Sei sulla pagina 1di 51

Precorsi Chimica Generale e Inorganica

Dott. Serenella Medici


Dipartimento di Chimica e Facolt di Farmacia Universit di Sassari e-mail: sere@uniss.it

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

LA CHIMICA
La chimica (dallarabo al kimiaa, a sua volta dal greco chemeia = chumeia, un miscuglio) pu essere definita come la scienza che studia le propriet, la composizione e la struttura della materia, in relazione alle sostanze di cui questa costituita, alle trasformazioni alle quali queste sono soggette e agli effetti energetici che ne seguono.

COS LA CHIMICA OGGI ?


Il Premio Nobel J.M. Lehn la defin: La chimica, scienza della materia e delle sue trasformazioni, svolge un ruolo di importanza fondamentale nella nostra comprensione dei fenomeni materiali e nella nostra capacit di agire su di essi, di modificarli, di controllarli e di inventarne nuove manifestazioni.

La chimica anche la scienza del trasferimento, nodo di comunicazione tra il semplice e il complesso, tra le leggi della fisica e quelle degli organismi viventi, tra la sfera della speculazione e quella dellapplicazione.

Cos la materia ?
La materia tutto ci che possiede massa e occupa spazio (un pezzo di ferro, dellacqua, laria, la materia oscura delluniverso, ecc.), la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti. Per conoscere la materia, osserviamo le sue propriet, ossia le caratteristiche che conferiscono a ciascuna sostanza la sua identit. Una sostanza una specie chimica con propriet chimico-fisiche specifiche e una composizione chimica definita. Tutte le sostanze possono essere suddivise in elementi o composti.

Elementi
Sostanze che non possono essere scomposte in sostanze pi semplici. A livello molecolare, ogni elemento composto da un solo tipo di atomo. A oggi si conoscono 118 elementi.
Cl gas monoatomico

I pi abbondanti: O ossigeno Si silicio Al alluminio Fe ferro Ca calcio

Cl2 gas biatomico

Composti
Sostanze costituite da due o pi elementi, contenenti pertanto due o pi atomi diversi.

H2O NaCl C6H12O6 CH3CH2OH

acqua cloruro di sodio zucchero etanolo

NaCl, cloruro di sodio

Miscele
Combinazioni di due o pi sostanze in cui ciascuna sostanza conserva la propria identit chimica.

ATOMO
Dal greco - tomos -, indivisibile, la pi piccola parte di ogni elemento esistente in natura che ne conserva le caratteristiche chimiche

Secondo la teoria atomica la materia costituita da piccole particelle, gli atomi, appunto, i quali, eventualmente combinati tra di loro, costituiscono le sostanze di cui la materia stessa formata.

Particelle subatomiche:
PROTONE: p positiva 1,6723 10-24 g 1,602 10-19 coulomb

NEUTRONE: n
ELETTRONE: e

neutra
negativa

1,6745 10-24 g
9,1083 10-28 g

nulla
1,602 10-19 coulomb

1840 volte pi piccola di quella del protone

Quark
Un quark un fermione elementare che partecipa all'interazione forte. In natura i quark non si trovano mai in isolamento, ma solo uniti in particelle composte dette adroni, come per esempio il protone e il neutrone. I quark hanno spin frazionario () e pertanto sono dei fermioni, soggetti alla statistica di Fermi-Dirac e al principio di esclusione di Pauli, in base al quale due fermioni identici non possono occupare simultaneamente lo stesso stato quantico. Al contrario, i bosoni hanno spin intero, obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e non sono soggetti al principio di esclusione, per cui non hanno restrizioni nell'occupazione degli stati quantici. Di solito i bosoni non hanno massa.

I quark si distinguono per il loro sapore (up, down, strage, bottom, top, charm) e il loro colore di carica (anzich le classiche cariche + e che tutti conosciamo, queste sono tre e convenzionalmente si chiamano rosso, verde e blu, anche se non hanno niente a che vedere con dei colori reali)

Il protone formato da due quark up e uno down

Il neutrone formato da due quark down e uno up

1) Materia (livello macroscopico) 2) Struttura molecolare (livello microscopico) 3) Atomo (neutroni, protoni, elettroni) 4) Elettrone 5) Quark 6) Stringhe

Dimensioni atomiche
Per avere una idea del diametro di un atomo dobbiamo prendere un metro, dividerlo in un miliardo di volte e poi ancora in dieci parti! Per indicare questa misura si scrive 10-10 m (cio un metro diviso 10.000.000.000)

Se una mela diventasse della dimensione della terra, gli atomi nella mela sarebbero approssimativamente delle dimensioni della mela originale.

