Sei sulla pagina 1di 47

SPECIAL REPORT I 10 NEMICI DELLO SVILUPPO PERSONALE

Oggi sempre pi persone si avvicinano allaffascinante mondo dello Sviluppo Personale. Basta dare una veloce occhiata nel web per rendersi conto che esistono centinaia, se non migliaia, di percorsi per iniziare a masticare un po di SP (Sviluppo Personale). Grazie alla rete queste discipline si sono espanse a dismisuracon un po di pazienza e di esperienza, oggi puoi reperire dellottimo materiale gratuito in rete sullargomentoe altrettanto materiale prezioso per pochi euro. Purtroppo questa rapida espansione ha dato modo a molte persone, prive di scrupoli, di inventarsi da zero una qualche metodologia che, se ben spinta attraverso la rete digitale pu diventare addirittura pericolosa. Con questo non voglio dire che ci sono troppe persone in malafedema semplicemente farti rendere conto che esistono e, se sei un neofita, metterti in guardia.

Il tema di questo Special Report non su come difenderti da queste persone, probabilmente sar il tema del prossimo SR, ma quello di darti alcune dritte per affrontare questo mondo e risparmiare un sacco di tempo e denaro. Questo SR dedicato a chi si avvicina per la prima volta allo SP cercando di chiarire i punti cardine e gli errori pi comuni. Tuttavia penso sia utile anche agli studenti medi e/o avanzati. Lo scopo di questa guida quello di fare chiarezza su alcune questioni relative allo SP, in modo da farti saltare tutti quei passaggi a cui, a mio malgrado mi sono dovuto sottoporre prima di comprendere alcune cose che tra poco condivider con te. Come hai letto nel titolo I 10 Nemici dello Sviluppo Personale non ti dir che cosa farema cercher di mostrarti che cosa evitare, dandoti qui e l dei buoni spunti sul COME e sul COSA. Ti auguro una buona lettura e un buon lavoro Gennaro Romagnoli

SOMMARIO
N 1 LA BACCHETTA MAGICA............................................pag. 4 N 2 LA PIGRIZIA....................................................................pag. 6 N 3 IMPARARE TUTTO DA SOLO......................................pag. 11 N 4 IL TRAINER MALEDETTO...........................................pag. 14 N 5 X= Y..................................................................................pag. 17 N 6 LA SERIOSITA...............................................................pag. 22 N 7 LA CONGRUENZA.........................................................pag. 26 N 8 FARE TUTTO DA SOLO................................................pag. 30 N 9 FARE I PALADINI..........................................................pag. 34 N 10 LETICA.........................................................................pag. 39 CHI E LEI................................................................................pag. 43 CONCLUSIONI........................................................................pag. 45

NEMICO NUMERO 1 LA BACCHETTA MAGICA

Come molti sanno la mente umana, oltre ad essere una macchina perfetta piena di risorse ha la innata tendenza a fare le cose con il minimo sforzo. Questo meccanismo che in psicologia sperimentale viene chiamato: economia cognitiva, porta molti neofiti (e non solo), a credere nellesistenza di una bacchetta magica. Quando dico bacchetta magica intendo una: metodologia, un percorso o una tecnica in grado di cambiarti la vita per sempre. Nel mondo dello SP c questa tendenza nel credere che, prima o poi, si trover la tecnica segreta che possa permettere a tutti diottenere tutto ci che si vuole..eccecc Qui, invece, c lo zio cattivo;-) a dirti che purtroppo non cos Vediamo perch Esistono diverse tecniche decisamente efficacie che ci si voglia credere o meno funzionano. Lunica cosa da tenere a mente che tusei unico Chiss quante volte hai sentito dire queste parole che, ad un primo sguardo possono apparire come banalima non lo sono affatto!

Quindi NON esiste una tecnica che vada bene per tuttinon ci sono standardizzazioni nel campo della mente. Nel mio lavoro di consulente/psicologo ho la fortuna di vedere questo tutti i giorni. Ho la fortuna di portare con me, nello studio, la mia preziosa cassetta degli attrezzie ti assicuro che il pi delle volte devo cercare bene prima di trovare larnese adatto. Come molti colleghi sanno, ci sono delle patologie che caratterizzano le diverse epochefino a poco tempo fa queste erano listeriaoggi invece di parla di depressione e di DAP (disturbo da attacchi di panico). Per nessuna di queste esiste lo strumento giustoogni volta devo modificare lattrezzo in base a diverse variabili, che cambiano in continuazione. La stessa identica cosa vale per lo SPe in modo particolare per il Tuo Sp..quando sei li da solo, nella tua cameretta a sperimentare qualche nuova diavoleriatieni a mente queste parole Perch importante sapere questo? Bhe la risposta pi che banale perch non appena arriva il momento di disillusione ecco che crollano tutte le nostre barriere. Pensiamo di essere stati truffati o peggioiniziamo a pensare come l80% degli psicologie cio che queste cose siano tutte c.zz.te.

Se ti gi capitato qualcosa del genere o in caso tu ti stia preparando ad affrontare un qualche per-corso di SP ricordalo. Se la cosa non funziona cambiala, questo stato anche uno degli assiomi portanti della PNL e non solo. Sii lo scienziato di te stessostudiati, studia le tue reazioni, fai dei test evita di avere paura. Iniziare a pensare che, queste cose possono danneggiarti e il modo migliore per fare in modo che, cose innocenti, ti possano danneggiare. Costruisci una potente credenza interna che ti dica: posso sperimentare ogni metodologia dello SPe questo non far altro che aumentare le mie opzioni di sceltaallargando la mia mappa del mondo. Ti assicuro che con la PRATICA e la SPERIMENTAZIONI troverai la tua strada, il tuo metodo unico e, chiss che un giorno non possa leggere qualcosa di te sul tuo nuovo e personale metodoun po come stai facendo tu adesso;-)

NEMICO NUMERO 2 LA PIGRIZIA

Bene, sicuramente al solo leggere il titolo di questo paragrafo avrai gi capito a cosa mi riferisco. Largomento strettamente legato a quello precedente da un sottile filo conduttore. Le persone che frequentano corsi e per-corsi di SP nel mondo sono centinaia di migliaiabasta dare unocchiata ai numeri che fanno i nostri amici di oltre oceano durante i loro seminari. Ad esempio Anthony Robbins fa seminari con un numero minimo di 1000 personepi che un corso sembra una balera;-) Quelli che, quando arrivano a casa fanno gli esercizi per sviluppare le nuove abilit apprese durante il corsosi contano sulle dita di una mano. Questa tendenza nuovamente frutto del funzionamento del nostro cervello economia cognitivao zero sbattimento;-) Nella migliore delle ipotesi, si arriva a casa, si fanno gli esercizi per una settimana e poi si abbandona il tutto. Magari con la convinzione che quei 4 esercizi (fatti una sola volta) possano gi dare dei risultati.

