Sei sulla pagina 1di 1

14

MARTEDI
11 novembre 2003

la Provincia

CRONACA DI PAVIA
IN UNIVERSITA

PAVESE

Cooperazione e sviluppo Oggi il via al master


PAVIA. Si inaugura oggi alle 11 nellAula Volta dellUniversit la settima edizione del master in Cooperazione e sviluppo dellIstituto universitario di studi superiori. Intervengono il rettore Roberto Schmid e il consigliere Alberto Colella, della Direzione generale cooperazione e sviluppo del ministero degli esteri. Alle 15 si terr una conferenza dal titolo Asymmetrics in globalization tenuta dal professor Amit Bhaduri.

Lezione del direttore del Corriere


PAVIA. Oggi alle 11 nellAula Grande della facolt di Scienze politiche, nel palazzo centrale dellUniversit, Stefano Folli, direttore del Corriere della Sera, terr una lezione straordinaria. Il tema Linformazione oggi: dalla transizione al bipolarismo imperfetto.

Quattro mesi a Iuculano (pena sospesa) per il crac duna sua societ

Bancarotta, editore condannato


Il direttore del Corriere Stefano Folli
PAVIA. Leditore Giovanni Iuculano, 60 anni, stato condannato a 4 mesi di reclusione e di inabilitazione allesercizio di unimpresa commerciale (ma la pena stata sospesa) per bancarotta: negli anni precedenti il fallimento della societ di cui era amministratore, la Giada srl, aveva tenuto i libri e le scritture contabili in maniera incompleta e irregolare. Nel processo emerso che il libro giornale era fermo a tre anni prima del fallimento (avvenuto nel 99). Anche il libro inventari risultava incompleto. Ad aggravare la situazione dellimputato cera la recidiva reiterata e infraquinquennale, cio laver gi commesso reati dello stesso tipo. Il giudice Michela Fenucci, per, ha applicato una pena inferiore in considerazione del fatto che Iuculano ha sostanzialmente ammesso laddebito.

Il direttore del master Gianni Vaggi

Trapianti, cala il numero dei donatori


I dati presentati alla riunione del NITp Serve un nuovo impulso dalle Regioni
di Sandro Repossi
PAVIA. Trapianti: scatta lallarme per il calo dei donatori. I dati dei primi 9 mesi del 2003 sono stati illustrati ieri a Pavia, durante la prima giornata della riunione tecnico-scientifica del NITp (il Nord Italia Transplant, lorganismo che Sul discorso delle donazioni si soffermato Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti: Ormai ha detto registriamo unevidente disomogeneit tra regione e regione. La disponibilit delle famiglie allespianto degli organi del proprio congiunto aumenta l dove maggiore la sensibilit delle istituzioni locali, in particolare di quelle regionali. E significativo lesempio del Piemonte dove, dopo un inizio di 2003 deficitario anche a causa dei riflessi negativi di inchieste giudiziarie che hanno coinvolto alcune strutture sanitarie, le donazioni sono nuovamente aumentate grazie allimpegno della Regione, che ha deciso di impegnare un proprio coordinatore dei prelievi accanto a quelli presenti sul territorio. Il presidente Mario Scalamogna si soffermato sulla situazione dei trapianti nelle regioni del NITp: nel periodo dal 1 gennaio al 30 settembre sono aumentati gli interventi di sostituzione di cuore e polmone e sono invece diminuiti quelli di rene e fegato. Nei primi nove mesi dellanno, i trapianti di cuore, nellarea presa in considerazione, sono passati dai 117 dello stesso periodo del 2002 a 141, quelli di polmone da 27 a 33; i reni trapiantati sono scesi da 482 a 440 e i trapianti di fegato da 268 a 259. Per quanto riguarda il San Matteo, c stato un aumento dei trapianti di cuore e polmone, mentre sono lievemente calati quelli di rene. E diminuto invece linserimento di nuovi pazienti in lista dattesa, a Pavia come negli altri ospedali del NITp. E un dato interessante ha commentato Scalamogna : lapertura di nuovi centri tragestisce lassegnazione degli organi in Lombardia, Veneto, Liguria, Marche, Friuli Venezia-Giulia e Provincia autonoma di Trento). Tra le regioni che hanno registrato una flessione pi preoccupante, figura anche la Lombardia.

