Sei sulla pagina 1di 29

Master di Primo Livello Comunicare il Turismo Sostenibile

Metodi e tecniche di ricerca sul campo


Anna Casaglia
25 gennaio 2013

anna.casaglia@unimib.it

Turismo urbano e quartieri etnici


La creazione di quartieri etnici come luoghi di consumo culturale richiede la presenza di una infrastruttura sociale capace di renderli attrazioni turistiche (Rath 2005) come possiamo valutare e analizzare questa infrastruttura sociale?

Anna Casaglia

Master CTS

Fattori chiave di sviluppo di quartieri etnici come risorsa turistica (Quassoli)


1. Esistenza di una growth coalition legata alle attivit di importanti imprenditori locali che promuovono meccanismi di place-(re)branding , legati a speculazioni sulla rendita fondiaria e immobiliare 2. Attivazione di enti locali e poteri pubblici che riconoscono il potenziale insito nelle culture dei migranti come risorsa economica valorizzabile (rifiuto di logica securitaria e/o assimilazionista)

3. Confinamento spaziale: presenza visibile di una specifica comunit di immigrati (non necessariamente residenti) in un quartiere urbano
Anna Casaglia Master CTS 3

4. Presenza di esercizi pubblici che diano una connotazione etnica al quartiere (imprenditorialit etnica) 5. Infrastruttura sociale a sostegno della trasformazione del quartiere (punto nodale di vita comunitaria, attori rilevanti nel dibattito pubblico e influenti nei media, tessuto di attivit etniche, sostegno di comunit) 6. Accessibilit del quartiere 7. Sicurezza urbana 8. Target marketing
Anna Casaglia Master CTS 4

Come valutare questi fattori?


In che misura sono presenti? Chi sono gli attori coinvolti? Quali sono le caratteristiche del contesto? Come reperire dati? Come contattare gli attori chiave? Cosa chiedere?
Anna Casaglia Master CTS 5

Lanalisi territoriale
Per studiare fenomeni che hanno luogo su un determinato territorio (ad esempio un quartiere), esiste una tradizione di ricerca legata a diverse discipline:
Studi di comunit Sociologia urbana Ricerca antropologica

Anna Casaglia

Master CTS

Strategie di ricerca
Ogni strategia di ricerca comporta ladozione di un set di strumenti privilegiati la scelta della strategia (e di conseguenza degli strumenti) dipende sempre dalloggetto di indagine. A seconda delle informazioni di cui ho bisogno, del contesto e degli obiettivi della ricerca viene definita la strategia.
Anna Casaglia Master CTS 7

Documentazione preliminare
Ricerca delle FONTI (soggetti, enti, archivi)
tipologie di informazioni Valutazione qualit e compatibilit delle informazioni

Raccolta e sistematizzazione di dati e informazioni

Anna Casaglia

Master CTS

Tipologie di dati
Dati primari Sono i dati raccolti direttamente dal ricercatore attraverso la ricerca empirica Dati secondari Sono dati che esistono gi: - censimenti - ricerche - archivi

Anna Casaglia

Master CTS

Le fonti
Comuni, regioni, ministeri Istituti di ricerca, agenzie di ricerca Universit Camere di commercio Unione Europea Istat: Istituto Centrale di Statistica

Anna Casaglia

Master CTS

10

Le fonti: alcuni esempi


Istat: fonte ufficiale per
Censimenti (ogni 10 anni) Dati riguardanti industria, commercio, agricoltura

Censis: rapporto annuale sulla situazione sociale del paese Eurisko: atteggiamenti e valori Banca dItalia: relazioni annuali sullandamento economico IReR: istituto regionale di ricerca
Anna Casaglia Master CTS 11

Dati secondari: alcuni accorgimenti


Dati individuali vs dati aggregati Compatibilit dei dati (da un punto di vista del campione, delle sezioni di campionamento, delle tipologie) La scelta delle fonti e dei dati secondari dipende sempre dagli obiettivi della nostra ricerca e dalloggetto di indagine
Anna Casaglia Master CTS 12

Il caso del turismo etnico


Che tipo di fonti cerchiamo? Che tipo di dati ci servono?

Per rispondere a quali domande?

Anna Casaglia

Master CTS

13

Il caso del turismo etnico


Esempio: 4. Presenza di esercizi pubblici che diano una connotazione etnica al quartiere (imprenditorialit etnica) Camera di commercio Milano Ricerche precedenti (fonti e bibliografie) IReR Lombardia
Anna Casaglia Master CTS 14

Ricerche precedenti (esempi)


Synergie
http://www.synergia-net.it/it/

Codici Agenzia di Ricerca Sociale


http://www.codiciricerche.it/ita/

Caritas Migrantes e Caritas Ambrosiana


http://www.dossierimmigrazione.it/libro.php?cid=47_8 7&pid=155 e da fonte nasce fonte http://www.dossierimmigrazione.it/categoria.php?cid=25
Anna Casaglia Master CTS 15

Possibili problemi
http://www.integrazionemigranti.gov.it/Doc umenti/Documents/Lavoro/II_Rapporto_im migrati_2012.pdf I dati sono aggregati a livello nazionale
Rispondono alla nostra domanda? possibile avere accesso ai dati originari? quindi possibile disaggregare i dati?

