Sei sulla pagina 1di 1

Alla ricerca del sonno perduto Aiuta Focus in una ricerca scientifica sul sonno.

Rispondi e fai rispondere a un semplice questionario anonimo sul tuo sonno. Il questionario Rispondi alle domande di Focus e dell'Universit di Warwick. Sono poche e in forma anonima! PARTECIPA Li abbiamo a lungo cercati, solo per scoprire che non c'erano. Nessun gruppo di ri cerca italiano ha prodotto dati studiando la correlazione fra sonno (in eccesso o in difetto) e rischio di ammalarsi. Ma se i dati italiani mancano, ci siamo de tti, perch non produrli? Ci sono tutti i presupposti: in Gran Bretagna, ed esatta mente a Coventry, alla Warwick University, emigrato il solito cervello italiano, Franco Cappuccio, che da anni si occupa proprio della correlazione fra sonno e malattie (ipertensione, diabete, malattie cardiovascolari come infarto e ictus, sovrappeso e obesit, depressione. Per saperne di pi, leggi qui). Siamo tutti scienziati (e cavie) E cos nato il progetto congiunto di citizens' science (o scienza dei cittadini, cio p artecipazione del pubblico nella ricerca scientifica) stipulato tra la Warwick Un iversity e Focus per conto dei suoi lettori; un progetto di ricerca che riuscir s olo se i lettori parteciperanno e riusciranno a convincere amici e parenti di tu tte le et a completare il questionario, aiutando chi non sa farlo (per esempio i nonni) in modo che il campione sia il pi rappresentativo possibile della popolazi one italiana (comprenda cio cittadini di et, condizioni culturali, sociali ed econ omiche diverse). Poche semplici domande Il questionario assolutamente anonimo, completarlo richiede non pi di 10 minuti ( ma anche meno) e quando avremo raggiunto la massa critica di risposte i ricercat ori di Warwick pubblicheranno l'analisi dei risultati su una rivista scientifica e noi li pubblicheremo su Focus. Chi ha partecipato e fatto partecipare (magari c ondividendo su Facebook e Twitter questa pagina) potr dire di aver veramente aiut ato la ricerca.

Potrebbero piacerti anche