Nei primi nove mesi dellanno al San Matteo pi interventi per linnesto di cuore e polmone
piantologici in altre regioni ha creato importanti alternative, limitando la migrazione dei pazienti. Il presidente si anche soffermato sulla scelta dei pazienti in lista dattesa. Abbiamo consolidato la tendenza di privilegiare i casi dei soggetti pi a rischio, che necessitano di un intervento in tempi brevi. In apertura di lavori i responsabili del NITp hanno assegnato i premi ai benemeriti del prelievo e del trapianto. Uno dei quattro riconoscimenti andato a Giovanni Azzaretti, commissario del San Matteo, per aver contribuito con impegno e dedizione allo sviluppo del trapianto. Gli altri attestati sono andati al dottor Vincenzo Gravame degli Ospedali Riuniti di Bergamo, alla famiglia Morsaluto (che per due volte ha dato il consenso al prelievo degli organi ad un proprio congiunto) ed alla forze dellordine (rappresentate dal prefetto Domenico Gorgoglione) per linsostituibile opera che svolgono in

Lintervento di Azzaretti durante la riunione del NITp

Enzo Jannacci durante lincontro in Universit

occasione di ogni trapianto. Ieri stata anche presentata la Carta dei Principi che, affiancandosi alla Carta dei Servizi, ha lobiettivo di rendere ragione delle scelte etiche che gli operatori sanitari quotidianamente compiono nel campo dei trapianti. Tutto ci ( stato spiegato) nella consapevolezza che solo un integrazione tra principi etici e aspetti tecnici consente oggi di giustificare le scelte cliniche in trapiantologia. La Carta dei Principi, quindi, rappre-

senta un quadro di riferimento per la responsabilit personale di ciascun operatore. Oggi la riunione del NITp si concluder con la riunione dei gruppi di lavoro. Lappuntamento in progarmma alle 9.15, sempre al Teatro Fraschini. Il ruolo di moderatori verr svolto dal professor Mario Vigan, direttore della divisione di Cardiochirurgia del San Matteo, e dal professor Martin Langer, direttore di Rianimazione II. Nel corso della mattinata si parler dei trapianti di rene, fegato, cuore, polmone e pediatrico: altre due sessioni saranno dedicate alla formazione ed al ruolo degli infermieri. Nellultima parte dellincontro verranno discussi i criteri per la donazione di organi e tessuti.

IL CANTANTE

Linaugurazione in Aula Magna


PAVIA. Ieri mattina al Teatro Fraschini mancato lospite pi atteso: il ministro della salute Girolamo Sirchia. Ma domenica pomeriggio, lincontro interdisciplinare che ha introdotto in Aula Magna la riunione del NITp ha visto la presenza di Enzo Jannacci, nel suo doppio ruolo di medico e musicista. Con lui cerano anche letterati, attori e ricercatori. Ad organizzare lincontro stato Paolo Geraci, transplant coordinator di Pavia. Significativo il titolo scelto per lappuntamento: Portami il girasole chio lo trapianti, da una poesia di Eugenio Montale. Ad organizzarlo sono stati lUniversit e il Comune di Pavia, grazie al contributo di tre aziende locali: la Dresser Grove Italia di Voghera, la Riso Scotti e la Fedegari di Pavia. Lidea era quella di comunicare come il trapianto sia profondamente connaturato con la cultura, la civilt e la vita quotidiana delluomo ha spiegato Paolo Geraci . Per questo abbiamo chiesto a un letterato, Angelo Stella, a un filosofo, Sal205UNI32.P65

