutti i cittadini al liceo e all1uni5er$it0 #ino ai diciotto o 5enti anni a%%are un rimedio de/ole, o %er me'lio dire di ne$$un 5alore, nello $tato di co$e di cui $o##riamo. Se $i tratta$$e $em%licemente di 5ol'arizzare la $cienza .uale H $tata co$truita

dai no$tri $cienziati, $are//e co$a #acileM tutta5ia, della $cienza attuale non $i %uF 5ol'arizzare nulla, $e non i $uoi ri$ultati, co$trin'endo in .ue$to modo coloro che hanno l1o//li'o di i$truire a credere $enza $a%ere. 2er .uel che ri'uarda i metodi, che co$titui$cono l1anima $te$$a della $cienza, e$$i $ono %er loro natura im%enetra/ili ai %ro#ani e di con$e'uenza lo $ono anche a'li $cienziati $te$$i, la cui $%ecializzazione li rende dei %ro#ani al di #uori del cam%o a$$ai ri$tretto delle loro com%etenze. Co$G, come il la5oratore, nell1am/ito della %roduzione moderna, de5e $u/ordinar$i alle condizioni materiali di la5oro, allo $te$$o titolo il %en$iero, nel $ettore della ricerca $cienti#ica, de5e $u/ordinar$i ai ri$ultati ac.ui$iti dalla $cienzaM e la $cienza, che de5e #are chiaramente com%rendere o'ni co$a e di$$i%are o'ni mi$tero, H di5entata e$$a $te$$a il mi$tero %er eccellenza, al %unto che l1o$curit0, $e non l1a$$urdit0 %re$enti in una teoria $cienti#ica a%%aiono o''i come un $e'no di %ro#ondit0. La $cienza H di5enuta la #orma %iK moderna della co$cienza umana che non $i H ancora realizzata o $i H di nuo5o %erduta, $econdo la /ella #ormula di Mar; concernente la reli'ione. Senza du//io la $cienza attuale H nella condizione di #un'ere da teolo'ia %er la no$tra $ociet0 $em%re %iK /urocratica, $e H 5ero, come $cri5e5a Mar; nei $uoi $critti 'io5anili, che =l1anima uni5er$ale della /urocrazia H il $e'reto, il mi$tero, 'arantiti al $uo interno dalla 'erarchia e al $uo e$terno dal $uo carattere di cor%o chiu$o in $e $te$$o?. 2iK in 'enerale, o'ni %ri5ile'io, e di con$e'uenza o'ni #orma di o%%re$$ione, ha come condizione di e$i$tenza .uella di e$$ere un $a%ere e$$enzialmente im%enetra/ile alle ma$$e la5oratrici che $i tro5ano co$G co$trette a credere %ro%rio come $ono o//li'ate a o//edire. La reli'ione, ai no$tri 'iorni, non H %iK $u##iciente ad a$$ol5ere a .ue$to ruolo, e la $cienza ha %re$o il $uo %o$to. Co$G la /ella #ormula di Mar; relati5a alla critica della reli'ione come condizione di o'ni critica de5e e$$ere e$te$a alla $cienza moderna. Il $ociali$mo non %otr0 e$$ere conce%i/ile $e non nella mi$ura in cui la $cienza $ar0 $%o'liata del $uo mi$tero. Carte$io a5e5a creduto un tem%o di a5er #ondato una $cienza $enza mi$tero, cioH una $cienza in cui $i com/ina$$ero unit0 e $em%licit0, a li5ello di metodo, in modo tale che le %arti %iK com%le$$e #o$$ero $olo le %iK lun'he e non le %iK di##icili da ca%ire ri$%etto alle %arti %iK $em%liciM in cui, di con$e'uenza, cia$cuno %ote$$e com%rendere come $ono $tati ac.ui$iti i ri$ultati, anche .uelli cui non ha a5uto il tem%o di %er5enireM in cui o'ni ri$ultato #o$$e dato in$ieme al metodo che ha condotto a $co%rirlo, in modo tale che o'ni alunno a5e$$e la $en$azione di in5entare di nuo5o la $cienza. Lo $te$$o Carte$io a5e5a #ormulato il %ro'etto di una Scuola di Arti e Me$tieri in cui cia$cun arti'iano #o$$e me$$o nella condizione di render$i %ienamente conto dei #ondamenti teorici del %ro%rio me$tiereM in .ue$to modo mo$tra5a di e$$ere %iK $ociali$ta, $ul terreno della cultura, di .uanto non lo $ono $tati i di$ce%oli di Mar;. Carte$io, tutta5ia, non ha realizzato ciF che de$idera5a $e non in una a$$ai mode$ta mi$ura e $i H tradito, %er 5anit0, nel momento in cui ha %u//licato una E+eometriaE 5olutamente o$cura. ,o%o di lui non $i $ono tro5ati altri $cienziati di$%o$ti a $calzare i loro %ri5ile'i di ca$ta. Buanto a'li intellettuali del mo5imento o%eraio, e$$i non $i $ono minimamente %reoccu%ati di im%e'nar$i in un com%ito co$G indi$%en$a/ileM com%ito in 5erit0 %e$ante che im%lica una re5i$ione critica di tutta la $cienza e $o%rattutto della matematica, in cui $i H ri#u'iata la .uinte$$enza del mi$teroM com%ito nondimeno chiaramente im%licito nella nozione di $ociali$mo e il cui a$$ol5imento, indi%endentemente dalle condizioni e$terne e dalla $ituazione del mo5imento o%eraio, di%ende $oltanto da coloro che o$eranno intra%renderloM com%ito co$G im%ortante che un %a$$o com%iuto in .ue$ta direzione #or$e $are//e %iK utile all1umanit0 e al %roletariato di chi$$0 .uante 5ittorie nel cam%o dell1azione. I teorici del mo5imento $ociali$ta, tutta5ia, una 5olta a//andonato il dominio dell1azione %ratica o della 5ana a'itazione tra tendenze, #razioni e $otto*#razioni che dona loro l1illu$ione di a'ire, non $i %reoccu%ano minimamente di $calzare i %ri5ile'i della ca$ta intellettualeM lun'i da ciF, ela/orano una dottrina com%licata e mi$terio$a che $er5a da $o$te'no all1o%%re$$ione /urocratica in $eno al mo5imento o%eraio. In .ue$to $en$o la #ilo$o#ia H 5eramente, come a##erma Lenin, un a##are di %artito.

NOTE ALLA SEZIONE. ". EIi$toire de la re5olution ru$$e %ar Trochi@E Ctome "D, in S. Weil, EEcrit$ hi$tori.ue$ et %oliti.ue$E, t. , 5ol. , %.%. "((* !!. . AleN$andr :Udoro5ic Leren$Ni@ C"))"*"(9!D, ca%o del 'o5erno %ro55i$orio ru$$o a %artire dal lu'lio "("9. 3. La5r +heor'ie5itch Lornilo5 C")9!*"(")D, nominato comandante 'enerale dell1e$ercito ru$$o da Leren$Ni@, tentF un col%o di Stato nell1a'o$to dei "("9 che #allG 'razie al $o$te'no dato dai /ol$ce5ichi a Leren$Ni@. 4. 2ierre Semard C"))9*"(4 D, #erro5iere, una 5olta nominato C" a'o$to "( 4D $e'retario del %artito comuni$ta #rance$e C2. C. :.D, im%rontF l1or'anizzazione del %artito $ul modello di .uello /ol$ce5ico. 7. Ern$t Th[lmann C"))8*"(44D, %re$idente del %artito comuni$ta tede$co CL. 2. ,.D dal 3" otto/re "( 7, $5ol$e un1inten$a o%era d1or'anizzazione in $eno all1Internazionale Comuni$ta CTerza InternazionaleD. Im%ri'ionato nel marzo dei "(33 non #u %iK li/erato. MorG nel cam%o di concentramento di BuchenPald. 8. Ern$t Mach C")3)*"("8D, 'rande #i$ico au$triaco, ma anche #ilo$o#o della $cienza di orientamento %o$iti5i$tico. 9. AleN$andr Bo'dano5 C%$eud. di A. A. MalinoP$NiD C")93*"( )D, economi$ta ru$$o e concorrente, nel "(!), di Lenin alla direzione del %artito /ol$ce5ico. CercF di ri#ormare le idee di Mar; alla luce delle teorie di Mach. ). Michail AleN$andro5ic BaNunin, EL1Em%ire Lnouto*+erniani.ue et la re5olution $ocialeE, StocN, 2ari'i "(!), %. "!" Ctrad. itA E,io e lo StatoE, R. L., 2i$toia "(9!D. VVV LA $ociet01 TECNO*B-ROCRATICA. WI due $critti ri%rodotti in .ue$ta $ezione, %ur in5e$tendo contenuti di di5er$a natura, na$cono $otto il $e'no della di$illu$ione ri'uardo ai ri$ultati %olitici, economici e $ociali realizzati dalla Ri5oluzione d1Otto/re. La %re$a d1atto della 'ra5i$$ima condizione di illi/ert0 deri5ante dall1im%o$izione all1-RSS della dittatura $taliniana non ra%%re$enta %er la Weil l1unico #ondamento del $uo 'iudizio di a%erta e ina%%ella/ile condanna nei con#ronti del re'ime $o5ietico, nJ del $uo ri#iuto a credere che, terminata una #a$e di a$$e$tamento, l1-RSS $ar0 in 'rado di re$taurare le li/ert0 5iolate. La #ilo$o#a #rance$e intende anche ri$alire alle de/olezze teoriche e culturali del mar;i$mo che in .ualche modo aiutano a com%rendere %erchJ la cla$$e diri'ente /ol$ce5ica non $i $ia re$a conto che l1in$taurazione della dittatura del %roletariato non %ote5a non com%ortare un ra##orzamento /urocratico dell1a%%arato dello Stato tale da $naturarne la %re$unta natura o%eraia. La Weil indi5idua .ue$ta #ra'ilit0 teorica nella $otto5alutazione * tanto da %arte di Mar; che dei $uoi e$e'eti, Lenin e Stalin in %articolare * del %roce$$o di /urocratizzazione che ha in#ormato la $ociet0 indu$triale ca%itali$tica $o%rattutto dalla #ine della %rima 'uerra mondiale e che H in cor$o nel momento in cui redi'e .ue$ti articoli 'iornali$tici. Secondo la $ua inter%retazione, il mar;i$mo non H $tato in 'rado di co'liere la $truttura %ro#onda del %roce$$o di /urocratizzazione %re$ente a tutti i li5elli della $ociet0 ca%itali$tica. Sul %iano indu$triale e$$o

$i con#i'ura come un %roce$$o intimamente conne$$o alle tra$#ormazioni dell1or'anizzazione im%renditoriale le'ate allo $5ilu%%o delle 'randi im%re$e e che ha #a5orito l1a##ermazione di una tecnocrazia aziendale lar'amente $ottratta al controllo de'li azioni$ti o dei %ro%rietari. Bue$ta tecnocrazia ra%%re$enta un cor%o $ociale che cerca di %er%etuare il $uo %otere cercando di dar$i una $truttura /urocratica di %otere che la rende inacce$$i/ile a #orze $ociali e$terne. Sul %iano $tatale, la /urocratizzazione deri5a in5ece dal cre$cente inter5ento dello Stato nell1economia indu$triale, circo$tanza em/lematicamente ra%%re$entata dalla +ermania nazional$ociali$ta. Ad a55i$o della Weil, la /urocratizzazione coin5ol'e nece$$ariamente la $ociet0 indu$triale $o5ietica. CiF a%%are e5idente nel #atto che all1interno del $uo a%%arato %rodutti5o * che ha $u/ito tra$#ormazioni analo'he a .uelle a55enute in tutti i $ettori della %roduzione ca%itali$tica $u lar'a $cala * $i H co$tituita una cla$$e di tecnocrati che mira $o$tanzialmente a ri%rodurre il $uo %otere $otto l1in'anne5ole co%ertura di un1ideolo'ia a%%arentemente a carattere %o%uli$ta, ma di #atto a%ertamente $tatali$ta e reazionaria in .uanto ne'a all1indi5iduo .ual$ia$i autonomia, %redicando il $uo a$$o''ettamento a %re$unti intere$$i colletti5i. Bue$ti ultimi, in e##etti, coincidono e$clu$i5amente con .uelli dell1onni%otente /urocrazia che e$ercita il $uo $o##ocante controllo ammini$trati5o e %olitico a tutti i li5elli della $ociet0 $o5ietica. Nel %rimo articolo che .ui %re$entiamo * E2ro$%etti5e. Andiamo 5er$o una ri5oluzione %roletaria>E, %u//licato $u =La re5olution %roletarienne?, n. "7) del 7 a'o$to "(33 * la Weil $ottolinea come la $truttura monolitica del %otere %olitico $o5ietico, #ondato $ul %rinci%io di =un %artito al %otere e tutti 'li altri in %ri'ione?, cioH $ull1e$clu$ione 5iolenta di o'ni 5oce di$$idente or'anizzata in %artito, a//ia dato un contri/uito $o$tanziale al ra##orzamento della macchina /urocratica dello Stato. In a$$enza di .ual$ia$i o%%o$izione lo Stato ha in#atti %otuto %otenziare ulteriormente la $ua naturale di$%o$izione all1o%%re$$ione dei cittadini. Lo Stato $o5ietico non %uF dun.ue e$$ere con$iderato * come 5orre//e Trochi@ * come uno Stato o%eraio =de#ormato?. E .ue$to %er due ra'ioni. Innanzi tutto, una ra'ione $torica. Secondo la Weil, in#atti, $al5o il ca$o della Comune di 2ari'i, ne$$una or'anizzazione $tatale ha mai %otuto a$$umere una $imile con#i'urazione i$tituzionale dal momento che ai la5oratori H $em%re $tato $ottratto o'ni %otere di controllo $u di e$$a. In $econdo luo'o, una ra'ione teorica. Lo Stato in $J * .uale che $ia la $ua co$tituzione #ormale Cre%u//licano, monarchico, ecceteraD * ra%%re$enta in e##etti una ma$todontica $truttura di #unzioni la cui o%erati5it0 richiede un1articolata 'erarchia 5erticale di %oteri, una centralizzazione del %otere deci$ionale nelle mani di una ri$tretta Jlite %o$ta ai $uoi 5ertici e un de%otenziamento di o'ni i$tanza di democratizzazione che %ro5en'a dal /a$$o. E1 %ertanto le'ittimo ritenere che un $imile a%%arato tenda a ri%rodurre la #orma di .ue$ta architettura illi/ertaria di %oteri in tutti i cam%i della $ua azione. Allo Stato $o5ietico non %uF e$$ere a$critto il $i'ni#icato di =de#ormazione? $torica di un modello ideale di Stato o%eraio. Contrariamente a .uanto credono i mo5imenti comuni$ti euro%ei, tale Stato * ri%ete la Weil * non H altro che una $orta di %rolun'amento ma$cherato dello Stato ca%itali$tico o55ero una $ua tra'ica e $an'uinaria caricatura. Come il %a$$o dell1EAiaceE di So#ocle Ccitato dalla Weil in e$er'oD 5uole $u''erire, /i$o'na a//andonare o'ni illu$ione e o'ni $%eranza di una tra$#ormazione in $en$o li/ertario della $ociet0 e dello Stato $o5ietici. Nel $econdo $critto * EIl %ro/lema dell1-RSSE, %u//licato $u =L1E##ort?, n. 4!8 del dicem/re "(33 * la Weil ri5endica l1im%ortanza dell1indi5iduo contro o'ni %ro'etto di $ottometterlo %iK o meno $trumentalmente a'li im%erati5i della colletti5it0. Lo Stato $o5ietico ha %otuto realizzare un $imile o/ietti5o 'razie alla #orza delle armi, di tutto il $uo a%%arato di %otere e dell1ideolo'ia comuni$ta che %one al centro della $toria $olo $o''etti colletti5i Ccla$$i, $ociet0, Stati, ecceteraD #acendo di .uelli indi5iduali $olo una %edina e uno $trumento di %re$unti intere$$i 'enerali, cioH di #atto de'li =intere$$i dei %otenti?. Nono$tante la #orte denuncia del carattere dittatoriale dello Stato $o5ietico, la Weil H condotta a %en$are che nel ca$o di una 'uerra im%eriali$ta condotta dalle 'randi %otenze contro l1-RSS le cla$$i la5oratrici di .ue$ti 2ae$i

do5ranno $olle5ar$i %er im%edire un $imile tentati5o. L1ar'omento non H contraddittorio ri$%etto a'li a$$unti %recedenti. La Weil $a /ene che ne$$un tentati5o di ri#orma in $en$o li/ertario dello Stato $o5ietico %uF a5ere un e$ito %o$iti5o, che cioH la Ri5oluzione d1Otto/re ha %rodotto $olo e$iti #allimentari e dittatoriali. La 'uerra im%eriali$ta, %ertanto, in ca$o di e$ito 5ittorio$o, non #are//e altro che $%azzare 5ia uno Stato tirannico che $i #re'ia i%ocritamente del titolo di $ociali$ta. In realt0, la lotta delle cla$$i la5oratrici de5e a5ere come $co%o e$clu$i5o .uello di im%edire un atto di $o%ra##azione im%eriali$ta. 2ro/a/ilmente, .ue$to in5ito $are//e ri5olto dalla Weil ai la5oratori anche nel ca$o in cui la 'uerra im%eriali$ta $i ri5ol'e$$e contro una .ual$ia$i altra nazioneY. "9. 2ROS2ETTIOE. AN,IAMO OERSO -NA RIOOL-ZIONE 2ROLETARIA> ENon ho che di$%rezzo %er il mortale che $i in#iamma con $%eranze 5uoteE So#ocle C"D E1 'iunto il momento, 'i0 da tem%o %re5i$to, in cui il ca%itali$mo $ta %er a$$i$tere all1arre$to del $uo $5ilu%%o a cau$a di limiti in$u%era/ili. Comun.ue $i inter%reti il #enomeno dell1accumulazione, ri$ulta chiaro che il ca%itali$mo $i'ni#ica e$$enzialmente e$%an$ione economica e che l1e$%an$ione ca%itali$ta non $i tro5a lontano dal %unto in cui $i $contrer0 con i limiti $te$$i della $u%er#icie terre$tre. E tutta5ia mai il $ociali$mo H $tato annunciato da co$G %ochi $e'ni %recur$ori. Ci tro5iamo in un %eriodo di tran$izioneM ma tran$izione 5er$o che co$a> Ne$$uno ne ha la minima idea. Ancor %iK $con5ol'ente H la $icurezza con la .uale ci $i colloca nella tran$izione come in uno $tato de#initi5o, al %unto che le con$iderazioni concernenti la cri$i del re'ime $i $ono tra$#ormate un %o da%%ertutto in luo'hi comuni. Certo, $i %uF $em%re credere che il $ociali$mo 'iun'er0 do%odomani e #are di .ue$ta credenza un do5ere o una 5irtKM #ino a .uando di 'iorno in 'iorno $i intender0 %er =do%odomani? il do%odomani del 'iorno %re$ente, $i $ar0 $icuri di non e$$ere mai $mentitiM ma un $imile atte''iamento mentale /en %oco $i di$tin'ue da .uello delle /ra5e %er$one che credono, %er e$em%io, al +iudizio uni5er$ale. Se noi 5o'liamo attra5er$are 5irilmente .ue$ta e%oca o$cura, ci a$terremo, come l1EAiaceE di So#ocle, dall1in#iammarci con delle 5uote $%eranze. Lun'o l1intero cor$o della $toria 'li uomini hanno lottato, hanno $o##erto e $ono morti %er emanci%are 'li o%%re$$i. I loro $#orzi, .uando non $i $ono ri5elati 5ani, non hanno condotto a .ualco$a di di5er$o dalla $o$tituzione di un re'ime di o%%re$$ione con un altro. Mar;, che lo a5e5a $ottolineato, ha ritenuto di %oter $ta/ilire $cienti#icamente che le co$e 5anno in modo di5er$o ai 'iorni no$tri e che la lotta de'li o%%re$$i condurre//e al %re$ente a una 5era emanci%azione, non a una nuo5a #orma di o%%re$$ione. E1 .ue$ta idea, radicata tra noi come un articolo di #ede, che do5re//e e$$ere analizzata di nuo5o, a meno di non 5oler chiudere $i$tematicamente 'li occhi $u'li a55enimenti de'li ultimi 5ent1anni. Ri$%armiamoci le di$illu$ioni di coloro che hanno lottato %er Li/ert0, E'ua'lianza, :raternit0 e che $i $ono ritro5ati un /el 'iorno * come a##erma Mar; * :anteria, Ca5alleria, Arti'lieria. E .uelli hanno %otuto e$trarre .ualche in$e'namento dalle $or%re$e della $toriaM /en %iK tri$te H la $orte di coloro che $ono %eriti nel "9( o nel "9(3 nelle $trade o alle #rontiere, con5inti che %a'a5ano con la loro 5ita la li/ert0 del 'enere umano. Se %ro%rio do//iamo morire in /atta'lie #uture, #acciamo del no$tro me'lio %er %re%ararci a %erire con una 5i$ione chiara del mondo che a//andoneremo. La Comune di 2ari'i ha #ornito un e$em%io non $olo della %otenza creatrice delle ma$$e o%eraie in ri5olta, ma anche dell1inca%acit0 radicale di un mo5imento $%ontaneo .uando $i tratta di a'ire contro una #orza re%re$$i5a or'anizzata. L1a'o$to del "("4 ha $e'nato il #allimento dell1or'anizzazione delle ma$$e

