Sei sulla pagina 1di 10

CorsodiProgettodiStruttureProf.

MarcodiPrisco
CorsodiLaureainIngegneriaEdile/Architettura
IVEsercitazioneprogettualeing.AnnaMagri,ing.GiulioZani

Trave in calcestruzzo armato precompresso a cavi aderenti


postesi

Siconsiderailseguenteschemastaticoappoggioappoggioconluceparoa10m.

Analisideicarichi

Caricopermanenteportato g1=40kN/m
Caricovariabile

q=50kN/m

Pesopropriodellatravedadefiniredopoaverstabilitolageometriaelecaratteristichegeometriche.

Sceltadellatipologiasezionale

LetraviaThannounbaricentrospostatoversolaltorispettoaquellediformaaI,quindiladistanza
tra i cavi di precompressione e il baricentro maggiore. Questo vantaggioso perch permette di
avere un momento utile pi elevato. Questa tipologia sezionale adatta in presenza di forti carichi
permanenti.
La trave a I si utilizza prevalentemente quando i carichi variabili sono dominanti rispetto ai
permanenticomenelcasodelletravidaponte.

Caratteristichedeimateriali

Calcestruzzo C50/60
fck
45.0
c
1.5
fctm
3.8
fctk
2.7
EC
35000.0
fcd
25.5

MPa
MPa
MPa
MPa
MPa

Siconsidera=1.5perchnonpossibileeffettuarecontrollidiqualitincantiere.


Armatura ordinaria
fyk
500.0 MPa
fyd
435.0 MPa
Es
205000.0 MPa
fsd
455.0
fctm
3.53 MPa

Trefoli da precompressione
A
139.0
Ep
195000.0
fptk
1860.0
fp0,1k
1580.0
fptd

mm
MPa
MPa
MPa

1455.7 MPa

Progettazionedellasezione

Variabilidiprogetto:h,b,Ap,tirodeicavi,tracciatodeicavi.

h~L/10~10m/10~1m

Perricavarelalarghezzabdellatravesiconsideracomelimitiinferioriivincoligeometricidatidalla
disposizionedellarmatura.Laltezzadellatravevienedettatadalleverifichedideformabilitperchil
calcolodellafrecciadipendeinmodoquadraticodallaltezzainveceleverifichediresistenza,condotte
alloSLU,dipendonosoloinmodolinearedallaltezza.
Lafrecciamassimasihanellasezionedimezzeriaevale:

5 pL4
5
v=

384 EI
384

L
90 10 4

3
200
6 bh
35 10
12

Sisceglielasezionepiopportunaseguendoleindicazionidacatalogofornitedaiproduttoridi
prefabbricati.

Caratteristichegeometrichedellasezioneincalcestruzzo

A=276400mm2

I = (I i + Ai d i ) = 42,2 10 9 mm 4
i

W =

I
= 76,7 10 6 mm 3
yG

peso _ proprio _ p = 25

kN
0,276400m 2 = 6,9kNm
3
m

Dimensionamentodellarmaturadiprecompressioneeposizionamento

Sistabilisceinfaseditirounatensionedi p 0 = 0,85 f p 0 ,1k = 0,85 1580 = 1343MPa 1300 MPa.

Condizioniinfaseiniziale

Inizialmentesiipotizzauncavodiprecompressione.

Dati:

Atrave=276400mm2

p L2 6,9kN / m 10 2 m 2
M0 =
=
= 86,25kNm
8
8
( p + g + q ) L2 96,9 10 2
M max =
=
= 1211,25kNm
8
8

I
6
3
W =
= 76,7 10 mm
yG
emax = y g c

cavo
2

= 475mm

c:copriferroparialdiametrodelcavodiprecompressione5cm

Areaminimadiuncavoconsettetrefoli=139*7=973mm2

Incognite:Apelaposizioneedeicavi.Inizialmentesiconsideracomevaloredieccentricitquella
massimasopracalcolata.

