Sei sulla pagina 1di 63

ISSUE N.

3 | 2013

w+w w

casatrendmag.it

design we love and love to share

editoriale
La funzionalit salver il mondo. Per chi riesce a vedere oltre, questa crisi unopportunit. E innegabile che siamo entrati in un periodo storico animato da imprevedibilit e ridefinizione del vivere quotidiano, dove ovunque si volga lo sguardo la vista offesa da scontri civili, rabbia e intolleranza diffuse, tanto che appare quasi ridicolo parlare di design. Eppure, se stringiamo gli occhi per guardare pi lontano, possiamo vedere la possibilit di modificare la concezione di necessario per attribuire un significato pi concreto alla funzionalit, senza la quale il design non avrebbe ragione di esistere. Questa crisi, che per molti ha modificato radicalmente la scala delle priorit, fa emergere la possibilit di creare progetti di design necessari, che abbiano una funzione primaria nel vivere contemporaneo. Daltronde, che cos il design se non armonia tra pensiero progettuale, estetica e funzione?

A+

page

page

10
page

DESIGN WE LOVE
ZANOTTA | CAVOUR
page

72 92
page

FOCUS

DESIGN MOBILE

12
page

10+

CAMPEGGI | CONCENTRE DE VIE

BACKSTAGE

DAL PENSIERO AL PRODOTTO

14
page

OUTDOOR

VIVERE ALLARIA APERTA CON IL DESIGN

100
page

PUBLISH YOUR PROJECT


I PROGETTI PROPOSTI DAI LETTORI

22
page

DESIGN ON BOARD +

VIAGGIO ALLA RICERCA DELLE ECCELLENZE

104
page

PLACE

CHARLES SMITH WINES

42
page

WHOS NEXT

I NUOVI BIG DI DOMANI


page

112 120

ONLINE

DEINVASIE.DE

60

TOP (TEN) INTERIORS


BY INSTARAM

PUBLISH YOUR PROJECT


INVIA I TUOI PROGETTI

who we are

info info@casatrendmag.it web web@casatrendmag.it adv adv@casatrendmag.it

arianna malagoli, art director

ivan granolla, editing pierluigi molteni, architect

elena vai, journalist

paolo ruggiero, journalist

www.casatrendmag.it

Do not go where the path may lead, go instead where there is no path, and leave a trail.

R.W. Emerson

DESIGN WE LOVE

1949 ZANOTTA | CAVOUR


design Carlo Mollino

Un omaggio a Carlo Mollino il tavolo-scrivania con piano in cristallo e struttura in rovere naturale o tinto weng, con cassettiera e vano portaoggetti.

10

www.zanotta.it

CAMPEGGI | CONCENTRE DE VIE


design Matali Crasset Da sempre camaleontiche e polifunzionali, le creazioni Campeggi sono pensate per spazi dinamici dove la parola dordine : mutevole. Il sistema costituito da due moduli quadrati che possono diventare alternativamente bracciolo, poggiapiedi o pouf; un modulo contenitore che funge da collante e che, se utilizzato da solo, diventa un letto singolo; infine due elementi per il relax, vero e proprio cuore del sistema, che possono essere utilizzati insieme o separatamente. Un divano che invita alla fruizione libera dello spazio, un divano. www.campeggisrl.it

10+

12

OUTDOOR

DIESEL WITH FOSCARINI | TRI-P


Lampada pieghevole in metallo e maglia elastica. www.foscarini.it

KRISTALIA | COMPAS
Sedia impilabile in polipropilene e alluminio. Design Patrick Norguet. www.kristalia.it

14

OUTDOOR

MOROSO | CRADLE
Seduta che unisce la morbidezza della poltrona e il relax dellamaca. Design Benjamin Hubert. www.moroso.it

ZANOTTA | LAMA LOUNGE


Versione outdoor in acciaio verniciato, incordatura in filo PVC con rinforzo interno in nylon. Design Ludovica+Roberto Palomba. www.zanotta.it

16

OUTDOOR

CASAMANIA | RAPHIA
Seduta con telaio in metallo e giunco naturale intrecciato. Design Lucidi e Pevere. www.casamania.it

BERGA | JAKARTA
Lettino predisole in tessuto sintetico intrecciato. Design Claesson Koivisto Rune. www.berga-form.se

18

OUTDOOR

DE PADOVA | DECK
Sedia con struttura in plastica e schienale e seduta in legno o imbottita. Design Luca Nichetto.