%roletarie $ul terreno %olitico e $indacale all1interno del re'ime. ,a .uel momento H $tato nece$$ario a//andonare una 5olta %er tutte la $%eranza ri%o$ta in .ue$to modo di or'anizzazione non $oltanto da %arte dei ri#ormi$ti, ma anche da %arte di En'el$. In com%en$o, l1Otto/re "("9 'iun$e a delineare nuo5e e radio$e %ro$%etti5e. Era $tato #inalmente tro5ato il modo di le'are l1azione le'ale all1azione ille'ale, il la5oro $i$tematico dei militanti di$ci%linati all1a'itazione $%ontanea delle ma$$e. In o'ni %arte del mondo do5e5ano co$tituir$i dei %artiti comuni$ti ai .uali il %artito /ol$ce5ico a5re//e tra$me$$o il $uo $a%ereM do5e5ano $em%licemente rim%iazzare la $ocialdemocrazia .uali#icata da Ro$a WLu;em/ur'Y come =cada5ere %uzzolente? e che non a5re//e tardato a u$cire dalla $cena della $toriaM do5e5ano im%adronir$i del %otere a /re5e termine. Il re'ime %olitico creato $%ontaneamente da'li o%erai di 2ari'i nel ")9", .uindi a 2ietro/ur'o nel "(!7, do5e5a in$taurar$i ri'idamente in Ru$$ia ed e$tender$i ra%idamente $u tutta la $u%er#icie del mondo ci5ilizzato. Certo, l1annientamento della Ri5oluzione ru$$a attra5er$o un inter5ento /rutale dell1im%eriali$mo $traniero %ote5a azzerare .ue$te /rillanti %ro$%etti5eM ma a meno di un $imile annientamento, Lenin e Trochi@ erano $icuri dG introdurre nella $toria %ro%rio .ue$ta $erie di tra$#ormazioni e non un1altra. Buindici anni $ono tra$cor$i. La Ri5oluzione ru$$a non H $tata #atta a %ezzi. I $uoi nemici e$terni $ono $tati 5inti. Tutta5ia, da ne$$una %arte $ulla $u%er#icie della Terra, com%re$o il territorio ru$$o, e$i$te un %artito comuni$ta che meriti il $uo nome. Il =cada5ere %uzzolente? della $ocialdemocrazia ha continuato %er .uindici anni a corrom%ere l1atmo$#era %olitica, co$a che non corri$%onde all1atte''iamento di un cada5ereM $e, da ultimo, H $tato in 'ran %arte $%azzato 5ia, .ue$to H $tato %er mano del #a$ci$mo e non da %arte della ri5oluzione. Il re'ime u$cito dall1Otto/re, e che do5e5a e$tender$i o %erire, $i H a$$ai /ene adattato, nel cor$o di .uindici anni, ai limiti delle #rontiere nazionaliM il $uo ruolo all1e$tero con$i$te attualmente * come 'li a55enimenti tede$chi $G incaricano di mo$trare con e5idenza * nello $tran'olare la lotta ri5oluzionaria del %roletariato. La /or'he$ia reazionaria ha #inito con l1accor'er$i che tale re'ime ha ormai %er$o o'ni #orza e$%an$i5a e $i interro'a $e %oterlo utilizzare al %re$ente %er contrattare, in 5i$ta dG 'uerre #uture, alleanze di#en$i5e e o##en$i5e Ccon#er la =,eut$che All'emeine Zeitun'? del 9 ma''ioD. A /en 5edere, .ue$to re'ime a$$omi'lia al re'ime che Lenin crede5a di in$taurare nella mi$ura in cui e$clude .ua$i interamente la %ro%riet0 ca%itali$taM %er tutto il re$to, ne H e$attamente il contrario. Al %o$to di una li/ert0 e##etti5a di $tam%a, l1im%o$$i/ilit0 di e$%rimere un 'iudizio li/ero $otto #orma di documento $tam%ato o dattilo'ra#ato o mano$critto o anche attra5er$o la $em%lice %arola $enza ri$chiare la de%ortazioneM in luo'o del li/ero 'ioco dei %artiti nel .uadro del $i$tema $o5ietico, =un %artito al %otere e tutti 'li altri in %ri'ione?M al %o$to di un %artito comuni$ta de$tinato a racco'liere, in 5i$ta di una li/era coo%erazione, 'li uomini dotati del %iK alto 'rado di $%irito di $acri#icio, di co$cienza, di cultura, di $%irito critico, una $em%lice macchina ammini$trati5a, $trumento %a$$i5o nelle mani del Se'retariato e che, a dire di Trochi@ $te$$o, non ha del %artito che il nomeM al %o$to di $o5iet, $indacati e coo%erati5e che #unzionano democraticamente e diri'ono la 5ita economica e %olitica, de'li or'ani$mi che $i #re'iano in 5erit0 dello $te$$o nome, ma ridotti a $em%lici a%%arati ammini$trati5iM al %o$to del %o%olo armato e or'anizzato in milizie %er a$$icurare la di#e$a all1e$terno e l1ordine all1interno, un e$ercito %ermanente, una %olizia #uori da o'ni controllo e cento 5olte me'lio armata di .uella dello zarM e $o%rattutto, al %o$to di #unzionari eletti, $otto%o$ti a continuo controllo, re5oca/ili in o'ni momento e in 'rado di a$$icurare il 'o5erno nell1atte$a del momento in cui =o'ni cuoca a5re//e im%arato a 'o5ernare lo Stato?, una /urocrazia %ermanente, irre$%on$a/ile, reclutata %er coo%tazione e in %o$$e$$o, data la concentrazione nelle $ue mani di tutti i %oteri economici e %olitici, di una %otenza #ino ad ora $cono$ciuta nella $toria. La no5it0 di un $imile re'ime ne rende di##icile l1anali$i. Trochi@ in$i$te con il dire che $i tratta di una =dittatura del %roletariato?, di uno =Stato o%eraio? anche $e con =de#ormazioni /urocratiche? e che, in ra%%orto alla nece$$it0 di un

tale re'ime di e$tender$i o %erire, nJ lui, nJ Lenin $i $ono $/a'liati, $e non $ui tem%i. Ma .uando un errore di .uantit0 ra''iun'e tali %ro%orzioni, H lecito credere che $i tratta di un errore che 5erte $ulla .ualit0, cioH $ulla natura $te$$a del re'ime di cui $i 5o'liono de#inire le condizioni di e$i$tenza. ,1altra %arte, de#inire uno Stato =Stato o%eraio? .uando %eraltro $i chiari$ce che o'ni o%eraio 5i $i tro5a, economicamente e %oliticamente, alla mercJ di una ca$ta /urocratica, a$$omi'lia a un catti5o $cherzo. 2er .uel che concerne le =de#ormazioni?, .ue$to termine, $in'olarmente mal a%%licato a uno Stato i cui caratteri $ono e$attamente all1o%%o$to di .uelli che com%orta teoricamente uno Stato o%eraio, $em/ra indicare che il re'ime $taliniano co$tituire//e una $orta di anomalia o di malattia della Ri5oluzione ru$$a. Ma la di$tinzione tra il %atolo'ico e il normale non ha 5alore teorico. Carte$io a##erma5a che un orolo'io che non #unziona non co$titui$ce un1eccezione alle le''i dell1orolo'io, ma un meccani$mo di##erente o//ediente a le''i %ro%rieM allo $te$$o modo /i$o'na con$iderare il re'ime $taliniano non come uno Stato o%eraio non #unzionante, /en$G come un meccani$mo $ociale di##erente, de#inito da'li in'rana''i che lo com%on'ono e o%erante in con#ormit0 della natura di .ue$ti in'rana''i. Mentre 'li in'rana''i di uno Stato o%eraio $are//ero le or'anizzazioni democratiche della cla$$e o%eraia, 'li in'rana''i del re'ime $taliniano co$titui$cono e$clu$i5amente i %ezzi di un1ammini$trazione centralizzata da cui di%ende tutta .uanta la 5ita economica, %olitica e intellettuale del 2ae$e. 2er un tale re'ime il dilemma =e$tender$i o morire? non $oltanto non H %iK 5alido, ma H del tutto %ri5o di $en$oM il re'ime $taliniano, in .uanto $i$tema di o%%re$$ione, H co$G %oco conta'io$o .uanto %ote5a e$$erlo l1Im%ero %er i 2ae$i 5icini alla :rancia. La te$i $econdo cui il re'ime $taliniano co$tituire//e una $em%lice tran$izione $ia 5er$o il $ociali$mo $ia 5er$o il ca%itali$mo $i %re$enta non meno ar/itraria. L1o%%re$$ione de'li o%erai non %uF e$$ere e5identemente una ta%%a 5er$o il $ociali$mo. La =macchina /urocratica e militare?, che co$titui$ce * a'li occhi di Mar; * il 5ero o$tacolo alla %o$$i/ilit0 di un %ro're$$o ince$$ante 5er$o il $ociali$mo %er $em%lice accumulazione di ri#orme $ucce$$i5e, non ha %erduto $enza du//io .ue$ta $ua %ro%riet0 dal momento che, contrariamente a o'ni %re5i$ione, e$$a $o%ra55i5e all1economia ca%itali$ta. 2er .uel che concerne la re$taurazione del ca%itali$mo, che %otre//e realizzar$i $olo nella #orma di una $orta di colonizzazione, e$$a non H a##atto im%o$$i/ile, a cau$a dell1a5idit0 caratteri$tica di tutti i re'imi im%eriali$ti e della de/olezza economica e militare dell1-RSS. Le ri5alit0 che contra%%on'ono #ino al momento attuale i di5er$i im%eriali$mi im%edi$cono, tutta5ia, che il ra%%orto di #orza $ia di$a$tro$o %er la Ru$$ia. In o'ni ca$o, la /urocrazia $o5ietica non H in alcun modo di$%o$ta alla ca%itolazione, co$icchJ l1u$o del termine =tran$izione? ri$ulta del tutto im%ro%rio. Nulla $u##ra'a la te$i che la /urocrazia di Stato ru$$a %re%ari il terreno %er un %otere di5er$o dal $uo, nJ %er .uello del %roletariato nJ %er .uello della /or'he$ia. In realt0, le $%ie'azioni im/arazzate con le .uali i militanti #ormati dai /ol$ce5ichi tentano di $ottrar$i al ricono$cimento della radicale #al$it0 delle %ro$%etti5e %o$te dall1Otto/re "("9 $i /a$ano $ullo $te$$o %re'iudizio che #onda .ue$te $te$$e %ro$%etti5e, cioH $ull1a##ermazione, a$$unta a titolo di do'ma, che non $i %o$$ono dare attualmente che due ti%i di Stato, lo Stato ca%itali$ta e lo Stato o%eraio. Bue$to do'ma rice5e la %iK /rutale $mentita dallo $5ilu%%o del re'ime u$cito dall1Otto/re. -no Stato o%eraio non H mai e$i$tito $ulla #accia della Terra, $al5o nel cor$o di alcune $ettimane a 2ari'i, nel ")9", e .ualche me$e #or$e in Ru$$ia nel "("9 e nel "("). In com%en$o, $u un $e$to del 'lo/o re'na, da .ua$i .uindici anni, uno Stato tanto o%%re$$i5o .uanto .ual$ia$i altro e che non H nJ ca%itali$ta, nJ o%eraio. Mar; certamente non a5e5a %otuto %re5edere nulla di $imile. Ma ne%%ure Mar; ci H %iK caro della 5erit0. L1altro #enomeno ca%itale della no$tra e%oca * #accio ri#erimento al #a$ci$mo * non H in.uadra/ile %iK #acilmente dello Stato ru$$o ne'li $chemi del mar;i$mo cla$$ico. Anche in .ue$to ca$o, /en inte$o, e$i$tono dei luo'hi comuni adatti a $ottrarci dal doloro$o o//li'o di ri#lettere. Come l1-RSS H uno =Stato o%eraio? %iK o meno =de#ormato?, il #a$ci$mo H un mo5imento di ma$$e %iccolo*/or'he$i, #ondato $ulla dema'o'ia e che $i %re$enta come =l1ultima carta della /or'he$ia %rima del trion#o

della Ri5oluzione? C D. La de'enerazione del mo5imento o%eraio ha in#atti condotto i teorici a con#i'urare la lotta di cla$$e come un duello o un 'ioco tra %artner co$cienti e o'ni a55enimento $ociale o %olitico come una mano5ra di uno di e$$i. -na $imile concezione ha con il materiali$mo una relazione non di5er$a da .uella che corre tra .ue$to e la mitolo'ia 'reca. E$i$tono dei circoli ri$tretti di 'randi #inanzieri, di 'randi indu$triali, di %olitici reazionari che di#endono co$cientemente .uelli che %en$ano e$$ere 'li intere$$i %olitici dell1oli'archia ca%itali$taM tutta5ia $ono a##atto inca%aci di im%edire .uanto di $u$citare un mo5imento di ma$$a .uale il #a$ci$mo, o anche di diri'erlo. In e##etti, lo hanno ora aiutato, ora com/attuto, ora tentato di #arne docile $trumento, e hanno #inito %er ca%itolare e$$i $te$$i da5anti a lui. E1 e5idente che la %re$enza di un %roletariato e$a$%erato rende ai loro occhi .ue$ta ca%itolazione il minore dei mali. Il #a$ci$mo tutta5ia H tutt1altro che una carta nelle loro mani. La /rutalit0 con la .uale Iitler ha con'edato Iu'en/ur' C3D come un dome$tico, e .ue$to mal'rado le %rote$te di Lru%%, H indicati5a a .ue$to ri'uardo. Non /i$o'na ne%%ure dimenticare che il #a$ci$mo %one radicalmente #ine a .ue$to 'ioco di %artiti nati dal re'ime /or'he$e e che ne$$una dittatura /or'he$e, anche in tem%o di 'uerra, a5e5a ancora $o%%re$$oM e che ha in$tallato al $uo %o$to un re'ime %olitico la cui $truttura H all1incirca .uella del re'ime ru$$o .uale l1ha de#inita Tom$Ni@ C4DA =un %artito al %otere e tutti 'li altri in %ri'ione?. A''iun'iamo che la $u/ordinazione meccanica del %artito al ca%o nei due ca$i H la $te$$a e che 5iene a$$icurata, in entram/i i ca$i, dalla %olizia. La $o5ranit0 %olitica, tutta5ia, non H nulla $enza la $o5ranit0 economicaM %ertanto il #a$ci$mo tende a com/aciare con il re'ime ru$$o anche $ul terreno economico in ra%%orto alla concentrazione di tutti i %oteri economici ma anche %olitici nelle mani del ca%o di Stato. Su .ue$to terreno, nondimeno, il #a$ci$mo $i $contra con la %ro%riet0 ca%itali$ta che non intende di$tru''ere. E$i$te .ui una contraddizione di cui H di##icile %re5edere i ri$ultati. Ma, co$G come il meccani$mo dello Stato ru$$o non %uF e$$ere $%ie'ato in /a$e a $em%lici =de#ormazioni?, analo'amente .ue$ta contraddizione e$$enziale del mo5imento #a$ci$ta non %uF e$$ere $%ie'ata $em%licemente in ri#erimento alla dema'o'ia. La co$a certa H che $e il #a$ci$mo italiano non ha ottenuto la concentrazione dei %oteri %olitici $e non do%o lun'hi anni che hanno e$aurito lo $lancio, il nazional$ociali$mo al contrario H 'iunto al mede$imo ri$ultato in meno di $ei me$i, concentra in $J ancora una 'rande ener'ia e tende a %roiettar$i molto %iK lontano. Come mo$tra in %articolare un ra%%orto di una 'rande $ociet0 anonima tede$ca che =L1IumanitJ? ha citato $enza render$i conto del $uo $i'ni#icato, la /or'he$ia 5i5e con an$ia la minaccia dello $tra%otere dello Stato. E in e##etti Iitler ha dato 5ita a or'ani$mi dotati del %otere $o5rano di condannare 'li o%erai o i %adroni a dieci anni di la5ori #orzati e di con#i$care le im%re$e. Si tenta in5ano, al #ine di #are rientrare a o'ni co$to il nazional$ociali$mo entro 'li $cherni del mar;i$mo, di tro5are all1interno $te$$o del mo5imento una #orma ma$cherata della lotta di cla$$e tra la /a$e, i$tinti5amente $ociali$ta, e i ca%i che do5re//ero ra%%re$entare 'li intere$$i del 'rande ca%itale e do5re//ero a5ere come com%ito .uello di ra''irare le ma$$e 'razie a una /en calcolata dema'o'ia. Innanzi tutto, nulla con$ente di a##ermare con certezza che Iitler e i $uoi luo'otenenti, .uali che $iano i loro le'ami con il ca%itale mono%oli$tico, ne co$titui$cano dei $em%lici $trumenti. E $o%rattutto, l1orientamento delle ma$$e hitleriane, %er .uanto 5iolentemente antica%itali$tico, non ha in alcun modo un carattere $ociali$ta, non %iK di .uanto l1a//ia la %ro%a'anda dema'o'ica dei $uoi ca%iM %erchJ $i tratta di %orre l1economia non nelle mani dei %roduttori ra''ru%%ati in or'anizzazioni democratiche, /en$G nelle mani dell1a%%arato dello Stato. Ora, %er .uanto l1in#luenza dei ri#ormi$ti e de'li $talini$ti l1a//ia #atto dimenticare da molto tem%o, il $ociali$mo e.ui5ale alla $o5ranit0 economica dei la5oratori e non della macchina /urocratica di Stato. 2ertanto, ciF che 5iene .uali#icata come l1ala =nazional*/ol$ce5ica? del mo5imento hitleriano non ha un carattere $ociali$ta. In /a$e a ciF ne$$uno dei due #enomeni %olitici che dominano la no$tra e%oca %uF e$$ere collocato nel .uadro tradizionale della lotta di cla$$e. CiF 5ale anche %er tutta una $erie di mo5imenti contem%oranei nati nel do%o'uerra e

%articolarmente $i'ni#icati5i %er le loro a##init0 tanto con lo $talini$mo che con il #a$ci$mo. Tale H, %er e$em%io, la ri5i$ta tede$ca =,ie Tat?, che ra''ru%%a una %leiade di 'io5ani e /rillanti economi$ti e che $i $itua e$tremamente 5icino al nazional$ociali$moM .ue$ta con$idera l1-RSS come il modello di Stato #uturo, eccezion #atta %er l1a/olizione della %ro%riet0 %ri5ata, e %reconizza attualmente un1alleanza militare tra la Ru$$ia e la +ermania hitleriana. In :rancia a//iamo dei circoli intellettuali, come .uello della ri5i$ta =2lan$? C7D, do5e $i ri$contra un1analo'a am/i'uit0. Il mo5imento %iK em/lematico a .ue$to ri'uardo H, tutta5ia, .uello tecnocratico che $i H di##u$o, come $i dice, in un /re5e la$$o di tem%o in tutti 'li Stati -nitiM $i $a che e$$o au$%ica, nei limiti di un1economia nazionale chiu$a, l1a/olizione della concorrenza e dei mercati e una dittatura economica e$ercitata in %iena $o5ranit0 da %arte dei tecnici. Bue$to mo5imento, %iK 5olte acco$tato allo $talini$mo e al #a$ci$mo, ha una co$G am%ia %ortata da non $em/rare inin#luente $ulla cerchia di intellettuali di Wa$hin'ton che in .ue$to momento #un'ono da con$i'lieri di Roo$e5elt. Simili correnti di idee ra%%re$entano .ualco$a di a$$olutamente ori'inale che im%rime un carattere $%eci#ico alla no$tra e%oca. ,el re$to, il %eriodo attuale, %er .uanto con#u$o e ricco di correnti %olitiche di o'ni ti%o, 5ecchie e nuo5e, $em/ra e$$ere %ri5o $olo di .uel dinami$mo che, $econdo le %re5i$ioni, do5re//e co$tituirne il carattere di$tinti5o, 5ale a dire la lotta %er l1emanci%azione economica e %olitica dei la5oratori. E1 5ero che ci $ono, $%ar$i .ua e l0, di$uniti da o$cure di$%ute e in %iccolo numero 5ecchi $indacali$ti ri5oluzionari e comuni$ti $inceriM e$i$tono anche alcune %iccole or'anizzazioni che hanno mantenuto %re$$ochJ intatte le %arole d1ordine $ociali$te. Tutta5ia l1ideale di una $ociet0 'o5ernata, $ul %iano economico e %olitico, dalla coo%erazione non %roduce %iK alcun mo5imento di ma$$a, $ia $%ontaneo che or'anizzatoM e ciF nel momento in cui, in tutti 'li am/ienti $ociali, $i %one la .ue$tione del #allimento del ca%itali$mo. ,i #ronte a .ue$to $tato di co$e $i H co$tretti, $e $i 5uole 'uardare la realt0 in #accia, a domandar$i $e ciF che $e'uir0 al re'ime ca%itali$ta non de//a e$$ere un nuo5o $i$tema di %roduzione, %iutto$to che la li/era a$$ociazione dei %roduttori. Io 5orrei a .ue$to ri'uardo $ottomettere all1attenzione dei com%a'ni un1idea a titolo di $em%lice i%ote$i. Si %uF a##ermare in $inte$i che l1umanit0 ha cono$ciuto #ino a .ue$to momento due #orme #ondamentali di o%%re$$ioneA la %rima, la $chia5itK o il $er5a''io e$ercitati 'razie alla coazione militareM la $econda, la ricchezza tra$#ormata in ca%itale. Si tratta di $a%ere $e al momento %re$ente non $tia $u/entrando un1o%%re$$ione di una nuo5a $%ecie, l1o%%re$$ione e$ercitata in nome della #unzione. La lettura $te$$a di Mar; mo$tra in modo e5idente che, 'i0 da mezzo $ecolo, il ca%itali$mo ha $u/ito una tra$#ormazione %ro#onda e tale da modi#icare il meccani$mo $te$$o dell1o%%re$$ione. Bue$ta tra$#ormazione non ha #atto che accentuar$i do%o la morte di Mar; #ino ai 'iorni no$tri e a un ritmo %articolarmente accelerato durante il %eriodo %o$t*/ellico. +i0 ne'li $critti di Mar; il #enomeno che identi#ica il ca%itali$mo, 5ale a dire l1ac.ui$to e la 5endita di #orza*la5oro, H di5entato, nel cor$o dello $5ilu%%o della 'rande indu$tria un #attore mar'inale nell1o%%re$$ione delle ma$$e la5oratriciM l1i$tante deci$i5o, $otto il %ro#ilo dell1a$$er5imento del la5oratore, non H %iK .uello in cui, $ul mercato del la5oro, l1o%eraio 5ende il $uo tem%o al %adrone, ma .uello in cui, una 5olta 5arcata la $o'lia della #a//rica, H tra5olto dalla #a//rica. Sono note, a .ue$to ri'uardo, le terri/ili #ormule di Mar;A =Nell1arti'ianato e nella mani#attura il la5oratore $i $er5e dell1uten$ileM nella #a//rica H %o$to al $er5izio della macchina?. =In #a//rica e$i$te un meccani$mo morto indi%endente da'li o%erai e che $e li incor%ora come #o$$ero de'li in'rana''i 5i5enti?. =Il ro5e$ciamento Wdel ra%%orto tra la5oratore e condizioni di la5oroY di5enta una realt0 e5idente nella tecnica $olo con il macchini$mo?. =La $e%arazione tra il la5oro manuale e le #orze $%irituali del %roce$$o di %roduzione e la loro tra$#ormazione in #orze d1o%%re$$ione del ca%itale $ul la5oro $i realizza com%iutamente W...Y nella 'rande indu$tria im%o$tata $ulle macchine. Il de$tino indi5iduale dell1o%eraio W...Y addetto alla macchina $com%are come un detta'lio