Gli esercizi vanno praticatinello SP esistono tante belle tavolette che possono essere comprese al volo dalla mente razionale. La tua mente cosciente (o razionale) la parte pi limitata del tuo corpoche crede di essere padrona quando non riesce a monitorare neanche 7 cose contemporaneamente. Invece pensa alla bellezza della tua mente inconscia che, mentre stai leggendo queste righe controlla il tuo battito cardiaco, la tua pressione sanguigna, il tuo equilibrioe altre mille cose Lesercizio serve proprio a questoa far diventare qualcosa di conscio inconscio (o automatico). Hai presenta quando hai iniziato a guidare lauto, allinizio era difficile monitorare tutte quelle cose da farepoi dopo un po di pratica..hai iniziato a costruire delle abilit inconsce. Oggi puoi guidare, ascoltare la musica, guardare una bella ragazza che passaed evitare la macchina che ti ha appena inchiodato davanti;-)) Forse non tutti sanno che (settimana enigmistica docet) nel momento in cui avviene il passaggio da conscio ad inconscio o, meglio dire in questa sede da controllato ad automatico, avviene qualcosa di magico. Una sorta di comprensione emozionale Non fare gli esercizi come studiare come si pilota un aereo senza mai metterlo in praticanon credo proprio che avresti il coraggio di noleggiarne uno per sperimentarlo sulla tua pelle.

Quando invece PRATICHI ottieni unesperienza diretta Una volta un mio caro collega mi ha raccontato che, quando ha comprato la prima bici a suo figlio Marco ha capito limportanza della pratica. Marco ha avuto la bici solo a 10 anni, tutti i suoi amici gi erano bravi e lui non voleva farsi vedere con le rotelle. Perci a chiesto al padre di insegnargli come andare sulla bici senza le rotelle. Allora il padre, grande accademico, ha deciso di iniziare dalla teoria cercando di spiegare al figlio qualcosa che tuttora i fisici non sono ancora riusciti a spiegarecio per quale miracolo si resta in equilibrio sulla bici. Come puoi immaginare il risultato stato un disastro. Mio padre un super appassionato di ciclismo e, quando venuto il momento di insegnarmi ad andare senza rotelle ha fatto quello che molti padri fannomi ha ingannato;-) Ha tolto le rotella alla bici e, tenendo una mano sul porta pacchi (era la graziella di mia sorella), ha iniziato a farmi pedalare. Dopo poco, mi sono reso conto che mi aveva accompagnato solo per un paio di metrie che, effettivamente stavo pedalando da solo. Questa semplice esperienza praticami ha insegnato a restare in equilibrio

La stessa cosa dovrebbe essere fatta allinterno di un buon corso di formazione. Tuttavia lo SP non semplice come andare in bicicletta. E si quindi costretti a fare molte pi sperimentazioni prima di iniziare a pedalare senza rotelle;-)

NEMICO NUMERO 3 IMPARARE TUTTO DA SOLO

Anche questo paragrafo strettamente legato a quelli precedenticercare di imparare a fare tutto da solo un nemico incredibile dello SP. Soprattutto quando si alle prime armi. Con questa affermazione non voglio dire che NON possibile imparare da soli determinate metodologiema solo che il percorso diventa 1000 volte pi complesso (e mille non unesagerazione). I corsi di SP sono decisamente costosi e quando ci si appresta, magari ancora studenti e squattrinati, affrontare una spesa del genere proibitivo, quindi nella stragrande maggioranza delle volte si inizia da soli. Magari subito con un libro, per passare agli audio e ai video ed infine, come scelta coraggiosa, si frequenta un corso dal vivo. Ritenendo che un buon corso video, sia comunque unottima base dalla quale partire ti spiego subito che cosa intendo imparare da solo. Quando ci sia avvicina allo SP si viaggia su due lati estremio si diventa paladini della metodologia appena scopertae quindi la difendi e ne parli con tuttioppurete ne vergogni e non dici niente a nessuno.

Entrambe queste posizioni sono sbagliate (come daltronde tutti gli estremismi)...qui voglio parlarti della seconda e cio il vergognarsi e fare tutto in gran segreto. Come leggi* o leggerainella mia presentazione ho avuto la fortuna di alloggiare una casa dello studente per ben 5 anni. Immagina, 240 stanze miste, con un ricambio di studenti enorme per ogni anno. In pratica ho avuto la fortuna di vivere e conoscere pi di 1000 persone. Quando ho afferrato il concetto, che ti sto mostrando in questo capitolo, ho iniziato a coinvolgere pi persone possibili. Tanto da dover dividere la settimana per poter fare le prove di praticaeravamo un gruppo enorme di pazzi che sperimentavano di tutto. Questa esperienza forse una delle pi formative di tutta la mia vita. Non solo mi ha dato modo di apprendere, ma oggi a distanza di anni, capisco che la mia curva di apprendimento ha fatto una ascesa vertiginosa in quel periodo. Hai capito dove voglio arrivare? Cerca una amico, un collega o un conoscente col quale sperimentare le tecniche che hai imparato.

