Sei sulla pagina 1di 10

OROLOGI ANALOGICI

s CORONA AD AVVITAMENTO [per i modelli con corona ad avvitamento]


Sbloccaggio della corona 1 Ruotare la corona in senso antiorario sino a quando la si sente girare liberamente, a vuoto. 2 A questo punto la corona pu essere estratta. Bloccaggio della corona 1 Rispingere la corona in dentro, nella sua posizione normale. 2 Ruotarla in senso orario premendola leggermente in dentro, sino a quando risulta bloccata.
* In caso di uso dellorologio in acqua: Prima di usare lorologio a contatto dellacqua, verificare che la corona sia stata completamente avvitata in dentro. Non usare la corona se lorologio bagnato, o si trova immerso nellacqua.

ITALIANO

s MODALIT DI AVVIO DEGLI OROLOGI MECCANICI (Cal. Y621)


Per avviare lorologio per la prima volta scuoterlo su di un arco orizzontale per circa 30 secondi.
* Se lorologio viene utilizzato quotidianamente, il meccanismo automatico PULSAR carica automaticamente la molla principale grazie al normale movimento del polso.

s PREDISPOSIZIONE DELLORA PER I MODELLI SENZA CALENDARIO


CORONA

Italiano
42

1 Estrarla. 2 Ruotarla per predisporre lora. 3 Rispingerla in dentro.

s PREDISPOSIZIONE DELLORA E DEL CALENDARIO PER I MODELLI CON DATARIO


CORONA 1 Estrarla sino al primo scatto.

2 Ruotarla sino a visualizzare il giorno precedente quello da predisporre. 3 Estrarla sino al secondo scatto. 4 Ruotarla sino a quando compare la data desiderata.
* Far avanzare le lancette delle ore e dei minuti ruotando la corona.

10

5 Agire sulla corona per predisporre lora desiderata. 6 Rispingerla in dentro nella sua posizione normale.

Italiano

s PREDISPOSIZIONE DELLORA E DEL CALENDARIO PER I MODELLI CON GIORNO DELLA SETTIMANA E DATARIO
CORONA 1 Estrarla sino al primo scatto. 2 Ruotarla sino a visualizzare il giorno precedente quello da predisporre. 3 Ruotarla in direzione opposta sino a visualizzare il giorno della settimana
WED 8

43

precedente quello che si vuole predisporre. 4 Estrarla sino al secondo scatto. 5 Ruotarla sino a quando compaiono la data ed il giorno desiderati.
* Far avanzare le lancette delle ore e dei minuti ruotando la corona.

6 Agire sulla corona per predisporre lora desiderata. 7 Rispingerla in dentro nella sua posizione normale.
Note sulla predisposizione dellora: 1 Per la predisposizione della lancetta dei minuti di un orologio al quarzo, farla avanzare di alcuni minuti oltre lora da predisporre, e farla poi retrocedere sino allesatta ora desiderata. 2 Se lorologio dispone di tre lancette, estrarre completamente la corona sino al secondo scatto quando la lancetta dei secondi si trova in corrispondenza dellindicazione delle ore 12. Dopo la regolazione dellora, rispingere la corona in dentro nella sua posizione normale in concomitanza con un segnale orario per avviare lorologio a partire da 00 secondi. Note sulla predisposizione del calendario: 1 La data cambia gradualmente nel periodo di tempo che va dalle 9:00 di sera alle 4:00 del mattino dopo. Evitare quindi di modificare la predisposizione del calendario in questo ambito di tempo. In caso contrario il cambio di data potrebbe non avvenire in modo corretto. Qualora sia assolutamente necessario procede alla modifica della data in questo ambito orario, portare anzitutto lora dellorologio ad unora qualunque al di fuori del suddetto periodo di tempo, procedere alla modifica, e

44

Italiano

2 3

ripredisporre poi lora corretta. Se lorologio dispone di una indicazione bilingue della data, scegliere anzitutto la lingua desiderata. Quando lindicazione del giorno passa a quella del giorno successivo, compare temporaneamente lindicazione nellaltra lingua. Nel predisporre la lancetta delle ore verificare se si tratta di ore antimeridiane o pomeridiane. La data studiata in modo da cambiare ogni 24 ore. Far passare alla lancetta delle ore la posizione corrispondente alle ore 12. Se la data cambia, le ore 12 sono in realt le 24, e le ore precedenti sono quelle della sera e le successive quelle del mattino del giorno dopo. Se la data non cambia, le ore 12 corrispondono al mezzogiorno del giorno indicato, le ore precedenti sono quelle del mattino e le successive quelle del pomeriggio.

q Dal momento che la prima batteria stata inserita in fabbrica per controllare le funzioni e le prestazioni dellorologio, la sua effettiva durata dal momento dellacquisto pu risultare inferiore al periodo specificato. q Quando la batteria esaurita procedere alla sua sostituzione al pi presto, per evitare possibili disfunzioni dellorologio. q Per la sostituzione della batteria si consiglia di rivolgersi ad un RIVENDITORE PULSAR AUTORIZZATO. 45

Italiano

ATTENZIONE
q Non togliere la batteria dallorologio. q Ove si renda necessaria lestrazione della batteria, fare attenzione a non lasciarla alla portata dei bambini. In caso di ingestione della batteria, rivolgersi immediatamente ad un medico. q Non cortocircuitare, non manomettere e non riscaldare la batteria, e non esporla a fiamme vive. La batteria pu riscaldarsi eccessivamente, incendiarsi, o anche esplodere.