me$chino di #ronte alla $cienza, alle #ormida/ili #orze naturali e al la5oro colletti5o che $ono cri$tallizzati nel $i$tema delle macchine e co$titui$cono il %otere del %adrone?. Se $i tra$cura la mani#attura, che de5e e$$ere con$iderata come una $em%lice #orma di tran$izione, $i %uF a##ermare che l1o%%re$$ione de'li o%erai $alariati, inizialmente #ondata $ui ra%%orti di %ro%riet0 e di $cam/io, nell1e%oca delle o##icine, H di5entato a cau$a del macchini$mo un $em%lice a$%etto dei ra%%orti im%licati dalla tecnica $te$$a della %roduzione. All1o%%o$izione determinata dal denaro tra ac.uirenti e 5enditori $i H $o5ra%%o$ta un1altra o%%o$izione, creata dai mezzi $te$$i di %roduzione, tra coloro i .uali di$%on'ono della macchina e .uelli di cui la macchina di$%one. L1e$%erienza ru$$a ha mo$trato che * contrariamente a .uanto Mar; ha tro%%o #rettolo$amente $o$tenuto * la %rima di .ue$te o%%o$izioni %uF e$$ere $o%%re$$a $enza che lo $ia la $econda. Nei 2ae$i ca%itali$ti .ue$te due o%%o$izioni coe$i$tono e tale coe$i$tenza crea una con$idere5ole con#u$ione. +li $te$$i indi5idui $i 5endono al ca%itale e $er5ono le macchineM al contrario, non $ono $em%re 'li $te$$i uomini che di$%on'ono dei ca%itali e diri'ono l1im%re$a. A /en 5edere e$i$te5a ancora, non molto tem%o #a, una cate'oria di o%erai che, %ur e$$endo $alariati, non erano dei $em%lici in'rana''i 5i5enti al $er5izio delle macchine, ma e$e'ui5ano in5ece il loro la5oro utilizzando le macchine con una li/ert0, un1iniziati5a e un1intelli'enza del tutto analo'he a .uelle dell1arti'iano che mane''ia il $uo $trumentoM era il ca$o de'li o%erai .uali#icati. Bue$ta cate'oria di o%erai che, in o'ni im%re$a, co$titui5a il #attore e$$enziale della %roduzione, H $tata %ro're$$i5amente $o%%re$$a dalla razionalizzazione %rodutti5aM attualmente un addetto $i incarica di %re%arare una certa .uantit0 di macchine $econdo le e$i'enze del la5oro da e$e'uire e il la5oro 5iene com%iuto $otto i $uoi ordini da mano5alanza $%ecializzata, ca%ace di #are #unzionare unicamente un ti%o di macchine, con 'e$ti $em%lici $em%re identici in cui l1intelli'enza non $5ol'e alcun ruolo. In .ue$to modo la #a//rica H attualmente di5i$a in due $ettori nettamente delimitati, .uello di coloro che e$e'uono il la5oro $enza %render5i letteralmente alcuna %arte atti5a e coloro che diri'ono il la5oro $enza e$e'uirlo. La macchina $i %one come una /arriera in$u%era/ile tra .ue$te due $ezioni della %o%olazione la5oratrice di un1im%re$a. Nello $te$$o tem%o, lo $5ilu%%o del $i$tema delle $ociet0 anonime ha $ta/ilito una /arriera, %er .uanto meno netta, tra coloro che diri'ono l1im%re$a e coloro che ne $ono i %ro%rietari. -n uomo come :ord, a un tem%o ca%itali$ta e diri'ente d1im%re$a, a%%are ai 'iorni no$tri come una $o%ra55i5enza del %a$$ato, come ha o$$er5ato l1economi$ta americano 2ound C8D. =Le aziende * $cri5e 2aleP$Ni C9D in un li/ro %u//licato nel "( ) * tendono $em%re %iK a $#u''ire di mano ai ca%itani d1indu$tria, ori'inariamente ca%i e %ro%rietari dell1a##are W...Y. L1era dei con.ui$tatori tende a di5entare un #atto del %a$$ato. Siamo 'iunti nell1e%oca che H %o$$i/ile .uali#icare come l1era dei tecnici della direzione, e .ue$ti tecnici $ono co$G lontani da'li in'e'neri e dai ca%itali$ti .uanto lo $ono 'li o%erai. Il diri'ente d1im%re$a non H %iK un ca%itali$ta %adrone dell1aziendaM .ue$ti 5iene rim%iazzato da un con$i'lio di tecnici. Oi5iamo ancora di .ue$to recente %a$$ato e la no$tra mente #atica a co'liere .ue$ta e5oluzione?. Si tratta .ui, ancora una 5olta, di un #enomeno che Mar; a5e5a intra5i$to. Solo che, ancora al tem%o di Mar;, il %er$onale ammini$trati5o d1im%re$a non era altro che una J.ui%e di im%ie'ati al $er5izio dei ca%itali$ti, mentre ai no$tri 'iorni, ri$%etto ai %iccoli azioni$ti ridotti al $em%lice ruolo di %ara$$iti e ai 'randi ca%itali$ti occu%ati %rinci%almente nei 'iochi #inanziari, i =tecnici della direzione? co$titui$cono uno $trato $ociale di$tinto, la cui im%ortanza tende a cre$cere e che a$$or/e %er 5ie di5er$e una .uantit0 con$idere5ole di %ro#itti. Laurat C)D, nel cor$o dell1anali$i condotta nel $uo li/ro $ul meccani$mo dello $#ruttamento e$ercitato dalla /urocrazia in -RSS, $ottolinea come =il con$umo %er$onale dei /urocrati?, con$umo $%ro%orzionato nel $uo com%le$$o in ra%%orto ai $er5izi %re$tati, =e##ettuato re'olarmente e a titolo di reddito #i$$o?, $i realizzi indi%endentemente dalle nece$$it0 dell1accumulazione, che non $i materializzano nella ru/rica =/ene#ici? $e non .uando le =$%e$e di ammini$trazione?, cioH i /i$o'ni della /urocrazia, $ono co%erte. A .ue$to $i$tema e'li contra%%one il $i$tema ca%itali$ta in cui =la nece$$it0 dell1accumulazione

%re5ale $ul %a'amento del di5idendo?. E'li tutta5ia dimentica che, $e l1accumulazione ha la %riorit0 $ui di5idendi, le =$%e$e di ammini$trazione?, nelle $ociet0 ca%itali$te come anche nell1-RSS, hanno ma''iore im%ortanza dell1accumulazione. Mai .ue$to #enomeno H $tato co$G im%re$$ionante come al 'iorno d1o''i, in cui alcune im%re$e %ro$$ime al #allimento, do%o a5er licenziato una 'rande .uantit0 di o%erai, la5orano a un terzo o a un .uarto delle loro ca%acit0 %rodutti5e e con$er5ano .ua$i intatto un %er$onale ammini$trati5o com%o$to da .ualche direttore %ro#umatamente retri/uito e da alcuni im%ie'ati mal %a'ati ma in numero del tutto $%ro%orzionato in ra%%orto al ritmo di %roduzione. Co$G ruotano intorno all1im%re$a tre $trati $ociali /en di$tintiA 'li o%erai, $trumenti %a$$i5i dell1aziendaM i ca%itali$ti, il cui dominio $i #onda $u un $i$tema economico in 5ia di decom%o$izioneM e 'li ammini$tratori, che $i a%%o''iano in5ece $u una tecnica la cui e5oluzione non #a che incrementare il loro %otere. -n $imile $5ilu%%o della /urocrazia nell1indu$tria non H altro che l1a$%etto %iK caratteri$tico di un #enomeno di ordine 'enerale. L1e$$enziale di .ue$to #enomeno con$i$te in una $%ecializzazione che $i accentua $em%re di %iK. La tra$#ormazione che ha a5uto luo'o nell1indu$tria * in cui 'li o%erai .uali#icati, ca%aci di cono$cere il #unzionamento e di mane''iare o'ni ti%o di macchina, $ono $tati $o$tituiti da mano5alanza $%ecializzata, automaticamente adde$trata a $er5ire un $olo ti%o di macchine * co$titui$ce l1imma'ine di un1e5oluzione che $i H realizzata in tutti i cam%i. Se 'li o%erai $ono $em%re %iK $%ro55i$ti di nozioni tecniche, i tecnici, a loro 5olta, non $oltanto $ono %iutto$to di$in#ormati circa le %ratiche di la5oro, ma anche la loro com%etenza H in molti ca$i delimitata a un am/ito a##atto ri$trettoM in America ci $i H %er#ino im%e'nati a creare de'li in'e'neri $%ecializzati, alla $tre'ua di 5ol'are mano5alanza, in una determinata cate'oria di macchineM e, co$a del tutto $i'ni#icati5a, in -RSS ci $i H $#orzati di imitare l1America a .ue$to ri'uardo. Oa da $J, del re$to, che i tecnici non $ono al corrente dei #ondamenti teorici delle cono$cenze che utilizzano. +li $cienziati, dal canto loro, non $oltanto re$tano e$tranei ai %ro/lemi tecnici, ma $ono %er di %iK del tutto %ri5i di .uella cono$cenza d1in$ieme che H l1e$$enza $te$$a della cultura teorica. Si %otre//ero contare $ulla %unta delle dita, nel mondo intero, .ue'li $cienziati che di$%on'ono di una 5i$ione della $toria e dello $5ilu%%o della loro di$ci%lina $cienti#icaM non ce n1H uno che $ia e##etti5amente com%etente in ra%%orto a cam%i $cienti#ici di5er$i dal %ro%rio. ,al momento che la $cienza #orma un tutto indi5i$i/ile, $i %uF a##ermare che a ri'ore di termini non e$i$tono %iK $cienziati, ma $olo dei mano5ali del la5oro $cienti#ico, in'rana''i di un in$ieme che la loro mente non H in 'rado di a##errare. Si %otre//ero molti%licare 'li e$em%i. In .ua$i tutti i cam%i, l1indi5iduo rinchiu$o nei limiti di com%etenze ri$trette $i tro5a %re$o in un in$ieme che tra$cende la $ua com%ren$ione, entro il .uale de5e re'olare o'ni $ua atti5it0 e di cui non H in 'rado di ca%ire il #unzionamento. In una tale $ituazione 5i H una #unzione che a$$ume un1im%ortanza di %rimo %iano, o$$ia .uella che con$i$te $em%licemente nel coordinareM $i %uF .uali#icarla come #unzione ammini$trati5a o /urocratica. La ra%idit0 con la .uale la /urocrazia ha in5a$o .ua$i tutti i $ettori dell1atti5it0 umana H .ualco$a che ci la$cia $tu%e#atti $olo a %en$arci. La #a//rica razionalizzata, in cui l1uomo $i tro5a de$tituito, a %ro#itto di un meccani$mo inerte, di tutto .uanto co$titui$ce iniziati5a, intelli'enza, $a%ere, metodo, H come un1imma'ine della $ociet0 attuale. In#atti, la macchina /urocratica, %ur e$$endo #ormata da carne e da carne /en nutrita, non H meno irre$%on$a/ile e meno co$ciente delle macchine di #erro e di acciaio. Tutta l1e5oluzione dell1attuale $ociet0 H orientata a $5ilu%%are di##erenti #orme di o%%re$$ione /urocratica e a dotarle di una $orta di autonomia ri$%etto al ca%itali$mo %ro%riamente detto. 2ertanto, il no$tro do5ere con$i$te nel de#inire .ue$to nuo5o #attore %olitico %iK %er$%icuamente di .uanto non l1a//ia #atto Mar;. A /en 5edere, Mar; a5e5a colto la #orza di o%%re$$ione incarnata dalla /urocrazia. E'li a5e5a %er#ettamente 5i$to che il 5ero o$tacolo #ra%%o$to alle ri#orme emanci%atrici non H il $i$tema de'li $cam/i e della %ro%riet0, /en$G =la macchina /urocratica e militare? dello Stato. Mar; a5e5a /en com%re$o come la tara %iK

5er'o'no$a che il $ociali$mo de5e cancellare non H il la5oro $alariato, ma =la de'radante di5i$ione del la5oro in la5oro manuale e la5oro intellettuale? o, $econdo un1altra #ormula, =la $e%arazione #ra le #orze $%irituali del la5oro e il la5oro manuale?. Mar;, tutta5ia, non $i H chie$to $e non $i tratti .ui di un ordine di %ro/lemi indi%endenti da .uelli che %re$enta il 'ioco dell1economia ca%itali$ta %ro%riamente detta. 2er .uanto e'li a//ia a$$i$tito alla $e%arazione #ra %ro%riet0 e direzione dell1azienda nell1azienda ca%itali$ta, non $i H mai domandato $e la #unzione ammini$trati5a, nella mi$ura in cui H %ermanente, non %o$$a dare 5ita, indi%endentemente da o'ni mono%olio della %ro%riet0, a una nuo5a cla$$e di o%%re$$ori. E tutta5ia, $e H chiaro che una ri5oluzione %uF =e$%ro%riare 'li e$%ro%riatori?, non $i 5ede come un modo di %roduzione #ondato $ulla $u/ordinazione di coloro che e$e'uono a coloro che coordinano %otre//e non %rodurre automaticamente una $truttura $ociale caratterizzata dalla dittatura di una ca$ta /urocratica. E1 certo %o$$i/ile imma'inare un controllo e un $i$tema di rotazione in 'rado di ri$ta/ilire l1u'ua'lianza $ia nello Stato, $ia nel %roce$$o di %roduzione indu$trialeM ma di #atto, .uando uno $trato $ociale $i tro5a %ro55i$to di un mono%olio .ual$ia$i, lo con$er5a #ino al momento in cui non 5en'a $calzato alla /a$e dallo $5ilu%%o $torico. 2ro%rio in .ue$to modo il #eudale$imo H caduto non $otto la $%inta delle ma$$e %o%olari im%adronite$i della #orza armata, ma attra5er$o la $o$tituzione della 'uerra con il commercio come mezzo #ondamentale di dominio. Alla $te$$a $tre'ua, lo $trato $ociale de#inito dall1e$ercizio delle #unzioni ammini$trati5e non accetter0 mai, .uale che $ia il re'ime le'ale di %ro%riet0, di %ermettere alle ma$$e la5oratrici l1acce$$o a .ue$te #unzioni, di in$e'nare =a o'ni cuoca a 'o5ernare lo Stato? o a o'ni mano5ale a diri'ere l1im%re$a. O'ni #orma di dominio di una cla$$e $o%ra un1altra corri$%onde nel cor$o della $toria, in ultima anali$i, alla di$tinzione tra una #unzione $ociale dominante e una o %iK #unzioni $u/alterneM co$G, durante il Medioe5o la %roduzione era .ualco$a di $u/ordinato ri$%etto alla di#e$a armata dei cam%i. Nella ta%%a $ucce$$i5a, la %roduzione, di5enuta e$$enzialmente indu$triale, $i H tro5ata $u/ordinata alla circolazione. Il $ociali$mo $ar0 realizzato .uando la #unzione dominante $ar0 lo $te$$o la5oro %rodutti5oM ma ciF non %otr0 accadere #ino a .uando %er$i$ter0 un $i$tema di %roduzione in cui il la5oro %ro%riamente detto $ar0 $u/ordinato, 'razie alla mediazione delle macchine, a .uella #unzione che con$i$te nel coordinare il la5oro. Ne$$una e$%ro%riazione %uF ri$ol5ere .ue$to %ro/lema, contro il .uale $i H #rantumato l1eroi$mo de'li o%erai ru$$i. La $o%%re$$ione della di5i$ione de'li uomini in ca%itali$ti e %roletari non im%lica in alcun modo che de//a $com%arire, anche $e %ro're$$i5amente, =la $e%arazione tra le #orze $%irituali del la5oro e il la5oro manuale?. I tecnocrati americani hanno delineato un .uadro incante5ole di $ociet0 in cui, $o%%re$$o il mercato, i tecnici di5entere//ero onni%otenti e #are//ero ricor$o a tutto il loro %otere in modo da o##rire a tutti .uanto %iK tem%o li/ero e /ene$$ere %o$$i/ili. Bue$ta concezione ricorda, in ra'ione del $uo carattere uto%ico, .uella del di$%oti$mo illuminato caro ai no$tri %adri. O'ni %otere e$clu$i5o e non $otto%o$to a controllo di5enta o%%re$$i5o nelle mani di coloro che ne deten'ono il controllo. E #in d1ora ri$ulta chiaramente delinear$i, all1interno del $i$tema ca%itali$tico $te$$o, l1azione o%%rimente di .ue$to nuo5o ceto $ociale. Sul terreno della %roduzione la /urocrazia, meccani$mo irre$%on$a/ile, 'enera, come ha notato Laurat a %ro%o$ito dell1-RSS, da una %arte un %ara$$iti$mo $enza limite alcuno, dall1altra un1anarchia che, a di$%etto di tutti i =%iani?, e.ui5ale .uanto meno all1anarchia cau$ata dalla concorrenza ca%itali$tica. 2er .uel che concerne i ra%%orti di %roduzione e il con$umo, $are//e 5ano $%erare che una ca$ta /urocratica, $ia e$$a ru$$a o americana, li ri$ta/ili$ca $u/ordinando l1una all1altro. O'ni 'ru%%o umano che e$ercita un %otere $e ne a55ale non %er rendere #elici .uelli che 5i $ono $ottome$$i, ma %er accre$cere .ue$to %otereM 5i H .ui una .ue$tione di 5ita o di morte %er .ual$ia$i #orma di dominio. :ino a .uando la %roduzione H rima$ta allo $tadio %rimiti5o, la .ue$tione del %otere H $tata ri$olta con le armi. Le tra$#ormazioni economiche l1hanno tra$#erita $ul %iano della %roduzione $te$$aM H co$G che H nato il re'ime ca%itali$tico. L1e5oluzione del

re'ime ha, in $e'uito, ri%ortato in au'e la 'uerra come mezzo e$$enziale di lotta %er il %otere, ma $otto una #orma di5er$aM la $u%eriorit0 nella lotta militare %re$u%%one, ai no$tri 'iorni, la $u%eriorit0 della %roduzione. Se la %roduzione ha come #ine, nelle mani dei ca%itali$ti, il 'ioco della concorrenza, in mano ai tecnici or'anizzati in una /urocrazia di Stato a5re//e nece$$ariamente come $co%o la %re%arazione della 'uerra. ,el re$to, come 'i0 Rou$$eau a5e5a /en com%re$o, ne$$un $i$tema di o%%re$$ione H intere$$ato al /ene$$ere de'li o%%re$$iM H $ulla mi$eria che l1o%%re$$ione %uF 'ra5are con tutto il $uo %e$o. Buanto all1atmo$#era morale che un re'ime di dittatura /urocratica %uF %ortare con $J, ci $i %uF rendere conto 'i0 da o''i in che co$a %o$$a con$i$tere. Il $i$tema ca%itali$tico H $olo un $i$tema di $#ruttamento del la5oro %rodutti5oM #atta eccezione %er i tentati5i di emanci%azione del %roletariato, e$$o ha dato li/ero cor$o in tutti i cam%i all1iniziati5a, alla li/ert0 di %en$iero, all1in5enti5it0, all1in'e'no. La macchina /urocratica, in5ece, ca%ace $olo di e$cludere o'ni 'iudizio e o'ni in'e'no, tende, in ra'ione della $ua $te$$a $truttura, a totalizzare i %oteri. E$$a %ertanto minaccia l1e$i$tenza $te$$a di tutto ciF che H ancora %rezio$o %er noi nel re'ime /or'he$e. In luo'o dei con#litti di o%inioni contrarie, $i a5re//e, in o'ni cam%o, un1o%inione u##iciale cui ne$$uno %otre//e $ottrar$iM al %o$to del cini$mo %ro%rio del $i$tema ca%itali$tico, il .uale di$$ol5e tutti i le'ami dell1uomo con 'li altri uomini $o$tituendoli con relazioni /a$ate $ull1intere$$e, a5remmo un #anati$mo accuratamente colti5ato, ca%ace di rendere a'li occhi delle ma$$e la mi$eria non %iK un #ardello %a$$i5amente $o%%ortato, ma un $acri#ico li/eramente a$$untoM a5remmo un mi$cu'lio di dedizione mi$tica e di /a$$ezza $enza limiteM a5remmo una reli'ione di Stato che $o##ochere//e tutti i 5alori indi5iduali, cioH tutti i 5eri 5alori. Il $i$tema ca%itali$tico, %er$ino lo $te$$o re'ime #eudale che, a cau$a del di$ordine che com%orta5a, con$enti5a .ua e l0 a de'li indi5idui e a delle colletti5it0 di $5ilu%%ar$i in modo indi%endente, %er non %arlare di .uel #elice re'ime 'reco in cui 'li $chia5i erano almeno im%ie'ati %er nutrire de'li uomini li/eri, tutte .ue$te #orme di o%%re$$ione a%%arire//ero come #orme di 5ita li/era e #elice $e %o$te a con#ronto con un $i$tema ca%ace di annientare metodicamente o'ni iniziati5a, o'ni cultura, o'ni %en$iero. Siamo 5eramente minacciati di $ottomi$$ione a un tale re'ime> :or$e ne $iamo %iK che minacciatiM a .uanto %are, lo 5ediamo $5ilu%%ar$i %ro%rio $otto i no$tri occhi. La 'uerra, che $i ri%roduce $otto #orma di %re%arazione alla 'uerra, ha #ornito una 5olta %er tutte all1a%%arato dello Stato un ruolo im%ortante nella %roduzione. 2er .uanto, anche in %iena lotta, 'li intere$$i dei ca%itali$ti $iano $%e$$o %re5al$i $ull1intere$$e della di#e$a nazionale * come mo$tra l1e$em%io di Brie& C(D * la %re%arazione $i$tematica della 'uerra %re$u%%one da %arte di o'ni Stato una certa re'olamentazione dell1economia, una certa tendenza 5er$o l1indi%endenza economica. ,1altra %arte, la /urocrazia, do%o la 'uerra, $i H mo$truo$amente $5ilu%%ata in o'ni $ettore. E1 5ero che la /urocrazia non $i H ancora co$tituita in un $i$tema o%%re$$i5oM in#iltrata$i da%%ertutto, e$$a tutta5ia %ermane di$%er$a in una #olla di a%%arati che il 'ioco $te$$o del re'ime ca%itali$ta im%edi$ce di cri$tallizzar$i intorno a un nucleo centrale. :ried C"!D, il %rinci%ale teorico della ri5i$ta =,ie Tat?, a##ermaA =Ci tro5iamo %raticamente $otto il dominio della /urocrazia $indacale, della /urocrazia indu$triale e della /urocrazia di Stato e .ue$te tre /urocrazie $i a$$omi'liano tanto da e$$ere intercam/ia/ili?. Ora, $otto l1in#luenza della cri$i, .ue$te tre /urocrazie tendono a #onder$i in un unico a%%arato. E1 ciF cui a$$i$tiamo in America do5e Roo$e5elt, $otto l1in#luenza di una %leiade di tecnici, tenta di #i$$are i %rezzi e i $alari,, d1accordo con le a$$ociazioni de'li indu$triali e de'li o%erai. E1 ciF che $i 5ede in +ermania do5e, con una ra%idit0 #ol'orante, l1a%%arato $tatale $i H anne$$o l1a%%arato $indacale e tende a mettere le mani $ull1economia. Buanto alla Ru$$ia, 'i0 da tem%o le tre /urocrazie di Stato, delle aziende e delle or'anizzazioni o%eraie #ormano un unico e mede$imo a%%arato. La .ue$tione delle %ro$%etti5e $i %one dun.ue in due modiA da una %arte, %er la Ru$$ia, do5e le ma$$e o%eraie hanno e$%ro%riato %ro%rietari e ca%itali$ti, $i tratta di $a%ere $e la /urocrazia %uF cancellare, $enza 'uerra ci5ile, %er#ino le