Quando trovi qualcuno che ne sa pi di tefagli domandeevita di vergognarti, solo cos potrai aumentare drasticamente la tua velocit di apprendimento. Una delle cose miglio di fareoltre che iscriversi alla mia lista di discussione;-) quella di iniziare a scrivere su di un foglio nominativi da contattare per iniziare a fare un vero e proprio gruppo di lavoro. Evita di avere paura nel porre le domande.e costruisci il tuo Gruppo di Lavoro.

NEMICO NUMERO 4 IL TRAINER MALEDETTO

Non tutto oro ci che luccica, recita un antico proverbio di casa nostra allo stesso modo non tutte le persone che ti propongono il loro lavoro incentrato sullo sviluppo personale sono persone adatte a farlo. Con il termine adatte non intendo affermare che esistano persone di serie A e persone di serie B, anzi sono fortemente convinto che tutti possano apprendere, a diversi livelli, come poter aiutare unaltra persona. Chiaramente le regole di base valgono per tuttiper effettuare un buon intervento la conoscenza tecnica non basta! Ci vuole esperienza e soprattutto amore e passione per il proprio lavoroed un forte rispetto per letica e la persona. Bene detto questo... prima di partecipare ad un corso o ad una seduta di coaching o counseling cerca di raccogliere pi informazioni possibili sul trainer al quale ti vuoi rivolgere. Uso il termine trainerma non correttovarrebbe solo nei casi di seminari e per-corsi formativi. Lo uso in termine dispregiativo perch troppe persone in Italia si nascondono sotto questa etichettache non significa altro che allenatore o docente.

Piccola nota personale apprezzo infatti molto chi in Italia, pur possedendo tutte le certificazioni esistenti non dice di essere trainer. Anche questo pu essere utilizzato come termine di scelta. Chiedi alle persone che hanno frequentato i suoi corsi, acquista il suo materiale per vedere e sentire con i tuoi sensi che effetto ti d. Pochi lo ammettono ma la simpatia e lantipatia per la persona che hai davanti importantissima nel nostro lavoro. Grazie a Dio non siamo tutti uguali ma siamo unici e nessuno ti costringe ad intrattenere relazioni di lavoro tossiche per il tuo organismo. Il grassetto sulla parola tossiche non casuale, se infatti ti trovi davanti al trainer bastardo ti accorgerai subito a pelle se il suo interesse nei tuoi confronti vero o semplicemente costruito. Ti racconto una storia, qualche tempo fa nello stesso poliambulatorio dove lavoro collaborava insieme a me un coach professionista di PNL. Una persona molto preparata nel suo lavoro, tanto da collaborare con personalit internazionali del mondo della PNL e dello sviluppo personale. Inizialmente ero entusiasta della preziosa opportunit che mi si parava davanti. Poter collaborare con un esperto internazionale con un sacco di certificati americani con cui tappezzare i muridavvero stuzzicante. La sua abilit nel formare le persone era impressionante, parlava per ore lasciando il pubblico a bocca aperta. Una persona davvero speciale in

quanto la sua cultura spaziava fra diversissimi argomenti e la sua eloquenza ne era la prova. Iniziammo cos a fare delle sedute congiunte di coaching nonostante i due approcci fossero completamente diversi inizialmente la cosa funzionava. Poco dopo per, quando era giunto il momento di fare due conti, avevamo notato (con lo staff del poliambulatorio) che i clienti scappavano! Facevano unamassimo due sedute e dopo non si facevano pi sentire. Certo si potrebbe pensare che fosse per lefficacia degli interventima cos non era. Abbiamo per tanto deciso di interrompere le sedute congiunte e continuare ognuno per i fatti propri. Io avrei mantenuto la mia impostazione, leggermente pi psicologica;-) e lui la sua. Il risultato stato evidente, il trainer faceva scappare i clientinon perch non fosse bravo, ma perch non gliene importava nulla della persona che aveva davanti. Ti assicuro che, purtroppo, questa una storia vera. Confermata da molti miei clienti che, dopo essere passati dai suoi trattamenti si sono rivolti a me. La differenza non stava nella tecnicail trainer era molto pi bravo di me eppure cera una cosa che ci distingueva molto. Io, semplicemente, ascoltavo le persone. Lui aveva come una foga di liberare la persona dalla

sofferenza.non appena la persona presentava il suo obiettivo, lui aveva pronta la tecnica. Quindi per riepilogare importante, quando ti presti a rivolgerti ad un professionista dello sviluppo personale sapere bene a chi ti stai rivolgendo. C una grossa differenza fra, il vederlo in azione mentre spiega (fa il formatore) e quando lavora con i clienti singolarmente. Evita di intimidirti, esci un po dalla tua zona di comfort e contattalo. Nessuno avrebbe mai il coraggio di dissentire ad una richiesta di semplice conoscenza, prima di iniziare un percorso insiemealmeno io la penso cos;-)

NEMICO NUMERO 5 X=Y

Questa formula matematica conosciuta in PNL come equivalenza complessa. Lequivalenza volutamente sbagliata, dove X non necessariamente = a Y. Vediamo lesempio linguistico: Stai leggendo questo meraviglioso Special Reports e questo significa ce sei appassionato di Sviluppo Personale. Quindi: Stai leggendo questo meraviglioso Special Reports. X questo significa = sei appassionato di Sviluppo Personale Y Questo necessariamente vero? Come fai a saperlo? Chi te lo ha detto? Metamodellare o applicare qualche SOM (Sleight of Mouth) ad una affermazione del genere per un piennellista uno semplice ma non lo sempre per il neofita.