Condizioneinfaseiniziale

N p 0 N p 0 emax M 0 A p 1300 A p 1300 475 M 0


inf =
+

=
+

0,6 f ckj = 18MPa


A
W
W
A
W
W
N p 0 N p 0 emax M 0
sup =

+
1,3 f ctmj = 3,8MPa
A
W
W
dove 0,6 f ckj lapressioneammissibiledelconglomeratoprimachesiverifichifenomenidisplitting;
1,3 f ctmj ilvalorediresistenzaatrazioneperflessione.

inf =

sup =

A p 1300
276400
A p 1300
276400

A p 1300 475
76,7 10 6
A p 1300 475
76,7 10 6

86,25 10 6
18MPa
76,7 10 6

86,25 10 6
3,8MPa
76,7 10 6

Siricavaquindiche

86,25 10 6
18 +

6
76
,
7

10
= 1499mm 2
Ap
1300
1300 475
+

6
276400 76,7 10

86,25 10 6
3,8

76,7 10 6

Ap
= 1471mm 2
1300
1300 475

6
276400 76,7 10

Lacondizionepirestrittivalaseconda:

A p 1471mm 2

Condizioniinfasefinaleatempo

N p N p emax M max A p 900 A p 900 475 M max


inf =
+

=
+

1,3 f ctk = 3.64MPa


A
W
W
A
W
W

Atempoinfinitoinfasedipredimensionamentosiconsideranoleperditeparial30%.Quindiilvalore
diP0vale900N/mm.

P 0 = 0,7 1300 = 900MPa


1211.25 10 6
3.64 +

76.7 10 6

Ap
= 1376mm 2

900
900
475

6
276400 76.7 10

sup =

Np
A

N p emax
W

M max
0,6 f ck = 27 N / mm
W

Ineguaglianzaimpossibile.

Dallecondizioniinizialiefinalisideduceilseguenteintervalloentroalqualesceglierelaquantitdi
armaturadiprecompressione.

1376mm 2 A p 1471mm 2

Siusanoduecavicon5trefoliciascuno.

A p = Atrefolo ncavi ntefoli = 139 2 5 = 1390mm 2

Perilposizionamentodeicavisirispettanoiminimigeometrici.

e2 cavi = 425mm

Sicalcolanonuovamenteleareedarmaturaconsiderandolanuovaeccentricitpervedereseduecavi
con5trefolirispettanoleineguaglianzeatempoinizialeefinale.

Condizioniatempoiniziale

86,25 10 6
18 +

76,7 10 6

Ap
= 1606mm 2
1300
1300 425
+

6
276400 76,7 10


86,25 10 6
3,8

76,7 10 6

Ap
= 1969mm 2
1300
1300 425

6
276400 76,7 10

Lacondizionepirestrittivalaprima:

A p 1606mm 2

Condizioniatempofinale

1211.25 10 6

3.64 +
76.7 10 6

[1] A p
= 1474mm 2
900 425
900
+

6
276400 76.7 10
[2]

Siricavaquindichelintervalloparia

1474mm 2 A p 1606mm 2

Quindisesiconsideranoduecavicon5trefoli:

A p = Atrefolo ncavi ntefoli = 139 2 5 = 1390mm 2


Questovalorenonrispettailimiticalcolati,quindisiconsideranoduecavicon6trefoli:

A p = Atrefolo ncavi ntefoli = 139 2 6 = 1668mm 2

Tra le due possibili alternative si sceglie la seconda in quanto la condizione non rispettata quella
riferita alla condizione a tempo iniziale (quindi nel transitorio) e le fessure iniziali andranno a
richiudersi.

Posizionamentodeicavi

Puntolimiteinferiore:

u inf = e

M min
86,25 10 6 Nmm
= 425mm
= 385mm
N p0
1300MPa 1668mm 2

Ilpuntolimitesuperioretrovatoconilmedesimoprocedimento,applicandopertuttiicarichi.

u sup = e +

M max
1211,25 10 6 Nmm
= 134mm
= 425mm +
N p0
1300 MPa 1668mm 2

(misuratiapartiredalbaricentroversolalto).

Ilcavoverrposizionatotraiduelimiti

e( x) = u inf +

M min ( x)
= 385 + 39,5 x 3,45 x
N p0

M ( x)
e( x) = max
u sup = 484,5 x 48,45 x 134
N p0

Sihaquindilazonaincuiiltracciatoequivalentedelcavodevecadere.

Datochenoncmomentonellesezionidiestremit,lazionediprecompressionedovrebbecaderenel
baricentrodellatrave.

SiimpostaperilduecaviunequazioneparabolicadeltipoAx+Bx+C=y:

Condizioniperilcavoinferiore:
y(5m)=0
y(5m)=475mm
y(0)=250mm

Condizioniperilcavosuperiore:
y(5m)=0
y(5m)=375mm
y(0)=250mm

ysimisuradalbaricentroversoilbasso.