DEDON | FEDRO
Floor rocket con poggiatesta in schiuma rivestita in tessuto tecnico. Design Lorenza Bozzoli. www.dedon.it

www.depadova.it

20

DESIGN ON BOARD +

alla ricerca delle eccellenze del progetto


testo Arianna Malagoli | photo Andrea Basili

rappresenta la prima redazione nomade al mondo. Il progetto, con il Patrocinio di ADI, ha come obiettivo un viaggio alla ricerca delle eccellenze del progetto, a bordo di una casa mobile: artigiani, piccole realt produttive, laboratori creativi, architetti, abitazioni private, locali pubblici e designer auto-prodotti, in Italia e allestero. Ma non solo. design on board+ anche un blog, un racconto fatto di incontri con persone, progetti e oggetti di design, declinato in parole, immagini e video, perch siamo convinti che non esista emozione pi grande che condividere ci che amiamo.

design on board+

22

DESIGN ON BOARD +

Questo linizio di un viaggio nomade.


Un viaggio fatto su un caravan pieno di oggetti, una bici e una vecchia valigia. Daltronde, ho una certa predisposizione al movimento e, nella somma degli anni vissuti, mi facile riconoscere diverse citt, abitudini, stili di vita, gusti. Certo esistono posti ai quali sento di appartenere in modo particolare, ma a legare insieme quei momenti e luoghi distinti, scanditi da innumerevoli traslochi e cambi di prospettiva, sono sempre stati gli oggetti che mi portavo appresso: un filo materico intriso di familiarit, in un labirinto fatto di paesaggi, lingue e accenti differenti, stanze in affitto, appartamenti borghesi, loft, monolocali e case di ogni genere. Per molti anni, tutti quei pezzi di legno, ceramica, metallo e plastica mi hanno restituito un senso di familiarit in luoghi stranieri, una certa identit emotiva, e per questo mi piace lidea di condividerli con chi incontrer lungo la strada.

In fondo, credo che certi oggetti siano la casa di due anime: quella di chi quegli oggetti li pensa e li progetta rendendoli tangibili, e quella di chi li vive rendendoli familiari; casa. Il design, ovvero quellarmonia percepita tra idea progettuale, estetica e funzione, diventa cos la lente attraverso la quale rintracciare quella genesi di pensiero. Perci, scelgo di mettermi in moto seguendo la strada del design, alla ricerca di quelle persone che danno anima agli oggetti. design on board+ il racconto di questo viaggio, fatto di incontri, persone, progetti e oggetti.

24

DESIGN ON BOARD +

Esistono diversi modi di vivere, e altrettanti di concepire lo spazio che definiamo casa. Oltre alla possibilit intrinseca del movimento, che accoglie lo sguardo a orizzonti mutevoli e la mente a nuove abitudini, vivere in caravan significa ridefinire un ordine tra necessit e bisogni, ricercarne lequilibrio. Vivere in uno spazio ridotto, allinterno del quale ogni cm possiede una sua funzionalit, unesperienza affascinante per scoprire che le nostre necessit differiscono notevolmente da ci che abbiamo imparato a definire come bisogni e che, nel poter muovere la nostra casa, possiamo godere dellaffaccio sul giardino pi bello che c; la natura.

26

www.designonboard.it/wordpress.com

TREND

il design viaggia su due ruote!

BIKE DESIGN
testo di Rachele Morris

La bici ha innumerevoli vantaggi, sia per la persona che per lambiente: economica, ecologica e salutare. Esistono innumerevoli modelli, ma la tendenza la vuole veloce, leggera e magari anche elettrica...

28

TypographicBicycle_AARLINE

co r en | U BC
Bici metropolitana progettata da Christian Zanzotti nel segno della leggerezza - telaio in fibra di carbonio ad alta resistenza per 7,7 kg di peso totali, realizzata interamente a mano. Di particolare rilievo linserimento del tubo obliquo, il tubo orizzontale e quello reggisella sul manometro talaio regolabile. www.ubc-gmbh.com

30

TREND

contry man | VELORAPIDA


Bici dallanima vintage e il cuore elettrico. Velorapida, il brand italiano appena nato, unisce lo stile classico della bicicletta classica (10 modelli personalizzabili) con le alte prestazioni di un motore da 250 watt e batteria elettrica nascosti che permettono di avere unautonomia di 60 km! Tutti i modelli sono forniti con display LCD per regolare e controllare la velocit. In vendita esclusivamente online. www.velorapida.com