La mente umana un incessante ricercatrice di significati. Devi necessariamente dare un senso al mondo che ti circonda. Quindi questo processo, di X=Y, inevitabile. Tutte le teorie e le speculazioni sono composte da inferenze (da equivalenze complesse) Spesso chi alle prime armi con lo sviluppo personale non se ne rende contoquesto porta a due conseguenze: 1) Non accetta le inferenze della teoria di riferimento o per ragioni ideologiche (non ci crede) oppure perch non pratica e non vede risultati. 2) Accetta ciecamente lequivalenza complessa. Quest'ultimo caso sicuramente quello pi pericoloso per il neofita. Ad esempio: molti apprendisti stregoni si avvicinano allo sviluppo personale attraverso piccoli brandelli dinformazione, un po per pigrizia e un po perchchi fa questo mestiere si vede bene dallo svelare gratuitamente i propri segreti. Durante i corsi mi chiedono spesso: ma vero che se ho le braccia incrociate significa che sono chiuso? brrrrr;-) Hai riconosciuto la struttura? Bravo X = Y Hai capito dove voglio arrivare? Il mondo dello sviluppo personale zeppo di Y uguale ad Y sempre il meccanismo della economia

cognitiva che ci porta a semplificare il comportamento umanoche semplice non . Tuttavia ripeto linevitabilit di questo meccanismo Quindi se sei allinizio del tuo percorso di sviluppo personale ti consiglio di iniziare a prendere molto seriamente queste osservazioni. Inizia a notare come le affermazioni e le credenze di chi ti sta intorno ricalcano il processo X=Y. La cosa pi importante da notarenon sono ne X e ne Yma l=cio come, secondo quali regole, questo significa questaltra cosa? In pratica, come struttura il mondo la persona che hai di fronte? Torniamo al nostro esempio concreto, vai a fare un corso e scopri che met delle giornate sono dedicate alla individuazione di indizi minimi non verbali nel tuo interlocutore. Materia decisamente interessante ed importantema a cosa ci serve sapere che, se ti tocchi il naso stati disapprovando quello che ti sto dicendo? Inizi a capirloe unemerita cavolata! E chiaro che determinati pattern di gesti e comportamenti non verbali, inseriti in un determinato contesto hanno una sorta di veridicit. Infatti, nei corsi migliori di PNL, nessuno perde tempo a spiegare il significato del comportamento non verbale. Perch sarebbe come andare contro uno degli assiomi portanti di tutta la PNL: la mappa non il territorio. In un buon corso il trainer deve insegnarti a creare rapport e

calibrare, in questo modo puoi valutare la risposta che ottiene la tua comunicazione, cercando di restare il pi possibile basato sui sentima questo un discorso lungo;-) Attraverso il rapport e la calibrazione puoi sapere, istante per istante, in che direzione sta andando la comunicazione senza dover costantemente pensare a quale gesto sta facendo il tuo interlocutoreper poi dargli un significato. Quindi riassumendo: importante che il neofita inizi a rendersi conto che le X=Ycome daltronde anche la semplice causa/effetto (molto pi semplice da riconosceredato che stai leggendo queste righe;-)) sono modi per costruire il mondo che ci circondae non assunzioni della vera realt che ti circonda!

NEMICO NUMERO 6 LA SERIOSITA

Il percorso verso la crescita personale un percorso serio, poich importante, ma non e non dovrebbe essere un discorso serioso! Si possono trattare argomenti seri senza essere necessariamente seriosi. Ricordi quale era (o ) il professore che a scuola ti faceva imparare meglio? Solitamente non importa quale materia insegni (attenzione questa affermazione non vale per la matematicascherzo;-)) ma come la insegna. Ho avuto una gran bella esperienza come psicologo allinterno della scuolae ti assicuro che i le regole non sono cambiate: i professori che si fanno seguire e amare, sono quelli che fanno ridere. Non quelli poco seri, ma quelli che sanno rompere latmosfera, di un discorso serio e far nascere una risata al momento giusto. Un po come sanno fare bene i comici professionisti quando descrivono i drammi della vita quotidiana. Non una novit che, quando si ride si innescano dei meccanismi neurochimici che permettono al nostro cervello di imparare meglio e di associare queste sensazioni, sia al docente che alla materia.

La

memoria

lapprendimento

(due

meccanismi

strettamente

interconnessi) diventano forti nel momento in cui utilizziamo le emozioni per accedervifacciamo un esempio: Dove eri il 30 agosto del 2006? Probabilmente non lo ricordimentre se ti avessi chiesto: dove eri l11 settembre del 2001 verso le 15:00? Questo lo ricordi quasi sicuramente perch? Perch lo hai associato a qualcosa di emotivamente forteadesso la domanda da porsi , quale emozione pi conveniente stimolare durante lapprendimento? E noto che luomo ha due sistemi motivazionali distinti e contrapposti. Il primo quello di evitare il dolore, quindi fuggi da qualcosa che non ti piace mentre il secondo quello di andare verso quello che vogliamo ottenere. In PNL queste due tendenze (metaprogrammi) vengono definite: andare verso o via da. In molti corsi, soprattutto quelli alla Tony Robbins si insegna ad associare dolore alle cose che non vogliamo pi avere dalla vita e allo stesso tempo associare piacere alle cose che invece vorremmo che accadano nella nostra vita. Il processo perfetto, in un continuo tira e molla emotivo che ti spinge, come un sistema propulsivo verso il tuo obiettivo.

Sono daccordo con questa doppia modalit, solo quando si tratta di motivazione e solo in modo assolutamente soggettivo. Infatti una persona potrebbe essere pi attratta verso una delle due modalit. Quando invece si tratta di apprendimento, del proprio percorso individuale di crescitasono un po meno daccordo. Durante i miei corsi possono leggere nella faccia dei partecipanti un certo terrorenon appena tocco la lavagna o inizio ad utilizzare termini che assomigliano al gergo scolastico. Perch? Perch il sistema dellassociare dolore, quando lapprendimento implica un percorso lungo funziona poco. I miei corsisti hanno associato dolore nei confronti della scuola, perch probabilmente i professori gli hanno detto frasi del genere: Studia o non otterrai mai nulla! . Chi non si applica e non fa i compiti a casa non pu imparare!ecceccecc Limportanza di motivare le persone a fare gli esercizi a casa in un qualsiasi contesto di apprendimento fondamentale. Ancora di pi quando si tratta di costruire delle nuove abilit. Ma se per farlo ti costringo ad ore ed ore di esercizi estenuantio molli la presa oppure assocerai queste brutte sensazioni a quello che stai imparandoe nella peggiore delle ipotesi inizierai a auto-sabotarti.