Dimensioni atomiche
Le dimensioni dei nuclei sono 10-4 volte pi piccole (cio diecimila volte pi piccole) di quelle dell'atomo.
Se in proporzione il nucleo di un atomo avesse un diametro equivalente al cerchio di centrocampo dello stadio Olimpico in Roma, gli elettroni pi vicini si troverebbero a orbitare a una distanza che li porterebbe sopra lo stadio di San Siro a Milano

ATOMO

Definizioni
NUCLEONI: protoni e neutroni NUMERO ATOMICO (Z): numero di protoni presenti nel nucleo. NUMERO DI NEUTRONI (N) NUMERO DI MASSA: A = Z + N NUCLIDE: Atomo contrassegnato dal numero di massa e dal numero atomico. Numero di massa Numero atomico
16
8

A Z

X
1
1

Simbolo dellelemento

Esempio

Isotopi
Atomi con lo stesso Z e differente N (differente A). Gli atomi di uno stesso elemento che differiscono per il numero dei neutroni vengono chiamati isotopi. Ad esempio lidrogeno formato da tre isotopi: Il prozio che possiede un elettrone e un protone. Il deuterio che possiede un elettrone, un protone e un neutrone. Il trizio che possiede un elettrone, un protone e due neutroni.
1

2 1

3 1

Raggruppamenti di atomi legati fra di loro, in modo definito, distinto ed elettricamente neutro. il pi piccolo insieme di atomi aggregati da legami chimici, capace di esistenza allo stato libero e tale da mantenere tutte le propriet chimiche della sostanza considerata. Le molecole sono dette mono-, bi- , tri- poli-atomiche a seconda che siano costituite da 1, 2, 3, n atomi
La -globulina costituita da 19.996 atomi
ACQUA - H2O

Molecole

ETANOLO - C2H6O

OSSIGENO O2

BENZENE - C6H6 AMMONIACA - NH3

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA


La materia caratterizzata da tre stati fisici possibile passare da uno stato allaltro in opportune condizioni Ci avviene attraverso trasformazioni reversibili In queste trasformazioni si ha sempre conservazione della massa

STATO AERIFORME
Rappresenta lo stato della materia in cui le forze tra le singole particelle di una sostanza sono cos piccole che non c' pi un'effettiva coesione tra di esse: gas, vapori, fluidi supercritici. Essi non hanno dunque forma propria e tendono a espandersi e a occupare tutto il volume disponibile, risultando comprimibili.
Gas e vapore non sono la stessa cosa: il gas si trova a una temperatura superiore a qualla critica, il vapore invece si trova al di sotto di essa. Pertanto, mentre comprimendo il vapore possiamo farlo passare alla fase liquida, altrettanto non accade per il gas.

STATO LIQUIDO
Nello stato liquido le forze agenti tra i costituenti sono meno intense ed essi sono liberi di scorrere gli uni sugli altri. Un liquido va incontro a variazioni di volume molto meno marcate rispetto ai gas e tende ad assumere la forma del recipiente nel quale contenuto.

STATO SOLIDO
Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione, nella maggior parte dei casi le molecole si distribuiscono secondo un reticolo cristallino o in maniera amorfa. L'unico modo per variare la forma di un solido consiste nell'applicazione di forze abbastanza intense da spezzare i legami, causando per la rottura o il taglio del corpo.
Sostanze allo stato solido e stato liquido sono difficilmente comprimibili

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA


Lesistenza dei tre stati dovuta alla competizione tra lENERGIA di LEGAME, che tende a mantenere le molecole coese, e lENERGIA CINETICA (che dipende dalla temperatura) che tende ad allontanare tra loro le molecole.

Passaggi di stato

Sostanze pure e miscele


La materia pu essere classificata in: sostanze pure e miscele. Ogni sostanza pura identificabile attraverso un insieme di propriet caratteristiche e costanti (es. acqua, carbonio, idrogeno, zucchero) Sono sostanze pure gli elementi (sostanze pure costituite da un unico tipo di atomi ) e i composti (due o pi elementi diversi uniti chimicamente, lacqua o il sale da cucina, lo zucchero ad esempio) Una miscela, invece, un insieme di sostanze

Sostanze pure: Elementi e Composti

Elemento
Un elemento chimico una sostanza pura costituita da un unico tipo di atomi, quelli che appunto lo caratterizzano e si distinguono da quelli degli altri elementi per il numero atomico (Z) sono i mattoni con i quali costituita la materia a oggi sono noti 118 elementi dei quali 90 esistono in natura Esempi: ossigeno mercurio carbonio azoto bromo ferro

Simboli dellelemento
Si usano simboli di una o due lettere Soltanto la prima lettera maiuscola C N F O carbonio azoto fluoro ossigeno Co Ca Br Mg cobalto calcio bromo magnesio

Nomi e simboli
Elemento Simbolo Nome greco

Cloro Iodio Elio Cromo Idrogeno

Cl I He Cr H

Chloros (verde) Iodes (violetto) Elios (sole) Chroma (colore) Hydor + Genos (acqua + origine)

