Sei sulla pagina 1di 3

ESEMPIO APPLICATIVO DI BONIFICA ECO-

SOSTENIBILE ED INTEGRATA

• Caratterizzazione dell’inquinamento (tipo,


concentrazione, profondità) (CHIMICI) e della
microflora batterica (MICROBIOLOGI) e fungina
(PATOLOGI)

• Lavaggio in situ con acidi umici o compost (es.


betoniera)

• Separazione frazione solida/liquida e analisi


(CHIMICI)

• Riposizionamento in campo della frazione solida e


avvio alla depurazione della frazione liquida
5) Isolamento di ceppi microbici endogeni,
moltiplicazione ed inoculazione (MICROBIOLOGI e
PATOLOGI)

6) Coltivazione sperimentale di diverse piante per


degradazione (organici) e/o fitoestrazione (metalli):
verifica capacità estrattiva (AGRONOMI e
CHIMICI)

7) Coltivazione in pieno campo delle specie prescelte


(AGRONOMI)

8) Raccolta e incenerimento (INGEGNERI


CHIMICO/INDUSTRIALI)

9) Trattamento ceneri (edilizia, discarica, recupero


COMPETENZE RICHIESTE:
Chimica, microbiologia, fitopatologia, agronomia e
coltivazioni, ingegneria chimico/industriale

IMPIANTI RICHIESTI:
Mobili: Betoniera
Fissi: Trattamento reflui liquidi
Termovalorizzatore
Trattamento ceneri

TEMPI:
5-10 anni

ASPETTI SOCIO-ECONOMICI:
Evitare piante alimentari o pabulari: es. pioppo,
canna
Impedire usi impropri (abusivi): meglio piante

Potrebbero piacerti anche