Il tuo inconscio, cio la parte di te che apprende davvero come un bambino di 5 anni molto intelligente. Se lo costringi a fare qualcosa contro voglia, minacciandolo che prover dolore se non lo far, si comporter malesarebbe come cercare di addestrare un leone per tenerlo in casa qualcuno lo ha fatto ma sempre finito male;-) Quindi riassumendo: quando vai a cercare un corso di sviluppo personale accertati che il docente sia divertente e poco serioso. Quando fai gli esercizi a casa da solo evita di annoiarti e di associare brutte sensazioni a quello che stai facendo. Ognuno di noi apprende in modo diverso con tempi diversi, fatti pure raccontare che la curva dellapprendimento a una certa crescita ed una certa decadenza standard (cio statistica) e poi dimenticatene. Sperimenta su te stesso quanto tempo puoi dedicare a quella determinata metodologiaevita di sorpassare la linea del divertimento e della curiositin pratica se ti stati rompendo le p..e allora il momento di smettere. Per poi magri riprendere qualche minuto pi tardi, dopo una bella pausa!

NEMICO NUMERO 7 LA CONGRUENZA

In PNL si parla di congruenza quando, in poche parole, le persone fanno quello che dicono. Essere congruenti significa attuare i proprio comportamenti in modo giusto per se stessi, quando non si (consciamente o inconsciamente) congruenti con le proprie azioni... non sei congruente quando menti alle persone e questo sarebbe anche visibile ad un occhio esperto. So quanto il discorso possa apparire etico ed in realt quando ci spostiamo su livelli logici pi alti lo diventa, tuttavia la congruenza stata scoperta attraverso il modellamento delle personalit che ottengono i risultati. Durante il modellamento delleccellenza la PNL ha notato che, le persone che comunicano meglio esprimono il loro pensiero sia con le parolee sia con il loro linguaggio non verbale. Tutto il loro essere proteso verso lobiettivo della trasmissione del concetto. Mentre le persone che ottengono pochi risultati quando cercano di comunicare hanno delle idiosincrasie fra il comportamento verbale e quello non verbale. Se osservi attentamente una persona mentre le poni un

domanda puoi vedere che muove la testaanche solo in modo impercettibile. Ti mai capitato di vedere una persona che, a parole ti stava dicendo certo sono daccordo ma che nel frattempo scuoteva la testa mostrando un no? Benese non ti mai successo da oggi facci caso. Potresti essere piacevolmente stupito nello scoprire quante persone fanno questo. Ti ricordi per quello che ti ho detto nel capitolo precedente? Anche questa uninterpretazione evita di darle un significatolimitati ad osservare, tenendo a mente che i comportamenti delle persone non sono ne buoni ne cattivi se visti nella giusta luce*. Quindi per congruenza intendo coerenza ma non necessariamente so che quello che ti sto per dire non apprezzato proprio da tutti, ma sono convinto che capirai il mio punto di vista;-) Molti professionisti dello sviluppo personale sbandierano il loro stile di vita. Sono coerente, tutte le mattine mi sveglio fresco come una rosanon mi arrabbio maigestisco tutte le situazioninon tocco un goccio di alcolnon frequento brutti posti eccecc

In linea di massima questo un pensiero giusto. Immagino che anche tu, avrai qualche amico che fa il medicoche consiglia a tutti i suoi pazienti di smettere di fumare mentre lui una ciminiera umana;-) Tuttavia sono anche convinto che se vuoi imparare a fare una pizza hai bisogno di assaggiare anche tutte le altre. Solitamente le soluzioni migliori arrivano da chi ha combattuto per anni contro un proprio problema o che stanno ancora combattendo contro il loro problema. Non una novit vedere persone che, a causa di una malattia, si mettono a studiare. A volte, purtroppo in base alla gravit del malessere, non raro trovare persone che si gettano nello studio diventando molto pi competenti dei loro stessi medici. In pratica non sono completamente daccordo con il super trainer salutista che non ha mai affrontato il problema da vicino. Con questo non voglio dire che, se vuoi aiutare un amico drogato devi iniziare a drogarti anche tuo che i terapeuti migliori sono quelli che hanno provato lesperienza eccecc Per sono convinto che non si debbano fare distinzionidel tipo: a si tu predichi bene e razzoli male non puoi aiutarmi. Semplicemente non vero, le persone non coerenti non sono necessariamente non congruenti.

La congruenza nella tua natura, quando avevi 5 anni eri congruente, tutti siamo stati bambini e conosciamo lo stato di congruenza, mentre la coerenza non fa assolutamente parte della nostra natura. Osservate i bambini, sono coerenti ma poi coerente in base a cosa? In sintesi essere congruente quando tutto il tuo essere protratto verso un obiettivo. Quando comunichi con qualcuno e sei congruente, la tua comunicazione verbale e non verbale veicolano la stessa cosa, in modo naturale. Fai in modo che ogni esercizio, metodologia o tecnica tu abbia intenzione di applicare su te stesso o sugli altri, venga effettuata con la massima congruenza ad ogni livello: mentale, fisico e spirituale.