Allapertura dellincontro presente anche Jannacci


nale rapporto con i trapianti e gli innesti. Ne nato un pomeriggio interdisciplinare che aveva soprattutto lo scopo di aiutare a familiarizzare con lidea che innestare qualcosa di vivo in qualcosaltro, concreto o astratto che sia, significhi dargli nuova vita. Il dottor Geraci intervenuto anche ieri mattina al Fraschini. La scelta del NITp di organizzare la propria riunione annuale a Pavia rappresenta un riconoscimento per il San Matteo, che da anni ormai viene considerato uno dei centri deccellenza in Italia nel campo della trapiantologia. Geraci si soffermato sul problema del calo di dona205UNI31.P65

vatore Veca, a unattrice, Anna Nogara, a un esperto di storia della gastronomia, Alberto Capatti, a un medico musicista, Enzo Jannacci, al direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa, e a un medico trapiantato, Giovanni Silini, di portare la loro esperienza culturale e di vita sul loro perso-

zioni, evidenziato in pi di una relazione. A Pavia viviamo una situazione privilegiata: il tasso di opposizione al prelievo degli organi molto contenuto rispetto ad altri centri trapiantologici. Possiamo anche contare su un numero crescente di donatori in et avanzata. Anche da noi, vero, c stata una lieve flessione nei primi mesi del 2003: ma dobbiamo anche tenere presente che lanno scorso avevamo registrato un incremento davvero molto importante. Inoltre questanno, per fortuna, diminuito il numero di persone morte per eventi traumatici come gli incidenti stradali. (s.re.)

PER IL NUMERO LEGALE

Commissione statuto, salta tutto E la minoranza si arrabbia


PAVIA. Il dramma non tanto che la maggioranza non si sia presentata, quanto che la maggioranza non riesca a prendere atto di non esistere pi. Maurizio Niutta, capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale, e Gianmarco Centinaio (Lega Nord) lhanno presa male: si sono presentati in tre ieri sera alla convocazione della Commissione statuto di palazzo Mezzabarba (laltro era Sergio Maggi, Sdi) e per la mancanza del numero legale la riunione saltata. La commissione senza presidente da ormai un paio di mesi, da quando cio Walter Minella (Nuovo Ulivo) si dimise in aperta polemica con il presidente del consiglio comunale Carlo Cinquini, in uno dei momenti di maggior tensione allinterno della coalizione che sostiene lAlbergati-bis. La commissione non funziona da due mesi dicono Niutta e Centinaio sebbene abbia in calendario alcune questioni importanti: la razionalizzazione e il potenziamento del ruolo del consiglio delle donne, il difensore civico e la collaborazione con la facolt di Giurisprudenza della nostra universit. Niente, resta tutto al palo perch la maggioranza non ha ancora affrontato la questione della sostituzione di Minella. Era stato Niutta, in qualit di vicepresidente, a convocare della commissione: Ma la maggioranza, tranne Maggi, non si presentata facendo cos mancare il numero legale. Cos ho dovuto riconvocarla per marted prossimo alle 18.30. Niutta e Centinaio lanciano cos la polemica contro la maggioranza: Non lo riteniamo un atteggiamento serio, non cos che si amministra e non cos che si rispetta il mandato avuto dai cittadini. Questa commisione paralazzita ormai da diverse settimane e facendo mancare il numero legale le si impedisce anche di provvedere ai propri adempimenti.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Ufficio Risorse Umane - Via