32

TREND

iskra | ORCOCICLI
Il telaio viene da lontano: negli anni anni 80 ha corso la Sei Giorni al Vigorelli di Milano e dopo trentanni di oblio oggi rinato. Inconfondibile grazie al suo tubo verticale sdoppiato ha il carro pi corto che ci sia mai capitato di vedere: i foderi posteriori misurano solo 32 cm! Cattivissima e nervosa, Iskra (Scintilla, in russo) una vera bici da pista, difficile ma emozionante. Orcocicli ha realizzato due prototipi le cui personalizzazioni sono pressoch infinite. www.orcocicli.com

34

photo Alex Giacomelli

TREND

vienna bike | CYCLEECO


Progettata da Valentin Vodev , questo triciclo elettrico si contraddistingue per un sistema pieghevole innovativo e una piattafor ma di carico, con fissaggio a sgancio rapido, che per mette di trasportare fino a 40kg di merce, oppure di inserire un sedile per bambini. Inoltre, il sistema innovativo di sterzo consente grande facilit di manovra. www.cycleeco.com

36

TREND

growler city bike | j. ruiter


Davvero innovativo questo prototipo progettato da J. Ruiter! Partendo da una birra presa in un pub locale ha costruito questo modello di bici caratterizzato da copertone di grandi dimensioni, cambio a 2 marce con contro-pedale e freni a disco. Ideale per muoversi in citt e in spiaggia!
photo Dean van Dis

www.jruiter.com

38

TREND

bentwood bike | THONET

Dalla collaborazione tra il celebre marchio viennese Thonet e il designer londinese Andy Martin nasce questo accattivante modello di bici con telaio in legno di faggio curvato. Caratterizzata da rapporti di trasmissione intercambiabili e scatto fisso (senza freni), ideale per biker addicted! www.thonet.de

40

WHOS NEXT

I NUOVI BIG DI DOMANI

42

SETSU E SHINOBU ITO


NEL PASSATO DEI DUE DESIGNER DI ORIGINE NIPPONICA SPICCANO NOMI CHE LASCIANO IL SEGNO, COME MENDINI E MANGIAROTTI. DI CONTORNO, MASTER ALLA DOMUS ACADEMY, CONSULENZA AD AZIENDE INTERNAZIONALI E INNUMEREVOLI PREMI E RICONOSCIMENTI. DAL 1995, ANNO IN CUI FONDANO IL LORO STUDIO CON BASE A MILANO, LA LORO FIRMA E LEGATA ALLA REALIZZAZIONE DI OGGETTI E COMPLEMENTI CARATTERIZZATI DA UN ALTO TASSO CREATIVO.

WHOS NEXT

www.studioito.com

44

FASHION + DESIGN WHOS NEXT

ami armchair
Seduta scultorea che coniuga la resistenza del ferro e leleganza del pizzo, unita allabilit artigianale. Prodotta da Sanpietro 1927. www.sanpietro1927.com

46

kinoki
Lessenzialit giapponese e lartigianalit italiana sincontrano in questa collezione di tavolo e sedia realizzati in legno. Prodotto da Lago. www.lago.it

WHOS NEXT

48

WHOS NEXT

kay armchair
Sempre in occasione della mostra Frottage - Natural Story nasce questa poltrona dalla forma fluida e invitante, realizzata interamente in cartone. Prodotto da P-One. www.ponedesign.it

Ligneah stool
Questo sgabello realizzato in legno nasce in occasione dellinstallazione Frottage - Natural Story dove si vuole dare risalto alla natura e ai materiali eco.

WHOS NEXT

50

kouichi okamoto
LO STUDIO KYOUEI DESIGN, CON BASE IN GIAPPONE, UNISCE LESTRO CREATIVO DI TRE MENTI: UN DIRETTORE CREATIVO, UN FOTOGRAFO E UN DESIGNER: KOUICHI OKAMOTO. IL SUO APPROCCIO AL DESIGN SI ESPRIME ATTRAVERSO UN LINGUAGGIO COMPOSTO, DOVE IL PRODOTTO E CONTAMINATO DA UNA VISIONE ARTISTICA.

WHOS NEXT

www.kyouei-ltd.co.jp

52

WHOS NEXT

water clock
Orologio minimale dove basta appoggiare un piatto e un bicchere sulla base: la pallina fluttua nellacqua segnalando lora. Realizzato in collaborazione con Daniel Jo.

54

WHOS NEXT

reconstruction chandelier
Lampada a sospensione realizzata assemblando 12 diverse clip di lampade industriali, saldate insieme e quindi dorate.