tracce della Ri5oluzione d1Otto/re. Tutto la$cia credere che, nono$tante Trochi@, i #atti ci inducano a ri$%ondere a##ermati5amente. 2er .uel che ri'uarda 'li altri 2ae$i, /i$o'na %rendere in e$ame $e il ca%itali$mo %ro%riamente detto %uF $com%arire $enza una $imile e$%ro%riazione, attra5er$o una $em%lice tra$#ormazione .ualitati5a della %ro%riet0. A .ue$to ri'uardo i #atti $ono molto meno tra$%arenti. E1 certo che $i %uF a##ermare che, a ri'ore di termini, #in d1ora il ca%itali$mo non e$i$te %iK. Alla $te$$a $tre'ua $i %uF a##ermare che non e$i$te %iK un mercato del la5oro. La re'olamentazione del $alario e delle a$$unzioni, il $er5izio del la5oro C""D $em/rano altrettante ta%%e nella tra$#ormazione del la5oro $alariato in una nuo5a #orma di $#ruttamento. Sem/ra anche che in +ermania i commi$$ari collocati da Iitler nei tru$t e nelle 'randi im%re$e e$ercitino e##etti5amente un %otere dittatoriale. L1a//andono $i$tematico del $i$tema monetario aureo nel mondo co$titui$ce anch1e$$o un #enomeno rile5ante. ,1altra %arte, /i$o'na tenere conto di #atti reali .uali la =conclu$ione della ri5oluzione nazionale? in +ermania e la co$tituzione di un con$i'lio $u%eriore dell1economia che com%rende tutti i 'randi ca%itali$ti. Il mo5imento nazional$ociali$ta, tutta5ia, H /en lun'i dall1a5er detto la $ua ultima %arola. Le ca%itolazioni $ucce$$i5e della /or'he$ia da5anti a .ue$to mo5imento mo$trano a//a$tanza /ene .ual H il ra%%orto di #orze. La $e%arazione della %ro%riet0 e della direzione dell1im%re$a, la .uale ha tra$#ormato la ma''ior %arte dei %ro%rietari di ca%itali in $em%lici %ara$$iti, %ermette %arole d1ordine .ualiA =la lotta contro la $chia5itK dell1intere$$e? che $ono anti*ca%itali$tiche $enza e$$ere %roletarie. 2er .uel che concerne i 'randi ma'nati del ca%itale indu$triale e #inanziario, la loro %arteci%azione alla dittatura economica dello Stato non e$clude nece$$ariamente la $o%%re$$ione del ruolo che e$$i hanno 'iocato nell1economia. In#ine, $e i #enomeni %olitici %o$$ono e$$ere con$iderati come indicatori dell1e5oluzione economica, non $i %uF tra$curare il #atto che tutte le #ormazioni %olitiche che intere$$ano le ma$$e * $iano e$$e .uali#ica/ili come #a$ci$te, $ociali$te o comuni$te * tendono tutte alla $te$$a #orma di ca%itali$mo di Stato. Si o%%on'ono a .ue$ta 'rande corrente $olo alcuni di#en$ori del li/erali$mo economico, $em%re %iK timidi e meno a$coltati. Ben rari $ono .uei no$tri com%a'ni che $i ricordano che 5i $i %otre//e o%%orre anche la democrazia o%eraia. Alla luce di tutti .ue$ti #atti, e di molti altri, $iamo indotti a domandarci con chiarezza 5er$o .uale re'ime $aremo condotti dalla cri$i attuale, nel ca$o in cui e$$a $i %rolun'hi, o dalle cri$i #uture, nell1i%ote$i di un ritorno ra%ido dell1alta con'iuntura. ,i #ronte a una $imile e5oluzione, il decadimento morale %e''iore $are//e .uello di dimenticarci dello $co%o che $tiamo %er$e'uendo. Bue$to decadimento ha 'i0 col%ito %iK o meno 'ra5emente un 'rande numero di no$tri com%a'ni e ci minaccia tutti. Non dimentichiamo che noi 5o'liamo #are dell1indi5iduo e non della colletti5it0 il 5alore $u%remo. Noi 5o'liamo de'li uomini com%leti 'razie alla $o%%re$$ione di .ue$ta $%ecializzazione che ci mutila tutti .uanti. Noi 5o'liamo dotare il la5oro manuale della di'nit0 cui ha diritto, 'arantendo all1o%eraio la %iena intelli'enza della tecnica al %o$to di un $em%lice adde$tramentoM e 5o'liamo dare all1intelli'enza il $uo o''etto $%eci#ico, mettendola a contatto con il mondo %er il tramite del la5oro. Noi 5o'liamo mettere in %iena luce i 5eri ra%%orti tra l1uomo e la natura, .uei ra%%orti che, in tutte le $ociet0 /a$ate $ullo $#ruttamento, $ono corrotti dalla =de'radante di5i$ione del la5oro in la5oro intellettuale e la5oro manuale?. Noi 5o'liamo re$tituire all1uomo, 5ale a dire all1indi5iduo, il dominio che 'li com%ete $ulla natura, $u'li $trumenti e $ulla $ociet0 $te$$aM ri$ta/ilire la $u/ordinazione delle condizioni materiali del la5oro ri$%etto ai la5oratoriM e, in luo'o di $o%%rimere la %ro%riet0 indi5iduale, =#are della %ro%riet0 indi5iduale una 5erit0, tra$#ormando i mezzi di %roduzione W...Y che $er5ono o''i $o%rattutto ad a$$er5ire e a $#ruttare il la5oro in $em%lici $trumenti del la5oro li/ero e a$$ociato?. Bue$to H il com%ito %ro%rio della no$tra 'enerazione. ,o%o molti $ecoli, do%o il Rina$cimento, 'li uomini di %en$iero e di azione la5orano metodicamente %er rendere lo $%irito umano %adrone delle #orze della naturaM e il $ucce$$o oltre%a$$a le $%eranze. Tutta5ia, nel cor$o del $ecolo $cor$o $i H com%re$o che la $ociet0 H e$$a

$te$$a una #orza della natura tanto cieca .uanto lo $ono tutte le altre, altrettanto %ericolo$a %er l1uomo $e non 'iun'e a %orla $otto il $uo dominio. Attualmente, .ue$ta #orza 'ra5a $o%ra di noi %iK crudelmente dell1ac.ua, dell1aria e del #uoco, dal momento che e$$a di$%one nelle $ue mani, in 5irtK del %ro're$$o della tecnica, dell1u$o dell1ac.ua, della terra, dell1aria e del #uoco. L1indi5iduo $i H tro5ato /rutalmente $%o$$e$$ato dei metodi di lotta e di la5oroM nJ la 'uerra, nJ la %roduzione $ono %iK %o$$i/ili $enza una $u/ordinazione totale dell1indi5iduo al macchinario colletti5o. Ora, il meccani$mo $ociale, a cau$a del $uo #unzionamento cieco, H $ul %unto di di$tru''ere tutte le condizioni del /ene$$ere materiale e morale dell1indi5iduo, tutte le condizioni di $5ilu%%o intellettuale e culturale * come H mo$trato da tutti 'li accadimenti $ucce$$i5i al "("4. 2orre $otto controllo .ue$to meccani$mo H %er noi una .ue$tione di 5ita o di morteM e %adrone''iarlo e.ui5ale a $ottometterlo allo $%irito umano, 5ale a dire all1indi5iduo. La $u/ordinazione della $ociet0 all1indi5iduo H la mi'liore de#inizione della 5era democrazia, ma anche del $ociali$mo. Com1H %o$$i/ile, tutta5ia, %adrone''iare .ue$ta %otenza cieca, dal momento che e$$a %o$$iede * come Mar; ha mo$trato con delle #ormule $traordinarie * tutte le #orze intellettuali e materiali cri$tallizzate in un armamentario mo$truo$o> Cercheremmo in5ano nella letteratura mar;i$ta una ri$%o$ta a tale .ue$tione. ,o//iamo dun.ue di$%erare> Certo le ra'ioni non manchere//ero. Si #a #atica a indi5iduare do5e ri%orre le no$tre $%eranze. La ca%acit0 di 'iudicare li/eramente di5enta $em%re %iK rara, in %articolare ne'li am/ienti intellettuali, a cau$a di .uella $%ecializzazione che co$trin'e o'nuno a credere $enza $a%ere nell1am/ito delle .ue$tioni #ondamentali %o$te da cia$cuna ricerca teorica. 2ertanto, anche nel dominio della teoria %ura, il 'iudizio indi5iduale $i tro5a $%ode$tato di #ronte ai ri$ultati ac.ui$iti dallo $#orzo colletti5o. 2er .uel che concerne la cla$$e o%eraia, la $ua %o$izione di $trumento %a$$i5o della %roduzione non la rende a##atto ca%ace di a$$umere in %ro%rio i $uoi de$tini. Le 'enerazioni attuali $ono $tate da%%rima decimate e demoralizzate dalla 'uerraM .uindi la %ace e la %ro$%erit0, una 5olta recu%erate, hanno %ortato da una %arte un lu$$o e una #e//re di $%eculazione che hanno %ro#ondamente corrotto tutti i ceti della %o%olazioneM dall1altra, delle modi#icazioni tecniche che hanno $ottratto alla cla$$e o%eraia la $ua #orza %rinci%ale. In e##etti, la $%eranza del mo5imento ri5oluzionario $i #onda5a $u'li o%erai .uali#icati, 'li unici in 'rado di uni#icare, nell1am/ito del la5oro indu$triale, ri#le$$ione ed e$ecuzione, di a$$umere un ruolo atti5o ed e$$enziale nello $5ilu%%o dell1im%re$a, 'li unici ca%aci di $entir$i %ronti ad a$$umere un 'iorno la re$%on$a/ilit0 di tutta la 5ita economica e %olitica. ,i #atto e$$i #orma5ano il nucleo %iK $olido delle or'anizzazioni ri5oluzionarie. E//ene, la razionalizzazione della %roduzione ha $o%%re$$o le loro #unzioni e ha la$ciato $o%ra55i5ere $olo dei mano5ali $%ecializzati, com%letamente a$$er5iti alle macchine. In $e'uito H 5enuta la di$occu%azione che $i H a//attuta $ulla cla$$e o%eraia ormai co$G mutilata $enza %ro5ocarne la reazione. Se e$$a ha $terminato un minor numero di uomini ri$%etto alla 'uerra, ha %rodotto una demoralizzazione non meno %ro#onda riducendo am%ie ma$$e di o%erai * in %articolare le #a$ce d1et0 %iK 'io5ani * alla condizione di %ara$$iti che, con il %rolun'ar$i, ha #inito con il $em/rare de#initi5a a .uanti la $u/i$cono. +li o%erai rima$ti nelle aziende hanno #inito e$$i $te$$i con il con$iderare il la5oro da loro $5olto non %iK come un1atti5it0 indi$%en$a/ile alla %roduzione, /en$G come un #a5ore loro accordato dall1im%re$a. 2ertanto, la di$occu%azione, l0 do5e H %iK e$te$a, H %er5enuta a ridurre l1intero %roletariato a una condizione di $%irito %ara$$itaria. E1 5ero che la %ro$%erit0 %uF tornare, ma ne$$una %ro$%erit0 %uF $al5are le 'enerazioni che hanno tra$cor$o la loro adole$cenza e la loro 'io5inezza in un ozio %iK e$tenuante del la5oro nJ %re$er5are le 'enerazioni #uture da una nuo5a cri$i o da una nuo5a 'uerra. 2o$$ono le or'anizzazioni dare al %roletariato la #orza che 'li manca> La com%le$$it0 $te$$a del re'ime ca%itali$ta, e di con$e'uenza i %ro/lemi che la lotta che %one la lotta contro di e$$o com%orta, tra$#eri$ce in $eno al mo5imento o%eraio =la de'radante di5i$ione del la5oro in la5oro manuale e la5oro intellettuale? La

lotta $%ontanea $i H ri5elata $em%re im%otenteM e l1azione or'anizzata $ecerne in .ualche modo automaticamente un a%%arato di direzione che, %rima o %oi, di5enter0 o%%rimente. Ai no$tri 'iorni .ue$ta o%%re$$ione $i e##ettua $otto #orma di un le'ame or'anico $ia con l1a%%arato di Stato nazionale, $ia con l1a%%arato di Stato ru$$o. In .ue$to modo i no$tri $#orzi non $olo riman'ono 5ani, ma $i ri5ol'ono contro $e $te$$i, a tutto 5anta''io del no$tro ca%itale nemico, il #a$ci$mo. Il la5oro d1a'itazione, e$a$%erando la ri5olta, %uF #a5orire il #a$ci$mo, circo$tanza mo$trata dall1e$em%io del %artito comuni$ta tede$co. I militanti non %o$$ono $urro'are la cla$$e o%eraia. L1emanci%azione dei la5oratori $ar0 l1o%era dei la5oratori $te$$i o non lo $ar0. E//ene, il #atto %iK tra'ico nell1e%oca attuale con$i$te nel #atto che la cri$i col%i$ce il %roletariato %iK %ro#ondamente della cla$$e ca%itali$ta, in modo tale che la cri$i a%%are non $olo e$$ere la cri$i d1un re'ime, ma anche della no$tra $te$$a $ociet0. Bue$ti %unti di 5i$ta $aranno $enza du//io tacciati di di$#atti$mo, anche da %arte dei com%a'ni che cercano di 5ederci chiaro. E1 tutta5ia du//io che non traiamo alcun 5anta''io a utilizzare nei no$tri ran'hi il 5oca/olario dello Stato ma''iore. Il termine $te$$o di $cora''iamento non do5re//e e$$ere dotato di $en$o tra di noi. L1unica .ue$tione H $a%ere $e do//iamo o meno continuare a lottare. Nel %rimo ca$o lotteremo con ardore come $e la 5ittoria #o$$e $icura. Non $i d0 alcuna di##icolt0, una 5olta deci$a l1azione, a con$er5are intatta, $ul %iano o%erati5o, .uella $%eranza di un e$ame critico di cui ha mo$trato l1in#ondatezzaM H .ue$ta l1e$$enza $te$$a del cora''io. E//ene, dato che una di$#atta ri$chiere//e di annullare %er un %eriodo indeterminato tutto ciF che ai no$tri occhi ria$$ume il 5alore della 5ita umana, H chiaro che do//iamo lottare con tutti i mezzi che ci $em/rano a5ere una .ualche $%eranza di e##icacia. -n uomo 'ettato in mare in %ieno oceano non do5re//e la$ciar$i a##ondare, nono$tante le $car$e %o$$i/ilit0 di $al5ar$i, ma nuotare #ino allo $#inimento. E noi non $iamo da55ero %ri5i di $%eranza. Il $olo #atto che conce%iamo e 5o'liamo /en altro ri$%etto all1e$i$tente co$titui$ce %er noi una ra'ione %er $%erare. La cla$$e o%eraia contiene ancora, di$%er$i .ua e l0, in 'ran %arte #uori dalle or'anizzazioni, o%erai eccezionali, animati da .uella #orza d1animo e di $%irito che $i tro5a $oltanto nel %roletariato, %ronti, all1occa$ione, a con$acrar$i interamente all1edi#icazione di una $ociet0 ra'ione5ole, con .uella ri$oluzione e .uella co$cienza che un /uon o%eraio mette nel $uo la5oro. In circo$tanze #a5ore5oli, un mo5imento $%ontaneo di ma$$e %uF %ortarli in %rimo %iano $ullo $cenario della $toria. Nell1atte$a, non rimane che aiutarli a #ormar$i, a ri#lettere, a con.ui$tar$i un1in#luenza nelle or'anizzazioni o%eraie rima$te in 5ita, 5ale a dire, nel ca$o della :rancia, nei $indacati e in#ine a ra''ru%%ar$i %er condurre, nelle $trade o nelle im%re$e, le azioni che $ono ancora %o$$i/ili mal'rado l1inerzia delle ma$$e. -no $#orzo orientato a ra''ru%%are .uanto H re$tato $ano nel cuore $te$$o delle im%re$e, e5itando $ia di alimentare i $entimenti elementari di ri5olta, $ia di con$olidare un a%%arato, #or$e non H ancora una 'ran co$a, ma non c1H alternati5a. La $ola $%eranza del $ociali$mo ri$iede in coloro che, #in dal momento %re$ente, hanno realizzato dentro di $J, nei limiti del %o$$i/ile nella $ociet0 attuale, .uella #u$ione di la5oro manuale e la5oro intellettuale che identi#ica la $ociet0 che noi %ro%oniamo. Tutta5ia, accanto a .ue$to com%ito, l1e$trema de/olezza delle armi di cui di$%oniamo ci o//li'a a intra%renderne un altro. Se, come tutto la$cia credere, do//iamo %erire, #acciamo in modo di non %erire $enza e$$ere e$i$titi. Le #orze terri/ili contro le .uali do//iamo com/attere $i a%%re$tano a #arci a %ezziM e certamente e$$e ci %o$$ono im%edire di e$i$tere %ienamente, o$$ia di im%rimere al mondo il marchio della no$tra 5olont0 Ma c1H un am/ito in cui e$$e $ono im%otenti. E$$e non %o$$ono im%edirci di im%e'narci a delineare chiaramente l1o''etto dei no$tri $#orzi, a##inchJ, $e non riu$ciamo a realizzare ciF che 5o'liamo, l1a5remo almeno 5oluto e non de$iderato ciecamenteM e, d1altra %arte, la no$tra de/olezza %uF in 5erit0 renderci im%o$$i/ile la 5ittoria, ma non la com%ren$ione della #orza che ci $chiaccia. Nulla al mondo %uF im%edire la no$tra lucidit0. Non $i d0 alcuna contraddizione tra .ue$to o/ietti5o di chiari#icazione teorica e i #ini che %one la lotta e##etti5aM $i d0 in5ece correlazione, dal momento che non $i %uF a'ire $enza $a%ere ciF che $i 5uole e .uali o$tacoli de5ono e$$ere $u%erati. Nondimeno, %oichJ