NEMICO NUMERO 8 FARE TUTTO DA SOLI

Quando vai in libreria a cercare qualche testo sullo sviluppo personale, spesso lo trovi nella sezione dedicata al Self-Help (auto-aiuto). E vero esistono molte tecniche che possono aiutarti senza laiuto di nessuno ma contando solo su te stesso. Rispondi a questa domanda: se un tuo amico/a ti chiede aiuto perch non riesce a svegliarsi presto la mattina, tu sapresti come aiutarlo? Te la do io la risposta si! Tu: A che ora vai a dormire? Lamico: dipende da che ora finiscono i programmi in tv. Tu: Beneallora spegni la televisione un ora prima di andare a dormirenon guardare la tveccecc. Sarai daccordo con me che molto pi facile dire agli altri cosa devono fare. Sai sempre che cosa dire ad un amico ma allo stesso tempo, quegli stessi consigli che magari dovresti seguire anche tu.tu non riesci a seguirli! Questo accade per due motivi:

1) Gli altri sono fuori dal nostro sistema e posso vedere le cose da un altro punto di vista. Ad esempio ti mai capitato di conoscere una coppia in cui, lui o lei, trattano malissimo il proprio partner? E ti mai capitato che al partner che subisce non gliene importi nulla o per lo meno non se ne renda conto? Se ti capitato significa che hai ottenuto in punto di vista privilegiato rispetto a chi coinvolto nel sistema della coppia. Luomo stesso un sistema e proprio per questo chi guarda dallesterno, non facendo parte del sistema (vi evito le regole di Russell;-) vede meglio, in modo meno inquinato. 2) Il conscio e linconscio non sono allineati. Credo che tu sappia che possiedi una mente conscia ed una mente inconscia. E che in questo momento entrambe stanno leggendo queste righe ed entrambe stanno elaborando le informazioni in modi diversi. Linconscio il magazzino di tutte le tue conoscenze. Ad esempio: conosci qualcuno che vuole dimagrire ma nonostante non abbia problemi di altro genere non riesce a fare a meno di determinati cibi? Quella persone sa benissimo razionalmente, quindi consciamente, che cosa dovrebbe fare per dimagrire ma non ci riesce. Questo accade perch il suo conscio blocca e ostacola le risorse dellinconscio.

Dopo anni di esperienza nel campo dellipnosi e dellauto ipnosi mi sono reso conto del potere incredibile di questi due strumenti. Nel mio lavoro privato utilizzo lipnosi con grandi risultati;-) Molte volte i clienti mi chiedono di poterlo fare da soli a casa. Ai clienti pi avanzati, cio quelli che hanno imparato ad entrare in trance in tutta tranquillit permetto di utilizzare lauto-ipnosi a casa. Tuttavia tutti (la stra grande maggioranza) mi dicono la stessa cosa: sa non sono riuscito ad entrare profondamente come qui da lei Infatti i moderni studi sulla auto-ipnosi dimostrano che il suo effetto limitato a dove il paziente riesce ancora ad avere un contatto con il proprio IO. E per fare un discorso un po pissi-cologico;-) durante lipnosi profonda (lasciatemi passare la metafora della buca) necessario che lIO venga destrutturato per essere ri-strutturato. Nota bene, il processo di ristrutturazione viene sempre fatto dal paziente, ma da solo non riuscirebbe a destrutturate Spero che queste due argomentazioni, un po cliniche, ti abbiano fatto capire che, se hai deciso di svolgere un percorso di sviluppo personale, arrivato ad un certo livello hai bisogno di un mentore da cui imparare. La stessa cosa vale per le relazioni che ti circondano tutti i giorni. Se sei un appassionato di SP sai quanto difficile parlare con i proprio

amici di alcune tematiche. Un tempo tutti i miei compagni di Universit mi prendevano in giro per le mie strane passioni per lipnosi, lauto-ipnosi e la PNL. Pi passavano gli anni e pi mi accorgevo che non avevo bisogno di parlare con chi non gliene importava nullaneanche di cercare di capire che cosa stavo facendo. Questo mi ha portato fortuna, perch molti di quei colleghi che mi prendevano in giro sono diventati dei miei affezionati clienti;-) Quando inizi un percorso di SP devi trovare delle persone che hanno la tua stessa passione con cui condividere i tuoi successi e chiarire i tuoi dubbie soprattutto con cui fare gli esercizi! Quindi come per ogni opera importante sulla faccia della terra non puoi fare tutto da solo, tutti abbiamo bisogno di condividere i nostri interessi con una comunit se abbiamo intenzione di costruire qualcosa.

NEMICO NUMERO 9 FARE I PALADINI

Quando impari a suonare uno strumento e inizi a saper fare i primi pezzi, ti senti davvero un grande. E non hai la idea ancora di quanta strada ti serva per poterti definire musicista. Quando si apprendono nuove abilit, se la strada si rivelata buona sar successivamente difficile abbandonarla. Ad esempio, ad un chitarrista potrebbero restare dei difetti dimpostazione (ricordando che molti geni della musica avevano difetti dimpostazione). La stessa cosa accade nello Sviluppo Personale e ancora una volta c lo zampino delleconomia cognitiva. Quando impari le prime tecniche ti senti il migliore e ti sembra che nessuno possa fermarti. E a questo punto che pu scattare lindottrinamento del mondo che ti circonda. Talmente entusiasta che inizi a spiegare a tutti che cosa ti sta cambiando la vita e, se sei il tipo, cerchi di dare consigli sulla base delle tue nuove conoscenze. In sintesi, diventi un paladino dello sviluppo personale, pronto a difendere a spada tratta il tuo modello di riferimento e/o la tua teoria.

Questo passaggio una minaccia per lo sviluppo personale, sia tuo che di chi ti circonda in quel momento. Un mio carissimo amico diceva spesso: bisogna parlare meno e applicare di pi. Il sentirsi parte di qualcosa un meccanismo fondamentale della nostra mente. Nel momento in cui ci sentiamo parte di un gruppo immediatamente tutti i gruppi esterni diventano dei nemici. Uno psicologo molto noto (Tajfel) ha fatto decine di esperimenti sui gruppi. Uno fra i pi interessanti consisteva in questo: un gruppo di persone veniva campionato (scelto casualmente). Si diceva ad ognuno di loro che esistevano due gruppi e che lui era parte di uno di questi. Ogni soggetto doveva regalare ad un altro soggetto dei soldi (finti) e lo scopo era quello di: capire chi facesse parte del tuo gruppo e fare in modo che il proprio gruppo guadagnasse il pi possibile. I soggetti non sapevano a quale gruppo appartenessero, ma non appena qualche minimo segno lo faceva intuire, il soggetto iniziava ad avere chiare inclinazioni. A qualcuno dava i soldi e a qualcun altro no. In questo modo i due gruppi si sono formati realmente e i soggetti erano completamente disposti a sacrificare le loro somme, per poter