56

lighting chair
Realizzata in occasione del London Design Festival al V&A Museum, questa installazione mette in relazione il suono con il movimento del fruitore.

WHOS NEXT

weight of the light


Lampada composta da 16 sacchi di luce tenuti in sospensione, mediante un cavo attorcigliato a un piedistallo di legno, da una pietra di 12kg, per comunicare visivamente il peso della luce.

58

(TOP) TEN

(top) ten interiors

by Instagram

webbing...

60

(TOP) TEN

62

(TOP) TEN

64

(TOP) TEN

66

(TOP) TEN

68

(TOP) TEN

70

FOCUS

IL FUTURO E NOMADE.

I NUOVI CANONI DEL LIFESTYLE CONTEMPORANEO IMPLICANO MOBILITA E RISPETTO PER LA NATURA.

72

ISOLEE
FOCUS

progetto TJep | testo di Elena Vai

Cabina-armadio o casa? Il rapporto tra cellule abitative minime e funzioni vitali possibili fra i temi ricorrenti indagati da Frank Tjepkema, fondatore nel 2001 dello studio Tjep basato ad Amsterdam. E il suo ultimo progetto visionario un invito a riflettere sui bisogni contemporanei. Un rifugio eco, isolato nel paesaggio, lontano dai rumori della metropoli che affascina per il linguaggio del design applicato alla scala architettonica.

74

FOCUS

Isole coniuga il divertissement del gioco, la tecnologia domotica e il mito della fuga dal mondo to uomo/natura. urbanizzato per ritrovare larmonia nel rappor-

76

Enormi persiane permettono lapertura che si estende alla completa ampiezza delle due facciate delledificio, il sistema di riscaldamento integrato allinterno della struttura, sormontata da un albero che sintetizza energia grazie a pannelli solari. Grazie allingegnerizzazione di tutti gli elementi, che nella forma si ispirano alla natura, il progettista vuole comunicare unidea di permanenza, negando il valore di transitoriet che il prefabbricato incarna.

FOCUS

Frank Tjepkema concepisce tuttavia un habitat che non impatta lambiente e disegna unarchitettura
con la stessa cura e minuzia di dettaglio impiegato sign. per lo sviluppo progettuale di un prodotto di de-

Come fosse un armadio, Isole ancorata al paesaggio in soli quattro punti. www.tjep.com

78

FOCUS

HUSLY (shelter) una piccola casa di vacanza con un atrio chiuso e stanze da letto adiacenti. Lutlizzo di grandi pannelli scorrevoli permettono di sfruttare lo spazio centrale per il tempo libero, mendi sedersi in relax nellatrio e godere della vista nelle uso. Lampio soggiorno in affaccio sullesterno permette tre pu essere chiuso completamente quando non in

giornate al riparo dal forte vento.

HUSLY HOME
progetto di Ole Petter Wullum

www.ntnu.no

80

PLUG IN HOUSE
FOCUS
testo di Pierluigi Molteni

progetto di Pieluigi Molteni con Sophie Berianidze, Alessia Curella e Angelica Verdini. Strutture ed impianti Michele Cocchi / Studio Ingenio.

Il concetto di casa tradizionalmente inteso non regge pi. Le aggregazioni fra individui e le relative tassonomie sono sempre pi evanescenti ed incerte: coppie stabili diventano improvvisamente instabili, accolgono figli propri e figli di altri, persone anziane a loro pi o meno care, con labituale retaggio di badanti ed assistenti domestici.

82

FOCUS

I singoli elementi, come i componenti di un computer,


si connettono al sistema generale divenendone da

I figli figliano a loro volta, scegliendo di rimanere in casa per godere della rete di supporto del nucleo/ comunit. La casa diviene quindi insieme armonico di piccoli mondi in continua evoluzione. Plug-in house
un concept di casa in legno capace di dare risposta a questo continuo mutare di esigenze, attraverso va e compositiva. la sua modularit e la sua particolarit aggregati-

mutevole in costante aggiornamento.

subito parte integrante, componendo un paesaggio

www.pierluigimolteni.it

84

AGGREGATI
FOCUS
progetto di Davide Vercelli prodotto da Selva Vetri

86

FOCUS

Progettata da Davide Vercelli, Aggregati una veranda modulare, realizzata con una struttura interna in Ecolarice lamellare (Ecolarice un marchio depositato; il
legno viene sottoposto ad un trattamento termico che ne migliora le prestazioni e la setti xilofagi). Tale struttura, a campiture resistenza allaggressione di muffe ed inregolari, serve a posizionare e collocare namente una seconda maglia in profilo metallico collabora strutturalmente con la precedente e da supporto ai pannelli di protezione solare.