il tem%o di cui di$%oniamo H a$$olutamente limitato, $iamo co$tretti a ri%artirlo tra la ri#le$$ione e l1azione. -na $imile ri%artizione non %uF e$$ere $otto%o$ta ad alcuna re'ola, ma $oltanto al tem%eramento, alla #orma menti$, ai doni naturali di cia$cuno, alle con'etture che cia$cuno #ormula a ri'uardo dell1a55enire, alla ca$ualit0 delle circo$tanze. In o'ni ca$o, la %iK 'ra5e $5entura %er noi $are//e .uella di %erire inca%aci $ia di 5incere che di ca%ire. "). IL 2ROBLEMA ,ELL1-RSS. La .ue$tione della =dittatura del %roletariato? H a55olta da nu/i che ci hanno 'i0 indotto in #une$ti errori. L1e$em%io dell1-RSS tende a #are ammettere il %rinci%io del $acri#icio dell1indi5iduoM e, una 5olta che $i H a$$unto che H /ene che lo Stato cal%e$ti l1indi5iduo, $i a%re la %orta a o'ni di$%oti$mo. <ean*<ac.ue$ Rou$$eau a5e5a 'i0 mo$trato con il $uo a/ituale modo ri'oro$o di ra'ionare che il %rinci%io della ra'ione di Stato, o, %er %rendere a %re$tito la #ormula del Oan'elo, il %rinci%io $econdo cui =H nece$$ario che l1indi5iduo muoia .uando H in 'ioco l1intere$$e del %o%olo?, H a%%lica/ile di 5olta in 5olta a tutti 'li indi5idui che com%on'ono il %o%olo, a eccezione di coloro che comandanoM il che im%lica che .ue$to %rinci%io $i riduce in de#initi5a a .uello del $acri#icio del %o%olo nell1intere$$e di alcuni indi5idui %ri5ile'iati. E1 in /a$e a e$$o che molte %er$one credono che $ia molto ri5oluzionario di$intere$$ar$i della $orte di Oictor Ser'e C" D, de%ortato $enza %roce$$o, $%o'liato dei $uoi mano$critti, %ri5ato di tutti i mezzi d1e$i$tenza, con il %rete$to che Oictor Ser'e non H che un =indi5iduo? ,al momento che o'ni o%eraio, o'ni contadino ru$$o H alla $te$$a $tre'ua un =indi5iduo?, %er 'iunta %ri5ato della %ur de/ole %rotezione dell1o%inione %u//lica mondiale, ne ri$ulta che l1intero %o%olo ru$$o %uF e$$ere $acri#icato le'ittimamente nella %er$ona di cia$cuno dei $uoi com%onenti a un intere$$e $edicente colletti5o che H ra%%re$entato dalla /urocrazia di Stato. E1 e$attamente .uello che $ta $uccedendo. L1intere$$e colletti5o $i'ni#ica $em%re e $enza alcuna eccezione l1intere$$e dei %otenti, la cui #orza con$i$te %reci$amente nel #atto che $ono e$$i $olo a %arlare in nome della colletti5it0. O%%orre l1intere$$e colletti5o all1intere$$e indi5iduale e.ui5ale $em%re e $enza eccezione a leccare 'li $ti5ali del %otereM 'e$to %oco onore5ole, anche .uando il %otere $i #re'ia del nome di $ociali$ta. Nel %enultimo numero de =L1E##ort?, C. C. $i $#orza, #acendo le5a $ulle idee del 'iornali$ta /or'he$e +eor'e$ Bori$, di mo$trare che lo $talini$mo e il #a$ci$mo, lun'i dal ra$$omi'liar$i, $i tro5ano a'li anti%odi l1uno dell1altro. In e##etti, in Ru$$ia $i H rinunciato al %ro#itto indi5idualeM =il %relie5o $ul la5oro indi5iduale H de$tinato a im%re$e di intere$$e colletti5o, all1edi#icazione di un a%%arato di %roduzione di cui la comunit0 racco'lier0 %iK tardi i #rutti?. In Italia, in5ece, =non $i H o$ato $acri#icare a%ertamente il %ro#itto indi5iduale al %ro#itto $ociale?. Bue$to $i'ni#ica, $e $i ca%i$ce /ene, che nei due 2ae$i l1o%eraio H co$tretto a la5orare 'ratuitamente una %arte della 'iornata, ma che in Ru$$ia il la5oro co$G %rele5ato H adi/ito all1edi#icazione di un a%%arato di %roduzione, mentre in Italia H de$tinato al =%ro#itto indi5iduale del %adrone?. Che tali /analit0 $i mettano in mo$tra nel $ettimanale /or'he$e =La Lumiere?, H del tutto naturaleM H co$a %iK tri$te che $iano ri%rodotte ne =L1E##ort? e che $iano %re$e $ul $erio. +eor'e$ Bori$ $i imma'ina, e con lui C. C., che i ca%itali$ti $iano dei ladri mal5a'i che $%o'liano l1o%eraio di una %arte del $uo la5oro %er /ere .ue$to %rodotto $otto #orma di cham%a'ne o di a%%enderlo $otto #orma di collana di %erle al collo delle loro donne o delle loro amanti. Tutta5ia, anche il %iK 5orace dei %adroni di una #onderia, %er e$em%io, H inca%ace di /ere, con i $uoi in5itati, delle $/arre di #erro o di acciaio. Se il ca%itali$mo a5e$$e creato, anzichJ car/one, macchine e im%re$e, e$clu$i5amente ciF che H $trettamente nece$$ario %er #ornire ai ca%itali$ti dello cham%a'ne, delle collane di %erle o altri o''etti di

lu$$o, la no$tra tecnica $are//e ancora .uella del Medio e5oM %erchJ la #eudalit0 era e$attamente un re'ime in cui 'li o%%re$$ori $#rutta5ano le ma$$e la5oratrici $olo %er %rocurar$i il /ene$$ere e i 'odimenti materiali. Il ca%itali$mo, al contrario, H e$$enzialmente un re'ime in cui o'ni $#ruttatore H co$tretto dalla concorrenza a con$acrare la %iK 'rande %arte del la5oro che e$torce non al $uo /ene$$ere %er$onale, ma all1in'randimento della $ua im%re$a, cioH del $uo a%%arato di %roduzione. 2ertanto, come ha /en 5i$to Mar;, il ca%itali$mo con$idera un =male nece$$ario? non $olo il #atto che 'li o%erai de//ano con$umare, ma anche il #atto che e'li $te$$o de//a con$umare. Nel %eriodo eroico del ca%itali$mo, %eriodo che Mar; ha co$G /rillantemente de$critto, $i 5ede5ano dei %adroni, enormemente ricchi e dotati di im%re$e che $i in'randi5ano di 'iorno in 'iorno, %ri5ar$i di tutto e condurre una 5ita da a$ceti, #or$e meno comoda di .uella dei %iK mode$ti /urocrati $taliniani. Senza du//io le co$e 5anno di5er$amente nella no$tra e%oca in cui il lu$$o H con$iderato una #orma di %u//licit0 e di con$e'uenza come un elemento di %ro$%erit0 dell1im%re$a. Non H meno 5ero che il $i$tema ca%itali$ta $i'ni#ica e$$enzialmente il $acri#icio dell1o%eraio non al /ene$$ere o al lu$$o del %adrone, ma all1in'randimento dell1im%re$a, cioH al %otenziamento dell1a%%arato di %roduzione, delle miniere, delle macchine, delle #a//richeM in /re5e, al %otenziamento di o%ere di cui $i %uF dire, e ciF 5ale anche %er la Ru$$ia, che =la comunit0 racco'lier0 %iK tardi i #rutti?. Il $olo incon5eniente del $i$tema con$i$te nel #atto che non e$$endo l1o%eraio altro che uno $chia5o delle macchine, non c1H ne$$uno in 'rado di racco'liere i #rutti in .ue$tione, $e non delle nuo5e macchineM il la5oro e$torto all1o%eraio H $em%re im%ie'ato %er $5ilu%%are l1a%%arato di %roduzione e .ue$to $enza #ine, a cau$a della concorrenza. Le co$e 5anno e$attamente in .ue$to modo in Ru$$ia. Anche la Ru$$ia H minacciata di #allimento dalla concorrenza di altri 2ae$i, di un #allimento che la tra$#ormere//e in $em%lice colonia de'li Stati ca%itali$tiM e$$a de5e, %er di#ender$i, co$tantemente accre$cere il $uo a%%arato di %roduzione e i $uoi armamenti, e ciF al %rezzo di un a$$er5imento totale delle ma$$e la5oratrici. Non $i d0 alcuna di##erenza tra lo Stato ru$$o e un .ual$ia$i %adrone, $e non nel #atto che lo Stato ru$$o %o$$iede non $olo 'li $trumenti di %roduzione e di $cam/io, ma anche una %olizia e un e$ercito e im%edi$ce con la #orza ai $uoi o%erai di 5endere il loro la5oro a un altro %adrone. A##ermare tutto .ue$to, dire la 5erit0 H, a'li occhi di C. C., =attizzare la %$ico$i di 'uerra?. C. C. H rima$to al co$iddetto /locco anti$o5ietico di tutti 'li Stati ca%itali$ti. Tutta5ia H in cor$o un a55icinamento #ranco*ru$$o. Il 5ero %ericolo H che un 'iorno, nel ca$o di una e5entuale 'uerra, il %roletariato #rance$e $ia $%into al ma$$acro non %iK $oltanto dai $ocialdemocratici, ma anche dalla 5oce $em%re ri$%ettata della Ru$$ia $o5ietica. E1 %er .ue$to che noi do//iamo a$$umere come %arola d1ordineA =,i#e$a dell1-RSS?M ma $oltanto =contro il no$tro im%eriali$mo?M .ue$ta %arola d1ordine im%lica la di#e$a dell1-RSS nel ca$o in cui $ia 5ittima di un1a''re$$ione da %arte della :rancia, e $olo in .ue$to ca$o. In termini %iK 'enerali, /i$o'na %rendere co$cienza del #atto che non $i #ar0 un %a$$o $ulla 5ia della Ri5oluzione #ino a .uando che l1-RSS non a5r0 %erduto, a'li occhi de'li elementi %iK com/atti5i del %roletariato, .uel %re$ti'io 'razie al .uale e$$a tra$cinato il %roletariato tede$co nell1a/i$$o. NOTE ALLA SEZIONE. ". So#ocle, EAiaceE, 5.5. 499*49). . Bue$ta te$i 5enne enunciata u##icialmente nel cor$o del Se$to Con're$$o dell1Internazionale comuni$ta C"( )D. 3. Al#red Iu'en/ur' C")87*"(7"D, direttore delle indu$trie Lru%% ed e$%onente del %artito nazionali$ta tede$co. 2ur a5endo $o$tenuto la candidatura di Iitler al cancellierato, #u da .ue$ti e$trome$$o una 5olta al %otere.

4. Michail 2a5olo5ic Tom$Ni@ C"))!*"(38D, /ol$ce5ico, do%o la ri5oluzione del "("9 $5ol$e un ruolo di %rimo %iano nella direzione dei $indacati ru$$i. Caduto in di$'razia, $i $uicidF %er non e$$ere $otto%o$to ai %roce$$i $taliniani. 7. La ri5i$ta, diretta da 2hili%%e Lamour, au$%ica5a * %er e$em%io nel numero dei ! a%rile "(3 * una $orta di $inte$i tra le %o$izioni $ociali$te Ccome la %ro'rammazione economicaD e .uelle nazional$ociali$te. 8. Si tratta in realt0 del %oeta Ezra 2ound, autore di un o%u$colo %olemico dal titolo EABC o# Economic$E, :a/er and :a/er, London "(33. 9. <ean*2aul 2aleP$Ni, EIi$toire de$ che#$ d1entre%ri$eE, +allimard, 2ari'i "( ), %.%. 49* 4). ). Lucien Laurat C")()*"(93D, %$eudonimo di Otto Ma$chi, colla/oratore di Bori$ Sou5arine a =La Criti.ue Sociale?, autore di un a%%rezzato la5oro dei "(3" intitolato EL1Jconomie $o5iJti.ueE. (. La con.ui$ta da %arte dell1e$ercito tede$co del /acino di Brie& e la mancata ri$%o$ta militare da %arte dell1e$ercito #rance$e all1inizio della +rande 'uerra erano $tati inter%retati da alcuni $ociali$ti come un $e'nale della collu$ione tra 'rande ca%itale ed e$ercito. "!. :erdinand :ried C%$eudonimo di :riedrich ZimmermannD #u autore del 5olume E,a$ Ende de$ La%itali$mu$E, <ena, "(3". "". La Weil allude all1EAr/eit$dien$tE, una $orta di cam%o di concentramento %er di$occu%ati do5e 5eni5ano $5olti di5er$i la5ori dietro corre$%on$ione di un $alario minimo. " . Oictor Ser'e C%$eudonimo di OiNtor L5o5ic Li/alcicD C")(!*"(49D #re.uentF in 'io5entK 'li am/ienti anarchici. Accu$ato di com%licit0 con la /anda Bonnot, $u/G una condanna a cin.ue anni di %ri'ione. Ra''iun$e la Ru$$ia all1e%oca della ri5oluzione /ol$ce5ica do5e, a cau$a delle $ue %o$izioni critiche 5er$o il re'ime comuni$ta, #u im%ri'ionato %er /re5e tem%o nel "( 9 e .uindi nel "(33. +razie alle %re$$ioni e$ercitate a $uo #a5ore da molti intellettuali euro%ei, 5enne #inalmente li/erato. VVV LA B-ESTIONE TE,ESCA. W+li articoli dedicati all1anali$i della $ituazione tede$ca na$cono nel conte$to /io'ra#ico di un 5ia''io condotto dalla Weil in +ermania nell1e$tate del "(3 Ctra la #ine di lu'lio e i %rimi di $ettem/reD Sono me$i di 'ra5i$$ima di##icolt0 economica di .ue$to 2ae$e che ha $u/ito i contraccol%i della cri$i economica americana di Wall Street dell1otto/re "( ( e del con$e'uente ritiro dei ca%itali dai mercati tede$chi da %arte delle /anche e delle aziende americane. La di$occu%azione ha ra''iunto una ci#ra i%er/olica Ccirca $ei milioniD e il %artito nazional$ociali$ta, e$tremamente a/ile nello $#ruttare il malcontento che im%ronta la %$icolo'ia colletti5a di tutti i 'ru%%i $ociali, ha ottenuto nelle ultime elezioni /en "3.99(.!!! 5oti e 3! $e''i %arlamentari, di5enendo in .ue$to modo il %artito di ma''ioranza relati5a nel Reich$ta'. Al ritorno dal $o''iorno in +ermania la Weil dedica di5er$i articoli a de$cri5ere la $ituazione tede$ca, %u//licandoli $u di5er$i %eriodici, .uali =La re5olution %roletarienne?, =Li/re$ 2ro%o$?, =L1Ecole Jmanci%Je? Su .ue$t1ultima ri5i$ta, or'ano della ma''ioranza comuni$ta della :ederazione unitaria dell1in$e'namento, com%are una $erie di articoli, di$tri/uiti tra il 4 dicem/re "(3 e il 7 marzo

"(33, $otto il titolo di ELa $ituazione in +ermaniaE In .ue$ti la5ori la Weil $i interro'a circa l1e$i$tenza di un1e5entuale condizione ri5oluzionaria in +ermania, domanda cui #orni$ce una ri$%o$ta ne'ati5a, %er .uanto $%eri in una ri%re$a della com/atti5it0 o%eraia $o%rattutto da %arte delle 'enerazioni %iK 'io5ani. 2rende attentamente in e$ame, inoltre, il 'ioco dei %artiti %olitici di orientamento mar;i$ta, il %artito $ocialdemocratico CS. 2. ,.D e il %artito comuni$ta CL. 2. ,.D in %articolare, e dei $indacati o%erai allo $co%o di indi5iduare le loro ca%acit0 $trate'iche in ra%%orto alla drammatica $ituazione %olitica in atto. Le con$iderazioni $ulla $ituazione del mo5imento o%eraio e $ociali$ta tede$co $ono comun.ue in#ormate a un $o$tanziale %e$$imi$mo. NJ ai $indacati, nJ alla S. 2. ,. o al L. 2. ,. la Weil H di$%o$ta a concedere alcuna attenuanteA ne$$una di .ue$te #orze $ociali or'anizzate le a%%are in 'rado di com%rendere le e##etti5e dinamiche $ociali e %olitiche in atto, $e'natamente l1enorme cre$cita di con$en$i del nazional$ociali$mo. La re$%on$a/ilit0 di .ue$ta de/olezza inter%retati5a, cui corri$%onde l1inca%acit0 di co$truire iniziati5e ade'uate a #ar #ronte all1o##en$i5a della de$tra e$trema, H ricondotta dalla Weil al $ettari$mo teorico mar;i$ta delle Jlite diri'enti del mo5imento o%eraio, e5idente nella lettura del #a$ci$mo hitleriano nei termini $em%lici$tici di mero $trumento nelle mani della /or'he$ia. Il carattere $trumentale del nazional$ociali$mo in ra%%orto a'li intere$$i della 'rande /or'he$ia #inanziaria e indu$triale co$titui$ce $olo un a$%etto di .ue$ta #orza %olitica, ma non $%ie'a %erchJ i $uoi me$$a''i %olitici e $ociali tro5ino un1am%ia eco in con$i$tenti #a$ce della %o%olazione, com%re$a .uella o%eraia. In$omma, la Weil la$cia intendere che la $ociolo'ia mar;i$ta, $o%rattutto nella 5er$ione 5ol'arizzata adottata dalle diri'enze $indacali e %olitiche della $ini$tra tede$ca, $ia in lar'a mi$ura re$%on$a/ile dello $tallo in cui $i tro5a in .uel momento il mo5imento o%eraio. La $ua ri'idit0 teorica con$i$te nel 5olere ricondurre tutto a #attori cau$ali di ordine economico, tra$curando in .ue$to modo altre circo$tanze rile5anti colle'ate, %er e$em%io, alla $%eci#ica #orma di or'anizzazione a$$unta da una %arte dallo Stato e, dall1altra, dalle $te$$e or'anizzazioni del mo5imento o%eraio. La Weil, in#atti, $ottolinea con #orza come l1a%%arato $tatale e l1a%%arato diri'ente del mo5imento o%eraio a//iano $u/ito lo $te$$o %roce$$o di /urocratizzazione, con$i$tente nell1a##ermazione ai loro 5ertici di un ceto che co$titui$ce un cor%o $ociale $e%arato dalla $ociet0. CiF $i'ni#ica che .ue$to ceto di /urocrati H di$%o$to ad a%%o''iar$i a .uelle #orze $ociali che * come il nazional$ociali$mo * %redicano un ra##orzamento dello Stato e delle $ue $trutture ammini$trati5e, dal momento che una $imile collu$ione $em/ra 'arantire una condizione ottimale di %er%etuazione del $uo %otere. A $ua 5olta, la cecit0 mani#e$tata nei con#ronti delle dinamiche %olitiche in cor$o da %arte delle diri'enze $ociali$ta, comuni$ta e $indacale tro5a una $ua ra'ione nel #atto che la tecnocrazia %olitica e $indacale della $ini$tra * come del re$to o'ni tecnocrazia * mira %re5alentemente a $al5a'uardare il $uo %otere e .uindi H di$%o$ta ad accettare o'ni #orma di com%rome$$o con lo Stato. -na $imile linea di tacito $o$te'no all1a%%arato %u//lico %ri5a di #orza o'ni %ro$%etti5a di lotta deci$a contro il nazional$ociali$mo, naturale alleato dello Stato. Nel %rimo articolo di .ue$ta $ezione * EIl ri#ormi$mo tede$coE, %u//licato a due ri%re$e $u =L1Ecole Jmanci%Je?, n. "7 dell1) 'ennaio "(33 e n. "8 del "7 'ennaio "(33 * la Weil %one in e5idenza innanzi tutto i %re'i del ri#ormi$mo tede$co. L1idea*chia5e del =ri#ormi$mo? con$i$te nel %ri5ile'iare 'li o/ietti5i di /re5e e medio termine, cioH l1ottenimento di una condizione di relati5o /ene$$ere da %arte dei la5oratori $enza tro%%o %reoccu%ar$i di #ini ultimi ri5oluzionari. +li o%erai tede$chi, in e##etti, hanno %otuto 'odere di numero$i /ene#ici concernenti non $olo le condizioni materiali di la5oro, ma anche .uelle relati5e al tem%o li/ero. Il ri$5olto ne'ati5o di .ue$ta %olitica $indacale ri$iede, tutta5ia, nel #atto che %er %oter %re$er5are i ca%itali accumulati e in5e$titi deri5anti dalle .uote 5er$ate da'li i$critti, i $indacati hanno #inito con inte'rar$i nel $i$tema di %otere ca%itali$tico. In %articolare, hanno do5uto accettare #orme di collu$ione con lo Stato, il naturale ='uardiano dei ca%itali?. L1e$i$tenza dei $indacati H dun.ue $trettamente le'ata all1e$i$tenza dello Stato, il che e5identemente im%lica che

5en'a emar'inata o'ni %ro$%etti5a di $%ezzare l1a%%arato del %otere %u//lico. -na $ituazione analo'a 5ale anche %er il %artito $ocialdemocratico. CiF di%ende anche dal %articolare $tatu$ $ociale ac.ui$ito dalla loro diri'enza Cdai =/onzi?D, a/ituata ormai a e$ercitare le loro #unzioni in am/ienti lu$$uo$i e dotata di un li5ello di 5ita /en lun'i da .uello medio de'li i$critti. Contri/ui$ce a 'enerare uno $tato di %a$$i5it0 %olitica anche la %articolare #ra'ilit0 teorica della $ocialdemocrazia. E$$a H in#atti di$%o$ta a co'liere nell1e$%an$ione del %otere economico dell1a%%arato $tatale una $orta di $ociali$mo di Stato, non rendendo$i conto che in .ue$to modo non #a che contri/uire al ra##orzamento del #a$ci$mo hitleriano. -na $imile con#u$ione teorica $em/ra contra$$e'nare anche la diri'enza del %artito comuni$ta, inca%ace del re$to di %romuo5ere una %olitica di alleanza con la $ocialdemocrazia contro il comune nemico nazional$ociali$ta. Il $econdo e ultimo te$to di .ue$ta $ezione * EIl %artito comuni$ta tede$coE, %u//licato $u =L1Ecole Jmanci%Je?, n. 3 del 7 marzo "(33 * H $tato $critto a %oco %iK di un me$e dall1a55ento di Iitler al %otere. L1attenzione della Weil H dun.ue ri5olta a co'liere le %o$$i/ili ri$%o$te alla nuo5a $ituazione %olitica del L. 2. ,. col%ito, come la $ocialdemocrazia, dalla dura re%re$$ione hitleriana. La Weil attri/ui$ce al %artito comuni$ta una re$%on$a/ilit0 ma''iore nel #allimento della lotta contro il nazional$ociali$mo di .uella a$cri5i/ile alla $ocialdemocrazia. Il %artito comuni$ta tede$co in#atti * $econdo la Weil * non ha $a%uto ela/orare una %ro%ria $trate'ia %oichJ $i H %ie'ato alle diretti5e dell1Internazionale comuni$ta che 'li ha im%o$to una dura /atta'lia contro la S. 2. ,. im%edendo in .ue$to modo la co$truzione di un #ronte comune contro l1hitleri$mo. Non %ote5a del re$to e$$ere altrimenti. La $ua inettitudine deri5a in#atti dalla $ua cieca e reli'io$a #ede nello Stato e, in %articolare, dall1a5er accettato $enza ri$er5e di e$$ere un1a%%endice dello Stato ru$$o, cioH di uno Stato che =come tutti 'li a%%arati di Stato del mondo, de%orta, e$ilia, uccide direttamente o indirettamente coloro che tentano di diminuire il $uo %otere?.Y "(. IL RI:ORMISMO TE,ESCO. Con la ri5oluzione * $cri5e5a Mar; nel ")4) * =i %roletari non hanno nient1altro da %erdere che le loro catene. E hanno un mondo da 'uada'nare? C"D. Il ri#ormi$mo $i #onda $ulla ne'azione di .ue$ta #ormula. La #orza del ri#ormi$mo tede$co $i /a$a $ul #atto che il mo5imento o%eraio tede$co H il mo5imento di un %roletariato a cui, %er lun'o tem%o, .ue$ta #ormula non $i H a%%licataM un %roletariato che, %er molto tem%o, ha a5uto all1interno del re'ime .ualco$a da con$er5are. Il mo5imento o%eraio che, dal "9( al ")9", $i era $5ilu%%ato $o%rattutto in :rancia in una #orma a55enturo$a, 5iolenta, .ua$i $em%re ille'ale e %eraltro anarchica, ha tro5ato, do%o il ")9", una $orta di %atria in +ermaniaM ma l0 ha a$$unto un a$%etto %rudente, metodico, accuratamente or'anizzato e .ua$i $em%re le'ale. +li o%erai tede$chi $i $ono or'anizzati all1inizio della #a$e im%eriali$taM hanno a%%ro#ittato di .ue$to nuo5o $lancio dell1economia ca%itali$ta %er con.ui$tare, nel .uadro del re'ime ca%itali$ta, una condizione %iK umana. Interrotto dalla mi$eria della 'uerra e del do%o'uerra e dallo $lancio ri5oluzionario che ne H $e'uito, .ue$to mo5imento H ri%re$o do%o l1otto/re del "( 3 C D, una 5olta $%ezzato lo $lancio ri5oluzionarioM e ha tro5ato, dal "( 4 al "( ( un eccellente terreno di $5ilu%%o in una +ermania la cui %ro$%erit0 economica da5a in .ualche modo le 5erti'ini. Si %uF a##ermare che in +ermania l1or'anizzazione o%eraia ha dato nell1am/ito della le'alit0 ca%itali$ta la mi'liore e$%re$$ione di $J. I ri$ultati non $ono di$%rezza/ili. In .ue$to momento, nono$tante %iK di .uattro anni di cri$i, la Con#ederazione 'enerale del la5oro conta %iK di .uattro milioni di mem/riM non $ono rare le im%re$e che im%ie'ano $oltanto o%erai $indacalizzatiM le indu$trie*chia5e, le #erro5ie, le aziende di Stato $ono, 'razie all1alta %ercentuale di o%erai $indacalizzati che 5i la5orano, nelle mani della Con#ederazione. Bue$ta #ormida/ile or'anizzazione ha a$$icurato a'li o%erai