27100 PAVIA Tel. 0382.504989 - Fax 0382.504970

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA


Via Mentana, 4 - 27100 PAVIA Tel. 0382.504989 - Fax 0382.504970

E' indetta una prova selettiva, per titoli e colloquio, per il reclutamento di n. 4 volontari da impiegare nel seguente progetto di servizio civile, approvati dall'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, presso l'Universit degli Studi di Pavia, ai sensi della Legge 6 marzo 2001, n. 64: - Progetto Sulle tracce del passato per un museo aperto per n. 4 volontari presso il Museo per la Storia dell'Universit, il Museo di Storia Naturale, l'Orto Botanico e il Dipartimento di Chimica Fisica. La durata del servizio di dodici mesi. Ai volontari in servizio spetta un trattamento economico di Euro 433,82 netti al mese. Possono partecipare le ragazze di et compresa tra i 18 e i 26 anni (non ancora compiuti) e i ragazzi di et compresa tra i 18 e i 26 anni (non ancora compiuti), riformati per inabilit al servizio militare. Gli altri requisiti di carattere generale richiesti per l'ammissione alla selezione sono indicati all'art. 3 del bando di selezione; i requisiti specifici sono contenuti nel singolo progetto consultabile all'indirizzo www.unipv.it/webndoc/Servizio Civile Volontario.html Non possibile presentare domanda per pi di un progetto, a pena di esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti cui si riferisce il bando. La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice secondo il modello in allegato 2 e corredata dalla dichiarazione di cui all'allegato 3 del suddetto bando scaricabili all'indirizzo di posta elettronica sopra indicato, dovr essere indirizzata all'Universit degli Studi di Pavia - Strada Nuova, 65 e presentata direttamente o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all'Universit stessa entro il 01/12/ 2003 . Alla domanda vanno allegati tutti i titoli che si ritengono utili ai fini della selezione. La prova selettiva consister in un colloquio di tipo psico-attitudinale. L'Universit dar comunicazione ai candidati della sede e della data dello svolgimento del colloquio. Il bando integrale, disponibile presso l'Ufficio Risorse Umane, stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 serie speciale - n. 85 del 31/10/ 2003 ed stato affisso all'Albo Rettorale sito in Via Mentana, 4 - Palazzo del Maino. Pavia, 3 novembre 2003. IL DIRIGENTE DELL'AREA DEL PERSONALE
Dott. Giuseppe Del Giudice

E' indetta una prova selettiva, per titoli ed esami, per il reclutamento di due unit di personale da inquadrare nella cat. C/1 dell'Area Biblioteche (di cui n. 1 unit per le esigenze della Divisione Biblioteche) e n. 1 unit per esigenze dell'Ufficio Catalogo Unico di Ateneo) da assumersi con contratto di lavoro a tempo determinato ed orario di lavoro a tempo pieno dal gennaio 2004 al 31/12/2004 presso l'Universit degli Studi di Pavia. Per l'ammissione alla selezione richiesto il possesso dei seguenti titoli di studio: Diploma di Scuola Media Superiore. La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice secondo il facsimile allegato al bando integrale ed indirizzata al Direttore Amministrativo dell'Universit degli Studi di Pavia - Strada Nuova, 65 - dovr essere presentata direttamente o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all'Universit stessa entro il 21/11/2003. (www.unipv.it/webndoc/). Saranno valutati i seguenti titoli concorsuali: a) esami sostenuti in ambito biblioteconomico; b) corsi di formazione in ambito biblioteconomico; c) esperienze lavorative in ambito bibliotecario; d) partecipazione a convegni ed incontri professionali in ambito biblioteconomico; e) attestazioni di conoscenza della lingua inglese. La prova selettiva consister in un colloquio sulle seguenti materie: Elementi di biblioteconomia - Conoscenza dei Regolamenti dell'Universit di Pavia in materia di biblioteche - Informatica generale ed applicata alle biblioteche. L'Universit dar comunicazione mediante raccomandata con ricevuta di ritorno della sede e della data dello svolgimento del colloquio. Il bando integrale, disponibile sia presso la Divisione Biblioteche che l'Ufficio Catalogo Unico di Ateneo, stato affisso all'Albo Rettorale sito in Via Mentana, 4 - Palazzo del Maino in data 22/10/2003. Pavia, 28 ottobre 2003. IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
Gaetano Serafino

Mentana, 4

Potrebbero piacerti anche