le vetrate isolanti ed i serramenti. Ester-

88

FOCUS

Ogni pannello facilmente rimovibile e riposizionabile in modo che la texture esterna possa essere configurata a piacimento sono essere scorrevoli. dallutente. A richiesta i brise soleis pos-

I vetri di protezione sono a controllo solare sul soffitto e tripli alle pareti. Dimensione, quantit e tipologia dei serramenti
possono essere calibrati sulle necessit

La struttura stata progettata per poter essere perfettamente coibentata ed essere classificata in classe A. www.selvavetri.it

del cliente.

90

BACKSTAGE

DAL PENSIERO AL PRODOTTO


testo di Arianna Malagoli

E UN PROCESSO AFFASCINANTE, RICCO DI RIVELAZIONI: PARTIRE DALLINSIEME PER GIUNGERE AL DETTAGLIO, SCOPRIRNE GLI EQUILIBRI RINTRACCIANDO QUELLE SCELTE PROGETTUALI CHE HANNO DETTATO I COMPROMESSI TRA QUEL PRIMO PENSIERO E LA FASE PRODUTTIVA SEGUENTE.

PER CAPIRE IL DESIGN DOVREMMO IMPARARE A GUARDARE OLTRE. OGNI VOLTA CHE OSSERVIAMO UN OGGETTO, OGNI VOLTA CHE LO VEDIAMO INSERITO IN UN CONTESTO DOVE LA SUA FORMA DIVIENE FUNZIONALE, TANGIBILE, DOVREMMO CERCARE DI AFFERRARE TRA LE LINEE E I VOLUMI CHE LO COMPONGONO, LIDEA CHE LO HA ORIGINATO. IN FONDO OGNI OGGETTO, QUALUNQUE ESSO SIA, CONTIENE IN SE IL PENSIERO CHE LO HA GENERATO...

92

L ispirazione dove nasce lidea


BACKSTAGE

aerhart progetto di luca nichetto


il nome Earhart fa riferimento alla celebre Amelia Earhart, che negli anni 30 volava su un Lockheed Vega rosso di alluminio.

94

IL DISEGNO Lidea diventa segno


BACKSTAGE

Come le ali di un aereo Earhart e composta da tre lastre: due fungono da


schienale e gambe mentre la terza e la seduta.

Nichetto ha disegnato

un piccolo salotto urbano: una seduta di base con due schienali dove le persone possono stare una di fronte allaltra.

IL MODELLO il segno diventa


tridimensionale

96

design

IL PRODOTTO il prototipo diviene

BACKSTAGE

Il prodotto finito: Earhart, panchina a due

IL PROTOTIPO il modello diventa


strutturale

posti prodotta per lazienda francese la chance.

Per realizzare un oggetto leggero, che potesse essere


inserito in qualsiasi ambiente, e stato scelto lalluminio alveolare.

98

www.lucanichetto.com

PUBLISH YOUR PROJECT

Ispirato al camino degli edifici, Chimney un set di portacandele che prende la forma delledificio minimale, costituito da tre forme diverse che possono essere utilizzate separate o insieme. Realizzate in marmo e rame. Design Kenyon Yeh
www.kenyonyeh.com

100

PUBLISH YOUR PROJECT

Nella sua prima collezione, ICONS presenta le sue creazioni scegliendo rovere riciclato proveniente dalle briccole di Venezia. Questo tavolo, Carroponte, un esempio della combinazione tra la solidit del ferro e la vitalit del piano in legno, che riprende le linee delle ali di un aereo. Design Henry&Co.
www.iconsforniture.com

102

PLACE

I LUOGHI DEL DESIGN

Uno sguardo al mondo per scoprire hotel, ristoranti e altri posti dove il design fa da padrone

104

PLACE

USA

WASHINGTON
testo di Ivan Granolla | progetto Olson Kundig Architects photo Benjamin Benschneider

106

Un calice di vino tra mura che sanno di storia. La raffinatezza di un merlot e la brutalit sfacciata di metalli e legni nudi, che si trascinano dietro i ricordi della vecchia industria che erano anni prima, la Johnson Auto Electric. Charles Smith Wine si trova nel centro di Walla Walla, capoluogo dellomonima contea dello stato di Washington che conta poco pi di trentamila abitanti. Il locale un ambiente scarnificato, privato del troppo, dove la struttura non qualcosa che sta nascosta, ma che al centro dei riflettori, lei stessa larredamento: highlighted, come direbbero gli inglesi.