Anna Casaglia

Master CTS

16

Ricerca delle fonti


Esercitazione:
Camera di commercio di Milano IReR
A partire dai tre libri (Asia a Milano, Africa a Milano, Cina a Milano) Identificare possibili fonti e valutarne ladeguatezza
Anna Casaglia Master CTS 17

Ricerca empirica
La ricerca sociale ha sviluppato e messo a punto una grande variet di tecniche per la raccolta di dati e informazioni, e la scelta tra queste (o la combinazione di diverse tecniche) dipende sempre e comunque dalloggetto e dagli obiettivi della ricerca.

Anna Casaglia

Master CTS

18

Approcci quantitativi
Strumenti standardizzati per la raccolta di dati analizzabili statisticamente (numeri). Lobiettivo, quando si utilizza un approccio quantitativo, comprendere le cause che spiegano la varianza di un determinato fenomeno o descrivere la frequenza del fenomeno stesso nella popolazione indagata. QUESTIONARIO: la tecnica quantitativa per eccellenza e consente di raccogliere dati comparabili e analizzabili quantitativamente. INTERVISTA STRUTTURATA STANDARDIZZATA (domande chiuse)
Anna Casaglia Master CTS 19

Approcci qualitativi
Si utilizzano quando lobiettivo linterpretazione di un determinato fenomeno e la comprensione dei punti di vista soggettivi rispetto a esso. Paradigma interpretativo
Osservazione partecipante Intervista non strutturata Focus group Tecniche visuali
Anna Casaglia Master CTS 20

Osservazione partecipante
la tecnica etnografica per eccellenza (tradizione dellantropologia sociale e culturale) Consiste nel coinvolgimento del ricercatore nel contesto di indagine e/o nel suo inserimento nel gruppo oggetto di studio, con diverse modalit a seconda degli obiettivi:
Palese (tutti sanno che sono un ricercatore) Dissimulata (il mio ruolo coperto)

Cosa osservare? Con chi parlare? Come registrare le informazioni?


Anna Casaglia Master CTS 21

Osservazione: analisi dei dati


Descrizione Classificazione Identificazione delle dimensioni delle tipologie Costruzione delle tipologie (tipi ideali)

processo continuo
Anna Casaglia Master CTS 22

Intervista qualitativa
una conversazione guidata dallintervistatore sulla base di uno schema flessibile e nonstandardizzato di domande e/o argomenti, e ha finalit conoscitive. Intervista strutturata: domande predefinite nel contenuto e nella forma; Intervista non-strutturata: c solo una traccia di argomenti che vanno affrontati Chi intervistare? Che domande fare?
Anna Casaglia Master CTS 23

Focus group
Il focus group non semplicemente una intervista di gruppo, perch la modalit di conduzione cambia, cos come gli obiettivi e i risultati ottenuti.
Possono emergere motivazioni profonde Intensit dei sentimenti Interazioni tra i partecipanti Linguaggio non verbale Come comporre il gruppo? Come tenere tutto sotto controllo? Che ruolo assumere?
Master CTS 24

Anna Casaglia

Interviste: analisi dei dati


Quando si adotta un approccio qualitativo lanalisi dei dati incentrata sui soggetti, e non sulle variabili: si osservano gli individui. I risultati si presentano in forma narrativa, riportando sintesi e generalizzazioni sotto forma di classificazioni e tipologie.

Anna Casaglia

Master CTS

25

Tecniche visuali
Insieme di tecniche che utilizzano in varie forme supporti foto/video
Sociologia con le immagini Sociologia sulle immagini

Anna Casaglia

Master CTS

26

Il caso del turismo etnico


Esempio: 2. Attivazione di enti locali e poteri pubblici che riconoscono il potenziale insito nelle culture dei migranti come risorsa economica valorizzabile (rifiuto di logica securitaria e/o assimilazionista) Interviste ad attori istituzionali Focus group con rappresentanti di diversi enti locali messi a confronto Osservazione partecipante (consigli di zona, consigli comunali, incontri pubblici)
Anna Casaglia Master CTS 27

Il caso del turismo etnico


5. Esempio (2): Infrastruttura sociale a sostegno della trasformazione del quartiere (punto nodale di vita comunitaria, attori rilevanti nel dibattito pubblico e influenti nei media, tessuto di attivit etniche, sostegno di comunit) Osservazione partecipante della vita di quartiere (eventi, comitati di quartiere, consigli di zona etc.) Interviste con abitanti del quartiere Interviste con rappresentanti dellimprenditoria migrante Focus group con rappresentanti dellassociazionismo locale
Master CTS 28

Anna Casaglia

Bibliografia
F. Zajczyk, (1991), La conoscenza sociale del territorio. Fonti e qualit dei dati, Franco Angeli, Milano.
http://www.sociologia.unimib.it/DATA/Insegnamenti/3_2341/mate riale/fonti%20di%20dati%20e%20indicatori%20per%20la%20ric erca%20sociale.pdf

P. Corbetta (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. III. Le tecniche qualitative, Il Mulino, Bologna.

Anna Casaglia

Master CTS

29

Potrebbero piacerti anche