far vincere quello che si credeva essere il loro gruppo. Non solo attraverso le video registrazioni si sono osservati tutti i comportamenti tipici del razzismo nei confronti dellaltro gruppo. Esistono centinaia di questi studi, soprattutto in psicologia sociale. Molti, come questo, puntano a farci capire determinati meccanismi di razzismo (meccanismi di categorizzazione di in group e out group. Non tutta la psicologia spazzatura, sto facendo il paladino;-) Quindi nemico dello sviluppo personale, numero 9 fare i paladini. Difendere a spada tratta, qualcosa che non ha bisogno di essere difesalascia che ti spieghi meglio Il mondo dello SP e della Psicologia in generale fatto di osservazioni della realt. E per questo motivo che si sente dire in giro che, ad esempio la PNL un modello e non una teoria. Ma quale la differenza? La teoria sono un insieme di assunti, tenuti insieme da presupposizioni logiche dovute ad ipotesi verificate in precedenza. Mentre un modello il tentativo di schematizzare qualcosa che gi accade in natura. Quando andavi a scuola probabilmente avevi in classe un modello del sistema solare. Quello non davvero il sistema solare, ma solo

una sua riproduzione per far comprendere agli alunni il suo funzionamento. Allo stesso modo, molte tecniche e metodologie dello SP, nascono da chi gi le mette in pratica. Tuttavia, oltre a tenere presente che ogni individuo unico, bisogna ricordare che un modello va costantemente aggiornato in base alle proprie osservazioni. Questa la motivazione principale per cui, il diventare paladini della propria teoria o modello di riferimento limitante. Se infatti qualcuno dovesse osservare che, ad esempio i segnali oculari della PNL sono una cavolata, lintera comunit dei paladini della PNL si rivolterebbe. Capita spesso, durante i corsi, che qualcuno chieda: ma il mio compagno non muove gli occhi, come faccio a vedere oppure: il mio compagno muove gli occhi diversamente da come descritto. A questo punto mi complimento con il corsista dicendogli che proprio questo lo scopo, il semplice fatto che sia riuscito a notare uneccezione importante. Creare delle categorie ci utile per muoverci allinterno di un territorio che non conosciamo ma sar impossibile che la mappa sia lesatta riproduzione del territorio. Per questo un bravo esploratore dovrebbe essere attento a modificare, se il caso, la mappa se si accorge che qualcosa non corrisponde alla propria rappresentazione.

Sarebbe inutile e poco producente, non segnalare una montagna o un luogo nuovo presente nel territorio e non indicato dalla mappa. Lo Sviluppo Personale, anche se molte volte si mescola con la spiritualitnon una religione e chi si avvicina a queste materie dovrebbe tenere presente il pericolo di diventare ideologisti.

NEMICO NUMERO 10 LETICA

Quando ti appresti nello scegliere un corso di formazione ti trovi davanti ai seminari e/o percorsi pi bizzarri dalla lettura dellaurea sino a come vendere i ghiaccioli agli esquimesi. Mi capitato di lavorare molto con le aziende e quindi di dover insegnare tecniche di una certa potenza a persone che le avrebbero utilizzate per aumentare i propri profitti. Oggi non lo faccio pi per una scelta cosciente! In modo particolare mi capitato di lavorare per una famosa azienda di telecomunicazioni facendo formazione al loro Call Center. Questa esperienza mi ha davvero aperto gli occhi, vedere e sentire la rielaborazioni delle mie metodologie per fregare la gente non stata un bella cosa. A tutti sar capitato di ricevere una di quelle noiosissime telefonate, del tipo: buon giorno sono Marco di x la chiamo solo per avvertirla che la linea ADSL nella sua zone pronta... ecceccper arrivare a dire in questo periodo ha la possibilit di parlare direttamente con un nostro addetto che le mostrer tutti i vantaggi della nuova linea

E poi lo spudorato utilizzo di una tecnica vecchia come il mondo bene signora quando preferisce incontrare il nostro addetto, alla mattina o al pomeriggio?. Una classica finta sceltainsomma, questa solo una delle modalit, e neanche la peggiore, per indurre i clienti ad accettare le vostra visita. Chiaramente laddetto un super venditore che viene a casa tua con lunico scopo di VENDERE a tutti i cosi! Quindi perch proprio letica deve essere uno dei nemici principali dello sviluppo personale? Perch, anni di esperienza mi hanno insegnato che senza etica, non si arriva da nessuna parte. Non fraintendermi, ci sono persone che hanno costruito imperi andando proprio contro letica. Non voglio dire se giusto o sbagliato agire in questo modo ma solo che, se vuoi accrescere te stesso il percorso che affronti deve essere necessariamente in linea con i tuoi valori e con la tua etica personale. Come potresti guardarti allo specchio e dire sono a buon punto nella mia crescita personale quando il tuo lavoro insegnare, motivare ecc persone che devono andare a fregarne altre? E chiaro che se tu credi nel prodotto che vuoi vendere non c nessunissimo problema nellinsegnare qualche tecnica per spingere

lacquirente a fare il grande passo. Ma se tu per primo non ci credi e pensi, anzi di star facendo delle forzature per obbligare altre persone a fare qualcosaallora ti assicuro che sar molto dura guardarsi allo specchioe sar ancora pi dura definirsi un esperto di sviluppo personale al massimo ci si potrebbe definire esperto di sviluppo del portafoglio;-) Spero che il mio discorso sia chiaro quando leggi, ad esempio persuasione engeneering di Bandler e La Valle vai in brodo di giuggiole a notare quante tecniche particolari esistono per la vendita. E pi volte nellarco del libro i due autori ripetono ehi non devi farti problemi business its business E quello che ti dicevo prima, quando gli affari sono affariva tutto benema quando il tuo sviluppo personale diventa il tuo affarefai molta attenzione a come lo dosi. Infatti davvero brutto trovarsi ad una certa et, dopo aver raccolto diversi successi professionali e non riuscire a guardarsi allo specchio. Sono convinto che tutte le persone che si avvicinano al mondo dello Sviluppo Personale lo facciano primariamente per aiutare se stessi. Una sorta di egoismo positivo ci permette di andare avanti negli studi e molte di queste persone diventano degli ottimi professionisti.