Iodio

Cloro

Nomi e simboli
Elemento Rame Piombo Mercurio Sodio Stagno Potassio Oro Simbolo Cu Pb Hg Na Sn K Au Nome latino cuprum plumbum hydrargyrum natrium stannum kalium aurum

mercurio

Nomi e simboli
Elemento
Nobelio Fermio Mendelevio Einstenio

Simbolo
No Fm Md Es

Nome di scienziati
Alfred Nobel Enrico Fermi Dmitri Mendeleev Albert Einstein

Albert Einstein

Elementi
Gli elementi possono presentarsi in diverse forme: - forma monoatomica: i gas nobili (He, Ne, Ar, Kr, Xe, Rn). - forma molecolare: alcuni esempi sono H2, N2, O2, O3, F2, P4, S8, Cl2, Br2, I2. - forma di insieme continuo (cristallino o amorfo) di atomi legati in modo covalente: per esempio C, Si, B, Sb. - forma metallica: la maggior parte degli elementi sono metalli, alcuni esempi sono il Fe, Na, Au, Ca.

neon

rame

cloro

Composti
Molte sostanze pure possono essere ulteriormente separate in sostanze pi semplici mediante trasformazioni chimiche, ad esempio la decomposizione.
Una sostanza che pu essere decomposta in due o pi sostanze si definisce composto. Un composto si rappresenta con la formula chimica. (es. acido solforico H2SO4 , il glucosio C6H12O6, il benzene, C6H6 ecc.). I composti hanno una composizione definita e costante. La molecola la pi piccola particella di un composto che possiede le propriet chimiche di quel composto.

acqua: H2O

cloruro di idrogeno: HCl

ammoniaca: NH3

Miscele omogenee ed eterogenee


Una miscela, invece, un insieme di sostanze. La miscela pu essere omogenea o eterogenea. Una miscela omogenea quella costituita da due o pi sostanze nella stessa fase. I suoi componenti si trovano mescolati in modo uniforme. Le propriet di un miscuglio omogeneo sono le stesse in qualunque parte del campione. I componenti non si distinguono neanche con il microscopio.
Leghe metalliche

Aria (miscela omogenea di gas)

Miscele omogenee ed eterogenee


Una miscela eterogenea costituita da due o pi sostanze in fase diversa (acqua e olio, ad esempio). Le miscele eterogenee sono quelle in cui si possono facilmente riconoscere i componenti, visivamente o con laiuto di un microscopio.

Miscele omogenee ed eterogenee


Si possono distinguere vari tipi di miscele eterogenee.
Miscela solido-solido (es. granito, formato da biotite, feldspato, quarzo e orneblenda) Miscela solido-liquido detta sospensione (acqua e sabbia) Miscela liquido-liquido detta emulsione (acqua e olio)

Miscela liquido-gas detta schiuma (spumante, coca cola)

Tecniche fisiche di separazione


Soluzioni eterogenee decantazione centrifugazione

filtrazione

Tecniche fisiche di separazione


Soluzioni omogenee

cromatografia su carta o su colonna

evaporazione

distillazione

Macroscopico vs. microscopico


Il linguaggio della chimica si riferisce costantemente a due livelli diversi del mondo reale

Il livello macroscopico occupato da oggetti le cui dimensioni vanno da quelle di un batterio (10-6 m) a quelle usuali del mondo accessibile al nostro corpo (10-3 103 m) Il livello microscopico occupato da oggetti le cui dimensioni vanno da quelle di un nucleo atomico (10-15 m) a quelle di una grossa proteina (100.10-9 m)

Gli oggetti microscopici della chimica I costituenti di un cristallo


Molte sostanze importanti, specie allo stato solido, non sono costituite da molecole 'isolabili'
Nel sale da cucina NaCl (s) esistono solo ioni Na+ e Cl- separati; l'unit stechiometrica di riferimento NaCl Nel 'verde rame' CuSO4 (s) esistono solo ioni Cu2+ e SO42- ; l'unit stechiometrica di riferimento CuSO4 Il diamante un corpo semplice, in cui esistono solo atomi di carbonio legati fra di loro in modo da costituire un'unica molecola; l'unit stechiometrica di riferimento C

Trasformazioni chimiche e fisiche


Possiamo cosi riassumere le differenze fondamentali: una trasformazione fisica d origine ad una differente forma della stessa sostanza, mentre una trasformazione chimica d origine ad una differente sostanza

Le propriet fisiche e chimiche


Per identificare una sostanza si osservano due tipi di propriet: propriet fisiche e propriet chimiche. Le propriet fisiche sono quelle che la sostanza presenta di per s, ad esempio, colore, temperatura di fusione, conduttivit elettrica e densit. Le propriet chimiche di una sostanza sono, invece, le propriet che essa presenta quando interagisce con unaltra sostanza. Sono esempi di propriet chimiche, linfiammabilit, la corrosivit e la reattivit con gli acidi.

Composti Elementi
COMPOSTO: sostanza pura che si pu decomporre, con trattamenti chimici in sostanze pi semplici

e
ELEMENTO: sostanza pura che non pu essere decomposta in sostanze pi semplici

MOLECOLE formate da due o pi atomi diversi

MOLECOLE formate da atomi di un solo tipo

HCl H2O NH3 cloruro di idrogeno acqua ammoniaca

neon

rame

cloro

Potrebbero piacerti anche