tede$chi, durante il %eriodo di alta con'iuntura, $alari molto ele5ati. Tutta5ia l1or'anizzazione de'li o%erai nelle im%re$e non H che una %arte dell1atti5it0 $5ilu%%ata dai $indacati tede$chi %er incrementare il /ene$$ere de'li o%erai. I contri/uti $er5ono ad alimentare un 'ran numero di ca$$e di $occor$o a$$ai ricche. ,1altra %arte le /i/lioteche $indacali, le $cuole $indacali do5e 'li o%erai $elezionati dai $indacati %o$$ono $o''iornare a $%e$e delle ca$$e $indacali, le a$$ociazioni di li/eri %en$atori e i 'ru%%i $%orti5i $trettamente le'ati ai $indacati %ermettono a'li o%erai di con$acrare il loro tem%o li/ero all1educazione della mente e del cor%o. Tutto .ue$to H or'anizzato in modo da de$tare ammirazione ed H im%iantato in $ontuo$i edi#ici do5e $i tro5a la $te$$a %rodi'alit0 .ua$i #olle .uanto .uella mo$trata dai ca%itali$ti nel cor$o di un1alta con'iuntura. Bi$o'na ricono$cere che il ri#ormi$mo tede$co ha mera5i'lio$amente realizzato il $uo com%ito che con$i$te nell1ammini$trare la 5ita de'li o%erai .uanto umanamente H %o$$i/ile nel .uadro del re'ime ca%itali$ta. Non ha certo li/erato 'li o%erai tede$chi dalle loro catene, ma ha %rocurato loro dei /eni %rezio$i, un %o di /ene$$ere, un %o di di$trazioni, delle %o$$i/ilit0 di a%%rendimento. Nondimeno, le or'anizzazioni $indacali tede$che non hanno $oltanto do5uto adattar$i alle condizioni create dal re'ime ca%itali$taM %er #orza di co$e $i $ono le'ate al re'ime con le'ami che non %o$$ono %iK recidere. E$$e $i $ono $5ilu%%ate con il re'ime, ne hanno %er co$G dire $%o$ato le #ormeM e$$e non %o$$ono e$i$tere che all1interno del $i$tema ca%itali$ta e all1om/ra di .uel %otere che H il 'uardiano dell1ordine attuale, o$$ia il %otere dello Stato. Oa da $J che %er .ue$ti u##ici, .ue$te $cuole, .ue$te /i/lioteche di$tri/uiti in edi#ici co$G /elli un1e$i$tenza ille'ale non H minimamente conce%i/ile. 2er .uel che ri'uarda le ca$$e $indacali, la loro ricchezza $te$$a li mette $otto la di%endenza dello Stato, 'uardiano dei ca%itali. =I /eni dei $indacati * $cri5e l1or'ano $indacale =,ie Ar/eit? CIl la5oroD * $ono in5e$titi in lar'a mi$ura in /uoni i%otecari. 2er %rocurar$i li.uidit0, i $indacati $ono o//li'ati a im%e'nare .ue$ti /uoni alla Reich$/anN CBanca di StatoD o a 5enderli in Bor$a. Il 'o5erno %uF /loccare .ue$te due %rocedure $e i $indacati utilizzano .ue$to danaro non %er aiuti $ociali, ma al #ine di #inanziare delle 'randi lotte?. In .ue$to modo i $indacati $i $ono incatenati all1a%%arato dello Stato mediante delle catene d1oro e mediante .ue$te $te$$e catene d1oro, da loro $te$$i #or'iate, 'li o%erai, a loro 5olta, $ono incatenati all1a%%arato $indacale e, 'razie a .ue$to intermediario, all1a%%arato di Stato. In#atti l1e$clu$ione, arma #re.uentemente im%ie'ata dall1a%%arato $indacale a $%e$e di .ue'li o%erai che 5orre//ero orientarlo alla lotta contro lo Stato, co$titui$ce una 5era %unizioneM l1o%eraio e$clu$o %erde i $uoi diritti all1a$$i$tenza di .ue$te ca$$e di $occor$o %er le .uali ha 5er$ato contri/uti co$G %e$anti. 2er ciF che concerne le or'anizzazioni che $ono le'ate alla Con#ederazione $indacale, e$$e adottano nece$$ariamente nei con#ronti dello Stato un atte''iamento analo'o. E1 .ue$to il ca$o del %artito $ocialdemocratico. I $indacali$ti %uri tentano talora di ri5er$are la re$%on$a/ilit0 della linea %olitica $e'uita $ulla $ocialdemocrazia, di cui $ono mem/ri tutti i militanti del mo5imento $indacale. Tutta5ia, ancor %rima della 'uerra, i $indacati tede$chi erano 'i0 %iK lontani della $ocialdemocrazia da un orientamento di lotta contro il re'imeA e o''i non H cam/iato nulla. E1 /en lun'i da noi a##ermare che il %artito $ocialdemocratico diri'e il mo5imento $indacale, tutta5ia $i %uF dire che e$$o co$titui$ce %iutto$to l1e$%re$$ione %arlamentare delle relazioni che e$i$tono tra l1a%%arato $indacale e l1a%%arato di StatoM $i 5edr0 come 'li a55enimenti del ! e del " lu'lio ne #orniranno un e$em%io. E1 la $truttura $te$$a dei $indacati tede$chi che im%edi$ce loro di $ottrar$i al $i$tema $ociale attuale, $otto %ena di cadere a %ezzi. Anche nel ca$o in cui $i realizza$$e una #a$e dell1economia ca%itali$tica in cui il re'ime %ri5a$$e 'li o%erai di tutto, $al5o delle loro catene, a55erando co$G la #ormula di Mar;, H im%o$$i/ile che i $indacati tede$chi mutino il loro orientamento e $i tra$#ormino in $trumenti adatti a $%ezzare il re'imeM non %iK di .uanto una lima, in ca$o di /i$o'no, %o$$a a$$umere la #orma di un martello. E//ene, .ue$to momento $em/ra 'iunto. O .uanto meno H inconte$ta/ile che, a cau$a

della durata della cri$i e, %iK in 'enerale, nella mi$ura in cui l1economia ca%itali$ta H de$tinata, anche do%o la conclu$ione della cri$i attuale, a %er$i$tere in uno $tato di cri$i latente * come la ma''ior %arte delle %er$one $ono di$%o$te a credere * la #ormula citata %iK $o%ra $i H a55erata. E man mano che la cri$i $cuote5a %iK duramente il re'ime ca%itali$ta, i $indacati tede$chi, /en lun'i dal $e%arar$i dal re'ime, $i $ono in e##etti a''ra%%ati $em%re %iK $%a5entati all1unico elemento di $ta/ilit0, o$$ia al %otere dello Stato. +i0 da molti anni la Con#ederazione $indacale tede$ca ha a%ertamente $u/ordinato la $ua azione allo Stato accettando .uello che i tede$chi de#ini$cono come =il %rinci%io delle tari##e? Secondo .ue$to %rinci%io, o'ni contratto di la5oro ha #orza di le''e, o'ni con#litto H o//li'atoriamente %ortato da5anti a un tri/unale d1ar/itra''io la cui deci$ione ha non meno #orza di una le''e. Nel ca$o in cui 'li o%erai decidano di #are $cio%ero $enza che i %adroni a//iano 5iolato le condizioni im%o$te dal contratto di la5oro o la deci$ione ar/itrale, i $indacati, le'ati al %rinci%io dalla E:rieden$%#lichtE CletteralmenteA do5ere di %aceD de5ono o%%or5i$i, $otto %ena di cadere nell1ille'alit0. Ben inte$o, l1a%%arato $indacale ri$%etta $cru%olo$amente la E:rieden$%#lichtE, non $oltanto %ri5ando di $o$te'no tutti 'li $cio%eri .uali#ica/ili come =$el5a''i?, cioH non $otto%o$ti all1a%%ro5azione $indacale, ma inoltre e$%ellendo, di 5olta in 5olta, .ue'li o%erai $indacalizzati che 5i %arteci%ano. La le''e delle tari##e che do5e5a, co$G $i dice5a, %rote''ere 'li o%erai dall1ar/itrio %adronale, H $er5ito in e##etti da $cudo %er 'li im%renditori nei loro attacchi contro i $alari. Buanto al %artito $ocialdemocratico, H noto come, da %arte $ua, $otto il 'o5erno BrTnin' C3D, a//ia co$tantemente ca%itolatoM al momento del rinno5o dei contratti di la5oro, ha la$ciato che BrTnin' diminui$$e i $alari %er decreto le''e. Il ri$ultato di .ue$ta %olitica H che al momento in cui BrTnin' %erde5a il %otere, 'li o%erai delle im%re$e erano caduti, .ua$i $enza re$i$tenza, da un li5ello di 5ita a//a$tanza ele5ato a una condizione mi$era/ile. Oennero %oi il 'o5erno 5on 2a%en C4D e il col%o di Stato del ! lu'lio C7D che, cacciando /rutalmente la $ocialdemocrazia dal 'o5erno della 2ru$$ia, le $ottra$$e .uanto le re$ta5a in termini di %otere %olitico. Nel "( ! la $ocialdemocrazia tede$ca a5e5a mo$trato, in occa$ione del col%o di Stato di La%% C8D, di .uanto 5i'ore di$%one$$e. Nel lu'lio "(3 e$$a rima$e inerte. 2erchJ> In con5er$azioni %ri5ate, i militanti dei $indacati #orni5ano la $e'uente $%ie'azione, $5elando a un tem%o i 5eri ra%%orti tra la $ocialdemocrazia, le or'anizzazioni $indacali e lo StatoA =La $al5ezza delle no$tre or'anizzazioni H la con$iderazione che ai no$tri occhi H %rioritaria $u o'ni altra. La reazione %olitica, in $e $te$$a, non la mette minimamente in di$cu$$ione. Nella %re$ente #a$e del $uo $5ilu%%o H l1economia ca%itali$ta ad a5ere /i$o'no dei $indacati o%erai. Buanto a Iitler, noi non lo temiamoM .ualora e'li tenta$$e un col%o di Stato, do5re//e #ar #ronte a noi da un lato e all1a%%arato 'o5ernati5o dall1altro?. La conclu$ione H che la $ola co$a da temere, %er le or'anizzazioni $indacali, $are//e una lotta tra e$$e e lo Stato, con#litto da cui e$$e u$cire//ero ine$ora/ilmente di$trutte. I $indacati #urono tutta5ia co$tretti a u$cire dalla loro %a$$i5it0 .uando i decreti*le''e del 4 e 7 otto/re autorizzarono ali im%renditori in certi ca$i a ridurre i $alari al di $otto delle tari##e indicate dal contratto di la5oro. -na do%o l1altra, 'li o%erai delle aziende intere$$ate dal decreto #ecero $cio%ero. I $indacati a%%ro5arono .ue$ti $cio%eri nella mi$ura in cui e$$i $i a%%o''ia5ano $ul %rinci%io delle tari##e e, di con$e'uenza, non erano o$tili alla E:rieden$%#lichtEM tutta5ia, $em%re al #ine di ri$%ettare la E:rieden$%#lichtE, i $indacati #ecero a%ertamente tutto .uanto era loro %o$$i/ile %er im%edire $ia che o'ni $cio%ero $i e$tende$$e a o/ietti5i di5er$i da .uelli della lotta contro i decreti*le''e, $ia che u$ci$$e dai con#ini dell1im%re$a le'ando$i a mo5imenti %aralleli di lotta. Ci riu$cirono #acilmente, tanto %iK #acilmente in .uanto i %adroni, allettati dai %remi di %roduzione a%%ena #i$$ati da 5on 2a%en, cede5ano di $olito ra%idamente. Certi im%renditori #ecero ricor$o al tri/unale di ar/itra''io che, /en inte$o, da5a loro ra'ioneM i $indacati, $em%re in 5irtK della E:rieden$%#lichtE, interrom%e5ano allora lo $cio%ero. Non #u di##icile %orre termine a'li $cio%eri $al5o un ca$o, .uello del #amo$o $cio%ero dei tra$%orti

di BerlinoA comuni$ti e hitleriani uniti riu$cirono allora a /loccare com%letamente, e %er molti 'iorni, treni, auto/u$ e metro%olitanaM ma l1) no5em/re 'li $cio%eranti dei tra$%orti torna5ano a loro 5olta al la5oro e $enza a5ere ottenuto nulla. La cri$i mini$teriale determinata dalle elezioni del 8 no5em/re C9D $e'na l1e$ordio di una nuo5a ta%%a nella $toria dei ra%%orti tra il ri#ormi$mo tede$co e lo Stato. La $ocialdemocrazia dichiara5a di 5oler com/attere 5on 2a%en con o'ni mezzo nel ca$o in cui ritorna$$e al %otereM ma la$cia5a intendere che la $ua o%%o$izione era diretta contro 5on Schieicher C)D. Buando 5on Schieicher #u nominato cancelliere, Lei%art C(D, uno dei ca%i della /urocrazia $indacale, di$$e all1in5iato $%eciale di =E;cel$ior?A =Noi non a//iamo nulla da rim%ro5erare al cancelliere del $uo %a$$ato %oliticoM la .ue$tione $ociale H al %rimo %o$to tra le $ue %reoccu%azioni?. 2er 5alutare .ue$te %arole, /i$o'na $a%ere che H $tato 5on Schieicher che ha conce$$o alle tru%%e d1a$$alto hitleriane il diritto di %ortare l1uni#orme e che ha or'anizzato il col%o di Stato del ! lu'lio. Lei%art annunciF che i $indacati erano %ronti ad accordare una tre'ua a 5on Schieicher nel ca$o in cui a5e$$e or'anizzato dei la5ori %er i di$occu%ati, a5e$$e rinunciato a modi#icare la le''e elettorale e la Co$tituzione. Tutta5ia, #ino al momento %re$ente, la $ocialdemocrazia e 5on Schieicher non hanno #atto nulla %er a55icinar$iA cia$cuno re$ta $ulle $ue %o$izioni, l1una con le $ue ri5endicazioni $ociali, l1altro con le $ue dichiarazioni di $o$te'no nei con#ronti dell1economia tradizionale e di 5on 2a%en. :or$e ci $ono dei ne'oziati $otterranei. In o'ni ca$o, da %arte di entram/i, $i a$%etta. Come $i orienter0 il ri#ormi$mo tede$co> La cri$i 'li ha #atto %erdere in 'ran %arte la $ua e##icacia, non $olo dal %unto di 5i$ta del %roletariato, ma anche da .uello dei ca%itali$ti. Buando la /or'he$ia ha la %o$$i/ilit0 di concedere a'li o%erai un .ualche li5ello di /ene$$ere %uF contare $u .uei /eni di cui di$%one all1interno del re'ime %er 5incolarli a e$$oM .uando non re$tano loro altro che catene, la /or'he$ia non %uF contare $ul ricordo dei /eni un tem%o %o$$eduti %er mantenerli in uno $tato di calma. Nel %rimo ca$o, la /or'he$ia $i accontenta di or'anizzazioni cor%orati5e indirettamente %o$te $otto il controllo dello StatoM nel $econdo e$$a %uF a5ere /i$o'no di or'anizzazioni all1interno delle .uali %oter e$ercitare una co$trizione diretta $u'li o%erai, 5ale a dire or'anizzazioni #a$ci$te. 2erchJ, mal'rado le declamazioni dei %artiti comuni$ti, i $indacati tede$chi non $ono ancora #a$ci$ti. In un $indacato #a$ci$ta 'li im%renditori e 'li o%erai $ono or'anizzati in$ieme, l1ade$ione de'li o%erai H o//li'atoria, il 'o5erno inter5iene direttamenteM ne$$una di .ue$te caratteri$tiche tro5a ri$contro nei $indacati tede$chi. La $orda com%licit0 dell1a%%arato $indacale $ar0 $u##iciente alla /or'he$ia tede$ca o do5r0 in$taurare un re'ime #a$ci$ta> Tutto ciF che $i %uF dire a .ue$to ri'uardo H che l1e.uili/rio H ancora in$ta/ile. L1e.uili/rio %iK in$ta/ile %uF durare, ma /a$ta un minimo $co$$one %er di$tru''erloM e in +ermania le mani#e$tazioni di di$%erazione da %arte dei di$occu%ati %o$$ono %rodurre .ue$to $co$$one. Tutta5ia, $e la /or'he$ia tede$ca #a ricor$o al #a$ci$mo, $i %one un1altra .ue$tioneA $ar0 di$%o$ta a lanciare le /ande hitleriane, $otto la direzione di 5on Schieicher o di Iitler $te$$o, contro le or'anizzazioni o%eraie, $iano e$$ere ri5oluzionarie o ri#ormi$te> O%%ure #ar0 ricor$o allo $te$$o a%%arato $indacale %er o%erare $enza dolore la tra$#ormazione dei $indacati in or'anizzazioni #a$ci$te> +li o%erai $indacalizzati %ermetteranno alle loro or'anizzazioni di tradire co$G cinicamente la loro cau$a> 2rima di %orre .ue$to interro'ati5o, /i$o'na chieder$i come a//iano #atto ad accettare tutto .uello che hanno accettato #inora. I .uadri della $ocialdemocrazia tede$ca $ono com%o$ti da indi5idui che $i tro5ano com%letamente a loro a'io all1interno dei $ontuo$i u##ici delle or'anizzazioni ri#ormi$te, co$G come la conchi'lia o$%ita il $uo a/itanteM $i $entono $oddi$#atti, im%ortanti, #ratelli di coloro che occu%ano i %iK lu$$uo$i u##ici del mini$tero o dell1indu$tria, e del tutto e$tranei al %roletariatoM i no$tri com%a'ni tede$chi li .uali#icano con il nome di /onzi. La /a$e, tutta5ia, nono$tante la %re$enza di .ualche %iccolo /or'he$e, H e$$enzialmente o%eraia e, co$a che %iK conta, com%o$ta da o%erai del tutto co$cienti di a%%artenere, %rima di tutto e $o%rattutto, al %roletariato.