Italiano

AVVERTENZA
q La batteria non ricaricabile. Non tentare di ricaricarla, perch ci potrebbe causare perdite di elettrolito, o danneggiare la batteria stessa.

q Il ritardo o lanticipo medio mensile inferiore a 15 secondi (20 secondi per

46

certi calibri) sin tanto che lorologio viene utilizzato nella normale gamma di temperature (da 5 a 35 C).

IMPERMEABILIT
q Non-impermeabilit
Se sul retro della cassa dellorologio non vi alcuna indicazione del tipo WATER RESISTANT lorologio non impermeabile e bisogner quindi fare attenzione a che non si bagni perch lacqua potrebbe danneggiarne il funzionamento. Se ci dovesse accadere, si consiglia di farlo controllare da un RIVENDITORE PULSAR AUTORIZZATO o da un CENTRO DI ASSISTENZA.

q Impermeabilit (5 bar)*
Se sul retro della cassa dellorologio si trova lindicazione WATER RESISTANT 5 BAR lorologio stato 5 bar WR studiato e fabbricato per resistere sino ad una pressione barometrica di 5 atmosfere (5 bar) e pu quindi essere tenuto al polso anche durante il nuoto, gite in yacht o docce.

Italiano

q Impermeabilit (10 bar,15 bar o 20 bar)*

q Impermeabilit (3 bar)
Se sul retro della cassa si trova lindicazione WATER RESISTANT lorologio stato studiato e fabbricato per resistere sino ad una pressione barometrica di 3 atmosfere (3 bar), quale pu essere dovuta a contatti accidentali con lacqua (pioggia o schizzi). Questo orologio non per adatto per il nuoto o per le immersioni.

Se sul retro della cassa dellorologio si trova lindicazione WATER 10/15/20 RESISTANT 10 BAR, WATER RESISTANT 15 BAR o WATER bar WR RESISTANT 20 BAR, lorologio stato studiato e fabbricato per resistere a pressioni barometriche di, rispettivamente, 10, 15 o 20 atmosfere (10, 15 o 20 bar), ed quindi utilizzabile per prendere bagni, per il nuoto o per immersioni a bassa profondit, ma non per immersioni a grande profondit. In questultimo caso si consiglia luso di un orologio PULSAR per uso subacqueo. 47

* Prima di utilizzare in acqua gli orologi con impermeabilit a 5, 10, 15 o 20 bar, verificare che la corona sia completamente spinta in dentro nella sua posizione normale. Non utilizzare la corona con lorologio bagnato, o in acqua. Se lorologio viene usato in acqua di mare, lavarlo in acqua dolce dopo luso ed asciugarlo accuratamente. * Nel caso in cui si faccia una doccia con lorologio ad impermeabilit da 5 bar, o si prenda un bagno con gli orologi ad impermeabilit da 10, 15 o 20 bar, ricordare quanto segue. Non utilizzare la corona se lorologio bagnato con acqua insaponata o con shampoo. Se lorologio viene lasciato per qualche tempo in acqua tiepida pu verificarsi un leggero anticipo o ritardo nellindicazione del tempo. Tale situazione, per, ritorna alla normalit non appena lorologio viene riportato alla normale temperatura ambiente.

Italiano
48

NOTA: Lindicazione della pressione in bar deve essere considerata nominale e non corrisponde alla effettiva profondit di immersione poich i movimenti delle braccia per il nuoto tendono ad aumentare la pressione esercitata sullorologio ad una certa profondit. Fare anche attenzione alluso in caso di tuffi.

TEMPERATURE
+60C -10C

URTI E VIBRAZIONI
Lattivit sportiva, se moderata, non comporta inconvenienti per lorologio. Tuttavia fare attenzione a non lasciarlo cadere e a non sottoporlo a urti violenti.

a 35 C. Temperature superiori a 60C (50 per certi modelli) possono causare perdite dalla batteria, o abbreviarne la durata. Non lasciare per lungo tempo lorologio esposto a temperature inferiori ai 10C (5 per taluni modelli), perch ci potrebbe far leggermente anticipare o ritardare lorologio. Tutti i problemi sopramenzionati, per, scompaiono, non appena si riporta lorologio alla normale temperatura di funzionamento.

[Solo per orologi analogici quarzo] Lorologio funziona con stabile precisione nella gamma di temperature da 5

MAGNETISMO
Lorologio subisce negativamente linfluenza di un forte magnetismo. Evitare pertanto di porlo S N vicino ad apparecchi magnetici. Gli orologi al quarzo ritornano alla normale precisione quando vengono allontanati dal campo magnetico.

Italiano
49

CONTROLLI PERIODICI
Si raccomanda di far controllare lorologio una 2-3 volta ogni 2 o 3 anni. Anni Farlo verificare da un RIVENDI-TORE AUTORIZZATO PULSAR o da un CENTRO DI ASSISTENZA, per controllare che la cassa, la corona, la guarnizione ed il sigillo del cristallo siano intatti.

CURA DELLA CASSA E DEL BRACCIALE


Con un panno morbido ed asciutto, strofinare periodicamente la cassa ed il bracciale, per prevenirne il possibile arrugginimento, a causa di polvere, umidit e sudore.

Italiano

AGENTI CHIMICI

Fare attenzione ad evitare che lorologio venga in contatto con solventi, mercurio, vaporizzatori di cosmetici, detergenti, adesivi o coloranti. Tutti questi agenti chimici possono essere causa di decolorazione, deterioramento o danni alla cassa, al bracciale, e ad 50 altre parti dellorologio.

PRECAUZIONI PER LA PELLICOLA CHE PROTEGGE IL RETRO DELLA CASSA


Se sul retro dellorologio vi una pellicola protettiva e/ o unetichetta, ricordarsi di toglierle prima di mettere lorologio al polso.

Potrebbero piacerti anche