Sihaquindi:

Cavoinferiore:y=9x+90x+250
Cavosuperiore:y=25x+250x250

Valutazionedelleperdite

Bisognavalutarelinclinazionedelcavoagliestremi:

1) lazioneassialeoppostaaltaglio.
2) valutazionedellacadutaditensioneperattrito.

Complementodellaperdita:

N = e ( +s ) N p 0

Doveuncoefficientedattritoparia0,2;
s=fattorecorrettivopertenercontodelfattocheancheconitracciatirettilineisiperdepartedella
precompressioneperattrito;
=0,01rad/m;
s=ascissacurvilineadelcavo;
=variazionedangolofralasezioneinizialedelcavoelasezionedovesicompielaverifica.

N
= 94,2%
N f

Cavosuperiore:s=5e=0,25

N
= 97,2%
N f

Cavoinferiore:s=5e=0,09

Siperdedipinelcavosuperioreperlamaggiorecurvatura.

Ns=0,058*650=37,7N/mm
Ni=0,028*650=18,2N/mm

Verifichetensionali

inf
sup
sup

N p N s N i

N s e s + N i ei M
A
W
1244,1 612,3 0,425 + 631,8 0,425 1211,25
=
+
= 0,0045 N / mm > 1,3 f ctk = 3,77 N / mm
276400
76,7 10 6

N p N s N N s e s N i ei + M
=

A
W
1244,1 612,3 0,425 631,8 0,425 + 1211,25
=

= 0,0045 N / mm < 22,5 N / mm


276400
37809 10 3

inf =

VerificaperflessionealloSLU

0,8 b x f cd A p f pd = 0

1668 1456
= 238,1mm
0,8 500 25,5
M Rd = A p f pd (d 0,4 x)

x=

M Rd = 1668 1456(975 0,4 238,1) = 2136kNm


10
M Ed = (1,35 46,9 + 1,5 50)
= 1729kNm
8
M Rd > M Ed laverificasoddisfatta

VerificapertaglioalloSLU(sezionedappoggio)

Cavoinferiore:y(x)=18x+90
1=86,8
tg1=18

Cavosuperiore:y(x)=50x+250
2=88,8
tg2=50

N p 0 = p 0 A p = 900 1668 = 1501kN

N p0
l N p0

cos( 1 )
cos( 2 ) =

2
2
2
= (1,35 40 + 1,5 50) 5 750,6 cos(86,8) 750,6 cos(88,8) = 577,3kN

V Ed = (1,35 g + 1,5 q )

N.B. In fase di calcolo esecutivo opportuno considerare anche il peso proprio dellelemento
strutturaleeverificarediversesezioni.Ascopoesemplificativosiriportaunsolocaso.

S = 55593368,68mm 3
I = 41315727612mm 4
I 41315727612

=
= 743mm
S
55593369
VEd
577300 N
=
=
= 2,4 N / mm
b z 320mm 743mm
z=

Siconsideraleffettodellaprecompressionelinearmentevariabile,conprecompressioneattivaper il
25%.Questosignificachesiconsideracomeefficaceil25%dellaforzadiprecompressione.

xb 90cm
90cm
=
=
= 22,5% 25%
80
80 5cm
lb

Dove xb indica la posizione della sezione dove viene effettuata la verifica e lb indica la lunghezza di
ancoraggiodelcavopariacirca80volteildiametrodelcavo.
Nellafibraincuisihalamassimacancheunosforzo.Lasollecitazioneafavoredisicurezza,si
puquindiprendereuncoefficientedisicurezzaparia0,9.

N p 0 = A p P 0 = 1668 900 = 1501kN

25% N p 0 = 0,25 1501 = 375,3kN

N pEd = 0,9 375,3 = 337,7 kN

N pEd
A

337,7
= 1,22 MPa
276400

Sforzoprincipaleditrazione:

I =

1
1,22 + 1,22 + 2,4 4 = 1,86MPa
2

Inclinazionedellangolodiprimafessurazione:

I =

2,4
1
=
= 1,29 arc cot g (1,29) = arctan
= 37,7
I 1,86
1,29


Leffettodellaprecompressionedifarediminuirelangolodiprimafessurazione.

Un limite superiore per linclinazione di rottura dato, relativamente a quello della prima
fessurazione,inbasealladuttilitdellacciaio,dallespressione:r=I+=I+1=2,29,dove=1
peracciaidinormaleduttilit.

SiprocedeinfinealdimensionamentodellarmaturatrasversaleealcalcolodeltaglioresistenteVRd.

Potrebbero piacerti anche