Si %otr0 %ure ne'arlo. E1 certo che 'li o%erai tede$chi, tro5ando nel re'ime $te$$o un %oco di /ene$$ere e la %o$$i/ilit0 di %oter a$$a%orare, di .uando in .uando, i %iaceri che %er e$$i hanno 5alore * mu$ica, cultura intellettuale, e$ercizio #i$ico, 5ita all1a%erto * $i $ono le'ati alle or'anizzazioni che %rocurano loro .ue$ti /eni e $i $ono allontanati dai %ericolo$i tentati5i miranti a di$tru''ere il $i$tema di %roduzione %er edi#icarne un altro. Ne$$uno ha tutta5ia il diritto di /ia$imarli. E1 del tutto naturale che un o%eraio che non cerca nella ri5oluzione un1a55entura e non 5i 5ede che un $em%lice mito, non $1im%e'ni in una %ro$%etti5a ri5oluzionaria $al5o che non 5i 5eda altra 5ia d1u$cita e .ue$ta 'li $em/ri %ratica/ile. L1o%eraio %iK co$ciente H .uello che me'lio $i rende conto, non $olo dei 5izi e$$enziali del re'ime ca%itali$ta, ma anche de'li immen$i com%iti, delle tremende re$%on$a/ilit0 che com%orta una ri5oluzione. E1 5ero che %er la 'enerazione che H in et0 matura la 'uerra ha 'i0 #atto a//a$tanza %er mo$trare il carattere e$$enzialmente inumano del re'ime e $o%rattutto nella +ermania a##amata e 5inta. Il mo5imento ri5oluzionario che l1ha $e'uita ha #allito due 5olte, una 5olta a cau$a dell1annientamento $an'uino$o de'li $%artaNi$ti, un1altra 5olta %er la di$#atta $enza com/attere dell1otto/re "( 3. 2erchJ mera5i'liar$i $e con tutto ciF 'li o%erai tede$chi $i $ono di nuo5o la$ciati inte'rare in .ue$to mondo ca%itali$ta che la %ro$%erit0 rende5a di nuo5o a/ita/ile> E $e alcuni di loro $i $ono la$ciati $tordire da una %ro$%erit0 che ha dato le 5erti'ini a :ord $te$$o, /i$o'na ricordar$i che o'ni a$%etto del mondo intorno a loro annunzia5a, con l1elo.uenza data dalla con5inzione, un %eriodo di %ro're$$o ince$$ante dell1economia ca%itali$ta e, %er 'li o%erai, un accre$cimento continuo del /ene$$ere, delle %o$$i/ilit0 di ac.ui$izioni culturali e delle li/ert0 %olitiche nuo5amente con.ui$tate. Nel momento %re$ente c1H la cri$i. Bue$ta, trattando$i di un #enomeno %uramente economico, mo$tra %iK chiaramente ancora della 'uerra il carattere inumano del re'ime. +li o%erai, tutti %iK o meno /rutalmente col%iti, com%rendono, me'lio di .ual$ia$i %ro%a'anda, che la loro condizione umana non ha un %o$to nel $i$tema, in .uanto $ono $em%lici $trumenti, $trumenti che $i la$ciano arru''inire .uando non $i trae %iK alcun 5anta''io dal loro utilizzo nel la5oro. Nello $te$$o tem%o il re'ime %erde la $ua a%%arenza di democrazia. Ed ecco che in .ue$to .uarto anno di cri$i il %roletariato tede$co $em/ra e$$ere im%otente come lo era nei %rimi anni della 'uerra. Im%otente, come allora, a $e%arar$i dalle or'anizzazioni che l1hanno $o$tenuto in un tem%o %iK #elice, ma che non $anno ora #ar altro che a//andonarlo ai crudeli in'rana''i del $i$tema. La $ocialdemocrazia, tutta5ia, ha $icuramente %er$o, do%o la cri$i, una %arte note5oli$$ima della $ua in#luenza. Alle elezioni del 3" lu'lio ha %re$o 9!! mila 5otiM a .uelle del 8 no5em/re, di nuo5o 8!! mila. Ma l1e$$enziale H che all1interno $te$$o delle or'anizzazioni ri#ormi$te $i mani#e$tano con#litti, tal5olta a$$ai 5iolenti, tra coloro i .uali ra%%re$entano le or'anizzazioni e $ono, come .ue$te, indi$$olu/ilmente 5incolate al re'ime e 'li o%erai che com%on'ono le or'anizzazioni e che il re'ime $te$$o in .ualche modo re$%in'e. +i0 i $ocialdemocratici hanno accettato a #atica di 5otare %er 5on Iinden/ur'. La %a$$i5it0 mo$trata dalla $ocialdemocrazia il ! lu'lio ha indi'nato tutta .uanta la /a$e, ma anche .uella %arte dell1a%%arato $indacale che $i tro5a a contatto con la /a$e. A %artire dal ! lu'lio $i H cominciato a di$cutere nelle $ezioni $ocialdemocratiche, co$a del tutto ine$i$tente #ino a .uel momento. I 5ecchi $o$ten'ono i ca%iM i 'io5ani reclamano il %a$$a''io all1azione, il #ronte unico con i comuni$ti, la lotta contro tutte le mi$ure terrori$tiche che la /urocrazia tenta di #ar accettare a'itando lo $%ettro della 'uerra ci5ile. E$$i, tutta5ia, non modi#icano in alcun modo l1orientamento a$$unto dalle or'anizzazioni. Bue$te ultime con$er5ano, $e non il numero de'li i$critti, almeno, ciF che H %iK im%ortante, le loro %o$izioni $trate'iche. I $indacati continuano a re'nare nelle im%re$eM e, #inora, rie$cono a $%ezzare tutti i mo5imenti di una .ualche con$i$tenza cui $i o%%on'ono. La /urocrazia ri#ormi$ta continua a tenere nelle $ue mani 'li in'rana''i della %roduzione. +li o%erai recalcitrano, ma e$$a #a ciF che 5uole. Che co$a 5uole> Con$er5are G $uoi u##ici. Con$er5are le or'anizzazioni $enza domandar$i a che co$a $er5ano. In .ue$to com%ito i /onzi $ono aiutati dai militanti

$inceri, che a #orza di e$$er$i $acri#icati %er le or'anizzazioni, le con$iderano come dei #ini in $J. E//ene, .uale %ericolo minaccia .ue$te or'anizzazioni di cui il ca%itali$mo, come dice5a .uel #unzionario $indacale, non %uF #are a meno> -no $oloA la 'uerra ci5ile. -na in$urrezione o%eraia comincere//e a $%azzarle 5ie, un attacco a mano armata delle /ande hitleriane le #are//e a %ezzi. Si tratta dun.ue di e5itare le #orme acute della lotta di cla$$e, di con$er5are la %ace a o'ni co$toM a o'ni co$to, 5ale a dire al co$to di .ual$ia$i #orma di ca%itolazione. Accettare il re'ime #a$ci$ta non #are//e di certo %aura ai /onziM tanto meno %aura dal momento che le iniziati5e da ca%itali$mo di Stato che il #a$ci$mo a%%arentemente com%orta a%%arire//ero #acilmente come =un %ezzo di $ociali$mo? a %er$one %er le .uali il $ociali$mo non H altra co$a che ca%itali$mo di Stato. In com%en$o, il #ronte unico #a loro %auraA e$$i $anno, come tutti, che Leren$Ni@ a5re//e #atto me'lio ad allear$i con Lornilo5 %iutto$to che con Lenin. Niente e'ua'lia il tono d1odio con cui %arlano del %artito comuni$ta. 2er il re$to e$$i ri%etono le /elle %arole di un tem%o, ma $enza con5inzioneM %er il momento, le loro contraddizioni %ro5ano che mentono e non $i #anno illu$ioni. =Non $i %uF andare 5er$o il $ociali$mo $e non %a$$ando attra5er$o la democrazia?, dicono. In a'o$to, tutta5ia, hanno a$$erito che $oltanto i momenti di cri$i acuta $ono #a5ore5oli alla %ro%o$ta di mi$ure $ociali$te. 2oichJ .ue$ti momenti $ono $em%re .uelli in cui la democrazia 5iene $o$%e$a e in cui la $ocialdemocrazia non %arteci%a in alcun modo al %otere, $i tratta di un ricono$cimento d1im%otenza. E$$i dicono ancoraA =L1alternati5a non HA +ermania #a$ci$ta o +ermania $o5ietica, ma +ermania #a$ci$ta o re%u//lica di Weimar?. Non H certo attra5er$o .ue$te #ormule 5uote che i /onzi %o$$ono tra$cinare 'li o%erai. Ma come #anno a tra$cinarli> Buando 'li o%erai tede$chi, $u cui $i conta5a %er a$$icurare la %ace nel mondo, $i $ono tro5ati di #ronte alla 'uerra, il loro $marrimento era im%uta/ile non $olo alle menzo'ne dei nazionali$ti, ma anche al #atto che di$%one5ano di una $ola or'anizzazione e che .ue$ta li manda5a in 'uerra. 2er 'li o%erai tede$chi H #onte di in#inita $o##erenza decidere un1azione non or'anizzata. 2ertanto, nel ca$o in cui $i tro5a$$ero al %re$ente nella $te$$a $ituazione, $are//e com%ren$i/ile che e$$i $i la$cia$$ero 'uidare dalla /urocrazia ri#ormi$ta. 2erchJ la tattica ri#ormi$ta H la $ola ra'ione5ole all1interno del re'ime e, di con$e'uenza, lo H %er chiun.ue non 5o'lia o non o$i $%ezzare il re'ime. Bue$ta tattica H, %er de#inizione, la tattica del male minore. Il re'ime H mal5a'ioM $e non lo $i a//atte, /i$o'na arran'iar$i %er $tarci nel modo meno %e''iore %o$$i/ile. Buando la /or'he$ia H co$tretta dalla cri$i ad acuire la $ua $tretta, la tattica del male minore H $icuramente una tattica di ca%itolazione. I 5ecchi che, in %eriodo di cri$i, continuano a %en$are ne'li $te$$i termini in cui %en$a5ano %rima della cri$i, 5i $i %ie'ano in modo del tutto naturale. I 'io5ani 'ridano che 5o'liono lottareM ma dal momento che non o$ano in'a''iare la lotta %er $%azzare 5ia l1intero $i$tema di %roduzione e %oichJ cia$cuno a55erte, %ur 'uardando$i /ene dal dirlo, che non c1H altro o/ietti5o di lotta, da ultimo anch1e$$i accettano di ca%itolare. Ancora una 5olta, tutto ciF $are//e %ienamente com%ren$i/ile $e $i tratta$$e di un %roletariato di$armato, le cui or'anizzazioni #o$$ero in mano ai $uoi nemici. Il %artito hitleriano H in e##etti in mano al 'rande ca%itale e la $ocialdemocrazia in mano allo Stato tede$co. Ma il %roletariato tede$co %o$$iede in .ue$to momento ciF di cui non di$%one5a nel "("4, un %artito comuni$ta. Certo, do%o l1inizio della cri$i il %artito comuni$ta ha attirato a $J 'randi ma$$e di di$occu%ati e .ualche %iccolo /or'he$eM analo'amente, il %artito hitleriano ha attirato 'randi ma$$e di %iccoli /or'he$i ro5inati e un numero a$$ai con$i$tente di di$occu%ati. E1 del tutto naturale che .ue$ti ultimi, %oichJ hanno %er$o tutto a cau$a della cri$i, $iano di$%oni/ili a o'ni $oluzione e a 'ettar$i $ui due %artiti che %romettono .ualco$a di nuo5oM e coloro che $i $entono $olidali con la cla$$e o%eraia aderi$cono a .uello dei due %artiti che annuncia la dittatura del %roletariato. Bue$ta corrente, tutta5ia, non tra$cina 'li o%erai delle #a//riche. Bue$ti ultimi, coloro cioH che hanno una .ualche re$%on$a/ilit0 nella %roduzione, coloro che, attra5er$o il la5oro .uotidiano, manten'ono la $ociet0 e %o$$ono tra$#ormarla, o re$tano indi##erenti o55ero $e'uono i ri#ormi$ti. Si danno naturalmente delle eccezioni, ma $ono relati5amente %oco numero$e. Co$G la $ocialdemocrazia $i

%reoccu%a /en %oco di %erdere i di$occu%ati e i %iccoli /or'he$i, che %eraltro non ha %er$o del tutto. La $ua #orza $trate'ica ri$iede nelle #a//richeM e .ual$ia$i co$a %o$$a ri$er5are l1a55enire, tale #orza H rima$ta #ino a .ue$to momento .ua$i intatta. La $ocialdemocrazia non $ar0 5inta $e non nel momento in cui 'li o%erai che la5orano daranno 5ita a un1azione a//a$tanza coerente e a//a$tanza e$te$a da mettere in %ericolo il $i$tema $ociale. Il #atto $te$$o che 'li o%erai delle #a//riche re$i$tano alla dema'o'ia hitleriana H una %ro5a che, mal'rado la $ituazione mi$ere5ole cui $ono ridotti, i /a$$i $alari, l1a$$enza di $icurezza, la di$occu%azione che riduce il numero delle loro ore di la5oro e che col%i$ce in 'enerale le loro #ami'lie, e$$i non $i la$ciano andare alla di$%erazione. Non $i %uF ammirarli a//a$tanza. 2er .uale ra'ione allora $i la$ciano $chiacciare dal re'ime dal momento che e$i$te un %artito comuni$ta del tutto adatto, almeno $em/ra, a ra%%re$entare nelle loro mani un %otente mezzo %er $%ezzare e in$ieme %er rico$tituire il $i$tema di %roduzione> Che co$a trattiene le ma$$e o%eraie che $ono ancora occu%ate nelle #a//riche, e %articolarmente i loro elementi %iK 'io5ani, dal dare #iducia al %artito comuni$ta> La %olitica del %artito comuni$ta tede$co con$i$te in e##etti, #ino al momento %re$ente, e$attamente nel contrario Wri$%etto alla richie$ta di un #ronte unico ri5olta ai diri'enti $ocialdemocratici, N.d. C.Y. Il $olo mezzo utilizzato %er con.ui$tare 'li o%erai ri#ormi$ti con$i$te in una %ro%a'anda %uramente 5er/aleM $i %redica la ri5oluzione a della 'ente che chiede non $e .ue$ta H de$idera/ile, /en$G $e H %o$$i/ile. Si accu$ano i ca%i ri#ormi$ti di tradimentoM e//ene, il %artito comuni$ta a5re//e il diritto di criticare in tal modo la %olitica di ca%itolazione della $ocialdemocrazia $olo $e mo$tra$$e di e$$ere ca%ace di diri'ere 5ittorio$amente il %roletariato $ulla 5ia o%%o$ta, .uella della lotta. E .ue$to H .ualco$a che non %uF mo$trare con delle $em%lici %aroleM e, #inora, non lo ha dimo$trato altrimenti. Co$G le #ormule, $%e$$o ri%etute, a%%licate alla $ocialdemocrazia del ti%oA =nemico %rinci%ale?, =$ocial#a$ci$mo? eccetera, non hanno a5uto altro ri$ultato che .uello di $e%arare il %artito da'li o%erai $ocialdemocraticiM tanto %iK che $i arri5a a de#inire =$ocial#a$ci$ta? il %iccolo =%artito $ociali$ta o%eraio?, com%o$to $ia da elementi ri5oluzionari, $ia da elementi ri#ormi$ti, ma che $i ri5oltano contro la ca%itolazione della $ocialdemocrazia. Sul terreno $indacale, $i o$tina a con$er5are due %arole d1ordine contraddittorie. Buanto al #ronte unico, $i ri#iuta di #are delle %ro%o$te $e non alla /a$eM e le mano5re dei ca%i ri#ormi$ti ne tra''ono 5anta''i. Il %artito comuni$ta, al contrario, ha %iK 5olte %raticato con 'li hitleriani una $orta di #ronte unicoM H 'iunto addirittura, in %articolare nel ca$o dello $cio%ero dei tra$%orti di Berlino, a $o$%endere nei con#ronti dei nazional$ociali$ti .uel #amo$o =diritto di critica? che, a ra'ione, ri#iuta di $acri#icare nel ca$o del #ronte unico con i $ocialdemocratici. La co$a %iK 'ra5e H che il #ronte unico tra hitleriani e comuni$ti H $em/rato e$$ere ri5olto contro la $ocialdemocrazia, e lo H $tato e##etti5amente in certi ca$i. ,el re$to H com%ren$i/ile che, nel cor$o della lotta $ociale e %er e##etto della dema'o'ia hitleriana, il %artito nazional$ociali$ta e il %artito comuni$ta %o$$ano talora condurre un1azione a//a$tanza $imileM ma il %artito comuni$ta tede$co H 'iunto #ino a metter$i al rimorchio del mo5imento hitleriano $ul terreno della %ro%a'anda nazionali$ta. E$$o ha accordato un 'rande $%azio e talora, in %articolare in %eriodo elettorale, una %o$izione di %rimo %iano alle ri5endicazioni nazionali, alla lotta contro il $i$tema di Oer$aille$ con la %arola d1ordine di =li/erazione nazionale?. Nel cor$o delle elezioni del 3" lu'lio ha accu$ato la $ocialdemocrazia di tradimento, non $olo nei con#ronti della cla$$e o%eraia, ma del 2ae$e CELande$5err[terED. ,i %iK, ha %u//licato a titolo di o%u$colo di %ro%a'anda e $enza commenti la raccolta di lettere in cui l1u##iciale Scherin'er $%ie'a5a di a5er a//andonato il nazional$ociali$mo %er il comuni$mo %erchJ il comuni$mo, in ra'ione delle %ro$%etti5e di alleanza militare con la Ru$$ia che e$$o contiene, H %iK adatto a $er5ire 'li intere$$i nazionali della +ermania, e .ue$to $te$$o Scherin'er ha co$tituito $u .ue$ta /a$e un ra''ru%%amento al .uale hanno aderito %er$one della mi'liore $ociet0 e che u##icialmente H %o$to $otto il controllo del %artito. Bi$o'na $ottolineare come .ue$to ti%o di orientamento non corri$%onde in alcun modo

ai $entimenti de'li o%erai comuni$ti tede$chi che $ono $inceramente e %ro#ondamente internazionali$ti. +li unici ar'omenti che $i #orni$cono a $o$te'no di tale %olitica H che e$$a %rocura dei 5oti alle elezioni e che #acilita il %a$$a''io al comuni$mo de'li o%erai $edotti dalla dema'o'ia hitleriana. In 5erit0, #acilita non meno /ene il %a$$a''io in5er$o. E %re$$o 'li o%erai $ocialdemocratici non %ro5oca altro che indi'nazione e ironie. Che co$a %en$are di un %artito ri5oluzionario il cui Comitato centrale ha a##ermato, in un a%%ello lanciato in 5i$ta delle elezioni del 8 no5em/reA =Le catene di Oer$aille$ %e$ano $em%re %iK %e$antemente $u'li o%erai tede$chi?> Sono #or$e le catene di Oer$aille$ e non .uelle del ca%itali$mo che il %roletariato tede$co do5re//e $%ezzare> Il Comitato centrale ha un /ell1a''iun'ere che $olo una +ermania $ociali$ta %uF $%ezzare le catene di Oer$aille$M la $ua #ormula nondimeno co$titui$ce un %rezio$o aiuto %er i dema'o'hi hitleriani che cercano innanzi tutto di %er$uadere 'li o%erai che la loro mi$eria H do5uta al trattato di Oer$aille$ e non al #atto che tutta la %roduzione ca%itali$ta H $u/ordinata alla ricerca del %ro#itto ca%itali$ta. In termini %iK 'enerali, la /or'he$ia di o'ni 2ae$e $i $#orza $em%re, in %eriodo di cri$i, di $5iare il malcontento delle ma$$e o%eraie e contadine contro 2ae$i $tranieri, e5itando co$G di ri$%onderne e$$a $te$$a. In +ermania, il %artito comuni$ta $i H %u//licamente a$$ociato a .ue$ta mano5ra nel %ieno di$%rezzo della 'rande a##ermazione di Lie/Nnecht C"!DA =Il nemico %rinci%ale H a ca$a no$tra?. In #in dei conti il %artito comuni$ta tede$co re$ta i$olato e a//andonato alle %ro%rie #orze, cioH alla %ro%ria de/olezza. 2er .uanto non ce$$i di reclutare i$critti, il ritmo della $ua cre$cita non corri$%onde in alcun modo alle condizioni reali dell1azioneM e$i$te una $%ro%orzione mo$truo$a tra le #orze di cui di$%one e i com%iti ai .uali non %uF rinunciare $enza %erdere la $ua ra'ione d1e$i$tere. Bue$ta $%ro%orzione a%%are ancora %iK $or%rendente .uando $i ten'a conto dell1a%%arente #orza che danno al %artito i $ucce$$i elettorali. Il %roletariato tede$co ha in de#initi5a come a5an'uardia de'li uomini $enz1altro de5oti e cora''io$i, ma che $ono $%ro55i$ti %er la ma''ior %arte di e$%erienza e di cultura %olitica, e che $ono $tati .ua$i tutti $ottratti alla %roduzione, #uori dal $i$tema economico, condannati a una 5ita da %ara$$iti. -n tale %artito %uF %ro%a'andare $entimenti di ri5olta, in ne$$un ca$o %ro%orre la ri5oluzione come com%ito. Il %artito comuni$ta tede$co #a tutto ciF che 'li H %o$$i/ile %er di$$imulare .ue$to $tato di co$e, $ia nei con#ronti de'li i$critti $ia dei non i$critti. Nei ri'uardi de'li i$critti, u$a metodi dittatoriali che, im%edendo la li/era di$cu$$ione, $o%%rimono a un tem%o o'ni %o$$i/ilit0 di reale educazione all1interno del %artito. Nei ri'uardi dei non i$critti, il %artito cerca di na$condere l1inazione attra5er$o le chiacchiere. Bue$to non $i'ni#ica che il %artito re$ti com%letamente inatti5oM e$$o tenta, mal'rado tutto, di #are .ualco$a nelle im%re$eM ha #atto .ualche tentati5o %er or'anizzare i di$occu%ati, diri'e $cio%eri di in.uilini, $enza mai #ar loro oltre%a$$are i limiti di una $trada o d1un %ezzo di .uartiereM lotta contro i terrori$ti hitleriani. Tutto .ue$to non conduce molto lontano. Il %artito 5i $u%%li$ce con lo $%rolo.uio, la 5anteria, le %arole d1ordine lanciate a 5uoto. Buando 'li hitleriani 5o'liono dar$i un1a%%arenza da %artito o%eraio, la loro %ro%a'anda e .uella del %artito comuni$ta %roducono .ua$i lo $te$$o $uono. Bue$to atte''iamento dema'o'ico del %artito comuni$ta non #a del re$to che aumentare la di##idenza de'li o%erai delle #a//riche nei $uoi con#ronti. E d1altra %arte, attra5er$o l1or'anizzazione delle riunioni, le %arole rituali, i 'e$ti rituali, la %ro%a'anda comuni$ta a$$omi'lia $em%re di %iK a una %ro%a'anda reli'io$a, come $e la ri5oluzione tende$$e a di5enire un mito che a5re//e $em%licemente come e##etto, alla $te$$a $tre'ua de'li altri miti, di #are $o%%ortare una $ituazione intollera/ile. Molti com%a'ni $ono tentati di credere che .ue$to .uadro de$critti5o H $tato $o5raccaricato a %iacereM ne tro5eranno in5ece la con#erma almeno %arziale nella $tam%a comuni$ta, in %articolare nei numeri "(* ! dell1=Internazionale Sindacale Ro$$a? e nel di$cor$o di 2@atnichi@ C""D al dodice$imo %lenum del Comitato e$ecuti5o dell1Internazionale comuni$ta. A dire il 5ero, $i %otre//ero citare alcuni #atti che $em/rere//ero $mentire .ue$to .uadroA in .ue$te ultime $ettimane, in %articolare, $em/ra e$$erci $tato un lie5e %ro're$$o. 2er %ermettere ai no$tri

