Sei sulla pagina 1di 1

DIRITTO ROMANO DIFFERENZE TREA CIVIL LAW E COMMON LAW: CI SONO VARI ORDINAMENTI ,QUESTO NN DIPENDE DA REGOLE MA DA CONCETTI,TECNICHE

,METODI ERMENEUTICI,CATEGORIE,E ANCHE DALLE NORME,E UN SISTEMA CHE CAMBIA.I SISTEMI GIURIDICI SI RAGGRUPPANO IN FAMIGLIE: FAMIGLIA DEL CIVIL LAW .CHE FA CAPO ALLA FAMIGLIA ROMANO-GERMANICA,CHE TRAE LE SUE ORIGINI A PARTIRE DALLA FONDAZIONE DELL IMPERO CAROLINGIO,ESSA RAGGRUPPA TUTTTI I PAESI NEI QUALI LA SCIENZA DEL DIRITTO SI FONDA SU QUELLO ROMANO NELLA SUA FORMA CLASSICA,MEDIOEVALE E SUL DIRITTO COMUNE.E CARATTERIZZATO DALLA CONCEZIONE DELLA SCIENZA GIURIDICA COME COINCIDENTE DEL DIRITTO CIVILE E DUNQUE FINALIZZATA PER LO PIU A REGOLARE RAPPORTI TRA PRIVATI.LE REGOLE SONO PIU CHE ALTRO DI CONDOTTA,COLLEGATE AL VALORE ETICO DI GIUSTIZIA.QUESTA FAMIGLIA SI E ESTESA IN TUTTA EUROPA FINO IN AMERICA LATINA,GIAPPONE E PARTE DELL AFRICA.LA RECEZIONE DI QUESTO DIRITTO E STATA AGEVOLATA DALLE CODIFICAZIONI ADOTTATE NEL 19 SEC. FAMIGLIA DEL COMMON LAW:INDICA L ORDINAMENTO DELLA GRAN BRETAGNA,ESSO SI E FORMATO ATTRAVERSO L ATTIVITA GIURISPRUDENZIALE DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE.I RE NORMANNI ISTITUIRONO DELLE CORTI REGIE CHE GIUDICAVANO IN BASE A DELLE AZIONI TIPICHE,COSI OGNI AZIONE AVEVA UN SUO FUNZIONAMENTO DELLA GIURIA E DELLE SUE PROCEDURE.LA CREAZIONE DEL DIRITTO E STATA EFFETTUATA DAI MAGISTRATI BASANDOSI SUL SISTEMA PRECEDENTE,RICORRENDO A DECISIONI EMANATE PER CONTROVERSIE RISOLTE PRIMA E UTILIZZABILI PER FUTURE ANALOGHE.INOLTRE QUESTO SISTEMA E MOLTO LEGATO ALL ISTITUTO MONARCHICO,LE VICENDE PRIVATE VENIVANO DISCUSSE IN PUBBLICO SOLO SE CARPIVANO L INTERESSE DEL SOVRANO O QUELLO DEL REGNO.E UN SISTEMA DI DIRITTO CONSUETUDINARIO.NON HA AVUTO CODICI. IL CIVIL LAW SI E AVVICINATO AL COMMON LAW SVILUPPANDO VERSO QUESTO VALORI LIBERALI E DEMOCRATICI.IL DIRITTO ROMANO SI FONDA PER LO PIU SUL DIRITTO ROMANO GIUSTINIANEO CHE AGEVOLA LA COMPRENSIONE DEL SISTEMA ATTUALE.L ESPERIENZA ROMANA APPRODO ALL ELABORAZIONE GIUSTINIANEA E GAIANA DELLA FIGURA DELLO IUS GENTIUN,DIRITTO DELLE GENTI,FONDATO SULL EQUITAS E SULLA BONA FIDES,QUESTO PROVIENE ANCHE DALLA CULTURA GRECA CHE VOLEVA CHE LO STATO FOSSE FONDATO SULL ETICA.SI APPRODO ALL IDEA, NEL MEDIOEVO, DI VOLER UNIVERSALIZZARE IL DIRITTO, GIUNGENDO ALLLA FORMAZIONE DI UNO IUS COMMUNE,QUESTO PROGETTO SI INIZIOA INTRAVEDERE QUANDO NEL 1948 CI FU LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO,IN VIRTU ANCHE DELLA TUTELA PROCESSUALE PRESSO LE CORTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI,CHIAMATE A GARANTIRNE L EFFETTIVITA.L ESIGENZA DI VOLER CREARE UN DIRITTO COMUNE NASCE DALL ESIGENZA DI VOLER RECUPERARE LA DIMENSIONE STORICO-GIURIDICA DEL DIRITTO PRIVATO E CIVILE,CIO CI FAREBBE MEGLIO COMPRENDERE L EVOLUZIONE DEI DOGMI E DEGLI ISTITUTI DEL DIRITTO PRIVATO NELLA NOSTRA VITA GIURIDICA E DI COMPRENDERE SU QUALI SCENARI IDEOLOGICI E SOCIALI E IN QUALI CONTESTI ECONOMICI TALI FENOMENI SI SIANO COLLOCATI,SI VUOLE RECUPERARE LA STORICITA DEL DIRITTO E DIMOSTRARE CHE IL SISTEMA CODICISTICO NON E L UNICA SOLUZIONE DI UNA CIVILTA GIURIDICA EVOLUTA E ,CHE IL DIRITTO NON E ETERNO E IMMODIFICABILE.DOPO IL CROLLO DELL IMPERO D OCCIDENTE E, DOPO LA FINE DEL REGNO DI GIUSTINIANO, IL DIRITTO ROMANO NON ERA PIU AL CENTRO DI TUTTO.,OGGETTO DI VERI E PROPRI STUDI SCIENTIFICI,VENNE RIPRESO E MESSO NUOVAMENTE ALLA LUCE SOLO GRAZIE A CARLO MAGNO,A PARTIRE VERSO IL 12 SECOLO.

Potrebbero piacerti anche