In sintesi ti riformula la domanda di prima e la rendo anche pi provocatoria se il tuo lavoro fregare la gente o insegnarli come fare, avresti poi il coraggio di affermare di essere un maestro dello sviluppo personale? Una persona da cui imparare e svolgere un percorso di crescita?. Se la risposta sino problem ognuno libero di fare ci che vuole ma tieni presente laspetto etico ed ecologico del sistema su cui operi. Poniti le classiche tre domandine del controllo ecologico tanto caro alla PNL: 1) Questa cosa avr ripercussioni nel futuro? E se si quali? 2) Questo cambiamento buono per me? 3) Questo cambiamento buono per la gente che mi circonda? Queste semplici domandine possono farti capire velocemente dove andare a parare. E ti assicuro che se la tua scelta poco etica, queste domande ti illumineranno;-)

CHI E LEI?;-)

Prima di iniziare voglio rispondere a quella curiosit, spesso tratto distintivo delluomo italico;-) che corrisponde alla domanda (alla Tot): ma chi lei? Bene, cercher di soddisfare la tua curiosit evitando di srotolare il mio chilometrico curriculum;-) Mi chiamo Gennaro Romagnoli e sono Nato ad Alassio, una nota cittadina di provincia affacciata sullo splendido golfo ligure. Allet di 9 anni i miei genitori mi hanno mandato in un posto chiamato campo sole. Una specie di intrattenimento per bambiniestivo Ancora piccolino ho avuto la fortuna di avere una maestra appassionata di yoga, che ne tempo libero, si divertiva a farci assumere le posizioni pi strane e complicate. Daltronde aveva una vera e propria materia plasmabile fra le manihai presente quanto sono elastici i bambini Benein quel periodo dorato, quando far fare dello yoga ai bambini non era ancora tacciato come reato di pedofilia;-) la maestra inizia, in modo molto ecologico, a farci fare delle visualizzazioni.

Quelle strane forme di immaginazione mi hanno talmente colpito che, ancora oggi, sulla soglia dei 30 anni, continuo ad eseguire visualizzazioni simili a quelle suggeritemi ben 21 anni fa. Appena terminate le scuole superiori decido di trasferirmi a Padova dove inizio a studiareindovina? Bravopsicologiae cosaltro poteva studiare un povero bambino molestato dalla maestra di yoga?;-)) Trascorro tutti gli studi allinterno di una splendida casa dello studente. Qui durante il mio primo anno incontro Manuelun ragazzo allultimo anno di psicologia che mi inizia alla PNL e allipnosi ericksoniana. Come molti gi sanno, la PNL e lipnosi, non si sposano bene con il sistema accademico della facolt di psicologia. Quindi per diversi anni sono stato tacciato, dai miei colleghi di cialtroneria e credulone riac mancato poco che non mi bruciassero vivo;-) Non ho dovuto combattere solo con loro, ma anche con i diversi professori ai quali 5 anni dopo ho chiesto la tesiche mi hanno detto: Romagnoli lei vuole prendere la lodee allora abbandoni la sua tesi sulla PNL, ci sono cose pi importanti da studiare Giovane e spaventato con il segreto desiderio di intraprendere la carriera universitaria, ho seguito il loro consigliho preso la lode (ma quanto me

la tiro;-)) e ho iniziato la carriera universitariaabbandonata dopo un anno;-)) Durante lUniversit ho seguito e studiato i corsi pi assurdii miei colleghi mi chiamavano il collezionista di stramberie. Tuttavia la mia preparazione, parallela a quella accademica, mi ha permesso di trovare subito un ottimo lavoroal contrario dei miei poveri colleghi pissicologi;-) La passione per la PNL mi ha spinto, inevitabilmente, ad approfondire la conoscenza del pap di tutto questoMilton H. Erickson. Questa passione smodata per lipnosi mi ha portato a frequentare la scuola postuniversitaria di psicoterapia ipnotica ericksoniana (AMISI di Milano). Dopo 10 anni di studio matto e disperato (come direbbe il Leopardi) ho iniziato a condividere le mie passioni, dapprima attraverso il web con la super lista di discussione di Psicologia Neurolinguistica, e successivamente attraverso linsegnamento in corsi dal vivo. Adessooltre a lavorare come psicologo in diverse strutture, gestisco la rete di siti dedicati alla psicologia Neurolinguistica. Termine che mi sono inventato, durante il periodo universitario, per fondere la Psicologia con la PNL.

CONCLUSIONI

Innanzi tutto mi congratulo con te per essere arrivato sino a quia qualsiasi livello di preparazione tu sia giunto nello sviluppo personale, questi 10 punti ti saranno utili. O per impararli oppure per confrontare la tua esperienza con la mia. Ovviamente i nemici dello sviluppo personale sono molteplici e, pur restando in queste poche pagine ho cercato di inserire i pi insidiosima soprattutto i pi elevati. Cio quelli che si incontrano dopo molto tempo di studio e di pratica. I diversi nemici non sono posti in ordine di pericolosit, ma semplicemente nellordine che mi venuto in mente con maggiore naturalezza. Se li osservi bene ti accorgi che ognuno atemporale, cio non dipende tanto da quanto tempo stai praticando e studiando una determinata disciplina Ma dipendono dalla tua maturit interiore Ho scelto di scrivere uno Special Reports su questo argomento per facilitarti le cose. Se, ormai pi di 10 anni fa, avessi trovato del materiale come questo credo che da subito lavrei scartato (ho un indice referenziale interno molto forte) ma poi con landare del

tempo sarei corso a rileggerlo. Ed proprio quello che ti invito a fare, stampalo, riassumilo e condividilo con la gente che ha la tua stessa passione. E ricordati di inviarmi le tue impressioni e le tue testimonianze sullargomento.

Potrebbero piacerti anche