com%a'ni di 'iudicare $e, nell1in$ieme, .ue$to .uadro H corretto, /i$o'na mettere $otto i loro occhi un re$oconto il %iK %o$$i/ile o''etti5o della recente $toria del %artito comuni$ta tede$co. !. IL 2ARTITO COM-NISTA TE,ESCO. Il %artito comuni$ta tede$co, come tutte le $ezioni dell1Internazionale, H or'anicamente $u/ordinato all1a%%arato di Stato ru$$o. I /ol$ce5ichi, co$tretti dalla nece$$it0, hanno #atto * come a5e5a /en $ottolineato Mar; C" D * ciF che tutti i ri5oluzionari a5e5ano #atto %rima di loro, a eccezione dei comunardi, %er#ezionare cioH l1a%%arato di Stato anzichJ a//atterlo. =S%ezzare la macchina /urocratica e militare H * come $cri5e5a Mar; nell1a%rile ")9" * la condizione di o'ni ri5oluzione %o%olare $ul continente?M e Lenin, do%o Mar;, ha mo$trato, in EStato e ri5oluzioneE, che un a%%arato di Stato di$tinto dalla %o%olazione, com%o$to da una /urocrazia, da una %olizia, da un e$ercito %ermanente, ha intere$$i di$tinti da .uelli della %o%olazione e, in %articolare, da .uelli del %roletariato. La %olitica interna ru$$a non %uF e$$ere .ui e$aminata. Ma l1a%%arato di Stato della nazione ru$$a, %er .uanto u$cito da una ri5oluzione ha, in .uanto a%%arato %ermanente, intere$$i di$tinti da .uelli del %roletariato mondialeM di$tinti, cioH in %arte identici, in %arte o%%o$ti. :or$e $i %otre//e con$iderare la cele/re te$i del =$ociali$mo in un $olo 2ae$e? come l1e$%re$$ione teorica di .ue$ta di5er'enza. :ino a che %unto $i e$tende .ue$ta di5er'enza> In .uale mi$ura H in 'rado di $%ie'are l1orientamento %olitico dell1Internazionale comuni$ta> Noti %o$$iamo $a%erlo. CiF che in5ece $a%%iamo H che i %rinci%ali errori del %artito comuni$ta tede$co, 5ale a dire la lotta $ettaria contro la $ocialdemocrazia con$iderata come =il nemico %rinci%ale?, il $a/ota''io del #ronte unico, la %arteci%azione al $edicente =%le/i$cito ro$$o?, la 5er'o'no$a dema'o'ia nazionali$ta, tutto ciF H $tato im%o$to al %artito dall1Internazionale Ccon#er in %articolare il n. "* dell1=Internationale Communi$te?D. E .uando $i %arla dell1Internazionale comuni$ta, non /i$o'na dimenticare che $i tratta di un a%%arato $enza mandato, dal momento che il Con're$$o non H $tato riunito da cin.ue anniM un a%%arato irre$%on$a/ile che $i tro5a interamente nelle mani del Comitato centrale ru$$o. Lo $i H 5i$to /ene .uando il %artito ru$$o ha e$clu$o Zino51e5 C"3D che era a ca%o dell1Internazionale, $enza con$ultare le altre $ezioni e $enza dare loro alcuna in#ormazione %reci$a. 2er .uel che ri'uarda l1orientamento nazionali$ta del %artito tede$co, $a%%iamo che e$$o corri$%onde5a %er#ettamente alla %olitica e$tera dell1-RSS, allora %reoccu%ata innanzi tutto di im%edire alla :rancia di attirare la +ermania in un /locco anti$o5ietico. ,1altra %arte, $e le con5er$azioni tra Lei%art e 5on Schieicher ci indi'nano, a//iamo anche il diritto di chiederci che co$a Lit5ino5 C"4D, in occa$ione del $uo recente %a$$a''io a Berlino, ha %otuto dire a 5on Schieicher nel cor$o dei loro collo.ui %ri5ati. In#ine, in termini %iK 'enerali, $i %uF notare ne'li errori del %artito comuni$ta tede$co una continuit0, una %er$e5eranza a//a$tanza rare .uando $i tratti di errori #ortuitiM e il Lomintern a%%lica a coloro che criticano .ue$ti errori dei metodi a##atto $imili a .uelli utilizzati da un a%%arato di Stato contro coloro che minacciano i $uoi intere$$i. Thorez e Semard l1hanno dimo$trato .uando, a %ro%o$ito della +ermania, hanno #atto /a$tonare i trotzNi$ti in %iena riunione %u//lica. Tutto ciF #or$e non $are//e $u##iciente a 'iu$ti#icare un1accu$a di tradimento. E1 tutta5ia certo che una tra$#ormazione nel re'ime interno del %artito * tra$#ormazione che co$tituire//e la condizione im%re$cindi/ile di un1autentica correzione di rotta * H direttamente contraria a'li intere$$i dello Stato ru$$o. L1a%%arato di Stato ru$$o, come tutti 'li a%%arati di Stato del mondo, de%orta, e$ilia, uccide direttamente o indirettamente coloro che tentano di diminuire il $uo %otereM ma, in .uanto Stato u$cito da una ri5oluzione, ha /i$o'no di 'arantir$i il con$en$o dell1a5an'uardia del %roletariato mondiale. E1 .ue$ta la ra'ione %er cui non $olo nel %artito ru$$o, ma anche nell1Internazionale, la caccia a'li o%%o$itori

%redomina $u o'ni altra con$iderazione. ,ata la 'ra5it0 della $ituazione in +ermania, $i %uF a##ermare che l1a%%arato di %artito tede$co, tutte le 5olte che e$clude un comuni$ta a cau$a del $uo di$accordo con la linea del %artito, tradi$ce 'li o%erai tede$chi %er $al5are la /urocrazia dello Stato ru$$o. Contro il tri%lice a%%arato di %artito, del Lomintern e dello Stato ru$$o, lottano $oltanto alcuni %iccoli ra''ru%%amenti d1o%%o$izione. La loro o%%o$izione H del re$to %iK o meno cate'orica. Il =Lenin/und?, con -r/ahn$ C"7D, $i $%in'e #ino a ri#iutare all1-RSS il titolo di Stato o%eraioM i trotzNi$ti, al contrario, $em%re atti5i e cora''io$i, mani#e$tano, nei con#ronti dello =Stato o%eraio?, del =%artito della cla$$e o%eraia?, un co$tante atte''iamento di #edelt0 che nuoce $%e$$o alla chiarezza del loro 'iudizio C"8D. Brandler C"9D, i cui $e'uaci $ono i $oli o%%o$itori ad a5ere una .ualche in#luenza all1interno dei $indacati ri#ormi$ti, $i $%in'e ancora oltre, %oichJ a%%ro5a tutto ciF che $i #a in -RSS, de%ortazioni com%re$e. Alcuni /randleriani, incarnati da taluni militanti di 5alore .uali :r\lich C")D, hanno #inito %er 'iudicare .ue$to atte''iamento come una ca%itolazioneM e di$%erando di %oter modi#icare la linea del %artito comuni$ta, $i $ono alleati con il %iccolo =%artito $ociali$ta o%eraio? attratti dalla %re$enza d1una 'io5entK d1animo 5eramente ri5oluzionario. Ma $i $ono tro5ati co$G %ri'ionieri di un1or'anizzazione che con'iun'e la de/olezza numerica di una $etta con l1incoerenza di un mo5imento di ma$$aM $ituazione che %aralizza un militante. ,el re$to la lotta che conducono .ue$ti 'ru%%i H .ua$i del tutto di$%erata. Come di$creditare all1interno del %artito comuni$ta una direzione che di$%one di tanti mezzi %er con$er5are il $uo con$en$o> Buanto a di$creditare il %artito $te$$o a'li occhi del %roletariato, ne$$un 'ru%%o d1o%%o$izione o$ere//e #arlo nel timore di #a5orire in .ue$to modo il ri#ormi$mo o il #a$ci$mo. E $olo a #atica, alla /a$e, tra i 'io5ani o%erai comuni$ti e $ocialdemocratici inizia a delinear$i un mo5imento a #a5ore di un nuo5o %artito. Ecco la $ituazione di .uei $ette decimi della %o%olazione che a$%irano al $ociali$mo. +li inco$cienti, i di$%erati, coloro che $ono di$%o$ti a .ual$ia$i a55entura $ono arruolati, 'razie alla dema'o'ia hitleriana, in .ualit0 di tru%%e di 'uerra ci5ile al $er5izio del ca%itale #inanziarioM i la5oratori %rudenti ed e.uili/rati, %iedi e mani le'ati, $ono con$e'nati dalla $ocialdemocrazia all1a%%arato dello Stato tede$coM i %roletari %iK ardenti e %iK ri$oluti $ono mantenuti nell1im%otenza dai ra%%re$entanti dell1a%%arato di Stato ru$$o. E1 il ca$o di tentare di #ormulare delle %re5i$ioni> Le di5er$e com/inazioni cui %uF condurre il 'ioco delle lotte e delle alleanze tra cla$$i e #razioni di cla$$i o##rono altrettante %ro$%etti5e tutte e'ualmente attendi/ili, non ultima .uella di un $olle5amento $%ontaneo del %roletariato e di una nuo5a Comune $u $cala tede$ca. 2onderarne le %ro/a/ilit0 H del tutto %ri5o di intere$$e. ,1altra %arte il $i'ni#icato dei di5er$i a$%etti della $ituazione tede$ca di%ende interamente dalle circo$tanze internazionaliM in %articolare, dal momento in cui $i %rodurr0 .ue$to =cam/io con'iunturale? di cui $i %arla a Berlino da almeno $ei me$iM dal ritmo del ritorno alla %ro$%erit0M dall1ordine $econdo cui $i di$tri/uir0 nei di5er$i 2ae$i. Non %o$$iamo a##ermare nulla di %reci$o a .ue$to ri'uardo. La de/olezza del mo5imento ri5oluzionario H do5uta $enza du//io in %arte alla no$tra i'noranza dei #enomeni economici, i'noranza del re$to 5er'o'no$a %er dei materiali$ti che $i richiamano a Mar;. Almeno co'liamo chiaramente la decadenza del re'ime, anche indi%endentemente dalla cri$i attuale. Le $%e$e con$acrate alla 'uerra economica * di cui la 'uerra militare non H che un ca$o %articolare * $o%ra5anzano le $%e$e %rodutti5eM e, %arallelamente, il $i$tema $i a''ra%%a $em%re di %iK a'li a%%arati di Stato, a%%arati che, nel cor$o della $toria, $ono $tati $em%re %er#ezionati e mai $%ezzati. Il limite ideale di .ue$ta e5oluzione %otre//e e$$ere de#inito come #a$ci$mo a$$oluto, cioH un dominio $o##ocante $u o'ni #orma di 5ita $ociale, da %arte di un %otere di Stato che #un'e da $trumento del ca%itale #inanziario. -n ritorno di %ro$%erit0 %uF interrom%ere in a%%arenza .ue$ta e5oluzioneM il %ericolo re$ta lo $te$$o #ino a .uando il re'ime continuer0 a decom%or$i. La cri$i 'enerale del re'ime $em/ra 'i0 e$tender$i non $olo ai re$ti dell1autentica cultura /or'he$e, ma a %oco a %oco anche a .ue'li a//ozzi di una cultura nuo5a in no$tro %o$$e$$oM il

mo5imento o%eraio, il %roletariato, in .ue$to momento $ono tra5olti materialmente e moralmente dalla decadenza dell1economia ca%itali$ta. E non $i %uF e$cludere che .ue$ta decadenza 'iun'a a $o##ocare * %ur $enza a''re$$ione militare * anche i re$idui dello $%irito di Otto/re in -RSS. E1 in +ermania che ha luo'o attualmente l1attacco condotto dalla cla$$e dominante, $%inta dalla cri$i ad a%%e$antire $enza %o$a l1o%%re$$ione che e$$a e$ercitaM e noi non $iamo in 'rado di mi$urare l1im%ortanza della /atta'lia che %re$umi/ilmente 5i $i $5ol'er0 entro /re5e tem%o. Alla 5i'ilia di una tale /atta'lia, da5anti alle #ormida/ili or'anizzazioni economiche e %olitiche del ca%itale, alle /ande dei terrori$ti hitleriani, alle mitra'liatrici della EReich$PehrE la cla$$e o%eraia tede$ca $i tro5a $ola e di$armata. Anzi, $i H tentati di chieder$i $e non $are//e me'lio %er e$$a tro5ar$i a mani nude. +li $trumenti che ha #or'iati, e di cui crede di e$$ere %adrona, $ono in realt0 mani%olati da altri %er la di#e$a di intere$$i che non $ono i $uoi. 2. S. In .ue$to momento, le contraddizioni $i a##ermano nel cam%o ca%itali$tico. Oon 2a%en ha a%%ena lanciato un a%%ello a #a5ore di un #ronte =nero*/ianco*ro$$o? com%rendente i =%artiti /or'he$i?, cioH i %artiti di de$tra a e$clu$ione dei nazional$ociali$ti. La =,eut$che All'emeine Zeitun'? #a %ro%a'anda contro l1inter5ento dello Stato nell1economia. La $ocialdemocrazia 5ede in .ue$te lotte interne della /or'he$ia un $intomo di de/olezza di Iitler, ma nulla di tutto ciF H $icuro. Il tono de'li articoli della =,eut$che All'emeine Zeitun'? $em/ra e$%rimere una $orta di %anico, come $e la 'rande /or'he$ia $i $enti$$e $o%ra##atta dal mo5imento hitleriano. Sem/ra del tutto irra'ione5ole contare $ul #atto che, nelle condizioni %re$enti, la /or'he$ia $i o%%orr0 cate'oricamente a IitlerM .ue$to $i'ni#ichere//e a%rire la $trada a un $olle5amento o%eraio e la /or'he$ia lo $a /ene. In e##etti, #inora la %o$izione di Iitler continua a ra##orzar$i e il terrore hitleriano non ce$$a di aumentareA ordini #ormali alla %olizia di attaccare $i$tematicamente i %artiti di $ini$tra e a$$icurazioni che 'li a$$a$$inii che e$$a commetter0 $aranno $em%re co%ertiM $o%%re$$ione di o'ni 'iornale comuni$taM chiu$ura della $ede di %artito Cintitolata a Larl Lie/NnechtDM chiu$ura della $cuola Larl Mar;, $cuola cele/re di Berlino com%rendente cor$i di $cuola %rimaria e $econdaria e cor$i $%eciali $u%eriori %er 'io5ani o%eraiM $o%%re$$ione di tutte le $cuole laiche %re5i$ta %er 2a$.uaM creazione di una %olizia au$iliaria com%o$ta dai mem/ri delle $ezioni di a$$alto hitleriane e dei Ca$chi d1AcciaioC"(D eccetera. La re$i$tenza a$$ume la #orma di $cio%eri locali di un 'iorno e di mani#e$tazioni di ma$$a nel cor$o delle .uali il #ronte unico 5iene 'eneralmente realizzato dalle or'anizzazioni locali. Bue$ta re$i$tenza re$ta incoerente e di$%er$a, alla maniera dei mo5imenti $%ontanei e, tutto $ommato, a##atto ine##icace #ino a .ue$to momento. Il #ronte unico, del re$to, 5iene realizzato $olo localmente, in modo %arziale e in maniera analo'amente incoerente, circo$tanza che te$timonia che i .uadri $i la$ciano tra$cinare dalle correnti $%ontanee delle ma$$e a #a5ore dell1unit0 d1azione al %o$to di or'anizzarle. Bue$ta corrente di5enta di 'iorno in 'iorno %iK #orteM ne co$titui$cono un $e'nale le ri$oluzioni, del re$to tanto ardenti .uanto 5a'he, %re$e a .ue$to ri'uardo da tutte le a$$em/lee 'enerali dei $indacati ri#ormi$ti che $i riuni$cono in .ue$to momento. Ci $ono $tate %reci$e %ro%o$te di #ronte unico da %arte delle #ederazioni ro$$e dei la5oratori metallur'ici ed edili e da %arte dell1or'anizzazione $indacale ro$$a di Berlino alle or'anizzazioni ri#ormi$te corri$%ondentiM e, /en inte$o, $enza ri$ultati. Le or'anizzazioni $indacali ro$$e tede$che, che %er la loro atti5it0 e la loro or'anizzazione non #anno che =ri%rodurre il %artito? C=ISR?, n.n. "(* !, %. ("4D, cui re$tano in#eriori %er e##etti5i e in#luenza, $ono tro%%o de/oli %er a5ere delle e##etti5e %o$$i/ilit0 di realizzare l1unit0 d1azione con le or'anizzazioni ri#ormi$te corri$%ondenti, $e non $%in'endo$i #ino all1e$tremo limite delle conce$$ioni, cioH chiedendo di rientrare nella Centrale ri#ormi$ta. E1 di##icile a##ermare $e .ue$ta tattica, raccomandata dai trotzNi$ti, $ia o meno la mi'liore. In o'ni ca$o, H %oco credi/ile che il %artito comuni$ta intenda 5eramente #are tutto ciF che di%ende da lui %er realizzare l1unit0 d1azione del %roletariato $e noti il 'iorno in cui #ar0 e$$o $te$$o, in .uanto %artito, %ro%o$te a//a$tanza

%reci$e e concilianti da mettere i diri'enti ri#ormi$ti con le $%alle al muro. :ino a ora, mal'rado lo $tato d1animo delle ma$$e e il %ericolo incom/ente, il Comitato centrale del %artito non ha detto nulla, do%o il 5a'o a%%ello lanciato all1indomani della nomina di Iitler al cancellierato. Sem/ra le'ittimo credere che e$$o non e$i$ta. NOTE ALLA SEZIONE. ". Nel EMani#e$to del %artito comuni$taE C%enultima #ra$eD. . In .ue$ta data #urono $%azzati 5ia i 'o5erni o%erai della Sa$$onia e della Turin'ia e $con#itto il tentati5o ri5oluzionario comuni$ta ad Am/ur'o. 3. Ieinrich BrTnin' C"))7*"(9!D, ca%o del Centro cattolico, 5enne nominato %rimo mini$tro il 3! marzo "(3! e re$tF al %otere #ino al 3! ma''io "(3 . 4. :ranz 5on 2a%en C")9(*"(8(D, de%utato del Centro cattolico, #u a ca%o nel "(33 di un 'o5erno di minoranza. Nel "(33 #u 5ice cancelliere di Iitler. 2roce$$ato a Norim/er'a, 5enne a$$olto. 7. Il ! lu'lio "(3 il cancelliere 5on 2a%en $ciol$e d1ar/itrio il 'o5erno $ocialdemocratico %ru$$iano e indi$$e nuo5e elezioni $enza tro5are alcuna re$i$tenza. 8. Wol#'an' La%% C")7)*"( D, #unzionario %ru$$iano di orientamento nazionali$ta, ordG un col%o di Stato in$ieme al 'enerale LTttPitz che #allG a cau$a del mancato $o$te'no dell1e$ercito. +li o%erai di Berlino %roclamarono uno $cio%ero 'enerale di %rote$ta. 9. Lo $cio'limento del Reich$ta' #u do5uto al ri#iuto di 5on 2a%en, del ca%o di Stato 5on Iinden/ur' e dell1e$ercito di concedere il cancellierato a Iitler. I comuni$ti a5anzarono a $%e$e dei $ocialdemocratici, mentre i nazi$ti re'i$trarono una #le$$ione. ). Lurt 5on Schieicher C")) *"(34D, 'enerale e uomo %olitico, ottenne il cancellierato il dicem/re "(3 $uccedendo a 5on 2a%en, ma #u co$tretto alle dimi$$ioni nel "(33. -na 5olta al %otere cercF di $%accare il %artito nazi$ta $taccando da e$$a l1ala radicale 'uidata da +re'or Stra$$er. Il 3! 'iu'no "(34 #u ucci$o Cin$ieme a Stra$$erD dalle S. S. nella notte dei =lun'hi coltelli?. (. Theodor Lei%art C")89*"(49D, %re$idente della Con#ederazione 'enerale dei $indacati tede$chi, $o$tenne la rielezione a ca%o dello Stato di 5on Iinden/ur' nel "(3 . "!. Larl Lie/Nnecht C")9"*"("(D, e$%onente dell1ala ri5oluzionaria della $ocialdemocrazia, #ondF in$ieme a Ro$a Lu;em/ur' la #ormazione S%artaNu$/und e .uindi il %artito comuni$ta tede$co C" 'ennaio "("(D. Oenne ucci$o, in$ieme alla Lu;em/ur', nel cor$o della re%re$$ione dell1in$urrezione $%artaNi$ta a Berlino nel 'ennaio "("(. "". O$i% Aarono5ic 2@atnichi@ C")) *"(3(D #u $e'retario del comitato e$ecuti5o della Terza Internazionale. MorG 5ittima delle =%ur'he? $taliniane de'li anni Trenta. " . Lettera a Lu'elmann C" a%rile ")9"D.

"3. +ri'ori@ E5$ee5ic Zino51e5 C"))3*"(38D, com%a'no d1e$ilio di Lenin a Zuri'o, #u uno dei %rimi militanti del %artito /ol$ce5ico. Succe$$i5amente alla ri5oluzione

del "("9 occu%F im%ortanti cariche %olitiche. ,o%o e$$er$i alleato con Stalin %er li.uidare Trochi@, $i $chierF con .ue$t1ultimo contro il dittatore. Oenne %ertanto e$%ul$o dal %artito nel "( 9, e$iliato nel "(37 e .uindi #ucilato nel cor$o delle =%ur'he? $taliniane. "4. MaN$im MaN$imo5ic Lit5ino5 C")9"*"(7"D #u mini$tro de'li a##ari e$teri $o5ietico dal "(3! al "(3(. "7. Iu'o -r/ahn$ C")(!*"(4(D #u uno de'li e$%onenti della corrente di $ini$tra del %artito comuni$ta tede$co. Tra 'li or'anizzatori dell1in$urrezione di Am/ur'o nel "( 3, 5enne e$%ul$o dal %artito nel "( 8 e nel "( ) #ondF il =Lenin/und?, che racco'lie5a .uei militanti tede$chi che $i $enti5ano 5icini alle %o$izioni di Trochi@. "8. =Il 'ru%%o trotzNi$ta tede$co non H $tato 1ii.uidato, contrariamente a .uanto 1i1IumanitJ1 ha annunciato clamoro$amente, ma ha $olo %erduto una #razione im%ortante dei $uoi mem/ri C""4, $i diceD, i .uali non $olo hanno rinne'ato Trochi@, ma hanno anche condannato o'ni o%%o$izione. -n me$e %rima, .ue$ti $te$$i 5anta5ano di e$$ere i mi'liori trotzNi$ti. L1allontanamento di tali elementi ra%%re$enta %er il 'ru%%o una circo$tanza #ortunataM ma il modo in cui $i H realizzato $em/ra indicare un re'ime interno %oco di##erente da .uello del %artito? WNota di S. WeilY. "9. Ieinrich Brandler C"))"*"(89D #u uno dei %rinci%ali diri'enti dei %artito comuni$ta tede$co. E$clu$o dal %artito e dal Lomintern a moti5o del $uo di$$en$o con la linea dell1Internazionale comuni$ta, #ondF un %iccolo %artito d1o%%o$izione Cil L. 2. O., Lommuni$ti$che 2artei ,eut$chiand$*O%%o$itionD. "). 2aul :r\lich C")(4*"(73D #u uno dei diri'enti del %artito comuni$ta tede$co e .uindi del %artito $ociali$ta o%eraio CSA2, Sozial Ar/eiter 2arteiD. "(. A$$ociazione di reduci di 'uerra co$tituita$i come $.uadra %aramilitare.

Potrebbero piacerti anche