Scomporre le forme strato dopo strato per arrivare al nocciolo, allessenza, seguendo un po il ragionamento che port Pablo Picasso a realizzare le sue opere pi tardive. Cosa resta, dunque, dopo questa destrutturazione? Un ambiente rock and roll come gli eventi che ospita - dagli spazi ampi che formano un tuttuno con lesterno, che si pongono come unappendice al coperto dove arredi moderni e rustici sono parcheggiati mantenendo un equilibrio.

108

PLACE

PLACE

A fare da membrane tra questi due mondi indoor e outdoor -, le grandi porte, che pur non appartenendo al progetto originale dellindustria Johnson, conservano lidea del drive-thru, del garage dentro al quale potrebbero entrare senza ostacoli i veicoli e che forse lo fanno, anche se non dato saperlo. Ma non tutto: la struttura progettata da Olson Kundig Architects, ospita gli uffici di quattordici operatori e una sala conferenze, lArmadillo, una conchiglia in pannelli di metallo mobili, in grado di filtrare o lasciare un passaggio alla luce naturale, secondo le necessit del momento. Divertimento, relax e lavoro rinchiusi tra gli stessi mattoni, sotto le stesse travi. E sfido chiunque a resistere alla tentazione di un buon vino in un ambiente suggestivo come questo. Its just booze drink it! www.olsonkundigarchitects.com

110

www.charlessmithwines.com

ONLINE

112

news

dal mondo virtuale

ONLINE

DEINVASIE.BE

testo di Elena Vai

Only for Belgium and The Netherlands. Quanto a specializzazione i paesi nord-europei sono dei maestri e quando si parla di sostegno e promozione alla propria classe creativa sono altrettanto esemplari. Questo rigore agito incredibilmente anche sul web in siti che si affermano come luoghi di incontro in cui la creativit locale trova un palcoscenico on-line condiviso. Succede che DEINVASIE.BE, una piattaforma di distribuzione di oggetti di giovani designer definiti warriors per la loro fierezza e il desiderio di conquistare il mondo, sia riservato rigorosamente a creativi belgi o olandesi.

114

_Ceramics by Nathalie Hendrickx: when a spectator gets moved by a piece of art, the fact he doesnt know how its done, often makes it even more magical

ONLINE

Una selezione di prodotti made in Belgium and The Netherlands in vendita on-line, ma soprattutto una rete che organizza eventi in cui la community invade con le proprie sperimentazioni gli spazi fisici. Come successo nel distretto di Ventura Lambrate 2013 in collaborazione con Design Vlaanderen. Fra emergenti appena usciti dalla Design Academy di Eindhoven, la mappatura della creativit spazia tra lavori concettuali-intimisti e oggetti per design-victims, complementi di arredo stravaganti, gioielli e ceramiche raffinate.

_Woven is a desk where it is possible to work very personally/privately, but without losing contact with everything around the working space. By Bram Vanderbeke.

116

ONLINE

_Farming is a series of handmade furniture in a crocheted flax twine and with birch-wood details. By Sampling, an architecture and design practise led by the Belgian Manten Devriendt and the Latvian Liene Jakobsone, based in Riga.

118

La natura si esalta soprattutto allombra della luce

PUBLISH YOUR PROJECT


Se hai un progetto interessante da proporre non esitare a inviarcelo tramite la sezione dedicata PUBLISH YOUR PROJECT che trovi sul nostro sito e saremo felici di prenderlo in considerazione per la pubblicazione sul prossimo numero del magazine!

www.casatrendmag.it

Solo un giusto equilibrio di luce e ombra esalta la maestosit delle forme naturali
Performance in Lighting, con il sistema integrato 4seasons, propone percorsi luminosi per parchi, giardini e zone verdi. Studiati appositamente per dosare la quantit di luce ed esaltare gli spazi naturali, i sistemi 4seasons sono disponibili in diverse texture e varianti cromatiche. Perch Performance in Lighting non solo tecnica, ma emozione ed attenzione per lambiente.

120

performanceinlighting.com

Prisma Architectural un brand di PERFORMANCE IN LIGHTING S.p.A.

graphic design: emiliana martinelli - photo: b. saba

Euroluce

9-14 Aprile 2013 PAD 15 stand B33-B37 www.martinelliluce.it

PIPISTRELLO
MINIPIPISTRELLO
DESIGN GAE AULENTI e

Potrebbero piacerti anche