Sei sulla pagina 1di 2

Il Consiglio d'Europa e la Biennale di Venezia

Presentano

Vite perdute nel Mediterraneo, sognando la libert" 31 agosto ore 15.00 - Sala Perla 2
Proiezione speciale di Mare Chiuso (di Stefano Liberti e Andrea Segre, prod. ZaLab 2012 63) e dibattito sui diritti dei rifugiati nel bacino del Mediterraneo

La proiezione si svolger venerd 31 agosto alle ore 15 in sala Perla 2, la grande sala delle conferenze stampa al secondo piano del Palazzo del Casin. Seguir un dibattito a cui interverranno, oltre agli autori, il presidente della Biennale Paolo Baratta, il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, la vice segretaria generale del Consiglio dEuropa Maud de Boer, don Mussie Zerai e Ghirma Halefom, rifugiato eritreo. A moderare il dibattito il giornalista Gian Antonio Stella. "Abbiamo voluto realizzare questo film - commentano Andrea Segre e Stefano Liberti - per alzare l'attenzione contro le derive incivili e pericolose delle politiche di contrasto all'immigrazione irregolare. Siamo per questo molto contenti e onorati dell'invito a Venezia da parte del Consiglio d'Europa e della Biennale: rappresenta sia un riconoscimento prestigioso del ruolo sociale e artistico del nostro lavoro, sia un'occasione assai rilevante per riconoscere le responsabilit del nostro Paese rispetto a politiche inaccettabili come quella dei respingimenti, ancora mai ufficialmente ripudiata dal governo Italiano." Mare Chiuso, prodotto e distribuito da ZaLab con il sostegno di Open Society Foundations e la collaborazione di JoleFilm, raccoglie le testimonianze dei migranti vittime delle operazioni di respingimento nel Mediterraneo: in seguito agli accordi tra Gheddafi e Berlusconi del 2009, le barche dei migranti intercettate in acque internazionali nel Mediterraneo sono state sistematicamente ricondotte in territorio libico, dove non esisteva alcun diritto di protezione e la polizia esercitava indisturbata varie forme di abusi e di violenze. Molti dei respinti, circa 2000 persone, avrebbero avuto diritto d'asilo. Dalle loro storie emergono le pesanti responsabilit dellItalia, che stata per questo condannata da una storica sentenza della Corte Europea dei Diritti dellUomo del 23 febbraio 2012. Uscito pochi giorni dopo la sentenza, Mare Chiuso ha ricevuto il patrocinio di Amnesty International Italia e UNHCR, ha ottenuto immediata visibilit sulla stampa nazionale e internazionale ed stato premiato, tra gli altri, al Festival di Cinema Africano, Asia e America Latina di Milano, al Bif&st di Bari, al Festival Libero Bizzarri e ha ottenuto il Globo d'Oro come miglior documentario. Grazie alla collaborazione tra Parthenos e ZaLab, stato distribuito in decine di citt italiane con oltre 300 proiezioni in pochi mesi. Il coinvolgimento della societ civile stato determinante: il 20 giugno l'Italia si mobilitata aderendo a Mai pi respinti! 100 proiezioni contemporanee di Mare Chiuso per dire no ai respingimenti e per chiedere una nuova politica di accoglienza. Lo stesso giorno Mare Chiuso andato in onda sullemittente SKY-Cielo.
il programma completo disponibile qui per informazioni: comunicazione@zalab.org lentrata libera con prenotazione: info.venice@coe.int

The Council of Europe and the Venice Biennale


Present

Lost lives in the Mediterranean, dreaming of freedom" 31 agosto ore 15.00 - Sala Perla 2
Special screening of Mare Chiuso (Closed Sea) (by Stefano Liberti and Andrea Segre, ZaLab prod. 2012 - 63) and debate on refugees' rights in the Mediterranean basin.

The screening will take place on Friday 31st of August at 03.00 p.m. in sala Perla 2, the great hall of press conferences on the second floor of Palazzo del Casin. A debate will follow in the presence, besides the authors, of the president of the Biennale, Paolo Baratta, the major of Venice, Giorgio Orsoni, the vice secretary of the Council of Europe, Maud de Boer, don Mussie Zerai and Ghirma Halefom, Eritrean refugee. The journalist Gian Antonio Stella will be chairman of the debate. "We made this film Andrea Segre and Stefano Liberti comment in order to raise attention to the barbaric and dangerous politics of contrast of illegal immigration. We are therefore very happy and honoured to be invited to Venice by the Council of Europe and the Biennale: this is both a prestigious acknowledgement of the social and artistic role of our work and a remarkable occasion to acknowledge our Country's responsibilities in relation to unacceptable policies such as pushbacks, that were never officially rejected yet by the Italian government." Mare Chiuso (Closed Sea), produced and distributed by ZaLab with the support of Open Society Foundations and in collaboration with JoleFilm, collects the testimonies of migrants victim of the push-back operations in the Mediterranean: after 2009 agreement between Gaddafi and Berlusconi, migrants' boats intercepted in international waters of the Mediterranean have been systematically taken back to Libya territory, where there was no right to protection and the police was perpetrating undisturbed several forms of abuse and violence. Many of the pushed-back people, around 2000 individuals, were asylum seekers. Their stories reveal heavy Italian responsibilities, also established by the historic sentence of the European Court of Human Rights on February 23rd 2012. Released few days after the sentence, Mare Chiuso (Closed Sea) has received the patronage of Amnesty International Italia and UNHCR, has obtained immediate visibility on national and international press and was awarded, among others, by the Festival di Cinema Africano, Asia e America Latina in Milan, by the Bif&st in Bari, by the Festival Libero Bizzarri also winning the Golden Globe for best documentary. Thanks to the collaboration between Parthenos and ZaLab, it was distributed in many Italian cities with more than 300 screenings in few months. Civil society participation was crucial: on June 20th Italy got ready for action attending Mai pi respinti! (Never pushed back again!) 100 simultaneous screenings of Mare Chiuso (Closed Sea) to say no to push-backs and ask for a new policy of reception. On the same day Mare Chiuso (Closed Sea) was broadcast on SKY-Cielo TV channel.

The full program is available here for any information: comunicazione@zalab.org free entrance, for reservations: info.venice@coe.int

Potrebbero piacerti anche